În România, „Codul civil prezent a intrat în vigoare la data de 1 octombrie 2011, înlocuind vechiul Cod civil a intrat în vigoare la 1 decembrie 1865. Legislația reglementează relațiile financiare și non-proprietate între oameni ca subiecte de drept civil. Stabilirea normelor de competență și judecarea cauzelor civile și executarea hotărârilor judecătorești și a altor titluri executorii, în ordinea justiției în materie civilă se bazează pe Codul de procedură civilă.
adoptarea
După aderarea România la Uniunea Europeană începând cu anul 2004 a fost proiectul unui nou Cod civil în pregătirea pentru a satisface ordinea socială și juridică modernă pentru a satisface contextul instituțional actual și situația socială din România și modificările legislației alte țări. Actul normativ a fost adoptat prin asumarea responsabilității Guvernului de către Parlamentul României prin Legea nr. 287 din 17 iulie 2009 și reeditat, cu modificări, până la data de 15 iulie 2011 în Monitorul Oficial Partea I nr. 505-2011.
Codul civil a intrat în vigoare de la adoptarea Legii de implementare nr. 71/2011, legea include unele măsuri tranzitorii care trebuie aplicate până la intrarea în vigoare a noului Cod de procedură civilă.
Surse de inspirație
În proiectarea noului Cod civil au fost folosite diferite modele, dar a fost considerat, în special, unul dintre codurile de mai noi adoptate în întreaga lume, și anume acela al provinciei canadiene Quebec [1] [2] [3]. Acestea au fost folosite ca sursă de inspirație și coduri civile în Italia, Spania, Elveția, Germania și una în Brazilia [4]. Cu toate acestea, multe dintre prevederile vechiului Cod civil sunt în noua legislație.
Pregătiți-vă pentru intrarea în vigoare a codurilor în ceea ce privește formarea profesioniștilor
Sub CSM a fost înființată în 02 iunie 2011, grupul interinstituțional de lucru pentru punerea în aplicare a noului Cod civil, numit coduri de Vin, care sa reunit pentru prima dată în aceeași zi. Scopul acestui grup de lucru este de a mobiliza profesioniști și organizații non-guvernamentale interesate de măsurile de reglementare și de planificare necesare pentru pregătirea sistemului judiciar pentru intrarea în vigoare a Codului civil. Grupul este alcătuit din reprezentanți ai judecătorilor, procurorilor, cancelarilor, avocaților, notarilor, ofițerilor judiciari și ai societății civile. [5]
- Articolul cu judecătorul Cristi Danileț, membru al CSM, privind implementarea noului Cod civil
Știri importante
Noul Cod Civil a schimbat radical perspectiva generală asupra chestiunilor civile, alegerea regulii moniste care reglementează relațiile de drept privat și modelul codurilor civile moderne din Italia, Elveția și Olanda. Astfel, pentru a se conforma acestui concept monistic, toate regulile referitoare la relațiile de persoane și de familie au fost încorporate în Codul civil.
Influența din Codul civil din Quebec au fost luate în legislația românească noii termeni de monede concept ca „interesul superior al copilului“, reglementările „drepturile părintești“, „acasă de familie“, că „dreptul la compensație“ în timpul căsătoriei , crearea de „acord maritale“ a trimis succesiune legală, în cazul achizițiilor de membru inaptitudinii, cadrul și contractul de personal „pentru a administra proprietatea altora.“
În plus, noul Cod civil a renunțat la dualismul civic-comercial, prevederile codului comercial au fost încorporate în codul civil.
Principiul este același ca în Quebec, cu toate acestea, structura care sunt în toate celelalte coduri au optat pentru o concepție monistă în reforme recodare.
La scheda tecnica del progetto di codice civile Si noti che nel garantire la tutela delle libertà civili e dei diritti fondamentali inerenti alla personalità umana, particolare attenzione è stata prestata a importanti normative internazionali, citando e del codice civile del Quebec. Anche in questo settore, abbiamo ricordato e rispettare la volontà del defunto per conto proprio funerale e il suo corpo, ai sensi dell’art. 90 del nuovo codice ripetendo le disposizioni dell’art. 42 del codice civile del Quebec . Per quanto riguarda la prevalenza di organo terapeutico o scientifico o tessuti da persone decedute, questo può essere raggiunto solo con un accordo scritto espresso durante la vita o, in sua assenza, con il consenso delle persone elencateL’articolo 81 del nuovo codice civile, che riprende l’idea mantenuta dal legislatore di Quebec nei primi paragrafi degli articoli 43 e 44 .
Il nuovo codice civile troviamo il concetto in cui si afferma che ogni persona con piena capacità giuridica può designare con atto unilaterale o di un contratto di mandato, autenticato persona da nominare un tutore per prendersi cura delle persone e delle merci se fosse sotto un tribunale. In Canada, Quebec era la prima delle province che ha permesso a una persona di scrivere un tale mandato. Un’altra applicazione del regolamento sul contratto di mandato è prevista dall’art. 180, par. (2) del nuovo codice, che crea la possibilità di nominare un curatore da parte dell’interessato. Il curatore può essere designato con atto o mandato unilaterale in forma autentica. In questo caso, la persona designata sarà nominata con priorità quando sono soddisfatte le condizioni stabilite nel codice per la costituzione del courrier, ai sensi dell’art. 180.
Per quanto riguarda il concetto di autorità parentale in decisione di approvazione tesi preliminari del progetto di legge – codice civile, il governo rumeno afferma che “sarà dedicata al concetto di patria potestà sul modello del codice civile francese e quella del Quebec in Canada, e come novità forniranno che, in linea di principio, i genitori saranno messo insieme questa autorità, anche quando divorziato; sarà definita nozione di figlio a casa e sarà determinato lo status giuridico della gestione della proprietà del bambino ” [7] . l’autorità dei genitori è previsto nel nuovo Codice, titolo IV del libro II ‘sulla famiglia’; è definito in 483par. (1) come “un insieme di diritti e doveri che riguardano sia la persona che la proprietà del minore e appartengono ugualmente a entrambi i genitori”. Il contenuto dell’autorità parentale, previsto dall’articolo 487 e spiegato con 488 del nuovo codice, è molto più dettagliato del contenuto contenuto nel codice civile del Quebec nel 599 . Quest’ultima presenta in maniera molto sintetizzata i regolamenti del legislatore rumeno.
Strettamente legata a questa nozione [8] principio affermato l’interesse superiore del minore sanciti dall’articolo 263 del nuovo codice. La legge prevede che tutte le misure riguardanti il bambino, a prescindere dal suo autore, deve essere preso con l’interesse superiore del bambino, il bambino intesa, secondo l’ultimo paragrafo, “persona che non ha raggiunto l’età di 18 anni e non ha acquisito piena capacità di esercizio, secondo la legge “.
È regolamentato in materia familiare, il cosiddetto diritto al risarcimento ai sensi dell’articolo 328 . Sotto la sua “marito che effettivamente partecipato ai lavori dell’altro coniuge può ottenere un risarcimento, nella misura in cui questi ultimi arricchimento se la sua partecipazione è andata oltre l’obbligo di supporto e l’obbligo di contribuire alle spese del matrimonio. “Il diritto al risarcimento previsto dall’articolo 328 è diverso dal diritto al risarcimento di cui 390-395 del nuovo Codice.
Un’altra importante novità è l’emergere del principio della pluralità dei regimi matrimoniali consacrati dal 312-320 del nuovo codice trovato nel codice civile in Quebec . I regimi non sono gli stessi, ma la normativa legale e convenzionale segue i principi comuni. È per la prima volta in Romania quando un paio, senza alcun altro manufatto di convenzioni precedenti o postmulti, se nascosto o no, può decidere il suo destino finanziario.
Un’altra novità nel Codice Civile è l’istituzione di riproduzione riproduttiva assistita con un terzo donatore. Questa istituzione è disciplinata dagli articoli da 441 a 447 del nuovo codice civile, nel capitolo sulla filiazione. Per quanto riguarda il contenuto dell’articolo 443 del nuovo codice legislatore rumeno ha preso come ispirazione del codice civile del Quebec , [1] . A questo proposito si ricorda che nessuno può contestare la filiazione del figlio per motivi legati alla riproduzione assistita medica, ad eccezione della madre della madre che non ha acconsentito alla riproduzione assistita.
Sono state inoltre assunte le disposizioni [2] del codice civile di Quebec . Così, il legislatore rumeno, all’articolo 445sancisce la riservatezza delle informazioni nella riproduzione assistita umana con un donatore di terze parti. Nello stesso articolo, seguendo il modello del regolamento di Quebec, sono previste espressamente deroghe. Notiamo, in primo luogo, in cui, in assenza di informazioni riservate le probabilità di lesioni gravi per la salute di una persona così progettato o discendenti della stessa, nel qual caso il giudice può autorizzare la trasmissione di informazioni riservate o autorità mediche. La legge prevede anche che uno dei discendenti della persona così progettato può fare uso di questo diritto, in cui il fatto di essere privato di informazioni necessarie possono pregiudicare seriamente la sua salute o quella di una persona è vicino a lui.
Per quanto riguarda la squalifica ed i suoi effetti disciplinato dagli articoli 958-962 del nuovo codice civile, delibera di approvazione tesi preliminare del disegno di legge – il codice civile, il governo rumeno osserva che, “seguendo le regole simili al codice civile francese e quella del Quebec in Canada, sarà regolato casi di indegnità assoluta e indegnità legali indegnità effetti, e che questi effetti possono essere rimossi con la manifestazione espressa di volontà del defunto. ” [9] L’ eliminazione degli effetti della non conformità è prevista dall’articolo 961del nuovo codice. Gli effetti della delinquenza non giuridica o giudiziaria possono essere espressamente rimossi per volontà o per atto notarile da parte della persona che lascia l’eredità. Senza una dichiarazione espressa, non costituisce un’eliminazione degli effetti della disubbidienza, il legame lasciato agli indegni dopo l’atto di disperazione. Il secondo comma stabilisce che gli effetti indegnità non possono essere rimossi attraverso la riabilitazione di amnistia indegna si è verificato dopo la condanna, la grazia o la prescrizione scontare una pena.
Gli articoli 792-857 del nuovo codice sono nuove disposizioni riguardanti la somministrazione di uno o più beni, proprietà di massa o beni, regolando in tal modo distintamente che abilita l’amministrazione dei beni. Empowerment per l’amministrazione singolo beneficiario, l’oggetto di disposizioni particolari specifiche ad ogni situazione come l’esercizio tutela sui minori [10] o il mandato.
Questa istituzione è un nuovo regolamento nel sistema giuridico rumeno, che è stato assunto [11] dal codice civile della provincia del Quebec in Canada. [12]
Nel nuovo codice, il legislatore definito dall’articolo 792 amministratore come “persona autorizzata da o accordo con l’amministrazione di uno o più beni, proprietà di massa o beni che non appartengono correlate”. Sono regolate due forme di somministrazione: semplice somministrazione e piena somministrazione.
Nell’amministrazione semplice [13], l’ amministratore esegue tutti i documenti necessari per la conservazione delle merci, nonché documenti utili per il loro utilizzo nel loro uso abituale. Così, egli è costretto a continuare a utilizzare o sfruttare le merci frugher senza cambiare la loro destinazione. La legge prevede anche deroghe a questa regola quando l’amministratore è autorizzato dal beneficiario o dal tribunale.
amministratore autorizzato con piena amministrazione [14] restano valide, operare con profitto merci, aumentare le attività o portare afectaţiunea patrimonio nell’interesse del beneficiario. Questa forma di amministrazione consente all’amministratore di eseguire qualsiasi altra azione ritenuta necessaria e necessaria, inclusa qualsiasi forma di investimento
(1) Sursa de drept civil este legea, obiceiurile și principiile generale de drept.
(2) În cazurile care nu sunt acoperite de legea se aplică utilizărilor, și în caz contrar, cerințele legale privind situații similare, și atunci când nu există astfel de norme, la principiile generale de drept.
(3) În domeniile reglementate de lege, utilizările sunt aplicate numai în măsura în care legea se referă în mod expres.
(4) Numai vamale conform ordinii publice și bunelor moravuri sunt recunoscute ca surse legale.
(5) Persoana în cauză trebuie să furnizeze dovezi privind existența și utilizarea conținutului. Se crede că utilizările publicate în colecțiile întocmite de entitate sau de către organele abilitate pe teren acolo, dimpotrivă.
(6) În sensul prezentului cod, utilizarea obișnuită înseamnă personalizare și uzură profesională.
Obiectul și conținutul Codului civil Art. 2
(1) Prevederile prezentului Cod care reglementează relațiile financiare și nepatrimoniale dintre persoane ca subiecte de drept civil.
(2) Prezentul cod este format dintr – un set de reguli care constituie dreptul comun pentru toate sectoarele menționate în litera sau spiritul dispozițiilor sale.
aplicarea generală a Codului civil Art. 3
(1) Prevederile prezentului cod se aplică , de asemenea , relația dintre profesioniști și relația lor cu orice alt domeniu de drept civil.
(2) Toți cei care exploatează întreprindere sunt considerate profesioniști.
(3) Este o întreprindere angajată în exploatarea sistematică, de către una sau mai multe persoane, o activitate organizată ca și în producerea, administrarea sau vânzarea de bunuri sau servicii, cu sau fără profit.
aplicarea prioritară a tratatelor internaționale în domeniul drepturilor omului Art. 4
(1) În materiile reglementate de prezentul cod, dispozițiile privind drepturile și libertățile trebuie să fie interpretate și aplicate în conformitate cu Constituția, Declarația Universală a Drepturilor Omului, pactele și alte tratate din care face parte România.
(2) Dacă există neconcordanțe între pactele și tratatele privitoare la drepturile fundamentale ale omului la care România este parte, și prezentul cod, reglementările internaționale prevalează, cu excepția cazului în acest cod conține dispoziții mai favorabile.
cererea de prioritate a Legii artei UE. (5)
În materiile reglementate de prezentul cod, normele dreptului Uniunii se aplică în mod prioritar, indiferent de calitatea sau statutul părților.
(1) Legea civilă este aplicabilă până când acesta este în vigoare. Ea nu are nici o putere retroactivă. (5) Prevederile noii legi se aplică tuturor actelor și faptelor încheiate sau, dacă este necesar, produsele sau angajate după intrarea sa în vigoare și situații juridice născute după intrarea sa în vigoare. (6) Prevederile noii legi se aplică efectelor viitoare ale situațiilor juridice născute înainte de intrarea în vigoare care rezultă din starea și capacitatea persoanelor în căsătorie, rudenie, adopție și obligația legală de întreținere a relațiilor de proprietate , de asemenea, inclusiv norme de proprietăți și relații de vecinătate general, în cazul în care astfel de situații juridice persistă după intrarea în vigoare a noii legi.
(2) Actele vă Galbenii faptele, dupa juridice incheiate, savarsite Caz Sau produse de inainte Intrarea in vigoare pentru a ne pot Nu generează Legii de mare Efecte juridice de Decat Cele prevazute Legea in vigoare data incheierii Sau, dupa Caz, în medalii de aur savarsirii lor producerii .
(3) Actele juridice nul de , anulabile Sau ridicat de afectate de Cauze ineficacitate data la care a intrarii in vigoare la noi Sunt supuse Legii dispozitiilor Legii Vechi, neputand fi considerat este, medalii de aur, valabile, dupa Caz eficace potrivit dispozitiilor Legii americane.
(4) Prescriptiile, decaderile te uzucapiunile ai neimplinite incepute data intrarii la noi vigoare Legii sunt in intregime le-au supuse ingrijire dispozitiilor legale instituit.
drept civil teritorială Art. 7
(1) Actele juridice adoptate de autoritățile publice centrale și instituțiilor din întreaga țară se aplică, cu excepția cazului în care se indică altfel.
(2) Legislația adoptată, potrivit legii, autoritățile și instituțiile administrației publice locale aplică numai în cadrul competenței lor teritoriale.
Extrateritorial drept civil Art. 8 În
cazul în care raporturile juridice cu element de extraneitate, determinarea legii civile se face ținând cont de normele de drept internațional privat cuprinse în Cartea VII din prezentul Cod.
(1) Persoana care a adoptat legea civilă este competentă să facă interpretarea oficială.
(2) Norma interpretativă produce efecte numai pentru viitor.
(3) Interpretarea de către instanță a legii se face numai în scopul aplicării ei în cazul unei hotărâri judecătorești.
Interzicerea analogiei Articolul 10
Legile care derogă de la o dispoziție generală care limitează exercitarea drepturilor civile sau care prevăd sancțiuni civile se aplică numai în cazurile exprese și limitative prevăzute de lege.
Respectarea ordinii publice și a bunelor moravuri Art. 11.
Nu este posibilă derogarea de la legile care afectează ordinea publică sau bunele moravuri de la convențiile sau actele juridice unilaterale.
Libertatea de a renunța la articolul 12
(1) Orice persoană poate dispune în mod liber de proprietatea lor, cu excepția cazului în care legea prevede altfel.
(2) Nimeni nu poate ordona gratuit, dacă este insolvabil.
Eliberarea dreptului Art. 13
Renunțarea la un drept nu este prezumată.
Buna-credinta Art. 14
(1) Orice persoana fizica sau juridica care isi exercita drepturile si isi desfasoara sarcinile civile cu buna-credinta, in conformitate cu ordinea si morala publica.
(2) Buna credinta se presupune a fi invers.
Abuzul drepturilor de artă. 15
Nici un drept nu va fi exercitat pentru a distruge sau răni alte momente într-un mod excesiv și nerezonabil, contrar bunei credințe.
Art. 16 Vinificarea
(1) Cu excepția cazului în care se prevede altfel, persoana este răspunzătoare numai pentru faptele sale comise intenționat sau pentru vină.
(2) comisă intenționat atunci când autorul furnizează rezultatul fabricării sale ulterioare și este că, deși el urmărește, accepta posibilitatea acestui rezultat.
(3) Fapta este comisă din neglijență atunci când autorul sau prevede rezultatul faptei sale, dar nu acceptă gândirea neîntemeiată, nu va produce sau nu va furniza rezultatul, chiar dacă trebuie să ne asigurăm. Răzbunarea este gravă atunci când autorul a acționat cu neglijență sau imprudență pe care nici o persoană nu a avut-o ar trebui să se manifeste împotriva propriilor interese.
(4) Atunci când legea stabilește efectele juridice ale unui act de abatere, condiția este îndeplinită și dacă fapta a fost comisă intenționat.
Erori comune și invincibile Art. 17
(1) Nimeni nu poate transmite sau crea mai multe drepturi decât el însuși.
(2) Cu toate acestea, atunci când cineva a distribuit o credință comună și invincibilă, având în vedere că o persoană are un drept sau o anumită capacitate juridică, instanța de judecată, în condițiile, să decidă că documentul semnat în această stare va fi același efect ca dacă ar fi valabil, cu excepția cazului în care abolirea ar provoca daune.
(3) Nu se presupune o eroare comună și invincibilă.
(4) Prevederile prezentului articol nu se aplică registrelor funciare sau altor aspecte în care legea reglementează un sistem publicitar.
(1) acte și fapte cu privire la starea și capacitatea persoanelor în legătură cu drepturile de bunuri le aparțin și toate celelalte raporturi juridice vor fi divulgate în cazurile prevăzute de lege.
(2) Publicitatea este făcută de depozitele de deșeuri, arhivele electronice de securitate, solicită acest cod și stochează registrul comerțului, precum și alte forme de publicitate prevăzute de lege.
Condiții de publicitate Articolul 19
(1) Procedura și condițiile de publicitate sunt stabilite prin lege.
(2) Realizarea formalităților de publicitate poate fi solicitată de orice persoană, chiar dacă nu are capacitate.
(3) Orice renunțare sau limitare a dreptului de a satisface o formalitate de publicitate și orice altă sancțiune sau penalizare clauză , prevăzută pentru a împiedica exercitarea acestui drept sunt considerate nescrisă.
(4) Nimeni nu poate afirma că nu cunoștea legea, actul sau actul de publicitate dacă reclama a fost formalitatea legală întâlnită.
Efecte de publicitate Art. 20
(1) Publicitatea asigură aplicabilitatea legii, actul, actul, precum și orice alt subiect al raportului de informare juridică, definește rangul lor și în cazul în care legea prevede în mod expres că necesită crearea sau efectele lor juridice .
(2) între părți sau succesorii lor, titlul universal sau universal, după caz, drepturile, faptele sau faptele juridice și toate celelalte relații juridice sunt pe deplin eficiente, chiar dacă nu au fost îndeplinite cerințele de dezvăluire, cu excepția legea.
(3) Publicitatea nu validează dreptul, actul sau fapta prezentată sau admisă la publicitate. Cu toate acestea, în cazurile și în termenii prevăzuți în mod expres de lege, acesta ar fi putut beneficia în favoarea unor organizații caritabile terțe.
(4) Publicitatea nu întrerupe cursul dispariției, dacă nu se specifică altfel.
Prezumții Art. 21
(1) În cazul în care un drept, un act sau fapt care a fost înregistrat într – un registru public, se presupune că există, atâta timp cât nu a fost iradiată sau modificată conform legii.
(2) În cazul în care o lege, act sau fapt a fost iradiat, se presupune că nu există.
Lipsa de publicitate. Sancțiuni Art. 22
(1) În cazul în care formalitățile de publicare au fost finalizate, iar acesta nu a fost impusă de natura lege a drepturilor de asociere, acte, fapte sau alte raporturi juridice supuse publicității nu sunt opozabile terților, cu excepția cazului în care se dovedește care știa.
(2) În cazul în care legea prevede că simpla cunoaștere nu lipsesc cu adevărat suplimentarea de publicitate, absența acesteia poate fi invocată de către orice persoană interesată, inclusiv la nivel național care a cunoscut alt mod, acționează drept, fapt sau obiect relație juridică publice.
(3) În toate cazurile, simpla cunoaștere a legii, actul, faptul sau nu incapacitatea de a integra raport juridic de a dezvălui nimănui , altele decât cetățenii care, de fapt, întâlnit.
Concurența între formele de publicitate Art. 23
Dacă un act echitabil, faptic sau juridic este supus simultan unor metode de publicitate diferite, lipsa obligațiilor de dezvăluire nu este acoperită de o altă reuniune.
Inspecția înregistrărilor publice Art. 24
Orice persoană, chiar și fără să justifice un interes, poate, în condițiile legii, să consulte registrele publice ale unui drept, un act, fapt sau o anumită situație juridică și să obțină extrase sau copii certificate.
–
*) Prevederile tranzitorii și implementarea cărții I sunt cuprinse în art. 13 din Legea nr. 71/2011.
(1) Subiectele de drept civil sunt persoane fizice și juridice.
(2) Persoana fizică este omul, privit individual, ca titular de drepturi și de obligații civile.
(3) Persecutarea unei persoane juridice sau a unei forme de îngrijire organizatorică, intruduce conditio cerute de lege sau titlul de fapt civil de facto.
Este cauzei recunoasterea drepturilor civile Art libertatilor. 26. civil ai Drepturile aripi libertatile persoanelor Fizice, este precum este bere civilă Drepturile persoanelor juridice Sunt ocrotite libertatile pe care de lege garantate.
Art Straini Cetatenii apatrizii. 27
(1) Cetatenii Straini te Sunt asimilati in apatrizii conditiile Legii, Roman cu cetatenii din CEEA nu ai Priveste Drepturile lor civile libertatile.
(2) Asimilarea se aplică și persoanelor juridice străine.
Capacitatea civilă Articolul 28
(1) Capacitatea civilă este recunoscută de toate persoanele.
(2) Orice persoană are capacitatea de a folosi și, cu excepția cazurilor prevăzute de lege, își exercită capacitatea.
Limitele capacității civile de Art. 29
(1) Nimeni nu poate fi restricționată în capacitatea de a utiliza sau lipsesc în totalitate sau în parte, capacitatea de a exercita numai în cazurile și în condițiile prevăzute de lege.
(2) Nimeni nu poate renunța, în tot sau în parte, la capacitatea de a folosi sau la capacitatea de a-și exercita.
Paritatea în dreptul civil Art. 30
rasă, culoare, naționalitate, origine etnică, limbă, religie, vârstă, sex sau orientare, opinie, convingeri, apartenență politică, apartenența sindicală, categorie socială sexuală sau la o categorie defavorizată, bogăție, clasă socială, nivelul de cultură, precum și orice alte astfel de eveniment nu are nicio influență asupra capacității civile.
Heritage. Prețiozitate patrimoniu și patrimoniu Art. 31
(1) Orice persoană fizică sau juridică care este proprietarul unui patrimoniu care include toate drepturile și responsabilitățile care pot fi convertite în bani și fac parte din ea.
(2) pot face obiectul unei diviziuni sau afiliere numai în cazurile și condițiile prevăzute de lege.
(3) active afectațiune sunt fonduri de încredere stabilite în conformitate cu dispozițiile titlului IV din cartea III, cele de operare a lovit o profesie autorizată, precum și anumite alte active prin lege.
Transfer Art intrapatrimonial. 32
(1) În cazul de divizare sau afectațiune, transferul de drepturi și obligații ale unui tabel de echilibru, în aceeași succesiune, să fie supusă condițiilor prevăzute de lege și fără a aduce atingere drepturilor creditorilor fiecăreia dintre active.
(2) În toate cazurile prevăzute la alin. (1), transferul de drepturi și obligații ca un patrimoniu în altul nu constituie o înstrăinare.
ARTĂ profesională individuală. 33
(1) Stabilirea activelor individuale afectate este autorizat să practice o profesie sunt determinate prin actul semnat de forma capului și publicitate cerute de lege.
(2) Alineatul (1) al prezentului alineat se aplică și în cazul creșterii sau descreșterii proprietății profesionale individuale.
(3) Lichidarea patrimoniului profesional individual se efectuează în conformitate cu prevederile art. 1.941 1.948, cu excepția cazului în care legea prevede altfel.
Abilitatea de a folosi este abilitatea persoanei de a avea drepturi și obligații civile.
Durata dell’utilizzo Art. 35
La capacità d’uso inizia alla nascita della persona e cessa con la morte della persona.
Diritti del bambino concepito Art. 36
Drepturile copilului sunt recunoscute de la conceptiune, insa numai daca el se naste viu. Dispozitiile art. 412 referitoare la timpul legal al conceptiunii sunt aplicabile.
La capacità di esercizio è la capacità della persona di concludere gli unici atti giuridici civili.
Inizio della capacità di esercizio Articolo 38
(1) La piena capacità di esercizio inizia quando la persona diventa maggiore.
(2) La persona diventa maggiore all’età di 18 anni.
Situazione del minore coniugato Art. 39
(1) Il minore acquisisce, per matrimonio, la piena capacità di esercizio.
(2) Se il matrimonio è annullato, il minore che è stato in buona fede alla fine del matrimonio conserva la piena capacità di esercizio.
Capacità di esercizio iniziale Art. 40
Per ragioni solide, il tribunale tutelato può riconoscere la capacità di esercizio fisico a tempo pieno per il minore che ha raggiunto l’età di 16 anni. A tal fine, i genitori o il tutore del minore verranno ascoltati, prendendo il consiglio del consiglio di famiglia, se del caso.
Capacità limitata di esercizio Art. 41
(1) Il minore che ha raggiunto l’età di 14 anni ha una capacità di esercizio limitata.
(2) Gli atti giuridici del minore con la capacità di esercizio limitata si conclude con con il consenso dei genitori o, se del caso, tutore legale, e nei casi previsti dalla legge, e con l’autorizzazione della tutela corte. L’ammissione o l’autorizzazione possono essere fornite al più tardi all’atto della conclusione dell’atto.
(3) Tuttavia, il minore con capacità di esercizio limitata può solo atti di conservazione, gli atti di amministrazione che non incidono negativamente lui e opere di scarso valore, il carattere corrente che gira su loro conclusione.
Regime del minore atti Art. 42
(1) La minore possono firmare documenti legali sul lavoro, attività artistiche e sportive o sulla professione, con il consenso dei genitori o del tutore, e le seguenti disposizioni legali speciali, se applicabile.
(2) In questo caso, solo minore esercita i diritti ed eseguire tutti gli atti e gli obblighi di seguito può aver acquisito un reddito.
Mancanza di capacità di esercizio Art. 43
(1) Fatta eccezione per altri casi previsti dalla legge, non hanno alcuna capacità di esercitare: a) il minore che non abbia raggiunto l’età di 14 anni; b) il tribunale è vietato.
(2) Per coloro che non hanno la capacità giuridica, documenti legali finisce, per loro conto dai loro rappresentanti legali, come previsto dalla legge.
Le disposizioni dell’art. 42 par. (1) si applicano di conseguenza.
(3) Tuttavia, persona priva della capacità giuridica può inserire solo alcuni documenti come richiesto dalla legge, la tenuta dei registri e dei documenti disponibili valore basso con il carattere corrente e che si esibiscono la loro conclusione.
(4) Gli atti che il minore può stipulare per conto proprio possono essere presentati dal suo legale rappresentante, salvo che la legge preveda altrimenti o la natura dell’atto non lo consente.
Sanzione Art. 44
(1) Gli atti della persona con poca o nessuna capacità di esercizio, diversi da quelli previsti dall’art. 41 par. (3) e l’art. 43 par. (3) e gli atti del guardiano senza l’autorizzazione del tribunale di tutela, quando tale autorizzazione è prevista dalla legge, sono annullati anche senza prove di pregiudizio.
(2) La capacità di esercizio libero o con capacità di esercizio limitata e si può basarsi nella sua anulabilitatea difesa per la sua incapacità di agire risultati di minoranza o di ordinare al bando giudiziari.
Frode commessa da Art grado. 45
La semplice dichiarazione che è in grado di contratto, fatta dalla capacità di esercizio poveri o con limitata capacità di esercizio, non rimuove anulabilitatea atto. Ma se usato rappresentazione fraudolenta, il giudice, su richiesta della parte indotti in errore, può essere mantenuta quando il contratto si stima che questa sarebbe una sanzione civile appropriata.
Regola di nullità Art. 46
(1) Le persone in grado di contrarre non possono opporsi al minore o alla persona sottoposta al divieto di giudicare la sua incapacità.
(2) Il ricorso di annullamento può essere esercitato dal legale rappresentante, dal minore che ha raggiunto l’età di 14 anni, nonché dal tutore legale.
(3) Quando l’atto è concluso senza l’autorizzazione del tribunale di tutela, che è previsto dalla legge, essa comunica al procuratore la causa dell’annullamento.
Limitazioni dell’obbligo di restituzione Art. 47 La
persona che manca la capacità di esercizio o la capacità limitata di esercizio non è obbligata a restituire, salvo nel limite del beneficio realizzato.
Dispozitiile art. 1.635�1.649 se aplica in mod corespunzator.
Confirmarea actului anulabil Art. 48
Minorul devenit major poate confirma actul facut singur in timpul minoritatii, atunci cand el trebuia sa fie reprezentat sau asistat. Dupa descarcarea tutorelui, el poate, de asemenea, sa confirme actul facut de tutorele sau fara respectarea tuturor formalitatilor cerute pentru incheierea lui valabila. In timpul minoritatii, confirmarea actului anulabil se poate face numai in conditiile art. 1.263 si 1.264.
(1) Se una persona non è presente e non vi sono indicazioni che sia morto, può essere dichiarato morto per ordine del tribunale su richiesta di chiunque sia interessato, se durano almeno due anni dalla data di ricevendo le ultime informazioni o indizi da cui sembra essere vivo.
(2) Se il beneficio delle ultime informazioni o indizi sulla mancante non può essere determinato con precisione, il termine previsto nel par. (1) devono essere imputate al termine delle ultime informazioni ricevute o indizi, e se non è possibile stabilire alcuna mese dalla fine dell’anno.
Casi speciali Articolo 50
(1) La scomparsa in circostanze particolari, come inondazioni, terremoti, catastrofi ferroviario o aereo, naufragio, durante atti di guerra o in altre circostanze simili che danno diritto alla morte presunta può essere dichiarata morta se almeno sei mesi sono trascorsi dalla data di scomparsa.
(2) Se non si può stabilire il giorno in cui si è verificata la scomparsa, le disposizioni dell’art. 49 par. (2).
(3) Quando è certo che si è verificato la morte, anche se il corpo non può essere trovata o identificata, la morte può essere dichiarata per ordine del tribunale, senza attendere il compimento di qualsiasi termine dall’estinzione.
La procedura per la dichiarazione della morte Articolo 51
La decisione di dichiarare la morte è fatta secondo le disposizioni
del codice di procedura civile. data presunta della morte del defunto Art. 52
(1) La dichiarata morta si pensa che sia morto il giorno della decisione finale per impostarla come quello della morte. Se la decisione non mostra e ora della morte è considerato come uno morto dichiarato morto nelle ultime ore del giorno stabilito come quello della morte.
(2) In assenza di indizi abbondanti sarà istituita morti dichiarati morti nelle ultime ore dell’ultimo giorno del periodo di cui all’art. 49 o 50, se del caso.
(3) Il tribunale può rettificare la data di decesso stabilita in conformità alle disposizioni del par. Paragrafi 1 e 2, se risulta che non è stato possibile che la persona dichiarata morta sia morta in quel momento. In questo caso, la data della morte è quella stabilita dalla decisione di rettifica.
Presunzione Art. 53
La persona scomparsa è ritenuta viva se non è stata creata una decisione definitiva della morte.
Annullamento del decreto di morte Art. 54
(1) Se la persona dichiarata morta è viva, può essere richiesta in qualsiasi momento di annullare la sentenza che dichiara la morte.
(2) che è stato pronunciato morto maggio, dopo aver annullato declaratoria di morte, il ritorno di sua proprietà nella natura, e se questo non è possibile, la restituzione per equivalente. Tuttavia, la considerazione acquirente non è tenuto a restituirli a meno che, fatte salve le disposizioni sul libro terreno si rivelerà che al momento dell’acquisizione sapeva o avrebbe dovuto sapere che la persona dichiarato morto è vivo.
La scoperta del certificato di morte Art. 55
Tutti gli interessati possono in ogni momento annullare la sentenza dichiarativa di morte, in cui si trova il certificato di morte dichiarato morto.
Pagamento a ereditari apparenti Art. 56
Il pagamento ha fatto eredi o legatari di una persona che riappare dopo la morte decisione dichiarativa, è valido e scaricare tutto, se è stato fatto prima della rimozione dal registro di stato civile per parlare della morte, se non colui che ha effettuato il pagamento sapeva che la persona dichiarato morto è vivo.
Erede apparente Art diritti. 57
erede sapere che la persona è stata dichiarata morta dal tribunale è vivo mantiene il possesso della proprietà e acquista i frutti, mentre la recidiva non richiedere la restituzione.
(1) Ogni individuo ha diritto alla vita, alla salute, all’integrità fisica e psichica, la dignità, immagine di sé, alla privacy e altri diritti analoghi riconosciuti dalla legge.
2. Questi diritti non sono trasferibili.
Attributi di identità Art. 59
Ogni persona ha il diritto di nominare, in casa, presso la residenza, nonché in uno stato civile, acquisito in base alla legge.
Il diritto di disporre di se stessi Art. 60
Persoana fizica are dreptul sa dispuna de sine insasi, daca nu incalca drepturile si libertatile altora, ordinea publica sau bunele moravuri.
(1) la vita, la salute e l’integrità fisica e mentale di ogni persona garantita e protetta ugualmente dalla legge.
(2) l’interesse e il bene dell’essere umano debbono prevalere sul solo interesse della società o della scienza.
Divieto di Art eugenetica. 62
(1) Nessuno può influenzare la specie umana.
(2) Le pratiche eugenetiche che mira a organizzare la selezione delle persone.
Gli interventi sulle caratteristiche genetiche Art. 63
(1) sono vietati eventuali interventi medici volti caratteri genetici persona modifica discesa, ad eccezione di quelle relative alla prevenzione e cura delle malattie genetiche.
(2) Qualsiasi intervento che mira a creare un essere umano geneticamente identico a un altro essere umano, vivo o morto, così come la creazione di embrioni umani a fini di ricerca.
(3) L’uso di tecniche di riproduzione assistita umana non è consentito per la scelta del sesso futuro del fanciullo anziché allo scopo di evitare una grave malattia ereditaria legata al suo sesso.
Inviolabilità del corpo umano Articolo 64
(1) Il corpo umano è inviolabile.
(2) Ognuno ha il diritto alla sua integrità fisica e mentale. L’integrità dell’essere umano non può essere pregiudicata se non nei casi e nelle condizioni espresse e limitative previste dalla legge.
Esame delle caratteristiche genetiche Art
(1) L’esame delle caratteristiche genetiche di una persona può essere effettuato solo a fini di ricerca medica o scientifica, eseguiti in conformità alla legge.
(2) l’identificazione di una persona sulla base delle loro impronte genetiche non può essere effettuata fino a che i procedimenti legali civili o penali, a seconda dei casi, o per la ricerca medica o scientifiche eseguite sotto la legge.
Divieto di atti economica Art. 66
Gli atti cui obiettivo è fornire un valori patrimoniali corpo umano, i suoi elementi o prodotti sono nulle, se non espressamente richiesto dalla legge.
Interventi medici su una persona Art. 67
Nessuno può essere sottoposto ad esperimenti, test, campionamento, trattamento o altri interventi terapeutici o scopi di ricerca scientifica solo nei casi e alle condizioni specificate e limitate come richiesto dalla legge.
Campionamento e trapianto persone arte viva. 68
(1) La rimozione e il trapianto di organi, tessuti e cellule di origine umana da donatori viventi sono solo nei casi e secondo la legge con il consenso scritto libero, prima e e solo dopo essere stati informati in anticipo sui rischi dell’intervento. In tutti i casi, il donatore può restituire il consenso data dal momento del campionamento.
(2) vieta il prelievo di organi, tessuti e cellule di origine umana da minori e di persone nella vita, la mancanza di giudizio a causa di un handicap mentale, un disturbo mentale grave o un altro motivo simile, in salvo nei casi espressamente previsti dalla legge.
Corte rinvio Art. 69
Su richiesta del richiedente, il giudice può prendere tutte le misure necessarie per prevenire o porre fine a tutte illeciti ha portato influenzano l’integrità del corpo umano e di ordinare un risarcimento, come previsto dall’art. 252 256, dei danni materiali e morali subiti.
(1) Ognuno ha il diritto alla libertà di parola.
(2) L’esercizio di questo diritto può essere limitato solo nei casi e nei limiti previsti dall’art. 75.
Diritto alla vita privata Art. 71
(1) Ognuno ha il diritto al rispetto della sua vita privata.
(2) Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze nella vita privata, personale o familiare o il domicilio, la residenza o la corrispondenza, senza il suo consenso o senza rispettare i limiti di cui all’art. 75.
(3) E ‘inoltre vietato l’uso in qualsiasi modo, corrispondenza, manoscritti o altri documenti personali e le informazioni nella privacy di una persona senza il suo consenso o senza rispettare i limiti di cui all’art. 75.
Il diritto alla dignità Art. 72
(1) Ogni individuo ha diritto al rispetto della sua dignità.
(2) Eventuali danni al suo onore e la reputazione di una persona senza il suo consenso o senza rispettare i limiti di cui all’art. 75.
Il diritto alla propria immagine Art. 73
(1) Ogni individuo ha diritto alla propria immagine.
(2) Nell’esercizio del diritto alla propria immagine, può proibire o impedire la riproduzione in qualsiasi modo del suo aspetto fisico o della sua voce o, se del caso, l’uso di tale riproduzione. Le disposizioni dell’art. 75 restano applicabili.
Tentativi alla privacy Art. 74
Fatta salva la disposizione dell’art. 75, può essere considerato come un pregiudizio alla vita privata:
a) entrare o lasciare senza diritto in casa o prendere qualsiasi oggetto senza il consenso della persona che la sta giuridicamente occupando;
b) l’intercettazione illegale di una conversazione privata, con qualsiasi mezzo tecnico, o l’uso di tali intercettazioni;
c) catturare o utilizzare l’immagine o la voce di una persona in uno spazio privato senza il suo consenso;
d) la diffusione di immagini che presentano gli interni di uno spazio privato, senza il consenso della persona che la occupa legalmente;
e) mantenere la vita privata sotto osservazione, in qualsiasi modo, fatta eccezione per i casi espressamente previsti dalla legge;
f) la distribuzione di notizie, dibattiti, indagini o relazioni scritte o audiovisive in vita intima, personale o familiare senza il consenso dell’interessato;
g) la fornitura di materiale contenente rappresentazioni di una persona in trattamento in unità di cura, nonché i dati personali sui problemi di salute di diagnosi, prognosi, il trattamento, le circostanze legate alla malattia e vari altri fatti, compreso il risultato dell’autopsia, senza il consenso dell’interessato e, in caso di decesso, senza il consenso della famiglia o delle persone aventi diritto;
h) l’uso, in malafede, del nome, immagine, voce o somiglianza di un’altra persona;
i) la diffusione e l’uso di corrispondenza, manoscritti o altri documenti personali, inclusi i numeri domicilio, residenza e telefono di una persona o membri della famiglia senza il consenso della persona a cui appartengono o, a seconda dei casi ha il diritto di dispensarli.
Limiti Art. 75
(1) non costituiscono una violazione dei diritti enunciati in questa sezione tocchi consentiti dalla legge o convenzioni internazionali e le alleanze sui diritti umani a cui la Romania è parte.
(2) L’esercizio dei diritti costituzionali e le libertà in buona fede e nel rispetto dei patti e convenzioni di cui la Romania è parte costituisce una violazione dei diritti di cui alla presente sezione.
Presunzione di consenso Art. 76
Quando se stesso le informazioni o il materiale di cui rende disposizione di una persona fisica o giuridica che è consapevole che opera nel campo della informazione pubblica, il consenso per il loro uso si presume non necessaria un accordo scritto.
Elaborazione dei dati personali Art. 77
Qualsiasi trattamento di dati personali mediante automatizzati e non, può essere fatto solo nei casi e alle condizioni previste da una legge speciale.
Il deceduto è dovuto alla sua memoria e al proprio corpo.
Divieto di raggiungere la memoria della persona deceduta Art. 79 La
memoria della persona deceduta è protetta alle stesse condizioni dell’immagine e della reputazione della persona viva.
Observarea voinței persoanei decedate Articolul 80
(1) Orice persoană poate determina modul de înmormântare și are propriul corp după moarte. În cazul persoanelor fără capacitate sau capacitate limitată, este de asemenea necesar acordul scris al părinților sau, dacă este cazul, tutorelui.
(2) Dacă nu există o opțiune pentru a exprima defunctului va fi respectate, în ordine, va fi soțul, părinții, descendenții, rudele colaterale până la gradul al patrulea sau legatar universal sau primar de eliminare, consiliul local sau de sector a municipiului București pe teritoriul căruia a survenit moartea. În toate cazurile, se ia în considerare apartenența confesională a persoanei decedate.
Prelevarea de la Art Persoanele decedate. 81
Prelevarea de organe, tesuturi este uman în bard Celule Sau terapeutic stiintific, de la Persoanele decedate în cazul în care, în conditiile efectueaza Numai prevazute de lege cu acordul scris, în exprimat vietii Timpul, a persoanei decedate Sau, în Lipska acestuia, cu acordul Scris, liber, este prealabil dat expresivitate, în ordine, de supravietuitor sotul, de Parinti, de descendenții în auriu, de sfarsit Rudele in colaterala Linie Pana la grad including patrulea.
desemna articolul 82 Orice persoană are dreptul de a numi stabilit sau dobândit în temeiul legii.
Numele Structurii Art. 83
Numele conține nume de familie și nume.
Achiziția de numele Art. 84
(1) Numele de familie este dobândit pentru efectul filiației și poate fi modificată ca urmare a schimbării de stare civilă, conform legislației în vigoare.
(2) Denumirea la data nașterii se stabilește pe baza certificatului de naștere. Înregistrarea este interzisă de către ordonatorul civilă numelor de familie indecente, ridicole precum și altele care ar putea afecta ordinea publică și bunele moravuri sau interesele copilului , după caz.
(3) copil găsit numele complet, născut din părinți necunoscuți și copilul care este abandonat de mama sa în spital, iar identitatea sa nu a fost stabilită în termenul prevăzut de lege, se stabilește prin ordin al primarului, orașul, comun sau sectorul municipiului București în a cărui rază teritorială a fost găsit copilul sau, după caz, a plecat în concediu în condițiile legii speciale.
Modificarea denumirii prin procedura administrativă Articolul 85
Cetățenii români pot obține, prin lege, schimbarea administrativă a numelui și a numelui sau a unuia dintre aceștia.
(1) Cetățenii români au dreptul de a stabili sau modifica în mod liber, de a locui sau de ședere în țară sau în străinătate, cu excepția cazurilor prevăzute în mod expres de lege.
(2) Cu excepția cazului în care se prevede altfel prin lege, o persoană nu poate avea, în timp ce doar o casă și o casă, cu toate că deține mai multe case.
Domiciliul Art. 87
domiciliul unei persoane fizice în exercitarea drepturilor și libertăților civile este în cazul în care declară sediul.
Residence Art. 88
Reședința persoanei fizice se află în locul în care își are reședința secundară.
Constituirea și schimbarea de reședință Articolul 89
(1) Stabilirea sau înlocuirea reședinței respectă legea specială.
(2) Stabilirea sau schimbarea domiciliului nu funcționează , cu excepția cazului în care persoana care ocupă sau se mută într – un anumit loc , nu a fost făcută cu intenția de a avea sediul.
(3) Dovada de intenție prin declarațiile făcute persoanei competente, organismele administrative să opereze stabilirea sau transferul, iar în absența acestor declarații, toate celelalte fapte.
Prezumția de domiciliu Articolul 90
(1) Locuința este considerată domiciliată atunci când nu este cunoscută.
(2) În lipsa reședinței, individul are domiciliul în ultimul domiciliu și, dacă nu este cunoscută, locul în care persoana este prezentă.
Dovada artei. 91
(1) dovada de ședere și de ședere este cu informațiile conținute în buletinul de identitate.
(2) Cu excepția cazului în care aceste momente nu sunt reale, stabilirea sau schimbarea domiciliului sau a reședinței nu poate fi opusă altora.
(3) Prevederile alin. (2) nu se aplică în cazul în care se știe că sediul se adresează sau se opune altfel.
Tânărul se află și pus sub interdicție judecătorească Art. 92
(1) Domiciliul minorului care a dobândit capacitate juridică deplină, așa cum prevede legea este părinții sau unul dintre părinți de la care el trăiește în mod constant.
(2) În cazul în care părinții care locuiesc separat și nu dau seama care dintre ei va pleca cu copilul, protecția instanței, ascultând părinții și copilul în cazul în care a atins vârsta de 10 ani, el va decide ținând cont de interesul superior al copilului.
Până la pronunțarea definitivă, copilul este prezumat să locuiască în părintele care trăiește în mod constant.
(3) În mod excepțional, în cazurile prevăzute de lege, domiciliul copilului poate fi bunici, alte rude sau persoane care au încredere cu acordul lor. În plus, domiciliul copilului poate fi, de asemenea, o instituție de securitate.
(4) Domiciliul în minorului în îngrijirea Cazul Numai UNUL Dintre cunosc medalii de aur Parintii reprezinta in ingrijirea în cazul în Cazul de protecție de sub afla, este precum domiciliul persoanei de sub interdictie judecatoreasca puse Este reprezentantul legal.
Special Art Cazuri. 93
Domiciliul copilului lipsit, Temporar Sau definitiv, de Ocrotirea Parintilor că ai supus unor SPECIALA de protectie Masuri in cazurile prevazute de lege daca afla INSTITUTIA, La Familia Sau Carora Persoanele-A DAT PLASAMENT Fost.
Domiciliul persoanei de sub administrând Art puse. 94
În îngrijirea știu în Cazul sau curatelă instituit de îngrijire Asupra bunurilor la celui disparut, sunt Acesta curator domiciliul, in masura in ingrijirea Este indreptatit stie Acesta reprezinte.
Domiciliul Art specială curatorul. 95
Dacă ați numit un curator special pentru administrarea activelor imobiliare, beneficiarii de moștenire sunt rezidente în receptor, în măsura în care el are dreptul de a le reprezenta.
Locul de artă de afaceri. 96
Cel care foloseste o întreprindere are , de asemenea , domiciliul în locul societății în ceea ce privește cerințele de capital care au fost sau vor fi efectuate acolo.
Adresa pentru Art. 97
(1), un act juridic poate alege un loc de întâlnire pentru exercitarea drepturilor sau a executării obligațiilor în temeiul actului.
(2) Alegerea domiciliului nu este presupusă, ci trebuie făcută în scris.
Starea civilă Articolul 98 Statutul civil este dreptul persoanei de a fi identificat în familie și în societate prin calitățile strict personale care decurg din acte și acte de stare civilă.
Prova di stato civile Art. 99
(1) Stato coniugale è dimostrato da atti di nascita, matrimonio e morte redatti dalla legge nei registri civili e i certificati rilasciati sulla base del loro stato civile.
(2) Gli atti di stato civile sono autentici scritti e dimostrano, finché non sono falsi, quali sono le scoperte personali dello statista civile e, al contrario, per le altre menzioni.
(3) la sentenza della Corte sulla stato di famiglia di una persona è opponibile a qualsiasi altra persona durante l’utilizzo di una nuova decisione non è stata stabilita in altro modo.
(4) Se da un tribunale per impostare uno stato civile determinato di una persona e attraverso un campo di azione in seguito è consentito sfidando lo stato di famiglia così stabilito, la prima decisione è nulla sulla diviene definitiva la della seconda decisione.
Cancellazione, il completamento, la modifica o la correzione dei documenti di stato civile Art. 100
(1) la cancellazione, integrare o modificare gli atti di stato civile e le indicazioni su questo può essere fatto solo in virtù di una sentenza definitiva.
(2) Rettifica di atti di stato civile e le voci su di essi può essere eseguita automaticamente o su richiesta, solo seguendo la procedura sindaco di storage primario è in atto di stato civile.
(3) di stato può essere modificato da una decisione di cancellazione, il completamento o la modifica di un atto di stato civile solo se è stato formulato e l’azione che modifica lo stato civile, ammesso da un provvedimento definitivo.
(4) l’ordinamento all’annullamento giudizio, integrare o modificare un atto di stato civile e la registrazione effettuata in tali decisioni sono vincolanti finché qualunque altra persona attraverso una nuova decisione non è stata stabilita in caso contrario. L’atto amministrativo che prevede la rettifica di un atto di status civile, nonché la registrazione su di esso, sono opponibili a qualsiasi altra persona contraria.
Registrazione delle menzioni sulla legge sullo stato civile Art
Cancellazione, il completamento, la modifica e rettifica di un atto di stato civile o approvazioni su di esso, organizzato per decisione del giudice finale o, se necessario, per ordine del sindaco, iscriversi citare solo atto di stato civile di conseguenza. A tal fine, la decisione giudiziale finale viene comunicata immediatamente dal giudice che ha pronunciato l’ultima in merito.
Documenti redatti da un funzionario civile incompetente Art. 102 d) l’atto di status civile è stato omesso o, se del caso, rifiutato.
Actele de stare civila intocmite de o persoana care a exercitat in mod public atributiile de ofiter de stare civila, cu respectarea tuturor prevederilor legale, sunt valabile, chiar daca acea persoana nu avea aceasta calitate, afara de cazul in care beneficiarii acestor acte au cunoscut, in momentul intocmirii lor, lipsa acestei calitati.
Alte mijloace de dovada a starii civile Art. 103
Starea civila se poate dovedi, inaintea instantei judecatoresti, prin orice mijloace de proba, daca:
a) nu au existat registre de stare civila;
b) registrele de stare civila s-au pierdut ori au fost distruse, in tot sau in parte;
c) nu este posibila procurarea din strainatate a certificatului de stare civila sau a extrasului de pe actul de stare civila;
(1) Ogni misura di protezione della persona fisica è stabilita solo nell’interesse della persona.
(2) Quando si prende una misura protettiva, occorre tenere conto della possibilità dell’individuo di esercitare i propri diritti e di adempiere i suoi obblighi nei confronti della persona e dei suoi beni.
Persone Arte protetta. 105
sono soggette a misure speciali di protezione dei minori e coloro che, anche se in grado, a causa di invecchiamento, malattia o altri motivi previsti dalla legge non possono gestire i loro beni e per difendere i loro interessi in buone condizioni.
Misure di protezione Art. 106
(1) Protezione dei genitori il bambino viene fatto attraverso l’istituzione di custodia, dando la collocazione o, se del caso, altre misure specifiche di protezione speciale previste dalla legge.
(2) La protezione del maggiore è effettuata mediante l’adozione di un divieto di tribunale o mediante l’istituzione di un tribunale, alle condizioni previste dal presente codice.
La corte tutela Art. 107
(1) Le procedure previste dal presente Codice in materia di protezione dei singoli è compito del giudice di tutela e di famiglia prevista dalla legislazione, di seguito in tribunale per la tutela.
(2) In tutti i casi, il tribunale di tutela dovrà tempestivamente risolvere tali richieste.
Protezione della persona da tutela Art
(1) La tutela delle persone fisiche con tutela viene eseguita da tutore designato o designato ai sensi del presente Codice, e dal consiglio di famiglia come organo consultivo.
(2) Il consiglio di famiglia può essere costituito dal tribunale di tutela solo su richiesta delle persone interessate.
(3) Se il consiglio di famiglia non è costituito, le sue attribuzioni saranno esercitate dal tribunale di tutela.
Protezione della persona attraverso la pulizia Articolo 109 La
protezione della persona fisica attraverso la pulizia avviene solo nei casi e nelle condizioni previste dalla legge.
, è stabilito tutela dei minori, quando entrambi i genitori sono, se del caso, deceduto, sconosciuto, privata della potestà genitoriale o vengono applicate a sanzione penale della negazione dei diritti dei genitori, posto sotto ordine di interdizione, mancanti o dichiarato morto, così come se, alla fine dell’adozione, il giudice decide che è nell’interesse del minore istituire una tutela.
Le persone soggette all’obbligo di notificare alla corte di tutela Art. 111
Devono, venga a conoscenza di un minore, senza cure parentali nei casi di cui all’art. 110, per informare il tribunale di tutela:
a) persoanele apropiate minorului, precum si administratorii si locatarii casei in care locuieste minorul;
b) serviciul de stare civila, cu prilejul inregistrarii mortii unei persoane, precum si notarul public, cu prilejul deschiderii unei proceduri succesorale;
c) instantele judecatoresti, cu prilejul condamnarii la pedeapsa penala a interzicerii drepturilor parintesti;
d) organele administratiei publice locale, institutiile de ocrotire, precum si orice alta persoana.
(1) può essere un tutore naturali o marito e moglie insieme, se non in uno dei casi di incompatibilità previsti dal presente Codice.
(2) Se nella situazione prevista dall’art. 110 è più minori che sono fratelli, è chiamato, di solito un tutor.
Persone che non possono essere nominati Art custode 113.
(1) non può essere guardiano:
a) un minore, persona sotto la legge di divieto o posto sotto tutela;
b) i caduti dai diritti parentali o non più idonei ad essere tutore;
c) ai quali l’esercizio dei diritti civili è limitato, per legge o per decisione giudiziaria, nonché per un cattivo atto, in quanto tale, conservato da un tribunale;
d) che, esercitando la tutela, sia stato rimosso dalle stesse condizioni di cui all’art. 158;
e) la persona insolvente;
f) che, a causa di interessi contrari a quelli del minore, non avrebbe potuto compiere il compito di tutela;
g) quello rimosso dall’autentico o da testamento del genitore che esercita da solo, all’epoca della morte, l’autorità parentale.
(2) Se una delle circostanze di cui al punto (1) si verifica o viene scoperto durante la tutela, la guardia verrà rimossa, seguendo la stessa procedura della sua nomina.
Designazione da parte del genitore guardiano Art. 114
(1) Il genitore può, con atto unilaterale o di un contratto di mandato, autenticato, o, se del caso, per volontà, la persona da nominare un tutore dei suoi figli.
(2) la designazione da parte del genitore che al momento della morte è stato privato della potestà genitoriale o posto sotto il divieto giudiziario è inefficace.
(3) La designazione effettuata ai sensi del presente articolo può essere revocata in qualsiasi momento dal genitore, anche da una persona sotto una firma privata.
(4) Il documento con cui la persona designata per essere nominata tutore è revocata è iscritta nel registro di cui all’art. 1.046 o art. 2.033, a seconda dei casi.
(5) Il notaio pubblico o il tribunale di tutela, a seconda dei casi, ha l’obbligo di controllare nei registri previsti al par. (4) se la persona designata per essere un tutore non è stata revocata.
Designazione di vari tutor Art. 115
Se v’è più di molte persone come guardiano, senza alcuna preferenza o altre parenti, suoceri o amici della famiglia del minore sia in grado di adempiere i compiti di tutela e che desiderano essere tutore, il tribunale di tutela deciderà sulle loro condizioni materiali e sulle garanzie morali necessarie per lo sviluppo armonioso del minore.
Misure provvisorie Articolo 116
(1) La persona chiamata alla tutela secondo le disposizioni dell’art. 114 non può essere rimosso dal giudice senza il suo consenso o se è in uno dei casi previsti dall’art. 113 o se per appuntamento gli interessi dei minori sarebbero in pericolo.
(2) Se la chiamata tutela è temporaneamente impedito di svolgere le loro mansioni erano stati conferiti, la tutela corte dopo la cessazione di ostruzione chiamarlo tutore alla sua richiesta, ma non più tardi di sei mesi dopo l’apertura tutela. Fino ad allora, il tribunale nomina un tutore provvisorio.
(3) Dopo il passaggio di sei mesi se la persona designata non ha richiesto la nomina di custode, il guardiano ha nominato resti provvisori ancora incontrano doveri di tutela fino alla nomina di un tutore ai sensi dell’art. 118.
Garanzie Art. 117
La nomina o, se necessario, durante la custodia, tutela tribunale può decidere di propria iniziativa o su richiesta del consiglio di famiglia, come precettore per dare garanzie reali o personali, qualora gli interessi del minore richiedono tali misure. In questo caso, determina, secondo le circostanze, la natura e l’entità delle garanzie.
Nomina del tutore dal giudice tutela Art. 118
senza un tutore nominato corte priorità tutela nella nomina in qualità di tutore, se non opposti motivi, un parente o un mirtillo o di un amico di famiglia del minore, in grado di adempiere a questo compito tenendo conto, se del caso, delle relazioni personali, residenze di prossimità, condizioni materiali e moralmente che mostra la chiamata tutela.
Procedura di nomina Art. 119
(1) La nomina del guardiano è effettuata dal consiglio di tutela presso la camera del consiglio, con il suo consenso, con una decisione definitiva. Quando la nomina del guardiano è stata fatta per mandato, il guardiano designato può rifiutare l’appuntamento solo per i motivi di cui all’art. 120 par. (2).
(2) L’ascolto del minore che ha raggiunto l’età di 10 anni è obbligatorio.
(3) In assenza di un tutore designato, se il tribunale di tutela costituito dal consiglio di famiglia, la nomina del tutor è effettuata, ai sensi del par. (1), in consultazione con il consiglio di famiglia.
(4) La conclusione del mandato è notificata per iscritto al guardiano e deve essere esposta presso la sede del tribunale di tutela e presso l’ufficio del sindaco al domicilio del minore.
(5) I diritti e gli obblighi del tutore decorrono dalla data della comunicazione della nomina.
(6) Nel frattempo, il tribunale di tutela può adottare misure temporanee richieste dagli interessi del minore e può anche designare un curatore speciale.
Rifiuto di continuare la tutela Art. 120
(1) Il tutore è tenuto a continuare i doveri di tutela. Se una delle circostanze previste dall’art. 120 par. (2) si verifica durante la tutela, il tutore può chiedere di essere sostituito. La richiesta di sostituzione è rivolta al tribunale di tutela, che deciderà urgentemente. Fino a quando non ha risolto la sua richiesta di sostituzione, è tenuto a continuare ad esercitare le proprie funzioni. Protezione personale Art. 122 (1) La guardia è un compito personale.
(2) Poate refuza continuarea tutelei:
a) cel care are varsta de 60 de ani impliniti;
b) femeia insarcinata sau mama unui copil mai mic de 8 ani;
c) cel care creste si educa 2 sau mai multi copii;
d) cel care, din cauza bolii, a infirmitatii, a felului activitatilor desfasurate, a departarii domiciliului de locul unde se afla bunurile minorului sau din alte motive intemeiate, nu ar mai putea sa indeplineasca aceasta sarcina.
Inlocuirea tutorelui Art. 121
(2) Tuttavia, il giudice di tutela, il parere della famiglia, forse, considerando le dimensioni e la composizione delle attività giovanili decidere che la sua amministrazione oppure solo una parte di esso per essere affidati per legge a un individuo o soggetti giuridici specializzati.
Custodia libera Articolo 123
(1) La custodia è una tassa gratuita.
(2) Tuttavia, il tutor può avere diritto, nell’esercizio delle funzioni di tutela, il compenso il cui ammontare sarà determinato dal tribunale per la tutela, il parere della famiglia, tenendo conto dei lavori svolti nella gestione patrimoniale e lo stato materiale il minore e il tutore, ma non oltre il 10% del reddito guadagnato dai beni minori. Il tribunale di tutela, con il consiglio del consiglio di famiglia, sarà in grado di modificare o sopprimere tale remunerazione, secondo le circostanze.
(1) del Consiglio di famiglia può essere quello di sorvegliare come tutor esercitare i diritti e adempiere i suoi compiti per quanto riguarda la persona e la proprietà del minore.
(2) Per la tutela dei minori da parte dei genitori, dando nel posizionamento o, se del caso, altre misure di protezione speciale previste dalla legge non stabilirà un consiglio di famiglia.
I membri della famiglia del Art. 125
(1) Il tribunale di tutela può essere un consiglio di famiglia composto da tre parenti o affinità, tenendo conto del grado di parentela e delle relazioni personali con la famiglia minore. In assenza di parenti o affinità, possono essere chiamate altre persone che hanno avuto amicizia con i genitori del minore o che sono interessati alla situazione.
(2) Il marito e la moglie non possono, insieme, essere membri dello stesso consiglio di famiglia.
(3) Nelle stesse condizioni, il tribunale tutelato nomina anche due supplenti.
(4) Il tutor non può essere membro del consiglio di famiglia.
Altre disposizioni applicabili al consiglio di famiglia Art. 126
Le disposizioni dell’art. 113, art. 120 par. Paragrafo 1 e al paragrafo (2) lit. d), art. 121 e 147 si applicano di conseguenza ai membri del Family Board.
Modifica del Consiglio familiare Articolo 127
Salvo quanto previsto dall’art. 131 Composizione della famiglia non può essere modificata durante la custodia, a meno che l’interesse superiore del minore richiederebbero un tale cambiamento o se attraverso la morte o la scomparsa di un membro richiederebbe riempimento.
Costituiscono l’arte di famiglia. 128
(1) Al fine di stabilire il consiglio di famiglia, le persone che si qualificano per essere membri riuniti presso la residenza del minore da parte del tribunale tutela, d’ufficio o su richiesta del minore, se si voltò 14 anni, del guardiano designato di qualsiasi altra persona che sia a conoscenza della situazione del minore.
(2) La nomina dei membri del consiglio di famiglia è con il loro consenso.
(3) Un minore che ha raggiunto l’età di 10 anni è ascoltato alle condizioni dell’art. 264.
funzionamento della Famiglia di arte. 129
(1) del Consiglio Famiglia è convocato almeno 10 giorni prima della riunione da guardiano, di propria iniziativa o su richiesta di uno dei suoi membri, il minore che ha raggiunto l’età di 14 anni o il tribunale tutelato. Con il consenso di tutti i membri del consiglio di famiglia, la convocazione può essere fatta prima dei 10 giorni precedenti la data della riunione. In tutti i casi, la presenza di tutti i membri del consiglio di famiglia riguarda l’irregolarità della convocazione.
(2) Le persone convocate sono tenute a presentarsi personalmente nel luogo indicato nell’atto di convocazione. Se non possono essere rappresentati, possono essere rappresentati da persone parenti o affiliate con i genitori del minore se queste persone non sono nominate o convocate in proprio nome come membri del consiglio di famiglia. Le mogli possono rappresentarsi l’un l’altro.
(3) Le sessioni del consiglio di famiglia si svolgono presso la sede del bambino. Se la convocazione è stata presentata su richiesta del tribunale di tutela, l’incontro si svolgerà presso la sede principale.
Dazi Art. 130
(1) Il Consiglio familiare fornisce pareri consultivi su richiesta del guardiano o del tribunale di tutela e prende decisioni nei casi previsti dalla legge. Le opinioni e le decisioni consultive sono validamente votate dalla maggioranza dei suoi membri, il Consiglio che è presieduto dall’anziano.
(2) Nel prendere decisioni, il minore che ha raggiunto l’età di 10 anni è ascoltato, le disposizioni dell’art. 264 essere applicabile di conseguenza.
(3) Le decisioni del Consiglio familiare sono motivate e registrate in un registro speciale, che è detenuto da uno dei membri del consiglio, nominato a tale scopo dal tribunale di tutela.
(4) Gli atti conclusi dal tutore in assenza del parere consultivo vengono annullati. Concludere l’atto con il non rispetto del parere attrae solo la responsabilità del tutor. Le disposizioni dell’art. 155 sono applicabili di conseguenza.
Sostituzione del consiglio di famiglia Art. 131
Un tutore può chiedere la costituzione di una nuova scheda, se i reclami relativi al presente Codice la Corte ha deciso almeno due volte in finale contro le decisioni della famiglia.
Mancata istituzione del Consiglio familiare Art. 132
Se nel caso previsto dall’art. 131 non è possibile istituzione di una nuova scheda, come nel caso di contraddizione di interessi tra minori e tutti i membri della famiglia e guardiano supplente, può chiedere al giudice l’autorizzazione tutela tutela di esercitare da solo.
esercitano la tutela nell’interesse del minore Articolo 133 La
tutela è esercitata solo nell’interesse del minore sia per quanto riguarda la persona che i suoi beni.
Contenuto della tutela Art. 134
(1) Il tutor ha il dovere di curare il minore.
(2) È tenuto a prestare assistenza al minore, alla sua salute, allo sviluppo fisico e mentale, all’educazione, all’insegnamento e alla formazione professionale, in base alle proprie capacità.
Esercitazioni esercitate da entrambi i coniugi Art. 135
(1) Se i custodi sono due coniugi, sono congiuntamente responsabili dell’esercizio dei doveri di tutela. Le disposizioni relative all’autorità parentale sono applicabili di conseguenza.
(2) Se uno dei coniugi entrare procedimento di divorzio, l’ufficio tribunale comunicherà al giudice tutelare per avere sul l’esercizio della vigilanza.
2. Esercizio della vigilanza sui minori
parere del consiglio di famiglia Art. 136
Misure riguardanti i minori sono prese dal guardiano, il parere della famiglia, con l’eccezione delle misure di corrente.
Domicilio minore Articolo 137
(1) Il minore posto sotto custodia deve avere domicilio presso il tutore. Solo con l’autorizzazione del tribunale di tutela il giovane può avere una residenza.
(2) Ad eccezione delle disposizioni del paragrafo (1) Il guardiano può accettare che il bambino hanno una residenza determinato istruzione e la formazione professionale. In questo caso, il guardianship sarà immediatamente notificato dal guardiano.
Tipo di istruzione o di formazione professionale Art. 138
(1) il tipo di istruzione o di formazione professionale che minore di età inferiore ai 14 anni che ricevono al momento di stabilire tutela non può essere modificata da loro, senza l’approvazione del giudice tutelare.
(2) Il tribunale di tutela può involontariamente minore che ha raggiunto l’età di 14 anni, di cambiare il modo in cui il suo insegnamento, commesso da genitori o la ricezione minore al momento di stabilire tutela.
Ascoltare il minore che ha raggiunto l’età di 10 anni Art. 139
Il tribunale di tutela non può decidere senza sentire il minore se ha raggiunto l’età di 10 anni, le disposizioni dell’art. 264 applicabile.
3. All’esercizio della vigilanza su beni di minore
inventario dei beni minori Art. 140 (3) tutore o membri della famiglia, conoscendo i reclami o le proprie richieste ai minori, hanno detto, anche se sono stati chiamati a dichiarare, si presume hanno rinunciato. Se i membri della famiglia o del tutore non dichiarano i loro debiti nei confronti delle minoranze, anche se sono stati chiamati a dichiarare può essere rimosso dal suo incarico.
(1) Dupa numirea tutorelui si in prezenta acestuia si a membrilor consiliului de familie, un delegat al instantei de tutela va verifica la fata locului toate bunurile minorului, intocmind un inventar, care va fi supus aprobarii instantei de tutela.
Inventarul bunurilor minorului va incepe sa fie intocmit in maximum 10 zile de la numirea tutorelui de catre instanta de tutela.
(2) Cu prilejul inventarierii, tutorele si membrii consiliului de familie sunt tinuti sa declare in scris, la intrebarea expresa a delegatului instantei de tutela, creantele, datoriile sau alte pretentii pe care le au fata de minor. Declaratiile vor fi consemnate in procesul-verbal de inventariere.
(4) Le affermazioni che abbiamo sul tutore minori o uno qualsiasi dei membri della famiglia, coniuge, parente in linea retta o dei loro fratelli o sorelle possono essere pagati solo con la corte tutela volontaria.
I documenti non facevano inventario Art. 141
Prima di redigere l’inventario, il tutor può fare per conto del minore, di atti di misure di conservazione e di gestione che non soffrono di ritardo.
Amministrazione della proprietà del minore Articolo 142
(1) Il tutor ha il dovere di amministrare la proprietà del minore in buona fede. A tal fine, gli atti tutor come un amministratore affidata semplice amministrazione dei beni del minore, le disposizioni del titolo V del libro III corretta applicazione, a meno che non altrimenti forniti in questo capitolo.
(2) Le merci acquisite dal minore non sono soggette all’amministrazione gratuita a meno che il testatore o il donatore non preveda altrimenti. Questi beni sono amministrati dal curatore o da quello designato dall’atto dell’umore o, se del caso, nominato dal tribunale di tutela.
Minore la rappresentanza Art. 143
tutore ha il dovere di rappresentare il minore in documenti legali, ma solo fino a quando non raggiunge l’età di 14 anni.
Il regime giuridico di atti di disposizione Art. 144
(1) Il guardiano può, per conto del minore, fare donazioni e qualsiasi altro obbligo di garanzia. Le eccezioni sono i regali abituati, accompagnati dalla condizione materiale del minore.
(2) Il guardiano non può, senza l’approvazione del consiglio di famiglia e l’autorizzazione della tutela corte per fare atti di alienazione, separazione, ipoteca o gravame con altri giovanile beni immobili oneri a rinunciare a diritti di proprietà dello stesso, e di concludere validamente qualsiasi altro atto che superi il diritto di amministrazione.
(3) Gli atti di violazione delle disposizioni di cui al punto (1) e (2) sono cancellabili. In questi casi, l’azione può essere esercitata dal tutore del consiglio di famiglia o di uno dei suoi membri, e il pubblico ministero, d’ufficio o su richiesta della tutela corte.
(4) Tuttavia, il guardiano può alienare, senza preavviso e senza l’autorizzazione dei beni di tutela della famiglia consiglio del tribunale soggetto a distruzione, il degrado, alterazione o perdita di valore, e quelli diventano minori inutile.
Tutela autorizzazione tribunale Art. 145
(1) Il tribunale tutela autorizzazione custode concessione solo se la risposta ad un bisogno o hanno un senza dubbio utile per il bambino.
(2) L’autorizzazione è data per ogni atto, determinando, se del caso, le condizioni per la conclusione dell’atto.
(3) In caso di vendita, l’autorizzazione indicherà se la vendita sarà effettuata con l’accordo delle parti, mediante asta pubblica o altrimenti.
(4) In tutti i casi, il tribunale di tutela può indicare al guardiano la modalità di utilizzo del denaro.
L’approvazione e l’autorizzazione agisce un minore di età inferiore ai 14 anni Art. 146
(1) Il minore che ha raggiunto l’età di 14 anni atti giuridici con il consenso scritto del tutore o, se del caso, il curatore.
(2) Se l’atto su un minore di età inferiore ai 14 anni sta per concludere è tra quelli che tutore non può essere fatto senza l’autorizzazione del tribunale di tutela e il parere del consiglio di famiglia sarà richiesto sia la sua autorizzazione, così come i consigli del consiglio di famiglia.
(3) Un minore non può fare donazioni diversi doni ordinari sotto condizione di materiali, e qualsiasi altro obbligo di garanzia.
(4) Gli atti di violazione delle disposizioni del par. (1)
(3) sono nulle , le disposizioni dell’art. 144 par. (3) sono applicabili di conseguenza.
Divieto degli atti legali Art. 147
(1) E ‘vietato, pena la relativa firma documenti legali nullità tra tutore o coniuge, un parente in linea retta o fratelli tutore, da un lato, e minori, d’altra parte.
(2) Tuttavia, qualsiasi persona di cui al paragrafo (1) può essere acquistato presso la proprietà asta pubblica del minore, se ha un interesse alla sicurezza di tali beni o è tenuto in comproprietà con il minore, se necessario. (4) Se il bambino viene privato di merci e non ha genitori o altri parenti che sono per legge tenute a tempi di manutenzione premio questo non è sufficiente, il bambino ha il diritto all’assistenza sociale, a norma di legge. Istituzione di depositi bancari Art. 149
Suma anuala necesara pentru intretinerea minorului Art. 148
(1) Consiliul de familie stabileste suma anuala necesara pentru intretinerea minorului si administrarea bunurilor sale si poate modifica, potrivit imprejurarilor, aceasta suma. Decizia consiliului de familie se aduce la cunostinta, de indata, instantei de tutela.
(2) Cheltuielile necesare pentru intretinerea minorului si administrarea bunurilor sale se acopera din veniturile acestuia. In cazul in care veniturile minorului nu sunt indestulatoare, instanta de tutela va dispune vanzarea bunurilor minorului, prin acordul partilor sau prin licitatie publica.
(3) Obiectele ce au valoare afectiva pentru familia minorului sau pentru minor nu vor fi vandute decat in mod exceptional.
(1) Gli importi che superano le esigenze di manutenzione del minore e l’amministrazione dei suoi beni e degli strumenti finanziari devono essere presentate per conto del minore, un istituto di credito indicato dal consiglio di famiglia, entro e non oltre cinque giorni dalla data di incassare loro.
(2) Il guardiano può disporre di tali importi e strumenti finanziari solo previa autorizzazione della tutela corte, fatta eccezione per le operazioni previste nel par. (3).
(3) Tuttavia, egli non sarà in grado di utilizzare, in ogni caso, fondi o degli strumenti finanziari di cui al par. (1) firma a nome del minore, di Capital Markets transazioni, anche se avesse ottenuto l’autorizzazione del giudice tutelare.
(4) Il guardiano può presentare un istituto di credito i finanziamenti necessari per la manutenzione, anche a nome del minore. Entrano in un conto separato e possono essere raccolti guardiano, senza l’autorizzazione del giudice tutelare.
I casi di nomina speciale Art custode. 150
(1) Ogni volta che tra il guardiano e interessi in conflitto minori sorgono, non di quello che dovrebbe portare alla sostituzione guardiano giudice tutelare nominerà un tutore speciale.
(2) Inoltre, se a causa di malattia o altri impedimenti guardiano non può assolvere un atto per conto del minore che rappresenta o la cui atti a norma dello stesso, giudice tutelare nominerà un curatore speciale.
(3) Per buone ragioni, nel procedimento di successione, notaio su richiesta di chiunque sia interessato o d’ufficio, può nominare provvisoriamente un tutore speciale da convalidare o, se necessario, sostituiti da un tribunale tutela.
(1) giudice tutelare farà un controllo efficace e continuo su come il tutor e il consiglio di famiglia esercitano le loro funzioni sul minore e la sua proprietà.
(2) Nello svolgimento delle attività di controllo, giudice tutelare può chiedere la cooperazione delle autorità della pubblica amministrazione, istituzioni e servizi pubblici specializzati nelle istituzioni di tutela dei minori o di cura, a seconda dei casi.
Art Report. 152
(1) Il guardiano è tenuto a presentare giudice tutelare annua un resoconto di come prendersi cura come minore, e di prendere proprietà.
(2) La relazione è presentata al tribunale di tutela entro 30 giorni dalla fine dell’anno civile.
(3) Se la proprietà è minore insignificante, giudice tutelare può autorizzare la relazione sulla amministrazione dei beni giovanile per rendere più a lungo termine, ma che non sarà superiore a tre anni.
(4) In aggiunta alla relazione annuale, il guardiano deve, su richiesta di tutela tribunale per dare relazioni sulla mai preoccupato di come minore, e di prendere proprietà.
Scaricamento del tutor Articolo 153
corte Tutela verificherà conti relativi ai ricavi minori e le spese sostenute con la sua manutenzione e la gestione del proprio patrimonio e, se adeguatamente preparati e reale, scaricherà tutore.
Divieto dispensa per dare conto di Art. 154
Esenzione di rendere conto dato dai genitori o da una persona che avrebbe fatto una minore concessione vengono prese in considerazione.
La denuncia contro il guardiano Art. 155
(1) Il minore che ha raggiunto l’età di 14 anni, il consiglio di famiglia, uno dei suoi membri, e tutti quelli di cui all’art. 111 può fare una denuncia al tribunale per la tutela di atti dannosi o di un tutore per opere minori.
(2) La denuncia è risolta urgentemente, mediante esecuzione, dal tribunale di tutela, con la convocazione delle parti e dei membri del consiglio di famiglia. Il minore che ha raggiunto l’età di 10 anni sarà ascoltato se il tribunale di tutela lo ritiene necessario.
(1) La custodia cessa se la situazione che conduce alla tutela e la morte del minore non è più mantenuta.
(2) La funzione del tutor cessa dalla sua morte, dalla rimozione dalla tutela o dalla sostituzione del tutor.
Morte del custode Articolo 157
(1) In caso di decesso del custode, dei suoi eredi o di qualsiasi altra persona di cui all’art. 111 hanno il dovere di notificare immediatamente il tribunale di tutela.
(2) Fino alla nomina di un nuovo tutore, gli eredi dovranno assumere i doveri di tutela. Se ci sono più eredi, possono designare, con speciale procura, uno di loro per provvedere temporaneamente i doveri di tutela.
(3) Se gli eredi sono minorenni, la notifica giudice tutelare può essere fatta da chiunque sia interessato, e quelli di cui all’art. 111. In questo caso, gli eredi tutore non avrà compiti di tutela, ma la corte tutela nomina un tutore speciale di emergenza che può essere l’esecutore.
Rimozione di Art tutore. 158
Oltre ad altri casi previsti dalla legge, il guardiano viene rimosso se commette abuso, negligenza o di altri fatti che lo rendono indegna di essere guardiano, e se non adeguatamente svolgere il proprio compito.
Nomina del Curatore Speciale Art. 159
Fino a quando il nuovo custode non assume la funzione, nei casi previsti dall’art. 157 e 158, l’istanza di tutela può nominare un curatore speciale.
Segnala genere Art. 160
(1) In caso di risoluzione per qualsiasi motivo di tutela, il tutore o, se del caso, gli eredi sono obbligati che non oltre 30 giorni di tempo per presentare la tutela corte un resoconto della generale. Il tutor ha lo stesso dovere anche in caso di rimozione dalla tutela.
(2) Se la funzione di guardiano terminato con la morte, il rapporto generato sarà redatta eredi maggiore o in caso di incapacità di tutti gli eredi del loro legale rappresentante, entro e non oltre 30 giorni dalla data di accettazione di eredità o, a seconda dei casi, dalla data della richiesta del tribunale di tutela. Se non ci sono eredi o non sono in grado di agire, il rapporto complessivo sarà redatto da un curatore speciale nominato dal tribunale per la tutela, il termine fissato da essa.
(3) relazione generale deve includere dichiarazioni sul reddito per l’anno passato, indicando le attività e passività e la fase in cui i processi sono minori.
(4) La tutela tribunale può imporre l’obbligo di effettuare una dichiarazione generale, ai sensi dell’art. 163.
merci didattica Art. 161 (3) tutor che sostituisce un altro tutore è obbligato a richiedere, anche dopo la dimissione, il risarcimento dei danni che hanno causato era colpa lieve, la sanzione ad essere vincolati se stesso per riparare questi danni. Art bene civile. 163 (1) In caso di rifiuto di continuare la custodia di gravidanza in circostanze diverse da quelle di cui all’art. 120 par. (2) tutore può essere punita con una multa civile a favore dello stato, che non può superare il valore del salario minimo.
Bunurile care au fost in administrarea tutorelui vor fi predate, dupa caz, fostului minor, mostenitorilor acestuia sau noului tutore de catre tutore, mostenitorii acestuia sau reprezentantul lor legal ori, in lipsa, de curatorul special numit potrivit dispozitiilor art. 160 alin. (2).
Descarcarea de gestiune Art. 162
(1) Dupa predarea bunurilor, verificarea socotelilor si aprobarea lor, instanta de tutela va da tutorelui descarcare de gestiunea sa.
(2) Chiar daca instanta de tutela a dat tutorelui descarcare de gestiune, acesta raspunde pentru prejudiciul cauzat din culpa sa.
L’ammenda può essere ripetuta non più di tre volte, all’intervallo di 7 giorni, dopo la quale verrà nominato un altro tutore.
(2) Inoltre, se il tutor, la sua colpa, scarsa la gravidanza incontra tutela sarà tenuto a pagare una multa civile a favore dello Stato, che non può superare i tre stipendi medi.
(3) L’ammenda civile è esercitata dal tribunale di tutela con ordine esecutivo.
(1) Una persona che non ha il necessario discernimento per prendersi cura dei propri interessi, perché l’alienazione o la debolezza mentale, saranno posti sotto interdizione giudiziaria.
(2) I minori con capacità limitata di esercizio possono essere messi sotto l’interdizione.
Persone che possono richiedere il divieto Art. 165 Il
divieto può essere richiesto dalle persone di cui all’art. 111, che è applicabile di conseguenza.
Nomina del tutore Art. 166
Qualsiasi persona con piena capacità giuridica può designare con atto unilaterale o di un contratto di mandato, autenticato, la persona da nominare un tutore per la cura per la persona e la sua proprietà in cui sarebbe in ordine di interdizione. Le disposizioni dell’art. 114 par. (3)
(5) si applicano di conseguenza.
La nomina di uno speciale tutore Art. 167
In caso di necessità e di risolvere richiesta di rilascio sotto interdizione giudiziaria, giudice tutelare può nominare un curatore speciale per rappresentare la cura e il cui bando è stato richiesto, così come gestire proprietà.
Procedura Art. 168
Il regolamento della domanda di provvedimento giudiziario è effettuato conformemente alle disposizioni del codice di procedura civile.
Ripetibilità del divieto Art. 169
(1) Il divieto entrerà in vigore a decorrere dalla data di decadenza della decisione del tribunale.
(2) Tuttavia, la mancanza di capacità o vietato non può essere opposto a terzi dalla data di adempimento di pubblicazione prevista dal codice di procedura civile, a meno che il terzo posto conosciuto sotto il divieto un’altra circa.
Nomina del tutor Art. 170
Con l’ordinanza del divieto, il tribunale di tutela nomina immediatamente un tutore per la tutela della persona sotto interdizione giudiziaria. Le disposizioni dell’art. 114 120 si applicano di conseguenza.
Applicando le regole di tutela Art. 171
Norme in materia di tutela del minore che ha raggiunto l’età di 14 anni si applica se posto sotto la tutela interdizione corte, nella misura in cui la legge disponga altrimenti.
Atti compiuti in interdizione corte poste sotto Art. 172
I documenti legali firmati dalla persona sotto interdizione giudiziaria, diversi da quelli di cui all’Art. 43 par. (3) vengono cancellati, anche se alla fine avrebbe avuto il loro discernimento.
Sostituzione Art guardiano. 173 (3) Quando la corte è sposata mettere al bando sarà ascoltato e la sua sposa. Libertà ricevute dai discendenti dell’articolo 175 vietato
(1) Tutorele celui pus sub interdictie judecatoreasca este in drept sa ceara inlocuirea sa dupa 3 ani de la numire.
(2) Pentru motive temeinice tutorele poate cere inlocuirea sa si inaintea implinirii termenului de 3 ani.
Obligatiile tutorelui Art. 174
(1) Tutorele este dator sa ingrijeasca de cel pus sub interdictie judecatoreasca, spre a-i grabi vindecarea si a-i imbunatati conditiile de viata. In acest scop, se vor intrebuinta veniturile si, la nevoie, toate bunurile celui pus sub interdictie judecatoreasca.
(2) Instanta de tutela, luand avizul consiliului de familie si consultand un medic de specialitate, va hotari, tinand seama de imprejurari, daca cel pus sub interdictie judecatoreasca va fi ingrijit la locuinta lui sau intr-o institutie sanitara.
Delle merci vincolate al interdizione giudiziaria, i suoi discendenti sono gratificati dal guardiano, il parere della famiglia e tutela l’autorizzazione del tribunale, ma senza dare sollievo per essere in grado di riferire.
L’interdizione tribunale minorile posto sotto Art. 176
(1) La minore, data dell’ordine interdizione, sono sotto cure parentali rimanere sotto la cura fino a quando diventa grave, senza essere chiamato un tutore. Le disposizioni dell’art. 174 si applica anche alla situazione di cui al presente paragrafo.
(2) Se al momento il bambino diventa un adulto è ancora in fase di interdizione giudiziaria, giudice tutelare nomina un tutore.
(3) Se, dopo la data di corte interdizione, il minore è sotto tutela, il giudice tutela deciderà se l’ex guardiano della tutela minore continuare con la gravidanza o se avete nominato un nuovo tutore.
Articolo 177
(1) Se le cause che hanno causato l’interdizione cessano, il giudice pronuncierà la sua decisione.
(2) La domanda può essere presentata dal giudice, dal tutore, nonché dalle persone o dalle istituzioni previste dall’art. 111.
(3) decisioni sulla deroga al divieto di corte ha effetto dalla data in cui è divenuta definitiva.
(4) Tuttavia, la cessazione del diritto di rappresentanza del tutore non può essere opposta se non alle condizioni previste dall’art. 169 par. (2), che si applica di conseguenza.
A parte i casi previsti dalla legge, il tribunale di tutela può stabilire tutela:
a) se, a causa della vecchiaia, malattia o infermità fisica, una persona, anche se in grado, non di persona, la loro amministrare le attività o difendere i propri interessi in condizioni appropriate e, per buona ragione, non può nominare un rappresentante o un amministratore;
b) se, per malattia o altre ragioni, una persona, sebbene in grado, non possa, personalmente o tramite un rappresentante, adottare le misure necessarie nei casi in cui il regolamento non sia ritardato;
c) se una persona, costretta a perdere tempo a casa, non abbia lasciato un trustee o un amministratore generale;
d) se una persona è scomparsa senza informazioni su di esso e non ha lasciato un trustee o un amministratore generale.
Competenza del tribunale di tutela Art. 179
La competenza della tutela competente è:
a) nel caso previsto dall’art. 178 lit. a) il tribunale del luogo di residenza della persona rappresentata;
b) nel caso previsto dall’art. 178 lit. b) il giudice del domicilio della persona rappresentata o del giudice del luogo in cui devono essere adottate le misure urgenti;
c) nei casi previsti dall’art. 178 lit. c) o d), la corte dell’ultimo paese del paese mancante o mancante.
La persona che può essere chiamata curatore Art
(1) Qualsiasi persona fisica con piena capacità di esercizio che è in grado di svolgere questa attività può essere chiamato curatore.
(2) Se l’interessato ha nominato, per atto unilaterale o per contratto di mandato concluso in forma autentica, una persona da nominare curatore, la persona interessata ha la priorità. L’appuntamento può essere rimosso solo per buone ragioni, le disposizioni dell’art. 114 120 applicandosi di conseguenza.
Art. 181
Nei casi previsti dall’art. 178, l’istituzione del curatore non influenza la capacità del curatore.
Procedura di stabilimento Art. 182
(1) La Curatela può essere istituita su richiesta della persona da rappresentare, del suo coniuge, dei parenti o delle persone di cui all’art. 111.
(2) La Curatela può essere stabilita solo con il consenso del rappresentato, salvo nei casi in cui il consenso non possa essere dato.
(3) La nomina fiduciario fatta dal tribunale di tutela con il consenso del designato mediante una risoluzione che comunicano per iscritto e visualizza curatore alla tutela corte, e il sindaco il domicilio del rappresentato.
Contenuto del curatore Articolo 183
(1) Nei casi in cui il tutorato, le regole del mandato, a meno che, su richiesta della persona interessata o d’ufficio, il giudice di tutela deciderà che è necessario investire diritti di trustee e doveri di un amministratore incaricato di semplice amministrazione dei beni di un altro.
(2) Se le norme applicabili del mandato, il giudice può determinare la portata della tutela e fiduciario può dare istruzioni, al posto del rappresentato, in tutti i casi in cui quest’ultimo è in grado di farlo.
Sostituzione del curatore Art. 184
(1) Il curatore ha diritto di richiedere la sua sostituzione dopo 3 anni dalla nomina.
(2) Per buoni motivi, il curatore può richiedere la sua sostituzione e prima del termine di tre anni.
Cessazione di tutela Art. 185
Se cause fermato dello stabilimento di curatela, sarà sollevato dal giudice di tutela, su richiesta del curatore, quello rappresentato o previsto all’art. 111.
Disposizioni speciali Art. 186
Le disposizioni del presente capo non si applicano al curatore speciale di cui all’art. 150, 159 e 167. In quest’ultimo caso, i diritti e doveri stabiliti dalla legge per il tutore per applicare adeguatamente, e curatore speciale.
Qualsiasi soggetto deve avere un’organizzazione indipendente e proprio patrimonio colpite per raggiungere uno scopo particolare, legale e morale, in accordo con l’interesse generale.
La qualità di persona giuridica Art. 188
sono persone giuridiche, come richiesto dalla legge, e tutte le altre organizzazioni legalmente costituite che, sebbene non dichiarata legale dalla legge, compiere tutte le condizioni previste dall’art. 187.
Categorie di persone giuridiche Art. 189
Le persone giuridiche sono la legge pubblica o privata.
Persona giuridica del diritto privato Art. 190
Le persone giuridiche del diritto privato possono essere liberamente costituite in una delle forme previste dalla legge.
Persona giuridica del diritto pubblico Art. 191
(1) Le persone giuridiche di diritto pubblico sono stabilite dalla legge.
(2) Ad eccezione del par. Paragrafo 1, nei casi previsti dalla legge, le persone giuridiche di diritto pubblico possono essere istituite mediante atti delle amministrazioni pubbliche centrali o locali o con altri mezzi previsti dalla legge.
Regime giuridico applicabile Articolo 192
I soggetti giuridici stabiliti dalla legge sono soggetti alle disposizioni applicabili alla categoria a cui appartengono e a quelle contenute nel presente Codice, salvo disposizioni contrarie previste dalla legge.
Effetti della personalità giuridica Articolo 193
(1) La persona giuridica di partecipare a loro nome nel circuito civile ed è responsabile per i suoi obblighi con la loro proprietà, a meno che per legge altrimenti.
(2) Nessuno può invocare contro uno stato di buona fede del soggetto di diritto di una persona giuridica, se si cerca l’occultamento di frode, abuso di diritto o di danno per l’ordine pubblico.
(1) È stata stabilita una persona giuridica:
a) l’atto costitutivo del servizio competente, nel caso in cui le autorità e le istituzioni pubbliche degli operatori amministrativo-territoriale ed economica che da parte dello Stato o di dalle unità territoriali amministrative.
In ogni caso, l’atto di stabilimento deve dichiarare espressamente se l’autorità pubblica o l’ente pubblico è una persona giuridica;
b) con l’atto di costituzione delle persone autorizzate, secondo la legge;
c) in qualsiasi altro modo previsto dalla legge.
(2) Se la legge non dispone diversamente, l’atto costitutivo, il documento che istituisce la persona giuridica e, se necessario, il suo stato.
Durata della persona giuridica Art. 195
La persona giuridica è stabilita per un periodo indeterminato, salvo diritto, l’atto costitutivo o lo statuto siano previsti altrimenti.
(1) la nullità di una persona giuridica può essere trovato o, a seconda dei casi, dichiarata dal giudice solo quando:
a) mancanza legge o non è stata autenticata nei casi previsti dalla legge;
b) tutti i fondatori o soci erano sotto la legge, in grado al momento di stabilire l’entità giuridica;
c) l’oggetto dell’attività è illegale, contrario all’ordine pubblico o alle buone morale;
d) non è necessaria alcuna autorizzazione amministrativa necessaria per la sua costituzione;
e) l’atto di stabilimento non fornisce il nome, la sede o l’oggetto dell’attività;
f) atto costitutivo non prevede contributi fondatori o azionisti o del capitale sottoscritto e versato;
g) sono state violate le disposizioni legali relative al patrimonio iniziale o al capitale sociale minimo, sottoscritto e versato;
h) il numero minimo di fondatori o associati previsti dalla legge non è stato rispettato;
i) sono stati ignorati altri obblighi legali imperativi previsti dalla sanzione della nullità dell’istituzione della persona giuridica.
(2) Mancata osservanza delle disposizioni del par. (1) lit. a), c) g) sono sanzionati con assoluta nullità.
Questioni particolari relative al regime di invalidità Art. 197
(1) La nullità relativa della persona giuridica può essere invocata entro un anno dalla data della sua iscrizione o della sua istituzione, a seconda dei casi.
(2) la nullità relativa o persona giuridica è coperto in tutti i casi, però, fino alla chiusura della prima udienza davanti a un tribunale, la causa di nullità è stato rimosso.
Effetti della nullità Art. 198
(1) A decorrere dalla data in cui l’accertamento decisione del tribunale o di dichiarazione di nullità diventa persona giuridica finale cessa con effetto retroattivo e senza liquidazione.
(2) I liquidatori sono nominati anche dalla decisione del tribunale per la ricerca o la dichiarazione di nullità.
(3) il giudizio finale sarà comunicata d’ufficio da notare nei pubblici registri in cui la persona giuridica è stato registrato o, secondo il caso menzionato.
(4) In tutti i casi, i fondatori o soci rispondono, secondo la legge, agli obblighi persona giuridica nata nel suo compito sulla sua costituzione e aggiornata la documentazione notai nel giudizio di cui al paragrafo. (3).
Il regime di documenti legali firmato con terzi Art. 199
(1) dichiarare o, se del caso, la dichiarazione non pregiudica i documenti precedentemente firmati per la persona giuridica da organi di governo, direttamente o attraverso rappresentanti, a seconda dei casi.
(2) Non ci sono persone giuridiche o associazioni fondatori o terze parti possono invocare la nullità, a meno che non sia provato che sapevano la causa di nullità al momento della conclusione atto.
(1) Le persone giuridiche sono soggetti a registrazione se le leggi che si applicano a fornire loro questo record.
(2) L’iscrizione si intende la registrazione, registrazione o, se del caso, qualsiasi formalità di pubblicità previste dalla legge, fatta al fine di ottenere lo status legale o persone giuridiche per essere registrati legalmente stabiliti, a seconda dei casi.
(3) La registrazione viene effettuata su richiesta o, in alcuni casi previsti dalla legge, automaticamente.
Obbligo di controllare i documenti pubblicati Art. 201
La persona giuridica è tenuta a verificare l’identità tra il testo dell’atto costitutivo o lo statuto e il testo sottoposto al registro pubblico e quello che figura in una pubblicazione ufficiale. In caso di incoerenza, i terzi possono opporre l’entità giuridica ad uno di questi testi, a meno che non si dimostri che conoscono il testo sottoposto al registro.
La mancanza di registrazione Art. 202
(1) Se la registrazione della persona giuridica ha carattere costitutivo, persona giuridica è considerata legalmente stabilito da quanto tempo non è stato reso la voce.
(2) Se invece la registrazione è richiesta solo per l’opponibilità ai terzi, atti o fatti giuridici costituiti in nome o per conto della persona giuridica per la quale non si farà pubblicità specificamente indicati dalla legge, non possono essere opposti a terzi, ad eccezione se si prova che sanno che la pubblicità non è stata rispettata.
La responsabilità per le formalità di guasto di registrazione Art. 203
fondatori, rappresentanti delle persone giuridiche soggette a registrazione e i primi membri di direzione, amministrazione e controllo della sua responsabilità illimitata e giunto per i danni causati dalla mancata osservanza delle formalità di registrazione della persona giuridica, se queste formalità dovevano essere richieste da queste persone.
Registrazione delle modifiche alla legge di stabilimento Art. 204
Le disposizioni dell’art. 200 203 sono applicabili anche alla registrazione delle modifiche all’atto di stabilimento della persona giuridica, svolte nel rispetto delle condizioni previste dalla legge o dall’atto di fondazione, a seconda dei casi.
(1) Le persone giuridiche soggette alla registrazione hanno la capacità di avere diritti e doveri a partire dalla data della loro iscrizione.
(2) Le altre persone giuridiche hanno la capacità di avere i diritti e gli obblighi, a seconda dei casi, secondo l’art. 194 dalla data di costituzione, dalla data della loro autorizzazione o dalla data di adempimento di eventuali altri requisiti previsti dalla legge.
(3) Tuttavia, le persone giuridiche di cui al paragrafo 1 Paragrafo 1, possono acquisire diritti e assumere obblighi anche dalla data di stabilimento, ma solo nella misura necessaria per la validità della persona giuridica.
(4) I fondatori, soci, rappresentanti e le altre persone che hanno lavorato per conto di una persona giuridica in fase di realizzazione una responsabilità illimitata e giunto a terzi per documenti legali conclusi nel suo conto in violazione del par. (3), a meno che la persona giuridica di nuova costituzione, dopo aver acquisito la personalità giuridica, non abbia assunto la propria responsabilità. Gli atti così compiuti sono considerati come soggetti giuridici alla data della loro conclusione e producono effetti completi.
Articolo 206
(1) La persona giuridica può avere diritti e obblighi civili diversi da quelli che per loro natura o in base alla legge possono appartenere solo alla persona fisica.
(2) Le persone giuridiche senza scopo di lucro possono avere solo quei diritti e obblighi civili necessari per raggiungere lo scopo stabilito dalla legge, dalla costituzione o dal statuto.
(3) L’atto giuridico concluso con violazione delle disposizioni del par. (1) e (2) è colpito dalla nullità assoluta.
Articolo 207
(1) Nel caso di attività da autorizzare dagli organi competenti, il diritto di svolgere tali attività è dovuto solo all’ottenimento della rispettiva autorizzazione, salvo disposizioni contrarie previste dalla legge.
(2) Gli atti e le operazioni eseguite senza autorizzazioni richieste dalla legge sono nulli, e le persone che hanno fatto illimitatamente e solidalmente responsabili per tutti i danni causati, indipendentemente dall’applicazione di altre sanzioni previste dalla legge.
Capacità di ricevere libertà Art. 208
In via eccezionale alle disposizioni dell’art. 205 para. (3) e salvo che la legge disponga altrimenti, qualsiasi persona giuridica può ricevere donazioni per diritto comune dalla legge data o, se le fondazioni Testamento, dall’apertura di eredità del testatore, anche se non liberalità sono necessarie per la legalità giuridica.
Capacità di esercizio Data di esercizio della capacità di esercizio Art. 209
(1) La persona giuridica esercita i propri diritti e adempie i suoi obblighi attraverso i propri organi amministrativi, a decorrere dalla data della loro costituzione.
(2) hanno la qualità degli organi di amministrazione, ai sensi del par. (1), persone fisiche o giuridiche che per legge sono atto di costituzione o statuto, sono designati ad agire in relazione a terzi, individualmente o collettivamente, a nome e per conto della persona giuridica.
(3) Le relazioni tra la persona giuridica e le persone che compongono la sua amministrazione sono soggette, per analogia, alle norme del mandato, salvo disposizioni contrarie di legge, costituzione o statuto.
Mancanza di organi di amministrazione Art. 210
(1) Fino alla costituzione del esercizio amministrativo di diritti e obblighi in materia di persone giuridiche sono effettuati dai fondatori o da persone fisiche o giuridiche a tal fine designati.
(2) Gli atti giuridici eseguiti dai fondatori oppure da eventuali incaricati superando i poteri conferiti dalla legge, dell’atto costitutivo o statuto di istituire un soggetto giuridico e documenti firmati da altri costringono corpo condizioni di business non-designato di gestione aziendale.
(3) La persona giuridica che si contrae per resti personali detenuti nei confronti dei terzi soltanto se è accertato o se contratta si assume alcun obbligo, a meno che il contratto era esenti da tale obbligo.
Disabilità e le incompatibilità Art. 211
(1) non possono far parte di organi di amministrazione e controllo della persona giuridica l’incapace, quelli con capacità di esercizio limitata, quelli privati del diritto di esercitare una funzione di questi organi e la dichiarata per legge o per atto di formazione incompatibile per occupare una tale funzione.
(2) Gli atti conclusi in violazione delle disposizioni del par. (1) sono nulle. Essi non possono essere cancellate semplicemente perché la gente che appartengono a questi corpi non sono in grado o incompatibili, a seconda dei casi, o come si diceva in violazione delle disposizioni di legge o regolamentari, se si è verificato un infortunio.
2. Funzionamento dell’entità giuridica
Documenti emessi dagli organi della persona giuridica Art. 212
(1) Le deliberazioni e le decisioni degli organi di governo e amministrazione secondo la legge, dell’atto costitutivo o statuto sono obbligatori anche per coloro che non hanno preso parte alle deliberazioni o ha votato contro.
(2) rispetto ad altri sentenze e delle decisioni in base alla legge, l’atto costitutivo o statuto ha effetto solo dalla data della loro pubblicazione nei casi e alle condizioni previste dalla legge, a meno che non si dimostri che essi si conoscevano.
Gli obblighi dei membri della gestione
Art. 213
membri degli organi di amministrazione di una persona giuridica devono agire nell’interesse di con prudenza e diligenza richiesta ad un buon proprietario. Separazione del patrimonio Articolo 214
(1) I membri degli organi amministrativi hanno l’obbligo di garantire e mantenere la separazione tra il patrimonio della persona giuridica e il proprio patrimonio.
(2) Non possono utilizzare i beni della persona giuridica o le informazioni che ottengono in virtù della loro funzione nei profitti o nel loro interesse o da terzi, a seconda dei casi, a meno che non siano stati autorizzati a tal fine da coloro che li chiamavano.
Contrariamente all’articolo 215
(1) è annullabile atto giuridico concluso nell’interesse di frode della persona giuridica di qualsiasi membro dell’amministrazione, se il marito quest’ultimo, ascendenti o discendenti di parenti in linea laterale o di persone legate, fino al quarto grado, erano qualsiasi l’interesse per concludere tale atto e se l’altra parte sapeva o doveva averla conosciuta.
(2) Quando la persona che fa parte degli organi amministrativi della persona giuridica o di una delle persone previste al par. (1) abbia un interesse in una questione soggetta alla decisione di questi corpi devono notificare alla persona giuridica e non partecipare ad alcuna deliberazione riguardo a questa. In caso contrario, egli sarà responsabile per danni alla persona giuridica, se, senza il suo voto, non avrebbe potuto ottenere la maggioranza richiesta.
Nullità degli atti degli organi di persona giuridica Art. 216 (3) La richiesta di cancellazione è risolto nella sala consiliare dal tribunale competente nella cui giurisdizione la persona giuridica si basa, nei confronti della persona giuridica rappresentata dagli amministratori. La decisione del tribunale è soggetta solo al ricorso. (4) Se la decisione è impugnata da tutti gli amministratori, persona giuridica è rappresentata in tribunale dalla persona designata dal presidente del tribunale dei membri della persona giuridica in grado di soddisfare il mandato che era incinta fino a quando l’organo di governo responsabile convocata a questo scopo sarà scegliere un’altra persona.
(1) Hotararile si deciziile contrare legii, actului de constituire ori statutului pot fi atacate in justitie de oricare dintre membrii organelor de conducere sau de administrare care nu au participat la deliberare ori care au votat impotriva si au cerut sa se insereze aceasta in procesul-verbal de sedinta, in termen de 15 zile de la data cand li s-a comunicat copia de pe hotararea sau decizia respectiva ori de la data cand a avut loc sedinta, dupa caz.
(2) Administratorii nu pot insa ataca hotararea privitoare la revocarea lor din functie. Ei au numai dreptul de a fi despagubiti, daca revocarea a fost nejustificata sau intempestiva si au suferit astfel un prejudiciu.
(5) fino alla decisione finale sarà menzionato nel registro pubblico, se registrati persona giuridica, essendo applicabile in questo momento a qualsiasi persona, anche per i membri della persona giuridica.
(6) Se sono invocati motivi di nullità assoluta, il diritto a un’azione di nullità è impreciso e la richiesta può essere presentata da qualsiasi persona interessata.
Le disposizioni del paragrafo (3) (5) restano applicabili.
(7) Le disposizioni del presente articolo si applicano nella misura in cui nessuna legge speciale preveda altrimenti.
La sospensione del contestato atti Art. 217
(1) Con la proposta di azioni di annullamento, il richiedente può chiedere al giudice su un provvedimento ingiuntivo, la sospensione degli atti impugnati.
(2) Per consentire la sospensione, il giudice può obbligare l’attore a presentare una cauzione, conformemente alla legge. La partecipazione al circuito di arte civile. 218
(1) Gli atti giuridici da parte della amministrazione della persona giuridica nei limiti dei loro poteri sono stati conferiti sono documenti della persona giuridica stessa.
(2) Nei rapporti con i terzi, la persona giuridica è impegnata negli atti dei suoi organi, anche se tali atti superano i poteri di rappresentanza conferito da dell’atto costitutivo o statuto, tranne quando si dimostra che i terzi ne conoscevano la sua data dell’atto di chiusura. La mera pubblicazione della costituzione o dello status della persona giuridica non costituisce una prova di conoscenza di questo fatto.
(3) clausole o articoli della costitutivo o lo statuto e le decisioni degli organi statutari del soggetto giuridico che limita i suoi ampi poteri di questi organi sono considerati esclusivamente legge non scritta, anche se sono stati pubblicati.
La responsabilità per gli atti giuridici Art. 219
(1) gli atti lecita o illecita commessi dalle autorità una persona giuridica persona giuridica in sé, ma solo se si riferiscono alle funzioni o mansioni assegnate ordine.
(2) Gli atti illeciti attirano anche la responsabilità personale e congiunta di coloro che li hanno impegnati sia alla persona giuridica che a terzi.
Responsabilità dei membri degli organi della persona giuridica Articolo 220
(1) L’azione intrapresa contro dirigenti, revisori, amministratori e altre persone che hanno agito come membri degli organi della società per i danni causati persona giuridica da loro in violazione dei compiti loro appartiene alla persona giuridica , organo di gestione competente che deciderà la maggioranza richiesta dalla legge, e in sua assenza, con le maggioranze richieste dalle disposizioni di legge.
(2) La decisione può essere presa anche se la responsabilità delle persone previste al par. (1) non è all’ordine del giorno.
(3) Il responsabile gestione dell’organismo deputato designa la stessa maggioranza di esercitare un’azione legale.
(4) Se il ricorso è presentato contro gli amministratori, il loro mandato cessa come un diritto e l’organo di gestione competente procede alla loro sostituzione.
(5) Se l’azione viene intrapresa nei confronti dei dipendenti amministratori nell’ambito di un altro contratto che un contratto di lavoro individuale, in quanto sono sospesi dalla carica fino alla decisione del tribunale diventa definitiva.
3. Disposizioni speciali per
responsabilità delle persone giuridiche di diritto pubblico Art. 221
salvo che la legge disponga altrimenti, persone giuridiche pubbliche sono necessarie per le azioni lecite o illecite dei loro organi, le stesse condizioni dei soggetti giuridici di diritto privato.
Patrimonio Indipendenza Art. 222
Persona giuridica di essere responsabile di un’altra persona giuridica non è responsabile per questi ultimi default e qualsiasi soggetto giuridico subordinato non è responsabile per la persona giuridica a cui è soggetto, salvo che la legge disponga altrimenti.
Lo Stato e l’arte amministrativo. 223
(1) Nelle relazioni civili che sono presentati direttamente a proprio nome in qualità di titolare di diritti e obblighi, lo Stato partecipano il Ministero delle Finanze, a meno che la legge stabilisce un altro corpo in questo .
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) si applicano anche alle unità territoriali-amministrative che partecipano alle relazioni civili a proprio nome, attraverso gli organi previsti dalla legge.
la responsabilità civile dello Stato e le unità amministrative Art. 224
(1) Se la legge non dispone diversamente, la responsabilità dello Stato solo in subordine per gli enti obblighi, le autorità pubbliche e le istituzioni che sono legali e nessuna di queste altre persone giuridiche è responsabile degli obblighi dello Stato.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) si applica di conseguenza e amministrativi unità che non rispondono che l’alternativa per gli obblighi di organi, istituzioni pubbliche e servizi subordinati a loro quando hanno personalità giuridica.
rumeni sono tutti persone giuridiche la cui sede, in base alla costituzione o allo statuto, è stabilita in Romania.
Nome della persona giuridica Art. 226
(1) L’entità giuridica reca il nome stabilito, in base alla legge, dall’atto di costituzione o dallo statuto.
(2) Una volta registrata l’entità giuridica, il nome e gli altri attributi di identificazione sono iscritti nel registro pubblico.
Sede legale della persona giuridica Art. 227
(1) La sede legale della persona giuridica è stabilita in base alla costituzione o allo statuto.
(2) A seconda dell’oggetto dell’attività, la persona giuridica può avere diversi uffici secondari per i rami, i suoi rappresentanti territoriali ei punti di lavoro. Le disposizioni dell’art. 97 sono applicabili di conseguenza.
Modifica del nome e della posizione Art. 228
La persona giuridica può cambiare il proprio nome o sede legale, alle condizioni previste dalla legge.
Prova di nome e sede Art. 229
(1) Nei rapporti con i terzi, la prova di nome e persona giuridica deve essere registrato con le voci di registro o registrare il pubblico previsto dalla legge per la persona giuridica.
(2) In mancanza di tali censure, la creazione o la modifica del nome e della posizione non possono opporsi ad altre persone.
Altra identificazione Art. 230
A seconda della natura del business, persona giuridica può anche avere altra identificazione, quali il numero di registrazione commerciale o in un pubblico registro, codice di registrazione e di altri elementi identificazione, ai sensi della legge.
Art OBBLIGATORIO. 231
Tutti i documenti, indipendentemente dalla forma, che emana da una persona giuridica deve includere nome e l’indirizzo e altra identificazione nei casi previsti dalla legge, sotto pena di pagare i danni alla persona infortunata.
Riorganizzazione della persona giuridica è l’operazione legale che possono essere coinvolte in una o più persone giuridiche e che si traduce nella creazione, la modifica o la cessazione della stessa.
Modalità di riorganizzazione Art. 233
(1) La riorganizzazione della persona giuridica viene effettuata mediante fusione, divisione o trasformazione.
(2) La riorganizzazione è soggetta alle condizioni previste per l’acquisizione della personalità giuridica, salvo i casi in cui per legge, dell’atto costitutivo o statuto non dispongano diversamente.
Fusion Art. 234
Fusione per incorporazione è una persona giuridica da un’altra persona giuridica o attraverso la fusione di diverse entità giuridiche per formare una nuova entità giuridica.
Effetti della fusione Art. 235
(1) In caso di assorbimento, i diritti e gli obblighi della persona giuridica assorbita sono trasferiti al patrimonio della persona giuridica che lo assorbe.
(2) Nel caso di fusione di persone giuridiche, i loro diritti e obblighi sono trasferiti al patrimonio della nuova persona giuridica.
Divide l’articolo 236
(1) La divisione può essere totale o parziale.
(2) La divisione totale è divisa dividendo l’intero patrimonio di una persona giuridica tra due o più soggetti giuridici già esistenti o stabiliti per divisione.
(3) scissione parziale consiste nel distacco di parte delle attività di una persona giuridica che continua ad esistere nella trasmissione di tali azioni a una o più entità legali che esistono o sono impostati in questo modo.
Effetti divisione Art. 237
(1) Patrimonio soggetto giuridico che ha cessato di esistere per divisione è diviso in parti uguali tra le persone giuridiche dell’acquirente, se il documento che ha ordinato la divisione non ha fissato un’altra proporzione.
(2) In caso di divisione parziale, quando una parte delle attività di una persona giuridica emerge e invia una singola persona giuridica già o sono stabiliti in questo modo ridurre il soggetto giuridico diviso patrimonio è proporzionale alla trasmissione.
(3) Se i staccati trasmesse diverse entità giuridiche che sono già o sono stabiliti in questo modo, dividendo le attività del soggetto a cui la separazione è stata fatta persone giuridiche acquirente saranno secondo le disposizioni del paragrafo. Paragrafo 2, e tra le persone giuridiche che acquisiscono, la divisione del distaccato è conforme alle disposizioni del par. (1), che deve essere applicato di conseguenza.
. Estensione della responsabilità in caso di divisione Art 238
(1) Se la divisione, ogni persona risponderà acquirente legale:
a) gli obblighi relativi ai beni che sono pieni diritti acquisiti o conservati;
b) per gli altri obblighi della persona giuridica divisa, proporzionalmente al valore dei diritti acquisiti o conservati, calcolati dopo la riduzione degli obblighi previsti al punto lit. a).
(2) Se una persona giuridica istituita ai sensi dell’art. 194 par. (1) lit. a) è soggetto a divisione, l’atto di riorganizzazione può stabilire un altro modo di assegnazione degli obblighi di quello previsto in questo articolo.
Repartizarea contractelor in caz de divizare Art. 239
In caz de divizare, contractele se vor repartiza, cu respectarea dispozitiilor art. 206 alin. (2), art. 237 si 238, astfel incat executarea fiecaruia dintre ele sa se faca in intregime de catre o singura persoana juridica dobanditoare, afara numai daca aceasta nu este cu putinta.
Incetarea unor contracte Art. 240
(1) In cazul contractelor incheiate in considerarea calitatii persoanei juridice supuse reorganizarii, acestea nu isi inceteaza efectele, cu exceptia cazului in care partile au stipulat expres contrariul sau mentinerea ori repartizarea contractului este conditionata de acordul partii interesate.
(2) Se la manutenzione o la distribuzione del contratto è subordinato al consenso dell’interessato, essa deve essere notificata o, se del caso, comunicata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, al fine di dare o rifiutare il consenso entro 10 giorni lavorativi notifica di notifica o notifica. La mancata risposta entro questo periodo equivale al rifiuto di mantenere o di assumere il contratto da parte della persona giuridica successiva.
Trasformando persona giuridica Art. 241
(1) trasformare persona giuridica interviene nei casi previsti dalla legge quando una persona giuridica cessa di esistere, durante l’impostazione in atto, ad un’altra entità giuridica.
(2) In caso di trasformazione, diritti e obblighi della persona giuridica ha cessato di esistere sia trasferito al patrimonio soggetto giuridico nuova costituzione, eccetto che l’ordinamento atto trasformante diversamente specificato. In questi ultimi casi, le disposizioni dell’art. 239, 240 e 243 restano applicabili.
Il trasferimento dei dati di diritti e doveri Art. 242
(1) In caso di riorganizzazione delle persone giuridiche soggette a registrazione, il trasferimento dei diritti e degli obblighi si ottiene sia tra le parti e ai terzi soltanto da operazione di registrazione e la data della stessa.
(2) Per quanto riguarda le altre persone giuridiche non soggette a registrazione, il trasferimento dei diritti e degli obblighi nei casi previsti nel par. (1) si ottiene sia tra le parti e ai terzi soltanto su approvazione da parte dell’organo competente del magazzino, il bilancio preparato per la resa o la ricezione, la registrazione e la distribuzione di tutti i contratti in corso, l’applicazione e tutti gli altri atti stipulati dalla legge.
(3) In caso di beni immobili oggetto di trasmissione, la proprietà e gli altri diritti reali è raggiungibile solo con l’iscrizione nel catasto, la base della riorganizzazione autenticata o, se del caso, l’atto amministrativo ordinare la riorganizzazione in entrambi i casi accompagnati, se del caso, il certificato di registrazione della persona giuridica di nuova costituzione.
Contestazioni Art. 243
(1) Gli atti che hanno deciso la riorganizzazione possono essere impugnate, salvo che la legge disponga altrimenti, l’opposizione da parte dei creditori e qualsiasi altra persona interessata, entro 30 giorni dal momento in cui è venuto a conoscenza di approvare la riorganizzazione, ma non oltre un anno dalla data della sua pubblicazione, o, se del caso, la data della sua approvazione da parte dell’organo competente per legge.
(2) L’opposizione di sospendere l’esecuzione degli avversari fino alla pronuncia definitiva, a meno che il debitore si dimostra persona giuridica dei propri obblighi o garanzie accettate da parte dei creditori o di concludere un accordo con loro per pagare i debiti.
(3) l’opposizione viene esaminato nella sala consiliare, convocando le parti, dal giudice competente.
(4) La sentenza pronunciata sull’opposizione è soggetta solo al ricorso.
persona giuridica cessa, se del caso, trovando dichiarazione o per fusione, la divisione totale, trasformazione, scioglimento o dissoluzione o altrimenti forniti dal memorandum o dalla legge.
Le persone giuridiche di diritto privato si dissolvono:
a) se è stata rispettata la durata per la quale sono stati stabiliti;
b) se lo scopo è stato raggiunto o non può essere più raggiunto;
c) se gli scopi da essi perseguiti o i mezzi utilizzati per conseguirli siano stati contrari alla legge o all’ordine o se perseguono uno scopo diverso da quello dichiarato;
d) con la decisione dei loro organi competenti;
e) con qualsiasi mezzo previsto dalla legge, dalla costituzione o dallo status.
Scioglimento delle persone giuridiche di diritto pubblico Art. 246
Le persone giuridiche di diritto pubblico sono sciolte solo nei casi e alle condizioni previste dalla legge.
Oppostizioni Art. 247
Se la persona giuridica si dissolve con decisione dell’organo competente, i creditori o qualsiasi altra persona interessata possono opporsi alle disposizioni dell’art. 243 applicandosi di conseguenza.
Liquidazione Art. 248
(1) A causa della dissoluzione, la persona giuridica procede alla liquidazione per capitalizzare l’attività e pagare la responsabilità.
(2) La persona giuridica mantiene la sua capacità civile per le operazioni necessarie alla liquidazione fino al suo completamento.
(3) Qualora la cessazione dell’entità giuridica avvenga per fusione, trasformazione o divisione totale, non si avvia la procedura di liquidazione.
Destinazione delle merci rimanenti dopo liquidazione Art. 249
(1) Qualunque sia la causa di scioglimento, il patrimonio residuo dopo la liquidazione della persona giuridica riceveranno la destinazione prefissata nella costituzione o statuto o di destinazione nel suo organo competente giudizio preso prima la dissoluzione.
(2) In assenza di una tale disposizione l’atto costitutivo o statuto o, in mancanza di una decisione adottata ai sensi del paragrafo. (1), e quando la fornitura o la decisione è contrario alla legge o l’ordine pubblico, il patrimonio proposta liquidatore rimanenti dopo la liquidazione giudiziaria competente, la decisione servita chiamano solo una persona giuridica con finalità identiche o simili, se la legge non prevede altrimenti. Quando ci sono parecchi tali entità, il liquidatore propone almeno tre soggetti giuridici, nel qual caso le merci devono essere assegnati per sorteggio.
(3) Se la persona giuridica è stata sciolta per i motivi previsti dall’art. 245 lit. così come nel caso in cui nessuna persona giuridica accetta di assumere le rimanenti attività dopo la liquidazione alle condizioni del par. (2), essi sono di proprietà del comune, della città o del comune nel cui territorio sono collocate le merci.
(4) In tutti i casi, il trasferimento della proprietà degli attivi rimanenti dopo la liquidazione avviene alla data della loro ricezione da parte dei beneficiari, salvo disposizioni contrarie previste dalla legge. Il verbale della consegna e della ricevuta e la sentenza finale restante, nei casi previsti al paragrafo (2) o (3), costituisce titolo di proprietà o, a seconda dei casi, può servire da base giuridica per la registrazione nel libretto terrestre.
Nel caso di beni immobili, le disposizioni dell’art. 1.244 e quelli sul libro di terreno rimangono applicabili.
(1) Le persone giuridiche stabilite dalle autorità pubbliche o locali, non soggetto a scioglimento può essere abolita dalla decisione del corpo che li ha istituiti.
(2) In acest caz, daca organul competent nu a dispus altfel, drepturile si obligatiile persoanei juridice desfiintate se transfera persoanei juridice dobanditoare, proportional cu valoarea bunurilor transmise acesteia, tinandu-se insa seama si de natura obligatiilor respective.
Data incetarii personalitatii juridice Art. 251
(1) Persoanele juridice supuse inregistrarii inceteaza la data radierii din registrele in care au fost inscrise.
(2) Celelalte persoane juridice inceteaza la data actului prin care s-a dispus incetarea sau, dupa caz, la data indeplinirii oricarei alte cerinte prevazute de lege.
Ogni individuo ha diritto alla protezione dei valori intrinseci dell’essere umano, come la vita, la salute, l’integrità fisica e psichica, la dignità, la privacy, la privacy, la libertà di coscienza, scientifica, artistica, letteraria e tecnica.
Art Difesa 253.
(1) Un individuo i cui diritti sono stati violati o patrimoniale minacciato può sempre chiedere al giudice:
a) divieto di commettere l’atto illegale se è imminente;
b) la cessazione della violazione e del divieto per il futuro, se esiste ancora;
c) stabilire il carattere illecito del reato commesso, se il disturbo che ha sostenuto.
(2) Ad eccezione delle disposizioni del paragrafo (1), per violazione dei diritti patrimoniali esercitando il diritto alla libera espressione, il giudice può ordinare misure di cui al solo paragrafo. (1) lit. b) e c).
(3) Inoltre, che ha subito una violazione di tali diritti possono chiedere al giudice per costringere l’autore del reato per eseguire qualsiasi azione ritenuta necessaria da parte del giudice per raggiungere ripristinare i suoi diritti, come ad esempio:
a) ordinare l’autore la sua spesa quando viene pubblicata la decisione di condanna;
b) altre misure per finire l’atto illegale o per danni.
(4) La parte lesa può chiedere i danni o, se necessario, una riparazione per il danno patrimoniale, anche patrimoniale, che è stato causato, se danno è imputabile al colpevole dannoso. In questi casi, il diritto di citare in giudizio è soggetto a prescrizione estintiva.
Difendere il diritto di nominare Art. 254
(1) Colui il cui nome è contestata può chiedere la Corte ha riconosciuto il suo diritto a quel nome.
(2) Inoltre, quello che è danneggiato da uso improprio, in tutto o in parte, il nome o il giudice può chiedere in qualsiasi momento di interrompere il contatto illegittimo.
(3) Le disposizioni del presente articolo si applicano per analogia, e difendere i diritti dei pseudonimo, soprattutto in legge.
Misure cautelari Art. 255
(1) Se la persona che è affetto è prova credibile che i suoi diritti patrimoniali oggetto di azioni illegali, reali o imminente e che questa azione è idonea ad indurlo danni difficilmente riparabili, può chiedere la decisione del tribunale alcune misure provvisorie.
(2) Il giudice può ordinare in particolare:
a) il divieto della violazione o la sua cessazione temporanea;
b) adottare le misure necessarie per garantire la conservazione delle prove.
(3) In caso di danni alla stampa scritta o mezzi di comunicazione audiovisivi, il giudice non può terminare, provvisoriamente l’azione dannosa a meno che i danni causati al ricorrente sono gravi, se l’azione non è chiaramente giustificato ai sensi dell’art. 75 e se la misura presa dal giudice non sembra essere sproporzionata in relazione ai danni causati. Le disposizioni dell’art. 253 par. (2) restano applicabili.
(4) Il tribunale dovrà risolvere la richiesta conformemente alle disposizioni dell’ordinanza presidenziale, che si applica di conseguenza. Se la domanda è presentata prima del fondo di azione, il giudizio di ordinare il provvedimento provvisorio fisserà il termine entro il quale il procedimento di merito devono essere portati, a pena di cessazione del diritto che misura. Le disposizioni del paragrafo (6) sono applicabili.
(5) Se le misure adottate sono suscettibili di causare lesioni alla controparte, il giudice può ordinare l’attore per dare un importo cauzione fissata da esso, pena la cessazione della misura come ordinato.
(6) Le misure adottate a norma del presente articolo, prima dell’introduzione di azione per difendere i diritti patrimoniali cessate violati, come se l’attore non ha notato i termini stabiliti dal giudice, ma non oltre 30 giorni dalla sua adozione.
(7) Il richiedente è tenuto a riparare, su richiesta della parte interessata, i danni causati da misure provvisorie adottate se l’azione di merito è respinto in quanto infondato.
Tuttavia, se il richiedente non era la colpa o ha avuto un lieve difetto, il giudice, in relazione a specifiche circostanze, può essere ordinato a rifiutare il compenso richiesto dalla controparte o per ordinare riduzione.
(8) Se l’opponente non richiede i danni, il giudice ordina il rilascio di cauzione, su richiesta del ricorrente, la decisione sui partiti evocazione. La richiesta è giudicata conformemente alle disposizioni dell’ordinanza presidenziale, che si applica di conseguenza. Se il convenuto si oppone al rilascio della cauzione, il giudice fissa un termine per il fondo di azione, inoltre, che non può essere più lungo di 30 giorni dalla data della sentenza, pena la legge cessazione della misura di congelamento la quantità archiviata come precauzione.
Moartea titularului dreptului de art moral. 256
(1) , măsuri pentru a restabili călcării legii activelor poate fi continuată sau după decesul persoanei vătămate de către soțul supraviețuitor al unuia dintre linia de familie on – line a decedat, și al său rude la clasa a patra.
(2) acțiunea de restabilire a integrității memoriei moarte poate fi inițiată de cei de la paragraful (1).
Apărarea drepturilor de proprietate ale persoanelor juridice Art. 257.
Dispozițiile prezentului titlu se aplică în virtutea asemănării și nu a proprietății persoanelor juridice.
—–
*) Dispozițiile tranzitorii și implementarea cărții II sunt cuprinse în art. 24, 51 din Legea nr. 71/2011.
(1) La famiglia è fondata sul matrimonio liberamente acconsentito degli sposi, la loro piena parità, e il diritto-dovere dei genitori di assicurare l’educazione e l’istruzione dei propri figli.
(2) La famiglia ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato.
(3) Lo Stato ha l’obbligo di sostenere, da economica e sociale, il matrimonio, e lo sviluppo e il rafforzamento delle famiglie.
(4) Ai fini di questo codice, il maschio e la femmina mezzi sposi uniti.
Căsătoria Art. 259
(1) Căsătoria este uniunea liber convenită între un bărbat și o femeie, a semnat legea.
(2) Bărbații și femeile au dreptul să se căsătorească, pentru a forma o familie.
(3) Sărbătoarea religioasă a căsătoriei se poate face numai după încheierea căsătoriei civile.
(4) Acest Cod stabilește termenele de reziliere și cauzele nulității căsătoriei.
(5) Căsătoria încetează să mai fie moartea sau moartea judecătorului unuia dintre soți.
(6) Căsătoria poate fi divorțată în conformitate cu legea.
Drepturile egale ale minorilor Articolul 260
Copiii din afara căsătoriei sunt egali în fața legii cu copii căsătoriți și adoptați.
Părinții părinți Art. 261
Părinții sunt responsabili în primul rând pentru sensibilizarea și educarea copiilor mai mici.
Relațiile dintre părinți și copii Art. 262
(1) Copilul nu poate fi separat de părinții săi , fără consimțământul acestora, cu exceptia cazurilor prevazute de lege.
(2) Un copil care locuiește în părinții săi sau, după caz, unul dintre ei are dreptul de a avea legături personale cu aceștia. Exercitarea acestui drept nu poate fi limitată doar în condițiile prevăzute de lege, din motive temeinice, ținând seama de interesul superior al copilului.
Cel mai bun interese Art al copilului. 263
(1) Orice măsuri referitoare la copil, indiferent de autor, ar trebui să fie luate cu interesul superior al copilului.
(2) Pentru a rezolva probleme legate de copii, autoritățile competente sunt obligate să furnizeze toate informațiile necesare pentru ca părțile să recurgă la metode de reglementări favorabile.
(3) Procedurile referitoare la relațiile dintre părinți și copii trebuie să se asigure că dorințele și interesele părinților asupra copiilor pot fi raportate autorităților și să le ia în considerare în deciziile pe care le fac.
(4) Procedurile privind copiii trebuie să se desfășoare într – un timp rezonabil , astfel încât să nu compromită interesul superior al copilului și familiei relații.
(5) În sensul prevederilor legale privind protecția minorilor, copilul este persoana care nu a împlinit vârsta de 18 ani și care nu a dobândit capacitatea deplină conform legii.
Supunerea față de fiul său Art. 264
(1) În cadrul unei proceduri administrative sau judiciare legate de el, este nevoie de copilul care a împlinit vârsta de 10 ani. Cu toate acestea, un copil care nu a împlinit vârsta de 10 ani poate fi audiat și în cazul în care autoritatea competentă consideră că este necesar să se soluționeze cazul.
(2) Dreptul de a fi ascultat impune copilului posibilitatea de a solicita și de a primi informații, în funcție de vârsta sa, să -și exprime opinia și să fie informat cu privire la consecințele pe care le poate avea, dacă este respectată, precum și precum și consecințele oricărei decizii este vorba despre asta.
(3) Fiecare copil poate cere să fie audiat, în conformitate cu prevederile alin. (1) și (2). Respingerea cererii de către autoritatea competentă trebuie motivată.
(4) Opiniile minore de ascultare trebuie luate în considerare în funcție de vârstă și maturitate.
(5) în caz de conflict de interese rămân aplicabile prevederile legale speciale privind consimțământul sau prezența copiilor în procedurile care o privesc, precum și dispozițiile referitoare la numirea unui reprezentant de către instanță.
Instanța competentă Art. 265
Toate măsurătorile prezentate în această carte într – o instanță de drept, toate litigiile referitoare la aplicarea acestor regulamente și măsuri de protecție a copilului prevăzute în legi speciale sunt pentru protecția instanței. Prevederile art. 107 se aplică în mod corespunzător.
misiunii Articolul 266 (1) Logodna este promisiunea reciprocă de a pune capăt căsătoriei.
(2) Sunt aplicabile prevederile referitoare la condițiile materiale pentru încheierea căsătoriei, cu excepția avizului medical și a autorizării instanței de tutela.
(3) Angajamentul nu este supus formalităților și poate fi demonstrat prin orice mijloace de probă.
(4) Încheierea căsătoriei nu este supusă încheierii cesiunii.
(5) Angajamentul poate fi încheiat numai între bărbați și femei.
Retragerea
angajamentului Art. 267 (1) Prietenul care întrerupe angajamentul nu poate fi forțat să pună capăt căsătoriei.
(2) Clauza penală prevăzută pentru încetarea mandatului se examinează în scris.
(3) Escaladarea nu este supusă formalităților și poate fi dovedită prin orice mijloace de probă.
Cadouri recurenți Art. 268
(1) În cazul în care angajamentul rupt sunt supuse la restituire iubitii cadouri au primit în considerarea angajamentului sau în timpul acesteia, pentru nunta, cu exceptia darurilor obișnuite.
(2) Cadourile sunt returnate în natură sau, în cazul în care acest lucru nu este posibil, gradul de îmbogățire.
(3) Obligația de rambursare nu există în cazul în care angajamentul încetează cu moartea unuia dintre logodnicele.
Raspunderea pentru logodnei Art ruperea. 269
(1) Partea de îngrijire stâncă mod abuziv logodna Poate fi obligata , pentru despagubiri Facute cheltuielile pentru căsătorie Sau contractate, in masura in ingrijire au Fost cu imprejurarile potrivite, pentru tine precum Orice ridicat cauzate prejudicii.
(2) de îngrijire Partea, în mod culpabil, The DETERMINAR pe celalalt stie Rupas fi crasnii logodna obligata , in conditiile alin despagubiri. (1).
Termenul de prescripție Art. 270
Sub rezerva acțiunii fundamentale pe dispozițiile art. 268 și 269 o prescrie într-un an de la ruperea logodnei.
Căsătoria se încheie între un bărbat și o femeie prin consimțământul lor personal și liber.
Căsătoria matrimonială Art. 272
(1) Căsătoria poate fi reziliată dacă viitorii soți au vârsta de 18 ani.
(2) Pentru un motiv bun, un copil care a împlinit vârsta de 16 ani se poate căsători cu un aviz medical, cu acordul părinților săi sau, după caz, protecția tutorele și autorizează instanța în raza căruia minorul își are domiciliul . Dacă unul dintre părinți refuză să aprobe căsătoria, instanța de protecție decide asupra acestei discrepanțe, având în vedere interesul superior al copilului.
(3) În cazul în care unul dintre părinți a decedat sau nu este în măsură să-și manifeste voința, consimțământul celuilalt părinte este suficient.
(4) În plus, în condițiile art. 398, este suficient ca părintele să exercite autoritatea părintească.
(5) În cazul în care nu există părinți, nici un tutore nu poate accepta căsătoria, este necesară consimțământul persoanei sau autorității autorizate să-și exercite drepturile părinților.
Bigamia Art. 273
Este interzisă încheierea unei noi căsătorii de către persoana căsătorită.
Divieto di matrimonio tra parenti Art. 274
(1) È vietato concludere il matrimonio tra i parenti nella linea di destra e tra i collaterali fino al quarto grado compreso.
(2) Per buoni motivi, il matrimonio tra i parenti in una linea collaterale del quarto grado può essere autorizzato dal tribunale di tutela nella cui giurisdizione il domicilio del richiedente è domiciliato. Il tribunale sarà in grado di pronunciarsi su un parere medico speciale.
(3) In caso di adozione, le disposizioni del par. Paragrafi 1 e 2 si applicano sia a coloro che sono diventati parenti per adozione, sia a coloro i cui familiari naturali hanno cessato per effetto dell’adozione.
Proibizione del matrimonio tra tutore e minorenne Art. 275 Il
matrimonio è interrotto tra il tutore e il minore che è sotto la sua tutela.
Alienazione e debilitazione mentale Art. 276
È vietato sposare l’ alienazione mentale e la debilitazione mentale .
Divieto o equivalenza della convivenza con il matrimonio Art. 277
(1) È vietato il matrimonio dello stesso sesso.
(2) I coniugi tra persone dello stesso sesso che sono state stipulate o contratte all’estero da cittadini rumeni o da cittadini stranieri non sono riconosciuti in Romania.
(3) In Romania non sono riconosciuti i partenariati civili tra persone dello stesso sesso opposto o contratte all’estero da cittadini rumeni o da cittadini stranieri.
(4) Le disposizioni giuridiche relative alla libera circolazione sul territorio della Romania dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo rimangono applicabili.
Casatoria nu se incheie daca viitorii soti nu declara ca si-au comunicat reciproc starea sanatatii lor. Dispozitiile legale prin care este oprita casatoria celor care sufera de anumite boli raman aplicabile.
Locul incheierii casatoriei Art. 279
(1) Casatoria se celebreaza de catre ofiterul de stare civila, la sediul primariei.
(2) Prin exceptie, casatoria se poate celebra, cu aprobarea primarului, de catre un ofiter de stare civila de la o alta primarie decat cea in a carei raza teritoriala domiciliaza sau isi au resedinta viitorii soti, cu obligativitatea instiintarii primariei de domiciliu sau de resedinta a viitorilor soti, in vederea publicarii.
Declaratia de casatorie Art. 280
(4) Se uno dei futuri sposi, genitori o tutori non sono nel luogo in cui deve essere inserito nel matrimonio, possono dichiarare il sindaco nella cui giurisdizione il domicilio o la residenza, che la trasmette, entro 48 ore al municipio dove il matrimonio sta per finire.
Contenuto dichiarazione di matrimonio Art. 281
(1) La dichiarazione del matrimonio, i futuri sposi mostra che non v’è alcun impedimento legale per il matrimonio e la famiglia sarà menzionare il nome di cui si intende indossare durante il matrimonio e regime matrimoniale prescelto.
(2) Con la dichiarazione del matrimonio, presentano le prove richieste dalla legge per chiudere il matrimonio.
Scelta del nome della famiglia Articolo 282
I mariti futuri possono accettare di mantenere i loro nomi prima del matrimonio, di prendere il nome di uno di loro o dei loro nomi uniti. Un marito può anche mantenere il suo nome prima del matrimonio, e l’altro può avere i loro nomi insieme.
Pubblicità dichiarazione matrimonio Art. 283
(1) stessa ricevuta il giorno della dichiarazione del matrimonio, funzionario civile ha pubblicazione visualizzando estratti in un posto speciale presso la sala e sul sito web di esso stanno andando di porre fine al matrimonio e, se necessario, presso la sala in cui domicilio o residenza del coniuge.
(2) La dichiarazione di dichiarazione di matrimonio include necessariamente: visualizzazione della data, i dati di stato civile dei futuri coniugi e, se del caso, l’approvazione dei genitori o del tutore, e notare che qualsiasi persona possa opporsi matrimonio, all’interno 10 giorni dopo la data di visualizzazione.
(3) Il matrimonio termina 10 giorni dopo la dichiarazione del matrimonio, compresa la data dell’esposizione e la data del matrimonio.
(4) Il sindaco, il comune di Bucarest, città o villaggio in cui ad essere entrato in matrimonio può esentare per motivi, matrimonio contratto prima della scadenza prevista nel par. (3).
Rinnovo della dichiarazione di nozze Art. 284
Se il matrimonio non si conclude entro 30 giorni dopo la pubblicazione della dichiarazione di matrimonio o se i futuri sposi desiderano alterare la rilevazione iniziale, deve fare una nuova dichiarazione di matrimonio e di ordinarne la pubblicazione.
Opposizione al matrimonio Art. 285
(1) Qualsiasi persona può opporsi al matrimonio, se c’è un impedimento giuridico o se non sono soddisfatti altri requisiti della legge.
(2) L’opposizione al matrimonio deve essere fatta solo per iscritto, mostrando le prove su cui si basa.
Rifiuto di celebrare il matrimonio Art. 286
funzionario civile si rifiutano di celebrare il matrimonio se, sulla base di controlli che è chiamato a svolgere, l’opposizione ha ricevuto o informazioni in suo possesso, nella misura in cui queste ultime sono accertare noto che le condizioni previste legge.
La celebrazione del matrimonio Art. 287
(1) sono necessari futuri sposi a presentarsi presso la sala di dare il loro consenso al matrimonio pubblicamente, in presenza di due testimoni contro ufficiale di stato civile.
(2) Tuttavia, nei casi previsti dalla legge, funzionario civile può festeggiare il matrimonio e Servizio Civile esterno, alle altre condizioni di cui al precedente comma. (1).
(3) Le persone appartenenti a minoranze nazionali possono richiedere celebrazione del matrimonio nella loro lingua, purché l’ufficiale di stato civile o di matrimonio officiante che conoscono questa lingua.
Testimoni del matrimonio Art. 288
(1) I testimoni attestano che i coniugi hanno espresso il proprio consenso ai sensi dell’art. 287.
(2) non può testimoniare la fine del matrimonio incapaci, e coloro che a causa di disabilità fisiche o mentali non sono adatti a certificare fatti di cui ai paragrafi. (1).
(3) I testimoni possono essere parenti o parenti, indipendentemente dal grado, con qualsiasi futuro marito.
Momento di risoluzione del matrimonio Art. 289
Il matrimonio è terminato quando, dopo il consenso di ciascuno dei futuri coniugi, lo statuto di stato civile lo dichiara sposato.
, dopo il matrimonio, l’ufficiale civile deve, immediatamente, registrazione degli atti di stato civile, il matrimonio atto, che viene firmato dai coniugi dei due testimoni e lo stato di famiglia ufficiale.
Formalità sotto il letto Art. 291
all’ufficiale dello stato civile menzionati certificato di matrimonio sul regime matrimoniale prescelto. Egli ha l’obbligo, ex officio e immediatamente, di comunicare al registro previsto dall’art. 334 par. (1) e, se del caso, notaio autenticata convenzione matrimoniale una copia del matrimonio.
Un certificato di matrimonio Art. 292
(1) Il matrimonio è dimostrato con l’atto del matrimonio e il certificato di matrimonio rilasciato sulla base della stessa.
(2) Tuttavia, nelle circostanze previste dalla legge, il matrimonio può essere provato con qualsiasi mezzo di prova.
(1) matrimonio nullo è concluso in violazione delle disposizioni di cui all’art. 271, 273, 274, 276 e art. 287 par. (1).
(2) Se una persona ha dichiarato marito morto risposato e, successivamente, declaratorie di morte viene annullato, il nuovo matrimonio rimane valido se il marito è stato dichiarato morto buona fede. Il primo matrimonio è considerato sciolto alla data del nuovo matrimonio.
La mancanza di datazione età Art. 294
(1) matrimonio con minori di età inferiore ai 16 anni è nullo.
(2) Tuttavia, nullità del matrimonio sono coperti se, fino alla decisione finale da tennis, entrambi i coniugi hanno raggiunto l’età di 18 anni o se la moglie era nato o concepito.
Fittizia matrimonio Art. 295
(1) Il matrimonio a termine per altri scopi oltre a costituire una famiglia sono nulli.
(2) Tuttavia, nullità del matrimonio sono coperti se, fino alla sentenza definitiva, intervenuta mariti convivenza, le mogli hanno dato vita o rimasero incinte o sono passati due anni dopo la fine del matrimonio.
Persone che possono richiedere la nullità assoluta Art. 296
Ogni persona interessata può portare l’azione nel trovare la nullità assoluta del matrimonio. Tuttavia, il procuratore non può portare l’azione dopo la cessazione o la cessazione del matrimonio, a meno che non agisca per proteggere i diritti dei minori o delle persone sottoposte al divieto.
(1) Il matrimonio è annullato senza i permessi o l’autorizzazione di cui all’art. 272 par. (2), (4) e (5).
(2) La cancellazione può essere invocata solo dalla persona il cui consenso è necessario. Le disposizioni dell’art. 46 par. (4) si applicano di conseguenza.
Violazioni del consenso Art. 298
(1) Il matrimonio può essere annullato su richiesta di un marito il cui consenso è stato viziato per errore, dote o violenza.
(2) L’errore costituisce un consenso solo quando riguarda l’identità fisica del futuro marito.
Mancanza di discernimento Art. 299 Il
matrimonio è interrotto dalla persona priva del discernimento temporale.
L’esistenza della tutela articolo 300
Il matrimonio tra il tutore e il minore sotto la sua tutela è nullo.
Periodo di prescrizione Art. 301
(1) La cancellazione del matrimonio può essere richiesta entro 6 mesi.
(2) Nel caso previsto dall’art. 297, il termine decorre dalla data in cui hanno preso nota a coloro il cui consenso o autorizzazione era necessaria per la conclusione del matrimonio.
(3) Se la nullità per vizi del consenso o la mancanza di discernimento, il termine decorre dalla data di cessazione di violenza o, se del caso, la data in cui l’interessato ha conosciuto l’frodi, errori o la temporanea mancanza di discernimento.
(4) Nel caso previsto dall’art. 300, il termine va dalla data del matrimonio.
Natura personale dell’azione Art. 302
Il diritto all’annullamento non viene trasmesso agli eredi. Tuttavia, se l’azione è stata avviata da uno dei coniugi, può essere continuata da uno dei suoi eredi.
Copertura di nullità Art. 303
(1) In cazurile prevazute la art. 272 alin. (2), (4) si (5), anulabilitatea casatoriei se acopera daca, pana la ramanerea definitiva a hotararii judecatoresti, s-au obtinut incuviintarile si autorizarea cerute de lege.
(2) Casatoria nu poate fi anulata daca sotii au convietuit timp de 6 luni de la data incetarii violentei sau de la data descoperirii dolului, a erorii ori a lipsei vremelnice a facultatilor mintale.
(3) In toate cazurile, nulitatea casatoriei se acopera daca, intre timp, ambii soti au implinit varsta de 18 ani sau daca sotia a nascut ori a ramas insarcinata.
(1) bona fide marito per un matrimonio nullo mantenuto fino alla data in cui la decisione del tribunale rimane definitiva, la situazione del coniuge di un matrimonio valido.
(2) Nella situazione di cui al paragrafo (1), le relazioni patrimoniali tra gli ex coniugi sono, per analogia, soggette a disposizioni di divorzio.
La situazione dei bambini Art. 305
(1) La nullità del matrimonio non ha alcun effetto sui bambini, che mantiene un figlio nato nel matrimonio.
(2) Per quanto riguarda i diritti e gli obblighi tra genitori e figli, le disposizioni relative al divorzio si applicano per analogia.
Responsabilità della decisione del tribunale Art. 306
(1) La scoperta sentenza di nullità o di annullamento del matrimonio è opponibile ai terzi, ai sensi della legge. Le disposizioni dell’art. 291, 334 e 335 si applicano di conseguenza.
(2) La nullità del matrimonio non può essere opposto ai terzi nei confronti di un atto concluso in precedenza che uno dei coniugi, a meno che non siano stati soddisfatti i requisiti di pubblicità previsti dalla legge per quanto riguarda l’azione di nullità o annullamento o la terzo sapeva, in un altro modo prima che l’ultimo atto, la causa di nullità del matrimonio. Le disposizioni dell’art. 291, 334 e 335 sono applicati correttamente e l’azione di pubblicità in nullità o l’annullamento del matrimonio.
Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai rapporti personali tra i coniugi, indipendentemente dal loro regime matrimoniale.
Decisioni da parte dei coniugi Art. 308 Le
mogli sono d’accordo tra loro per quanto riguarda il matrimonio.
Dovere di coniugi Art. 309
(1) I coniugi devono il rispetto, la fedeltà e il sostegno morale.
(2) hanno l’obbligo di vivere insieme. Per ragioni solide, possono decidere di vivere separatamente.
Indipendenza dei coniugi Art. 310
Un marito non ha diritto a censurare la corrispondenza, le relazioni sociali, o scegliere la professione dell’altro marito.
Modifica del nome della famiglia Articolo 311
(1) Le mogli devono recare il nome dichiarato al termine del matrimonio.
(2) Se i coniugi hanno convenuto di indossare un nome comune durante il matrimonio e lo hanno dichiarato conformemente alle disposizioni dell’art. 281, uno dei coniugi non può chiedere la modifica di quel nome per mezzo amministrativo, salvo che con il consenso dell’altro marito.
. Art matrimoniali 312
(1) I futuri sposi possono scegliere il regime patrimoniale: comunità giuridica, la separazione di beni o della comunità convenzionale.
(2) Indipendentemente dal regime matrimoniale scelto, non può essere derogato alle disposizioni della presente sezione, salvo disposizioni contrarie. (1) Se uno dei coniugi è in grado di manifestare la sua volontà, l’altro coniuge può chiedere al giudice il permesso di tutela per i suoi rappresentanti di esercitare i diritti che hanno sotto il regime matrimoniale. Con la decisione pronunciata verranno stabilite le condizioni, i limiti e il periodo di validità di questo mandato.
Efectele regimului matrimonial Art. 313
(1) Intre soti, regimul matrimonial produce efecte numai din ziua incheierii casatoriei.
(2) Fata de terti, regimul matrimonial este opozabil de la data indeplinirii formalitatilor de publicitate prevazute de lege, afara de cazul in care acestia l-au cunoscut pe alta cale.
(3) Neindeplinirea formalitatilor de publicitate face ca sotii sa fie considerati, in raport cu tertii de buna-credinta, ca fiind casatoriti sub regimul matrimonial al comunitatii legale.
Mandatul conventional Art. 314
Un sot poate sa dea mandat celuilalt sot sa il reprezinte pentru exercitarea drepturilor pe care le are potrivit regimului matrimonial.
Mandatul judiciar Art. 315
(2) Fatta eccezione per altri casi previsti dalla legge, il mandato cessa quando il coniuge rappresentato non è più nella situazione di cui al paragrafo (1) o quando viene nominato un tutor o, a seconda dei casi, un curatore.
(3) Le disposizioni dell’art. 346 e 347 sono applicabili di conseguenza.
Disposizioni di atti che gravemente mettono in pericolo gli interessi familiari Articolo 316
(1) In via eccezionale, se uno dei coniugi firmare documenti legali che mettono a rischio seriamente gli interessi della famiglia, l’altro coniuge può chiedere al tribunale per la tutela, per un periodo limitato, il diritto di disporre di alcune attività può essere esercitata solo espresso consenso. La durata di questa misura può essere esteso, senza superare il totale di due anni. La dichiarazione della misura è notificata al fine di organizzare la pubblicità immobiliare o mobile come richiesto.
(2) documenti Decisione non giudiziari sono firmati per anno. L’azione deve prescrivere entro un anno, inizia a decorrere dalla data in cui il marito ferito è venuto a conoscenza dell’atto.
(3) Le disposizioni dell’art. 346 e 347 sono applicabili di conseguenza.
Patrimonial indipendenza dei coniugi Art. 317
(1) Salvo diversa disposizione di legge, ciascun coniuge può firmare tutti i documenti legali con l’altro coniuge o di terzi.
(2) Ciascun coniuge può fare l’uno senza l’altro consenso, depositi bancari e qualsiasi altra operazione su di loro.
(3) In relazione al l’istituto di credito, conto marito è titolare, anche dopo lo scioglimento del matrimonio o la cessazione del diritto di disporre di fondi depositati da esecutivo tribunale, se non altrimenti.
Diritto all’informazione Art. 318
(1) Ciascun coniuge può chiedere loro di informarlo delle altre attività, reddito e i suoi debiti, e in caso di rifiuto ingiustificato può andare in tribunale per la tutela.
(2) Il giudice può ordinare al marito della persona che lo ha notificato oa terzi di fornire le informazioni richieste e di presentare le prove necessarie a tal fine.
(3) I terzi possono rifiutare di fornire le informazioni richieste quando, in base alla legge, il rifiuto è giustificato dal segreto professionale.
(4) Quando le informazioni richieste da un coniuge può essere ottenuto per legge solo su richiesta dell’altro coniuge, il rifiuto di richiedere nato presunzione semplice che le affermazioni di un coniuge sono vere.
Terminazione matrimoniale regime struttura Art. 319
(1) conclude nullità matrimoniale, annullamento, scioglimento o cessazione del matrimonio.
(2) Durante il matrimonio, il regime matrimoniale può essere modificato, secondo la legge.
La liquidazione del regime patrimoniale tra coniugi Art. 320
In caso di cessazione o cambiare il regime matrimoniale è liquidata secondo la legge, di comune accordo o, in caso di disaccordo sul campo. La decisione finale del tribunale o, se del caso, la scritta nell’autentico atto notarile costituisce un atto di liquidazione.
2.
Casa Famiglia Notiune Art. 321
(1) La casa familiare è l’abitazione comune dei coniugi o, in assenza, la casa del marito dove sono i bambini.
(2) Ogni coniuge può richiedere l’iscrizione, nel rispetto del diritto di proprietà, del terreno in un terreno come casa familiare, anche se non è proprietario dell’immobile.
Regime degli atti legali Art. 322
(1) senza il consenso scritto dell’altro coniuge, ogni coniuge, anche se unico proprietario, non può avere diritti per la casa di famiglia e non può concludere atti che potrebbero essere interessati dal suo utilizzo.
(2) Anche un marito non può dispensare i beni che spostano o decorano la casa di famiglia e non possono disporli senza il consenso scritto dell’altro marito.
(3) Se il consenso viene rifiutato senza motivo legittimo, l’altro marito può far riferimento alla corte di guardia per autorizzare la conclusione dell’atto.
(4) Il marito, che ha acconsentito alla ultimo atto può chiedere la cancellazione, entro un anno dalla data è venuta a conoscenza di esso, ma non oltre un anno dalla data di cessazione del regime matrimoniale.
(5) A meno che a casa notai famiglia nel marito Terra che abbia acconsentito non possono chiedere l’annullamento dell’atto, ma solo danni da parte dell’altro coniuge, a meno che il terzo acquirente conosceva, in un altro modo, casa di famiglia di qualità.
(6) Le disposizioni del par. (5) si applica agisce di conseguenza in violazione del paragrafo concluso. (2).
diritti mariti oltre Art caseggiato. 323
(1) Se la casa è di proprietà nell’ambito di un contratto di locazione, ciascun coniuge ha un alloggiamento adeguato giusta, anche se solo uno di loro detiene il contratto o l’accordo è firmato prima del matrimonio.
(2) Le disposizioni dell’art. 322 sono applicabili di conseguenza.
(3) In caso di morte di uno dei coniugi, il coniuge superstite continuano ad esercitare il diritto o abitazione, a meno che non dà espressamente entro il termine di cui all’art. 1834.
Assegnazione del beneficio dell’accordo di locazione Art. 324
(1) Lo scioglimento del matrimonio, se non è possibile utilizzare la casa da entrambi i mariti e che non vanno d’accordo, il beneficio del contratto di locazione può essere assegnato a uno dei coniugi, tenendo conto, in ordine, gli interessi dei minori, colpa il divorzio del matrimonio e le possibilità di dimora delle ex coniugi.
(2) Il marito che è stato dato il beneficio del contratto di locazione è obbligato a pagare l’altro coniuge un assegno per coprire i costi di installazione in un’altra casa, a meno che il divorzio è stato pronunciato la colpa esclusiva di quest’ultimo. Se c’è un bene comune, l’indennizzo può essere imputato, in parte, alla quota del marito a cui è stato assegnato il beneficio della locazione.
(3) Assegnazione vantaggio della locazione e il locatore è chiamato a questo effetto dalla data in cui la decisione del tribunale diventa definitiva.
(4) Le disposizioni del paragrafo (1)
(3) vengono applicate in modo analogo nel caso in cui la struttura è proprietà comune dei due sposi, assegnando residence alla essere efficace conjugal fino al giudizio finale diventa partizione.
3. Trascorrere il matrimonio
gli sposi Contributo Art. 325 marito che effettivamente partecipato alla attività professionale dell’altro coniuge può ottenere il risarcimento, come arricchimento di quest’ultimo, se la partecipazione ha superato i limiti dell’obbligo di sostegno finanziario e l’obbligo di contribuire alle spese del matrimonio.
(1) Sotii sunt obligati sa isi acorde sprijin material reciproc.
(2) Ei sunt obligati sa contribuie, in raport cu mijloacele fiecaruia, la cheltuielile casatoriei, daca prin conventie matrimoniala nu s-a prevazut altfel.
(3) Orice conventie care prevede ca suportarea cheltuielilor casatoriei revine doar unuia dintre soti este considerata nescrisa.
Munca in gospodarie Art. 326
Munca oricaruia dintre soti in gospodarie si pentru cresterea copiilor reprezinta o contributie la cheltuielile casatoriei.
Veniturile din profesie Art. 327
Fiecare sot este liber sa exercite o profesie si sa dispuna, in conditiile legii, de veniturile incasate, cu respectarea obligatiilor ce ii revin privind cheltuielile casatoriei.
Dreptul la compensatie Art. 328
4. La scelta del matrimonial
convenzione Art matrimoniale. 329
La scelta di un matrimoniale diversa dalla comunità giuridica è con la firma di una convenzione di incontri.
La conclusione di accordi risalenti Art. 330
(1) soggetto a nullità assoluta, convenzione matrimoniale finisce per raccomandata certificata dal notaio, con mutuo consenso espresso di persona o per delega ad acquistare autentici, speciale e dopo aver predeterminato il contenuto.
(2) Il contratto di matrimonio concluso prima del matrimonio avrà effetto solo dalla data del matrimonio.
(3) La convenzione conclusa durante il matrimonio avrà effetto dalla data prevista dalle parti o, in caso contrario, dalla data della sua conclusione.
Incontri simulatori Convenzione Art. 331
Legge segreti, che scelgono un altro cambio di regime matrimoniale o matrimoniale sono soddisfatti i requisiti di pubblicità previsti dalla legge, ha effetto solo tra coniugi e non possono essere opposti a terzi in buona fede.
Convenzione Oggetto datazione Art. 332
(1) La convenzione matrimoniale non può essere derogato in nullità assoluta delle disposizioni di legge in regime matrimoniale scelti tranne nei casi espressamente previsti dalla legge.
(2) Anche convenzione matrimoniale non può pregiudicare l’uguaglianza tra i coniugi, l’autorità dei genitori o trasferimento legale in successione.
La clausola di precipizio Art. 333
(1) Con matrimoniale convenzione può stabilire che il coniuge superstite di prendere non pagati prima che la partizione di eredità, uno o più dei beni comuni, di proprietà o di proprietà congiunta. La clausola di clausola può essere stipulata a vantaggio di ciascun coniuge o solo a favore di uno di essi.
(2) La clausola di precipitazione non è soggetta al rapporto di donazione, ma solo alla riduzione, ai sensi dell’art. 1.096 par. (1) e (2).
(3) La clausola precipitazioni non porta creditori comuni il diritto di perseguire, anche prima della cessazione dei beni comuni clausola soggetto.
(4) La clausola precipitazioni diventa obsoleto quando la comunità cessa durante i coniugi di vita quando il marito è morto prima che il suo beneficiario marito ha momenti in cui sono morti nello stesso momento o quando sono stati i beni soggetti sono stati venduti su richiesta dei creditori comuni.
(5) L’esecuzione della clausola di precipitazione è di natura o, se ciò non è possibile, dall’equivalente.
Pubblicità convenzione matrimoniale Art. 334
(1) Per essere opponibile ai terzi, le convenzioni risalenti notaio iscriversi al Registro Nazionale dei regimi patrimoniali tra coniugi, organizzata dalla legge.
(2) Dopo l’autenticazione convenzione datazione durante il matrimonio o dopo aver ricevuto la copia del matrimonio, ai sensi dell’art. 291 navi notaio pubblico per impostazione predefinita, una copia della Convenzione sulla funzione pubblica dove ha ricoperto la celebrazione del matrimonio, da menzionare l’atto del matrimonio, il registro di cui al paragrafo. (1), nonché agli altri registri pubblicitari, ai sensi del par. (4).
(3) Le disposizioni del paragrafo (2) non escludono il diritto di qualsiasi coniuge di richiedere il completamento delle formalità pubblicitarie.
(4) Data la natura dei prodotti, convegni incontri sarà notato nel catasto, si registrerà con il Registro di commercio e altri uffici del Registro di legge. In tutti questi casi, la mancata adempimento di formalità pubblicitarie speciali non può essere coperta dalla registrazione effettuata nel registro di cui al comma (1).
(5) Qualsiasi persona, senza essere in grado di giustificare alcun interesse, può indagare sul registro di cui al par. (1) e può richiedere, in base alla legge, l’emissione di estratti certificati.
Invalidità della convenzione matrimoniale Art. 335
(1) La convenzione matrimoniale non può opporsi a terzi per gli atti conclusi con loro da uno dei coniugi, a meno che le formalità pubblicitarie previste dall’art. 334 o se altri lo conoscono un altro modo.
(2) Inoltre, la convenzione matrimoniale non può opporsi a terzi per gli atti conclusi da essi con uno dei coniugi prima del matrimonio.
Modifica della convenzione matrimoniale Art. 336 La
convenzione matrimoniale può essere modificata prima del matrimonio, alle condizioni previste dall’art. 330 e 332. Le disposizioni dell’art. 334 e 335 sono applicabili.
Convenzione matrimoniale conclusiva per minore Art. 337
(1) Un minore che ha raggiunto l’età matrimoniale può concludere o modificare una convenzione matrimoniale solo con il consenso del suo tutore legale e con l’autorizzazione del tribunale di tutela.
(2) In mancanza dell’omologazione o dell’autorizzazione di cui al paragrafo Paragrafo 1, l’accordo concluso dal minore può essere annullato ai sensi dell’art. 46, che si applica di conseguenza.
(3) Un ricorso di annullamento non può essere fatto se è trascorso un anno dalla conclusione del matrimonio.
Nullità della convenzione matrimoniale Articolo 338
Se la convenzione matrimoniale è nullo o nulla, i coniugi sono soggetti alle regole della comunità legale, fatta salva i diritti acquisiti da terzi in buona fede.
beni acquisiti durante il regime di qualsiasi comunità coniuge legale sono in loro acquisizione, beni comuni in proprietà congiunta di entrambi i coniugi.
. Mezzi propri Art 340
non sono di proprietà comune, ma beni personali di ciascun coniuge:
a) immobili acquisiti per successione o donazione legalmente vincolati, se non che dispunatorul previsto, in particolare, saranno condivise;
b) beni per uso personale;
c) immobili, l’esercizio della professione di un coniuge, se non sono parte di un business che fa parte della comunione dei beni;
d) i diritti di proprietà intellettuale su sua proprietà creazioni ed i cartellini che vedevano;
e) merci acquisite come premio o ricompensa, manoscritti scientifici o letterari, disegni e progetti artistici, progetti di invenzioni e altri beni;
f) indennità assicurativa e indennità per eventuali danni materiali o morali a uno dei coniugi;
g) le merci, gli importi di denaro oi valori che sostituiscono un bene, nonché il bene acquisito in cambio;
h) frutto di beni propri.
Redditi da lavoro e quelli assimilati Art. 341
I proventi da somme di lavoro dovuti come pensione a titolo di previdenza sociale e simili, e ricavi dovuti a titolo di proprietà intellettuale sono proprietà comune, indipendentemente dalla data della loro acquisizione, ma solo se la raccolta differito diventano dovuti durante la comunità.
Stato giuridico di proprietà Articolo 342
Ogni marito può utilizzare, amministrare e dispensare liberamente la propria proprietà, alle condizioni della legge.
Prova della proprietà del coniuge Art. 343
(1) Il bene comune non deve essere provato.
(2) La prova che un bene è corretto può essere fatta tra i coniugi con qualsiasi mezzo di prova. Nel caso previsto dall’art. 340 lit. a), la prova è fatta secondo la legge.
(3) Nel caso di beni mobili acquisiti prima del matrimonio, un inventario deve essere redatto dal notaio pubblico o sotto la firma privata prima della conclusione del matrimonio se le parti lo convengono. In assenza di inventario, si suppone, al contrario, che le merci siano comuni.
obblighi di informativa Art. 344
In entrambi i coniugi possono chiedere di essere fatte nei registri immobiliari o, se del caso, altri uffici del Registro fissato per legge, su una proprietà appartenente alla comunità.
Documenti di conservazione, uso e amministrazione Art. 345
(1) Ogni marito ha il diritto di utilizzare il bene comune senza il consenso espresso dell’altro marito. Tuttavia, cambiare la destinazione del bene comune può essere fatta solo con il consenso dei coniugi.
(2) Inoltre, ogni marito può concludere atti di conservazione, atti di amministrazione relativi a qualsiasi merce comune e atti di acquisizione di beni comuni.
(3) Le disposizioni dell’art. 322 restano applicabili.
(4) Nella misura in cui i suoi interessi comunione dei beni correlati sono stati danneggiati da un coniuge legale che non ha partecipato nell’ultimo atto può pretendere solo danni nei confronti della coniuge, senza intaccare i diritti acquisiti terzi in buona fede.
Atti di alienazione e di colpevolezza Art. 346
(1) Gli atti di alienazione o colpire con diritti reali aventi come oggetto i beni comuni possono essere conclusi solo con il consenso di entrambi i coniugi.
(2) Tuttavia, ogni coniuge può disporre, a titolo di considerazione, da considerare, di proprietà mobiliare comune, la cui alienazione, secondo la legge, non è soggetta a certe formalità pubblicitarie. Le disposizioni dell’art. 345 par. (4) restano applicabili.
(3) Essi sono altresì esentati dalle disposizioni del paragrafo (1) i regali abituati.
Nullità relativa Art. 347
(1) L’atto concluso senza l’espresso consenso dell’altro marito, se richiesto dalla legge, è nullo.
(2) Il terziario acquirente che ha fatto la necessaria diligenza per informarsi sulla natura del bene è protetto dagli effetti della nullità. Le disposizioni dell’art. 345 par. (4) restano applicabili.
Inserimento di beni comuni Art. 348
beni comuni sono soggetti al contributo alla società, associazione o fondazione di diritto.
contributi Regime Art. 349
(1) Sotto la sanzione prevista dall’art. 347, nessuno dei coniugi non può da solo, senza il consenso scritto dell’altro coniuge, disporre di un bene comune come conferimento a una società o di azioni che acquisiscono o, se del caso, le azioni.
Nel caso di società le cui azioni sono negoziate su un mercato regolamentato, il marito che abbia acconsentito per iscritto per l’utilizzo dei beni comuni che possono chiedere i danni dal coniuge, senza intaccare i diritti acquisiti da terzi.
(2) Nel caso previsto al paragrafo (1), lo status di socio è riconosciuto dal coniuge che ha contribuito al bene comune, ma le azioni o le azioni sono beni comuni. Il marito associato esercita autonomamente i diritti derivanti da questa qualità e può effettuare da sé il trasferimento delle parti sociali o, eventualmente, delle azioni detenute.
(3) La qualità dell’associazione può essere riconosciuta dall’altro marito se ha espresso la sua volontà in questo senso. In tal caso, ogni coniuge ha lo status di socio per le azioni o le azioni attribuite in cambio di metà del valore del bene se, in convenzione, i coniugi non hanno stipulato altre azioni. Le azioni o le quote sociali di ciascuno dei coniugi sono le proprie attività.
Disposizioni capitali Art. 350
Ogni marito può disporre della parte che gli sarebbe dovuta alla fine del matrimonio nella comunità dei beni.
Salari comuni dei coniugi Art. 351 Le
mogli sono responsabili di beni comuni per:
a) gli obblighi derivanti dalla conservazione, dalla gestione o dall’acquisizione di beni comuni;
b) gli obblighi che essi hanno stipulato insieme;
c) gli obblighi assunti da entrambi i coniugi per coprire le usuali spese di matrimonio;
d) risarcimento dei danni causati dall’acquisizione da parte di uno dei coniugi delle merci di terzi, nella misura in cui hanno aumentato i beni comuni dei coniugi.
Responsabilità sussidiaria per il debito congiunto Articolo 352
(1) Nella misura in cui gli obblighi comuni non sono stati coperti dall’esercitazione della proprietà comune, i coniugi sono responsabili congiuntamente e solidalmente per la loro proprietà. In questo caso, la persona che ha pagato l’indebitamento comune subordina i diritti del creditore per ciò che ha sostenuto la quota che sarebbe venuta dalla comunità se la liquidazione sarebbe stata effettuata alla data del pagamento del debito.
(2) Il marito che ha pagato il debito comune alle condizioni del par. (1) ha il diritto di mantenersi sulla proprietà dell’altro coniuge fino alla piena copertura dei debiti che gli sono dovuti.
Tracciabilità delle risorse comuni Art. 353
(1) I beni comuni non possono essere perseguiti dai creditori personali di uno dei coniugi.
(2) Tuttavia, dopo aver perseguito la proprietà propria del debitore, il suo creditore può chiedere la condivisione di beni comuni, ma solo nella misura necessaria a coprire la sua domanda.
(3) Le merci così distribuite diventano proprie merci.
Seguito da professione Art. 354
Ricavi per lavori di un marito e di quelli trattati come tale non può essere rintracciato per debiti comuni sostenute dal coniuge, salvo quanto previsto dall’art. 351 lit. c).
Liquidazione del regime comunitario Art. 355
(1) Al momento della cessazione della comunità, esso è liquidato mediante decisione giudiziale o atto notarile.
(2) Fino alla conclusione della liquidazione, la comunità sussiste sia per quanto riguarda le merci che gli obblighi.
(3) in cui la comunità cessa con la morte di un coniuge, la liquidazione viene fatta tra il coniuge superstite ed eredi del coniuge defunto. In questo caso, gli obblighi del marito defunto sono divisi tra gli eredi in proporzione alla loro quota di eredità.
Effetti di terminazione regime comunitario Art. 356
Se il regime di proprietà della comunità si ferma lo scioglimento del matrimonio, ex coniugi rimangono co-proprietari della proprietà comune condominiale per stabilire porzione di ciascuna azione.
Cancellazione della comunità. Divisione di Art. 357
(1) la liquidazione della comunità, entrambi i coniugi prendere la sua proprietà, allora si procederà alla regolarizzazione dei beni comuni e dei debiti.
(2) A tal fine, prima determinare quali condividere ogni coniuge rendimenti in base al suo contributo sia alla acquisizione di proprietà comune, e per adempiere agli obblighi comuni. Fino a prova contraria, si presume che i coniugi avevano uguale contributo.
(3) Le disposizioni dell’art. 364 par. (2) si applicano di conseguenza.
Divisione durante il regno comunità di Art. 358
(1) Durante il regime della comunità, un bene comune può essere suddivisa in tutto o in parte, da un notaio autenticata in caso di comune accordo o per decisione del giudice in caso di fraintendimento.
(2) Le disposizioni di cui all’art. 357 par. (2) si applicano di conseguenza.
(3) Le merci sono assegnati a ciascun coniuge condividendo i loro beni, e la merce rimane indivisa proprietà comune.
(4) Il regime della comunità cessa solo nelle condizioni della legge, anche se tutti i beni comuni sono stati divisi in base a questo articolo.
Diverso accordo legale regime comunitario Art. 359
Ogni convenzione è contrario a questa sezione è nullo, nella misura in cui è compatibile con il regime comunitario convenzionale.
(1) Ciascuno dei coniugi è il solo proprietario della proprietà acquisita prima del matrimonio, nonché di quelli acquisiti in nome proprio dopo tale data.
(2) Convenzione doppio, le parti possono stipulare clausole di liquidazione di questo regime seconda del peso della merce acquistata da entrambi i coniugi durante il matrimonio, che è calcolato sulla base richieste di partecipazione. Se le parti abbiano convenuto diversamente, pretese di partecipazione è la metà della differenza di valore tra le due masse di acquisizioni nette e sarà dovuto dal coniuge il cui acquisizioni nette di massa è maggiore e può essere pagato in contanti o in natura.
Inventario di beni mobili Articolo 361
(1) In che adotta il programma, pubblico notaio redige un inventario del proprio mobile, qualunque sia la loro modalità di acquisizione.
(2) Un inventario può essere redatto anche per beni mobili acquisiti durante la separazione delle merci.
(3) In tutti i casi, per opponibilità ai terzi, l’inventario è attaccato alla convenzione matrimoniale, soggetta alle stesse formalità di pubblicità convenzione matrimoniale.
(4) A meno che l’inventario si presume fino a prova contraria, che la proprietà appartiene al marito proprietario esclusivo.
(5) Se la proprietà è stata acquisita attraverso un atto soggetto di diritto, per legge, una condizione per la validità o la forma degli obblighi di informazione, proprietà esclusiva non può essere provata solo soddisfacendo la forma scritta richiesta dalla legge.
beni di proprietà comune in azioni Art. 362
(1) Le attività acquisite congiuntamente dai coniugi appartengono a loro in proprietà comune per azioni, in base alla legge.
(2) La prova della co-proprietà è conforme all’art. 361, che si applica di conseguenza.
Uso di proprietà dell’altro coniuge Art. 363
(1) Il marito che usa merci coniuge senza resistenza da quest’ultimo legato usufruttuario, salvo quanto previsto dall’art. 723, 726 e 727. Egli è obbligato solo a rimborsare frutta esistenti sulla loro richiesta da parte dell’altro coniuge o, se del caso, la data di cessazione o cambiamento di regime matrimoniale.
(2) Se uno dei coniugi termina solo un atto con cui ha acquisito una buona, utilizzando, in tutto o in parte, beni appartenenti all’altro coniuge, quest’ultimo può decidere la percentuale di merci propri utilizzata senza il suo consenso tra la pubblicità per sé la proprietà del bene acquistato e richiedere i danni dal marito dell’acquirente.
La proprietà non può essere che il richiedente di prima marito acquirente di disporre del bene acquistato, a meno che il terzo acquirente partito sapeva che la proprietà è stata acquistata per venditore marito nella vendita di beni coniuge.
Responsabilità per gli obblighi personali Art. 364
(1) Nessuno dei coniugi non può essere vincolata da obblighi derivanti da atti commessi dal coniuge.
(2) Tuttavia, i coniugi sono solidalmente responsabili per le obbligazioni di qualsiasi di loro per coprire le solite spese relative al matrimonio e l’educazione e l’istruzione.
Diritto di ritenzione Art. 365
Dopo la cessazione del regime di separazione delle proprietà, ogni coniuge ha il diritto di mantenere la proprietà dell’altro fino a che non sia pienamente coperto dai debiti reciproci.
regime si applica comunità convenzionale quando le condizioni e le limitazioni previste nella presente sezione derogano per convenzione matrimoniale, le disposizioni relative alla comunità giuridica.
. Oggetto convenzione risalente Art 367
Dove adottare comunità convenzionale matrimoniale convenzione può riferirsi ad uno o più dei seguenti elementi:
a) l’inclusione nella comunità, in tutto o in parte, beni acquisiti o passività proprio nato prima o dopo la conclusione del matrimonio, ad eccezione delle merci di cui all’art. 340 lit. b) e c);
b) limitare determinati beni della comunità o passività, determinato in convenzione matrimoniale, siano essi acquisiti o, se del caso, nati prima o durante il matrimonio, ad eccezione degli obblighi stipulati nel dell’arte. 351 lit. c);
c) l’obbligo degli sposi sia per il completamento di alcune attività amministrative; In questo caso, se uno dei coniugi non è in grado di esprimere la sua volontà o si oppongono in modo non corretto, l’altro coniuge può concludere un atto, ma solo previa approvazione del tribunale per la tutela;
d) includerea clauzei de preciput; executarea clauzei de preciput se face in natura sau, daca acest lucru nu este posibil, prin echivalent, din valoarea activului net al comunitatii;
e) modalitati privind lichidarea comunitatii conventionale.
Alte dispozitii aplicabile Art. 368
In masura in care prin conventie matrimoniala nu se prevede altfel, regimul juridic al comunitatii conventionale se completeaza cu dispozitiile legale privind regimul comunitatii legale.
condizioni Art. 369
(1) dopo almeno un anno di matrimonio, i coniugi possono, ogni volta che vogliono sostituire il regime matrimoniale esistente con un’altra matrimoniale o modificarlo, alle condizioni previste dalla legge concludere le convenzioni matrimoniali.
(2) Le disposizioni dell’art. 291, 334, 335 e 361 sono applicabili di conseguenza.
(3) I creditori prevenuti cambiando o la liquidazione del regime matrimoniale possono agire per mettere da parte entro un anno dalla data in cui le formalità sono state completate pubblicitario o, a seconda dei casi, hanno scoperto prima di queste circostanze un percorso diverso.
(4) I creditori di cui al comma (3) può essere invocato in qualsiasi momento, in via eccezionale, l’alterazione o inapplicabilità liquidare le frodi matrimoniale fatta nel loro interesse.
2. Cambiare giudiziaria
separazione giudiziale della struttura Art. 370
(1) Se il regime matrimoniale dei coniugi è corte legale o convenzionale della comunità, su richiesta di un coniuge può pronunciare la separazione dei beni, quando l’altro coniuge concludere atti che minacciano gli interessi famiglia patrimoniale.
(2) Contemporaneamente, il tribunale applica le disposizioni dell’art. 357.
(3) Le disposizioni dell’art. 291, 334, 335 e 361 si applicano di conseguenza.
Effetti tra i coniugi Art. 371
(1) La separazione dei beni consegnati dai tribunali rende il precedente regime patrimoniale di cessare e coniugi sono applicabili regime matrimoniale stipulato all’art. 360 365.
(2) Tra sposi, effetti di separazione verificarsi al momento della domanda, a meno che il giudice, su richiesta di una di esse ha questi effetti da applicare dalla data di separazione di fatto.
Effetti nei confronti di terzi Art. 372
(1) il coniuge i creditori non possono chiedere la separazione dei beni, ma possono intervenire nel caso.
(2) Le disposizioni dell’art. 369 par. Paragrafi 3 e 4 si applicano di conseguenza.
Motivi di divorzio Art 373.
Il divorzio può essere:
a) mediante accordo tra i coniugi, su richiesta di entrambi i coniugi o di uno dei coniugi accettato dal coniuge;
b) quando, per buone ragioni, i coniugi sono gravemente feriti e la continuazione del matrimonio non è più possibile;
c) a richiesta di uno dei coniugi dopo una separazione di fatto che sia durata almeno 2 anni;
d) su richiesta di uno dei coniugi il cui stato di salute rende impossibile proseguire il matrimonio.
2. Il divorzio da mariti consenso di liquidazione giudiziaria
di cui all’art. 374
(1) Il divorzio consensuale può essere pronunciato coniugi durante il matrimonio e indipendentemente dell’esistenza o meno di figli minori dal matrimonio.
(2) Il divorzio da parte dei coniugi non può essere concesso se uno dei coniugi è posto sotto un divieto.
(3) Il tribunale è tenuto a verificare l’esistenza del consenso libero e ingiustificato di ciascun marito.
3. Divorzio di coniugi mediante procedura amministrativa o notarile
Condizioni Art. 375
(1) Daca sotii sunt de acord cu divortul si nu au copii minori, nascuti din casatorie, din afara casatoriei sau adoptati, ofiterul de stare civila ori notarul public de la locul casatoriei sau al ultimei locuinte comune a sotilor poate constata desfacerea casatoriei prin acordul sotilor, eliberandu-le un certificat de divort, potrivit legii.
(2) Il divorzio con il consenso dei coniugi può essere trovata da un notaio e se ci sono figli minori nati nel matrimonio, fuori del matrimonio o adottati, se i coniugi sono d’accordo su tutti gli aspetti del cognome che chiunque indossare dopo il divorzio esercizio della potestà genitoriale da parte di entrambi i genitori, i bambini impostazione casa dopo il divorzio, come preservare il rapporto personale tra il genitore e ogni bambino separatamente e impostazione contributo dei genitori per la crescita della spesa, l’istruzione, l’insegnamento e la formazione dei bambini. Se il rapporto d’inchiesta sociale segue l’accordo dei coniugi in esercizio congiunto della potestà genitoriale o stabilire a casa il bambino non è nell’interesse del bambino, le disposizioni di cui all’art. 376 par. (5).
(3) Le disposizioni dell’art. 374 par. (2) sono applicabili di conseguenza.
Procedura Art. 376
(1) La domanda di divorzio è presentata insieme ai coniugi. L’ufficiale di stato civile o il notaio pubblico registra l’applicazione e gli dà una riflessione di 30 giorni.
(2) Ad eccezione delle disposizioni del paragrafo (1), la domanda di divorzio può essere presentata presso il notaio pubblico e da un procuratore con un procuratore autentico.
(3) Dopo tale periodo, i coniugi appaiono di persona e l’ufficiale di stato civile o, se del caso, notaio verificare moglie ha insistito sul divorzio se, in questo senso, il loro consenso è libero e incorrotto.
(4) Se i coniugi sono in divorzio, l’agente di stato civile o, eventualmente, il notaio pubblico rilascia il certificato di divorzio senza fare menzione del colpa del marito.
(5) Le disposizioni dell’art. 383 par. Paragrafi 1 e 3 si applicano di conseguenza. Se i coniugi non capiscono il nome di famiglia che devono sopportare dopo il divorzio o, nel caso previsto dall’art. 375 par. (2) l’esercizio congiunto della potestà genitoriale, all’ufficiale dello stato civile o, se necessario, elabora un notaio pubblico fornito rifiutando il divorzio e consigliare gli sposi per affrontare il tribunale, ai sensi dell’art. 374.
(6) È di competenza del tribunale risolvere le domande di altri effetti del divorzio su cui le mogli non capiscono.
Menzione nella dell’atto di matrimonio Art. 377
(1) Quando la domanda di divorzio è stata depositata presso la sala in cui il matrimonio è stato, ufficiale di stato civile, dopo il rilascio del certificato di divorzio è dovuto menzione nell’atto di matrimonio.
(2) In caso di applicazione del sindaco nella cui giurisdizione ultima residenza comune dei coniugi, funzionario civile rilascio del certificato di divorzio e finiture più presto una copia autenticata di esso alla sala del luogo in cui il matrimonio è stato, a per fare menzione dell’atto di matrimonio.
(3) Se il divorzio ritrovamento da parte del notaio rilascia un certificato di divorzio e finiture più presto una copia autenticata di esso alla sala del luogo in cui il matrimonio è stato che può essere menzionato nell’atto di matrimonio.
Rifiuto di agente di stato civile o di nota pubblica Art. 378
(1) Se le condizioni dell’art. 375, il funzionario di stato civile o, a seconda dei casi, il notaio pubblico respinge la richiesta di divorzio.
(2) Contro l’ufficiale il rifiuto civile di stato o di notaio nessun rimedio, ma i coniugi possono affrontare la domanda di corte di divorzio di ordinare lo scioglimento del matrimonio con il loro accordo o sulla base di altri motivi previsti dalla legge.
(3) risarcimento da parte del rifiuto abusivo di ufficiale di stato civile o notaio di dichiarare lo scioglimento del matrimonio di comune accordo dei coniugi e di rilasciare il certificato di divorzio, uno dei coniugi può applicare a, dal tribunale competente separata.
4. Divorzio dalla colpa
Condizioni Art. 379
(1) Nel caso previsto dall’art. 373 lit. b) il divorzio poteva decidere se il giudice stabilisce il senso di colpa di un coniuge nel matrimonio rottura. Tuttavia, se il guasto risultato probatorio di entrambi i coniugi, il giudice può pronunciare il divorzio dei loro colpa condivisa, anche se solo uno di loro ha fatto domanda di divorzio.
Se l’errore appartiene esclusivamente al ricorrente, le disposizioni di cui all’art. 388.
(2) nel caso previsto dall’art. 373 lit. c) il divorzio è pronunciato colpa esclusiva del marito del richiedente, a meno che il convenuto accetta di divorziare quando viene pronunciata senza fare menzione di colpa mariti.
Continuazione del divorzio Art. 380
(1) Nella situazione prevista dall’art. 379 par. (1) se il coniuge della ricorrente muore durante la prova, i suoi eredi possono continuare l’azione di divorzio.
(2) L’azione degli eredi continuerà ad essere ammessa solo se il giudice ritiene l’esclusiva colpa del coniuge.
5. Divorzio a causa della salute di un marito
Condizioni di divorzio Art. 381
Nel caso previsto dall’art. 373 lit. d), il divorzio è pronunciato senza menzionare la colpa del marito.
una volta che il matrimonio Art. 382
(1) Il matrimonio è aperto il giorno in cui la decisione che ha pronunciato il divorzio è divenuto definitivo.
(2) A titolo di eccezione, se l’azione di divorzio è continuato da un coniuge eredi ai sensi dell’art. 380, il matrimonio è considerato dipana la data della morte.
(3) Nel caso previsto all’art. 375, il matrimonio è aperto il rilascio del certificato di divorzio.
2. Gli effetti del divorzio sui rapporti non patrimoniali tra coniugi
surname dopo il matrimonio Art. 383
(1) Lo scioglimento del matrimonio con il divorzio, i coniugi possono accettare di mantenere il nome dato durante il matrimonio. La Corte rileva che la comprensione della decisione di divorziare.
(2) Per buone ragioni, giustificate dall’interesse di un coniuge o di interesse del minore, il giudice può esentare i coniugi mantengono il nome dato durante il matrimonio, anche in assenza di un accordo tra di loro.
(3) Se non è stato raggiunto alcun accordo o il giudice non abbia dato il consenso, ciascuno degli ex coniugi deve recare il nome prima del matrimonio. Divorzio
diritti del marito Art. 384
(1) Il divorzio è considerato pronunciato contro il marito di cui è esclusa la colpa esclusiva.
(2) Il marito contro cui è stato pronunciato il divorzio perde i diritti che la legge o le convenzioni precedentemente concluse con terzi gli attribuiscono.
(3) Questi diritti non vanno perduti in caso di congiunzione o di divorzio con il consenso dei coniugi.
3. Gli effetti del divorzio sui rapporti patrimoniali tra i coniugi
I. Effetti sul regime matrimoniale
cessazione regime patrimoniale Art. 385
(1) In caso di divorzio, regime patrimoniale tra i coniugi cessa alla data di deposito per il divorzio. (1) Una decisione pronunciata divorzio e, se del caso, certificato di divorzio previsto dall’Art. 375 sono opposti a terzi, ai sensi della legge. (2) Le disposizioni dell’art. 291, 334 e 335 si applicano di conseguenza, anche nel caso previsto dall’art. 375. II. Diritto all’indennizzo di concedere indennità Art. 388
(2) Cu toate acestea, oricare dintre soti sau amandoi, impreuna, in cazul divortului prin acordul lor, pot cere instantei de divort sa constate ca regimul matrimonial a incetat de la data separatiei in fapt.
(3) Prevederile acestui articol se aplica in mod corespunzator si in cazul divortului prevazut de art. 375.
Actele incheiate in frauda celuilalt sot Art. 386
(1) Actele mentionate la art. 346 alin. (2), precum si actele din care se nasc obligatii in sarcina comunitatii, incheiate de unul dintre soti dupa data introducerii cererii de divort sunt anulabile, daca au fost facute in frauda celuilalt sot.
(2) Dispozitiile art. 345 alin. (4) raman aplicabile.
Opozabilitatea fata de terti Art. 387
Distinto dal diritto al beneficio compensativo previsto dall’art. 390, il marito innocente che colpisce il danno spezzando il matrimonio, può chiedere al colpevole di indennizzarlo. Il tribunale di tutela risolve la richiesta con il divorzio.
III. Obbligo di mantenimento tra gli ex coniugi
Obbligo di mantenimento Articolo 389
(1) Con il divorzio, l’obbligo di mantenimento tra i coniugi cessa.
(2) Un marito divorziato ha diritto alla manutenzione qualora abbia bisogno a causa di un’incapacità lavorativa prima del matrimonio o durante il matrimonio. Egli ha il diritto di manutenzione quando l’incapacità si pone entro un anno dopo lo scioglimento del matrimonio, ma solo se il guasto è causato da circostanze relativi al matrimonio.
(3) La manutenzione dovuta secondo le disposizioni del par. Paragrafo 2 è fissato a un quarto del reddito netto della persona responsabile del pagamento in relazione ai suoi mezzi e allo stato di necessità del creditore. Questa manutenzione, insieme alla manutenzione infantile, non supererà la metà del reddito netto del beneficiario.
(4) Quando il divorzio è pronunciato col solo colpa di uno dei coniugi, non beneficia delle disposizioni del par. Paragrafi 2 e 3 che per un anno dalla scadenza del divorzio.
(5) Fatta eccezione per altri casi previsti dalla legge, l’obbligo di mantenimento cessa con la rifusione del titolare del diritto.
IV. Benefici per la compensazione del beneficio compensativo
Articolo 390
(1) Se il divorzio è pronunciato per colpa esclusiva del convenuto marito, un coniuge può ricevere un beneficio per compensare il più possibile, un significativo squilibrio che il divorzio avrebbe determinato le condizioni di vita di coloro che richiederlo.
(2) Il beneficio compensativo può essere concesso solo se il matrimonio è durato almeno 20 anni.
(3) Il marito che chiede il beneficio compensativo non può esigere dalla sua ex marito e dalla pensione di manutenzione, alle condizioni dell’art. 389.
Istituzione del
beneficio compensativo Art. 391 (1) L’indennità compensativa può essere sostenuta solo con la dissoluzione del matrimonio.
(2) Nel determinare benefici retributivi sono presi in considerazione in modo risorse marito tale richiesta, e mediante coniuge in caso di divorzio, gli effetti che ha ora o può liquidare il regime matrimoniale e qualsiasi altra circostanza prevedibile probabilmente per modificare quali l’età e lo stato di salute dei coniugi, il contributo alla crescita dei figli minori che aveva e è impostato per avere ogni marito, professionista l’opportunità di condurre un’attività generatrici di ricavi e simili .
Forma benefici retributivi Art. 392
(1) Rappresentazione della compensazione può essere determinata in denaro in un’unica soluzione o una rendita, o in natura, come usufrutto di beni mobili o immobili appartenenti al debitore.
(2) La rata può essere fissata ad una percentuale del reddito del debitore o in un determinato importo di denaro.
(3) l’affitto e usufrutto può essere la prestazione di tutta la vita di chiedere il risarcimento o di un periodo più breve, che viene impostato dal divorzio.
Garanzie Art. 393
La Corte, su richiesta del coniuge creditore, può costringere il coniuge debitore di costituire una vera e propria garanzia o dare cauzione di rispettare l’affitto.
Cambiare la compensazione prestazioni Art. 394
(1) Il giudice può aumentare o diminuire indennità di prestazioni, se i cambiamenti, in modo significativo, significa che le risorse debitore e creditore.
(2) Se la compensazione delle prestazioni consiste in una somma di denaro, è il diritto indicizzato, trimestrale, a seconda del tasso di inflazione.
benefici retributivi terminazione Art. 395
compensazione prestazioni s’ cessa con la morte di un coniuge, creditore nuovo matrimonio del marito, e quando si ottiene risorse tali da garantire le condizioni di vita, come durante il matrimonio.
4. Gli effetti del divorzio sul rapporto tra genitori e figli
rapporti tra genitori divorziati e figli Art. 396
(1) Il tribunale di tutela decide, con il divorzio, le relazioni tra genitori divorziati ei loro figli, tenendo conto degli interessi dei bambini, le conclusioni dell’inchiesta psicosociali e, se del caso, i genitori affare su che li ascolta.
(2) Le disposizioni dell’art. 264 sono applicabili.
L’esercizio dell’autorità parentale per entrambi i genitori Art. 397
Dopo il divorzio, l’autorità parentale spetta congiuntamente ad entrambi i genitori, a meno che il tribunale non decida altrimenti.
Esercizio dell’autorità parentale da parte di un solo genitore Articolo 398
(1) Se non ci sono ragioni, visto l’interesse del minore, il giudice decide che l’autorità dei genitori essere esercitato solo da un genitore.
(2) L’altro genitore si riserva il diritto di sorvegliare come l’educazione e l’istruzione del bambino e il diritto al consenso alla sua adozione.
L’esercizio della potestà genitoriale da parte di altri Art. 399
(1) In via eccezionale, il giudice tutelare può decidere di mettere il bambino con un parente o un’altra famiglia o di una persona, con il loro consenso, o in un istituto di cura. Esercitano i diritti e gli obblighi dei genitori rispetto al figlio.
(2) La corte determina se i diritti di proprietà del bambino a essere esercitati dai genitori congiuntamente o da uno di loro.
Bambino a casa dopo il divorzio Art. 400
(1) In assenza di accordo tra i genitori o se è in contrasto con l’interesse superiore del bambino, la tutela Corte ha stabilito, con il divorzio, sede di genitore con figli minori che vivono in modo duraturo.(2) In caso di disaccordo tra i genitori, il giudice tutela decidere le modalità per l’esercizio di questo diritto. L’obbedienza al bambino è obbligatoria, art. 264 applicabile. Impostazione contributi dei genitori Art. 402
(2) Daca pana la divort copilul a locuit cu ambii parinti, instanta ii stabileste locuinta la unul dintre ei, tinand seama de interesul sau superior.
(3) In mod exceptional, si numai daca este in interesul superior al copilului, instanta poate stabili locuinta acestuia la bunici sau la alte rude ori persoane, cu consimtamantul acestora, ori la o institutie de ocrotire. Acestea exercita supravegherea copilului si indeplinesc toate actele obisnuite privind sanatatea, educatia si invatatura sa.
Drepturile parintelui separat de copil Art. 401
(1) In cazurile prevazute la art. 400, parintele sau, dupa caz, parintii separati de copilul lor au dreptul de a avea legaturi personale cu acesta.
(1) Il tribunale di tutela, il giudizio di divorzio, definisce il contributo di ciascun genitore ad aumentare i costi, l’istruzione, l’insegnamento e bambini di formazione.
(2) Le disposizioni del titolo V sull’obbligo di mantenimento si applicano di conseguenza.
La modifica delle misure adottate relativamente al minore Art. 403
In caso di circostanze mutevoli, il giudice di tutela può cambiare le misure sui diritti e doveri dei genitori divorziati ai loro figli, su richiesta di uno dei genitori o di altro membro della famiglia, bambino , l’istituzione di protezione, l’istituzione pubblica specializzata per la protezione dei minori o il procuratore.
Relazioni tra genitori e figli minori in altri casi Art
Nel caso previsto dall’art. 293 par. Paragrafo 2, il giudice decide sulle relazioni tra i genitori ei loro figli minori, le disposizioni dell’art. 396-403 applicabile di conseguenza.
(1) La Rudenia naturale è un legame basato sul discendente di una persona di un’altra persona o sul fatto che più persone hanno un ascendente comune.
(2) Il matrimonio civile è la connessione risultante dall’adozione conclusa alle condizioni previste dalla legge.
Linea diritta o collaterali Art. 406
(1) Rudenia è nella linea giusta nel caso del discendente di un’altra persona e può essere ascendente o discendente.
(2) Rudenia è in linea di garanzia quando risulta dal fatto che molte persone hanno un ascendente comune.
(3) Il grado di parentela è il seguente:
a) subito dopo le nascite: così i bambini ei genitori sono parenti di primo grado, nipoti e nonni sono seconde parenti di primo grado;
b) in linea di garanzia, in base al numero di nascite, ascendendo da uno dei parenti all’ascendente comune e scendendo da esso all’altro parente; Così i fratelli sono parenti del secondo grado, zia zia e nipote, terzo grado, primario, quarto grado.
Affinità Articolo 407
(1) L’affinità è la connessione tra un marito e i parenti dell’altro marito.
(2) I parenti del marito sono nella stessa linea e nello stesso grado dell’altro marito.
Modalità di costituzione della filiazione Art. 408
(1) L’affiliazione con la madre risulta dal fatto di nascita; può anche essere stabilito con il riconoscimento o con l’ordinanza giudiziaria.
(2) L’affetto del padre in matrimonio è stabilito per effetto dell’assunzione di paternità.
(3) L’affiliazione con il padre al di fuori del matrimonio è stabilita dal riconoscimento o dall’ordine del tribunale, a seconda dei casi.
Prova della Filiation Art. 409
(1) La Filia è provata dal certificato di nascita redatto nel registro dello stato civile e dal certificato di nascita rilasciato.
(2) In caso di un figlio nato nel matrimonio, la prova è nel certificato di nascita e i certificati di matrimonio dei genitori iscritto nel registro dello stato civile e dei certificati di stato civile appropriate.
Il possesso di Stato Art. 410
(1) Il possesso di stato è lo stato che indica lignaggio e di parentela legami tra il bambino e la famiglia di che presumibilmente appartiene. Essa consiste essenzialmente in una qualsiasi delle seguenti circostanze:
a) una persona che agisce contro un bambino come il suo, la preoccupazione per l’educazione e l’istruzione per e comportarsi nei confronti del bambino come il genitore o la persona;
b) il bambino è riconosciuto dalla famiglia, nella società e, se del caso, dalle autorità pubbliche come persona che si suppone sia la madre;
c) il figlio ha il nome della persona presunta come genitore.
(2) La proprietà dello Stato deve essere continua, pacifica, pubblica e non divorziata. (1) L’intervallo di tempo tra trecento e centottanta giorni prima della nascita del figlio è il momento legale del concetto. Viene calcolato giornalmente. (2) Per mezzo di prove scientifiche è possibile dimostrare la concezione del bambino in un determinato periodo di tempo stabilito al par. (1) o anche fuori di questa gamma. Campo di applicazione Articolo 413
Posesia de stat conforma cu actul de nastere Art. 411
(1) Nicio persoana nu poate reclama o alta filiatie fata de mama decat aceea ce rezulta din actul sau de nastere si posesia de stat conforma cu acesta.
(2) Nimeni nu poate contesta filiatia fata de mama a persoanei care are o posesie de stat conforma cu actul sau de nastere.
(3) Cu toate acestea, daca printr-o hotarare judecatoreasca s-a stabilit ca a avut loc o substituire de copil ori ca a fost inregistrata ca mama a unui copil o alta femeie decat aceea care l-a nascut, se poate face dovada adevaratei filiatii cu orice mijloc de proba.
Timpul legal al conceptiunii Art. 412
Le disposizioni del presente capitolo relativo al bambino e l’adulto sono applicabili cui lignaggio è indagato.
2. Presunzione di paternità
presunzione di Art paternità. 414
(1) Il bambino nato o concepito durante il matrimonio è il padre madre marito.
(2) di paternità può essere negata se è impossibile per il marito o il padre della madre.
3. Riconoscimento bambino
Tipi di riconoscimento Art. 415
(1) Se la nascita non è stata registrata nel Registro civile o bambino era nel registro dello stato civile come nato da genitori ignoti, la madre può riconoscere il bambino.
(2) Il bambino concepito e nato fuori del matrimonio può essere riconosciuto da suo padre.
(3) Dopo la morte del bambino, si può riconoscere solo se ha lasciato discendenti naturali.
Modalità di riconoscimento Art. 416
(1) Il riconoscimento può essere effettuato attraverso una dichiarazione al servizio di status civile, mediante autenticazione o per volontà.
(2) Se il riconoscimento è fatta da un documento autentico, una copia viene inviata automaticamente al servizio civile competente, al fine di rendere una menzione adeguata nei registri civili.
(3) Il riconoscimento, anche se è stato fatto per volontà, è irrevocabile.
Riconoscimento da parte del minore non sposato Articolo 417
Il minore non sposato può riconoscere il figlio da solo, se ha discernimento al momento del riconoscimento.
Nullità assoluta del riconoscimento Articolo 418
Il riconoscimento è affrontato dalla nullità assoluta se:
a) un figlio la cui eredità, stabilita secondo la legge, è stata riconosciuta non è stata rimossa. Tuttavia, se il precedente lignaggio è stato rimosso da un tribunale, il riconoscimento è valido;
b) è stato fatto dopo la morte del bambino e non ha lasciato discendenti naturali;
c) è stato fatto in forme diverse da quelle previste dalla legge.
Nullità relativa del riconoscimento Articolo 419
(1) Il riconoscimento può essere nullo per errore, declino o violenza.
(2) Il diritto d’azione inizierà a decorrere dalla data della fine della violenza o, se del caso, della scoperta dell’errore o della crisi.
Appello al riconoscimento della filiazione articolo 420
(1) Il riconoscimento non veritiero può essere contestato in qualsiasi momento da qualsiasi persona interessata.
(2) Se il riconoscimento è contestato dall’altro genitore, il figlio riconosciuto oi suoi discendenti, la prova del genitore è l’autore del riconoscimento o dei suoi eredi.
4. Azione lignaggi
I. Contestare filiazione
azione nel combattimento filiazione Art. 421
(1) Tutti gli interessati possono sfidare qualsiasi momento, azioni legali, pedigree stabilito da un atto di nascita non è in accordo con il possesso dello stato.
(2) In questo caso, la filiazione è dimostrato dal certificato medico di nascita, il rapporto forense che stabilisce filiazione o, in mancanza certificato o se non è possibile eseguire la perizia da alcuna prova, compreso il possesso dello stato.
(3) Tuttavia, la prova della parentela non è fatta dai testimoni, salvo nel caso previsto dall’art. 411 par. (3) o quando ci sono scritti che fanno l’azione formulata.
II. Azione per stabilire l’affiliazione alla madre
Azione per stabilire la maternità Art. 422
Se, per qualsiasi motivo, la prova di filiazione nei confronti della madre non può essere fatto dalla conferma di nascita o quando contestare la realtà di quelle contenute nella conferma di nascita, filiazione con la madre può essere stabilita ad azione nella determinazione della maternità, entro la quale può essere somministrato qualsiasi mezzo di prova.
Regime giuridico dell’azione per stabilire Art maternità. 423
(1) Il diritto di azione nello stabilire bambino parentela appartiene alla madre e inizia in suo favore dal suo rappresentante legale.
(2) L’azione può essere avviata o, se del caso, proseguita dagli eredi del fanciullo, alle condizioni della legge.
(3) L’azione può anche essere portata contro gli eredi della presunta madre.
(4) Il diritto all’azione è impraticabile.
(5) Se il figlio è morto prima dell’azione, i suoi eredi possono presentarli entro un anno dalla data della morte.
III. L’azione per stabilire la paternità di fuori del matrimonio (1) di paternità si presume se dimostrato che il presunto padre aveva vissuto con la madre durante il tempo conceptiunii legale. (2) La presunzione viene rimossa se il presunto padre dimostra che è escluso che abbia concepito il figlio.Termine di prescrizione Art. 427 (1) Il diritto all’azione per stabilire la paternità non è prescritto durante la vita del bambino. (2) Le disposizioni dell’art. 423 par. Paragrafo 5, si applicano di conseguenza. Compensazione Art. 428
Stabilirea paternitatii prin hotarare judecatoreasca Art. 424
Daca tatal din afara casatoriei nu il recunoaste pe copil, paternitatea acestuia se poate stabili prin hotarare judecatoreasca.
Actiunea in stabilirea paternitatii Art. 425
(1) Actiunea in stabilirea paternitatii din afara casatoriei apartine copilului si se porneste in numele lui de catre mama, chiar daca este minora, sau de catre reprezentantul lui legal.
(2) Ea poate fi pornita sau, dupa caz, continuata si de mostenitorii copilului, in conditiile legii.
(3) Actiunea in stabilirea paternitatii poate fi pornita si impotriva mostenitorilor pretinsului tata.
Prezumtia filiatiei fata de pretinsul tata Art. 426
(1) La madre del bambino può chiedere al presunto padre di pagargli la metà di:
a) spese di nascita e legale;
b) le spese sostenute durante il mantenimento durante la gravidanza e nel periodo di leucemia.
(2) La madre può chiedere questi danni anche quando il figlio è nato morto o morto prima che venisse pronunciata la decisione sulla determinazione della paternità.
(3) Il diritto di agire della madre è prescritto entro 3 anni dalla nascita del bambino.
(4) La madre non può chiedere questi danni se non ha formulato un’azione per stabilire la paternità.
(5) Oltre alle spese di cui al paragrafo (1), la madre ei suoi eredi hanno diritto a risarcimenti per qualsiasi altro danno, ai sensi della legge comune.
IV. Azione di appartenenza verso il padre in costanza di matrimonio
d’azione per la negazione di Arte di paternità. 429
(1) L’azione per la negazione della paternità può essere marito, la madre, il padre biologico del bambino e della madre. Può essere acceso o, se necessario, continuata e loro successori, secondo la legge.
(2) L’azione è introdotta dal coniuge della madre contro il figlio; quando si passa, l’azione inizia contro la madre e, se del caso, gli altri eredi della sua.
(3) Se il marito è al bando, l’azione può essere avviato un tutore, e in sua assenza, da un fiduciario nominato dal tribunale.
(4) La madre o il bambino possono portare l’azione contro il marito. Se si passa, l’azione inizia contro i suoi eredi.
(5) Il padre biologico può portare l’azione contro la madre e il coniuge del bambino.
Se sono deceduti, l’azione inizia contro gli eredi.
La negazione della paternità dal marito della madre Art. 430
(1) marito della madre può proporre ricorso per la negazione della paternità entro tre anni, che scorre o dalla data in cui il marito sapeva che il padre presunto del bambino, o in una data successiva , quando ha scoperto che la presunzione non corrisponde alla realtà.
(2) Il termine non correre contro il marito posto sotto interdizione giudiziaria e, anche se l’azione non è stata avviata dal tutore, può essere introdotta dal marito entro tre anni dalla data di revocare il divieto.
(3) Se il marito è morto prima dell’adempimento del termine di cui al par. (1), senza iniziare l’azione, possono essere avviati dagli eredi entro un anno dalla data della morte.
La negazione della paternità da parte della madre Art. 431
(1) L’azione per la negazione della paternità può essere avviato dalla madre entro tre anni dalla data di nascita del bambino.
(2) Le disposizioni dell’art. 429 par. (3) e l’art. 430 par. Paragrafi 2 e 3 si applicano di conseguenza.
Paternità smentita dal presunto padre biologico Art. 432
(1) L’azione per la negazione della paternità introdotto dal padre biologico affermando di essere ammissibile solo se dimostra la sua paternità per il bambino.
(2) Il diritto all’azione non è prescritto durante la vita del padre biologico. Se è morto, l’azione può essere formulata dai suoi eredi entro un termine di un anno dalla data della morte.
(3) Le disposizioni dell’art. 429 par. Paragrafo 3, si applicano di conseguenza.
La negazione della paternità del bambino e gli eredi Art. 433
(1) L’azione per la negazione della paternità del bambino inizia durante la sua minoranza dal suo rappresentante legale.
(2) Il diritto all’azione non è prescritto durante la vita del bambino.
(3) Le disposizioni dell’art. 423 par. (5) e l’art. 429 par. Paragrafo 3, si applicano di conseguenza.
Appello alla maternità del matrimonio nel matrimonio Art. 434
Ogni parte interessata può, in qualsiasi momento, il giudice per scoprire che le condizioni non sono soddisfatte per la presunzione di paternità di applicare un bambino registrato nei documenti di stato civile di nascere nel matrimonio.
V. Disposizioni comuni in materia di azioni relative alla filiazione
filiazione Art legalmente stabilito. 435
(1) Fino a quando una relazione padre-figlio giuridica stabilita non è stata contestata in tribunale, non può essere determinato, con qualsiasi mezzo, un altro lignaggio.
(2) Le disposizioni dell’art. 99 par. (4) restano applicabili. (1) Nella sua sentenza di accoglimento della domanda e il giudice decide sulla creazione nome del bambino, esercita l’autorità parentale e l’obbligo dei genitori di mantenere il bambino.
Citarea parintilor si a copilului Art. 436
Parintii si copilul vor fi citati in toate cauzele referitoare la filiatie, chiar si atunci cand nu au calitatea de reclamant sau de parat.
Inadmisibilitatea renuntarii Art. 437
(1) In actiunile privitoare la filiatie nu se poate renunta la drept.
(2) De asemenea, cel care introduce o actiune privitoare la filiatie in numele unui copil sau al unei persoane puse sub interdictie judecatoreasca, precum si copilul minor care a introdus singur, potrivit legii, o astfel de actiune nu pot renunta la judecarea ei.
Situatia copilului Art. 438
(2) Quando l’ammissione di una filiazione ricorso contro, il giudice può, se del caso, come il bambino mantiene legami personali a colui che lo ha cresciuto.
Atti in caso di eredità per le vacanze Art. 439
Dove, per legge, un lignaggio azione nei confronti può essere girato nei confronti degli eredi e del patrimonio è vacante, il ricorso può essere proposto contro il villaggio, città o, a seconda dei casi, Comune di luogo di apertura ereditarietà. Citando l’apostata processo, se del caso, è richiesto.
Effetti istituzione della paternità sui procedimenti penali Art. 440
I reati la cui qualificazione richiede l’esistenza di un lignaggio che è legalmente stabilito sentenza penale non possono essere pronunciate prima che la decisione diventi relazione finale per quanto riguarda lignaggio civile.
(1) medicalmente assistito riproduzione umana con donatore di terze parti non causa alcun relazione padre-figlio tra il bambino e il donatore.
(2) In questo caso non è possibile intraprendere azioni contro il donatore.
(3) I genitori, nel senso di questa sezione possono essere solo una donna o un uomo, e solo una donna.
Condizioni Art. 442
(1) I genitori, di avere un figlio, disposti a ricorrere alla riproduzione medicalmente assistita con donatori terzi deve dare il proprio consenso in anticipo in condizioni che garantiscano la massima riservatezza davanti ad un notaio che essi spiegare esplicitamente le conseguenze del loro atto di parentage.
(2) Il consenso è reso inefficace in caso di decesso, divorzio o separazione che effettivamente si verifica prima del momento del concetto fatto nel contesto della riproduzione assistita umana. Può essere revocato in qualsiasi momento, per iscritto, anche davanti al medico chiamato a fornire assistenza donatrice al donatore.
Contestare filiazione Art. 443
(1) Nessuno può negare l’affiliazione dei bambini per motivi legati alla assistita medicalmente riproduzione e qualsiasi bambino è nato può negare filiazione.
(2) Tuttavia, il marito della madre può contrassegnare la paternità del bambino, sotto la legge, a meno che non abbia acconsentito alla riproduzione assistita medica effettuata da un terzo donatore.
(3) Se il bambino non è stato così elaborato, le disposizioni relative alla codifica di paternità restano applicabili.
La responsabilità del padre Art. 444
Chi, dopo aver acconsentito alla riproduzione assistita medica con il donatore, non riconosce che il figlio nato da matrimonio è responsabile della madre e del bambino. In questo caso, la paternità del bambino viene stabilita dal giudice alle condizioni dell’art. 411 e 423.
Riservatezza delle informazioni Articolo 445
(1) Tutte le informazioni sull’assistenza medica alla riproduzione umana sono riservate.
(2) Tuttavia, se, in assenza di tali informazioni, v’è un rischio di danno grave per la salute di una persona così progettato o discendenti, il giudice può autorizzare la trasmissione in confidenza, medico o autorità.
(3) Inoltre, nessuno dei suoi discendenti possono essere progettati per approfittare di questo diritto, se il fatto di essere privati delle informazioni di cui hanno richiesta può seriamente pregiudicare la sua salute o quella di una persona che è vicino.
I rapporti tra padre e figlio d’arte. 446
padre ha gli stessi diritti e gli obblighi verso il bambino nato da procreazione medicalmente assistita con donatori terzi rispetto a un bambino nato attraverso il concepimento naturale.
Norme applicabili alle Art. 447
medicalmente assistita riproduzione umana con donatori terzi, regime giuridico, garantendo la riservatezza delle informazioni relative ad esso, e come presentare la loro regolata da una legge speciale.
figlio fuori dal matrimonio la cui discendenza è stata stabilita dalla legge, per ogni genitore e parenti, la stessa situazione come quella di un figlio nato nel matrimonio.
Nome bambino matrimonio Art. 449
(1) Il bambino in costanza di matrimonio prendono nome di famiglia comune dei suoi genitori.
(2) Se i genitori non hanno un nome comune, il bambino prende il nome di uno di essi o loro nomi combinati. In questo caso il nome del bambino è determinato dal consenso dei genitori e dichiarare con il parto, il Servizio Civile.
(3) Senza il consenso dei genitori, giudice tutelare decide immediatamente e comunicare la decisione finale per il Servizio Civile in cui è stata registrata la nascita.
Nome figlio fuori dal matrimonio Art. 450
(1) Il bambino fuori dal matrimonio prende il cognome dell’uomo di genitori per i quali la filiazione è stato stabilito in primo luogo.
(2) Se la filiazione è stata stabilita in seguito al l’altro genitore e del bambino da consenso dei genitori, può prendere il cognome del genitore al quale ha stabilito lignaggi successivamente unito i loro nomi. Il nuovo cognome del bambino deve essere dichiarato dai genitori insieme al servizio civile che è stato registrato la nascita. Senza il consenso dei genitori per quanto previsto dall’art. 449 par. (3).
(3) Se il bambino ha stabilito linee contemporaneamente per entrambi i genitori applicare correttamente le disposizioni di cui all’art. 449 par. (2) e (3).
Adoptia este operatiunea juridica prin care se creeaza legatura de filiatie intre adoptator si adoptat, precum si legaturi de rudenie intre adoptat si rudele adoptatorului.
Principiile adoptiei Art. 452
Adoptia este supusa cumulativ urmatoarelor principii:
a) interesul superior al copilului;
b) necesitatea de a asigura cresterea si educarea copilului intr-un mediu familial;
c) continuitatea cresterii si educarii copilului, tinandu-se seama de originea sa etnica, lingvistica, religioasa si culturala;
d) celeritatea in indeplinirea oricaror acte referitoare la procedura adoptiei.
Adoptia internationala Art. 453
Le condizioni e la procedura dell’adozione internazionale, nonché i suoi effetti sulla cittadinanza del fanciullo, sono stabiliti da una legge speciale.
Procedura di adozione Art. 454
(1) L’adozione è approvata dal tribunale di tutela se è nell’interesse del minore e tutte le altre condizioni previste dalla legge sono rispettate.
(2) La procedura di adozione è disciplinata da una legge speciale.
Età adottata Articolo 455
(1) Il figlio può essere adottato fino al completo esercizio fisico.
(2) Tuttavia, la persona che ha acquisito la piena capacità di esercizio, se è stata sollevata durante la minoranza da parte della persona che lo intende adottare, può anche essere adottata in base alla legge.
La pluralità di fratelli e sorelle adottati Art. 456
L’adozione di fratelli, indipendentemente dal sesso, da persone o famiglie diverse può essere fatta solo se ciò è nel loro migliore interesse.
Divieto di adozione tra i fratelli Art. 457
È vietata l’adozione tra i fratelli, indipendentemente dal sesso.
La situazione dei coniugi Art. 458
Adozione di due coniugi o ex coniugi dello stesso adottante o la famiglia adottiva, e l’adozione dei coniugi o ex coniugi sono vietate.
2. Le persone possono adottare
capacità e Art salute. 459
le persone che hanno piena capacità giuridica, e le persone con malattie mentali e disabilità mentale non possono adottare.
differenza di età Art. 460
(1) L’adottante deve essere di almeno 18 anni più l’adottato.
(2) Per buone ragioni, il giudice tutelare può approvare l’adozione, anche se la differenza di età tra l’adottante e l’adottato è inferiore a 18 anni, ma non più di 16 anni.
condizioni morali e materiali di cui all’art. 461
(1) L’adozione o la famiglia adottiva devono soddisfare le salvaguardie morali e le condizioni materiali necessarie per la crescita armoniosa del bambino, l’istruzione e lo sviluppo.
(2) L’adempimento delle condizioni previste al par. (1) sono certificati dalle autorità competenti, in conformità alla legge speciale.
Adozione contemporanea o successiva Art. 462
(1) Due persone non possono adottare insieme, né contemporaneamente né successivamente, a meno che non siano marito e moglie.
(2) Tuttavia, una nuova adozione può essere concessa quando:
a) l’adattatore o il coniuge adottivo sono deceduti; in questo caso, la precedente adozione è considerata sciolta alla data della decisione definitiva della decisione del tribunale di approvare la nuova adozione;
b) l’adozione precedente è cessata per qualsiasi altra ragione.
(3) Due persone dello stesso sesso non possono adottare insieme.
3. Consenso all’adozione Situazioni particolari per quanto riguarda il consenso dei genitori Art. 464 (1) Se uno dei genitori naturali è sconosciuta, morto, dichiarato morto, e se lo sono, per qualsiasi motivo, in grado di manifestare la sua volontà, il consenso dell’altro genitore è ampio. Quando entrambi i genitori si trovano in una di queste situazioni, l’adozione può terminare senza il loro consenso
Persoanele care consimt la adoptie Art. 463
(1) Pentru incheierea unei adoptii este necesar consimtamantul urmatoarelor persoane:
a) parintii firesti ori, dupa caz, tutorele copilului ai carui parinti firesti sunt decedati, necunoscuti, declarati morti sau disparuti ori pusi sub interdictie, in conditiile legii;
b) adoptatul care a implinit 10 ani;
c) adoptatorul sau, dupa caz, sotii din familia adoptatoare, cand acestia adopta impreuna;
d) sotul celui care adopta, cu exceptia cazului in care lipsa discernamantului il pune in imposibilitatea de a-si manifesta vointa.
(2) Nu este valabil consimtamantul dat in considerarea promisiunii sau obtinerii efective a unor foloase, indiferent de natura acestora.
(2) I genitori oi genitori che sono stati privati dell’esercizio dei loro diritti parentali o che sono stati sottoposti al divieto dei diritti dei genitori conservano il diritto di acconsentire all’adozione del figlio. In questi casi, è anche obbligatorio il consenso della persona che esercita l’autorità parentale.
(3) Una persona sposata che ha adottato un figlio deve accettare l’adozione dello stesso figlio da parte del marito. Il consenso dei genitori naturali non è più necessario in questo caso.
Libertà di consenso dei genitori Art. 465
i genitori naturali del bambino o, se del caso, il tutore deve consenso all’adozione liberamente, senza condizioni e solo dopo che sono stati debitamente informati delle conseguenze di adozione, in particolare in caso di cessazione dei legami familiari tra il bambino e la sua famiglia di origine.
Dare e revoca il consenso dei genitori Art. 466
(1) dei genitori biologici consenso all’adozione o, se necessario, il custode può essere dato solo dopo un periodo di 60 giorni dopo la nascita del bambino.
(2) Il consenso indicato al par. Paragrafo 1, può essere revocato entro 30 giorni dalla data della sua espressione.
Rifiuto dei genitori di dare il proprio consenso Art. 467
Eccezionalmente, la fiduciaria giudice può ignorare il rifiuto dei genitori biologici o, se del caso, guardiano consenso all’adozione, se si scopre, con alcuna prova che è sbagliato e il giudice ritiene che l’adozione sia nel migliore interesse del bambino, tenendo conto del parere, secondo la legge sul terreno decisione esplicita in questo senso.
Condizioni concordando Art. 468
condizioni in cui acconsente persone chiamate a consenso all’adozione sono regolate da una legge speciale.
Adozione prendere effetto dalla data della decisione del tribunale finale è stata ammessa.
Effetti sulla parentela Art. 470
(1) L’adozione sono stabiliti filiazione tra l’adottato e l’adottante, e parentela tra l’adottato ei parenti del adopter.
(2) un rapporto di parentela tra i discendenti cessa adottati ed i suoi, da un lato, ei genitori naturali ei loro parenti dall’altra parte.
(3) Quando l’adottante è coniuge del genitore naturali o adottivi, parentela dell’adottato cessa solo in relazione al padre naturale naturale e parenti padre che non è sposato con l’adottante.
Le relazioni tra l’adottante e l’Arte adottata. 471
(1) L’adattatore ha diritti e doveri del genitore rispetto al figlio.
(2) Se l’adattatore è il marito del genitore adottato, i diritti e le funzioni dei genitori sono esercitati dall’adottatore e dal partner naturale sposato con lui.
(3) L’Adopt ha l’adattatore i diritti e gli obblighi che una persona ha nei confronti dei suoi genitori.
Rilascio dell’adottatore dall’esercizio dei diritti dei genitori Art. 472
Se l’adottante perde l’esercizio dei diritti dei genitori, giudice tutelare, tenendo conto degli interessi del bambino, si può stabilire tutela o di una delle protezioni previste dalla legge. L’obbedienza al bambino è obbligatoria, le disposizioni dell’art. 264 applicabile.
Nome dell’articolo adottato Articolo 473
(1) Il figlio adottivo acquista per adozione il cognome dell’adottatore .
(2) Se l’adozione è fatta da due coniugi o adottando il figlio dell’altro coniuge e marito moglie hanno nome comune bambino adottato il nome. Se i coniugi hanno cognomi comuni, essi sono obbligati a dichiarare la corte che ha adottato il nome annuisce che sta andando a indossarlo. Se i mariti non capiscono, il giudice decide. Le disposizioni dell’art. 264 restano applicabili.
(3) Per buone ragioni, la Corte, accettando l’adozione, su richiesta dell’adottante o famiglia adottiva e con il consenso del bambino che ha raggiunto l’età di 10 anni, può decidere di cambiare il cognome del bambino adottato.
(4) Se l’adozione di persone sposate, recanti un nome comune dell’altro coniuge, marito adottò il nome utilizzatore può, con il consenso dell’altro coniuge, dato in tribunale che annuisce adozione.
(5) Sulla base della decisione finale di approvare l’adozione, servizio civile competente redatto in base alla legge, un nuovo atto di nascita del bambino, i genitori adottivi sarà indicato come la sua naturale. Resta il vecchio atto di nascita, menzionando la redazione del nuovo atto.
Informazioni sull’adozione Art. 474
Le informazioni sull’adozione sono riservate. Il modo in cui l’adattatore è informato circa la sua adozione e la sua famiglia di origine e il regime giuridico generale delle informazioni sull’adozione è stabilito da una legge speciale.
L’adozione cesserà alla vendita o in seguito alla sua annullamento o alla sua nullità.
Discontinuazione dell’adozione Art. 476
(1) L’adozione è illegalmente sciolta nel caso previsto dall’art. 462 par. (2) lit. a).
(2) Inoltre, l’adozione può essere risolto se adottata è necessario adottare una misura di protezione fornita dalla legge, se la dissoluzione di adozione è nel migliore interesse del bambino. In questo caso, l’adozione è considerata sciolta alla data della decisione definitiva della sentenza del tribunale, che prevede la misura di protezione, secondo la legge.
Disbandamento dell’adozione su richiesta dell’adottatore Art. 477
(1) L’adozione può essere interrotta su richiesta dell’adottante o famiglia adottiva, se l’adottato aggredito sulla loro vita o ascendenti o della loro progenie, e quando l’adottato era colpevole di utilizzatori di reati punibili con una pena privativa della libertà per almeno 2 anni.
(2) Se l’adottante è morto a seguito di atti adoptee, dell’adozione può essere interrotta su richiesta di coloro che erano venuti a all’eredità con un adottati o in sua assenza.
(3) approvazione può essere interrotta su richiesta dell’adottante solo dopo l’adottato acquisito piena capacità di esercizio, secondo la legge, anche se i fatti sono stati commessi prima di tale data.
Sbarco dell’adozione su richiesta dell’articolo 478 adottato
L’adozione può essere sciolta su richiesta dell’adottato se l’adattatore è colpevole di adottare i fatti di cui all’art. 477.
Annullamento di adozione Art. 479
(1) L’adozione può essere annullato su richiesta di qualsiasi persona chiamata di acconsentire alla sua conclusione e il cui consenso era viziata da errore sull’identità dell’adottato, la frode o la violenza.
(2) L’azione può essere formulata entro 6 mesi dalla scoperta dell’errore o dalla crisi o dalla data in cui la violenza cessa, ma non oltre due anni dopo la fine dell’adozione.
nullità assoluta di adozione Art. 480
(1) sono nulle adozione fittizi e concluso in violazione delle condizioni di forma o sostanza, se, in quest’ultimo caso, la legge non sancita da nullità relativa.
(2) L’adozione è fittizia se è stato risolto per scopi diversi dalla protezione degli interessi del bambino.
(3) L’azione per la nullità dell’adozione può essere fatta da qualsiasi persona interessata.
Mantenere l’adozione Articolo 481 Il
tribunale può rifiutare la domanda di nullità se il mantenimento dell’adozione è nell’interesse di quello adottato. È sempre ascoltato, le disposizioni dell’art. 264 applicandosi di conseguenza.
Effetti dell’adozione cessazione Art. 482
(1) In caso di risoluzione di adozione, i genitori naturali del bambino riacquistano i diritti e gli obblighi dei genitori, a meno che il giudice decide che è nel migliore interesse del bambino per stabilire tutela o un’altra misura di protezione dei bambini, sotto legge.
(2) La persona adottata acquista anche il cognome e, se necessario, il cognome prima dell’adozione. Tuttavia, per buona ragione, il giudice può convenire di conservare il nome acquisito con l’adozione.
(3) L’adozione viene sempre rispettata dall’art. 264.
(1) l’autorità dei genitori è l’insieme di diritti e doveri riguardanti sia la persona e la proprietà del bambino e appartengono ugualmente a entrambi i genitori.
(2) I genitori esercitano la patria potestà solo nei migliori interessi del bambino, con il rispetto dovuto alla sua persona, e lo memorizza sul bambino in tutte le decisioni che riguardano lui data l’età e la maturità del bambino.
(3) Entrambi i genitori sono responsabili dell’allevamento dei loro figli minori.
Durata dell’autorità parentale Articolo 484 L’
autorità parentale è esercitata finché il figlio non acquisirà la piena capacità.
Rispetto dell’arte 485 Il
bambino deve rispetto ai genitori indipendentemente dall’età.
I disaccordi tra genitori Art. 486
Ogni volta che c’è disaccordo tra i genitori sull’esercizio dei diritti o l’adempimento dei doveri genitoriali, la tutela corte, dopo aver sentito i genitori e tenuto conto delle conclusioni della relazione sulla psicosociale indagini non decida interesse del bambino. L’obbedienza al bambino è obbligatoria, le disposizioni dell’art. 264 applicabile.
genitori hanno il diritto e il dovere di crescere il bambino, l’assistenza sanitaria e lo sviluppo di educazione fisica, mentale ed intellettuale e la formazione professionale del suo insegnamento, in base alle proprie convinzioni, gli attributi e bisogni del bambino; essi sono tenuti a fornire ai bambini indicazioni e consulenza necessarie per il corretto esercizio dei diritti che la legge lo riconosce.
I dazi specifici Art. 488
(1) I genitori hanno il dovere di crescere il bambino in condizioni che garantiscano, il suo sviluppo fisico, mentale spirituale, morale e sociale in armonia.
(2) A tal fine, i genitori devono:
a) cooperare con il bambino e di rispettare la vita privata e la dignità;
b) presentare e permettere al bambino di essere informato e chiarito su tutti gli atti e fatti che potrebbero influenzarlo e di esaminare la propria opinione;
c) adottare tutte le misure necessarie per proteggere e realizzare i diritti del minore;
d) cooperare con le persone fisiche e giuridiche con responsabilità nel campo della custodia dei bambini, dell’istruzione e della formazione professionale.
Misure disciplinari Art. 489 I
genitori possono adottare misure disciplinari solo in relazione alla dignità del minore. È vietato adottare provvedimenti, nonché l’applicazione di punizioni fisiche, che possono influenzare lo sviluppo fisico, mentale o emotivo del bambino.
Diritti dei minori Articolo 490
(1) Il genitore minore che ha raggiunto l’età di 14 anni ha solo diritti e doveri parentali rispetto al figlio.
(2) I diritti e gli obblighi relativi alla proprietà del figlio sono pagati dal tutore o, a seconda dei casi, ad un’altra persona, in conformità alla legge.
Religione Bambino Art. 491
(1) I genitori una guida per le convinzioni dei bambini nella scelta di una religione, la legge, tenendo conto del parere, l’età e grado di maturità, senza essere costretti ad aderire ad una particolare religione o ad un particolare culto religioso.
(2) Il bambino che ha raggiunto l’età di 14 anni ha il diritto di scegliere liberamente la sua confessione religiosa.
Il nome del bambino Art. 492
I genitori scelgono il nome e, se del caso, il cognome del figlio, secondo la legge.
Sorveglianza dei minori Articolo 493
I genitori hanno il diritto e il dovere di sorvegliare il figlio minore.
Relazioni sociali del fanciullo Articolo 494
I genitori o i rappresentanti legali del minore possono, solo per buoni motivi, impedire la corrispondenza ei legami personali del bambino fino all’età di 14 anni. I disaccordi sono risolti dal tribunale di tutela, con l’udienza del bambino, ai sensi dell’art. 264.
Ritorno del figlio da altre persone Art. 495
(1) I genitori possono in qualsiasi momento chiedere al tribunale di tutela di restituire il figlio da qualsiasi persona che lo detiene senza diritto.
(2) Il tribunale tutelato può rifiutare la domanda solo se il ritorno è chiaramente in contrasto con gli interessi migliori del minore.
(3) L’obbedienza del bambino è obbligatoria, le disposizioni dell’art. 264 applicabile.
Casa per bambini Art. 496
(1) Il figlio minore vive con i suoi genitori.
(2) Se i genitori non vivono insieme, stabiliranno congiuntamente la casa del bambino.
(3) In caso di disaccordo tra i genitori, giudice tutelare decide, tenendo conto delle conclusioni dell’indagine psicosociale e ascoltando i genitori e il bambino, se l’età di 10 anni. Le disposizioni dell’art. 264 restano applicabili.
(4) casa del bambino, istituito ai sensi del presente articolo non può essere modificata senza il consenso dei genitori, salvo quanto previsto dalla legge.
(5) Il padre a cui il bambino non vive in modo permanente ha il diritto di avere rapporti personali con il minore presso la sua casa. Il tribunale di tutela può limitare l’esercizio di questo diritto se è nel migliore interesse del bambino.
Trasloco bambino Art. 497
(1) se essa riguarda l’esercizio dei diritti di potestà o, in movimento bambino casa con il genitore che vive, può avvenire solo con il previo consenso dell’altro genitore.
(2) In caso di disaccordo tra i genitori, giudice tutelare decide il miglior interesse del bambino, tenendo conto delle conclusioni dell’indagine psicosociale e l’ascolto di genitori. L’obbedienza al bambino è obbligatoria, le disposizioni dell’art. 264 applicabile.
Cambiare il tipo di istruzione o di formazione professionale Art. 498
(1) Il bambino che ha raggiunto l’età di 14 anni può richiedere ai genitori di cambiare il loro tipo di istruzione o di formazione professionale o l’insegnamento familiare o di formazione richiesto la sua perfezione professionale.
(2) Se i genitori si oppongono, il minore può rivolgersi al tribunale di tutela e la decisione si basa sulla relazione dell’indagine psicologica. L’obbedienza al bambino è obbligatoria, le disposizioni dell’art. 264 applicabile.
obbligo di mantenimento Art. 499
(1) Il padre e la madre sono tenuti in solidarietà, di dare il loro mantenimento dei figli minori, e garantendo le esigenze di base e l’istruzione, l’insegnamento e la formazione al professionista.
(2) Se il bambino ha il proprio reddito, che non è abbondante, i genitori sono tenuti a garantire le condizioni necessarie per la crescita, l’istruzione e la formazione al professionista.
(3) I genitori sono obbligati a mantenere il bambino ha raggiunto la maggioranza se sono di scuola fino alla laurea, ma non più vecchio di 26 anni.
(4) In caso di controversie, la portata dell’obbligo di manutenzione, il modo ei mezzi di esecuzione, e il contributo di ciascuno dei genitori sono determinati dal giudice della relazione d’indagine psicosociale tutela based.
patrimonio Indipendenza Art. 500
Padre non ha alcuna pretesa di proprietà del bambino e il genitore o il bambino sulle merci, ad eccezione del diritto di eredità e la manutenzione.
Stewardship bambino Art. 501
(1) I genitori hanno il diritto e il dovere di gestire le attività del loro figlio minore, e di rappresentare in atti giuridici civili o hanno annuito queste misure, a seconda dei casi.
(2) Dopo l’età di 14 anni di esercizio minori i loro diritti e svolgere i propri obblighi da sola, sotto la legge, ma solo con il consenso dei genitori e, se del caso, la tutela del tribunale.
Altre disposizioni applicabili a Art. 502
(1) I diritti e doveri dei genitori su prodotti del bambino sono le stesse di quelle del guardiano, le disposizioni che disciplinano la tutela vengono applicate di conseguenza.
(2) Tuttavia, l’inventario previsto dall’art. 140, se il bambino non ha altra merce che uso personale.
(1) I genitori esercitano insieme e ugualmente autorità paritetica.
(2) Rispetto a terzi in buona fede, uno dei due genitori che si riunisce corrente atto singolo di esercitare i diritti e adempiere doveri parentali si presume di avere il consenso dell’altro genitore.
Esercita la patria potestà in caso di divorzio Art. 504
Se i genitori sono divorziati, l’autorità dei genitori è esercitata secondo le disposizioni sugli effetti del divorzio nei rapporti tra genitori e figli.
Bambino al di fuori del matrimonio Art. 505
(1) Nel caso di bambini nati fuori dal matrimonio la cui discendenza è stata stabilita simultaneamente o, se del caso, in successione da entrambi i genitori, la potestà genitoriale è esercitata congiuntamente e altrettanto da parte dei genitori, se vivono insieme.
(2) Se i genitori del bambino al di fuori del matrimonio non coesistono, il modo di esercitare l’autorità parentale è stabilito dal tribunale di tutela, essendo ugualmente applicabili disposizioni relative al divorzio.
(3) Il tribunale adito con la richiesta di costituzione del genitore è obbligato a disporre del modo di esercitare l’autorità parentale, applicandosi ugualmente alle disposizioni sul divorzio.
Arte genitoriale Articolo 506
Con il consenso dei genitori tutela giudice può concordare l’esercizio dell’autorità parentale o di adottare misure di tutela dei minori, se i suoi interessi rispettati. L’obbedienza al bambino è obbligatoria, le disposizioni dell’art. 264 applicabile.
L’esercizio della potestà genitoriale da un genitore Art. 507
Se un genitore è deceduto, dichiarato morto per ordine del tribunale, posto sotto interdizione, ha negato i suoi diritti parentali o se, per qualsiasi motivo, è l’incapacità di esprimere la volontà , l’altro genitore esercita solo l’autorità parentale.
(1) La tutela giudice, su richiesta delle autorità pubbliche amministrazioni con competenze per la protezione dei bambini, riesce a pronunciare la decadenza della potestà genitoriale se il genitore mette in pericolo la vita, la salute o lo sviluppo di maltrattamento sui minori mangiando alcool o droghe, comportamento abusivo da grave negligenza nell’adempimento doveri parentali o attraverso il raggiungimento di gravi interesse del bambino.
(2) Il giudice applicazione urgentemente convocato i genitori e sulla base di relazione di indagine psicosociale. La partecipazione dell’avvocato è obbligatoria.
Estensione del decadimento Articolo 509
(1) La perdita di autorità parentale è totale e copre tutti i bambini nati sul giudizio.
(2) Tuttavia, il giudice può ordinare la confisca solo su certi diritti parentali o per alcuni bambini, ma solo se, in questo modo, non sono in pericolo di sensibilizzazione, educazione e formazione professionale dei bambini.
obbligo di mantenimento Art. 510
La perdita dei diritti dei genitori non solleva il genitore dell’obbligo di dare al mantenimento dei figli.
Stabilire tutela Art. 511
Se, malgrado la decadenza della potestà genitoriale, il bambino è in grado di essere privato di entrambe le cure dei genitori, è stabilito tutela.
Esercizio dei genitori Art diritti. 512
(1) Il gioco genitore corte diritti dei genitori se le circostanze fermati che hanno portato alla caduta del loro esercizio e se il genitore non è pericolosa per la vita, la salute e lo sviluppo.
(2) Fino a quando la domanda non sia stata risolta, il giudice può consentire al genitore di avere rapporti personali con il figlio se ciò è nell’interesse del minore.
obbligo di mantenimento esiste solo tra le persone previste dalla legge. È dovuto solo se sono soddisfatte le condizioni richieste dalla legge.
Il carattere personale dell’obbligo di mantenimento Art. 514
(1) L’obbligo di mantenimento ha carattere personale.
(2) Essa viene estinta con la morte del debitore o del creditore dell’obbligo di mantenimento, salvo diversa disposizione prevista dalla legge.
(3) Il diritto alla manutenzione non può essere ceduto e può essere perseguito solo alle condizioni previste dalla legge.
Irricevibilità dell’abbandono della manutenzione Art. 515
Nessuno può rinunciare al suo diritto alla manutenzione per il futuro.
esiste (1) obbligo di mantenimento tra marito e moglie, parenti in linea retta tra fratelli e tra le altre persone espressamente previsti dalla legge.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) sugli obblighi di mantenimento tra i parenti nella linea giusta, nonché tra fratelli e sorelle, sono applicabili anche all’adozione.
(3) L’obbligo di mantenimento esiste tra gli ex coniugi, alle condizioni previste dalla legge.
bambino Manutenzione dal genitore marito o Art. 517
(1) marito che ha contribuito a sostenere bambino l’altro coniuge è tenuto a fornire la manutenzione bambino, mentre lui è un minore, ma solo se i genitori carnali morto, mancano o sono nel bisogno.
(2) A sua volta, il bambino può essere tenuto a fornire assistenza al caregiver per 10 anni.
obbligo di mantenimento appartiene alla eredi Art. 518
(1) Gli eredi della persona tenuta a mantenere un minore o che ha dato la manutenzione, senza l’obbligo di legge sono necessari, come il valore dei beni ereditati di continuare la manutenzione se i genitori del minore sono morti, mancano o hanno bisogno, ma solo quando il caregiver è minore.
(2) Se ci sono più eredi, l’obbligo è solidale, ogni contribuire al mantenimento della quota minore della proprietà ereditata.
Ordine di pagamento della manutenzione Art. 519 La
manutenzione è dovuta nel seguente ordine:
a) i mariti e gli ex coniugi devono la loro manutenzione ad altri scapoli;
b) il discendente è tenuto a mantenere prima dell’ascendente e se ci sono più discendenti o più ascendenti, quello più vicino al più lontano;
c) i fratelli e le sorelle devono la loro manutenzione ai loro genitori, ma ai nonni.
Articolo 520 Manutenzione
Dopo la cessazione dell’adozione, l’adeptee può richiedere la manutenzione solo dai propri parenti o, se del caso, dal coniuge. Divisibilità della manutenzione Articolo 523
Pluralitatea de debitori Art. 521
(1) In cazul in care mai multe dintre persoanele prevazute la art. 516 sunt obligate sa intretina aceeasi persoana, ele vor contribui la plata intretinerii, proportional cu mijloacele pe care le au.
(2) Daca parintele are drept la intretinere de la mai multi copii, el poate, in caz de urgenta, sa porneasca actiunea numai impotriva unuia dintre ei. Cel care a platit intretinerea se poate intoarce impotriva celorlalti obligati pentru partea fiecaruia.
Obligatia subsidiara Art. 522
In cazul in care cel obligat in primul rand la intretinere nu are mijloace indestulatoare pentru a acoperi nevoile celui care o cere, instanta de tutela le poate obliga pe celelalte persoane indatorate la intretinere sa o completeze, in ordinea stabilita la art. 519.
Quando l’obbligo non può eseguire, allo stesso tempo, la manutenzione di tutto il diritto di chiedere alla Corte di tutela, tenendo conto delle esigenze di ciascuna di queste persone può decidere se una proroga da pagare solo per uno di essi o di manutenzione di essere condividere tra diverse o tutte le persone che lo richiedono. In questo caso, il giudice decide anche la ripartizione della manutenzione tra le persone che lo devono ricevere.
ha il diritto di manutenzione unico che ha bisogno, in grado di lavorare o mantenere le attività.
Il diritto al mantenimento del minore Art. 525
(1) Una piccola manutenzione richiesta da parte dei genitori è nel bisogno, se non è possibile mantenere il lavoro, anche se hanno la merce.
(2) Tuttavia, se i genitori sarebbero in grado di eseguire la manutenzione, senza mai mettere a repentaglio la propria esistenza, il giudice di tutela possono concordare che la manutenzione per garantire la capitalizzazione di cui ha, ad eccezione di rigorosa necessità.
Comportamento inadeguato Art. 526
(1) Non può pretendere la mancanza di colpa del responsabile della manutenzione di atti gravi, contrariamente alla legge o ai buoni motivi.
(2) Chi ha bisogno della sua colpa può richiedere solo il mantenimento di una necessità rigorosa.
Debitore di manutenzione Art. 527
(1) Solo chi possiede i mezzi per pagare o ha la possibilità di acquisire questi mezzi può essere obbligato a mantenere.
(2) Nel determinare i mezzi di manutenzione dovrà tenere conto dei suoi redditi e patrimoni, nonché delle possibilità per la loro realizzazione; saranno presi in considerazione anche gli altri obblighi.
Prova dello stato di bisogno Art. 528
Lo stato di necessità del soggetto che ha diritto alla manutenzione, nonché i mezzi della persona che ha per la manutenzione possono essere dimostrati con qualsiasi mezzo di prova.
(1) La manutenzione è dovuta secondo la necessità di chi lo richiede e con i mezzi di chi paga.
(2) Quando la manutenzione è dovuta dal genitore, è fissata a un quarto del suo reddito netto mensile per un bambino, un terzo per due figli e una metà per tre o più figli.
(3) L’ammontare della manutenzione dovuta ai figli, insieme alla manutenzione dovuta ad altre persone, secondo la legge, non può superare la metà del reddito netto mensile della persona obbligata.
Metodi di esecuzione Articolo 530
(1) L’obbligo di mantenimento è effettuato in natura, garantendo le necessarie condizioni di vita e, se del caso, le spese per l’istruzione, l’insegnamento e la formazione professionale.
(2) Se l’obbligo di mantenimento non viene eseguito spontaneamente in natura, giudice tutelare ha la sua esecuzione dal pagamento di alimenti, denaro stabilita.
(3) L’indennità di mantenimento può essere fissata sotto forma di importo fisso o di una percentuale del reddito netto mensile di colui che deve la manutenzione. Le disposizioni dell’art. 529 par. (2) e (3) restano applicabili.
La modifica e la cessazione di alimenti Art. 531
(1) Se c’è un cambiamento in termini di mezzi di eseguire la manutenzione e la necessità del ricevitore, giudice tutelare, date le circostanze, può aumentare o diminuire alimenti o può decidere terminando il suo pagamento.
(2) L’indennità di mantenimento fissata in un importo fisso è indicata con diritto, trimestrale, a seconda del tasso di inflazione.
La data dalla quale è prevista la pensione di manutenzione Art. 532
(1) La pensione di manutenzione è dovuta dalla data della richiesta di convocazione.
(2) Tuttavia, la pensione può essere concessa anche per un periodo precedente, se il deposito della domanda è stato ritardato in mancanza del debitore.
Pagamento della pensione di manutenzione Art. 533
(1) La pensione di mantenimento è pagata in rate periodiche, alle condizioni concordate dalle parti o, in mancanza del loro accordo, alla fissazione di una decisione giudiziaria.
(2) Anche se il creditore della manutenzione è morto durante il periodo corrispondente ad un tasso, la manutenzione è interamente dovuta per quel periodo.
(3) Le parti possono convenire o, se ci sono giustificati motivi, il giudice di tutela può ordinare la manutenzione a correre attraverso il pagamento anticipato di una somma forfettaria per coprire le necessità della persona che ha diritto a un periodo più lungo o l’intera manutenzione il periodo di mantenimento, nella misura in cui il debitore della manutenzione abbia i mezzi per coprire tale obbligo.
Retrocedarea Art de întreținere nejustificate. 534 În
cazul în care , din orice motiv, observați că întreținerea efectuată, în mod voluntar sau ca urmare a unei hotărâri judecătorești nu a fost determinată, care a efectuat obligația poate solicita restituirea de la persoana care a primit sau au de fapt, obligația de a furniza, în acest din urmă caz, pe baza îmbogățire fără motiv.
—–
*) Dispozițiile tranzitorii și implementarea celei de-a treia cărți sunt cuprinse în art. 55 82 din Legea nr. 71/2011.
proprietà, sia tangibile che immateriale, è oggetto di un diritto patrimoniale.
Proprietà mobili e immobili Art. 536 Le
merci sono mobili o immobili.
Immobiliare Art. 537
sono terre immobiliari, sorgenti e corsi d’acqua, vigneti intrappolati nelle radici, edifici e altre opere nel terreno in modo permanente, piattaforme e altri impianti per lo sfruttamento di sottomarino situata sulla piattaforma continentale, e tutto il resto che, naturalmente o artificialmente, è incorporato in essi con un carattere permanente.
Merci che rimangono o divengono immobile Art. 538
(1) Raman immobiliari materiali separati provvisoriamente come edificio sia nuovamente utilizzato fino a quando essi sono tenuti nella stessa forma e parte integrante di un edificio che temporaneamente staccato da esso, se destinati essere reintegrato.
(2) I materiali portati ad essere utilizzati anziché quelli antichi diventano proprietà immobiliari dal momento in cui hanno acquisito questa destinazione. Merci
mobili Articolo 539
(1) Le merci che la legge non considerano immobile sono beni mobili.
(2) sono onde elettromagnetiche o mobili ed assimilati, e l’energia di qualsiasi prodotto, catturati e trasmessi in accordo con la legge, qualsiasi persona e messi in servizio o qualsiasi tipo di sorgente o mobili.
Mobile per anticipazione Art. 540
(1) ricchezze di ogni tipo di suolo e del sottosuolo, frutta unpicked ancora una volta, le piantagioni e la costruzione incorporati nel terreno diventano mobili a titolo di anticipazione, quando, per volontà delle parti, visto nella loro natura individuale per la distribuzione loro.
(2) Per opposability a terzi, è necessario notare nel libro di terreno.
Universalità universale Art. 541
(1) Infatti, l’universalità dei beni appartenenti alla stessa persona è un’universalità universale e hanno una comune destinazione stabilita dalla sua volontà o dalla legge.
(2) Le merci che costituiscono l’universalità possono, insieme o separatamente, essere soggette a atti o relazioni distinte.
Regole applicabili ai diritti di proprietà Art. 542
(1) Salvo diversa indicazione, sono soggette alle regole immobiliari e diritti reali.
(2) Gli altri diritti patrimoniali sono soggetti, nei limiti previsti dalla legge, alle norme in materia di beni mobili.
Beni fungibili e merci insufficienti Art. 543
(1) Le merci sono fungibili o non idonee.
(2) I beni determinabili sono fungibili per numero, misura o peso, in modo che possano essere sostituiti l’uno all’altro nell’esecuzione di un obbligo.
(3) Per atto giuridico, un buon fungibile della sua natura può essere considerato inadatto.
Beni di consumo e beni non consumabili Art. 544
(1) I beni sono consumabili o non consumabili.
(2) I beni mobili sono comunemente consumati, il cui uso consueto comporta l’alienazione o il consumo della sostanza.
(3) Un buon consumo per sua natura può diventare incomprensibile se, per atto giuridico, il suo uso è cambiato.
Merci divisibili e beni indivisibili Articolo 545
(1) I beni sono divisibili o indivisibili.
(2) Le merci che non possono essere distribuite in natura senza la loro modifica della destinazione sono merci indivisibili.
(3) Per atto giuridico, una buona divisibile per natura può essere considerata indivisibile.
Principali beni e accessori Articolo 546
(1) Il bene che è stato progettato, in modo stabile ed esclusivo, per l’uso economico di un altro bene è un accessorio finché soddisfa questo uso.
(2) La destinazione comune può essere stabilita solo dal titolare di entrambe le merci.
(3) Salvo indicazione contraria, la proprietà deve seguire lo status giuridico dell’attività principale, anche nel caso dell’alienazione dell’attività principale.
(4) La cessazione della qualità di un buon accessorio non può opporsi a terzi che avevano precedentemente acquisito diritti in relazione all’attività principale.
(5) La separazione temporanea di un articolo di approvazione dal committente non elimina tale qualità.
(6) I diritti di terzi per quanto riguarda un bene non possono essere violati trasformandolo in un buon accessorio.
beni di merce sono frutta e prodotti.
Frutta Art. 548
(1) I frutti sono quelli che derivano dall’uso di un bene senza diminuire la sua sostanza. I frutti sono: naturali, industriali e civili.
I frutti civili sono anche chiamati redditi.
(2) I frutti naturali sono i prodotti diretti e regolari di un bene, ottenuti senza intervento umano, come quelli su cui si produce la terra, la produzione e la valorizzazione degli animali.
(3) I frutti industriali sono prodotti diretti e regolari di un bene, ottenuti a seguito di interventi umani, come colture di qualsiasi tipo.
(4) I frutti civili sono i proventi dell’uso della proprietà da parte di un’altra persona in virtù di un atto giuridico, come affitti, affitti, interessi, redditi e dividendi.
Prodotti Articolo 549 I
prodotti sono prodotti ottenuti da un bene che consuma o riduce la sua sostanza, come alberi di una foresta, pietra da una cava e simili.
Acquisizione di frutta e prodotti Art. 550
(1) I frutti ei prodotti devono essere onorati al proprietario, salvo disposizioni contrarie.
(2) La proprietà dei frutti naturali e industriali viene acquistata alla data di separazione dalle merci che le hanno prodotte.
(3) Il diritto alla proprietà sui frutti civili viene guadagnato quotidianamente.
(4) La persona che, senza il consenso del proprietario, anticipa le spese necessarie alla produzione e alla raccolta dei frutti o dei prodotti, può richiedere il rimborso delle spese.
(5) In questo caso, i prodotti o il loro controvalore possono essere conservati fino al rimborso delle spese. Tuttavia, il proprietario può richiedere al proprietario di consegnare le merci o la loro contraffazione se forniscono una garanzia indistruttibile.
Ci sono diritti reali:
1. il diritto alla proprietà;
2. il diritto superficiale;
3. il diritto di usufrutto;
4. il diritto d’uso;
5. il diritto di abdicare;
6. il diritto di servitù;
7. il diritto di amministrare;
8. il diritto di concessione;
9. il diritto d’uso;
10. i diritti effettivi della garanzia;
11. altri diritti a cui la legge riconosce questo carattere.
Moduli di proprietà Articolo 552 La
proprietà è pubblica o privata.
Proprietà privata Art. 553
(1) Tutte le proprietà private e pubbliche appartenenti a persone fisiche, persone giuridiche di diritto privato o pubblico, comprese proprietà che costituiscono il dominio privato dello Stato e delle unità amministrativo-territoriali, sono soggette a proprietà privata.
(2) L’eredità libera è costituita da un certificato di eredità e entra nel dominio privato del comune, della città o del comune, a seconda dei casi, senza l’iscrizione nel libro di terreno. La proprietà immobiliare che è stata rinunciata ai sensi dell’art. 562 par. (2) sono acquisite, senza registrazione nel libro di terreno, per comune, città o comune, a seconda dei casi, e entrano nel loro dominio privato con decisione del consiglio locale.
(3) Tempo libero e del patrimonio edifici cui al precedente comma. (2) all’estero, lo Stato rumeno è responsabile.
(4) La merce oggetto di proprietà privata, a prescindere dal suo proprietario, sono e rimangono nel circuito civile, salvo che la legge disponga altrimenti. Essi possono essere disposti, possono subire azioni forzato e possono essere acquisiti da qualsiasi modalità previste dalla legge.
Proprietà pubblica Art. 554
(1) Il patrimonio dello Stato e del sistema amministrativo-territoriali per natura o per la dichiarazione della legge, sono di interesse pubblico o utilizzare sotto forma di proprietà pubblica, ma solo se sono stati legalmente acquisiti da loro.
(2) Salvo disposizioni contrarie di legge, le disposizioni applicabili al diritto di proprietà privata si applicano anche ai diritti di proprietà pubblica, ma solo nella misura in cui sono compatibili con questi ultimi.
(1) supporto Proprietà privata il diritto di possedere, utilizzare e disporre dei beni in un ambiente esclusivo, assoluto e perpetuo, nei limiti stabiliti dalla legge.
(2) Ai sensi della legge, il diritto di proprietà privata è sensibile alle modalità e allo smantellamento, a seconda dei casi.
Limiti per esercitare il diritto di proprietà Art. 556
(1) Il diritto di proprietà può essere esercitato entro i limiti materiali del suo oggetto. Questi sono i limiti fisici della proprietà che costituiscono l’oggetto del diritto di proprietà, con le disposizioni stabilite dalla legge.
(2) La legge può limitare l’esercizio degli attributi di proprietà.
(3) Exercitarea dreptului de proprietate poate fi limitata si prin vointa proprietarului, cu exceptiile prevazute de lege.
Dobandirea dreptului de proprietate Art. 557
(1) Dreptul de proprietate se poate dobandi, in conditiile legii, prin conventie, mostenire legala sau testamentara, accesiune, uzucapiune, ca efect al posesiei de buna-credinta in cazul bunurilor mobile si al fructelor, prin ocupatiune, traditiune, precum si prin hotarare judecatoreasca, atunci cand ea este translativa de proprietate prin ea insasi.
(2) In cazurile prevazute de lege, proprietatea se poate dobandi prin efectul unui act administrativ.
(3) Prin lege se pot reglementa si alte moduri de dobandire a dreptului de proprietate.
(4) Salvo quanto espressamente previsto dalla legge, in caso di proprietà immobiliare viene acquisita con l’iscrizione nel catasto, in conformità alle disposizioni di cui all’art. 888.
Il rischio di distruzione della proprietà Art. 558
proprietario sopportare i rischi di distruzione della proprietà, se non è stata presa da un’altra persona o meno che la legge disponga altrimenti.
Estensione della proprietà della terra Art. 559
(1) distese di terra di proprietà e la metropolitana e sopra lo spazio a terra, rispettando i limiti di legge.
(2) Il proprietario può fare, al di sopra e la terra sotterraneo, tutti gli edifici, le piantagioni e funziona meglio crede, tranne che per le eccezioni stabilite dalla legge, e può trarre da loro tutti i benefici che essi potrebbero produrre. Egli è legato alle condizioni e nei limiti stabiliti dalla legge, diritti di terzi sulle risorse minerarie sotterraneo, molle e opere sotterranee e installazioni sotterranee e simili.
(3) Le acque superficiali e le loro letti appartengono al proprietario terriero che formano o che scorre, come previsto dalla legge. Il proprietario del terreno ha anche il diritto di appropriarsi e di usare la legge, le fonti d’acqua e laghi situati su quella terra, le acque sotterranee e l’acqua piovana.
Granituire obbligo Art. 560
proprietari di terreni confinanti sono tenuti a contribuire al confine ricostruzione granituire e fissa i segni del caso, sostenendo, ugualmente, i costi di questa.
scherma destro Art. 561
Ogni proprietario può ostacolare la loro proprietà, sostenendo, in base alla legge, le spese.
Estinzione della proprietà Art. 562
(1) Il diritto alla proprietà privata si estingue con la distruzione di proprietà, ma non estingue con inutilizzati. Ma può essere acquisita da usucapione o di un altro in un altro modo, e cioè nei casi e alle condizioni stabilite dalla legge.
(2) Il proprietario può abbandonare la sua proprietà mobile o rinunciare, con autentica dichiarazione, alla proprietà del bene immobile immesso nel terreno.
Il diritto si estingue al momento di lasciare l’attività mobile e, se l’immobile è immobile, dall’iscrizione nel libro terrestre, conformemente alla legge, della dichiarazione di rinuncia.
(3) L’espropriazione può essere effettuata esclusivamente per una causa di pubblica utilità istituita dalla legge, con retribuzione giusta e precisa, fissata per comune accordo tra il proprietario e l’espropriatore. In caso di divergenza rispetto all’ammontare dei danni, è stabilito dal giudice.
(4) La confisca non è soggetta alle merci intese o utilizzate per commettere un reato o violazione o risultare da esso.
(1) Il proprietario di un bene ha il diritto di richiederlo dal proprietario o da un’altra persona che lo detiene senza diritto. Ha anche diritto al risarcimento, se del caso.
(2) Il diritto al ricorso di revoca è impreciso, salvo nei casi in cui la legge preveda altrimenti.
(3) Il diritto di proprietà acquisito in buona fede, conformemente alla legge, è pienamente riconosciuto.
(4) La decisione del tribunale che ha consentito la revoca è opponibile e può essere applicata anche contro il terzo in conformità al codice di procedura civile.
Azioni negative Art. 564
(1) Il titolare può presentare ricorso contro qualsiasi persona che pretende di essere titolare di un diritto reale, diverso dalla proprietà, sulla sua proprietà.
(2) Il diritto all’azione negativa è impressionabile.
Prova di proprietà di beni immobili registrati nel Land Art. 565
Nel caso di immobili iscritti nel catasto, la prova della proprietà è l’estratto del libro terreno.
Effetti dell’ammissione di azione nella domanda Art. 566
(1) La parte è tenuta a restituire le merci oa risarcirle se la proprietà è stata vittima o è stata alienata. Nelle stesse condizioni, la parità sarà richiesta per restituire i prodotti o il loro contatore. In tutti i casi, i danni saranno valutati in relazione al momento della restituzione.
(2) Il proprietario della cattiva fede o la guardia precaria è tenuto, su richiesta, a restituire anche il frutto prodotto dal bene fino al suo ritorno al proprietario.
(3) Il proprietario può essere obbligato, su richiesta, a rimborsare al proprietario le spese necessarie.
(4) Le spese utili saranno rimborsate su richiesta, entro il limite dell’aumento di valore, salvo disposizioni contrarie previste dalla legge.
(5) Il proprietario sarà obbligato a chiedere il rimborso delle spese necessarie per produrre e raccogliere i frutti o dei diversi prodotti.
(6) L’imputato ha il diritto di ritenzione sui prodotti a rimborsare le spese sostenute per la produzione e la raccolta della stessa, a meno che il proprietario fornisce la garanzia imputato abbondante.
(7) Il diritto di ritenzione può essere esercitato in ogni caso l’frugifer attività o quando si entra in possesso di materiale di buona è stata fatta con la violenza o frode o quando i prodotti sono deperibili o soggetti, facendo passare un breve periodo di tempo, una significativa diminuzione del loro valore.
(8) Il proprietario non è tenuto a coprire il costo delle spese. Il proprietario ha il diritto di effettuare il lavoro con queste spese solo se la proprietà non si deteriora.
(9) Le disposizioni del paragrafo (3), (4) e (8) si applica solo in quelle situazioni in cui la spesa è stata riflessa in un nuovo lavoro, nel qual caso le disposizioni adeguate in materia di adesione beni artificiale.
accesso, il proprietario di un bene diviene proprietario di tutto ciò che è associato al bene o è incorporato in esso, a meno che la legge preveda altrimenti.
Modul de
aderare Articolul 568 L „membru este natural, atunci când unirea sau încorporarea sunt rezultatul unui eveniment natural sau provocate de om, atunci când rezultă din acțiunea proprietarului sau o altă persoană.
Aterizările pe apele țărmului se restituie proprietarului bazinului hidrografic numai dacă sunt constituite treptat.
Terenul lăsat de apă curentă Articolul 570
Proprietarul de teren dobândește, de asemenea, terenul lăsat de apele curgătoare care s-au retras treptat de pe țărm.
Terenul lăsat de artă apele stătătoare. 571
(1) Proprietarul terenului înconjurat de iazuri, lacuri, canale și lagune, în calitate de proprietar al terenului nu este în curs de desfășurare, reducerea de drenaj temporară a acestor ape mari.
(2) De asemenea, proprietarul acestor ape nu va dobândi nici un drept asupra terenurilor acoperite de deversări sporadice.
Avuls Art. 572
Dreptul de proprietate asupra terenului în cazul în care un flux apucat brusc o bucată de teren bancă, care se alătură unui proprietar al unui alt teren de coastă, nu renunță la dreptul de proprietate asupra părții eliminate dacă sunt o plângere în termen de un an de la faptul.
Bazinul, Insulele și Pietrișul Art. 573
paturi (1) River Repairs proprietarii respectivi, cu excepția celor care conform legii sunt proprietate publică.
(2) insule și pietriș care nu sunt legate de pământul cu patul mediu de apă susținut de proprietar.
(3) Dacă insula aparține proprietarilor, iar apele râului trec peste jumătate, fiecare parte are proprietatea insulei, care se află de la mijloc până la apă.
Proprietatea insulelor nou formate Art. 574
În cazul în care un pârâu, care formează un braț nou, terenul care înconjoară un proprietar de coastă, el rămâne proprietarul insulei astfel create.
râurile abandonate Art. 575 Râul abandonat al unui pârâu care a format un nou curs va avea un regim juridic special stabilit prin lege.
animale naturale de aderare art. 576
(1) animale de rătăcind țara în urmă un alt birou în cazul în care proprietarul nu le -a revendicat în termen de 30 de zile de la data declarațiilor făcute de primarul moșierului.
(2) porumbei, iepuri, pești și alte animale care trec , de asemenea , din cauza unei alte proprietăți a proprietarului cât timp ei stau pe fond, cu excepția cazului în schimbarea a fost cauzată de fraudă sau focuri de artificii.
(3) roi de albine a aprobat un alt câmp înapoi la proprietarul său , cu excepția cazului roiului proprietarului el urmează și nu încetează să – l urmeze timp de două zile.
Achiziționarea de muncă de către proprietar Art. 577
(1) construcții, plantații și orice alte lucrări efectuate pe o clădire, enumerate ca în întreținere lucrări ale proprietarului acelei proprietăți , dacă legea sau actul juridic nu prevede altfel.
(2) În cazul în care activitatea se face de către proprietar, cu materiale sau materiale de altă sale, proprietatea asupra lucrării apare în favoarea proprietarului clădirii de la începutul lucrării, așa cum este creată, fie prin lege sau actul juridic nu va avea altfel.
Categorii de lucrări Articolul 578
(1) Lucrările pot fi autonome sau complementare, de natură durabilă sau temporară.
(2) Lucrările autonome sunt lucrări de construcții, plantații și orice alte lucrări realizate de sine în clădire.
(3) Lucrările adăugate nu au propriul lor caracter. Acestea pot fi:
a) necesare, dacă în absența lor proprietatea ar fi perversă sau deteriorată;
b) util atunci când crește valoarea economică a clădirii;
c) ciocolata, facuta pentru placerea simpla a celui care a facut-o fara a creste valoarea economica a cladirii.
Prezumția în favoarea proprietarului de proprietate Art. 579
(1) , se presupune că orice lucru care urmează să fie făcută de către proprietar, cumpărături și că este a lui, până la proba contrarie.
(2) proba contrarie poate fi atunci când este vorba de un drept de superficie , atunci când proprietarul nu are înregistrări proprietăți ale noului loc de muncă sau în alte cazuri prevăzute de lege.
2. Realizarea lucrărilor cu alte materiale
regimul juridic al artei. 580
(1) Atunci când a făcut treaba cu alte materiale, proprietarul este proprietarul postului, nefiind legat de anularea acesteia și a reveni orice material care urmează să fie utilizat.
(2) Proprietarul materialului are dreptul la material și la reparația echivalentă, potrivit legii, orice alte daune.
3. Realizarea unei activități autonome durabile pentru construirea unui altul
. Auto-ocuparea forței de muncă cu durabile efectuate cu bună – credință Articolul 581 În
cazul în care autorul auto – sustenabile pe proprietatea altuia este de bună – credință, proprietarul are dreptul:
a) să solicite judecătorului la comanda înscrise în cartea funciară ca proprietar al lucrării, plata, la discreția sa, atât autorul materialelor și muncii, cât și creșterea valorii aduse prin realizarea lucrărilor de construcție; sau
b) să ceară autorului lucrării să cumpere clădirea la valoarea mutarei pe care ar avea-o dacă munca nu ar fi fost făcută.
Autonomă cu caracter DURABIL Lucrarile efectuate cu rea-CredinĠa Art 582.
(1) În îngrijirea în Cazul autonom autorul lucrarii cu caracter DURABIL Asupra imobilului altuia Este de-rea CredinĠa, sunt proprietarul imobilului DREPTUL:
a) stie Ceará stie instantei stie dispuna inscrierea Cartea Funciara la cca lUCRARII proprietar, cu plata, The stie Alegerea, Catre autorul lucrarii, în Jumatate din valoarea materialelor este de a manoperei medalii de aur Sporul de dIN ADUS valoare imobilului; sau
b) obligația autorului lucrării la desfiintarea acesteia; Sau
c) cunoaște Ceará știe obligarea autorului lucrarii cumpere imobilul de Circulatie pe Valoarea de îngrijire ar fi Avut-o Acesta lucrarea Nu s-DACA ar fi. efectuat
(2) Anularea lucrării se face în conformitate cu legea, în detrimentul autorului, care este, de asemenea, necesară pentru a repara prejudiciul cauzat, inclusiv lipsa de utilizare.
4. Obținerea unei cărți durabile este adăugată la proprietatea altei persoane
Document adaugă articolul necesar. 583
(1) Proprietarul dobândește dreptul de proprietate asupra acțiunilor necesare pentru a adăuga momentul plății cheltuielilor rezonabile ale acestui autor, deși clădirea nu mai există.
(2) În cazul în care lucrarea a fost făcută cu rea – credință, suma datorată de către proprietar va fi în măsură să deducă fructele imobiliare minus costurile necesare pentru a le obține.
Carta adaugă util articolul 584.
(1) În cazul în care autorul a profitului cu bună – credință, proprietarul este proprietarul lucrării se eliberează, plătită alegerea sa:
a) valoarea materialelor și a forței de muncă; sau
b) valoarea adăugată proprietății.
(2) În cazul în care autorul a profitului cu rea – credință, proprietarul are dreptul:
a) să devină proprietarul lucrării, în funcție de starea lor, cu sau fără înregistrare în cartea funciară, dacă este cazul, plata la alegerea sa, autorul lucrării este jumătate din valoarea materialelor și a forței de muncă sau jumătate din valoarea adăugată clădirii; sau
b) obligă autorul lucrării să o anuleze, cu întoarcerea clădirii la situația anterioară și plata daunelor.
(3) În ambele cazuri, atunci când lucrarea este mare, proprietarul poate cere să cumpere ordonat autorului la mișcarea pe care clădirea ar fi avut dacă lucrarea nu s-ar fi făcut.
Carta adaugă voluptuare Articolul 585.
(1) În cazul în care activitatea voluptuare, proprietarul are dreptul:
a) să devină proprietarul lucrării, fără înscrierea în registrul funciar și fără răspunderea pentru autor;
b) să solicite un ordin prin care autorul reaua – credință a dizolvării sale, aducând în trecut , a fost deținută de stat și să plătească daune – interese.
(2) Autorul lucrării cu bună – credință poate ridica înainte de întoarcerea clădirii de la proprietar, cu condiția să se întoarcă proprietatea în situația anterioară.
5. Semnificația termenilor
buona fede autore di Art. 586
(1) L’autore del libro è in buona fede, se si basi sia attraverso il libro terra in cui, al termine dei lavori, è stato indicato come il proprietario dell’edificio o su un modo l’acquisizione nel libro di terreno, se in entrambi i casi non deriva dal libro di terra e non ha conosciuto in alcun altro modo il difetto del suo titolo.
(2) Tuttavia, non si può invocare la buona fede che costruisce le autorizzazioni mancanza o insufficienza di legge.
(3) Le disposizioni del paragrafo (1) e (2), si applica e il cui autore si basa su un superficies o altri diritti secondo la legge consente, rendendo il lavoro sulla costruzione di un altro, per diventare il suo proprietario.
6. Disposizioni particolari
carte fatte parzialmente sul manifesto struttura Art. 587
(1) Dovrebbe funzionare con sostenibile fatto in buona fede, in parte su manifesto di proprietà e in parte sul vicino di casa del proprietario del terreno, quest’ultimo può richiedere l’iscrizione in un nuovo libro di terra di un comproprietà dei vicini di proprietà del risultato, compresi i terreni adiacenti, circa il valore di ciascun contributo.
(2) Se il lavoro è stato fatto in malafede, proprietario terriero vicino di casa può scegliere tra il lavoro di sollevamento richiesta per terra, obbligando l’autore a pagare i danni, se del caso, e di chiedere la registrazione nella Terra di un diritto di co-proprietà dei vicini. Nel determinare le quote si terrà conto del valore della vicina proprietario del terreno e autore della metà del contributo.
(3) In caso di disaccordo tra le parti, il giudice determina l’ammontare di ogni contributo di proprietà risultare che la quota della proprietà.
Opere provvisorie Art. 588
Quando il lavoro è provvisoria, in assenza di un accordo in senso contrario, il suo autore sarà costretto a sciogliere il rispetto delle disposizioni di legge, e se la malafede, al risarcimento dei danni, inclusa la perdita di utilizzo.
Registrazione di proprietà nella Land Art. 589
Ogni volta che acquisire la proprietà, esclusiva o azioni è subordinata, secondo le norme di questa sezione, l’iscrizione nel catasto, la registrazione viene effettuata sotto la parte Convenzione, nella forma autentica o, se del caso, della decisione del tribunale.
Il diritto dell’autore del lavoro di sollevamento dei materiali Art. 590
(1) Fino alla conclusione della convenzione o del ricorso è stato proposto dalla persona avente diritto alla iscrizione nel catasto, l’autore dei suoi materiali può aumentare.
(2) Se il lavoro è stato fatto in malafede, il suo autore può essere responsabile, se necessario, per il pagamento dei danni.
Autore di regole per l’esercizio del diritto di risarcimento Art. 591
(1) Limitazione del diritto di citare in giudizio l’autore del pagamento della compensazione non scorre mentre è consentito di tenere il proprietario dell’immobile.
(2) L’autore del lavoro in buona fede ha il diritto di un’ipoteca legale sulla proprietà per pagare indennità e possono richiedere destra mutuo di registrazione ai sensi della Convenzione firmata in originale o un ordine del tribunale, ai sensi dell’art. 589.
Le regole obbligano l’autore di acquisto della proprietà Art. 592
(1) Ogni volta che il proprietario opta per un ordine che l’autore di acquisto di immobili in assenza di accordo delle parti, il proprietario può chiedere la fissazione dei prezzi da tennis e una sentenza che ha luogo contratto di vendita.
(2) il proprietario originale della proprietà ha il diritto di un’ipoteca legale su di esso per pagare il prezzo per autore di.
passività proprietario durante il lavoro di sviluppo Art. 593
autore dell’opera di malafede non può opporsi alla passività proprietario terriero che sarebbe ovviamente durante il lavoro di sviluppo.
Autore del libro che utilizza altri materiali Art. 594
Se le condizioni legali per l’acquisizione mobile in possesso di buona fede, che ha eseguito lavori per la realizzazione un altro utilizzando materiali a terzi è obbligato a pagare il valore dei materiali e delle riparazioni, in conformità alla legge, di qualsiasi altro danno causato.
Emolumenti o indennizzi Art. 595
Ogni volta che, in applicazione delle disposizioni della presente sezione, il giudice è investito per stabilire l’entità del risarcimento o indennizzo, si prenderà in considerazione la circolazione delle merci calcolato alla data della sentenza.
Casi specifici di Art. 596
(1) Il proprietario dei superficies o di un altro diritto reale sopra la proprietà di un altro che gli permette di acquisire la proprietà del lavoro svolto su tale proprietà sarà, in caso di adesione, a seconda dei casi, i diritti e gli obblighi regolamentati il padrone di casa, salvo diversa disposizione nel momento del diritto reale.
(2) Le disposizioni dell’art. 582 e art. 587 par. Paragrafo 2 si applica anche alle opere autonome di carattere durevole svolto dal titolare di un diritto relativo all’immobile di un altro che non gli consente di acquisire la proprietà del lavoro svolto su quel fabbricato.
(3) Per le opere aggiunte eseguite dal detentore di un diritto reale sull’immobile di un altro che non gli consentono di acquisire la proprietà del lavoro svolto su quel fabbricato, le disposizioni dell’art. 716, salvo diversa indicazione.
Opere realizzate da una precar Art 597
Lucrarile facute de un detentor precar sunt supuse, in mod corespunzator, regulilor aplicabile autorului de rea-credinta.
(1) prodotto spostabile con un altro materiale appartiene all’uomo che ha fatto o, se necessario, il proprietario di materiali, in funzione del rapporto tra il valore del lavoro e del materiale, determinata sulla produzione di beni.
(2) Il proprietario della merce a causa di lavorazione o uguali alla compensazione, se del caso, con il materiale.
Il rapporto tra il lavoro e la materiali Art. 599
In tutti i casi in cui il materiale è pari a lavorazione o c’è una differenza di proprietà insignificante la proprietà è comune e si esercita in termini di sezione 2 del capitolo. IV del presente titolo.
Unificazione di due beni mobili Art. 600
Se due mobili mobili hanno possessori diversi, ciascuno può richiedere la separazione della proprietà se l’altro proprietario non subisce più di un decimo del valore della proprietà.
Regole applicabili in caso di impossibilità di separare le merci unificate Art. 601
Se la separazione delle merci mobili non unificate non può essere ottenuta, le disposizioni dell’art. 598 e 599.
di interesse pubblico e interesse privato Art. 602
(1) La legge può limitare l’esercizio della proprietà è nell’interesse pubblico o privato.
(2) I limiti legali nell’interesse privato possono essere modificati o sospesi temporaneamente con l’accordo delle parti. Per opposizione a terzi è necessario soddisfare le formalità pubblicitarie previste dalla legge.
Norme in materia di tutela ambientale e di buon vicinato Art. 603
diritto di proprietà obbliga al rispetto dei doveri in materia di tutela dell’ambiente e di garantire buon vicinato, nonché altri compiti che per legge o consuetudine, a carico del proprietario.
2. Uso dell’acqua
Regole per il flusso naturale dell’acqua Articolo 604
(1) Il proprietario del fondo inferiore non può in nessun modo impedire il flusso naturale dell’acqua dal suolo superiore.
(2) Se questo flusso danneggia il fondo inferiore, il proprietario può richiedere l’autorizzazione del tribunale a svolgere il lavoro o il lavoro necessario per cambiare la direzione dell’acqua, sostenendo tutti i costi sostenuti.
(3) A sua volta, il proprietario del fondo è obbligato a non svolgere alcun lavoro che possa aggravare la situazione del fondo inferiore.
Norme sullo stato di avanzamento dell’acqua Articolo 605
(1) Il proprietario del fondo inferiore non può impedire qualsiasi flusso causata dal proprietario del fondo di cui sopra o altri, come le acque zampillanti su quest’ultimo comparto a causa di lavori sotterranei intraprese dal suo proprietario, l’acqua si scarichi zone umide, di acqua utilizzata a fini domestici, agricoli o industriali, ma solo se questo flusso precede il flusso in un flusso o un fosso.
(2) In questo caso, il proprietario del fondo superiore è obbligato a scegliere il percorso e scarico significa pregiudicare il minimo del fondo inferiore, rimanendo obbligato a pagare un indennizzo equo e prima il proprietario del fondo di quest’ultimo.
(3) Le disposizioni del presente articolo non si applicano quando non v’è una minore tra costruzione, con giardino e cortile, e un cimitero.
Le spese per l’irrigazione Art. 606
(1) Un proprietario che vuole utilizzare per irrigare la terra o nelle acque naturali e artificiali che possono avere in modo efficace ha il diritto, a sue spese esclusive fare su un terreno confinante con l’opposto opere necessarie per la raccolta delle acque .
(2) Le disposizioni dell’art. 605 par. Paragrafi 2 e 3 si applicano di conseguenza. (1) Il proprietario può concedere ogni primavera l’uso che esistono a causa o soggetto a pregiudicare i diritti acquisiti dal proprietario del fondo inferiore.
Obligatia proprietarului caruia ii prisoseste apa Art. 607
(1) Proprietarul caruia ii prisoseste apa pentru necesitatile curente este obligat ca, in schimbul unei juste si prealabile compensatii, sa ofere acest surplus pentru proprietarul care nu si-ar putea procura apa necesara pentru fondul sau decat cu o cheltuiala excesiva.
(2) Proprietarul nu poate fi scutit de obligatia prevazuta la alin. (1) pretinzand ca ar putea acorda surplusului de apa o alta destinatie decat satisfacerea necesitatilor curente. El poate insa cere despagubiri suplimentare proprietarului aflat in nevoie, cu conditia de a dovedi existenta reala a destinatiei pretinse.
Intrebuintarea izvoarelor Art. 608
(2) Il proprietario del fondo che è la fonte non può cambiare il suo corso se tale cambiamento priverebbe i residenti di una città di acqua necessaria per soddisfare le esigenze attuali.
Proprietario del fondo dovuta compensazione che è fonte di Art. 609
(1) Il proprietario del fondo che è la fonte può chiedere il risarcimento per i danni alla persona attraverso il lavoro fatto prosciugato, ridimensionato o alterare le sue acque.
(2) Se i fatti permette, proprietario del fondo può rivendicare il ripristino della situazione precedente, quando l’acqua era indispensabile per l’operazione o fondo.
(3) Se la molla attraversa due fondi adiacenti, le disposizioni del paragrafo Si applicano di conseguenza le disposizioni dei paragrafi 1 e 2, tenendo conto dell’entità della molla di ogni fondo.
Norme speciali sull’uso dell’acqua Articolo 610
Le disposizioni del presente paragrafo sono integrate da disposizioni speciali nel settore del regime idrico.
3. Strofinare lo stress
Stringere l’art.611 Il
proprietario è costretto a tirare la sua casa in modo che l’acqua piovana non scada sullo sfondo del proprietario di un vicino.
4. La distanza e le opere intermedie necessarie per talune costruzioni, opere e piantagioni
Distanza minima nelle costruzioni Art. 612
Qualsiasi lavori di costruzione o di piantagioni può essere effettuata dal proprietario del fondo solo per quanto riguarda una distanza minima di 60 cm dalla linea di confine, salvo diverse disposizioni di legge o di regolamenti urbanistici, in modo da non pregiudicare i diritti proprietario del vicino. Ogni deroga alla distanza minima può essere fatta con l’accordo delle parti espresse in un documento autentico.
Distanza minima per gli alberi Art. 613
(1) In mancanza di disposizioni di legge, regole urbanistiche o consuetudini locali, gli alberi dovrebbero essere piantati ad una distanza di almeno 2 metri dalla linea di confine, ad eccezione di quelli di meno di 2 metri , piantagioni e siepi.
(2) In caso di violazione della distanza, il proprietario ha il diritto di richiedere la rimozione del prossimo o, se del caso, il taglio a giusta altezza, alberi, siepi o piantagioni a spese del proprietario del terreno su cui sono allevati.
(3) Il proprietario del fondo su che le radici tratto o rami di alberi appartenenti alla vicina proprietario ha il diritto di tagliare e il diritto di mantenere i frutti caduti naturalmente oa causa.
5. Vista della proprietà del vicino
finestra o apertura nel muro Art comune. 614
non è autorizzato a fare finestra o un’apertura nel muro condiviso solo con i proprietari.
Distanza minima per la finestra di visualizzazione Art. 615
(1) E ‘obbligatorio mantenere una distanza di almeno 2 metri tra fondo, ristretta o senza restrizioni, appartenente alla vicina proprietario e finestra vista, balcone o altro tale lavoro sarebbe orientato fondo.
(2) La finestra di visualizzazione, il balcone o altre opere non parallele con la linea di confine all’edificio adiacente sono vietate a una distanza inferiore a un metro.
(3) per calcolare la distanza dal punto della linea di confine più vicino, esistente sulla parete anteriore aperto o, se del caso, il contorno del balcone, al confine. La distanza, e in caso di opere ineguagliabili, viene anche misurata perpendicolarmente, dal punto più vicino della linea di lavoro alla linea.
La luce della luce Art. 616
Le disposizioni dell’art. 615 non esclude il diritto del proprietario di aprire, senza limitazione, finestre chiare se sono costruite per impedire la visualizzazione dal vicino sfondo.
6. Diritto di passaggio
diritto di passaggio Art. 617
(1) proprietario del fondo è privato di accesso al percorso pubblico ha il diritto di consentire il passaggio in mezzo vicino di casa per finanziare il suo funzionamento.
(2) Il passaggio deve essere fatto in condizioni che possano causare un minimo imbarazzo all’esercizio del diritto di proprietà sul fondo che ha accesso al modo pubblico; se più fondi vicini hanno accesso alla strada pubblica, il passaggio sarà fatto sulla base del quale sarebbe il minimo danno.
(3) Il diritto di passaggio è imprevedibile. Si spegne quando il titolo dominante ottiene un altro accesso alla strada pubblica.
Esercizio del diritto di passaggio in casi particolari Art. 618
(1) Se la mancanza di accesso proviene dalla vendita, scambio, partizione o in un altro atto giuridico, il passaggio sarà richiesto di coloro che hanno acquisito il terreno sul quale in precedenza era passaggio.
(2) Se non ha accesso è attribuibile al proprietario che sostiene il passaggio, può essere stabilita solo con il consenso del Fondo ha accesso al percorso pubblico e pagare il doppio risarcimento.
Ampiezza e modalità di stabilimento del diritto di accesso Art. 619
La portata e il modo di esercitare il diritto di percorrenza è determinato dalla comprensione delle parti, mediante decisione giudiziale o con uso continuo per 10 anni.
Limitazione di ricorso per risarcimento danni e la restituzione raccolti compensazione Art. 620
(1) Il termine di prescrizione per il diritto di ricorso per risarcimento danni che ha sottomesso proprietario del fondo nei confronti del proprietario del fondo dominante inizia a decorrere dal momento in cui un diritto di precedenza.
(2) Se il diritto di arresto di modo, il proprietario del fondo sottomesso è obbligato a rimborsare la compensazione raccolto, meno danni subiti in relazione alla durata effettiva del diritto di precedenza.
7. Altri limiti legali
Diritto di transito per utilità Art. 621
(1) Il proprietario è obbligato a permettere il passaggio attraverso le reti del fondo o comunali che servono fondi confinanti o la stessa area, la natura di tubi di acqua, gas o simili, fossi e cavi elettrici sotterranei o aerei, a seconda dei casi, e tutte le altre installazioni o materiali per lo stesso scopo.
(2) Tale obbligo sussiste solo per la situazione in cui passare altrove sarebbe impossibile, pericoloso o molto costoso.
(3) In ogni caso il proprietario ha diritto a un giusto compenso. Se si tratta di nuove utilities, l’indennità deve essere pre-paid.
(4) edifici, cortili e i loro giardini sono esenti dal diritto di passaggio, se si tratta di tubi sotterranei e canali, se sono nuove utility.
Diritto di passaggio per la manutenzione opere d’arte. 622
(1) Inoltre, il proprietario è obbligato a permettere l’utilizzo del Fondo o per il compimento necessario adiacente lavori di fondi e nella vicina l’accesso alla terra o per tagliare rami e bacche di raccolta in cambio di una compensazione se applicabile.
(2) Le disposizioni dell’art. 621 par. (2) sono applicabili.
Diritto di strada per recupero Art. 623
(1) Il proprietario di un fondo non può impedire l’accesso a riappropriarsi di proprietà di un altro oppure vagava il fondo, se è stato notificato in anticipo.
(2) In tutti i casi, il proprietario del fondo ha diritto ad un equo compenso per i danni causati dal recupero, così come quelli che hanno causato la loro fondo comune.
Statale d’Arte di emergenza. 624
(1) Se una persona ha usato o distrutto un bene di un altro per difendersi o di un altro da un imminente pericolo, il proprietario può richiedere un equo compenso solo quello che è stato salvato.
(2) Non può chiedere alcun risarcimento al proprietario che abbia provocato o favorito il verificarsi del pericolo.
Regole speciali Art. 625
Ostacoli contenute in questa sezione si completa con le disposizioni di leggi speciali sullo stato giuridico di alcune attività, come terreni e fabbricati di qualsiasi natura, le foreste, le attività nazionali del patrimonio culturale, la proprietà sacra religiosa, e simili.
proprietario può acconsentire alla limitazione del diritto mediante atti giuridici, a meno che non violino l’ordine pubblico e le buone morale.
Clausola di ineleggibilità. Condizioni. Scope Art. 627
(1) Per convenzione o patto può vietare l’alienazione dei beni, ma solo per un periodo massimo di 49 anni, e se v’è un interesse serio e legittimo. Il termine inizia a decorrere dalla data di acquisizione della proprietà.
(2) L’acquirente può essere autorizzato dal tribunale a ordinare il bene se l’interesse che ha giustificato la clausola di inalienabilità della proprietà è scomparsa o se un interesse più elevato lo richiede.
(3) Evitare clausola perpetuità stipulato in un contratto nullo l’intero accordo se è stato determinato dopo. Nei contratti di interesse pecuniario, il carattere determinante è presunto fino al contrario.
(4) è la clausola perpetuità implicita negli accordi che danno origine l’obbligo di presentare futura proprietà da una persona determinata o determinabile.
(5) Il trasferimento di merci per successione non può essere interrotto stipulando l’ineleggibilità.
Le condizioni possono essere invocate Art. 628
comma (1) perpetuità non può essere invocata nei confronti del proprietario acquirenti o dei creditori del risparmio che si è impegnata a non vendere a meno che non è valido e soddisfa i requisiti di esecutività.
(2) Per opposability, la clausola di ineleggibilità deve essere soggetta alle formalità pubblicitarie previste dalla legge, se applicabile.
(3) Nel caso di beni mobili, si applicano di conseguenza le norme previste per l’acquisizione dell’immobile attraverso l’avviamento.
(4) Se la clausola di ineleggibilità è stata fornita gratuitamente in un contratto, essa è applicabile anche ai creditori precedenti dell’acquirente.
(5) che le condizioni di applicabilità non priva la perpetuità clausola di beneficiario il diritto al risarcimento del danno da parte del proprietario che non rispetta tale obbligo.
Sanzioni per inosservanza della clausola di ineleggibilità Art. 629
(1) La parte lesa può chiedere la revoca del contratto in caso di violazione della clausola di ineleggibilità da parte dell’acquirente.
(2) Sia l’alienatore che il terzo, se l’inalienabilità previsto a suo favore, possono chiedere l’annullamento dell’atto di alienazione successivamente chiuso con la mancata osservanza della clausola.
(3) I beni per i quali è stata stipulata l’inalienabilità non sono soggetti a un procedimento penale, a condizione che la clausola sia efficace, salvo disposizioni contrarie della legge.
(1) Se il proprietario di cause, attraverso l’esercizio o inconvenienti superiore normali rapporti di vicinato, il giudice può, per motivi di equità, obbligano al risarcimento in favore dei feriti , oltre a ripristinare la situazione precedente quando possibile.
(2) Se il danno causato sarebbe minore in relazione alla necessità o utilità di svolgere attività dannose dal proprietario cenno giudice può svolgere tali attività. Il danneggiato avrà diritto al risarcimento.
(3) Se il danno è imminente o molto probabile, il tribunale può approvare, mediante un’ordinanza presidenziale, le misure necessarie per prevenire il danno.
Dispozitiile prezentului capitol se aplica ori de cate ori, in temeiul unui act juridic sau al altui mod de dobandire prevazut de lege, dreptul de proprietate privata are 2 sau mai multi titulari.
Formele proprietatii comune Art. 632
(1) Formele proprietatii comune sunt urmatoarele:
a) proprietatea pe cote-parti (coproprietatea);
b) proprietatea in devalmasie (devalmasia).
(2) Coproprietatea poate fi obisnuita sau fortata.
(3) Coproprietatea fortata nu poate inceta prin partaj judiciar.
Prezumtia de coproprietate Art. 633
Daca bunul este stapanit in comun, coproprietatea se prezuma, pana la proba contrara.
(1) Ogni co-proprietario è il proprietario esclusivo di una parte del diritto di proprietà e può dispensarla liberamente in assenza di alcuna disposizione contraria.
(2) Le probabilità sono considerate uguali fino al contrario. Se la proprietà è stata acquisita mediante atto giuridico, la prova contraria verrà effettuata solo attraverso le iscrizioni.
Distribuzione dei benefici e delle mansioni tra i co-
proprietari Articolo 635 I co-proprietari condividono i benefici e sopportano l’onere della co-proprietà in proporzione alla loro quota di legge.
Esercizio del diritto d’uso congiunto Art. 636
(1) Ogni co-proprietario ha il diritto di utilizzare il bene comune nella misura in cui non cambia la destinazione e non pregiudica i diritti di altri comproprietari.
(2) Colui che, contrariamente alla volontà degli altri proprietari, esercita esclusivamente l’uso del bene comune, può essere soggetto a indennizzo.
Frutto del bene comune Art. 637 I
frutti prodotti dal bene comune sono a tutti i co-proprietari in proporzione alla loro quota di diritto.
Il diritto al rimborso delle spese Art. 638
(1) Il co-proprietario che ha sostenuto i costi di produzione o solo frutta raccolta ha diritto al rimborso di tali spese di comproprietari in proporzione alle loro parti di azioni.
(2) naturale di frutta o frutta bene comune co-proprietario industriale acquisito una parte della tabella condivisa mentre non erano consumati o eliminati o distrutti e non possono essere identificati separatamente. Altrimenti, il co-proprietario interessato ha diritto al risarcimento, a meno che il frutto abbia perso forzatamente. Il diritto a un’azione di risarcimento è soggetto a prescrizione, secondo il diritto comune.
(3) Il diritto di rivendicare frutti civili acquisiti da un co-proprietario del bene comune è soggetta a limitazioni di diritto civile.
L’uso dei beni comuni Art. 639
l’uso del bene comune è stabilito di comune accordo tra comproprietari, e in caso di disaccordo, per ordine del tribunale.
Conservazione Art. 640
Ogni co-proprietario può fare azioni di conservazione sul bene comune senza il consenso degli altri co-proprietari.
Gli atti di amministrazione e disposizione Art. 641
(1) gli atti di amministrazione, il completamento o la risoluzione del contratto di locazione, cessioni di reddito immobiliare e simili, sul bene comune possono essere effettuate solo con i co-proprietari che possiedono più cotelor- parti.
(2) atti di somministrazione che limita notevolmente la possibilità di un co-proprietario a utilizzare il bene comune rispetto alla sua quota o che richiedono che un onere eccessivo rispetto alla sua quota o spese sostenute dagli altri co-proprietari non può essere solo con il suo consenso.
(3) Il co-proprietario o co-proprietari interessati possono chiedere al giudice di sostituire il co-proprietario accordo, che era in grado di esprimere la propria volontà o al rigetto impropriamente nella realizzazione di un atto di utilità di gestione della manutenzione indispensabile o valore della proprietà.
(4) Qualsiasi legale documenti d’animo sul bene comune, atti di uso gratuito di cessioni di carica di canoni di locazione e leasing stipulato per più di tre anni, nonché gli atti diretto esclusivamente a abbellimento dei beni può essere concluso soltanto con l’accordo di tutti i co-proprietari. Ogni atto giuridico gratuito sarà considerato un atto di disposizione.
Articolo 642 sanzioni
(1) Atti giuridici in violazione delle norme previste dall’art. 641 non sono disponibili al co-proprietario che non ha acconsentito, espressamente o tacitamente, alla conclusione dell’atto.
(2) Il proprietario ferito è ammesso il diritto di esercitare, prima della divisione, le azioni del titolare contro il terzo che sarebbe stato in possesso del bene comune dopo la conclusione dell’atto. In tal caso, la restituzione del possesso del bene sarà effettuata a beneficio di tutti i co-proprietari, con eventuali danni, responsabili di coloro che hanno partecipato alla conclusione dell’atto.
Un’azione Art. 643
(1) Ogni co-proprietario può stare da solo in tribunale, a prescindere dalla posizione giuridica in ogni azione in materia di proprietà, tra cui in cui l’azione per il recupero.
(2) sentenze a favore di vantaggio comproprietà di tutti i comproprietari. A co-proprietario avverso le sentenze non sono applicabili nei confronti di altri co-proprietari.
(3) Quando l’azione è promossa da tutti i comproprietari, il convenuto può applicare alla petizione tribunale per altri co-proprietari come attori su termini e alle condizioni previste nel codice di procedura civile di citare in giudizio gli altri.
Gestione Contratti comproprietà Art. 644
(1) possono essere esentati dalle disposizioni di cui all’art. 635, 636, 641 e l’arte. 642 par. (1) attraverso un contratto di gestione comproprietà concluso con il consenso di tutti i comproprietari.
(2) Se uno dei co-proprietari di risolvere il contratto di gestione, cessa di esistere, rimanendo normative applicabili di questa sezione.
(3) Se, tra i beni di proprietà, c’è il settore immobiliare, contratti di gestione e la comproprietà di denunciare le loro dichiarazioni verranno indicati nel registro fondiario su richiesta di uno qualsiasi dei comproprietari.
Norme applicabili ai titolari congiunti di altra arte diritti reali. 645
Le disposizioni della presente sezione si applicano di conseguenza per l’esercizio insieme da due o più persone di un altro diritto reale principale.
Casi di co-proprietà obbligati Art. 646
È in forze di co-proprietà:
1. le merci di cui all’art. 649, 660, 687 e 1.141;
2. i beni comuni necessari o utili per l’utilizzo di due edifici adiacenti vicini, come sentieri, fontane, strade e molle;
3. beni comuni interessati dall’uso di due o più fondi, ad esempio una centrale termica o altri impianti che servono due o più edifici, una strada comune in un quartiere residenziale o in un altro tipo di proprietà;
4. qualsiasi altro bene comune previsto dalla legge.
Regime legale generale Art. 647
(1) Ogni co-proprietario può esercitare il bene comune purché rispetti la sua destinazione e consente l’utilizzo degli altri co-proprietari.
(2) Quando il bene comune è accessoria a un bene primario, ogni comproprietario può ordinare la sua quota di proprietà di proprietà comune solo con l’esercizio del diritto di disporre del bene principalmente.
(3) Le spese per la manutenzione e la conservazione del bene comune sono sostenute in proporzione alla quota del diritto di ciascun co-proprietario. Quando il bene comune è di natura ausiliaria, in assenza di una convenzione contraria, la quota del diritto di ciascun co-proprietario è determinata dalla portata dell’attivo principale.
2. La comproprietà delle parti comuni degli edifici con più piani o appartamenti
I. Parti comuni
Notion Art. 648
(1) Se un edificio o in un complesso residenziale ci sono spazi per l’alloggiamento o altri scopi con diversi proprietari, parti di che, essendo destinati all’uso di tali spazi, possono essere utilizzati solo congiuntamente, sono soggetti a un diritto di proprietà congiunta.
(2) Le parti comuni sono beni ausiliari in relazione agli spazi abitativi, che costituiscono le merci principali ai sensi dell’art. 546.
Partiti comuni Art. 649
(1) I seguenti elementi sono considerati parti comuni, nella misura in cui alcuna legge o atto giuridico non preveda diversamente:
a) il terreno su cui sorge l’edificio, composto sia di area costruita, e sottosviluppati necessario, secondo la sua natura o destinazione dell’edificio per garantire il suo normale funzionamento; per i potenziali surplus di terreni i proprietari sono i proprietari di un’impresa comune comune;
b) fondazione, cortile, struttura, resistenza strutturale, pareti perimetrali e tra le proprietà e / o aree comuni, terrazze, scale e scale, corridoi, cantine e scantinati indiviso, serbatoi d’acqua, impianti di riscaldamento possiedono e ascensori ;
c) l’acqua e fognature impianti, elettrici, telecomunicazione, riscaldamento e gas dal tubo di collegamento / giunto al punto di distribuzione di parti in esclusiva canali immobili pioggia, parafulmini, antenne collettivamente, e altri tali parti;
d) altre merci, in base alla legge o alla volontà delle parti sono di uso comune.
(2) camini e ventilazione e lo spazio per ferri da stiro a secco sono considerati parti comuni esclusivamente per i comproprietari che utilizzano queste utilità secondo il progetto di costruzione.
Assegnazione di uso esclusivo di parti comuni in Art. 650
(1) Le parti congiunte possono essere assegnate ai co-proprietari in esclusiva se i diritti degli altri co-proprietari non vengono violati.
(2) La decisione di aggiudicazione per uso esclusivo è adottata con una maggioranza dei due terzi dei co-proprietari e dei titolari di azioni. Negli edifici in cui si formano le associazioni di proprietari, la decisione è adottata dall’assemblea generale, con la stessa maggioranza.
Art. 651
La quota del diritto di proprietà sulle parti comuni è ausiliaria in relazione alla proprietà dello spazio dell’edificio che costituisce la principale attività; l’alienazione o l’ipoteca della quota di share può avvenire solo con il diritto allo spazio che costituisce l’asset principale.
Impostazione azioni Art. 652
Salvo diversa indicazione esistente nella proprietà della terra, le azioni sono determinate dividendo la superficie utile di ogni spazio abitazione alla superficie utile totale di dimora nel palazzo.
II. Diritti e obblighi dei comproprietari
esercizio del diritto d’uso Art. 653
Ogni co-proprietario può utilizzare, nel quadro dell’accordo di associazione, che è buono spazio entrambe le parti principali e comuni, fatti salvi i diritti degli altri proprietari senza cambiare la destinazione dell’edificio. A meno che l’accordo di associazione, le disposizioni di cui all’art. 647 restano applicabili.
Le spese relative a manutenzione, riparazione e gestione di parti comuni Art. 654
(1) In mancanza di disposizioni di legge o altrimenti, ciascun co-proprietario sopporterà le spese relative alla manutenzione, alla riparazione e allo sfruttamento delle parti comuni in proporzione alla sua quota.
(2) Tuttavia, le spese relative a parti comuni utilizzate esclusivamente da alcuni co-proprietari sono imputabili a quest’ultima.
Obbligo di conservazione dell’edificio Art. 655 Il
proprietario è tenuto a garantire la manutenzione dello spazio che costituisce la principale attività in modo che l’edificio sia mantenuto in buone condizioni.
Obbligo di concedere l’accesso ai locali che costituiscono le merci principali Art. 656
(1) I co-proprietari sono tenuti a fornire l’accesso in zone che sono risorse fondamentali per le opere necessarie di conservazione e manutenzione delle parti comuni dell’edificio.
(2) In questo caso, per danni, che saranno rimborsate dall’associazione dei proprietari o, se del caso, da parte del proprietario degli interessi che i lavori sono stati eseguiti.
Norme applicabili alla distruzione del palazzo Art. 657
(1) Quando l’edificio fu distrutto in tutto o in una proporzione superiore alla metà del suo valore, qualsiasi co-proprietario può, in assenza di accordi in senso contrario, cercare la vendita all’asta terreni e la costruzione dei materiali pubblici che ne derivano.
(2) In caso di distruzione di una parte minore di quella prevista al par. (1), i co-proprietari contribuiranno al ripristino delle parti comuni in proporzione alle quote azionarie.
Se uno o più co-proprietari che non vogliono o non sono in grado di partecipare alla ripresa, sono costretti a rinunciare alle loro parti di altri co-proprietari di possesso azionario. Il prezzo è fissato dalle parti o in caso di incomprensione da parte del tribunale.
Terminazione Destinazione uso comune Art. 658
(1) Cessazione Destinazione uso comune per le parti comuni degli edifici a più piani o appartamenti può decidere con il consenso di tutti i comproprietari.
(2) In caso di cessazione destinazione uso comune al par. Paragrafo 1, si applicano le disposizioni relative alla co-proprietà comune.
(3) La costruzione o parte della proprietà derivanti dalla destinazione di terminazione uso comune correttamente iscriversi al catasto sulla base della documentazione catastale preparato per questo scopo.
III. Associazione dei proprietari
associazioni dei proprietari in stile Art. 659
per gli edifici con più piani o appartamenti o se complessi residenziali composti da singole case, messi in isolamento, l’enumerazione o accoppiati, ci sono proprietà comuni e singole proprietà, è l’associazione dei proprietari , organizzata e operativa in conformità alla legge.
3. La comproprietà della partizione comuni
presunzione di titolarità sulla partizione Art giunto. 660
(1) della parete, fossato e le eventuali lacune tra i due fondi si presume essere la proprietà comune dei vicini, se non apparente opposto del titolo di proprietà, un un segno di comproprietà non comuni o se non è diventato di proprietà esclusiva attraverso usucapione in base alla legge.
(2) Le disposizioni dell’art. 651 sono applicabili di conseguenza.
Segni di non comune Art. 661
(1) C’è un segno di non comunione della parete quando il suo picco è giusto e perpendicolare a uno sfondo e inclinato verso l’altro. Il muro è presunto come proprietà esclusiva del proprietario del fondo a cui è inclinato il muro.
(2) Vi è un segno di non conformità della trincea quando la terra viene gettata o sollevata solo da un lato della trincea. La terra è presunta come proprietà esclusiva del proprietario della terra su cui viene gettata la terra.
(3) Nessun segno di non communalità è considerato come qualsiasi altro segno che il muro è stato costruito esclusivamente da uno dei proprietari.
Obbligo di costruire comuni separazioni Art. 662
(1) Ogni vicino può obbligare i proprietari dei fondi vicini a contribuire alla costruzione di una divisione comune.
(2) In assenza di disposizioni di legge, le regole di costume urbana o locale, altezza della parete comune è determinato dalle parti, ma non superiore a 2 metri, ritenendosi e la parete dorsale.
I costi di manutenzione e riparazione della partizione Art congiunta. 663
(1) I co-proprietari sono tenuti a sostenere i costi di manutenzione e riparazione di partizione condivisa in proporzione a ciascun destra.
(2) Tuttavia, ciascun co-proprietario non può partecipare ai costi di manutenzione e riparazione, rinunciando alla sua proprietà della divisione comune, applicando le disposizioni relative al terreno. Il co-proprietario non può essere difeso a partecipare alle spese, la cui costruzione è supportato da un muro comune o se la tira un altro uso comune del funzionamento partizione.
Costruzione e l’installazione sono relative a arte della parete comune. 664
(1) Qualsiasi co-proprietario ha il diritto di sostenere la costruzione o installazione travi nel muro condiviso con l’obbligo di lasciare 6 cm per l’altro co-proprietario e senza compromettere il suo diritto di sostenere la costruzione o installare le proprie travi nella parete comune.
(2) A co-proprietario ha il diritto di accorciare le travi in vicino di casa della metà parete, dove vorrebbero di installarsi o fasci di costruire un camino nello stesso luogo.
Ascensione comuni Art parete. 665
(1) Una di co-proprietari può alto muro, con il compito di sostenere da soli i costi di elevazione sopra dei costi parete e riparazione comuni della parte comune della parete grazie alla sua ascensione.
(2) Se il muro non può sopportare proprietario ascensione che vuole fare questa ascensione è obbligato a ricostruire il muro interamente prendere i soldi o la zona per garantire nuovo spessore muro alto richiesto.
(3) Il vicino di casa che ha contribuito a elevare può acquisire la comproprietà, pagando la metà del valore attuale dei materiali e della manodopera impiegati e, se del caso, la metà del valore del terreno impiegato per l’ispessimento della parete.
Dobandirea coproprietatii asupra despartiturilor Art. 666
Vecinul care nu a contribuit la realizarea despartiturii comune poate dobandi un drept de coproprietate asupra despartiturii, platind jumatate din valoarea actualizata a materialelor si manoperei folosite si, dupa caz, jumatate din valoarea terenului pe care despartitura a fost construita. Dispozitiile in materie de carte funciara raman aplicabile.
Ci proprietà dei beni comuni quando, per legge o per un atto giuridico di proprietà appartengono a più persone senza che nessuna delle loro di essere titolare di una quota determinata dalla proprietà proprietà o beni comuni.
Le norme applicabili alla comproprietà struttura Art. 668
(1) Se nato sotto la legge, la proprietà dei beni comuni che è soggetta alle leggi che sono stati completati correttamente, con il regime comunità giuridica.
(2) Se la fonte della proprietà di svalutazione è un atto giuridico, le disposizioni relative al regime comunitario di diritto si applicano di conseguenza.
Cessazione della comproprietà per divisione può essere richiesto in qualsiasi momento, a meno che la divisione è stata sospesa per legge, atto giuridico o di ingiunzione.
Tipi di partizione Art. 670
La separazione può essere fatto da un accordo o per ordine del tribunale, in base alla legge.
Parting le parti comuni degli edifici Art. 671
(1) La separazione è inammissibile nei casi previsti dalla sezioni della 3 ° e 4 ° di questo capitolo, e negli altri casi previsti dalla legge.
(2) Tuttavia, la partizione può essere richiesto se le parti comuni degli edifici con più piani o appartamenti in cui questi partiti cessano di essere ad uso comune.
(3) Nel caso di proprietà periodiche e in altri casi di co-proprietà forzata, la divisione è possibile solo mediante fattura corretta.
Convenzioni relative alla sospensione della divisione Articolo 672 Le
convenzioni sulla sospensione del dividendo non possono essere conclusi per un periodo superiore a 5 anni. Nel caso di edifici, le convenzioni devono essere conclusi in forma autentica e soggette alle formalità pubblicitarie previste dalla legge.
Sospensione della pronuncia della divisione con decisione giudiziaria Art. 673
Il giudice adito può sospendere il procedimento condivisione partizione di applicazione, per un anno, al fine di evitare gravi danni agli interessi di altri co-proprietari. Se il pericolo di tale danno viene rimosso prima della scadenza del termine, il giudice, su richiesta dell’interessato, ritorna al provvedimento.
Condizioni speciali sulla capacità di esercizio Art. 674
Se un co-proprietario non ha la capacità o abbia la capacità di esercizio limitata, la divisione sarà effettuata da un accordo solo con la tutela corte, e, se del caso, tutore legale .
Irricevibilità della partizione in caso di uzucapi Art. 675
La separazione può essere richiesto anche quando uno dei co-proprietari della proprietà utilizzata esclusivamente, a meno che la prescrizione acquisitiva in base alla legge.
Regole di condivisione Articolo 676
(1) La ripartizione dei beni comuni è in natura, proporzionata alla quota di ciascun co-proprietario.
(2) Se la proprietà è indivisibile o la natura condivisa non è conveniente, la partizione sarà in uno dei seguenti modi:
a) assegnare l’intera proprietà, in cambio di Sult, a favore di uno o più comproprietari, su loro richiesta;
b) vendita del bene come stabilito dalla comproprietari o, in caso di disaccordo, l’asta pubblica, secondo la legge, e la distribuzione di prezzo ai proprietari in proporzione alla quota di ciascuno di essi.
Passività derivanti in connessione con il bene comune, Art. 677
(1) Qualsiasi co-proprietario può chiedere per i debiti derivanti in relazione a proprietà comune che sono dovute o diventare causa nell’anno in cui si verifica la divisione.
(2) L’ammontare richiesto per estinguere tali obblighi sarà presa in assenza di un patto contrario, il prezzo di vendita del bene comune quando è condivisa e sarà pagato dai proprietari in proporzione alla quota di ciascuno.
L’esecuzione forzata del bene comune Art. 678
(1) I creditori di forzata co-proprietario in grado di monitorare la sua quota di diritto di proprietà comune o chiedere la proprietà corte separazione, il procedimento penale sarà sulle piste buone o, se necessario, la quantità di denaro dovuto al debitore.
(2) In caso di vendita preclusione di una quota della proprietà dei beni, l’ufficiale giudiziario notificherà gli altri co-proprietari di almeno due settimane prima della data fissata per la vendita, contenente la comunicazione della data, ora e luogo dell’asta . A parità di costi, i co-proprietari saranno preferiti per l’aggiudicazione delle azioni.
(3) I creditori hanno il diritto di garantire il bene comune o quelli il cui debito è nato sulla conservazione o di gestione, ha il diritto di perseguire un’attività forzata nelle mani chiunque avrebbe trovato sia prima che dopo partizione.
(4) creditori Convenzioni sospensione impartelii possono essere contrari solo se, prima della nascita di crediti acquisiti certa data nel caso di beni mobili e immobili se autenticato e hanno soddisfatto i requisiti informativi previsti dalla legge, se caso.
personal Art diritti dei creditori del co-proprietario. 679
(1) i creditori personali di un co-proprietario può intervenire anche a proprie spese, la divisione ha chiesto comproprietari o da un altro creditore.
Non possono attaccare, ma una partizione di fatto, a meno che non è stato fatto in loro assenza e senza tener conto dell’opposizione che hanno fatto, e nei casi in cui la divisione è stata simulata volte a farlo creditori non erano in grado di intervenire nel processo.
(2) Le disposizioni del paragrafo Paragrafo 1 si applica anche ai creditori che hanno il diritto di concedere il bene comune o a coloro i cui debiti sono stati sostenuti in relazione alla sua conservazione o gestione.
Effetti giuridici della partizione Art. 680
(1) Ogni co-proprietario è titolare esclusiva delle merci o, se del caso, le somme di denaro erano stati assegnati solo a partire dalla data fissata nella divisione, ma non prima della data di chiusura dell’atto, se impartelii volontaria , o, a seconda dei casi, dalla data finale della sentenza della Corte.
(2) Nel caso di edifici, gli effetti giuridici di partizione si verificano solo se l’atto di condivisione autenticato o sentenza definitiva, se necessario, sono stati inseriti nella terra.
L’applicabilità di documenti legali Art. 681
atti compiuti in conformità con la legge, un co-proprietario del bene comune sono ancora valide ed efficaci contro la proprietà, che è stato assegnato dopo partizione.
garanzie di reinsediamento Art. 682
Le garanzie costituite da un co-proprietario della sua quota di proprietà da spostare a destra assegnati ad esso o, se del caso, dei soldi che erano stati stanziati per divisione.
La garanzia per vizi occulti sfratto e Art. 683
(1) deve le sue comproprietari, azioni limitate, garanzia di sfratto e di vizi occulti, le disposizioni di legge che regolano l’obbligo di garanzia del venditore corretta applicazione.
(2) Ognuno è tenuto a indennizzare il co-proprietario danneggiando l’effetto di sfratto o vizi nascosti. Se uno dei co-proprietari è insolvente, la parte dovuta da lui sarà detenuta proporzionalmente dagli altri co-proprietari, compreso il proprietario co-proprietario.
(3) La co-proprietari a causa della garanzia se il danno non è dovuto a un guasto di un altro co-proprietario commesso o sono stati sollevati con l’atto di separazione.
partizione abolizione Art. 684
(1) La separazione di comune accordo può essere sciolto per gli stessi motivi di contratti.
(2) La divisione fatta senza la partecipazione di tutti i co-proprietari è colpita dalla nullità assoluta.
(3) La partizione è valida anche se non include tutti i beni comuni; per i beni omessi, una divisione extra può essere effettuata in qualsiasi momento.
L’alienazione del patrimonio assegnato a Art. 685
, non possono evitare di quota relativa dal co-proprietario accordo, conoscere la causa di nullità, alienare tutto o in parte delle attività cedute.
Norme applicabili alle merci che sono in comproprietà e comproprietà Art. 686
Le disposizioni di questa sezione sono applicabili alle merci che sono in comproprietà, a prescindere dalla sua fonte, e quelli in condominio.
del presente capo si applicano in assenza di un apposito regolamento, ogni volta più persone esercitano attributo successivamente ripetitivi uso specifico la proprietà di un mobile o immobile, in intervalli di tempo, uguali o disuguali .
Oggetto della proprietà periodica Art. 688
La proprietà periodica è nata in base ad un atto giuridico, le disposizioni relative al terreno sono applicate di conseguenza.
Validità degli atti firmati dal co-proprietario Art. 689
(1) Per quanto riguarda il periodo di tempo ritorna, ogni comproprietario può concludere, in base alla legge, si comporta come l’affitto, la vendita, ipotecando e simili.
(2) Gli atti di gestione o cessione della quota di proprietà relativa a un altro periodo sono inapplicabili supporto rispettive quote. Le disposizioni dell’art. 642 par. (2) e l’art. 643 si applica di conseguenza.
(3) Nelle relazioni con i terzi in buona fede, gli atti di amministrazione o disposizione di cui al par. (2) sono cancellabili.
Diritti e obblighi dei comproprietari Art. 690
(1) Ogni co-proprietario è obbligato a fare tutti gli atti di conservazione, in modo da non ostacolare o non ostacolino l’esercizio del diritto di altri comproprietari. Per grandi riparazioni, co-proprietario di avanzare le spese necessarie ha diritto ad un risarcimento in relazione ai diritti di altri comproprietari.
(2) Gli atti con cui la sostanza del bene è consumata in tutto o in parte possono essere fatti solo con il consenso degli altri co-proprietari.
(3) Al termine dell’intervallo, il co-proprietario è tenuto a cedere il bene al co-proprietario che ha il diritto di utilizzarlo nel prossimo intervallo.
(4) I co-proprietari possono concludere un contratto di gestione, le disposizioni dell’art. 644 par. (2) applicandosi di conseguenza.
L’obbligo di risarcimento e di esclusione Art. 691
(1) Il mancato rispetto di obblighi derivanti dal presente capitolo comporti il pagamento dei danni.
(2) Se uno dei co-proprietari seriamente disturbare il regolare esercizio fisico proprietà, sarà escluso per ordine del tribunale, su richiesta del comproprietario ferito.
(3) L’esclusione può essere richiesta solo se uno degli altri co-proprietari o una terza parte acquistano la quota degli esclusi.
(4) A tal fine, decide, in primo luogo, un ordine di ammissione principio domanda esclusione, che stabilirà che le condizioni di esclusione, concludendo che può essere impugnato in un documento separato.
(5) Dopo il completamento di ammissione diventa definitiva in linea di principio, in mancanza di accordo, le parti determineranno il prezzo di vendita forzata sulla competenza. Dopo aver registrato il prezzo di istituto di credito stabilito dal giudice pronuncerà il giudizio che si svolgerà contratto di vendita.
(6) Dopo questa decisione diventa definitiva, l’acquirente sarà in grado di iscriversi a destra nella Terra e il trasmettitore sarà in grado di aumentare l’importo registrato nel istituto di credito stabilito dal giudice.
Terminazione proprietà regolare Art. 692
di proprietà decade periodici da radiazioni dalla Terra sotto di acquisizione da una persona tutte le azioni di periodica, di proprietà e in altri casi previsti dalla legge.
(1) superficie è giusto avere o costruire un edificio sul terreno di un altro, al di sopra o al piano interrato di quella terra, sulla quale superficiarul acquisisce un diritto di utilizzo.
(2) Il diritto di superficies è acquisito in virtù di un atto giuridico, e per usurpazione o diversamente previsto dalla legge. Le disposizioni relative al terreno rimangono applicabili.
(3) superficie può registrarsi e di un testo normativo da parte del proprietario del l’intero fondo inviati o trasmessi solo terreni edificabili e la costruzione, separatamente, da due persone, anche se non espressamente previsto l’istituzione superficiale.
(4) Nel caso che è stato costruito sul terreno di un altro, superficie può registrarsi sul smettere il proprietario del terreno il diritto di invocare l’adesione a favore del produttore. Può anche essere a favore di un terzo sulla base dell’assegnazione del diritto di invocare l’accesso.
Durata delle superfici Art. 694
Il diritto di superficialità può essere per un massimo di 99 anni. Al termine del termine, le superfici possono essere rinnovate.
Estensione ed esercizio delle superfici Art. 695
(1) Il diritto di superficies è esercitato entro i limiti e le condizioni di associazione. Se non diversamente indicato, il diritto di superficies è delimitata da superficie che deve essere costruito e la costruzione della operazione necessaria o, se del caso, la superficie dei terreni per la costruzione e la gestione che ha richiesto eretto.
(2) Nel caso previsto dall’art. 693 par. (3) in assenza di un patto contrario, il titolare dei superficies non può cambiare la struttura dell’edificio. Ma può demolire, ma con l’obbligo di ricostruirla nella sua forma originale.
(3) Se il sovrintendente modifica la struttura dell’edificio, il proprietario del terreno può richiedere, entro 3 anni, la cessazione delle superfici o il restauro nella precedente situazione. In quest’ultimo caso, la scadenza del periodo di prescrizione triennale è sospesa fino alla scadenza delle superfici.
4. Il detentore può dispensare liberamente il proprio diritto. Finché la costruzione esiste, il diritto di utilizzare la terra può essere alienato o mutuato solo con il diritto di proprietà sopra l’edificio.
L’atto di confessione delle superfici Art. 696
(1) L’atto di confessione di superfici può essere portato contro qualsiasi persona che ostacola l’esercizio del diritto anche del proprietario della terra.
(2) Il diritto all’azione è impraticabile.
Riconoscimento dei benefici superficiarului Art. 697
(1) Se i superficies è stato istituito a titolo oneroso, a meno che le parti hanno fornito altre modalità di pagamento delle prestazioni da parte superficiar, titolare di superficies deve, come rate mensili, un importo pari affitto impostato sul libero mercato, tenendo conto della natura del terreno, lo scopo della costruzione se esiste, la zona dove si trova la terra, e ogni altro criterio di determinazione del valore di utilizzo.
(2) In caso di incomprensione tra le parti, l’importo dovuto al proprietario della terra è stabilito mediante ordinanza del tribunale.
. I casi di cessazione del superficies Art 698
Diritto di Superficie spegne da delezione del Catasto per uno di questi motivi:
a) alla scadenza del termine;
b) per consolidamento, se la terra e la costruzione diventano proprietà della stessa persona;
c) danneggiando la costruzione, se espressamente stipulato in questo senso;
d) in altri casi previsti dalla legge.
Gli effetti della cessazione delle superfici entro la scadenza del termine Art. 699
(1) Nel caso previsto dall’art. 698 lit. a) in assenza di un patto contrario, il proprietario del terreno acquisisce la proprietà del palazzo eretto da superficiar dall’adesione, con l’obbligo di pagare la quantità di movimento della sua data di scadenza.
(2) Quando la costruzione lì nel momento della superficies destra e il suo valore è pari o superiore a quello della terra, il proprietario terriero può chiedere un produttore per acquistare il terreno dal movimento che avrebbe avuto se ci sarebbe stata la costruzione. Il costruttore può rifiutarsi di acquistare la terra, se solleva, a proprie spese, la costruzione costruita sulla terra e restituisce la terra alla precedente situazione.
(3) In mancanza di un accordo contrario con il proprietario della terra, gli smantellamenti concordati dal sovrintendente cessano al momento della risoluzione del diritto superficiale. I mutui che reclamano il diritto di superfici sono legalmente rimossi dall’importo ricevuto dal proprietario del terreno nel caso di cui al paragrafo (1) si estende alla terra nel caso previsto al paragrafo Paragrafo 2, frase I o essere legalmente rimossi dai materiali nel caso di cui al paragrafo Paragrafo 2, seconda frase.
(4) i mutui sulla terra durante l’esistenza di superficies non si estende su tutto l’edificio, quando cessazione superficie destra, se nel par. (1). Hanno antenati come la quantità di denaro ricevuto da parte del proprietario del terreno, se nel par. (2) I frase o espandere legge su tutto il campo quando nel par. Paragrafo 2, seconda frase.
Effetti di superficies di terminazione attraverso il consolidamento Art. 700
(1) Se il diritto di superficie spento dal consolidamento, in assenza di un patto contrario, le divisioni di consensi superficiar persistono durante il quale si sono formate, ma non oltre la scadenza del periodo di superfici iniziali.
(2) I mutui nati nell’esistenza del Superficie ognuno sostengono secondo l’oggetto su cui sono stati costituiti.
effetti di terminazione Superficie di distruzione di costruzione Art. 701
(1) Se la distruzione di superficies costruzione degli insediamenti a destra, i diritti reali diritto pegno superficie si estingue, salvo che la legge disponga altrimenti.
(2) I mutui nati per la proprietà della terra durante l’esistenza del diritto di superfice devono mantenere il diritto di proprietà riclassificato.
Altre
disposizioni applicabili Articolo 702 Le disposizioni del presente capitolo si applicano alle piantagioni e ad altre opere autonome di carattere sostenibile.
usufrutto è il diritto di utilizzare di un’altra persona buona ed a raccogliere i suoi frutti, proprio come il proprietario, ma il dovere di preservare la sua sostanza.
Istituzione di Art usufrutto. 704
(1) usufrutto può essere elaborato da atto giuridico, usurpazione o altri strumenti previsti dalle disposizioni di legge sul libro terreni sono applicabili.
(2) L’usufrutto può essere solo a favore di una persona esistente.
L’atto di confessione usufrutto Art. 705
Le disposizioni dell’art. 696 par. (1) si applicano all’utilizzo dell’uso.
Oggetto dell’usufrutto Articolo 706
Qualsiasi bene mobile o immobile, corporeo o incorporeale, compresa una massa patrimonio, un’universalità di fatto o una parte di essi, può essere usufruibile.
Accessori proprietà che è oggetto di usufrutto Art. 707
cancello usufrutto a tutti i buoni accessori date in usufrutto, e di tutto ciò che unisce o lo incorpora.
Durata di
usufrutto Art. 708 (1) L’usufrutto a favore di una persona fisica è al massimo la vita.
(2) L’usufrutto costituito a favore di una persona giuridica può durare non più di 30 anni. Quando è costituito con il superamento di questo termine, l’usufrutto è ridotto dal diritto a 30 anni.
(3) Se non fornita durante l’usufrutto si presume essere contingenza vita o, se del caso, essa costituisce un periodo di 30 anni.
(4) L’usufrutto costituite fino alla data in cui un’altra persona raggiunge una certa età dura fino a tale data, anche se quella persona sarebbe morto prima dell’età stabilita.
diritti Art usufruttuario. 709
In assenza di patto contrario, l’usufruttuario ha l’uso esclusivo della proprietà, compreso il diritto di raccogliere i suoi frutti.
frutta naturale e industriale Art. 710
naturale di frutta e industriali carica dopo che costituisce l’usufrutto appartengono l’usufruttuario e con i responsabili dopo aver combattuto al proprietario, l’usufrutto senza l’altro può richiedere un risarcimento per il costo della loro produzione.
frutti civili Art. 711
frutta usufruttuario civile ha diritto proporzionale alla durata del usufrutto, il diritto di rivendicare l’interesse di tutti i giorni.
Quasi-Surrender Art. 712
Se l’usufrutto comprende, tra gli altri, i beni di consumo come il denaro, grano, bevande, usufruttuario ha il diritto di disporre di loro, ma con l’obbligo di restituire i beni della stessa quantità, la qualità e il valore o il valore proprietario scelta quando l’usufrutto scade.
Usufrutto dei beni Art neconsumptibile. 713
(1) Se rettamente adempiono usufrutto di merci senza materiale di consumo, usura a causa del loro utilizzo, l’usufruttuario ha il diritto di usarli come un buon proprietario e secondo la loro destinazione.
(2) In questo caso, non sarà tenuta a restituirli che nello stato sarà in usufrutto data di regolamento.
(3) L’usufruttuario può disporre, come bene titolare, di merci che, senza essere consumabili, si deteriorano rapidamente per uso. In questo caso, alla fine dell’usufrutto, l’usufrutto restituirà il valore che il bene avrebbe a quest’ultima data.
L’assegnazione di Art usufrutto. 714
(1) Salvo diversa disposizione, l’usufruttuario può trasferire i suoi diritti ad un’altra persona senza il consenso del legittimo proprietario, disposizioni in materia di libro terreni sono applicabili.
(2) Uzufructuarul ramane dator exclusiv fata de nudul proprietar numai pentru obligatiile nascute inainte de cesiune. Pana la notificarea cesiunii, uzufructuarul si cesionarul raspund solidar pentru indeplinirea tuturor obligatiilor fata de nudul proprietar.
(3) Dupa notificarea cesiunii, cesionarul este dator fata de nudul proprietar pentru toate obligatiile nascute dupa notificarea cesiunii. In acest caz, uzufructuarului i se aplica, in mod corespunzator, dispozitiile legale din materia fideiusiunii.
(4) Dupa cesiune, dreptul de uzufruct continua, dupa caz, pana la implinirea termenului initial sau pana la decesul uzufructuarului initial.
Contractele de locatiune Art. 715
(1) Uzufructuarul are dreptul de a inchiria sau, dupa caz, de a arenda bunul primit in uzufruct.
(2) il contratto di locazione di beni concluso usufruttuario, iscritta nel catasto, sono proprietario opponibile o dei suoi eredi dopo l’estinzione dell’usufrutto con la morte o, se necessario, la cessazione di usufruttuario legale, fino alla scadenza del loro mandato, ma non più di 3 anni dopo la fine dell’usufrutto.
(3) il rinnovo d’affitto o di locazione da parte del beneficiario effettivo e registrato nel catasto prima della scadenza di contratti iniziali sono opponibile all’armatore e ai suoi eredi per un periodo non superiore a sei mesi o, se del caso, di un anno, se la data l’estinzione dell’usufrutto non è stata applicata. In nessun caso le posizioni possono durare più di 3 anni dalla data di scadenza dell’uso.
(4) Se la benefica spenta mediante il termine, l’affitto termina in ogni caso, con l’estinzione dell’usufrutto.
Lavori e miglioramenti Art. 716
(1) Al termine del usufrutto, l’usufruttuario non può rivendicare alcuna compensazione per il lavoro aggiunto una proprietà, ad eccezione di quelli necessari miglioramenti o un mobile, anche quando hanno aumentato il valore della proprietà.
(2) Se l’opera o miglioramenti sono stati fatti senza il consenso del proprietario, l’usufruttuario può chiedere il loro ordine di rimozione e restituire la proprietà dello stato è stata affidata.
(3) L’Uzufruttuario può chiedere un equo compenso per le opere aggiuntive richieste. Sarà inoltre in grado di richiedere un’indennità equa per le altre opere aggiunte o per i miglioramenti effettuati con il consenso del proprietario se aumentano il valore dell’attività.
(4) Nel caso di opere autonome realizzate da usufrutto su beni immobili, le disposizioni dell’accesso immobiliare artificiale devono essere applicate di conseguenza, salvo disposizioni contrarie o legalmente usabili.
Sfruttamento di giovani foreste Articolo 717
(1) Se l’usufrutto comprende legno nuovo destinato al loro proprietario per il taglio periodico, l’usufruttuario è tenuto a mantenere l’ordine e il taglio iota secondo le norme stabilite dal proprietario in conformità con le disposizioni di legge, senza usufruttuario può pretendere alcun risarcimento per le parti di sinistra non tagliato in durante l’usufrutto.
(2) gli alberi che vengono rimossi dalla scuola materna senza degradazione non fa parte del usufruttuario usufrutto che l’obbligo di rispettare le disposizioni di legge in materia la loro sostituzione.
Sfruttamento delle Alte Foreste Art. 718
(1) Il maggio usufruttuario, conforme alle disposizioni di legge e l’uso regolare del proprietario di sfruttare parti della foresta più elevati sono stati per tagliare regolare o che questi tagli sono fatti periodicamente su un tratto di terra stabilito se sono solo un certo numero di alberi selezionati su tutta la superficie del fondo.
(2) In altri casi, l’usufrutto non può tagliare alberi alti; ma sarà in grado di utilizzare, di fare le riparazioni a cui è legato, cadere alberi accidentalmente; a tale fine anche necessario per tagliare gli alberi, ma il dovere di dichiarare in presenza di nudo proprietario, questa esigenza.
Altri diritti di usufrutto sulle foreste soggette ad usufrutto Articolo 719
L’Uzufruttuario può prendere dai boschi di pini per vivere; Si può anche prendere i prodotti annuali o periodico albero, osservando l’uso regolare del proprietario, nell’ambito delle disposizioni di legge.
I giusti albero da frutto Art. 720
alberi da frutto che si seccano e caduti accidentalmente usufruttuario con il dovere dovuto sostituirli con altri.
Proprio sulla pietra e sabbia cave in esercizio Art. 721
In conformità con la legge, l’usufruttuario è usato proprio come il nudo proprietario di cave e miniere di sabbia sono l’istituzione del diritto di usufrutto.
La situazione delle cave e dei tesori di pietra e di sabbia non aperti Art. 722
L’Uzufruttuario non ha diritto sulle cave non aperte, né sul tesoro che potrebbe essere scoperto durante l’usufrutto.
2. Obblighi del l’usufruttuario e nudo proprietario della
merce di magazzino Art 723.
(1) L’usufruttuario prende le merci nello stato era al la costituzione di usufrutto; non sarà in grado di entrare in possesso fino all’inventario della proprietà mobile e allo stato del bene immobile, a meno che l’usufrutto di un bene non venga acquistato attraverso usucapia.
(2) L’inventario deve essere redatto solo in presenza del proprietario nudo o alla sua notifica.
Rispetto della destinazione delle merci Articolo 724
Nell’esercizio dei suoi diritti, l’usufruttuario è tenuto alla merce Destination nudo proprietario, a meno che essa fornisce un aumento del valore del bene o almeno non pregiudica in alcun modo gli interessi del proprietario.
la responsabilità per i danni usufruttuario Art. 725
usufruttuario è tenuto a indennizzare il nudo proprietario per eventuali danni causati da uso improprio dei beni dati in usufrutto.
La sicurezza per soddisfare gli obblighi degli Art usufruttuario. 726
(1) Se non diversamente indicato, l’usufruttuario è tenuto a depositare una garanzia delle proprie obbligazioni.
(2) Deposito esenti garanzia venditore e donatori che hanno riservato il diritto di usufrutto.
(3) Se il beneficiario è esentato dalla garanzia, il giudice può ordinare un deposito cauzionale o l’adozione di misure di conservazione quando usufruttuario dalla sua azione o da insolvenza che minaccia i diritti del nudo proprietario.
Nomina di amministratore di Art. 727
(1) Se l’usufruttuario non può dare una garanzia, il giudice, su richiesta del titolare del diritto, di nominare un amministratore degli edifici e avrà frutta civile raccolte e quantità che rappresenta il valore di frutta naturali e industriali percepito da sottoporre al un istituto di credito scelto dalle parti. In questo caso, l’usufruttuario riceverà unico interesse.
(2) nudo proprietario può chiedere la vendita di beni che indossa attraverso l’uso e di deposito somme su un istituto di credito prescelto dalle parti. Gli interessi guadagnati durante l’usufrutto provengono dall’uso di frutti.
(3) Tuttavia, l’usufruttuario può chiedere di essere permesso ad alcuni dei suoi beni mobili di utilizzo necessaria o la sua famiglia, con l’obbligo di restituire loro di spegnere l’usufrutto.
Ritardo nel deposito di garanzia Art. 728
Ritardo nella ricezione della garanzia non pregiudica il diritto di usufrutto di acquistare i frutti a causa di lui dalla data di costituzione di usufrutto.
Come cuscinetto riparazioni di usufruttuario e nudo proprietario Art. 729
(1) L’usufruttuario deve effettuare riparazioni di manutenzione alla proprietà.
(2) grandi riparazioni sono a carico del proprietario legale.
(3) sono riparando quelli più grandi che interessano una parte importante del bene e coinvolge una spesa eccezionale, come quelle relative a rafforzare o riabilitare edifici sulla resistenza strutturale, pareti interne e / o esterne, tetto, elettrico, termica o la salute connessi alla sostituzione o riparazione di un motore di un’auto o di corpo o di un sistema elettronico nel suo complesso.
(4) grandi riparazioni sono a carico dell’usufruttuario quando manutenzione riparazioni causate da guasto.
Fare grandi riparazioni Art. 730
(1) L’usufruttuario è tenuto a comunicare il nudo proprietario circa la necessità di grandi riparazioni.
(2) Quando il nudo proprietario non riesce a fare le riparazioni tempestive di grandi dimensioni possono usufruttuario a proprie spese, legittimo proprietario è tenuto a restituire il loro valore entro la fine di quest’anno, aggiornato alla data del pagamento.
Danni a causa dell’età o di caso fortuito Art. 731
usufruttuario e nudo proprietario non sono tenuti a ricostruire ciò che è stato distrutto a causa dell’età o di un evento fortuito.
Usufrutto privilegiato Art. 732 Il
usufruttuario privato non è obbligato a pagare i debiti per i quali il fondo è ipotizzato e, se pagato, ha azione contro il proprietario nudo.
Suportarea sarcinilor si a cheltuielilor in caz de litigiu Art. 733
(1) Uzufructuarul suporta toate sarcinile si cheltuielile ocazionate de litigiile privind folosinta bunului, culegerea fructelor ori incasarea veniturilor.
(2) Daca bunul este asigurat, pe durata uzufructului primele de asigurare sunt platite de uzufructuar.
Instiintarea nudului proprietar Art. 734
Uzufructuarul este obligat sa aduca de indata la cunostinta nudului proprietar orice uzurpare a fondului si orice contestare a dreptului de proprietate, sub sanctiunea obligarii la plata de daune-interese.
Suportarea sarcinilor si a cheltuielilor proprietatii Art. 735
(1) Cheltuielile si sarcinile proprietatii revin nudului proprietar.
(2) Quando compiti e le spese sono state a carico del proprietario usufruttuario, nudo proprietario è obbligato a riscattare loro, e quando è usufrutto oneroso, a causa della sua titolare ed interessi legali.
Obblighi in caso di distruzione del gregge Art. 736
(1) Se il tempo nel gregge usufrutto perirono interamente non per colpa del usufruttuario, si provvederà a rimborsare le pelli o il loro valore.
(2) Se l’allevamento non perde completamente, l’usufruttatore è tenuto a sostituire gli animali vinti con i suini.
3. Disposizioni speciali di
fronte all’utilizzo dei crediti Art. 737
proprietà effettiva di un credito è opponibile ai terzi alle stesse condizioni della cessione di crediti e di pubblicità le formalità richieste dalla legge.
diritti e gli obblighi di usufrutto se rivendicazioni Art. 738
(1) L’usufruttuario il diritto di raccogliere capitale e carica gli interessi attivi ed eseguire tutti gli atti necessari per la conservazione o la raccolta di interesse. Titolare del debito può fare tutti i documenti disponibili che non pregiudica i diritti del usufruttuario.
(2) Dopo il pagamento del debito, usufrutto continua sul capitale, con l’obbligo per l’usufruttuario di tornare creditore per estinguere l’usufrutto.
(3) L’Uzufructuary sopporterà tutte le spese e gli oneri relativi agli interessi.
Usufrutto vitalizio Art. 739
usufruttuario vitalizio ha il diritto di far pagare per tutta la durata del usufrutto o di redditi acquisiti tutti i giorni. Sarà richiesto solo di restituire le ricevute ricevute in previsione.
Facoltà di aumentare il capitale Art. 740
(1) Il diritto di aumentare il capitale soggetto a usufrutto, come ad esempio per l’acquisto di titoli di appartenere al nudo proprietario e l’usufruttuario ha solo il diritto di esercitare proprietà effettiva di tali attività acquisite.
(2) Se il proprietario legale dà il diritto di proprietà o acquisite alienazione viene insegnato usufruttuario che darà conto alla fine dell’usufrutto.
Il diritto di voto Art. 741
(1) Il diritto di voto di una quota o di altri titoli, di una singola azione, di una parte del diritto di proprietà o di qualunque altro bene appartiene all’usufrutuario.
(2) Tuttavia, appartiene al proprietario, il voto che ha l’effetto di alterare le merci sostanza principalmente come il capitale o dei beni detenuti in comproprietà o di cambiamento di destinazione dei beni o la cessazione della società, riorganizzazione o la cessazione della persona giuridica o, se del caso, di un’impresa.
(3) La distribuzione dell’esercizio del diritto di voto in condizioni diverse da quelle di cui al punto Paragrafi 1 e 2 non sono opponibili a terzi a meno che non lo abbiano espressamente riconosciuto.
Diritto a dividendi Art. 742
I dividendi la cui distribuzione è stata approvata, in base alla legge, l’Assemblea Generale durante l’usufruttuario ha il diritto di usufrutto a partire dalla data stabilita dalla decisione della Assemblea Generale.
Obbligo a nudo proprietario di rimborsare le somme anticipate Art usufruttuario. 743
(1) Se il titolo universale o universale usufruttuario paga i debiti contratti patrimonio o parte della massa patrimoniale data in usufrutto, il nudo proprietario deve rimborsare le somme anticipate per estinguere l’usufrutto, senza nessun interesse.
(2) Se l’usufruttuario non paga i debiti di cui al par. (1), la nuda proprietario può, a sua discrezione, pagare loro se stesso o vendere una quota sufficiente delle attività date in usufrutto. Ma se il nudo proprietario paga il debito, interessi usufruttuario causa tutta l’usufrutto.
(3) legatario universale o usufrutto titolo universale è tenuto a pagare in proporzione alla oggetto dell’usufrutto senza alcun diritto al rimborso, legati con particolare titolo che coinvolgono le obbligazioni alimentari o, come rendite adeguate.
diritto di usufrutto del creditore di merci Art. 744
Se non saranno effettuati pagamenti del debito con le modalità previste dall’art. 743, i creditori possono perseguire le merci fornite in usufrutto.
Usufrutto del Fondo Commerciale Art. 745
Salvo disposizione contraria, l’usufrutto di un fondo di commercio non può disporre delle attività che lo compongono. Se ha questi beni ha l’obbligo di sostituirli con simili e di pari valore.
(1) L’usufrutto va in giro principalmente da:
a) la morte del usufruttuario o, se necessario, la cessazione della personalità giuridica;
b) raggiungere la scadenza;
c) consolidamento, quando la qualità degli usufrutto e del proprietario nudo si incontrano nella stessa persona;
d) rinunciare all’usufrutto;
e) non conosce per 10 anni o, se del caso, per 2 anni in caso di usufrutto di un reclamo.
(2) L’usufrutto si estingue per la morte o, a seconda dei casi, la cessazione dell’esistenza giuridica dell’usufrutto, anche se il termine non è stato rispettato.
(3) Nel caso di beni immobili, si applicano le disposizioni relative ai libri territoriali.
Estinzione di usufrutto in caso di abuso di uso Art. 747
(1) L’usufrutto può terminare la richiesta al proprietario, quando abusato con l’uso del bene beneficiario porta il suo danno o lasciare a degradare.
(2) I creditori l’usufruttuario può intervenire nel processo per conservare i loro diritti; possono impegnarsi a riparare i danni e fornire garanzie per il futuro.
(3) Il giudice può ordinare, per circostanze o estinzione di usufrutto o uso dei beni prendendo proprietario legale, con l’obbligo di pagare un affitto per tutta la durata della usufruttuario usufrutto. Quando la proprietà è immobiliare, garantendo l’affitto, il giudice può ordinare l’iscrizione di ipoteca nella terra.
Estinzione di usufrutto in caso di distruzione della struttura Art. 748
(1) L’usufrutto si spegne se il bene è stato completamente distrutto da un caso fortuito. Quando il bene fu distrutto in parte, l’usufrutto continuava sulla parte rimanente.
(2) In tutti i casi, l’usufrutto continua sulla compensazione pagata dal terzo o, se del caso, l’indennità di assicurazione, se non viene utilizzato per una riparazione. Le disposizioni dell’art. 712 si applica di conseguenza.
L’uso è il diritto di una persona di usare un altro lavoro e si raccoglie la frutta naturali e industriali solo per le proprie esigenze e la sua famiglia.
Proprio abitatie Art. 750
Il proprietario del abitatie ha il diritto di vivere nella casa al proprietario, con il marito ei suoi figli, anche se non era sposato e non aveva figli, al momento che è stato impostato l’abitazione ed i genitori o altri a carico.
Istituzione di utilizzo e abitatiei Art. 751 (2) Se il titolare del diritto di uso o di abitazione diritti non può addebitare solo una parte del frutto o occupare solo una parte della casa, sarà sostenere il costo della cultura o di manutenzione in proporzione al che viene utilizzato.
Uzul si abitatia se constituie in temeiul unui act juridic sau prin alte moduri prevazute de lege.
Limitele dreptului de uz si abitatie Art. 752
Dreptul de uz ori de abitatie nu poate fi cedat, iar bunul ce face obiectul acestor drepturi nu poate fi inchiriat sau, dupa caz, arendat.
Obligatia uzuarului si a titularului dreptului de abitatie Art. 753
(1) Daca titularul dreptului de uz sau de abitatie este indreptatit sa perceapa toate fructele naturale si industriale produse de bun ori, dupa caz, sa ocupe intreaga locuinta, este dator sa plateasca toate cheltuielile de cultura si reparatiile de intretinere intocmai ca si uzufructuarul.
Altre
disposizioni Articolo 754 Le disposizioni del presente capitolo devono essere debitamente compilate con quelle relative all’usufrutto.
(1) Servitutea è l’attività che colpisce un edificio, per l’uso o l’utilità della proprietà di un altro proprietario.
(2) L’utilità risulta dalla finalità economica del fondo dominante o consiste in un aumento del suo comfort.
Costituzione di servitù L’art. 756
Servitutea può essere costituito sulla base di un atto giuridico o di usucapion, le disposizioni relative al libro di terreno restano applicabili.
L’atto di confessione di servitù Art. 757
Le disposizioni dell’art. 696 par. Paragrafo 1, si applicano di conseguenza.
Creazione della servitù per
uso futuro Art. 758 Servitutea può essere costituita per l’uso futuro della sostanza dominante.
Obblighi soggiogati proprietario del fondo Art. 759
(1) L’atto costitutivo può essere imposta sul proprietario del fondo sottomesso alcuni obblighi per garantire l’uso e l’utilità del fondo dominante.
(2) In questo caso, sotto la condizione dei notai nel catasto, l’obbligo di trasmettere successivi acquirenti di fondi sottomesso. Apparizioni
apparenti e non trasparenti Art. 760
(1) I servituti sono evidenti o non trasparenti.
(2) servitù apparenti sono quelli la cui esistenza è attestata dai segni visibili di schiavitù, come ad esempio una porta, una finestra, un acquedotto.
(3) Le servitù non trasparenti sono quelle la cui esistenza non è attestata da alcun segno visibile della servitù, come la servitù di non costruire o non costruire sopra una certa altezza. Divisione
continua e non continua Art. 761
(1) I servituti sono continui o non continui.
(2) Le servitù continue sono quelle il cui esercizio è o può essere continuo senza la necessità di un uomo effettivo, come il servizio di vista o la servitù di non costruire.
(3) Le servitù non continui sono quelle a cui è necessaria l’esistenza effettiva dell’uomo, come il servizio della gamba o dei mezzi di trasporto. Serviti
positivi e negativi Art. 762
(1) I servituti sono positivi o negativi.
(2) Le servitù positive sono quelle in cui il proprietario del fondo dominante esercita parte delle prerogative della proprietà del bene, ad esempio l’attraversamento della servitù.
(3) servitù negativi sono quelli che sottomise proprietario del fondo è tenuto ad astenersi da esercitare alcuni dei poteri dei suoi diritti di proprietà, come la servitù di non costruire.
L’acquisizione di servitù per usurpazione Art. 763
L’usurpazione tabellare può essere acquisita qualsiasi servitù e può essere acquisita da avverse extratabulara possesso solo servitù positive.
Altre disposizioni Art. 764 Il
modo di servitù viene acquisito alle stesse condizioni del diritto di servitù.
(1) Salvo disposizioni particolari, il proprietario del fondo dominante può adottare tutte le misure e può, a proprie spese, tutti i lavori di esercitare e di preservare la servitù.
(2) Le spese relative alla conservazione di queste opere indietro ai due proprietari in proporzione ai benefici che ne ottengono, nella misura in cui lavoro fatto per l’anno e fanno servitù necessaria compreso il fondo sottomesso.
Esclusione della responsabilità Art. 766
In tutti i casi il costo delle opere necessarie per l’esercizio e la conservazione servitù incombente proprietario del fondo sottomesso, sarà esentato dal rinunciare proprietà del fondo sottomesso in tutto o in parte del fondo asservito necessari per l’esercizio della servitù a favore del Fondo proprietario dominante . Le disposizioni relative al terreno rimangono applicabili.
Cambio di esercizio servitù Art. 767 (1) Se il fondo è diviso dominante, bondage può essere esercitato per l’uso e l’utilità di ciascuna delle parti, nessuna situazione può essere aggravata fondo sottomesso.
(1) Proprietarul fondului aservit este obligat sa se abtina de la orice act care limiteaza ori impiedica exercitiul servitutii. Astfel, el nu va putea schimba starea locurilor ori stramuta exercitarea servitutii in alt loc.
(2) Daca are un interes serios si legitim, proprietarul fondului aservit va putea schimba locul prin care se exercita servitutea in masura in care exercitarea servitutii ramane la fel de comoda pentru proprietarul fondului dominant.
Obligatia de a nu agrava situatia fondului aservit Art. 768
Proprietarul fondului dominant nu poate agrava situatia fondului aservit si nu poate produce prejudicii proprietarului fondului aservit prin exercitarea servitutii.
Exercitarea servitutii in caz de impartire a fondurilor Art. 769
(2) Se il fondo è diviso servile, servitù può essere esercitato per il fondo uso e l’utilità dominante su tutti i lati risultati nella divisione, con riserva dell’art. 768.
(3) Tuttavia, se il vincolo viene esercitato ad uso esclusivo e l’utilità di qualsiasi parte o dominante separato dal fondo non può essere esercitato solo su un lato separato dal fondo sottomesso, servitù dall’altra parte va.
(1) servitù spegnere la principale via cancellandoli dal Catasto per uno dei seguenti motivi:
a) il consolidamento quando entrambi i fondi sono giunti allo stesso proprietario;
b) dando il proprietario della sostanza dominante;
c) scade;
d) il rimborso;
e) l’incapacità di esercitare;
f) inutilizzata per 10 anni;
g) la cessazione della loro utilità.
(2) La servitù passa anche attraverso l’espropriazione sottomesso fondo, se la schiavitù è contraria alla pubblica utilità beni espropriati saranno interessati.
Estinzione servitù non utilizzata dall’art. 771
(1) Il termine di dieci anni previsto dall’art. 770 par. (1) lit. f) a partire dalla data dell’ultimo atto di esercizio di servitù non continui, o dopo il primo atto servitù contrarie continuano.
(2) L’esercizio servitù da un co-proprietario o dall’uso usufruttuario e altri co-proprietari o nudo proprietario.
Redemption attraversando servitù Art. 772
(1) servitù di passaggio sarà rimborsato dal fondo sottomesso proprietario se v’è una sproporzione tra l’utilità di un acquisto fondo o pregiudizio causati disagi fondo dominante e sottomessa.
(2) In caso di incomprensione tra le parti, il giudice può sostituire il consenso del titolare del fondo dominante. Nel determinare il prezzo di rimborso, il tribunale prenderà in considerazione la durata del servizio e la variazione del valore dei due fondi.
Fiducia è l’operazione legale per cui uno o più disponente trasferimento di diritti reali, afferma di denaro, titoli o altri diritti di proprietà o un insieme di tali diritti, presente o futuro, ad uno o più fiduciari che svolgono un scopo, a beneficio di uno o più beneficiari. Questi diritti costituiscono una massa patrimoniale autonoma distinta da altri diritti e obblighi nei beni degli amministratori.
Articolo 774
(1) La fiducia è stabilita per legge o per contratto concluso in forma autentica. Deve essere espressivo.
(2) La legge in base al quale si stabilisce fiduciario si completa con le disposizioni del presente titolo, nella misura in cui non contiene disposizioni in contrasto.
divieto Liberalità Art indiretta. 775
Contratto di fiducia è nullo se è fatto attraverso una liberalità indiretta a favore del beneficiario.
Le parti del contratto fiduciario Articolo 776
(1) Qualsiasi persona fisica o giuridica può essere un componente dell’accordo di fiducia.
(2) Il Trust può essere l’unico contratto di istituti di credito, società di investimento e di gestione degli investimenti, di investimento società di servizi, di assicurazione e di riassicurazione stabilite per legge.
(3) Essi possono agire anche come fiduciari notai e avvocati, indipendentemente dalla forma di esercizio della professione.
Beneficiario dell’articolo 777 fiduciario
Il beneficiario della fiducia può essere il componente, il fiduciario o una terza persona.
Rappresentare gli interessi del disponente Art. 778
In assenza di disposizioni in senso contrario, il disponente può in qualsiasi momento nominare un terzo per rappresentare gli interessi derivanti dal contratto e che esercitare i diritti derivanti dal contratto di fiducia.
Contenuti contratto Art fiduciario 779.
Contratto deve parlare di fiducia, soggetti a nullità assoluta:
a) i diritti in pretese di diritti reali, le garanzie e altri diritti di proprietà trasferiti;
b) la durata del trasferimento, che non può superare i 33 anni dalla data della sua conclusione;
c) l’identità del componente o dei componenti;
d) l’identità del trustee o degli amministratori;
e) l’identità del beneficiario o dei beneficiari o almeno le norme per la loro determinazione;
f) lo scopo del fiduciario e la portata dei poteri di amministrazione e di liquidazione del fiduciario o del fiduciario.
Fiscale di registrazione Art. 780
(1) oggetto di contratto di nullità assoluta di fiducia e sue modifiche devono essere registrati su richiesta di trustee, entro un mese dalla conclusione della loro autorità fiscali pertinenti per amministrare importi dovuti dal trustee al bilancio generale stato consolidato.
(2) Quando fiduciario patrimonio include interessi in terreni, essi vengono registrati come previsto dalla legge, sotto la stessa pena, il dipartimento specializzato delle autorità del governo locale responsabile dell’amministrazione delle somme dovute alla bilanci locali di unità amministrative nella zona in cui si trova proprietà, disposizioni relative al terreno rimangono applicabili.
(3) designazione successiva del beneficiario, se non è nemmeno menzionata nel contratto di fiducia deve essere effettuata sotto la stessa sanzione, da un atto scritto registrata nelle stesse condizioni.
(4) Se per la trasmissione dei diritti è necessaria l’adempimento di requisiti particolari, è necessario stipulare un atto separato conformemente ai requisiti legali. In questi casi, la mancanza di registrazione fiscale implica l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla legge.
Articolo 781
(1) La fiducia è opposta a terzi a partire dalla data del suo riferimento nell’archivio elettronico di titoli.
(2) La registrazione dei diritti di proprietà immobiliari, inclusa la garanzia immobiliare, soggetta al contratto fiduciario, è anche effettuata nel terreno per ogni diritto.
Dichiarazione di qualità fiduciaria Articolo 782
(1) Quando il fiduciario agisce per conto della proprietà fiduciaria, egli può fare esplicito menzione a questo proposito, salvo quando sia proibito dal contratto fiduciario.
(2) Inoltre, quando il patrimonio fiduciario include i diritti di cui trasferimento è soggetto alla pubblicità, il registro trustee pubblicità può chiedere di menzionare il nome del fiduciario e la qualità della recitazione.
(3) In tutti i casi in cui il componente o il beneficiario lo richiedano conformemente all’accordo fiduciario, il fiduciario dovrà specificare la qualità in cui agisce. Altrimenti, se l’atto danneggia il componente, l’atto sarà considerato concluso dal fiduciario in nome proprio.
L’obbligo di rendere conto di Art. 783
Contratto di fiducia deve includere le condizioni in cui il fiduciario disponente responsabile a soddisfare i suoi obblighi. Inoltre, il trustee deve dare conto a intervalli specificati nella fiduciaria contratto, rappresentante del beneficiario disponente, su loro richiesta.
Poteri e compensi trustee Art. 784
(1) Nei rapporti con i terzi, si consideri che il trustee ha discrezionalità patrimonio fiduciario, che agisce come un vero e unico proprietario dei diritti in questione, a meno che non provi che i terzi ne erano a conoscenza di limitare questi poteri.
(2) Il fiduciario è retribuito in base all’accordo delle parti e, in assenza di tale decisione, secondo le modalità di gestione del patrimonio di un altro.
Insolvenza del fiduciario Articolo 785 L’
apertura del procedimento di insolvenza nei confronti del fiduciario non pregiudica la massa patrimoniale fiduciaria.
Limitazione della responsabilità basata sulla separazione delle questioni patrimoniali Art. 786
(1) Le attività del patrimonio fiduciario possono essere visualizzate in base alla legge, i titolari di crediti sorti in relazione a tali beni o quei creditori del disponente che hanno un interesse di sicurezza sulle loro attività e la cui applicabilità è acquisito per legge prima di stabilire la fiducia. Monitoraggio creditori diritto può essere esercitato e le altre del disponente, ma solo sotto il giudizio finale di accoglimento del ricorso che è stato abolito o inapplicabili divenne, in qualche modo, con effetto retroattivo contratto fiduciario.
(2) i titolari di crediti sorti in relazione ai prodotti nel patrimonio fiduciario non può perseguire solo quelle merci, se non per un accordo di fiducia, è stato fornito dovere fiduciario e / o il disponente di rispondere ad alcuni oa tutti la responsabilità del fiduciario. In questo caso, si vedrà primo patrimonio di asset fiduciaria, e poi, se necessario, fiduciario di proprietà e / o il disponente, al fine di limitare stabilito nella fiducia.
la responsabilità fiduciaria per danni Art. 787
per danni causati da atti di conservazione e gestione del patrimonio fiduciaria, il fiduciario responsabile solo per gli altri diritti contenuti nel suo patrimonio.
Sostituzione del fiduciario Articolo 788
(1) Se il fiduciario non rispetta gli obblighi o mettere in pericolo gli interessi che sono stati assegnati, disponente, rappresentante o amministratore fiduciario beneficiari possono richiedere la sostituzione in tribunale.
(2) In attesa dell’esito della domanda di sostituzione, costituente, rappresentante o, in loro assenza, il beneficiario assume un amministratore provvisorio del patrimonio fiduciario. Se il componente, il rappresentante o il beneficiario designano contemporaneamente un amministratore provvisorio, la designazione del componente o del suo legale rappresentante prevalera.
(3) Il mandato del fiduciario cessa al momento della sostituzione del fiduciario o al momento del rifiuto finale della richiesta di sostituzione. La soluzione della richiesta di sostituzione del fiduciario è fatta con urgenza e in particolare.
(4) La nomina del nuovo fiduciario e dell’amministratore provvisorio può essere ordinata dal giudice solo con il loro consenso.
(5) Se il tribunale ha nominato un nuovo fiduciario, avrà tutti i diritti e gli obblighi previsti nell’accordo di fiducia.
(6) Il costituente, il suo rappresentante, il nuovo fiduciario o l’amministratore provvisorio possono registrare questa modifica del fiduciario, applicando di conseguenza le disposizioni dell’art. 780 e 781. La sostituzione del fiduciario avviene solo dopo la registrazione.
Denuncia, la modifica e la revoca del contratto di fiducia Art. 789
(1) Da quanto tempo non è stato accettato dal beneficiario, l’accordo di fiducia può essere risolto unilateralmente dal disponente.
(2) Dopo l’accettazione da parte del beneficiario, il contratto può essere modificato o revocato dalle parti o unilateralmente denunciato dal disponente senza il permesso del destinatario o, in sua assenza, con l’autorizzazione del tribunale.
Cessazione di fiducia Art. 790
(1) Il contratto fiduciario si conclude raggiungendo il termine o raggiungere l’obiettivo quando si tratta prima della scadenza.
(2) Essa cessa anche se tutti i beneficiari rinunciano alla fiducia e il contratto non ha precisato come continueranno le relazioni fiduciarie in una simile situazione. Le dichiarazioni di esonero sono soggette alle stesse formalità di registrazione del contratto fiduciario. La cessazione si verifica alla data di completamento delle formalità di registrazione per l’ultima dichiarazione di esonero.
(3) Il contratto di fiducia e cessa al momento dell’ordine della procedura di insolvenza nei confronti del trustee o quando si verificano, secondo la legge, gli effetti un’entità di riorganizzazione legali.
Gli effetti della cessazione del contratto fiduciario Articolo 791
(1) Quando il contratto di fiduciario cessa, la massa di proprietà fiduciaria esistente in quel momento è trasferita al beneficiario e, in assenza di tale, al componente.
(2) La confisca della proprietà fiduciaria nel patrimonio del beneficiario o del componente avverrà solo dopo il pagamento dei debiti fiduciari.
(1) Una persona che è autorizzata dal correlata o convenzione, con la somministrazione di uno o più beni, proprietà di massa o di attività diverse da propri atti come amministratore della proprietà altrui.
(2) Il mandato legato avrà effetto se accettato dall’amministratore designato.
(3) Le disposizioni del presente titolo si applicano a qualsiasi amministrazione di proprietà altrui, a meno che la legge, l’atto costitutivo o circostanze specifiche richiedono l’applicazione di un altro amministrazione del sistema legale.
(4) Il responsabile della persona fisica deve avere piena capacità di esercizio.
Remunerazione dell’amministratore Articolo 793
(1) Ad eccezione che per legge, dell’atto costitutivo o senno di poi per feste o circostanze specifiche, l’amministrazione è fatto gratuitamente, l’amministratore ha il diritto alla retribuzione stabilita dal memorandum o maggiore comprensione delle parti, per legge o , in difetto, mediante ordinanza giudiziaria. In quest’ultimo caso, si tiene conto degli usi e, in assenza di tale criterio, del valore dei servizi forniti dall’amministratore.
(2) Una persona che agisce senza questo diritto o senza essere autorizzata a farlo non ha diritto alla retribuzione, lasciando applicabili, se del caso, le regole di gestione aziendale.
Campo di applicazione Art. 794
In mancanza di disposizioni giuridiche particolari, le disposizioni del presente titolo si applicano in tutti i casi di amministrazione della proprietà di un altro.
persona incaricata di semplice amministrazione è tenuta a svolgere tutti gli atti necessari per la conservazione del proprio patrimonio e documenti utili perché possono essere utilizzati secondo la loro consueta destinazione.
Dichiarazioni dell’amministratore Art. 796
(1) La persona abilitata con una semplice amministrazione è quella di raccogliere i frutti delle merci e di esercitare i diritti relativi alla loro amministrazione.
(2) Il fiduciario raccoglie i crediti amministrati validamente rilasciare le ricevute diritti corretto esercizio connessi ai titoli che è in amministrazione, il diritto di voto, conversione e rimborso.
Mantenere la destinazione delle merci Art. 797
L’amministratore deve continuare l’uso o il funzionamento dei beni frugifere senza cambiare la loro destinazione, a meno che non sia autorizzato dal destinatario o, in caso di ostruzione della stessa da parte del giudice.
Investire denaro Art. 798
(1) Il fiduciario è obbligato a investire denaro sotto la sua gestione in conformità con le disposizioni del presente titolo relativo agli investimenti considerati sicuri.
(2) L’amministratore può inoltre, modificare investimenti prima dell’acquisizione da parte di quest’ultima della sua qualità o si comportò come gestore.
Autorizzazione dei documenti di erogazione Art. 799
(1) Quando l’amministrazione fornisce una buona determinata individualmente, l’amministratore potrebbe alienare considerazione buono o appesantire la garanzia quando necessario per preservare il valore della proprietà, pagare il debito o manutenzione Utilizzo secondo modalità destinazioni comuni il bene, solo con il destinatario o, in caso di ostruzione della stessa o di cui non è ancora stata determinata, il giudice.
(2) Un buon oggetto di ammortamento o la distruzione pericolo immediato può essere alienata senza questa autorizzazione.
(3) Cand administrarea are ca obiect o masa patrimoniala sau un patrimoniu, administratorul poate sa instraineze un bun individual determinat sau sa il greveze cu o garantie reala ori de cate ori este necesar pentru buna administrare a universalitatii. In celelalte cazuri, este necesara autorizarea prealabila a beneficiarului sau, dupa caz, a instantei judecatoresti.
(4) Incheierea actului de instrainare in lipsa autorizarii prealabile cerute potrivit prezentului articol atrage, in cazul in care cauzeaza prejudicii, obligatia de reparare integrala si reprezinta motiv de inlocuire a administratorului.
persona incaricata con piena amministrazione è tenuta a conservare e sfruttare con profitto merci, valorizzazione del patrimonio per fare afectatiunea patrimonio, nella misura in cui essa è nell’interesse del beneficiario.
Stretching poteri all’amministratore Art. 801
Per l’adempimento dei suoi obblighi, l’amministratore sarà in grado di alienare a titolo oneroso merci oppure gravare con un diritto reale o addirittura cambiare la loro destinazione e per eseguire qualsiasi altro atto necessario o utile , inclusa qualsiasi forma di investimento.
(1) L’amministratore della proprietà altrui agire solo all’interno di proprie attribuzioni conferite ed è tenuto, nell’esercizio dei suoi poteri, a rispettare gli obblighi su di essa dalla legge, dell’atto costitutivo o di successivo accordo delle parti.
(2) L’amministratore non è responsabile per la distruzione di proprietà causato da forza maggiore, l’età o deperibilità delle merci o l’uso regolare e autorizzato.
Obbligo di diligenza, correttezza e lealtà Art. 803
(1) Il trustee deve agire con la dovuta diligenza sul proprietario di un immobile sottopone nella sua gestione.
(2) L’amministratore deve agire anche con onestà e fedeltà al fine di conseguire gli interessi migliori del beneficiario o dello scopo previsto.
Evitare il conflitto di interessi Art. 804
(1) L’amministratore non può esercitare le proprie funzioni per il proprio interesse o per una terza persona.
(2) L’amministratore è tenuto ad evitare un conflitto tra il proprio interesse e le sue funzioni di amministratore.
(3) Nella misura in cui il gestore stesso è il beneficiario, è destinato a svolgere le loro funzioni nell’interesse comune di tutti i beneficiari, l’interesse e parità di trattamento e quella di altri beneficiari.
Annuncio di conflitto di interessi Articolo 805
L’amministratore è tenuto a comunicare immediatamente il cliente di qualsiasi interesse che avrebbe una certa attività che rischia di mettere in una situazione di conflitto di interessi e dei diritti potrebbe sollevate contro il destinatario o di gestione della proprietà, tra cui, se del caso, la natura e il valore di questi diritti, tranne gli interessi ei diritti derivanti dal memorandum di somministrazione.
Divieto di acquisizione dei diritti in relazione alla merce Art somministrato. 806
(1) Durante l’esercizio della sua qualità, l’amministratore non divenire parte di qualsiasi accordo sulle masse gestite o acquisire altrimenti che per eredità, qualsiasi immobile o contro il beneficiario in questione.
(2) Ad eccezione del par. (1), l’amministratore può concludere disposizioni, con l’empowerment espressa del beneficiario o, in caso di ostruzione della stessa o di cui non è ancora stata determinata, il giudice.
Separazione della proprietà amministrata Art. 807 L’
amministratore è tenuto a tenere un registro dei suoi beni separati da quello delle attività cedute. Tale obbligo sussiste anche se non è stato redatto un inventario quando sono stati assunti i beni del beneficiario.
Divieto dell’uso dei beni amministrati a proprio vantaggio Art. 808
In mancanza di accordo o beneficiario di empowerment conferiti dalla legge, dallo Statuto o da una maggiore comprensione delle parti, l’amministratore non devono essere utilizzati per le proprie attività per benefici gestite ei dati o le informazioni che viene ricevuto da amministrazione virtù.
Divieto documenti disponibili gratuitamente Art carica. 809
amministratore non avrà beni liberi o diritti ad essa affidati, a meno che l’interesse della buona amministrazione richiede.
Diritto di rappresentare in tribunale Art. 810
L’amministratore può stare in giudizio per qualsiasi reclamo o azione relativa a gestione e può interferire con qualsiasi rivendicazione o azione di risparmio gestito rivolti.
amministratore Imparzialità Art. 811
Se vi sono più beneficiari in concomitanza o in sequenza, l’amministratore è tenuto ad agire in modo imparziale, tenendo conto dei diritti e degli interessi di ciascuno di essi.
Attenuanti amministratore di Responsabilità Art. 812
Nel valutare l’entità della responsabilità e direttore di compensazione a causa di essa, il giudice può ridurre il loro campo di applicazione, date le circostanze o personaggio gestione assumendo amministratore servizio gratuito.
(1) L’amministratore che, nei limiti dei poteri conferiti, si legano al beneficiario o fiduciario per il patrimonio fiduciario non sarà ritenuto personalmente responsabile agli appaltatori terzi.
(2) Il fiduciario è personalmente responsabile a terzi che contraggono se si impegna per loro conto, fatti salvi i diritti da essi detenute nei confronti del beneficiario o, se del caso, il fiduciario, il patrimonio fiduciario.
La responsabilità personale dell’amministratore in caso di superamento dei poteri ad Art. 814
L’amministratore che eccede i suoi poteri a terzi è tenuto con personale assunto nella misura in cui non hanno conosciuto che i poteri o beneficiario superiore non ha espressamente o tacitamente ratificato il documento firmato dall’amministratore di competenze di esecuzione conferite superare.
Superamento poteri affidati più persone Art. 815
(1) che superano i poteri conferiti considerano un amministratore atto ad esercitare individualmente compiti che devono esercitare con qualcun altro.
(2) Ad eccezione delle disposizioni del paragrafo (1) non costituisce una violazione dei poteri di esercitarli in modo più vantaggioso di quello imposto a lui dal potere.
Limitazione della responsabilità del beneficiario verso terzi Art. 816
(1) Il Beneficiario è responsabile nei confronti di terzi per i danni causati colpevolmente dall’amministratore nell’esercizio delle sue funzioni solo fino alla competizione del guadagno ottenuto.
(2) Prevederile alin. (1) se aplica, in mod corespunzator, in cazul masei patrimoniale fiduciare.
Administratorul aparent Art. 817
Orice persoana care, avand capacitate deplina de exercitiu, creeaza aparenta despre o alta persoana ca este administratorul bunurilor sale va fi tinuta de toate contractele pe care aceasta din urma persoana le incheie cu tertii de bunacredinta.
(1) L’amministratore non deve fare il punto, a sottoscrivere una polizza di assicurazione o di altra garanzia per il corretto esercizio delle sue funzioni, in assenza di una disposizione dello statuto della il successivo accordo delle parti, una disposizione legale contraria o una sentenza pronunciata su richiesta del beneficiario o di qualsiasi persona interessata.
(2) Se è stato imposto tale obbligo sul gestore per legge o per ordine del tribunale, l’amministratore può chiedere al giudice, per buone ragioni, per essere erogato con il suo compimento.
Criteri per l’apprezzamento dei motivi sottostanti Art. 819
(1) Nel risolvere le richieste di cui all’art. 818, il giudice terrà conto del valore dei beni, la situazione delle parti e di altre circostanze.
(2) La corte non accetta la domanda che stabilisce inventario responsabilità manager, garanzie o assicurazioni, se in questo modo violerebbe una clausola contraria del memorandum d’intesa o di parti successive.
Riassunto inventario Art. 820
(1) Nel caso in cui l’amministratore è tenuto a redigere un inventario, che deve includere un elenco completo dei beni affidati o del patrimonio o del patrimonio di gestione dei contenuti soggetto.
(2) L’inventario deve contenere, se del caso:
a) l’identificazione di beni immobili e la descrizione della proprietà mobile, indicando il suo valore e, nel caso di proprietà universale, un’adeguata identificazione di tale universalità;
b) individuare gli importi di denaro;
c) elenco degli strumenti finanziari.
(3) Inoltre, se hanno la proprietà o beni di massa, l’inventario elenca passività e termina con una sintesi delle attività e delle passività.
(4) L’amministratore ha l’obbligo di notificare al beneficiario, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, la data e il luogo dell’inventario.
(5) L’inventario è redatto o da un documento autentico o dal documento con firma privato con data e luogo di elaborazione e firmata dall’autore e beneficiari, e in assenza di questi ultimi, i due testimoni. I risultati sul beneficiario è stato oggetto hanno pieno valore probatorio a quest’ultimo.
Articoli per uso personale Art. 821
Nella misura in cui patrimonio gestito comprendono l’uso personale del proprietario o, se del caso, del defunto, l’inventario è menzione di carattere generale su di loro, che descrive gli unici capi di abbigliamento, scritti personali, articoli casalinghi monili o il cui valore individuale supera l’equivalente in lei di 100 euro.
l’inventario di proprietà dello Stato di cui all’art. 822
Le merci elencate nell’inventario si presume essere in buone condizioni alla data della sua istituzione, se non diversamente specificato include le rimanenze accettata dal destinatario o, in mancanza di accordo beneficiario menzione è accompagnata da prove documentali.
Comunicazione e stimolante l’inventario Art. 823
(1) Una copia dell’inventario saranno consegnati l’amministratore e la persona designata beneficiario ed eventuali altre persone interessate a conoscenza su di esso.
(2) L’inventario può essere reso pubblico solo nei casi e secondo la procedura prevista dalla legge.
(3) Ogni parte interessata può chiedere la revisione dell’inventario o di una qualunque delle informazioni in esso contenute e può richiedere la preparazione di un nuovo magazzino, con la partecipazione di un esperto legale.
Art opzionale assicurazione. 824
(1) Anche in assenza di un obbligo stabilito dalla legge, dallo Statuto o da un accordo tra le parti o per ordine del tribunale, l’amministratore in grado di garantire i beni affidati rischi correnti come il furto o incendio, a spese del beneficiario o ricchezza fiducia .
(2) L’amministratore può anche sottoscrivere una polizza assicurativa professionale per la corretta esecuzione dei suoi obblighi.
(3) Le spese relative all’assicurazione previste al par. Paragrafo 2, è responsabile del beneficiario o del patrimonio fiduciario se l’amministrazione è effettuata gratuitamente.
Se più persone sono nominati come amministratori, a meno che la legge o la designazione dispongano diversamente, le decisioni sono prese a maggioranza la loro volontà.
Adozione delle decisioni in situazioni particolari Art. 826
(1) Gli amministratori possono svolgere individualmente atti di conservazione.
(2) Se non è possibile prendere decisioni validamente a causa della costante opposizione di alcuni registi, altri atti di un altro asset management saranno eseguiti, in caso di emergenza, con l’autorizzazione del tribunale.
(3) Nella misura in cui i disaccordi persistono tra gli amministratori e la gestione è gravemente colpito, il giudice può ordinare, su richiesta di chiunque sia interessato, di una o più delle seguenti misure:
a) che istituisce un meccanismo semplificato per l’adozione di decisioni;
b) attribuzione di attribuzioni tra amministratori;
c) conferire il voto decisivo, in caso di parità di voti, ad uno degli amministratori;
d) la sostituzione dell’amministratore o, a seconda dei casi, degli amministratori cui è attribuibile la situazione creata.
Articolo 827
(1) Gli amministratori sono responsabili congiuntamente e solidalmente per l’esecuzione delle loro funzioni.
(2) Tuttavia, quando i compiti sono assegnati dalla legge, l’ordine designazione o tribunale, e è stata osservata la distribuzione, ogni manager è responsabile solo per l’amministrazione.
Presunzione di decisioni di approvazione Art. 828
(1) Si presume che l’amministratore ha approvato tutte le decisioni adottate da altri amministratori e risponderà ad esse solidali con loro in quanto non si sono opposti al momento dell’adozione della decisione e non hanno notificato questo beneficiario opposizione entro un termine ragionevole.
(2) Si presume che l’amministratore ha approvato le decisioni prese in sua assenza nella misura in cui non rivelare la loro opposizione ad altri amministratori e beneficiari entro un termine ragionevole dalla data in cui è venuto a conoscenza della sentenza.
(3) L’amministratore non è responsabile nel caso in cui non poteva, per buone ragioni, di notificare la sua opposizione al par. (1).
La delegazione Art. 829
(1) L’amministratore può delegare i suoi poteri in parte o autorizzare un terzo a rappresentare la fine di un atto determinato.
(2) Il trustee non può delegare a terzi l’amministrazione generale o l’esercizio di un potere discrezionale, a meno che la delegazione è composta da una co-somministrato.
(3) L’amministratore responsabile per le azioni di sostituita nella misura in cui il beneficiario non abbia espressamente autorizzato la sostituzione, e se esiste l’autorizzazione responsabile unicamente della mancanza di diligenza nella scelta e guidare la sua sostituzione.
Gestione responsabilità di amministratore di Art. 830
(1) i documenti che il gestore ha violato disposizioni della legge sono inapplicabili denominazione o destinatario personalizzato.
(2) Inoltre, il beneficiario può citare in giudizio per danni rappresentante amministratore, anche se è stato espressamente autorizzato ad affidare la rappresentanza.
Gli investimenti della Banca nazionale di Romania e della Commissione nazionale titoli sono presunti per essere sicuri.
Limiti prudenziali per il collocamento degli investimenti Art. 832
(1) L’amministratore decide sulla collocazione degli investimenti in base al rendimento e all’aumento stimato del valore. L’amministratore cercherà di creare un portafoglio diversificato che produce redditi fissi e variabili, rispettivamente, in una proporzione fissa in base alla congiuntura economica.
(2) L’amministratore non deve acquisire più del 5% delle azioni della stessa società e non sarà in grado di acquistare azioni, obbligazioni o altri titoli di una persona giuridica non ha adempiuto l’obbligo di pagamento di dividendi o interessi o di concessione prestiti a tale persona giuridica.
somme Pubblica Art. 833
(1) L’amministratore può memorizzare quantità di denaro che viene affidato ad un istituto di credito o di assicurazione o di un organismo di investimento collettivo, nella misura in cui il deposito è rimborsabili su richiesta o dopo un avviso fino a 30 giorni.
(2) L’amministratore può anche effettuare versamenti per periodi più lunghi nella misura in cui essi sono pienamente garantiti dal Fondo di garanzia dei depositi nel sistema bancario, a seconda dei casi, il Fondo di protezione degli assicurati.
(3) In mancanza della garanzia prevista al par. (2), l’amministratore non può effettuare depositi per periodi più lunghi, a meno che il giudice autorizza a tal fine secondo le regole determinate da questo.(2) L’amministratore che effettua un collocamento diverso da quello di cui all’art. 831 e che non è stato espressamente autorizzato dal beneficiario, sarà tenuto a riparare i danni risultanti senza riguardo all’esistenza di alcun difetto. Obbligo dell’amministratore di mostrare la sua qualità Articolo 836
Mentinerea plasamentelor anterioare Art. 834
(1) Administratorul va putea mentine plasamentele existente la data preluarii functiei chiar daca acestea nu sunt considerate sigure.
(2) Administratorul va putea totodata sa detina valori mobiliare care le inlocuiesc pe cele detinute anterior ca urmare a reorganizarii, lichidarii sau fuziunii persoanei juridice emitente.
Obligatia de reparare a prejudiciului pentru plasamentele nesigure Art. 835
(1) Se prezuma ca un administrator actioneaza prudent daca isi indeplineste atributiile in conformitate cu prevederile prezentei sectiuni.
(1) Il manager deve indicare la sua qualità e la persona del beneficiario per i collocamenti effettuati durante l’amministrazione.
(2) In caso contrario, il collocamento e il profitto saranno restituiti al beneficiario. Se i posizionamenti non sono redditizi, l’amministratore coprirà personalmente le perdite subite dal beneficiario.
(1) La distribuzione degli utili e delle perdite tra il beneficiario del frutto e il capitale è effettuata conformemente alle disposizioni dell’atto costitutivo.
(2) A meno che non legge espressa indicazione, la distribuzione è giusto, considerando il soggetto di somministrazione, le circostanze che hanno portato alla gestione, nonché le pratiche contabili generalmente accettati.
. Addebito reddito Art 838
(1) Il conto dei redditi sarà addebitato con gli importi che rappresentano tali costi e le altre spese di natura simile, nel seguente ordine:
a) imposte e dazi pagati sulle merci adottate;
(b) la metà della remunerazione dell’amministratore e le spese ragionevoli che gli sono sostenute per la gestione congiunta del capitale e degli interessi;
c) premi assicurativi, minori costi di riparazione e altre spese ordinarie dell’amministrazione;
d) le spese sostenute per la conservazione dei diritti del beneficiario del frutto e la metà dei costi connessi alla cessazione giudiziaria, nella misura in cui il giudice non impone altrimenti;
e) il costo dell’ammortamento delle merci, ad eccezione di quelle usate per scopi personali dal beneficiario.
(2) L’amministratore sarà in grado di distribuire le importanti spese per un periodo ragionevole per mantenere i ricavi a un livello costante.
Conto di capitale addebitato all’art. 839
(1) Il conto capitale sarà addebitato con importi che rappresentano le spese che non sono menzionati nel conto flusso di reddito, le spese per gli investimenti di capitale, alienazione dei beni, la conservazione del capitale di beneficiario o di proprietà degli asset gestiti.
(2) Il conto capitale verrà addebitato l’importo rappresenta anche imposte pagate sulle plusvalenze, anche se si qualificano per legge speciale relativa all’imposta sul reddito.
Il momento del diritto del beneficiario al reddito netto Articolo 840
beneficiario Fruit ha il diritto di proventi netti di gestione dalla data stabilita nel memorandum o, in assenza di tali dati, dall’inizio di somministrazione o, come nel caso della morte del testatore.
L’acquisizione di frutta Art. 841
(1) Quando il beneficiario possiede la proprietà frugifer frutti hanno diritto ai sensi delle norme di cui agli artt. 550 par. (2) e (3). Se il beneficiario è una terza persona, le norme previste dall’art. 710 e 711.
(2) I dividendi e le ripartizioni di una persona giuridica sono dovuti dalla data indicata nella decisione di distribuzione o, in mancanza, dalla data della relativa decisione. Il Beneficiario non ha diritto al pagamento dei dividendi stabiliti dopo il momento della cessazione del diritto.
Almeno una volta all’anno, l’amministratore deve fornire al beneficiario una dichiarazione di conti della sua gestione.
Articolo 843
(1) La relazione contiene tutte le informazioni necessarie per verificarne la precisione.
(2) Su richiesta dell’interessato, l’audit può essere controllato da un esperto indipendente.
(3) Se l’amministratore si oppone alla revisione, l’interessato può chiedere al giudice di designare un esperto indipendente per verificare la relazione.
Conto per molti amministratori Art. 844
Se ci sono più amministratori, si preparano uno dando fuori, se non che i loro compiti sono stati assegnati dalla legge, è stata osservata l’atto costitutivo o dal giudice, e questa distribuzione.
La revisione dei record Art. 845
amministratore è tenuto a consentire al beneficiario, in qualsiasi momento e la revisione di atti e documenti che sono legati alla sua gestione.
amministrazione cessa:
a) spegnendo il diritto del beneficiario sulle attività gestite;
b) alla scadenza del termine o all’adempimento della condizione prevista dall’atto costitutivo;
c) compiendo lo scopo dell’amministrazione o cessando la causa che ha dato origine all’amministrazione;
d) mediante denuncia da parte del beneficiario dell’atto di nomina, a seguito della domanda all’amministratore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, di restituire immediatamente le merci;
e) la sostituzione dell’amministratore dal beneficiario o dal giudice su richiesta di un’altra persona interessata;
f) a morte, mettendo in causa interdizione, respingendo l’amministratore o sottoponendola alla procedura di insolvenza;
g) l’assoggettamento a corte interdizione del destinatario o la sua sottomissione alla procedura di insolventei, nella misura in cui essa riguarda risparmio gestito. (1) La morte o di collocamento in amministratore di interdizione saranno comunicati al beneficiario e, se del caso, altri amministratori, da parte degli eredi o l’esecutore o amministratore tutore.
Notificarea renuntarii Art. 847
(1) Administratorul poate renunta la atributiile sale, pe baza notificarii adresate, prin scrisoare recomandata cu confirmare de primire, beneficiarului si, dupa caz, celorlalti administratori sau persoanei imputernicite sa desemneze un inlocuitor.
(2) Notificarea va cuprinde un termen de preaviz rezonabil, care sa ii permita beneficiarului sa numeasca un alt administrator sau sa preia el insusi administrarea bunurilor. In caz contrar, administratorul va repara prejudiciul cauzat prin renuntarea sa intempestiva.
(3) Renuntarea administratorului produce efecte de la data expirarii termenului de preaviz.
Moartea sau punerea sub interdictie a administratorului Art. 848
(2) Gli eredi, esecutore e custode, a seconda dei casi, sono tenuti a svolgere nei confronti di qualsiasi attività commerciale iniziata, qualsiasi azione immediata è necessaria per prevenire il verificarsi di una perdita e per conto e consegnare la merce all’avente diritto.
Obblighi dopo la cessazione della gestione Art. 849
(1) di obbligazioni di terzi, successivamente alla cessazione di somministrazione, l’amministratore in buona fede, sono pienamente validi e obbligano il beneficiario o, se del caso, il fiduciario.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) si applica se gli obblighi assunti dall’amministratore dopo l’interruzione della somministrazione quando è una conseguenza necessaria o una misura necessaria per evitare perdite.
(3) Il Beneficiario o il Fiduciario sono vincolati anche dagli obblighi assunti da terzi che non hanno conosciuto la cessazione dell’amministrazione.
(4) Il Fiduciario risponde solo nei limiti delle attività immobiliari fiduciarie.
(1) Al termine della relazione amministrativa, l’amministratore presenta un conto finale del beneficiario e, eventualmente, dell’amministratore sostituto o di altri amministratori. In caso di risoluzione simultanea dei rapporti di gestione di diversi amministratori, essi presentano solo una sola dichiarazione, a meno che le attribuzioni non siano separate.
(2) La relazione contiene tutti i dati necessari per consentire la verifica della sua precisione. I fascicoli e altri documenti giustificativi saranno a disposizione delle parti interessate.
(3) L’accettazione del dono da parte del beneficiario lo scaricherà all’amministratore.
Gestione giudiziaria di scarico Articolo 851
(1) Se uno qualsiasi dei beneficiari accettare il rapporto, l’amministratore può chiedere al giudice di condonare.
(2) Qualora ciò sia ritenuto necessario, il tribunale ordina l’esecuzione di una competenza specializzata.
merci posto distribuendo Art. 852
Salvo diversa indicazione, il gestore è riuscito a consegnare le merci in cui si trovano.
Estensione della restituzione Art. 853
(1) L’amministratore deve arrendersi tutto ha ricevuto nell’esercizio delle loro funzioni, anche se il pagamento non è dovuto da terzi al beneficiario o, se del caso, fiduciari per il patrimonio fiduciario.
(2) L’amministratore è inoltre tenuto a restituire qualsiasi profitto o qualsiasi altro vantaggio proprietario fatto per uso personale utilizzando senza autorizzazione i dati e le informazioni ottenute in virtù della sua qualità.
(3) L’amministratore che ha usato senza permesso, una buona è obbligato a risarcire il beneficiario o, se del caso, il conto fiduciario fiduciario patrimonio uso equivalente del bene.
Sostenere le spese di amministrazione Art. 854
(1) spese amministrative, comprese quelle sostenute per presentare i rapporti e la consegna delle merci, sono a carico del destinatario o, se del caso, il fiduciario, il patrimonio fiduciario.
(2) In caso di dimissioni, cessazione della nomina o alla sostituzione Document Manager, beneficiario o trustee, conto patrimonio fiduciario, ha il compito, oltre ai costi di cui al precedente comma. (1), e il pagamento della retribuzione a causa della durata relativa della sua attività.
I dati di interesse sui flussi Art. 855
(1) L’amministratore deve interessi sul saldo della sua accettazione o di una dichiarazione di cronache giudiziarie o, se del caso, la data di notifica mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o con qualsiasi altro mezzo previsto dalla legge .
(2) Il beneficiario o fiduciario per il patrimonio fiduciario deve l’interessi su debiti amministratore solo il par formale. (1).
Deduzione remunerazione Art. 856
(1) Il fiduciario può dedurre dal compenso gestione saldo di quanto dovuto al beneficiario o al conto fiduciario patrimonio fiduciario per il suo lavoro.
(2) L’amministratore ha il vincolo sulla proprietà data fino al completo pagamento del debito verso di lui.
beneficiari Solidarietà Art. 857
In caso di più beneficiari, si tengono congiuntamente nel soddisfare i suoi obblighi per l’amministratore.
Proprietà pubblica è il diritto di proprietà che appartiene allo Stato o di un unità amministrativo-territoriali di beni che, per loro natura o per la dichiarazione della legge, sono domestici o di interesse pubblico, a condizione che siano acquisite da uno delle modalità previste dalla legge.
Oggetto della proprietà pubblica. Delimitazione di arte privata. 859
(1) L’oggetto esclusivo della proprietà pubblica ricchezza pubblica del sottosuolo, spazio aereo, le acque con interesse l’energia idroelettrica nazionale, le spiagge, le acque territoriali e delle risorse naturali della zona economica e la piattaforma continentale , così come altre merci stabilite dalla legge organica.
(2) Altri beni appartenenti alle unità amministrative statali o territoriali fanno parte, se necessario, nel settore pubblico o privato della stessa, ma solo se lo fossero, a loro volta, acquisita da uno dei modi previsti dalla legge.
Denominazione pubblica nazionale, collettiva e locale Art. 860
(1) Le attività di proprietà pubblica appartengono al dominio pubblico nazionale, contea o, se del caso, locale.
(2) La delimitazione tra il dominio pubblico nazionale, contea e locale è effettuata in conformità alla legge.
(3) beni che sono di proprietà esclusivamente pubblico dello Stato o territoriali unità amministrative in base alle leggi organiche non possono essere ignorati nel pubblico dominio nel dominio pubblico di unità amministrativo-territoriale o viceversa che a seguito della modifica della legge organica. In altri casi, il passaggio di un bene dal dominio pubblico dello Stato nel dominio pubblico dell’unità amministrativo-territoriale e viceversa è fatto sotto la legge.
Caratteri del diritto di proprietà pubblica Art. 861
(1) Le attività di proprietà pubblica sono inalienabili, imprevedibili e inscindibili.
(2) La proprietà di tali attività non si spegne da non utilizzato e non può essere acquisita da usucapione da terze parti o, se necessario, da buon possesso fede dei beni mobili.
(3) Secondo la legge, il patrimonio immobiliare pubblico può essere messo in amministrazione controllata o l’uso e possono essere affittati o affittati.
Limitazioni all’esercizio della struttura Art pubblica. 862
(1) Il diritto di proprietà pubblica è probabile che gli eventuali limiti previsti dalla legge o dal presente codice per il diritto alla proprietà privata, nella misura in cui esse sono compatibili con l’uso pubblico o di interesse del previsto le merci interessate.
(2) Il mancato rispetto viene trovato un accordo tra il proprietario dei beni pubblici e la persona interessata o, in caso di disaccordo, per legge.
(3) In questi casi, l’interessato ha diritto ad un indennizzo equo e tempestivo da parte del proprietario della proprietà pubblica.
Casi di acquisizione del diritto di proprietà pubblica Articolo 863 Il
diritto di proprietà pubblica viene acquisito:
a) mediante acquisizione pubblica, effettuata in conformità alla legge;
b) mediante espropriazione per motivi di utilità pubblica, secondo la legge;
c) mediante donazione o legame, accettato secondo la legge, se il bene, per sua natura o per volontà del possessore, diviene uso o di interesse pubblico; d) mediante accordo per considerazione, se il bene, per sua natura o per volontà dell’acquirente, diviene utile o di interesse pubblico;
e) mediante trasferimento di un bene dal dominio privato dello Stato nel suo dominio pubblico o dal dominio privato di un’unità amministrativo-territoriale nel suo dominio pubblico, alle condizioni della legge;
f) altri modi stabiliti dalla legge.
Estinzione del diritto di proprietà pubblica Art. 864
Diritto di proprietà pubblica se la proprietà va perito o è stata approvata nel privato, se fermato uso pubblico o di interesse alle condizioni previste dalla legge.
Difesa del diritto di proprietà pubblica Articolo 865
(1) Obligatia apararii in justitie a proprietatii publice revine titularului.
(2) Titularii drepturilor corespunzatoare proprietatii publice sunt obligati:
a) sa il informeze pe proprietar cu privire la orice tulburare adusa dreptului de proprietate publica;
b) sa il introduca in proces pe titularul dreptului de proprietate publica, in conditiile prevazute de Codul de procedura civila.
(3) Dispozitiile art. 563 se aplica in mod corespunzator.
I veri diritti di proprietà pubblica sono il diritto di amministrazione, il diritto di concessione e il diritto di utilizzo gratuito.
(1) Il diritto di amministrazione è costituito da una decisione del governo, del consiglio di contea o, se del caso, del consiglio locale.
(2) Le autorità di cui al punto (1) controlla l’esercizio del diritto di amministrazione.
Esercizio del diritto di gestione Art. 868
(1) Il diritto appartiene alla gestione dei servizi di pubblica utilità o, come le autorità della pubblica amministrazione adeguati, centrali e locali e altre istituzioni pubbliche di livello nazionale, contea o locale.
(2) Il titolare del diritto di amministrazione può utilizzare e disporre l’attività in amministrazione alle condizioni stabilite dalla legge e, se necessario, con l’atto costitutivo.
Estinzione del diritto di amministrazione Art. 869
Il diritto all’amministrazione cessa con la cessazione del diritto di proprietà pubblica o con l’atto di revoca emesso, secondo la legge, se l’interesse pubblico lo richiede, dall’organismo che l’ha stabilito.
Difesa del diritto di amministrazione Articolo 870
(1) Il diritto di amministrazione è protetto dal titolare del diritto.
(2) Le disposizioni dell’art. 696 par. Paragrafo 1, si applicano di conseguenza.
(1) Il concessionario ha diritto e, allo stesso tempo, l’obbligo di sfruttare la proprietà in cambio di royalties e per un periodo limitato alle condizioni previste dalla legge e dal contratto di concessione.
(2) La qualità del concessionario può essere qualsiasi persona fisica o giuridica.
(3) La procedura concessione e conclusione, esecuzione e risoluzione di concessione sono soggetti alle condizioni previste dalla legge.
L’esercizio del diritto di concessione Art. 872
(1) Il concessionario può prendere qualsiasi atto materiale o giuridico necessario per garantire lo sfruttamento della proprietà. Tuttavia, a pena di nullità, il concessionario non può alienare né gravare la proprietà data in concessione o, se necessario, le merci destinate o derivanti dalla realizzazione della concessione e devono, per legge o di statuto, per essere consegnati al concedente al termine del qualsiasi motivo, la concessione.
(2) Frutta e nei limiti previsti dalla legge e dallo statuto, i diversi prodotti concessionario uscente immobile locato.
(3) In tutti i casi, il diritto di concessione è soggetta al controllo del concedente, la legge e il contratto di concessione.
Difesa del diritto di concessione Art. 873
(1) La difesa del diritto di concessione è il concessionario.
(2) Le disposizioni dell’art. 696 par. Paragrafo 1, si applicano di conseguenza.
(1) il diritto di utilizzare la proprietà pubblica sono concessi gratuitamente per un periodo limitato, a favore di istituti di pubblica utilità.
(2) Salvo disposizione contraria dell’atto costitutivo, il titolare non beneficia dei frutti civili della proprietà.
(3) Le disposizioni relative all’istituzione e alla cessazione del diritto di amministrazione si applicano di conseguenza.
Tutela del diritto d’uso gratuito Art. 875
(1) La difesa del diritto d’uso gratuito è dovuta al titolare del diritto.
(2) Le disposizioni dell’art. 696 par. Paragrafo 1, si applicano di conseguenza.
(1) libro descrive terreni e fabbricati sguardo diritti reali che riguardano tali prodotti.
(2) Nei casi previsti dalla legge possono essere registrati nel registro fondiario e di altri diritti, fatti o rapporti giuridici, in quanto si riferiscono agli edifici inclusi nel paese.
(3) costruzione, lo scopo di questo titolo, significa che uno o più appezzamenti di terreno adiacente a prescindere dalla categoria di uso, con o senza gli edifici appartenenti allo stesso proprietario, che si trova nel territorio di unità amministrative-territoriali che sono identificati da un numero catastrofico unico.
Diritti tabulari Articolo 877
I diritti di proprietà immobiliari elencati nel libro di terreno sono diritti tabulari. Sono acquisite, modificate e lasciate solo in conformità alle regole del libro di proprietà.
Oggetto dei diritti tabulari Art. 878
(1) L’oggetto dei diritti tabulari è l’edificio, come definito all’art. 876 par. (3), che dopo la registrazione nel libro di terreno non può essere modificata se non osservando le regole del libro di terreno.
(2) Lo stesso libro di terreno può contenere un solo edificio.
(3) Diversi proprietari non possono essere iscritti nello stesso libro di terreno, a meno che non siano di proprietà co-proprietaria o quasi deducibili.
Modifica dell’immobile registrato nel Land Book Art. 879
(1) edificio registrati nel paese può essere modificata adesioni se diversi edifici adiacenti si uniscono in un unico edificio o se si aggiunge una parte di un edificio ad un altro edificio o, se necessario, aumentare l’estensione di esso.
(2) Inoltre, la costruzione registrato nei cambiamenti terrestri da reparti se spaccature parte di edificio o ridurre la portata.
(3) L’annessione o distacco di beni gravati non può essere fatto senza il consenso dei titolari di tali compiti. Il rifiuto compiti non dovrebbero essere maltrattati proprietari, può essere censurata dal giudice.
(4) Ma se erogatori di mutui ipotecari consenso all’annessione o, se del caso, sia a staccarsi, e l’annessione della proprietà gravato ad un’altra proprietà, in assenza di convenzione contraria, mutui avrà rango dopo quelli che grava la proprietà che è stato fatto l’annessione .
(5) Le operazioni che modificano immobili registrati nel paese, per l’annessione o distaccamenti hanno natura materiale e non comporta alcun trasferimento della proprietà.
Le voci in caso di adesione o di Art distacco. 880
(1) In caso di adesione o di distacco, edifici risultati trascriverà nei libri di terra nel mese di novembre, menzionando nuovo numero catastale per ogni casa e al catasto o, se del caso, i vecchi libri di terra saranno chiusi e non possono essere riaperti per altre iscrizioni.
(2) Se l’intero edificio registrati nel paese è stato trascritto, si chiuderà e non verrà riaperto a nuove sottoscrizioni.
Tipi di iscrizioni Art. 881
(1) Le iscrizioni sono di tre tipi: registrazione, iscrizione temporanea e notazione.
(2) registrazione e provvisorio riguardano i diritti di registrazione la tabulazione e il punteggio si riferisce alla registrazione di altri diritti, atti, fatti o rapporti giuridici in relazione con gli edifici inclusi nel paese.
(3) La registrazione e il punteggio provvisori devono essere effettuati solo nei casi previsti dalla legge.
Iscrizione ai diritti reali interessati da
modalita Articolo 882 (1) I diritti reali sotto i diritti di sospensione o di risoluzione non sono attuati. Possono tuttavia iscriversi temporaneamente.
(2) Il termine estinzione o l’onere della liberalità sono indicati sia nella tabella che nell’iscrizione provvisoria.
Art. 883
(1) Qualsiasi persona che non abbia alcun interesse a giustificare alcun interesse può indagare su qualsiasi libro di terreno, nonché gli altri documenti con i quali entra, secondo la legge. Cartella con i documenti che erano alla base le voci della terra può essere consultato da qualsiasi persona interessata, con le disposizioni di legge in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
(2) Su richiesta, gli estratti o le copie certificate devono essere rilasciati conformemente alla copia originale dell’archivio.
(3) Nessuno potrà affermare di non essere a conoscenza dell’esistenza di qualsiasi iscrizione effettuata nel terreno o, eventualmente, di una domanda di registrazione depositata presso l’ufficio di pubblica amministrazione e di proprietà immobiliare.
Procedura di iscrizione Art. 884 La
procedura di iscrizione nel libro terrestre è stabilita da una legge speciale.
(1) Salvo disposizioni di legge, i diritti reali sugli immobili inclusi nel catasto è acquisita, sia tra le parti e ai terzi soltanto con l’iscrizione nel catasto su la base dell’atto o del fatto che giustificava l’iscrizione.
(2) I diritti reali vengono persi o estinti solo dalla loro cancellazione dal libro di terreno, con il consenso del detentore, rilasciata da un notaio autentico. Tale consenso non è necessario se il diritto si estingue con la scadenza del periodo indicato nella registrazione o con la morte o, se necessario, risoluzione di diritto del titolare se fosse una persona giuridica.
(3) Se il diritto ad essere irradiata è gravata a favore di una terza parte, la cancellazione sarà mantenere il loro diritto, salvo quanto espressamente previsto dalla legge.
(4) sentenza definitiva o nei casi previsti dalla legge, l’autorità amministrativa agirà accordo sostituirà o, se del caso, il titolare.
Modifica diritti reali su beni immobili Art. 886
Cambiamento di beni immobili viene effettuata in base alle regole stabilite per l’acquisizione o estinzione di diritti reali, a meno che la legge disponga altrimenti.
Ottenere diritti reali senza iscrizione Articolo 887
(1) Diritti reali di acquistare terreni senza registrazione in tempo da eredità, l’adesione naturale, vendita forzata, l’espropriazione di pubblica utilità, e negli altri casi previsti dalla legge.
(2) Tuttavia, se la vendita forzata, se prosecuzione della costruzione non è stata precedentemente notato nel catasto, i diritti reali così acquisiti non possono essere opposti terzi acquirenti in buona fede.
(3) Nei casi di cui al punto (1), il titolare dei diritti così acquisiti non può dispensarli dal terreno fino al momento della registrazione.
Condizioni di registrazione Art. 888
Iscrizione al libro terra è effettuata sulla base del notaio autentica, la decisione del tribunale finale, il certificato di eredità o di un altro atto di autorità amministrative, nei casi in cui la legge prevede.
Rinunciare proprietà Art. 889
(1) Il proprietario può rinunciare al diritto o di una dichiarazione autentica notarile registrato in ufficio catasto e di registrazione dei terreni di iscriversi diritto di recesso.
(2) In questo caso, comune, città o comune, a seconda dei casi può richiedere la registrazione della proprietà in favore o in base alla decisione del consiglio comunale, con le disposizioni di legge sul trasferimento di diritti reali immobiliari, se un’altra persona non ha richiesto la registrazione basato su usucapion.
(3) Nel caso di beni gravati da compiti reali, l’unità amministrativo-territoriale che ha assunto la proprietà è mantenuta nel valore del bene.
Data dell’effetto delle voci Articolo 890
(1) Se la legge non disponga altrimenti, l’ingresso nel catasto avrà effetto a partire dalla data di richieste di registrazione, tenuto conto, tuttavia la data, l’ora ei minuti della loro registrazione in tutti i casi in cui la domanda è stata depositata in prima persona, per agente o notaio o, a seconda dei casi, comunicata via fax, posta o con altri mezzi che forniscono la trasmissione del testo e la ricezione della conferma di registrazione con tutti i documenti giustificativi.
(2) In caso di diritti ipotecari, l’ordine di deposito delle domande determinerà il loro rango.
(3) Se più domande sono state ricevute lo stesso giorno a mezzo posta o corriere, i diritti dei mutui è di grado e di altri diritti guadagneranno solo temporanea rango uguale, fino a quando il tribunale a decidere, su richiesta di chiunque sia interessato, il rango e, se del caso, la cancellazione della registrazione non valido.
(4) Se due o più dazi provvisori ricevuti pari rango, secondo le disposizioni del par. (3) che sarà preferito, indipendentemente dal tempo di titoli definiti quel concorso, che è stato in possesso della proprietà o, se necessario, la parte anteriore di cui il debitore ha fatto l’operatore storico primi obblighi ad eccezione dei diritti mutuo che è di grado. Nel caso in cui nessuno degli acquirenti non è stata messa in possesso della proprietà o, se necessario, il debitore non ha adempiuto i suoi obblighi a nessuno di loro sarà preferito che per primo ha notificato alla Corte, ai sensi del presente articolo.
(5) Le disposizioni del paragrafo Paragrafi 3 e 4 si applicano anche quando, nello stesso giorno, una domanda di registrazione sia stata presentata o comunicata ai sensi del paragrafo (1) e un altro ricevuto per posta o corriere.
Conflitto di acquisto di terzi da un autore Art comune. 891
Se due o più persone hanno il diritto di acquisire, attraverso atti firmati dallo stesso autore, sostenendo nello stesso edificio escludono a vicenda, uno che ha segnato il primo il diritto sarà considerato titolare del diritto di tabella, indipendentemente dalla data del titolo su cui è stata effettuata la registrazione nel libro di terreno.
La situazione del terzo acquirente della malafede Art. 892
(1) che aveva diritto, attraverso un atto giuridico validamente concluso, per l’iscrizione di un diritto reale a favore o richiedere la rimozione dalla Terra di un diritto della concorrenza e, se del caso, concedere rango posto di registrazioni altri persona, ma solo se sono soddisfatte queste tre condizioni:
a) il documento giuridico nell’ambito del quale richiede la rimozione o la concessione di posizionamento preferenziale per essere anteriore a quella in cui terze segnato destra;
b) il diritto del richiedente e del terzo a venire da un autore comune;
c) l’iscrizione del diritto del ricorrente è stata impedita dal terzo per violenza o astuzia, a seconda dei casi.
(2) La rimozione o la concessione rango preferenziale può essere richiesto se la violenza o l’astuzia provenivano da una persona diversa da acquirenti di terze parti, ma solo se questi ultimi sapevano o, se del caso, deve conoscere questa circostanza, al momento della conclusione del contratto in la cui base ha acquisito il diritto a suo favore.
(3) Il diritto di azione è prescritto entro 3 anni dalla data in cui il terzo partecipa al diritto a suo vantaggio.
Le persone contro i quali possono essere tabulati arte ai diritti pluriennali alle 893.
Invio di un diritto reale può essere solo:
a) contro la persona che, al momento della registrazione della domanda come titolare del diritto sul quale l’iscrizione deve essere effettuato;
b) nei confronti della persona che, prima che fosse inscritto, gravato destra se entrambe le iscrizioni sono richiesti contemporaneamente.
Registrazione diritti reali nei documenti legali successivo Art. 894
Se un soggetto il diritto di iscrizione nel catasto è stato oggetto di assegnazioni successive, senza abbonamenti sono stati fatti, quest’ultimo diritto non esigono legge di registrazione per il beneficio oppure solo se si applica per la registrazione con la precedente acquisizione di successo e di registrazione che si rivelerà scritti o copie originali, rispettivamente. (2) Se è stata notata l’azione in vantaggio tabellare nel catasto, la sentenza del tribunale di iscriversi in carica, e contro coloro che hanno acquisito alcuna tabella a destra dopo la classificazione.
Inscrierile intemeiate pe obligatiile defunctului Art. 895
Inscrierile intemeiate pe obligatiile defunctului se vor putea savarsi si dupa ce dreptul a fost inscris pe numele mostenitorului, insa numai in masura in care mostenitorul este tinut de aceste obligatii.
Actiunea in prestatie tabulara Art. 896
(1) In cazurile in care cel obligat sa transmita, sa constituie ori sa modifice in folosul altuia un drept real asupra unui imobil nu isi executa obligatiile necesare pentru inscrierea in cartea funciara, se va putea cere instantei judecatoresti sa dispuna inscrierea; dreptul la actiune este prescriptibil in conditiile legii.
azione Effetti in tabellare vantaggio contro il terzo acquirente partito della mala fede Art. 897
(1) l’azione in vantaggio tabellare sarà testa e contro il terzo acquirente parti precedentemente arruolati in Terra se l’atto giuridico addotto dal richiedente precedente a quello in cui il è stato registrato come un terzo acquirente, ed era malafede chiusura atto.
(2) Il diritto di azione nei confronti del terzo è stato prescritto entro 3 anni dalla data di registrazione di questo diritto a favore o meno il diritto del ricorrente di citare in giudizio contro il tabellare predecessore prescritto in precedenza.
. Provvisorio di registrazione Art 898
Salvo quanto diversamente previsto dalla legge, sarà richiesta la registrazione provvisoria nel catasto:
1. se il diritto effettivo acquisito è influenzato da una condizione sospensiva o risolutiva o se riguarda o imputa una costruzione futura; in caso di iscrizione provvisoria avente come oggetto una costruzione futura, la sua giustificazione è fatta alle condizioni della legge;
2. Qualora, in virtù di una decisione che non è ancora definitiva, la parte soccombente è stato responsabile per la delocalizzazione, la creazione o la perdita di un diritto tabellare o che gestisce un patrimonio di un’altra persona è stato costretto a dare un mutuo;
3. se il debitore ha registrato gli importi per i quali è stata registrata l’ipoteca;
4. se viene acquisito un diritto tabulare temporaneamente iscritto;
5. se entrambe le parti accettano solo di effettuare un’iscrizione provvisoria.
Effetti dell’iscrizione provvisoria Articolo 899
(1) presentando i risultati provvisori per l’acquisizione, la modifica o estinzione di un tabulare destro dalla richiesta di registrazione sotto condizione e la misura della sua giustificazione.
(2) La giustificazione di una registrazione provvisoria è fatto con il consenso della registrazione provvisoria contro la quale ha fatto, data in originale o in virtù di una sentenza definitiva. In quest’ultimo caso, le disposizioni dell’art. 896 e 897 si applicano di conseguenza alla giustificazione tabellare.
(3) Giustificazione cancellando proprio mutuo è in fase di convalida ordine del tribunale è rimasto finale, il consenso dei creditori data in originale della relazione redatta dall’ufficiale giudiziario che si ritrova il pagamento di accettare o, se del caso, la conclusione da trarre quello che determina il pagamento, rimane definitiva.
(4) La giustificazione di una registrazione provvisoria estendere il suo effetto su tutte le iscrizioni sono subordinate sua giustificazione; la giustificazione di un punti di registrazione provvisoria, su richiesta di una parte interessata, la scrittura off e tutte le iscrizioni si sono composti condizionato la sua giustificazione.
Presunzione dell’esistenza o della mancanza di un diritto tabulare Articolo 900
(1) Se la terra iscritto un diritto reale a favore di una persona si presume che diritto esiste a loro favore.
(2) Se un diritto reale è stato irradiato dal libro di terra, si presume che tale diritto non esista.
(3) La prova contraria può essere fatta solo nei casi previsti dall’art. 887, nonché sul percorso dell’azione di rettifica.
Achiziționarea bunei credințe este un Art Tabellar potrivit. 901
(1) Sub rezerva legii, orice persoană care a cumpărat cu bună – credință orice drept real înregistrat în țară, în cadrul unui instrument juridic pentru examinarea va fi considerat titular dreptul de a intrat în favoarea sa, cu toate că, la cererea adevăratului proprietar, dreptul autorului este iradiat de cartea pământului.
(2) Al treilea cumpărător parte cu bună – credință este considerată numai dacă, la momentul înregistrării cererii sau următoarele condiții:
a) nu este fost nici o cale de atac împotriva conținutului cărții funciare;
b) nu există nici o cauză în cartea funciară pentru a justifica rectificarea sa în favoarea altei persoane; și
c) altfel nu știau inexactitatea terenului.
(3) Prevederile prezentului articol se aplică și terțul a dobândit ipoteca dreptul de bună credință în baza unui act juridic încheiat cu titularul cartii funciare sau succesorul său în drepturi, respectiv.
(4) Prevederile prezentului articol, cu toate acestea, nu pot fi invocate dintr – o parte contractantă, nici de către succesorii lor universali, sau prin vot universal, după caz.
(1) Drepturile, actele sau alte relații juridice prevăzute la art. 876 paras. (2) sunt obligatorii pentru terți cu control, în cazul în care se dovedește că nu a fost cunoscut în orice alt mod, cu excepția cazului în legea care rezultă din simpla cunoaștere a acestora nu este suficientă pentru a compensa lipsa de publicitate. În cazul unui conflict de drepturi care decurge dintr-un autor comun, prevederile art. 890-892, 896 și 897 se aplică în mod corespunzător.
(2) Cu excepția cazurilor prevăzute de lege, sunt supuse notarii de pe Pământ:
1. plasarea sub interdicție judecătorească și ridicarea unor astfel de măsuri;
2. cererea de declarare a decesului unei persoane fizice, decizia instanței de a declara moartea și cererea de anulare sau rectificare a deciziei instanței de a declara moartea;
3. bunul comun al unei clădiri;
4. acordul matrimonial, precum și amendamentul sau, după caz, înlocuirea acestuia;
5. destinația casei familiale;
6. plasarea și alocarea veniturilor;
7. Contribuția la capitalul social al unei societăți;
8. interdicția convențională privind înstrăinarea sau pedepsirea unui drept înregistrat;
9. Vânzare realizată cu drept de proprietate;
10. dreptul de retragere sau reziliere a contractului în mod unilateral;
11. pactul comisiei și rezoluția sau rezilierea contractului în mod unilateral;
12. contractul prealabil și pactul de opțiune;
13. drepturile de preempțiune care decurg din convenții;
14. intenția de a înstrăina sau ipoteca;
15. Modificarea ipotecii, a atasamentului, a gajului sau a altui credit ipotecar;
16. deschiderea procedurii de insolvență, care ridică dreptul debitorului de a administra această măsură și încheie această procedură;
Confiscarea, urmărirea proprietății, a fructelor sau a veniturilor;
18. acțiunea în ceea ce privește performanța tabelară, acțiunea de justificare și acțiunea de măcinare;
19. acțiuni de apărare a drepturilor de proprietate înregistrate în cartea funciară, acțiunea în acțiunile comune în actul juridic dezmembrarea nulității, rezilierea sau o altă acțiune cauze ineficiente pentru a pune deoparte și toate celelalte acțiuni legate de alte drepturi, acte și alte relații juridice cu privire la proprietățile înregistrate;
20. urmărirea penală pentru înregistrarea unei infracțiuni penale în cazierul judiciar este o infracțiune din dreptul penal.
(3) În sensul prezentului articol, o parte terță este orice persoană care a dobândit un drept real sau alte drepturi legate de bunurile înregistrate în țară.
. Actele sau fapte care pot fi observate în cartea Arta Pământului 903 se
va nota în cartea Pământ, dar fără eficace împotriva unor părți terțe va depinde de o astfel de intrare:
1. incapacitatea sau limitarea, prin lege, capacitatea de exercițiu sau „utilizare;
2. declarația de utilitate publică pentru exproprierea unei clădiri;
3. orice alte fapte sau relații juridice referitoare la clădire și prevăzute în acest scop prin lege.
Scoring intenția de a înstrăina sau ipoteca Art. 904
(1) Proprietarul unei clădiri poate solicita ca intenția de a înstrăina sau ipoteca în favoarea unei anumite persoane să se constate, indicând în acest din urmă caz , precum și valoarea corespunzătoare a taxei garantat.
(2) În cazul în care înstrăinarea sau ipoteca se face în termen de trei luni de la semnarea intenției de alienare sau a unei ipoteci, aceasta este de abonat la rangul corespunzător.
Pierderea notarilor Art. 905
intenție scor (1) pentru a înstrăina sau ipoteca își pierde efectul prin trecerea unei perioade de trei luni de la data de depozit.
(2) Anul, luna și ziua care vor fi pierdute vor fi menționate atât în scor, cât și în final, ordonate.
Marcarea anteconferenze și podele opționale Art. 906
(1) Promisiunea de a intra într – un contract pentru proprietatea asupra activelor sau a altor drepturi conexe pot fi notate în registru în cazul în care promitentul este înregistrată în țara care deține obiectul drepturilor promisiuni și pre -contract, sub rezerva respingerii punctajului, trebuie încheiat un contract la termen. Punctajul poate fi făcut în orice moment în termenul stabilit în acordul anterior pentru executare, dar în termen de șase luni de la expirare.
(2) Promisiunea va fi radiată în cazul în care legea nu a solicitat instanței o hotărâre potrivit căreia contractul are loc în termen de șase luni ale perioadei de tranziție stabilită pentru încheierea acestuia sau în cazul în care, între timp, clădirea a fost în cele din urmă răsplătit în vânzarea forțată de către terți care nu sunt obligați să răspundă la obligațiile de schimb.
(3) Anularea este dispus din oficiu, până la expirarea termenului de șase luni prevăzut la alineatul nr 2, nu este necesar să se aboneze la obiectul drept al promisiunii, cu excepția cazului în care persoana legitim nu a căutat ” înscrierea în cartea funciară a acțiunii menționate la alin. (2). În plus, promisiunea va fi extrădată din oficiu în toate cazurile până la încheierea contractului sau până la soluționarea definitivă a acțiunii menționate în paragraf. (2), proprietatea a fost judecată definitiv în vânzarea de către o terță parte care nu este responsabilă pentru obligațiile emise.
(4) Dispozițiile prezentului articol sunt similare cu perechile de opțiuni enumerate în Cartea funciară. În aceste cazuri, în cazul în care, până la termenul stabilit în contract pentru exercitarea, cererea beneficiarului Pactului bazat pe declarația opțională și dovada este comunicată celeilalte părți, înregistrarea drepturilor de a dobândi, va anularea mandatului legământul impune.
(1) Când o voce făcută pe Pământ nu corespunde statutului său juridic real, ea poate cere rectificarea sa.
(2) Corectarea mijloacelor de îndepărtare, îndreptare sau corectare a oricărei voci inexacte pe pământ.
(3) Situația juridică actuală trebuie să se bazeze pe o recunoaștere de către proprietarul înregistrării a cărei eliminare este necesară, declarația notar legalizată sau o hotărâre finală împotriva lui, a admis acțiunea pe fond. Pot fi situate fonduri, o acțiune în anulare, încetare, reducere sau orice altă cauză de acțiune legată de un act juridic ineficient.
fila Corectare sau înregistrarea provizorie Articolul 908.
(1) Orice persoană interesată poate cere rectificarea unei file sau de înregistrare provizorie în cazul în care :
1. înscrierea sau completarea nu este disponibil sau actul sub care a fost făcut înregistrarea a fost dizolvată, în conformitate cu legea, cauze sau motive pentru închiderea anterioară sau simultană sau, după caz, emiterea;
2. persoana înscrisă a fost calificată în mod eronat;
3. nu mai răspundeau condițiilor de existență a dreptului înregistrat sau a efectelor legale încetează să mai acționeze în care sa înregistrat înregistrarea;
4. Înregistrarea în registrul funciar nu este, din nici un alt motiv, statut juridic imobiliar.
(2) Corectarea Pământului în voci se poate face pe cale amiabilă prin declarație autentică notarial titularului să fie șterse sau modificate sau, în caz de litigiu, hotărârea definitivă.
(3) În cazul în care dreptul înscris în cartea funciară vor fi rectificate de mână trebuie să deține pe partea afectată, cu acordul menționat la notar original , pentru a efectua rectificarea, precum și documentele necesare și persoana în caz contrar interesată poate cere instanței să aibă înregistrarea în cartea funciară. În acest din urmă caz, decizia instanței va înlocui consimțământul părții care are obligația de a transmite documentele necesare rectificării.
(4) Acțiunea de măcinare poate fi introdusă simultan sau separat după ce acțiunea substanței a fost permisă ori de câte ori este necesar. Aceasta poate fi depusă fie împotriva cumpărătorului, cumpărătorului sau terțului, cu titlu oneros sau gratuit, în conformitate cu prevederile art. 909, cu excepția acțiunii întemeiate pe prevederile alin. (1) pt. (3) și (4), care nu pot fi acționate împotriva terților care au dobândit drepturi reale, dobândite cu bună-credință și într-un act obligatoriu din punct de vedere juridic și, dacă este necesar, în contextul unui contract de ipotecă, bazându-se pe cartea de bază.
Termini per l’esercizio dell’azione di rettifica Art. 909
(1) Fatto salvo il diritto fondo di limitazione d’azione, la rettificazione ovvero l’azione è imprescrittibile da parte dell’acquirente direttamente o a terzi che hanno acquisito in mala fede o di destra inscritto in servizio. Se è stata ammessa azione background immessi sul percorso separato, rettificando azione è anche imprescrittibile sia contro coloro che sono stati citati in giudizio o contro i terzi che hanno acquisito un diritto reale dopo che il fondo di azione è stato notato in libro di terra.
(2) nei confronti dei terzi che hanno acquistato in buona fede un diritto reale per donazione o eredità dal titolo particolare, la rettificazione ovvero l’azione, fatta salva la limitazione del diritto di procurarsi i finanziamenti non saranno introdotte solo nel giro di cinque anni, contando dalla registrazione della domanda di iscrizione.
(3) Inoltre, subordinatamente alla prescrizione del diritto di azione in sostanza, l’azione di rettifica, basata esclusivamente sulle disposizioni dell’art. 908 par. (1) pt. 1 e 2, sarà testa e nei confronti dei terzi che hanno segnato un po ‘vero e proprio diritto, acquisiti in buona fede e in un atto giuridico a titolo oneroso e, se necessario, nell’ambito di un contratto mutuo, basato sul libro di terra. In questi casi, il termine sarà di tre anni, contati a partire dalla data di deposito della domanda di registrazione presentata dall’acquirente immediatamente del diritto di cui la rettifica è richiesto, a meno che la conclusione, che è stato ordinato di registrazione, che è l’oggetto della rettifica, è stata comunicata al titolare del diritto, nel qual caso il termine sarà un anno dopo la sua comunicazione.
(4) Le condizioni di cui al punto (2) e (3) sono termini differiti.
Effetti di adesione dell’azione alla rettifica Articolo 910
(1) Una decisione che consente la rettifica di una iscrizione non pregiudica i diritti esercitati a beneficio delle parti non.
(2) Ma se è stata notata l’azione rettifica nel catasto, la sentenza del tribunale di ammissione dovrà iscriversi in carica, e contro coloro che hanno acquisito alcuna tabella a destra dopo la classificazione, che si irradiano con l’autore giusto.
Correzione del Notaio nel Land Book Art
(1) In mancanza del consenso del titolare, qualsiasi persona interessata può chiedere la rettifica di un notaio nei casi previsti dall’art. 908 e ogni volta che, per altre ragioni, la notazione non è o finisce per essere esatta.
(2) La correzione è concessa sulla base di una sentenza definitiva; il diritto all’azione è impraticabile.
(3) Le disposizioni dell’art. 910 restano applicabili.
La rimozione del condizionale Art diritti. 912
(1) Il diritto affetto da una condizione sospensiva sarà cancellato automaticamente, a meno che non si dimostri raggiungimento di condizioni che colpiscono il diritto, entro cinque anni di iscrizione.
(2) Quindi irradierà condizione di interrompere, a meno che chiesto sotto la sua rimozione destra registrati in modo tale per 10 anni al momento dell’arruolamento.
Correzione di errori materiali Art. 913
errori materiali commessi durante le registrazioni in Terra diversi casi considerati di rettifica potrà essere rettificato su richiesta o d’ufficio. Le disposizioni dell’art. 909 911 sono applicabili di conseguenza.
Modifica descrizione della proprietà Art. 914
Il proprietario registrato nel paese può richiedere la modifica mai cita il catasto per quanto riguarda la descrizione, la destinazione o la sua superficie, secondo la legge.
Responsabilità per cattiva gestione del libro di terra Art. 915
(1) Il lesa da un reato, anche la negligenza nel mantenimento e gestione del portafoglio di terreni può chiedere un ordine, in solido, al risarcimento all’ufficio territoriale del catasto e di registrazione dei terreni nel luogo era situata la casa e la persona responsabile del danno così causato, se il danno non poteva essere totalmente o parzialmente eliminato dalle azioni e dai rimedi previsti dalla legge.
(2) Il ricorso prescriverà entro un periodo di un anno, contato dal giorno in cui il ferito sapevano che dannoso, ma non più tardi di tre anni dalla data in cui il reato è stato commesso da causare lesioni. La prescrizione viene sospesa esercitando le azioni ei rimedi previsti dalla legge per rimuovere gli effetti dell’atto dannoso.
(1) Il possesso è in realtà esercita le prerogative di proprietà dei beni da parte della persona che possedeva e che agisce come un proprietario.
(2) Il presente titolo si applicano, a seconda dei casi, e in termini di supporto che agisce come un titolare di un altro diritto reale, con l’eccezione dei diritti di garanzia reale.
Esercitare il possesso Art. 917
(1) Il titolare può esercitare i poteri della proprietà del bene o direttamente dal proprio potere o attraverso un’altra persona.
(2) Le persone senza capacità di esercizio e le persone giuridiche esercitano la proprietà attraverso il loro legale rappresentante.
Casi che non costituiscono il possesso Art. 918
(1) Il possesso di un bene da parte di un precario detenuto, quale:
a) l’inquilino, il co-proprietario, il depositario, il pegno, non possederà possesso ;
b) il titolare del diritto di superficialità, usufrutto, uso, abdicazione o servitù, alla noia della proprietà;
c) ciascun co-proprietario, proporzionalmente alle quote di azioni detenute dagli altri co-proprietari;
d) qualsiasi altra persona che, temporaneamente possedendo un bene di un altro, sia obbligata a restituirla oa prenderla posseduta.
(2) La guardia precaria può invocare gli effetti riconosciuti al possesso solo nei casi e nei limiti previsti dalla legge.
Presunzione di proprietà e presunzione di proprietà Art. 919
(1) Se non diversamente dimostrato, il possessore del bene è presunto possesso.
(2) La cattiva detenzione, una volta dimostrata, si presume che sia mantenuta fino al test di interoperabilità.
(3) Salvo diversamente dimostrato, il proprietario sarà considerato il proprietario, fatta eccezione per gli immobili immessi nel terreno.
Inversion precarietà possesso Art 920.
(1) inversione di detenzione possesso precario non può essere fatto solo nei seguenti casi:
a) se occupanti precarie conclusi in buona fede un atto di trasferire la proprietà di un privato con una persona diversa dal proprietario del bene;
b) se il precario sfocato gestisce il possessore di una resistenza inequivocabile alla sua intenzione di iniziare a comportarsi come proprietario; in questo caso, l’interferenza non avverrà prima della data di scadenza del ritorno dell’attività;
c) se la precarina trasporta la proprietà, mediante un atto traduttivo di proprietà, purché l’acquirente sia in buona fede.
(2) Nel caso di beni immobili iscritti nel terreno, l’acquirente è in buona fede se entra nel diritto a suo favore o si basa sul contenuto del terreno.
In altri casi, l’acquirente che non conosce e non dovrebbe, nelle circostanze, conoscere la mancanza di proprietà della persona da cui ha acquisito il bene.
Terminazione del possesso Art. 921 Il
possesso si cessa:
a) trasformandolo in una detenzione precaria;
b) l’alienazione del bene;
c) l’abbandono della beni mobili o la registrazione nel registro fondiario della dichiarazione di rinuncia al diritto di proprietà su beni immobili;
d) la distruzione del bene;
e) trasferire l’immobile in proprietà pubbliche;
f) la registrazione del diritto di proprietà del comune, della città o del comune, a seconda dei casi, secondo l’art. 889 par. (2);
g) dispensa se il proprietario è privato del possesso del bene per più di un anno.
(1) Salvo per le situazioni previste dalla legge, il possesso legale non può avere effetti giuridici diversi dal possesso posseduto.
(2) Il possesso discontinuo, disturbato o clandestino non è utile. Salvo diversamente dimostrato, il possesso è presunto utile.
Discontinuità Art. 923 Il
possesso è discontinua finché il proprietario lo esercita con intermittenti anomali in relazione alla natura del bene.
Violenza Art 924 Il
possesso è disturbato finché viene acquisito o conservato attraverso atti di violenza, fisici o morali, che non sono stati causati da un’altra persona.
Clandestinità Art. 925 Il
possesso è clandestino, se esercitato in modo da non essere conosciuto.
Invocare le Possessioni di Possesso Articolo 926
(1) La discontinuità può essere opposta al possessore di qualsiasi persona interessata.
(2) Solo la persona a cui il possesso è disturbato o clandestino può invocare questi vizi.
Cessazione delle
Possessioni di Possesso Art. 927 Il possesso improprio diventa utile non appena i vizi cessano.
in questo capitolo, il proprietario può acquisire la proprietà del bene posseduto o, se del caso, il frutto che produce.
Merci che non possono essere usurpazione Art. 929
, non possono essere merci usurpazione prima o dopo la presa di possesso, sono stati dichiarati inalienabili dalla legge.
(1) La proprietà di un edificio e le divisioni della sua può essere registrato nel catasto, sotto prescrizione acquisitiva, il beneficio di cui possedeva per 10 anni, se: a) il proprietario registrata nella terra dei morti o, a seconda dei casi, cessato di esistere; b) la dichiarazione di rinuncia dell’immobile è stata iscritta nel registro fondiario; c) l’immobile non è stato elencato in alcun libro di terreno.
(2) In tutti i casi, uzucapantul può acquisire il diritto solo se ha registrato la richiesta di iscrizione nel catasto, prima di una terza persona che hanno registrato la loro domanda di registrazione di diritti a favore o sulla base di una causa legittima, durante o anche dopo che il termine uzucapion sia stato rispettato.
Uzucapia tabulare Art. 931
(1) I diritti di cui era iscritto, senza probabile causa, nel catasto come il proprietario di un edificio o titolare di diritti reali, non possono essere contestate, quando quello di cui buona fede possedeva la proprietà per 5 anni dopo la registrazione della domanda di registrazione, se il suo possesso fosse involontario.
(2) E ‘sufficiente essere in buona fede al momento del deposito della domanda di registrazione nel momento dell’entrata in possesso.
Il flusso del termine Uzucapa Art. 932
(1) Nei casi previsti dall’art. 930 par. (1) lit. a) e b), la prescrizione acquisitiva termine non inizia fino al momento della sua morte, come nel caso di cessazione del l’esistenza legale del proprietario o prima della dichiarazione di registrazione rinuncia di proprietà, anche se si è verificato presa di possesso in una data precedente .
(2) I vizi di possesso sospendono il corso di usucapion.
Unirezza del possesso Art. 933
(1) Ogni possessore è considerato in possesso di un nuovo possesso, indipendentemente dal fatto che la proprietà sia stata trasferita in un titolo universale o privato.
(2) Tuttavia, per invocare il uzucapion, il possessore attuale può unire il proprio possesso con quello del suo autore.
Altre disposizioni applicabili Art. 934
Le disposizioni di questa sezione sono integrate, se del caso, con quelle relative alla prescrizione extinctive.
Chiunque è in un momento in possesso di un bene mobile si ritiene di avere un modo di acquisire la proprietà del bene.
Vis terzi Art. 936
Salvo quanto previsto dalla legge, il possesso di buona fede di un bene mobile garantire opponibilità ai terzi degli atti giuridici costitutivi o diritti traslatorie.
Acquisizione della proprietà dei titoli in possesso di buona fede Art. 937
(1) Una persona che, in buona fede, concludere con un trasferimento atto di proprietà non di proprietà a titolo oneroso relativo ad un mobile diventa il proprietario di tale bene nel momento della sua possesso effettivo.
(2) Tuttavia, perso o beni rubati può essere richiesto dal proprietario in buona fede, se il ricorso viene proposto, a pena di decadenza, entro 3 anni dalla data in cui il proprietario ha perso il materiale mastering proprietà.
(3) Se la proprietà di smarrimento o furto è stato acquistato da un luogo o una persona che vende di solito dello stesso tipo o se si è aggiudicata una gara pubblica, e l’azione di recupero è stata introdotta entro il termine di 3 anni, il titolare dell’avviamento può mantenere l’attività fino al suo pieno indennizzo per il prezzo pagato al venditore.
(4) Le disposizioni del presente articolo non si applicano a beni mobili che costituiscono un accessorio di un edificio.
(5) Le disposizioni del presente articolo si applicano anche in maniera appropriata all’acquisizione del diritto di usufrutto e al diritto di utilizzare una attività mobile.
La buona fede Art. 938
(1) Una buona fede possessore non sapeva e non ha avuto, secondo le circostanze, per conoscere la mancanza di proprietà di instrainatorului.
(2) La buona fede deve esistere alla data del possesso effettivo del bene.
L’acquisizione mobile Usucapio di cui all’art. 939
Chi possiede un bene per altri 10 anni, in condizioni diverse rispetto a quelle previste in questa sezione possono acquisire la proprietà, sotto prescrizione acquisitiva. Le disposizioni dell’art. 932 par. (2), art. 933 e 934 si applicano di conseguenza.
Possesso di titoli portanti Art. 940
Le disposizioni della presente sezione si applicano anche ai titoli portanti, nella misura in cui nessuna legge speciale preveda altrimenti.
(1) Il titolare di un lavoro mobile che appartiene a nessuno diventa il suo proprietario, per occupazione, con l’entrata in possesso, ma solo se è la legge.
(2) Ci sono cose randagi mobili abbandonati, e quegli oggetti che per loro natura hanno un proprietario come la fauna selvatica, pesce e risorse acquatiche provengono da peschiere naturali, bacche, funghi commestibili da flora spontanea, piante medicinali e aromatiche e simili.
(3) I beni mobili molto bassi o molto deboli che sono lasciati in un luogo pubblico, compresa una strada pubblica o un trasporto pubblico, sono considerati abbandonati.
Proprietà dei beni trovati Articolo 942
(1) La proprietà mobile perduta continua ad appartenere al suo proprietario.
(2) Il proprietario del bene è obbligato, entro 10 giorni, a restituirlo al proprietario o, se non è noto, consegnarlo all’organismo di polizia nella località in cui è stata trovata. Ha l’obbligo di mantenere il bene per 6 mesi e le disposizioni relative al deposito richiesto sono applicabili.
(3) La polizia deve presentare nella sua sede e sul sito web un annuncio della perdita del bene, con tutti gli elementi della sua descrizione.
Proprietà della proprietà trovata nel luogo pubblico Art. 943
Se la proprietà è stata trovata in un luogo pubblico, viene resa, sulla base di una relazione, alla persona che detiene un titolo, diverso dal titolo di proprietà pubblica, in quel luogo. Entro 3 giorni dalla data di ricezione della proprietà persa, la persona è tenuta a cedere, sulla base di una relazione, alla polizia locale. Nello stesso tempo, l’avviso di cui all’art. 942 par. (3) verrà visualizzato nel luogo in cui è stata trovata l’attività.
Proprietà in vendita trovato Art. 944
Se a causa di circostanze o alla natura delle merci, mantenendo tende a sminuire il valore o diventare troppo costoso, sarà venduto all’asta pubblica per legge. In questo caso, i diritti e gli obblighi relativi al bene saranno esercitati in relazione al prezzo ottenuto dalla vendita.
Restituzione del trovato il proprietario Art. 945
(1) o il prezzo ottenuto dalla vendita il suo proprietario consegnerà se lui afferma che, a pena di decadenza, entro il termine di cui all’art. 942 par. (2) la seconda frase, ma non prima che le spese relative alla detenzione del bene siano state pagate.
(2) Inoltre, nel caso di beni con valore commerciale, il proprietario è tenuto a pagare il cercatore un premio che rappresenta un decimo del prezzo corrente o il valore della proprietà. L’obbligo di pagare la remunerazione non esiste nel caso previsto dall’art. 943, se il locatario è la persona che possiede lo spazio o un rappresentante o un impiegato.
(3) Se il proprietario ha fatto un’offerta pubblica di ricompensa finder ha il diritto di optare tra l’importo che il proprietario richiesto da questa offerta e ricompensa fissata dalla legge o determinato dal giudice.
(4) Se il bene o il prezzo non è sostenuto dal proprietario originale, sarà considerato e protocollo basato lavoro risolto randagio finder. In questo caso, il locatario acquisisce la proprietà per occupazione. La prova dell’occupazione può essere fatta dalla citata relazione o da qualsiasi altro mezzo di prova.
(5) Se il Finder si rifiuta di prendere il suo buon prezzo, si torna al villaggio, città o città in cui è stato trovato il territorio e venire nella sua sfera privata.
I diritti del Tesoro di cui all’art. 946
(1) Una casa di tesori è qualsiasi bene nascosto o sepolto, anche involontario, per il quale nessuno può dimostrare di essere il proprietario.
(2) La proprietà del tesoro scoperto in una proprietà o un bene mobile appartiene, in parti uguali, proprietario della struttura o mobili è stato scoperto e scopritore.
(3) Nessuna disposizione del presente articolo si applica a mobile culturale classificato come tale dal diritto vengono scoperti casualmente o come risultato della ricerca archeologica sistematica, né quei beni che, per legge, soggetti a proprietà pubblica.
Altre disposizioni applicabili Art. 947
Le disposizioni di questa sezione si applicano anche alle persone che, su un’altra base, hanno diritto al ritorno della proprietà persa.
(1) Il titolare della buona fede acquisisce il diritto di proprietà dei beni della proprietà posseduta.
(2) Il titolare deve essere in buona fede al momento del frutto. I frutti civili previsti sono i proprietari, nella misura in cui la sua buona fede persiste alla scadenza.
(3) Nel caso di prodotti di frutta registrati nella proprietà catasto, la buona fede è valutata in relazione alle condizioni richieste per respingere terzi acquirenti rettifica azione.
(4) In altri casi, il possessore è in buona fede quando è convinto che la proprietà appartiene sotto un atto di trasferimento della proprietà, le cui cause di inefficienza non sa, né deve, secondo le circostanze, necessità di conoscere. La buona volontà cessa quando le cause di inefficienza sono conosciute a lui.
(5) Il possessore in malafede deve restituire i frutti raccolti e il valore di chi non è riuscito a percepirli.
(1) Chiunque possedesse buona almeno un anno possono rivolgersi al giudice prevenire o rimuovere qualsiasi turbativa del suo possesso o, se del caso, la restituzione della proprietà. Inoltre, il titolare ha diritto a chiedere danni per i danni causati.
(2) L’esercizio delle azioni dei possessori è riconosciuto anche dal precario tutore.
Persone contro le quali possono essere registrate le azioni Art. 950
(1) Le azioni dei proprietari possono essere portate anche contro il proprietario.
(2) Il possesso non può essere portato contro la persona cui è soggetto l’obbligo di restituzione dell’immobile.
Il termine di esercizio dell’azione del titolare Art. 951
(1) In caso di disturbi o di espropriazione, pacifico o violento, ricorso va presentato termine di prescrizione di un anno dopo il disturbo o espropriazione.
(2) Se il disturbo o la disposizione è l’azione violenta può essere proposto e l’esercizio del possesso imperfetto, a prescindere dalla durata del suo mandato.
Prendere misure per preservare la struttura possedeva Art. 952
(1) Se vi sono fondati motivi per ritenere che il bene posseduto può essere distrutto o danneggiato da qualcosa in possesso di un’altra persona o come risultato di opere, come la costruzione di un edificio, taglio di alberi o scavare sullo sfondo, il proprietario può chiedere di adottare le misure necessarie per evitare il pericolo o, se necessario, la cessazione di opere.
(2) Con l’esecuzione della richiesta, il proprietario o, se del caso, l’altra persona può essere soggetto al pagamento di una cauzione, a discrezione del giudice, solo nei seguenti casi:
a) în cazul în care instanța dispune cu titlu provizoriu, de muncă sau încetarea activității pe picior de plecare, depozit de securitate se află în proprietarul afacerii , astfel încât acestea să poată repara prejudiciul care ar fi cauzat inculpatului prin această măsură;
b) în cazul în care instanța dă din cap lucrări de întreținere în stat sau alte lucrări în curs, intervievat cauțiune este stabilită astfel încât să se asigure sumele de proprietar necesare pentru a restabili status quo – ului.
—-
*) Dispozițiile tranzitorii și punerea în aplicare a Cartei IV sunt cuprinse în art. 91 98 din Legea nr. 71/2011.
ereditarietà è il trasferimento delle attività di un individuo defunto a una o più persone in esistenza.
Apertura dell’eredità Art. 954
(1) L’eredità di una persona viene aperta al momento della sua morte.
(2) L’eredità si apre all’ultima casa del defunto. La prova dell’ultimo domicilio è fatta con il certificato di morte o, a seconda dei casi, con la sentenza definitiva di morte definitiva rimane definitiva.
(3) Se l’ultimo domicilio del defunto non è noto o non è in Romania eredità apre al paese situato nel distretto di notaio il primo approccio, a condizione che questo quartiere sia almeno una proprietà del che lasciano l’eredità. Se la proprietà non è di proprietà reale, luogo di apertura ereditarietà è il primo distretto del notaio informato, a condizione che questo quartiere sia colui che ha lasciato beni culturali mobili. Quando il bene immobile situato in Romania c’è, invece di eredità apertura è il primo distretto del notaio informato.
(4) Le disposizioni del paragrafo Paragrafo 3 si applica di conseguenza quando il primo organo notificato ai fini del procedimento di successione è il giudice.
Tipi di Art eredità. 955
(1) proprietà del defunto è trasmissione per successione legale, nella misura in cui quella che lascia l’eredità non sarà accordi diversi.
(2) Una parte del patrimonio del defunto può essere trasmessa per eredità testamentaria e l’altra parte per eredità giuridica.
Atti giuridici in materia di ereditarietà non aperti Art. 956
Se la legge non disponga diversamente, sono atti giuridici nulle che coinvolgono i diritti possibili su un retaggio non aperto ancora, e atti che accettano successione o rinunciano prima di loro o atti che allontana l’apertura o promettendo di alienare alcuni diritti che potrebbero essere acquisiti nell’eredità.
(1) Una persona può ereditare se lì al momento di aprire l’ereditarietà. Le disposizioni dell’art. 36, 53 e 208 sono applicabili.
(2) Se, in caso di morte di più persone, non può essere stabilito come uno è sopravvissuto l’altro, non sono in grado di ereditare reciprocamente.
. Legge Squalifica Art 958
(1) è come indegno di ereditare: a) una persona condannata per un reato con l’intenzione di uccidere colui che lascia l’eredità; b) la persona condannata per aver commesso prima di aprire l’ereditarietà, un crimine con l’intenzione di uccidere un altro successo, se l’eredità sarebbe aperto il rogito sarebbe stato rimosso o dovrebbe essere limitato vocazione di ereditare l’autore .
(2) Se i fatti di cui al paragrafo convinzione. (1) si è impedito dalla morte del colpevole attraverso amnistia o prescrizione di penale responsabilità squalifica opera se tali fatti sono stati fissati da una decisione definitiva tribunale civile.
(3) la squalifica del diritto può essere accertata in qualsiasi momento su richiesta di chiunque sia interessato o d’ufficio dal giudice o dal notaio, sulla base di una decisione del tribunale che si traduce in squalifica.
squalifica giudiziaria Art. 959
(1) può essere dichiarato indegno di ereditare: a) una persona condannata per aver commesso intenzionalmente, contro coloro che lasciano l’eredità di gravi atti di violenza, fisica o morale, o, se del caso, di fatti sono stati i a seguito della morte della vittima; b) la persona che, in mala fede, ha nascosto, alterato, distrutto o falsificato la volontà del defunto; c) la persona che, per dote o violenza, ha impedito alla persona che lascia l’eredità di redigere, modificare o revocare la volontà.
(2) Sotto la sanzione della decadenza, qualsiasi successore può chiedere al giudice di dichiarare la sua carenza entro un anno dalla data dell’eredità. L’introduzione dell’azione costituisce un atto di tacita accettazione dell’eredità da parte del successivo ricorrente.
(3) Daca hotararea de condamnare pentru faptele prevazute la alin. (1) lit. a) se pronunta ulterior datei deschiderii mostenirii, termenul de un an se calculeaza de la data ramanerii definitive a hotararii de condamnare.
(4) Atunci cand condamnarea pentru faptele mentionate la alin. (1) lit. a) este impiedicata prin decesul autorului faptei, prin amnistie sau prin prescriptia raspunderii penale, nedemnitatea se poate declara daca acele fapte au fost constatate printr-o hotarare judecatoreasca civila definitiva. In acest caz, termenul de un an curge de la aparitia cauzei de impiedicare a condamnarii, daca aceasta a intervenit dupa deschiderea mostenirii.
(5) Nei casi previsti al paragrafo (1) lit. b) e c), il termine di un anno scade a partire dalla data in cui il successore ha conosciuto la ragione per mancanza di merito, se tale data è successiva all’apertura dell’eredità.
(6) Il comune, la sua città o, se del caso, il comune nella cui area territoriale i beni fossero alla data dell’apertura di eredità possono introdurre l’azione prevista al par. Paragrafo 2, nel caso in cui, salvo l’autore di uno degli atti di cui al par. (1), non ci sono altri successori. Le disposizioni del paragrafo (2)
(5) si applicano di conseguenza.
Gli effetti della nondenquità Art. 960
(1) La sottostima viene rimossa sia dall’eredità sia dall’eredità testamentaria.
(2) Il possesso del possesso indebito del patrimonio dell’eredità è considerato possesso di cattiva fede.
(3) di conservazione dei documenti e delle attività amministrative, nella misura in cui utilizzano eredi conclusi tra indegno e gli altri, sono disponibili. Essi hanno inoltre mantenere e documenti disponibili a titolo oneroso stipulati tra indegno e l’acquisto di terzi in buona fede, le regole della materia libro terra è tuttavia applicabile.
La rimozione degli effetti di cui all’art indegnità. 961
(1) Effetti di destra o di indegnità legale possano essere rimossi o esprimeranno la nota genuina da un notaio da parte della persona lasciando l’eredità.
Senza espressamente dichiarato, non rimuovere l’eredità indegno effetti indegnità a sinistra dopo l’atto che attira la squalifica.
(2) Gli effetti della non remissione non possono essere rimossi mediante riabilitazione dell’amido, amnistia dopo la condanna, perdono o prescrizione dell’esecuzione della pena penale.
Premio di ereditare l’Art. 962
Al fine di ereditare, una persona deve avere la qualità richiesta dalla legge o essere nominata dal deceduto per volontà.
(1) Legacy correttamente in ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo, il coniuge superstite ei parenti defunti, cioè discendenti, ascendenti e la sua garanzia a seconda dei casi.
(2) Il discendenti e ascendenti vocazione eredità indipendentemente dalla loro relazione con il defunto, e l’unico collaterale al quarto grado.
villaggio (3) In mancanza di eredi legittimi o testamentari, eredità del defunto viene trasmesso, città o, se del caso, il comune nella cui giurisdizione la merce si trovavano al momento della apertura eredità.
. Principi generali di trasferimento legale sul patrimonio d’arte 964
(1) I parenti dei defunti vengono a eredità nel seguente ordine:
a) prima classe: discendenti;
b) seconda classe: ascendenti privilegiati e collaterali privilegiati;
c) terza classe: ascendenti ordinari;
d) Quarta classe: collaterali ordinari.
(2) Se, dopo parenti defunti diseredazione classe più vicino non possono raccogliere l’eredità piena, poi il resto verrà assegnato ai parenti in successiva classe che si qualificano per ereditare.
(3) All’interno di ogni classe, parenti di primo grado più vicino al defunto rimuove parenti eredità grado più lontano, a meno che la legge disponga altrimenti.
(4) Tra i parenti della stessa classe e dello stesso grado, l’eredità è equamente suddivisa, a meno che la legge non preveda altrimenti.
La rappresentazione della successione, un erede legittimo di un grado rimosso rappresentante designato, salire in base alla legge, l’ascendente diritti o di nome rappresentato, per raccogliere parte del patrimonio di quello che avrebbe avuto diritto ad esso se sarebbe stato indegno del deceduto o deceduto al momento dell’apertura ereditarietà.
Scope Art. 966
(1) può venire ad ereditare da rappresentanza solo i bambini discendenti di successione e discendenti di fratelli o sorelle del defunto deceduti.
(2) Entro i limiti stabiliti nel par. (1) se le condizioni stipulate in arte. 967 rappresentazione opera in tutti i casi, senza distinzione se i rappresentanti sono membri della stessa grado o gradi differenti in relazione al deceduto.
Condizioni Art. 967
(1) Può essere rappresentata la persona che manca la capacità di ereditare, così come l’illegittimo, anche vivendo nella vita dell’eredità.
(2) Per riuscire dalla successione nell’eredità del defunto, il rappresentante deve soddisfare tutte le condizioni generali per ereditare il defunto.
(3) La rappresentazione opera anche se il rappresentante non è degno di rappresentanza o abbia rinunciato all’eredità lasciata da lui o non abbia voluto da lui.
Effetto generale della rappresentazione di successione Art. 968
(1) Nei casi in cui la rappresentazione di successione opera, l’eredità è divisa in gambo.
(2) Il ceppo è inteso come:
All’interno della prima classe, il discendente del primo grado che raccoglie la sua eredità o è rappresentato nell’eredità;
All’interno della seconda classe, la garanzia privilegiata di secondo grado che raccoglie l’eredità o è rappresentata nell’eredità.
(3) Se il prodotto stesso ceppo più rami all’interno di ogni categoria di suddivisione è tutto il ceppo, la progenie causa lo stesso grado nella stessa divisione ramo tra loro ugualmente.
L’effetto particolare della rappresentazione di successione Art. 969
(1) I bambini indegna concepiti prima della apertura della successione dal indegno è stato escluso si riferiscono a eredità ultimi prodotti che abbiamo ereditato rappresentando indegna, se vengono a sua eredità in concorrenza con gli altri bambini della sua, ideato da apertura ereditarietà che è stato rimosso dalla indegno. Il rapporto è solo se e nella misura in cui la merce ricevuta rappresentando indegno di passività ereditarie superato il valore che abbiamo dovuto sopportare la seguente rappresentazione.
(2) Il rapporto è realizzato in base alle disposizioni della sezione 2 del capitolo. IV del titolo IV del presente libro.
Il marito sopravvissuto eredita il marito defunto se, al momento dell’eredità, non esiste un giudizio definitivo di divorzio.
Premio di ereditare il coniuge superstite Articolo 971
(1) Il coniuge superstite è chiamato all’eredità in concorrenza con una qualsiasi delle classi di eredi legali.
(2) In mancanza delle persone previste al par. (1), o se nessuno di loro desidera o non può venire all’eredità, il coniuge superstite riceverà l’intera eredità.
. Condividi eredità del coniuge superstite Art 972
(1) quota del coniuge superstite è:
a) un quarto dell’eredità, se si tratta in concorrenza con i discendenti del defunto;
b) un terzo della successione, se entra in competizione con entrambi ascendenti privilegiati, e le collaterali protetti del deceduto;
c) la metà della successione, se la concorrenza viene solo essere ascendenti privilegiati o collaterali solo protetti di defunto;
d) i tre quarti alla sorte, se entra in concorrenza sia con ascendenti ordinarie o collaterale defunto ordinaria. (3) Ogni legge restrizione essere eredi possono richiedere abitatie se a casa non è del tutto necessario per il coniuge superstite o il cambiamento delle abitatiei se il coniuge superstite fornisce un’altra casa adatta.
(2) Cota sotului supravietuitor in concurs cu mostenitori legali apartinand unor clase diferite se stabileste ca si cand acesta ar fi venit in concurs numai cu cea mai apropiata dintre ele.
(3) Daca, in urma casatoriei putative, doua sau mai multe persoane au situatia unui sot supravietuitor, cota stabilita potrivit alin. (1) si (2) se imparte in mod egal intre acestea.
Dreptul de abitatie al sotului supravietuitor Art. 973
(1) Sotul supravietuitor care nu este titular al niciunui drept real de a folosi o alta locuinta corespunzatoare nevoilor sale beneficiaza de un drept de abitatie asupra casei in care a locuit pana la data deschiderii mostenirii, daca aceasta casa face parte din bunurile mostenirii.
(2) Dreptul de abitatie este gratuit, inalienabil si insesizabil.
(4) L’abitatie destro si spegne partizione, ma non prima di un anno dalla data di apertura della successione. Questo diritto cessa, anche prima del termine di un anno, se il coniuge sopravvissuto riflette.
(5) Tutte le controversie sulla abitatie diritti contemplati dal presente articolo saranno risolte dal giudice competente divisione del patrimonio giudice, che deciderà con urgenza a porte chiuse.
diritto speciale di eredità del coniuge superstite Art. 974
Quando si arriva alla concorrenza con i discendenti del defunto, il coniuge superstite eredita, oltre quota stabilita ai sensi dell’art. 972, mobili e articoli per la casa che sono stati colpiti dall’uso comune dei coniugi.
(1) I discendenti sono i figli del defunto e dei loro discendenti in linea retta ad infinita.
(2) I discendenti dei defunti rimuovono gli eredi delle altre classi e vengono in eredità nell’ordine di prossimità del grado di parentela. Le disposizioni dell’art. 964 par. Paragrafo 2 si applicano di conseguenza.
(3) la concorrenza con il coniuge superstite, i discendenti del defunto, indipendentemente dal loro numero, si riuniscono i tre quarti di eredità.
(4) della successione o l’eredità che meritano discendenti è diviso equamente tra loro, vengono a legacy proprio o ceppo, vengono a ereditare dalla rappresentazione successione.
(1) Gli ascendenti privilegiati sono il padre e la madre del defunto.
(2) I collaterali privilegiati sono i fratelli e le sorelle dei defunti, nonché i loro discendenti, fino al quarto grado compreso il defunto.
(3) Gli ascendenti privilegiati ei collage privilegiati vengono ereditati se i discendenti non soddisfano le condizioni necessarie per ereditare. Le disposizioni dell’art. 963 par. (2) si applicano di conseguenza.
Divide l’eredità tra il coniuge superstite, gli ascendenti privilegiati ei collaterali privilegiati Art. 977
(1) Se il coniuge superstite tratta di eredità in concorrenza sia con ascendenti privilegiati, e le collaterali protetti del defunto, la loro quota di seconda classe è di due terzi dell’eredità.
(2) Se il coniuge superstite tratta di eredità concorso è solo ascendenti privilegiati o dei collaterali solo protetti dei defunti, la loro quota di seconda classe è la metà dell’eredità.
. Divisione dell’eredità tra ascendenti privilegiati e le collaterali privilegiati Art 978
successione o parte della successione dovuta Ascendente collaterali privilegiati e privilegiati si divide tra loro in base al numero rialzo privilegiata proveniente eredità, come segue:
a) se l’eredità viene un genitore raccoglierà trimestre e privilegiati collaterali, indipendentemente dal loro numero, raccoglierà tre quarti;
b) se l’eredità genitori Ven febbraio, che si riuniranno insieme mezzo e privilegiati collaterali, indipendentemente dal loro numero, raccoglierà l’altra metà.
Assenza ascendenti privilegiati o dei collaterali Art privilegiata. 979
(1) Se il collaterali privilegiati si qualificano per ereditare, ascendenti privilegiati raccoglieranno l’eredità o legato a causa in seconda elementare.
(2) Se gli ascendenti privilegiati non soddisfano le condizioni necessarie per ereditare, i collaterali privilegiati raccolgono l’eredità o la parte dell’eredità della seconda classe.
Divide l’eredità tra gli ascendenti privilegiati Art. 980 L’
eredità o la parte dell’eredità dovuta agli ascendenti privilegiati si divide ugualmente tra di loro.
Divide l’eredità tra i collaterali privilegiati Art. 981
(1) L’eredità o la parte dell’eredità concessa ai collaterali privilegiati devono essere ugualmente suddivisi tra di essi.
(2) Qualora i collaterali privilegiati vengano ereditati attraverso la rappresentazione di successione, l’eredità o la parte di ereditarietà saranno divisi tra di loro sul gambo.
(3) Se le collaterali privilegiati sono legati al deceduto lateralmente diversa dalla reale o loro corretta successione è diviso equamente tra linea materna e paterna. All’interno di ciascuna linea, le disposizioni del paragrafo (1) e (2).
(4) Nell’ipotesi di cui al par. (3), i collaterali privilegiati che sono parenti del defunto su entrambe le linee, ognuno di loro raccoglierà la parte della loro eredità.
(1) ascendenti ordinarie sono parenti del defunto in una linea retta verso l’alto, tranne i suoi genitori.
(2) Gli ascendenti ordinari vengono in eredità se i discendenti, gli ascendenti privilegiati ei collaterali privilegiati non soddisfano le condizioni necessarie per ereditare. Le disposizioni dell’art. 964 par. (2) si applicano di conseguenza.
(3) Gli ascendenti ordinari vengono in eredità in ordine di grado di parentela con i defunti.
(4) In concorrenza con il coniuge superstite, gli ascendenti ordinari del defunto, indipendentemente dal loro numero, insieme raccolgono un quarto dell’eredità.
(5) L’eredità o la parte dell’eredità dovuta agli ascendenti ordinari dello stesso grado devono essere ugualmente suddivisi tra di loro.
(1) collaterali ordinari sono parenti collaterali del defunto fino al quarto grado, ad eccezione dei collaterali privilegiati.
(2) collaterali ordinari vengono a eredità se discendenti, ascendenti privilegiati, dei collaterali privilegiato e ascendenti ordinari non si qualificano per ereditare. Le disposizioni dell’art. 964 par. Paragrafo 2 si applicano di conseguenza.
(3) I collaterali ordinari vengono in eredità in ordine di grado di parentela con il defunto.
(4) In concorrenza con il coniuge superstite, i collaterali ordinari del defunto, indipendentemente dal loro numero, insieme raccolgono un quarto dell’eredità.
(5) L’eredità o la parte di ereditarietà dei collaterali ordinari dello stesso grado devono essere ugualmente suddivisi tra di loro.
(1) liberalità è l’atto giuridico attraverso il quale una persona ha i suoi beni liberi, in tutto o in parte, a favore di un’altra persona.
(2) Non si può fare libertà tranne per donazione o vincolante nella volontà.
Donazione Art. 985
donazione è un contratto con il quale l’intenzione di premiare un utente chiamato donatore ha una buona irrevocabilmente a favore dell’altra parte, chiamato il donatario.
Legato Art. 986
eredità è la disposizione testamentaria con cui il testatore stabilisce che la morte o una o più legatari acquisire il suo intero patrimonio, una frazione o di alcune attività specifiche.
(1) Ogni persona può effettuare e ricevere liberalità con le norme in materia di capacità.
(2) Capacità Condizione di disporre liberalità devono essere soddisfatte dalla data in cui dispunatorul consensi.
(3) la capacità Condizione per ricevere una donazione dar seguito donatario ad accettare la donazione. Liberalità designazione beneficiario Art. 989 (1) soggetto a nullità assoluta, dispunatorul deve condurre una liberalità beneficiario o almeno fornire i criteri sui quali il beneficiario può essere determinato dalla data in cui la liberalità effetto giuridico.
(4) Conditia capacitatii de a primi un legat trebuie indeplinita la data deschiderii mostenirii testatorului.
Lipsa capacitatii depline de exercitiu a dispunatorului Art. 988
(1) Cel lipsit de capacitate de exercitiu sau cu capacitate de exercitiu restransa nu poate dispune de bunurile sale prin liberalitati, cu exceptia cazurilor prevazute de lege.
(2) Sub sanctiunea nulitatii relative, nici chiar dupa dobandirea capacitatii depline de exercitiu persoana nu poate dispune prin liberalitati in folosul celui care a avut calitatea de reprezentant ori ocrotitor legal al sau, inainte ca acesta sa fi primit de la instanta de tutela descarcare pentru gestiunea sa. Se excepteaza situatia in care reprezentantul ori, dupa caz, ocrotitorul legal este ascendentul dispunatorului.
(2) Una persona che non esiste al momento della preparazione liberalità può godere di una concessionaria se è fatta a favore di una persona capace, il compito per quest’ultima di opporsi al cliente nel più breve tempo possibile liberalità.
(3) In diventa nullo, dispunatorul lasciare una terza parte non può designare il diritto destinatario o per determinare la liberalità suo oggetto. Tuttavia, l’assegnazione delle merci trasmesse mediante legame a persone designate dal testatore può essere lasciata a discrezione di un terzo.
(4) liberalità messo a disposizione di una persona designata per avere con un compito per una persona eletta essere gratificato, o un terzo designato a sua volta, anche su appuntamento.
incapacità speciale Art. 990
liberalità (1) sono annullati reso medici, farmacisti o di altre persone, durante i quali, direttamente o indirettamente, le sovvenzioni malattia cura dispunatorului specialistica la causa della morte.
(2) Sono esentati dalle disposizioni del par. (1): a) le libertà concesse al marito, ai parenti di destra o ai collaterali privilegiati; b) le liberalità fatte ad altri parenti fino al quarto grado compreso se, alla data della liberalità, il dispatcher non ha marito o parenti nella linea giusta o collaterali privilegiati.
(3) Le disposizioni del paragrafo I paragrafi 1 e 2 si applicano anche ai preti o ad altre persone che forniscono assistenza religiosa durante la malattia che è la causa della morte.
(4) Se il detentore è morto a causa di malattia, il termine di prescrizione per il diritto all’annullamento si estende a partire dalla data in cui gli eredi hanno avuto conoscenza dell’esistenza della libertà.
(5) Se l’inquilino è stato ripristinato, il legame diventa valido e l’azione per la cancellazione della donazione può essere introdotta entro 3 anni dalla data in cui il dispatcher è stato ripristinato.
Incapacità speciale in materia correlata Articolo 991
Sono invalidati a favore di:
a) il notaio che ha autenticato la volontà;
b) l’esecutore che ha partecipato alla procedura di autenticazione del testamento;
c) i testimoni, nei casi previsti dall’art. 1.043 par. (2) e l’art. 1.047 par. (3);
d) agenti strumentali, nei casi previsti dall’art. 1047;
e) persone che hanno legalmente concesso assistenza legale nella redazione della volontà.
Simulazione Art. 992
(1) La sanzione della nullità relativa prevista dall’art. 988 par. (2), art. 990 e 991 si applicano anche alle libertà mascherate sotto forma di contratto pecuniario o ad una persona interposta.
(2) sono presunti fino a prova contraria come intermediari ascendenti, discendenti sposo persona incapace di ricevere liberalità, e ascendenti e sposo decrescente questa persona.
disposizione con cui una persona, chiamato insieme, ha il compito di gestire la liberalità proprietà o proprietà soggetto e li trasmette a un terzo, chiamato sostituito nominato non ha effetto se non è consentito dalla legge .
Sostituzione fideicomisara Art. 994
(1) Un concessionario può essere gravato da un onere di richiedere instituitului, donatario o legatario l’amministrazione dei beni liberalità soggetto e di trasmetterle alla morte o il layout sostituto designato.
(2) L’istituzione applica di conseguenza le disposizioni del presente codice fiduciario.
(3) L’incapacità di disporre è apprezzata in relazione al dispatcher e quelli da ricevere, in relazione all’istituzione e al sostituto.
Effetti sui beni Art. 995
(1) L’attività di cui all’art. 994 produce effetti solo sulle merci che sono state oggetto di libertà e che, al momento della morte dell’istituzione, possono essere identificate e situate nel suo patrimonio.
(2) Quando la libertà ha come oggetto titoli, l’onere riguarda anche i titoli che li sostituiscono.
(3) Se la libertà riguarda diritti soggetti a formalità pubblicitarie, il compito è soggetto alle stesse formalità. Nel caso di edifici, il compito è soggetto al notaio nel libro di terra.
Diritti del Substitute Art. 996
(1) I diritti del sostituto sono nati alla morte dell’istituzione.
(2) Il sostituto acquisisce le merci che sono oggetto della liberalità come effetto della volontà del possessore.
(3) Il sostituto non può, a sua volta, essere soggetto all’obbligo di amministrare e trasferire le merci.
Garanzie e assicurazioni Art. 997
Al fine di svolgere il compito, il depositante può imporre all’istituzione l’istituzione di garanzie e la stipulazione di contratti di assicurazione.
Imposizione dell’onere sull’importo disponibile Art. 998
Se l’istituzione è un custode del custode, l’onere non può violare la riserva di ereditarietà.
Accettazione della donazione a seguito della morte del dispatcher Articolo 999
L’offerta di donazione effettuata al sostituto può essere accettata dal sostituto dopo la morte dell’armatore.
Sostituzione inefficacia Art. 1000
Quando l’instituitului sostituito predecedeaza o rinunciare alla liberalità beneficio, buoni rendimenti instituitului, tranne che a condizione che le merci saranno raccolte dagli eredi o il sostituto designato un secondo sostituito.
Dispunatorul può stabilire che il sostituito di essere gratificato con quello che resta sulla morte instituitului di doni o legati effettuate a favore di questi ultimi.
umore Diritto di instituitului Art. 1002
rifiuti liberalità non impedisce gli atti indicati per concludere l’esame e trattenere qualsiasi proprietà o ricavato dopo la loro conclusione.
Divieto di libera disposizione di Arte carica. 1003
(1) Instituitul non può disporre per volontà della proprietà, che sono stati oggetto di liberalità residua.
(2) Il comandante può proibire all’istituzione di disporre di beni per donazione. Tuttavia, quando gli eredi di dispunatorului, instituitul mantiene la capacità di decidere con atti tra vivi o mortis causa dei beni che sono stati oggetto delle sue donazioni successione off contro riserve.
L’indipendenza patrimoniale dell’istituzione Art. 1.004 L’
istituzione non è tenuta a dare conto al proprietario o ai suoi eredi.
Applicazione delle norme per la sostituzione della Fideicomissione Articolo 1.005
Le disposizioni dell’art. 995, art. 996 par. (2), art. 997, 999 e 1.000 si applicano alle libertà residue.
Se, a causa di imprevedibili e non imputabili al beneficiario, derivanti accettazione liberalità, l’ammissibilità o le attività che interessano liberalità è diventato estremamente difficile o irragionevolmente oneroso beneficiario può chiedere la revisione di oneri o condizioni.
Richiesta di Regolamento per la revisione Art. 1007
(1) Fatto salvo, se possibile, la dispunatorului volontà, il giudice dinanzi al quale la domanda di revocazione può ordinare cambiamenti in termini quantitativi o qualitativi o le attività che interessano liberalità o di raggrupparli con quelli simile ad altre libertà.
(2) Il giudice può autorizzare l’alienazione parziale o totale del liberalità dell’oggetto, impostando il prezzo da utilizzare per scopi compatibili con l’dispunatorului volontà e altre misure per mantenere quanto più possibile persegue destinazione.
Rimuovere gli effetti della revisione dell’art. 1008
Se i motivi che hanno portato condizioni recensione o compiti non esistono più, gli interessati possono richiedere la rimozione effetti futuri recensione.
(1) è considerata clausola non scritta per cui, sotto pena abolizione liberalità o cedere il suo oggetto, il beneficiario non deve contestare la validità delle clausole perpetua o di non chiedere una revisione delle condizioni o compiti.
(2) E ‘anche considerato non scritta disposizione testamentaria che fornisce diseredazione sanzioni per la violazione degli obblighi sotto il par. (1) o di sfidare le disposizioni della volontà violazione eredi rezervatari o contrari all’ordine pubblico o al buon costume.
Conferma delle Libertà Art. 1.010
La conferma di liberalità da parte degli eredi universali o titolo universale della dispunatorului attirare rinuncia al diritto di opporsi per motivi formali o altre cause di nullità, senza rinunciare così a ledere i diritti di terzi.
(1) La donazione è conclusa con autentica registrazione sotto la sanzione di nullità assoluta.
(2) Non soggetto a par. (1) donazioni indirette, travestite e regali manuali.
(3) I beni mobili che sono oggetto della donazione devono essere elencati e valutati in un documento, anche sotto la firma privata, sotto la sanzione della nullità assoluta della donazione.
(4) La proprietà mobiliare di valore fino a 25.000 lei può essere oggetto di un regalo manuale, salvo nei casi previsti dalla legge. Il dono manuale si conclude con il consenso delle parti, accompagnato dalla tradizione del bene.
Registrazione della donazione autentica Art. 1.012
Al fine di informare le persone che giustificano l’esistenza di un interesse legittimo, il notaio che autenticare un contratto di donazione ha l’obbligo di iscriversi immediatamente al registro del contratto notarile nazionale, tenuto in forma elettronica dalla legge. Le disposizioni relative al terreno rimangono applicabili.
Formazione del contratto Art. 1.013
(1) L’offerta di donazione può essere revocata finché l’offerente non ha preso atto dell’accettazione del destinatario. L’incapacità o la morte dell’offerente comporta l’obsolescenza dell’accettazione.
(2) L’offerta non può essere accettata dopo la morte del destinatario. I destinatari dei destinatari, tuttavia, possono comunicare la loro accettazione.
(3) L’offerta di donazione ad una persona senza capacità di esercizio è accettata dal legale rappresentante.
(4) la donazione Offerta fatta ad una persona con limitata capacità di esercizio può essere accettato da esso, con il consenso del tutore legale.
La promessa di donazione Art. 1014
(1) che diventa nullo, la promessa di donazione requisito è soggetto.
(2) In caso di mancato rispetto da parte del promittente, la promessa di donazione non darà i beneficiari che il diritto al risarcimento dei danni equivalenti ai costi che ha fatto ed i benefici che essa ha concesso a terzi in considerazione della promessa.
Il principio di irrevocabilità Art. 1.015
(1) La donazione non è valida quando contiene delle clausole che consentono al donatore di revocarlo per sua volontà.
(2) Così, una nullità assoluta è colpita dalla donazione che:
a) è influenzata da una condizione la cui realizzazione dipende esclusivamente dalla volontà del donatore;
b) impone al donatore il pagamento dei debiti che il donatore si contratterà in futuro, se il loro valore massimo non è determinato nel contratto di donazione;
c) concede al donatore il diritto di denunciare il contratto unilateralmente;
d) consente al donatore di disporre del bene donato in futuro, anche se il donatore muore senza averlo bene. Se il diritto di dispensare solo una parte delle merci donate, la nullità agisce solo su quella parte.
Restituzione convenzionale Art. 1.016
(1) Il contratto può prevedere la restituzione delle proprietà data o il caso in cui il donatario predeceda donatore entrambi i casi quando sia il donatario ei suoi discendenti avrebbero predeceda donatore.
(2) Se la donazione è alle merci soggette a tali formalità di pubblicità sia il diritto dei donatori, e il diritto al ritorno sono soggetti a queste formalità.
Nell’esecuzione della donazione, il dispacciatore è responsabile solo del dollaro e della grave colpa.
Garanzia contro lo sfratto Art. 1018
(1) Il donatore non è responsabile per lo sfratto a meno che la garanzia esplicita o se sfratto derivanti dalla sua azione o di una legge che colpisce circostanza passata, lo sapeva e non ha comunicato un donatario promesso alla conclusione del contratto.
(2) Nel caso di donazione con compiti, entro il limite del loro valore, il donatore è responsabile dello sgomento come venditore.
Garanzia contro i vizi nascosti Art. 1.019
(1) Il donatore non è responsabile dei vizi nascosti del bene donato.
(2) Tuttavia, se i difetti noti e nascosti non ha reso noto in donee contratto, il donatore è destinato a riparare i danni causati da questi vizi donatario.
(3) In caso di donazione con compiti, entro il limite del loro valore, il donatore è responsabile dei vizi nascosti come venditore.
Cause di revoca Art. 1.020 La
donazione può essere revocata per ingratitudine e per l’irragionevole mancata esecuzione dei compiti che il donatore ha commesso.
Modalità di funzionamento Art. 1.021 La
revoca per ingratitudine e per il mancato svolgimento delle attività non funziona legalmente.
Revoca della promessa della donazione Art. 1.022
(1) La promessa di donazione è revocata per legge se, prima della sua esecuzione, uno dei casi di revoca per ingratitudine previsto dall’art. 1023.
(2) La promessa di donazione è revocata legge quando prima della sua esecuzione, la situazione finanziaria cambiario è peggiorata in misura tale che l’esecuzione promessa è diventata eccessivamente onerosa per esso o cambiario diventato insolvente.
2. Revoca per
casi di ingratitudine Art. 1.023 (2) L’azione di revoca per ingratitudine può essere esercitata solo contro il donatore. Se il donatore muore dopo l’azione, può essere continuato contro gli eredi.
Donatia se revoca pentru ingratitudine in urmatoarele cazuri:
a) daca donatarul a atentat la viata donatorului, a unei persoane apropiate lui sau, stiind ca altii intentioneaza sa atenteze, nu l-a instiintat;
b) daca donatarul se face vinovat de fapte penale, cruzimi sau injurii grave fata de donator;
c) daca donatarul refuza in mod nejustificat sa asigure alimente donatorului ajuns in nevoie, in limita valorii actuale a bunului donat, tinandu-se insa seama de starea in care se afla bunul la momentul donatiei.
Cererea de revocare Art. 1.024
(1) Dreptul la actiunea prin care se solicita revocarea pentru ingratitudine se prescrie in termen de un an din ziua in care donatorul a stiut ca donatarul a savarsit fapta de ingratitudine.
(3) La richiesta di revoca può essere introdotto dagli eredi del donatore a meno che il donatore muore entro il termine previsto nel par. (1) senza perdonare il donatore. Gli eredi possono anche portare l’azione di revoca entro un anno dalla morte del donatore, se è morto senza conoscere la causa della revoca.
(4) L’azione avviata dal donatore può essere continuata dai suoi eredi.
Effetti generali di revoca Art. 1025
(1) In caso di revoca per l’ingratitudine, se la restituzione del bene donato non è possibile, il donatario saranno tenuti a pagare il suo valore, a partire dalla data del caso.
(2) Al momento della revoca per la donazione ingratitudine, il donatario è tenuto a restituire i frutti che essa ha raccolto in quanto la richiesta di revoca della donazione.
effetti della revoca speciale Art. 1026
Revoca per ingratitudine non ha alcun effetto in termini di diritti reali su immobili donati al donatario acquisito a titolo oneroso, da parte di terzi in buona fede, o sulle garanzie stabilite a favore. Se merci soggette a tali formalità di pubblicità, come un terzo deve essere stato registrato prima del deposito degli atti di revoca pubblicitari correlati.
3. Revoca per i non-carico
azioni in caso di guasto di gravidanza Art. 1027
(1) Se il donatore non adempie il compito a cui è stato vincolato, il donatore oi suoi successori possono richiedere l’esecuzione del compito o la revoca della donazione.
(2) Se il compito è stato stipulato a favore di terzi, può richiedere solo l’esecuzione del compito.
(3) Il diritto all’azione che richiede l’esecuzione del compito o la revoca della donazione sono prescritti entro 3 anni dalla data in cui l’attività doveva essere eseguita. Estensione dell’obbligo
di esecuzione Art. 1.028 Il
donatore è tenuto a svolgere l’attività solo nel valore del bene donato, aggiornato alla data in cui doveva essere soddisfatta l’attività.
Effetti Art. 1.029
Quando la donazione è revocata per le attività di guasto, patrimonio comune re donatore libera dei diritti acquisiti nel frattempo su, soggetti a Art. 1648.
donazioni che intendono coniugi o uno di essi, a condizione di concludere il matrimonio hanno effetto se il matrimonio non finisce.
Revoca della
donazione tra i coniugi Art. 1.031 Qualsiasi donazione conclusa tra i coniugi è revocata solo durante il matrimonio.
donazione Nullità tra i coniugi Art. 1032
nullità del matrimonio nullità relativa donazioni marito ha fatto in malafede.
Le donazioni simulate Art. 1033
(1) Simulazione è nullo qualsiasi contratto in cui la donazione è segreto al fine di eludere cancellazione delle donazioni tra coniugi.
(2) Si presume intermediario, fino a prova contraria, qualsiasi parente del donatario alla cui eredità che avrebbe chiamata quando la donazione che non ha provocato in sposa al donatore.
volontà è un atto unilaterale, personale e revocabile con cui una persona ha chiamato il testatore, ha, in una forma richiesta dalla legge per il momento non sarà viva.
Contenuti testamento Art. 1035
Testamento contiene disposizioni in materia di immobili o beni che ne fanno parte, e la designazione diretta o indiretta il legatario. Insieme a queste disposizioni o anche in assenza di tali disposizioni, la volontà può contenere disposizioni relative alla separazione, la revoca delle disposizioni testamentarie diseredazione precedente, nomina di compiti esecutori imposto legatari o eredi legali e altre disposizioni che hanno effetto dopo la morte del testatore.
Mutua vuole Art. 1036
soggetti a nullità assoluta della volontà, due o più persone non può decidere per la stessa volontà, uno a favore o in favore dell’altra parte.
Prova sperimentale Articolo 1.037
(1) Ogni persona che pretende un diritto basato su una volontà deve provare la sua esistenza e il suo contenuto in una delle forme previste dalla legge.
(2) Se la volontà è passato attraverso un evento fortuito o forza maggiore o l’atto di un terzo o la morte del testatore, sia durante la sua vita, ma senza di essa sapeva scomparsa validità della forma e del contenuto del testamento può essere dimostrato con qualsiasi mezzo di prova.
Assistente di prova all’art. 1.038
(1) Il testamento è valido solo se il testatore ha avuto discernimento e consenso o non è stato viziato.
(2) La fossa può attirare l’annullamento della volontà anche se le manovre dolossive non furono commesse dal beneficiario delle disposizioni testamentarie né furono conosciute da lui.
Interpretazione della volontà Art. 1.039
(1) Le norme sull’interpretazione dei contratti si applicano anche alla volontà, nella misura in cui siano compatibili con i suoi caratteri giuridici.
(2) Gli elementi estrinseci delle scritture testamentarie possono essere utilizzati solo nella misura in cui si basano su intrinseci.
(3) Il legale in favore del creditore non è presunto che sia stato fatto per il risarcimento del suo credito.
Testamento Ordinario può essere scritto a mano o autentico.
Holograph testamento Art. 1041
oggetto di testamento nullità assoluta deve essere scritto interamente a mano, datata e firmata a mano del testatore.
Apertura holograph testamento Art. 1042
(1) Prima di essere eseguita, presenterà un testamento olografo notaio per essere mirata invariati.
(2) Nei procedimenti di successione il notaio deve, in conformità con l’apertura speciale legge e convalidare file di testamento olografo e presentarlo in successione. L’apertura del testamento e lo stato in cui si trova è registrata nel verbale.
(3) Coloro che sono interessati possono ricevere copie certificate del testamento scritto a mano a proprie spese.
(4) Dopo il completamento del procedimento di successione, legatari testamentari originali cedono, secondo un accordo fra di loro, e in sua assenza, la persona nominati dalla corte.
Testamento autentico Articolo 1.043
(1) Il testamento è autentico se è stato autenticato da un notaio pubblico o da un’altra persona investita di pubblica autorità da parte dello Stato, secondo la legge.
(2) Al momento dell’autenticazione, il testatore può essere assistito da uno o due testimoni.
Disegnare l’autentico testamento Art. 1.044
(1) Il testatore detta le sue disposizioni davanti a un notaio, che si prende cura di scrivere il documento e quindi lo legge o, se del caso, dargli a leggerlo, menzionando esplicitamente il completamento di tali formalità. Se dispunatorul già aveva scritto il suo ultimo atto di volontà, autentico testamento sarà letto dal notaio.
(2) Dopo aver letto dispunatorul deve dichiarare l’atto esprime la sua ultima volontà.
(3) La volontà è poi firmato dal testatore e l’autenticazione della firma notarile.
Autenticazione in situazioni particolari Art. 1.045
(1) Nel caso di coloro che, a causa di malattia, di invalidità o qualsiasi altra causa, non può firmare notaio, compiendo l’atto, menziona il fatto concludendo che prepara menzione così fatto che si svolgono Firma . La testimonianza sarà letto dal notaio in presenza di 2 testimoni, formando così l’assenza della firma del testatore.
(2) La dichiarazione della volontà del sordo, muto o sordomuto, letterato, sarà data per iscritto davanti a un notaio per la registrazione a mano, prima della firma della menzione del consenso a questo atto, che ho letto .
(3) Se il sordo, muto o sordomuto è per qualsiasi motivo, in grado di scrivere la dichiarazione di volontà è preso attraverso un interprete, e para. (1) applicandosi di conseguenza.
(4) Per fare un consenso cieco, il notaio vi chiederà se avete sentito meglio quando è stato letto il contenuto della volontà, notando che la conclusione di autenticazione.
Registrazione testamento autentico Art. 1046
per le informazioni di persone che giustificano l’esistenza di un interesse legittimo, il testamento notarile di login è obbligato ad iscriversi al più presto nel registro nazionale tenuto legge elettronico notaio. Le informazioni sull’esistenza di una volontà possono essere date solo dopo la morte del testatore.
Privilegiato Fitch Art 1047.
(1) può essere stabilita da un testamento valido nelle circostanze speciali:
a) davanti a un’autorità competente funzionario locale in caso di epidemie, disastri, guerre o altre circostanze eccezionali analoghe;
b) prima che il comandante della nave o che sostituisce, se il testatore è a bordo di una nave battente bandiera della Romania, durante un viaggio per mare o fiume. Il test effettuato su un velivolo è soggetto alle stesse condizioni;
c) prima che il comandante dell’unità militare che va a sostituire, se il testatore è militare o, senza avere questa qualità, è un impiegato o di servizi all’interno delle forze armate rumene e non può affrontare un notaio;
d) prima che il regista, direttore medico dell’istituto di cura o il capo servizio medico o, in mancanza, prima che il medico di turno, mentre dispunatorul è ricoverato in un istituto di cura nella notaio non ha accesso.
(2) In tutti i casi previsti al par. (1) è obbligatorio che la volontà sia fatta in presenza di 2 testimoni.
(3) La volontà è firmato dal testatore privilegiata, agenti Instrument e due testimoni. Se il testatore o di uno dei testimoni non possono firmare, menziona le ragioni che hanno impedito segno.
(4) Le disposizioni del paragrafo (3) sono forniti sotto la sanzione assoluta di nullità.
(5) Le disposizioni dell’art. 1.042 si applica di conseguenza al testamento privilegiato.
Obsolescenza delle volontà Inside Art. 1048
(1) Testimonianza lasso privilegiata a 15 giorni dalla data in cui dispunatorul potrebbe avere per testare in una qualsiasi delle forme ordinarie. Il termine è sospeso se il testatore ha raggiunto uno stato in cui non è possibile testare loro.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) non si applica, volontà che riconosce un bambino.
quantità Testamento e oggetti di valore depositati Art. 1049
(1) disposizioni testamentarie sulle somme di denaro, oggetti di valore o titoli depositati presso istituti specializzati applicano l’apposito modulo fornito da leggi speciali applicabili a tali istituzioni.
(2) Le agenzie specializzate non farà l’eredità di insegnamento che coinvolge il denaro, azioni o titoli se non per ordine del tribunale o certificato di eredità trova la validità delle disposizioni testamentarie e la qualità dei erede, le disposizioni relative alla relazione e riduttori essere applicabile.
(3) Gli istituti di credito hanno l’obbligo di stabilire dai loro clienti a disposizioni testamentarie, comunicare, immediatamente, menzionano dello stesso nel registro di cui all’art. 1046.
La conversione della forma testamentaria Art. 1050
Un invalida a causa di un vizio di forma efficace se soddisfa i requisiti di legge per le altre forme Testamento.
(1) A si può essere revocato espressamente, in tutto o in parte, se non con un atto pubblico notarile o di una volontà più tardi.
(2) sarà che sarà revocare la precedente può essere preparata in una forma diversa da quella della volontà revocato.
(3) La revoca esprimono la volontà da parte di un atto pubblico notarile o un vero e proprio testamento sarà presto iscriversi nel registro nazionale di notaio notarile previsto dall’Art. 1046.
Revoca volontaria Art. 1.052
(1) Il tester può revocare il testamento della scrittura, distruggendolo, strappandolo o cancellandolo. La cancellazione di una volontà del testamento da parte del testatore implica la revoca di tale disposizione. Le modifiche apportate per l’eliminazione sono firmate dal testatore.
(2) La distruzione, la rottura o la delezione del testamento della scrittura, nota dal testatore, attira anche la revoca, a condizione che sia stato in grado di ripristinarlo.
(3) Il successivo non revoca il precedente test se non contiene disposizioni contrarie o incompatibili con esso. Gli effetti della revoca non vengono rimossi in caso di caduta successiva o revoca della volontà.
Ritiro della revoca Articolo 1.053
(1) L’ordine di revoca può essere ritirato espressamente da autore notarile o per volontà.
(2) Il ritiro di una disposizione revocatorii eliminare gli effetti del licenziamento, a meno che il testatore ha espresso una volontà contraria o se l’intento del risultato testatore di circostanze attuali. Le disposizioni dell’art. 1.051 par. (3) restano applicabili.
(3) una disposizione revocatorii ritrattazione fatta da un atto pubblico notarile o un vero e proprio testamento sarà presto iscriversi nel registro nazionale di notaio autenticata previsto dall’Art. 1046.
Classificazione eredità Art. 1054
(1) legacy sono universali, a titolo di universale o particolare.
(2) Collegato può essere semplicemente termine, condizione o compito. Legame universale
Art. 1.055
Il legame universale è la volontà della volontà di dare a una o più persone la vocazione all’intera eredità.
Legato Con Art universale. 1056
(1) è collegato con disposizione testamentaria universale che dà una o più persone in un patrimonio frazione vocazione.
(2) Per frazione di eredità si intende che:
a) è una proprietà di una sua parte;
b) uno smembramento della proprietà di tutti o di una parte di eredità;
c) la proprietà o uno smembramento della totalità o di una coteparti dei beni dell’universalità determinata per la loro natura o la loro origine.
Particolare eredità titolo con Art. 1057
Qualsiasi Non legato titolo universale o universale è legata con particolare titolo.
2. Effetti lasciti
frutta beni che rappresentano oggetti legati alla Art. 1058
legatario ha diritto ai frutti di ereditarietà delle proprietà a causa di lui dal giorno della successione o il giorno gli effetti legacy contro di essa l’apertura, se non colui che possedevano le merci sono oggetto associato è stato in buona fede.
Legatee da particolari Art diritti titolo. 1059
(1) legatari di particolare titolo di un bene individuale acquista la sua proprietà determinata dall’apertura di eredità.
(2) la particolare base legatari dei beni genere detiene un credito nei confronti della eredità. Se il testatore ha disposto altrimenti, la carica della esecuzione di merci di accompagnamento è tenuto una qualità media preda.
onere eccessivo legato a titolo particolare Art. 1060
(1) Se il legatario non può realizzare il compito con il quale è gravato legato senza superare il valore delle opere ricevute in esso, sarà libero insegnamento beneficiario caricare la merce erano stati lasciati da o il loro valore.
(2) Il valore delle attività residue dell’obbligazione e dell’onere è quello della data di apertura dell’eredità.
Accessori risorsa che è oggetto di un titolo specifico relative a Art. 1061
(1) Le attività che sono oggetto di un lascito da particolari titolo è consegnato con i suoi accessori nello stato è alla data di apertura della successione.
(2) Il legatee include anche il diritto ad un’azione di risarcimento per il danno causato alla proprietà da un terzo dopo la preparazione della volontà.
(3) collegati ad un bene che, dopo la preparazione di volontà, sperimentano un incremento nelle quantità, qualità o il valore splicing opere Opere autonome aggiunti o acquisto di altri beni sotto un’universalità si presume fino a prova contraria, per indirizzare l’intero comune o universale risultati.
L’eredità di una rendita vitalizia o debiti di manutenzione Art. 1062
Quando gli oggetti correlati includono una rendita vitalizia o un credito alimentare, la sua attuazione è dovuto il giorno di apertura eredità.
In alternativa eredità Art. 1063
Se il legatario dal particolare titolo è stato lasciato sia un bene o un’altra scelta giusta restituisce il terreno per eseguire l’eredità, se il testatore non ha conferito tale diritto legatario o di terzi.
Eredità di proprietà di un altro Art. 1064
(1) Quando decisi singola attività che ha subito un particolare titolo appartiene legato con un’altra persona che il testatore e non incluso nella sua proprietà immobiliare data di apertura, poi le disposizioni del presente articolo.
(2) Se, al momento della scrittura, il testimone non sapeva che il bene non è il suo, il legame è inapplicabile.
(3) Se il testatore sapeva che il bene non o incaricata dell’esecuzione del patrimonio è l’obbligo, a sua discrezione, dare o buono in natura o il valore di apertura del suo patrimonio.
Collegamento connettivo Art. 1.065
(1) Il legame privato è presunto congiunto quando il testatore ha lasciato, con lo stesso testamento, una proprietà determinata singolarmente o genericamente determinata da diversi legami privati, senza specificare la parte di ciascuno.
(2) Nel caso della legatura congiuntiva, se uno dei linker non vuole o non può ottenere il legame, la sua parte beneficerà degli altri legami.
(3) Le disposizioni del paragrafo (2) si applica anche quando l’oggetto del legame connettivo è uno smantellamento del diritto di proprietà.
La spesa insegnamento eredità Art. 1066
Salvo disposizioni testamentarie altrimenti o le spese legali sono a carico del patrimonio di insegnamento eredità, così fatta salva la quota riservata.
Il diritto di prelazione dei creditori ai legatari patrimonio Art. 1067
(1) i creditori precedenti hanno diritto ad essere pagato con priorità rispetto legatari.
(2) Se i particolari legati titolo superare il patrimonio netto del patrimonio, che saranno ridotti nella misura di superare, su richiesta del creditore o l’eredità è obbligato a eseguire.
(3) Se, senza conoscere alcune funzioni e ai compiti del patrimonio, fu giustiziato a eredi o collegate, ovvero la tenuta, i creditori o di qualsiasi altra persona interessata può chiedere il rimborso dal legatario a pagamento, nella misura in cui l’eredità è quello di essere ridotti.
3. Ineleggibilità della
revoca volontaria collegata dell’articolo 1.068 collegato
(1) Le legazioni sono soggette alle disposizioni sulla revoca volontaria della volontà.
(2) Qualsiasi alienazione del bene che è oggetto di un particolare titolo legato, consentito dal testatore, anche se è influenzata dai modi, revocare indissolubilmente legata a tutto ciò che è alienato.
(3) l’inefficienza alienazione non influisce revocato se:
a) è determinato dalla incapacità o fabbricazione della volontà del testatore; oppure
b) l’alienazione è un donatore per l’eredità destinatario e non è stato fatto in condizioni o le attività differiscano materialmente da quelli che interessano legacy.
(4) la distruzione volontaria con il test della proprietà che è soggetta a particolari eredità titolo revocare l’IMPLICITA.
Revoca del diritto Art. 1069
(1) Revoca della Corte dell’eredità può essere richiesto in caso di guasto, senza giustificazione, l’onere imposto dal testatore. fallimento fortuita di gravidanza può portare solo se l’annullamento, secondo la volontà del testatore, l’efficacia eredità è soggetta all’esecuzione di gravidanza.
può essere richiesto (2) Revoca della corte eredità per l’ingratitudine nei seguenti casi:
a) se l’erede de cuius che minacciano la vita di una persona vicina a lui o sapendo che gli altri intendono invadere, non notificati;
b) se il legatario è colpevole di crimini, crudeltà o lesioni gravi alle testatore o di grave insulto alla memoria del testatore.
Il termine di prescrizione Art. 1.070
Diritto ad un efficace la revoca giudiziale del patrimonio deve essere prescritto entro un anno dalla data in cui l’atto d’ingratitudine erede sapeva o, se del caso, la data in cui deve essere eseguito il compito.
. Obsolescenza del patrimonio Art 1071
Qualsiasi lasso correlato quando:
a) l’erede non è più vivo è al momento di aprire eredità;
b) il legato non è in grado di ricevere il prestito alla data dell’eredità;
c) il collegamento è indegno;
d) il legator rinuncia al legame;
e) il legatee muore prima di soddisfare la condizione sospensiva che colpisce la legatura, se fosse puramente personale;
f) il bene che è oggetto di particolare eredità titolo perirono interamente per motivi estranei alla volontà del testatore durante la vita del testatore o prima di raggiungere la condizione sospensiva che colpisce l’eredità.
La destinazione dei beni che sono oggetto di un Art inefficace legato. 1.072
eredità inefficacia a causa di nullità, la revoca, caducità o l’abolizione di condizione di guasto precedente o per soddisfare le condizioni eredi vantaggio rezolutorii i cui diritti di successione sarebbe ridotto o, se necessario, rimuovere l’eredità esistente o che aveva l’obbligo di eseguire il legame.
Regola legata alla gravidanza Art. 1.073
Salvo quanto previsto dall’art. 1.071 lit. f) l’obsolescenza o la revoca giurisdizionale di un rapporto di legame con un compito legato a favore di terzi non attirano l’inefficacia di quest’ultima. Gli eredi che beneficiano dell’inifficienza del legame sono tenuti a svolgere la cravatta.
(1) diseredazione è disposizione testamentaria con cui il testatore rimuove dal eredità, in tutto o in parte, uno o più dei suoi eredi legali.
(2) diseredazione è diretto quando il testatore ha testamentaria rimuovere da uno o più eredi e quando l’uno o più legatari cuius indiretti.
Gli effetti di cui all’art. 1075
(1) Se diseredazione coniuge superstite, eredi di classe con cui si entra in concorso scelto il lascito assegnando a causa del coniuge superstite a seguito di diseredati.
(2) Se, dopo diseredazione, oltre coniuge superstite, venite ad ereditare sia diseredati, e che la ricezione diseredato, quest’ultimo è rimasto dopo l’assegnazione di raccogliere il coniuge superstite e condividere i diseredati.
(3) Quando, dopo diseredazione, erede riceve una quota inferiore della sua quota erede legale che viene a raccogliere la concorrenza che sarebbe maturato i diseredati.
(4) Se, dopo diseredazione, una persona è totalmente rimossa dalla quota di eredità quello che sarebbe corretto assegnare eredi che sarebbe venuto in concorrenza o, in mancanza, gli eredi successivi.
(5) Le disposizioni di cui al punto (1)
(4) non può trarre vantaggio dalle persone incapacitate.
Art Nullità. 1076
(1) disposizione che eredi legali sono stati diseredati è soggetto alle cause di nullità, assoluta o relativa, come richiesto dalla legge.
(2) Limitazione di ricorso di annullamento del diritto a decorrere dalla data in cui il diseredato hanno riconosciuto la disposizione testamentaria che sono stati rimossi da eredità, ma non prima della data di apertura della successione.
(1) Il testatore può nominare uno o più persone, dando loro l’esecuzione dei necessari poteri delle disposizioni testamentarie. L’esecutore testamentario può anche essere nominato da un testatore di terze parti.
(2) se così più esecutori, ciascuno di essi può agire senza il consenso dell’altro, a meno che il testatore ha disposto diversamente o ha diviso funzioni.
(3) I poteri dell’esecutore possono essere esercitati a partire dalla data di accettazione della missione mediante la dichiarazione autentica del notaio.
Capacità dell’esecutore Art. 1.078
Una persona con poca o nessuna capacità di esercizio non può essere un esecutore di prova.
Right Management Art. 1079
(1) L’esecutore ha il diritto di amministrare l’eredità per un periodo non superiore a due anni dalla data di apertura della successione, anche se il testatore non ha espressamente concesso questo diritto. c) chiedere al giudice di acconsentire alla vendita della merce, in mancanza di somme sufficienti per l’esecuzione dei legami. Il tribunale potrà acconsentire alla vendita del patrimonio successionario solo se non esistono eredi riservati; d) farà diligenza per l’esecuzione della volontà, e in caso di controversia, a difenderne la validità; e) pagherà i debiti di ereditarietà se è stato autorizzato in tal senso per volontà.
(2) Prin testament, dreptul de administrare poate fi restrans doar la o parte din patrimoniul succesoral sau la un termen mai scurt.
(3) Termenul de 2 ani poate fi prelungit de instanta de judecata, pentru motive temeinice, prin acordarea unor termene succesive de cate un an.
Puterile executorului Art. 1.080
(1) Executorul testamentar:
a) va cere, in conditiile legii, punerea sigiliilor, daca printre mostenitori sunt si minori, persoane puse sub interdictie judecatoreasca sau disparute;
b) va starui a se face inventarul bunurilor mostenirii in prezenta sau cu citarea mostenitorilor;
In mancanza di tale potere, l’esecutore sarà in grado di pagare i debiti solo con il consenso del giudice;
f) raccogliere i crediti di ereditarietà.
(2) Il tester può ordinare all’esecutore di procedere alla condivisione delle attività dell’eredità. La partizione ha effetto solo se il progetto presentato dall’esecutore è stato approvato da tutti gli eredi.
Trasmissione dell’esecuzione Articolo 1.081
(1) I poteri dell’esecutore non possono essere trasmessi.
(2) L’assegnazione dell’esecutore di prova nominato in funzione di una determinata funzione può essere continuata dalla persona che ricopre tale funzione.
Obbligo di conto e responsabilità dell’esecutore Art. 1.082
(1) Alla fine di ogni anno e la cessazione della sua missione, l’esecutore è obbligato a rendere conto per la sua gestione, anche se eredi. Questo obbligo viene trasmesso agli eredi dell’esecutore.
(2) L’esecutore esecutivo deve rispondere come trustee in relazione all’esecuzione delle disposizioni testamentarie.
(3) se così stabilito più esecutori, la loro responsabilità è solidale, a meno che il testatore ha diviso le responsabilità e ciascuno di essi è stato limitato alla missione assegnata.
Remunerazione esecutore Art. 1083
Mission esecutore è libero, se il testatore non ha stabilito un patrimonio remunerazione a carico.
Rimborso spese Art. 1.084
Le spese sostenute dall’esecutore nell’esercizio dei suoi poteri sono di responsabilità dell’eredità.
Cessazione dell’esecuzione Art. 1.085 L’
esecuzione voluta può cessare:
a) con l’esecuzione o l’impossibilità di realizzare la missione ricevuta;
b) mediante rinuncia sotto forma di autentica dichiarazione notarile;
c) dalla morte dell’esecutore testamentario;
d) mettere l’esecutore testamentario sotto il divieto legale;
e) con la revoca da parte del giudice dell’esecutore testamentario che non adempie la sua missione o l’uso indebito;
f) alla scadenza del termine di esercizio del diritto di amministrazione, a meno che il giudice non decida l’estensione del termine.
Riserva successione è parte dei beni del patrimonio che rezervatari eredi hanno diritto a norma di legge, anche contro la volontà del defunto, si manifesta con liberalità o diseredati.
Rezervatari eredi Art. 1087
sono eredi sopravvissuti coniuge, discendenti e ascendenti protetti del defunto.
Stretching riservati quota di Art. 1088
Riserva eredi testamentari di ciascuna azione è la metà l’eredità che, nelle liberalità assenza o diseredazione, e sarebbe stato opportuno erede legale.
La nozione di censura disponibile Art. 1.089
Cotitatea disponibile è parte della proprietà del patrimonio che non è riservato dalla legge e il defunto potrebbe avere senza riserve dai liberali.
Cotitatea disposizione speciale coniuge superstite Art. 1090
(1) liberalità non dichiarata fatta al coniuge superstite, che viene a eredità in concorrenza con altri discendenti di quelli comuni, non può superare un quarto del patrimonio e nessun aspetto negativo che ha ricevuto il minimo.
(2) Se il defunto non aveva la differenza tra Liberali cotitatea disposizione stabilita ai sensi dell’art. 1.089 e la quantità speciale disponibile, questa differenza appartiene ai discendenti.
(3) Le disposizioni del paragrafo Paragrafi 1 e 2 si applicano di conseguenza quando il discendente di cui al punto (1) era direttamente desmostenit, e questa non volontà avrebbe beneficiato del coniuge superstite.
(1) Il valore della tenuta, in base alla quota riservata determinare e cotitatea disponibili, è determinata come segue:
a) la determinazione dei patrimonio lordo del patrimonio, aggiungendo il valore delle attività esistenti nella tenuta a la data dell’eredità;
b) determinare l’eredità patrimoniale netto, abbassando la responsabilità della tenuta del greggio attivato; c) l’assemblaggio fittizi solo per il calcolo del patrimonio netto, il valore delle donazioni che lascia l’eredità.
(2) Ai fini dell’applicazione del par. (1) lit. c) prendere in considerazione la data di apertura della successione dei beni donati, ma tenendo conto della loro condizione al momento della donazione, meno compiti assunti attraverso la donazione. Se le merci sono state alienate dal donatore, il loro valore viene preso in considerazione al momento del trasferimento. Se i beni donati sono stati sostituiti da altri, indipendentemente dalla quantità, la data di apertura della successione, la proprietà è entrata in attività e la loro condizione al momento dell’acquisizione. Tuttavia, se la svalutazione è stata merci inevitabili entrati in attività alla data di acquisizione, in virtù della loro natura, i beni di sostituzione non viene preso in considerazione. Nella misura in cui il bene donato o la persona che lo ha sostituito ha perso forzatamente, indipendentemente dalla data di espulsione, la donazione non sarà soggetta a una riunione fittizia. Le somme di denaro sono indicizzate rispetto all’indice di inflazione, corrispondente al periodo compreso tra la data di ingresso nel patrimonio del donatore e la data dell’eredità.
(3) non presi in considerazione nello stabilire i doni di riserva di consueto per le donazioni di remunerazione e, in quanto non sono eccessivi, né la spesa per la manutenzione o, se del caso, per la formazione dei discendenti, genitori o marito o spese di matrimonio.
(4) Fino a prova contraria, l’alienazione a titolo oneroso da un discendente o ascendente coniuge privilegiati o il superstite si presume per essere donati, se l’alienazione è stata fatta con riserva di usufrutto, uso o abitatiei o in cambio di manutenzione per la vita o un vitalizio . La presunzione opera solo a favore dei discendenti, ascendenti privilegiati e il coniuge superstite del defunto, se non hanno acconsentito alla alienazione.
(5) La riserva di ereditarietà e l’importo disponibile sono calcolati in base al valore stabilito in base al par. (1). Nel determinare la riserva non tiene conto di quelle che smettono di successione, ad eccezione di quelle necessarie per segnalare ai sensi dell’art. 1.147 par. (2).
Funzionamento Art. 1092
Dopo l’apertura di eredità, liberalità successione che violano le riserve sono reductiunii soggette a richiesta.
Le persone possono chiedere reductiunea Art. 1093
Reductiunea liberalità eccessive possono essere richieste solo dalla eredi rezervatari, i loro successori ed eredi dei creditori chirografari rezervatari.
I modi per ottenere la riduzione dell’art. 1.094
(1) La riduzione delle eccessive liberalizzazioni può essere raggiunta con il buon fatto degli interessati.
(2) In assenza di tali compatte, reductiunea può essere sollevata dinanzi alla corte in via eccezionale o corso d’azione, come appropriato.
(3) In caso di più eredi, reductiunea opera solo di quote di riserva a causa di quello che ha chiesto per lui e il suo unico vantaggio.
Limitazione di Art. 1095
(1) diritto di azione liberalità riduttive prescrizione eccessivo entro tre anni dalla data di apertura della successione o, se del caso, la data in cui l’eredi rezervatari perso il possesso di beni che sono liberalità.
(2) Nel caso di liberalità eccessive la cui esistenza non è stata conosciuta dagli eredi, il periodo di prescrizione inizia a decorrere dal momento in cui hanno conosciuto la loro esistenza e il loro carattere eccessivo.
(3) L’esclusione della riduzione è estremamente impenetrabile.
Ordine di riduzione Art. 1.096
(1) Le legazioni vengono ridotte prima delle donazioni.
(2) Le leggende si riducono immediatamente e proporzionalmente, a meno che il testatore non abbia ordinato che alcuni collegamenti avranno preferenza, nel qual caso gli altri link verranno ridotti innanzitutto.
(3) Le donazioni vengono successivamente ridotte nell’ordine inverso della loro data, a partire dai più recenti.
(4) le donazioni simultanee e proporzionalmente riduce tutto in una volta, se il donatore disposta all’esterno donazioni specifiche sarà preferibilmente ridotta nel qual caso le altre prime donazioni.
(5) Se il beneficiario della donazione da ridurre è insolvente, la donazione precedente verrà ridotta.
effetti Reductiunii Art. 1097
(1) determina l’inefficacia del lascito Reductiunea o, se del caso, le donazioni eliminazione successione nella misura necessaria completezza di riserva.
(2) L’aggregazione della riserva, a seguito della riduzione, è effettuata in natura.
(3) Reductiunea si ottiene equivalenti se, prima della apertura della successione, il donatario ha alienato immobili o diritti reali era su di lui, e quando la proprietà è morto per una causa imputabile al donatore.
(4) Quando la donazione è stata fatta un soggetto eredi reductiunii non vincolati a segnalare la donazione, manterrà il suo conto di riserva superiore al cotitatea disponibili.
(5) Se il donatario è un successo obbligo di riferire, e il reductiunii soggetto rappresenta più della metà del valore della proprietà donata donatario rezervatar può mantenere bene e reductiunea interezza necessarie riservata per altri eredi sarà effettuato prendendo meno o equivalente vale la pena.
(6) Se interezza nella riserva naturale, bonus frutta conserva buona parte dei quali supera cotitatea disponibili riscossa fino alla data in cui gli aventi diritto reductiunea chiesto.
Reductiunea di liberalità Art speciale. 1098
(1) Se la donazione o eredità riguarda un usufrutto, uso o abitazione diritti o affittare o eredi di manutenzione rendita rezervatari hanno facoltà essere eseguito liberalità come previsto o ad abbandonare immobili gli importi disponibili a favore del beneficiario della liberalità, o di chiedere la riduzione ai sensi del diritto comune.
(2) Se la riservatezza degli eredi non comprende l’opzione, la riduzione sarà conforme alla legge comune.
Implicazione delle libertà Art. 1.099
(1) Se il beneficiario della libertà non è un erede, la libertà ricevuta è imputata all’ammontare disponibile e, se lo supera, è soggetta alla riduzione.
(2) Se la gratificazione è un erede e la libertà non è soggetta alla relazione, è imputata all’importo disponibile. Se del caso, l’eccedenza è addebitata alla quota di riserva a cui ha diritto la gratificazione e, se lo supera, è soggetta a riduzione.
(3) Se la gratuità è eredi e liberalità è soggetto il rapporto, è imputato alla riserva gratificato, e se l’eventuale eccedenza è imputato cotitatii disponibili, a meno che stabilito che l’attribuzione dispunatorul alla riserva globale. In quest’ultimo caso, solo la parte che supera la riserva globale è stato accusato di cotitatii disponibili. In tutti i casi, se supera cotitatea disponibili, liberalità è reductiunii soggetto.
(4) Se ci sono più liberali di imputazione è par. (1) (3), tenendo conto delle liberalità eccessive ordine reductiunii.
(1) La persona chiamata all’eredità sotto la legge o la volontà del deceduto può accettare l’eredità o può rinunciare.
(2) Per persona successiva si intende la persona che adempie alle condizioni stabilite dalla legge per ereditare ma che non ha ancora esercitato il suo diritto di eredità.
I caratteri legali dell’opzione Art. 1.101
Sotto la sanzione della nullità assoluta, l’opzione di successione è indivisibile e non può essere influenzata in alcun modo.
Etero multiplo
all’eredità Art. 1.102 (1) L’erede che, in virtù della legge o della volontà, accumula diverse vocazioni di eredità, ha per ciascuno di essi un diritto distinto di opzione.
(2) Il legato dell’eredità e del erede legale deve essere in grado di esercitare l’opzione in una di queste qualità. Se, però libro non violata comporterà il defunto ha voluto condividere sminuire quello che sarebbe stato l’erede legale, il legatario causa, quest’ultimo può scegliere solo erede.
Termine opzione successione Art. 1103
(1) Il diritto di opzione successione viene esercitata entro un anno dalla data di apertura della successione.
(2) Il termine di opzione flussi:
a) la data di nascita chiamato eredità, se la nascita avvenuta dopo l’eredità di apertura;
b) la data di registrazione di morte nel Registro civile, se la registrazione viene effettuata nell’ambito di un ordine del tribunale che dichiara la morte delle foglie legacy, a meno che non succesibilul sapeva che la morte o sentenza che dichiara la morte in una data precedente, nel qual caso il termine scade a partire da quest’ultima data;
c) dalla data in cui il legato conosce o dovrà conoscere il legato, se il testamento compreso quello legato viene scoperto dopo l’apertura dell’eredità; d) la data in cui succesibilul sapeva o avrebbe dovuto sapere sul rapporto che l’eredità si basa la vocazione, a seconda di quale è l’eredità di apertura in seguito.
(3) Il termine di cui al comma (1) si applicano le disposizioni contenute nel VI libro relativo alla sospensione e al ripristino entro il termine di prescrizione.
Estensione del periodo Art. 1104
(1) Se succesibilul chiesto elaborazione precedente esercizio inventario opzione opzione eredità termine di non adempiere già due mesi dalla data in cui viene comunicata Minuti inventario.
(2) Nello svolgimento inventario succesibilul erede non può essere considerato a meno che non accettare l’eredità.
Ritrasmissione del diritto di opzione Art. 1.105
(1) Gli eredi del defunto senza essere esercitato la loro opzione esercita la sua successione a parte, ciascuno per la sua parte, nell’opzione termine stabilito a destra in successione autore.
(2) Nel caso previsto al paragrafo (1), la parte del successore che rinuncia al beneficio degli altri eredi del suo autore.
Nessuno può essere obbligato ad accettare un’eredità che gli è dovuta.
Accettazione dell’eredità da parte dei creditori Art. 1.107
I creditori del successore possono accettare l’eredità, in modo obliquo, entro i limiti del loro indennizzo.
Modalità di accettazione Art. 1.108
(1) L’accettazione può essere espressa o tacita.
(2) L’accettazione è esplicita quando il successore acquisisce esplicitamente il titolo o il suo status di erede da un’autentica firma scritta o privata.
(3) L’accettazione è silenziosa quando il successore fa un atto o un fatto che può fare solo come erede.
Registrazione dei documenti di accettazione Art. 1.109
Se l’accettazione è avvenuta con un documento autenticato, la dichiarazione di accettazione è iscritta nel registro nazionale notarile, conservata in forma elettronica, in conformità alla legge.
Documenti di accettazione valida Art. 1.110
(1) Gli atti di disposizione giuridica riguardanti parte o tutti i diritti sull’eredità implicano la sua tacita accettazione. Esistono atti di questo tipo:
a) l’alienazione, gratuitamente o pertinente, della successione dei diritti di eredità;
b) la rinuncia, anche gratuita, a beneficio di uno o più eredi determinati;
c) rinunciare all’eredità, a considerazione, anche a beneficio di tutti i successivi compagni o eredi.
Possono anche avere il valore di accettare tacitamente l’eredità dei mercenari, l’amministrazione finale o l’uso di beni di eredità.
(3) la tenuta dei registri, supervisione e amministrazione provvisoria non vale accettazione, se le circostanze in cui sono stati realizzati come risultato non succesibilul appropriato attraverso loro la qualità di erede.
(4) sono considerati atti di urgenza amministrazione provvisoria la cui realizzazione è necessaria per valorizzazione normale breve termine, immobili ereditarietà.
Dichiarazione di non accettazione Art. 1.111
Succesibilul l’intenzione di compiere un atto che può avere un significato il patrimonio di accettazione, ma è sperando di non essere accettabile, deve dare a questo proposito, prima di soddisfare atto, una dichiarazione autentica notarile.
Presunzione di rinuncia Art. 1.112
(1) Si presume, fino a prova contraria, ha lasciato un’eredità succesibilul che pur sapendo di apertura del patrimonio e la qualità del successo, grazie alla sua citando la legge, non accettare l’eredità entro il termine di cui all’art. 1103. La citazione contiene, a pena della sua nullità, oltre agli elementi previsti dal Codice di procedura civile e affermando che se succesibilul non esercitare il loro diritto di accettare l’eredità entro il termine di cui all’art. 1.103, si presume di rinunciare all’eredità.
(2) La presunzione di rinuncia può funzionare solo se la denuncia è stata comunicata al successore almeno 30 giorni prima della scadenza del termine di successione.
Ridurre l’opzione dell’opzione Art. 1.113
(1) Per buone ragioni, su richiesta di chiunque sia interessato, il successo può essere ordinato con la procedura prevista dalla legge per un provvedimento ingiuntivo, di esercitare il diritto di opzione di successione entro il termine fissato dal giudice, più breve di quello previsto art. 1103.
(2) Succesibilul Non scegliere il termine fissato dal giudice si considera sceso a eredità.
Effetti di accettazione Art. 1114
(1) L’accettazione rinforza la trasmissione della legittima eredità fatta al momento della morte.
(2) eredi e legatari legali o universale universale responsabili per i debiti e le imposte di successione solo sui beni della tenuta, proporzionalmente a ciascuna.
(3) Il legatore privato non è tenuto a sopportare i debiti ei doveri di eredità. Nonostante ciò, egli è responsabile per le passività esistenti, ma solo per le merci o beni che costituiscono l’oggetto collegato se:
a) il testatore ha ordinato appositamente per questo scopo;
b) un sinistro legato copre un’universalità come eredità scelto dal testatore e ancora sconvolto; in questo caso, il collegamento è responsabile della passività di tale universalità;
c) le altre attività dell’ereditarietà sono insufficienti a pagare i debiti ei doveri di ereditarietà.
(4) In caso di proprietà del patrimonio alienazione dopo averlo aperto, attività iscritte nella tenuta per effetto di surrogazione possono essere colpiti insediamento di debito e di imposte di successione.
Preparazione inventario Art. 1115
(1) successori, i creditori del patrimonio e chiunque sia interessato può chiedere al notaio competente di ordinare un inventario dei beni del patrimonio, tutte le spese sarà fatto per questo scopo è a carico del patrimonio.
(2) Se i successori o le persone che possiedono beni del patrimonio successore si oppongono, l’inventario è ordinato dal tribunale del luogo di successione.
(3) L’inventario viene effettuata dalla persona designata di comune accordo succesibililor e istituti di credito o, in mancanza di tale accordo, dalla persona designata o notaio o, se del caso, il giudice competente.
Minuti di magazzino Art. 1.116
(1) La relazione di inventario comprende l’enumerazione, la descrizione e la valutazione provvisoria delle attività che erano in possesso del deceduto alla data dell’eredità.
(2) I beni la cui proprietà sono contestati sono menzionati separatamente.
(3) L’inventario contiene la menzione della responsabilità di successione.
(4) La proprietà dell’eredità che è in possesso di un’altra persona deve essere elencata con l’indicazione del luogo in cui è e la ragione per cui è stata.
(5) Se, in occasione dell’inventario, si trovano eventuali volontà lasciate dal deceduto, rimangono invariate e depositate presso l’ufficio del notaio pubblico.
(6) L’inventario deve essere firmata dalla persona che ha redatto l’inventario successori sono in atto e in loro assenza o se si rifiutano di firmare, l’inventario saranno firmati da due testimoni.
misure speciali di conservazione merci Art. 1117
(1) In caso di pericolo di alienazione, perdita, la sostituzione o la distruzione di proprietà, il notaio metterà i merci sotto sigillo o consegnerà a un custode.
(2) Un custode può essere nominato, con il consenso di tutti gli interessati, uno dei successori e altrimenti un’altra persona scelta dal notaio.
(3) Se la conservazione del patrimonio dell’ereditarietà richiede determinate spese, esse saranno fatte, con il consenso del notaio, dai custodi di cui al par. (1) o, in assenza del custode, da un curatore speciale designato dal notaio per l’amministrazione della merce.
(4) Le merci in custodia o amministrazione saranno cedute sulla base di un trattamento verbale sottoscritto dal notaio e dal custode o dal custode. Se la consegna avvenga contemporaneamente all’inventario, essa deve essere menzionata nel verbale, una copia della quale deve essere consegnata al custode o al curatore.
(5) Il custode o fiduciario è tenuto a restituire la merce e per conto notaio sui costi di conservazione o di gestione di questi beni completamento procedura notaio successione o quando ritenuto necessario.
(6) Chi è considerato danneggiato o l’inventario delle misure adottate dalla direzione e la conservazione può essere denuncia presso il tribunale competente notaio.
Misure speciali per quanto riguarda le quantità di denaro e altri oggetti di valore Art. 1118
(1) Se durante l’esecuzione di inventario sarà trovare i soldi, titoli o altri oggetti di valore controlli saranno depositati in un notaio o di un istituto specializzato, facandu- si fa menzione di questo e nel rapporto di inventario.
(2) Gli importi riportati nella inventario permetterà agli eredi o chi ha vissuto con il defunto e le famiglie con queste somme necessarie:
a) manutenzione persone che erano a capo del defunto, per un massimo di sei mesi;
b) il pagamento degli importi dovuti sulla base di singoli contratti di lavoro o di pagamento dell’assicurazione sociale;
c) le spese per la conservazione e la gestione del patrimonio dell’eredità.
accettazione forzata Art. 1119
(1) Succesibilul che, in mala fede, rubato o nascosto beni dalla proprietà o nascondere una donazione o una relazione presentata reductiunii è considerato aver accettato l’eredità, anche se in precedenza rinunciato esso. Ma lui non avrà alcun diritto o merci rubate nascoste e, se necessario, saranno tenuti a segnalare la donazione nascosta o ridurre senza frequentare la distribuzione di beni donati.
(2) L’erede nella situazione prevista al par. (1) è tenuto a pagare i debiti ei diritti di successione in proporzione alla sua quota di successione, inclusi i propri beni.
(1) Rinuncia eredità non si presume, salvo quanto previsto dall’art. 1.112 e art. 1.113 par. (2).
(2) rinuncia è fatta in forma autentica qualsiasi notaio o, se del caso, le missioni diplomatiche e gli uffici consolari, le condizioni e le limitazioni previste dalla legge.
(3) Al fine di informare i terzi di cancellazione sarà iscriversi al apostata spese, registro nazionale notarile, in formato elettronico dalla legge.
Gli effetti di arresto Art. 1121
(1) Succesibilul che ha lasciato è considerato mai stato erede.
(2) Il vantaggio eredi apostata che sarebbe stato rimosso dal legacy o quelli la cui mano sarebbe attenuata se ha accettato un’eredità.
Dare Art fraudolenta. 1122
(1) I creditori succesibilului che hanno dato la loro eredità nella frode possono richiedere la rinuncia in tribunale revocato verso di loro, ma solo entro tre mesi dalla data che conoscevano smettere.
(2) L’ammissione un’azione efficace di revocare l’accettazione di eredità per debitori succesibilul solo circa il creditore richiedente e il limite del debito di esso.
Revoca della rinuncia Articolo 1.123
(1) Per tutta la durata dell’opzione, apostata può revocare la rinuncia, se l’eredità è già stata accettata da un altro successore alla vocazione che sarebbe tornato quanto previsto dall’art. 1.120 applicandosi di conseguenza.
(2) Revoca della rinuncia vale accettazione, beni del patrimonio prese nello stato si trovano fatti salvi i diritti acquisiti da terzi a tali merci.
Limitazione di Art. 1124
diritto d’azione di annullamento o della rinuncia cessa entro sei mesi, calcolato in caso di violenza dalla fine di esso, e in altri casi in cui il titolare il diritto di agire assistito cause di nullità relativa .
Oltre mastering in realtà esercitata sulla tenuta, eredi sezinari seisin dà loro il diritto di gestire questo patrimonio e di esercitare i diritti e le azioni del defunto.
Sezinari eredi Art. 1.126
coniuge superstite eredi sezinari, discendenti e ascendenti privilegiati.
Dobandirea sezinei de catre mostenitorii legali nesezinari Art. 1.127
(1) Mostenitorii legali nesezinari dobandesc sezina numai prin eliberarea certificatului de mostenitor, dar cu efect retroactiv din ziua deschiderii mostenirii.
(2) Pana la intrarea in stapanirea de fapt a mostenirii, mostenitorul legal nesezinar nu poate fi urmarit in calitate de mostenitor.
Intrarea legatarului universal sau cu titlu universal in stapanirea mostenirii Art. 1.128
(1) Legatarul universal poate cere intrarea in stapanirea de fapt a mostenirii de la mostenitorii rezervatari. Daca asemenea mostenitori nu exista sau refuza, legatarul universal intra in stapanirea mostenirii prin eliberarea certificatului de mostenitor.
(2) legatari titolo universale può chiedere regola l’ingresso in realtà eredità di eredi rezervatari o, se del caso, il legatario è entrato in possesso dell’eredità o eredi legali nerezervatari che è entrato in possesso della successione o della destra, rilasciando il certificato ereditario. Se tali ereditari non esistono o rifiutano, il coniuge universale giuridicamente vincolante diviene in possesso dell’eredità emettendo il certificato di eredità.
Insegnare particolare eredità titolo con Art. 1129
legatari di particolare titolo prendono oggetti correlati possesso dal giorno in cui è stato consegnato volontariamente o, in mancanza, dal giorno della presentazione al tribunale per chiedere la resa.
erede universale vocazione universale o possono ottenere in qualsiasi momento per essere fatto una corona contro colui che ritiene che esso si basa sul titolo di erede possiede tutti o parte dei beni del patrimonio successione.
Effetti del riconoscimento come erede Art. 1131
(1) il riconoscimento come erede obbligano proprietà del proprietario, senza titolo di successione per tornare questi beni con applicazione delle norme di cui all’art. 1.6351.649.
(2) Per quanto riguarda i documenti legali firmati tra il proprietario successione senza titolo e terzi, le disposizioni di cui all’art. 960 par. Paragrafo 3, si applicano di conseguenza.
certificato di eredità viene rilasciato dal notaio e comprende reperti della tenuta, il numero e la qualità di eredi e la loro quota di tali attività, e altre menzioni richiesto dalla legge.
Effetti Art. 1133
(1) certificato attestante la qualità erede erede, legale o testamentaria e la prova della proprietà degli eredi di accettare i beni nella sua tenuta, che dovrebbero condividere ciascuno.
(2) Al fine di stabilire componente immobiliare, notaio deve, prima di liquidare il regime matrimoniale.
Nullità Art. 1.134
Le persone che si considerano parte lesa nei propri diritti attraverso il certificato di eredità possono richiedere la determinazione del tribunale o, se necessario, dichiarando la sua nullità e stabilire i loro diritti secondo la legge.
(1) Se non esistono eredi legalmente o testamentari, l’eredità è una festa.
(2) Se il attribuito solo in parte legato del patrimonio e senza eredi legali o la loro vocazione è stato limitato a causa della volontà lasciata dal defunto, parte del patrimonio è lasciato vacanza non assegnato.
amministrazione provvisoria dei beni dell’eredità Art. 1136
(1) Mentre l’eredità non è stata accettata o se succesibilul è sconosciuta, notaio autorità pubblica può nominare uno speciale eredità guardiano per difendere i diritti degli eredi possibilmente avendo diritti e doveri di amministrazione forniti all’art. 1.117 par. (3) (5).
(2) Nei casi previsti al paragrafo Paragrafo 1, le azioni contro l’ereditarietà sono dirette contro un curatore speciale nominato dal notaio pubblico competente su richiesta del richiedente.
(3) Qualora vi siano indicazioni che l’eredità sia dichiarata festosa, il notaio pubblico competente comunica anche all’organismo che rappresenta il suo comune, la sua città o, se del caso, il comune.
Abbassamento dei successori Art. 1.137
(1) Se entro un anno e sei mesi di apertura della successione non è comparso alcun notaio di successo, su richiesta di chiunque sia interessato, sarà convocare tutti successori attraverso una pubblicazione fatta in apertura di eredità, il luogo in cui sono edifici della tenuta, e in un giornale di grande diffusione a scapito del patrimonio, a comparire in ufficio entro e non oltre due mesi dalla pubblicazione.
(2) Se nessun successore è presente entro il termine stabilito nella pubblicazione, il notaio dichiara che l’eredità è una festa.
Il diritto di raccogliere l’eredità delle vacanze Art. 1.138
Le eredità rilasciate devono essere restituite al comune, alla città o, a seconda dei casi, al comune nella cui giurisdizione territoriale gli attivi erano alla data dell’eredità e entrarono nel loro dominio privato. È considerata scritta qualsiasi disposizione testamentaria che, senza prevedere il trasferimento delle attività dell’eredità, cerca di eliminare questa regola.
Entrata in proprietà di eredità libera e responsabilità per responsabilità Art. 1.139
(1) Comuna, orasul sau, dupa caz, municipiul intra in stapanirea de fapt a mostenirii de indata ce toti succesibilii cunoscuti au renuntat la mostenire ori, la implinirea termenului prevazut la art. 1.137, daca niciun mostenitor nu este cunoscut. Mostenirea se dobandeste retroactiv de la data deschiderii sale.
(2) Comuna, orasul sau, dupa caz, municipiul suporta pasivul mostenirii vacante numai in limita valorii bunurilor din patrimoniul succesoral.
Desfiintarea vacantei mostenirii Art. 1.140
Daca, desi s-a constatat vacanta mostenirii, exista mostenitori, atunci acestia pot exercita petitia de ereditate impotriva comunei, orasului sau, dupa caz, municipiului.
(1) Le memorie familiari sono le cose appartenenti ai membri della famiglia e testimoniano la sua storia.
(2) inclusi in questa categoria le merci e posta trasportate dai membri della famiglia, archivi di famiglia, decorazioni, raccolta di armi, ritratti di famiglia, documenti e qualsiasi altra proprietà con grande significato morale per quella famiglia.
Regime giuridico delle memorie familiari Art. 1.142
(1) Gli inerenti possono lasciare la famiglia nei confronti delle merci che costituiscono memorie familiari solo mediante partizione volontaria.
(2) Se la divisione volontaria non è fatta, le merci che costituiscono memorie familiari rimangono nell’individuo.
(3) Nel corso indiviziunii dagli eredi accordo o, in mancanza, da sentenza del tribunale, ricordi di famiglia sono conservati nell’interesse della famiglia in uno o più degli eredi o meglio concordate.
(4) L’erede designato come il depositario può pretendere le merci sono cimeli da uno che ha ingiustamente, ma non può disporre, prestare o dare in locazione senza l’accordo unanime di co-proprietario.
(1) Nessuno può essere costretto a rimanere nell’individuo. L’erede può chiedere in qualsiasi momento l’uscita dalla tenuta, anche quando ci sono convenzioni o clausole testamentarie che altrimenti prevedono.
(2) Le disposizioni dell’art. 669 686 si applica anche al cessione della successione nella misura in cui non siano incompatibili con esso.
Separazione volontaria Art. 1144
(1) Se tutti gli eredi sono e hanno piena capacità giuridica, la partizione può essere effettuato tramite un accordo in forma e l’atto che le parti sono d’accordo. Se l’immobile è una successione, l’accordo di cessione deve essere concluso in forma autentica sotto la pena di nullità assoluta.
(2) Se non sono presenti tutti gli eredi o se tra loro ci sono minori o persone sotto interdizione tribunale o persone scomparse, quindi metteranno sigilli sul patrimonio immobiliare nel più breve tempo possibile e volontari divisione sarà in conformità con le norme in materia di alla tutela delle persone con scarso esercizio fisico o esercitazione limitata o per persone scomparse.
Misure precauzionali Art. 1145
merci possono essere oggetto di misure di conservazione del patrimonio, in tutto o in parte, su richiesta delle parti interessate, in base alla legge.
(1) le donazioni rapporto è l’obbligo che hanno tra di loro coniuge superstite e discendenti del defunto a venire in modo efficace e insieme la successione legale per ripristinare le risorse legacy che sono stati donati senza relazione esenzione da chi lasciare l’eredità.
(2) In assenza di alcuna clausola contraria del donatore, quelle menzionate al par. (1) hanno l’obbligo di segnalare solo se avessero la vocazione concreta per l’eredità del defunto, dove sarebbe stato aperto sulle donazioni.
Esenzione rapporto apostata eredità legale Art. 1147
(1) In caso di rinuncia di patrimonio giuridico, discesa o coniuge superstite non ha l’obbligo di riferire, può mantenere liberalità ricevuto in limiti cotitatii disponibili.
(2) stipula espressa nel contratto di donazione, il donatario può essere richiesto di segnalare le donazioni e se rinuncia di eredità. In questo caso, il donatario procederà a ripristinare il patrimonio dei beni donati si estende solo dalle merci a cui il deceduto sarebbe autorizzato come un erede legittimo.
Le persone possono richiedere rapporto donazione Art. 1148
diritto di richiedere rapporto hanno solo discendenti e coniuge superstite, e, per obliquo, i loro creditori personali.
Il carattere personale l’obbligo di riferire Art. 1149
(1) L’erede dovrà riferire solo le donazioni che ha ricevuto personalmente dal donatore.
(2) Se i figli del donatore viene a possedere il donatore legacy non è tenuto a segnalare le donazioni effettuate ascendente o anche se quest’ultimo ha accettato l’eredità.
(3) Il discendente che viene a eredità rappresentazione successione è obbligato a segnalare la donazione ricevuta dal deceduto crescente o che rappresentano, anche se hanno ereditato quest’ultimo.
Eccezioni dall’obbligo di segnalare Art 1150.
(1) non sono soggetti a riferire:
a) i donatori deceduti li ha resi rapporto libero. L’esenzione può essere fatta per mezzo dell’atto di donazione o di un atto successivo, redatto in una delle forme previste per le libertà;
b) donazioni forma di alienazione considerazione mascherati o eseguite da intermediari, a meno che non si dimostri che chi deve seguire l’eredità di uno scopo diverso dal rapporto rilievo;
c) regali donazioni al solito di remunerazione e, in quanto non sono eccessivi, gli importi spesi per la manutenzione o, se del caso, per la formazione dei discendenti, i genitori o il coniuge e le eventuali spese di nozze, al punto che in quel lasciare che l’eredità non sia altrimenti;
d) frutti raccolti ricavi a causa di un valore del giorno di apertura del patrimonio utilizzo e esercitati donatario della proprietà donata.
(2) Anche la relazione non è dovuta se la proprietà donata è stata soppresse senza il colpevole del donatore. Tuttavia, se la proprietà è stata ricostruita utilizzando una retribuzione percepita a causa della sua distruzione, il donatario è tenuto a fare un buon rapporto nella misura in cui indennità è servito a ricostituire quel bene. Se l’assegno non è stato utilizzato per questo scopo, esso stesso è soggetto alla relazione.
Se l’indennizzo deriva da un contratto di assicurazione, viene riportato solo nella misura in cui supera l’importo totale dei bonus versati dal donatore.
Come fare la relazione Art. 1.151
(1) La relazione è fatta da un equivalente. È considerata scritta quella disposizione che richiede al donatore di segnalare in natura.
(2) Tuttavia, il donatario può fare report in natura, se la richiesta è ancora proprietario del bene e non gravato da un compito reale e non dato il contratto di locazione per un periodo superiore a tre anni.
(3) Il rapporto equivalente può essere ottenuto assumendo, per imputazione o denaro.
(4) Relazione assorbimento si ottiene prendendo dalla sua tenuta dagli eredi aventi diritto al rispetto dei beni il più possibile dello stesso tipo e qualità di quelli che ha formato oggetto di donazione, considerando l’eredità di azioni ciascuno.
(5) Nel caso di un rapporto di imputazione, il valore della donazione viene dedotto dall’ereditore del rapporto.
(6) Se il denaro rapporto, l’obbligo di riferire metterà a disposizione degli altri eredi una somma di denaro pari alla differenza tra il valore della proprietà donata e l’importo corrispondente alla sua quota di eredità.
Modalità di realizzazione della relazione Art. 1.152
(1) La relazione è svolta nell’ambito della divisione, in buona fattura o in ordine di tribunale.
(2) La relazione richiesta da uno degli eredi si avvale degli altri eredi che hanno il diritto di richiedere la relazione, salvo quelli che hanno espressamente rinunciato alla relazione.
Valutazione del bene nel caso del rapporto equivalente Articolo 1.153
(1) Al fine di rendere la relazione equivalente, prendere in considerazione il valore della proprietà donata al momento del giudizio, tenuto conto, tuttavia lo stato del momento della donazione, meno il valore al momento della prova, i compiti intrapresi dal contratto di donazione .
(2) Se la proprietà è stata alienata rapporto precedente domanda concessionario, prendere in considerazione il valore alla data di alienazione. Se la proprietà è stata donata sostituito da un altro, indipendentemente dal valore alla data di riferimento, la proprietà è entrato nel patrimonio e la sua condizione al momento dell’acquisizione. Tuttavia, se patrimonio entrato svalutazioni di attivo era inevitabile al momento dell’acquisizione in virtù della sua natura, sostituendo la proprietà è considerata.
(3) Sumele de bani sunt supuse indexarii in raport cu indicele inflatiei, corespunzator perioadei cuprinse intre data intrarii lor in patrimoniul donatarului si data realizarii raportului.
Ameliorarile si degradarile bunului donat in cazul raportului in natura Art. 1.154
(1) Donatarul are dreptul sa recupereze, proportional cu cotele succesorale, cheltuielile rezonabile pe care le-a facut cu lucrarile adaugate, precum si cu lucrarile autonome necesare si utile pana la data raportului.
(2) Totodata, donatarul este raspunzator de toate degradarile si deteriorarile care au micsorat valoarea bunului ca urmare a faptei sale culpabile.
(3) Il donatore può conservare l’attività fino al pagamento effettivo delle somme dovute per le spese di cui al paragrafo (1), a meno che la sua domanda non sia compensata dai danni che egli deve a norma del par. (2).
(1) Gli eredi debiti e gli oneri universali e universali contribuiscono in proporzione del patrimonio successione incombe su tutti.
(2) Prima di eredità o creditori le cui pretese provenire dalla conservazione o eredità gestione o siano nati prima di aprire l’eredità possono chiedere di essere pagati dai beni di individui. Possono anche chiedere l’esecuzione di tali beni.
(3) La divisione di legge della responsabilità ereditaria non si applica se:
a) l’obbligo è indivisibile;
b) l’obbligo ha come scopo un patrimonio individuale determinato o un beneficio definito su tale bene;
c) l’obbligo è garantito da un mutuo o altro interesse di sicurezza, nel qual caso l’erede che riceve la merce sarà richiesto garanzia assegnato per tutti, ma solo per il valore di tale bene e la sua partecipazione alle passività legacy rimanenti viene ridotto di conseguenza;
d) uno degli eredi ha il compito di eseguire l’obbligo stesso. In questo caso, se il titolo è il testamento, l’esenzione degli altri eredi costituisce una libertà, soggetta a riduzione se necessario.
Situazione dei creditori personali degli eredi Art. 1.156
(1) Prima dell’assegnazione della successione, i creditori personali di un erede non possono perseguire la parte degli eredi della tenuta.
(2) creditori personali degli eredi e chiunque abbia un interesse legittimo può richiedere condiviso debitore, può affermare di essere presente alla divisione per consenso o intervenire nella divisione.
(3) gli altri eredi possono ottenere respingere partizione introdotta dai pagamenti dovuti creditori e per conto del l’erede debitore.
(4) I creditori possono richiedere partizione revoca senza dover dimostrare solo se partecipe frode, se richiesto di essere presenti, la divisione è stata fatta in loro assenza e senza essere stati citati. In tutti gli altri casi, l’azione di revoca della partizione resta soggetta alle disposizioni dell’art. 1562.
(5) assegnati alla divisione della proprietà del patrimonio, e si svolgono nel l’erede del patrimonio, i creditori di successione saranno pagati a preferenza di creditori personali del erede.
(6) Le disposizioni del par. (5) applicano e legatari di particolare titolo quando sono collegati oggetti non si trova in una buona determinata individualmente.
Regressione tra eredi. Insolvenza di uno degli eredi Art. 1.157
(1) L’erede universale o titolo universale, che a causa delle garanzie o qualsiasi altra causa, ha pagato il debito comunicare più della sua parte ricorre contro gli altri eredi, ma solo per la parte del comune dovere che incombe a tutti, anche quando l’erede che pagava il debito sarebbe stato subrogato ai diritti dei creditori.
(2) Quando uno degli eredi titolo universale o universale è insolvente, la sua parte di eredità è diviso tra tutte le passività diverse azioni in proporzione al patrimonio di ciascuno.
(3) L’erede avrà il diritto di chiedere il pagamento dei debiti dovuti alla sua eredità dagli altri eredi, come qualsiasi altro creditore dell’eredità. Per quanto riguarda la parte del debito che è il suo erede, le disposizioni dell’art. 1.620 1.624 sono applicabili.
Relazione sul debito Art. 1.158
(1) Se, alla data della successione, un erede ha un debito certo e liquido all’eredità, verrà liquidato meno.
(2) Se l’erede ha diversi debiti all’eredità che non sono coperti dalla sua parte del patrimonio dell’eredità, questi debiti dovranno essere estinti proporzionalmente dal rapporto all’interno della rispettiva porzione.
(3) La relazione non opera per quanto riguarda l’affermazione che un erede ha per l’eredità. Tuttavia, l’erede che è sia un creditore che un debitore dell’eredità può contare su un risarcimento giuridico anche se non soddisfa le sue condizioni.
(4) Con l’accordo di tutti gli eredi, il rapporto di debito può essere effettuato anche prima della successione.
garantisce esecutivo ottenuto contro l’arte defunto. 1159
warrants esecutivo ottenuto contro il defunto possono essere eseguite contro i suoi eredi, come previsto dal codice di procedura civile.
ascendenti possono dividere i loro beni tra i discendenti.
Forme d’arte. 1161
(1) Separazione di verso l’alto può essere ottenuto per donazione o lascito, forme soggetto, condizioni e le norme previsti dalla legge per tali atti giuridici.
(2) La distribuzione effettuata tramite donazione può avere solo l’oggetto.
Contenuto Art. 1162
Se la divisione di fondo è escluso da tutte le eredità immobili, beni ripresi sarà condiviso dalla legge.
Inaplicabilitate Articolul 1163
(1) este diviziunea nulă care nu include toți descendenții care se califică pentru moștenire, fie în nume propriu, fie prin succesiune de împuterniciri.
(2) Prevederile alin. (1) nu se aplică partiției care nu a fost inclusă într-un descendent, ci este inclusă în reprezentare.
(3) În cazul în care rezerva de succesiune a unui descendent sau a soțului supraviețuitor este încălcată de ascensiune, se aplică dispozițiile privind reducerea libertăților excesive.
——
*) Dispozițiile tranzitorii și implementarea celei de-a cincea cărți sunt cuprinse în art. 102 189 din Legea nr. 71/2011.
legame è un legame di diritto in virtù del quale il debitore è tenuto a procurarsi un vantaggio per il creditore, ed ha diritto a beneficiare causa.
Fonti obblighi Art. 1165
obblighi derivanti da contratti, atto unilaterale, di gestione aziendale, arricchimento senza causa, pagamenti in eccesso, illecito e ogni altro atto o fatto del diritto lega la nascita di un obbligo.
contratto è la volontà di due o più persone con l’intento di stabilire, modificare o estinguere un rapporto giuridico.
Regole applicabili ai contratti Art. 1.167
(1) Tutti i contratti sono soggetti alle regole generali del presente capitolo.
(2) Le disposizioni particolari relative a taluni contratti sono fornite nel presente Codice o in leggi speciali.
norme applicabili arte senza nome. 1168
contratti non coperti dalla legge sono le disposizioni del presente capo, e se non sono abbondanti, le regole speciali riguardanti il contratto che assomiglia più.
Libertà di contratto dell’articolo 1.169
Le parti sono libere di concludere contratti e di determinare il loro contenuto, nei limiti imposti dalla legge, dall’ordine pubblico e dalle buone morale.
Avviamento Art. 1.170
Le parti devono agire in buona fede sia nella negoziazione e nella conclusione del contratto, sia nel corso della sua esecuzione. Non possono rimuovere o limitare questo obbligo.
contratto è sinalagatico quando gli obblighi che ne derivano sono reciproci e interdipendenti. Altrimenti, il contratto è unilaterale anche se la sua esecuzione comporta obblighi per entrambe le parti.
Si intende un contratto e contratto Art libera. 1172
(1) contratto con il quale ciascuna delle parti cerca di procurare un vantaggio in cambio di un corrispettivo si presume obblighi.
(2) Il contratto con il quale una delle parti intende ottenere un vantaggio all’altra parte, ma senza ottenere alcun vantaggio, è gratuita.
Contratto di commutazione e contratto casuale Articolo 1.173
(1) Il contratto è commutativo se, al momento della sua conclusione, l’esistenza dei diritti e degli obblighi delle parti è certa e la loro portata è determinata o determinabile.
(2) il contratto è casuale, per sua natura o la volontà delle parti, ciascuna parte fornisce almeno una possibilità di vincere e lo espone a un rischio di perdita, che dipendono da un eventi futuri e incerti.
Consensuale, solenne o reale Art. 1.174
(1) Il contratto può essere consensuale, solenne o reale.
(2) Il contratto è consensuale quando è formato dal semplice accordo delle parti.
(3) Il contratto è solenne quando la sua validità è subordinata all’adempimento delle formalità previste dalla legge.
(4) Questo è vero quando, per la validità, è necessario buona remissione.
contratto di adesione Art. 1175
contratto di adesione è essenziale quando i suoi termini sono stati imposti o sono redatti da una parte o seguendo le sue istruzioni, l’altra parte ha solo di accettarle come tali.
Il contratto quadro Art. 1176
(1) Il contratto quadro è l’accordo con il quale le parti convengono di negoziare, concludere o mantenere rapporti contrattuali i cui elementi essenziali sono determinate da essa.
(2) Il metodo di esecuzione del contratto quadro, in particolare la durata e la quantità di prestazioni e, se del caso, i prezzi sono fissati da accordi successivi.
Contratto per il consumatore Art. 1.177
Il contratto di consumatore è soggetto a leggi speciali e in aggiunta alle disposizioni del presente codice.
Libertà di forma Articolo 1.178 Il
contratto è concluso con il semplice accordo delle parti se la legge non impone una certa formalità per la sua validità.
Condizioni fondamentali per la validità del contratto Art. 1.179
(1) Le condizioni essenziali per la validità di un contratto sono:
1. la capacità di stipulare contratti;
2. il consenso delle parti;
3. un oggetto determinato e legittimo;
4. una causa licita e morale.
(2) Nella misura in cui la legge preveda una particolare forma di contratto, deve essere rispettata, in base alla sanzione prevista dalle disposizioni giuridiche applicabili.
2. Capacità delle parti
Capacità delle parti Art. 1.180
E ‘possibile contrattare chiunque non sia dichiarato inabilitato dalla legge o impedito di stipulare determinati contratti.
Regole applicabili Art. 1.181 Le
regole sulla capacità di stipulare contratti sono disciplinate principalmente nel libro I.
3. Consenso
I. Costituzione del contratto
Conclusione di contratto Art. 1.182
(1) Il contratto è concluso mediante negoziazione da parte delle parti o dall’accettazione incondizionata di un’offerta di contratto.
(2) È sufficiente che le parti concludano gli elementi essenziali del contratto, anche se lasciano che alcuni elementi secondari siano successivamente concordati o affidino la loro determinazione ad un’altra persona.
3) alle condizioni previste al paragrafo (2) a meno che le parti raggiungano un accordo su elementi secondari o la persona incaricata di loro determinazione non ha agito, il giudice deve ordinare, su richiesta di una delle parti, il completamento del contratto, tenendo conto, a seconda delle circostanze, la sua natura e dall’intenzione delle parti.
La buona fede nelle trattative Art. 1183
(1) Le parti sono libere di avviare, svolgere e rompere le trattative e non può essere ritenuta responsabile per il loro fallimento.
(2) La parte che si impegnano in una negoziazione è vincolato dalle esigenze di buona fede. Le parti non possono accettare di limitare o escludere tale obbligo.
(3) È contrario ai requisiti di buona fede, tra l’altro, di comportamenti di partito che iniziano o continuano i negoziati senza l’intenzione di concludere il contratto.
(4) Il partito che avvia, continua o interrompe i negoziati contrari alla buona fede è responsabile per danni all’altra parte. Nel determinare tali danni, si tiene conto delle spese sostenute per la negoziazione, la consegna dall’altra parte di altre offerte e qualsiasi circostanza simile.
Obbligo di riservatezza nei negoziati pre-contrattuali Art. 1.184
Quando le informazioni riservate vengono comunicate da una parte ai negoziati, l’altra parte non deve rivelare né di usarlo nel loro stesso interesse, se stipulare un contratto. La violazione di questo obbligo rende la parte responsabile della colpa.
Gli elementi su cui termine del contratto Art. 1185
quando, durante i negoziati, alcuni insistono a raggiungere un accordo su un particolare elemento o su una certa forma, il contratto non si esaurisce fino a raggiungere un accordo su di loro .
Ora e luogo di contratto Art. 1.186
(1) Il contratto si conclude quando e il luogo in cui l’accettazione perviene al proponente, anche se non prendere atto che, per motivi indipendenti dalla sua volontà.
(2) Inoltre, il contratto è concluso quando l’emittente compie un atto o di un fatto definitivamente, senza avvisare l’offerente se, sotto l’offerta, di prassi consolidate tra le parti, l’utilizzo o in base alla natura del business, accettazione può essere fatto in questo modo.
Modalità di offerta e di accettazione Art.1187 L’
offerta e l’accettazione devono essere rilasciati nel modulo richiesto dalla legge per la validità del contratto.
Offerta al contratto Art. 1188
(1) Una proposta è una proposta di contratto se contiene elementi sufficienti per formare contratto espressa intenzione del proponente di obbligarsi in caso di accettazione da parte del destinatario.
(2) L’offerta può venire dalla persona che prende l’iniziativa di concludere un contratto, che determina il contenuto o circostanze dopo aver proposto ultimo elemento essenziale del contratto.
(3) Le disposizioni dell’art. 1,182 1,203 si applica di conseguenza quando le circostanze in cui il contratto è concluso non consentono l’identificazione dell’offerta o dell’accettazione.
La proposta rivolta alle persone specifiche Art. 1189
(1) proposte a persone specifiche, anche se precisa, non vale l’offerta, ma dalle circostanze, bando di gara o di negoziazione intenti.
(2) Tuttavia, la proposta vale l’offerta se risulta dalla legge, dall’uso o dalle circostanze. In questi casi, la revoca dell’offerta indirizzata a persone determinate solo efficaci se fatto come l’offerta stessa o in un modo che gli permette di essere conosciuto ugualmente con esso.
Richiesta di proposte Art. 1.190 La
richiesta di gara, indirizzata a una o più persone specifiche, non costituisce di per sé un’offerta di contratto.
L’offerta irrevocabile Art. 1.191
(1) L’offerta è irrevocabile non appena l’autore si impegna a mantenere un certo termine. L’offerta è anche irrevocabile quando può essere considerato sotto l’accordo delle parti, le pratiche stabilite tra questi negoziati, i tempi di fornitura dei contenuti di utilizzo.
(2) La dichiarazione di revoca di un’offerta irrevocabile non ha alcun effetto.
Termine di accettazione Articolo 1.192
Il termine di accettazione si effettua dal momento in cui l’offerta raggiunge il destinatario.
Offerta tempo indirizzata ad una persona Art assente. 1193
(1) offrire nessun termine di accettazione rivolto a una persona che non è presente, deve essere mantenuto entro un tempo ragionevole dopo le circostanze, per il destinatario per ricevere, analizzare e inviare l’accettazione .
(2) La revoca non preclude l’offerta di contratto conclusione a meno che non giunge al destinatario prima offerente per ricevere l’accettazione o, se necessario, prima di commettere l’atto o il fatto che, ai sensi dell’art. 1.186 par. (2) determina la conclusione del contratto.
(3) L’offerente è responsabile per il danno causato dalla revoca dell’offerta prima della scadenza del termine di cui al paragrafo (1). (1) Qualsiasi atto o fatto del destinatario implica l’accettazione se indica in modo inequivocabile il consenso o in offerta come è stata formulata, e raggiunge all’interno dell’offerta autore. Le disposizioni dell’art. 1.186 restano applicabili.
Oferta fara termen adresata unei persoane prezente Art. 1.194
(1) Oferta fara termen de acceptare, adresata unei persoane prezente ramane fara efecte daca nu este acceptata de indata.
(2) Dispozitiile alin. (1) se aplica si in cazul ofertei transmise prin telefon sau prin alte asemenea mijloace de comunicare la distanta.
Caducitatea ofertei Art. 1.195
(1) Oferta devine caduca daca:
a) acceptarea nu ajunge la ofertant in termenul stabilit sau, in lipsa, in termenul prevazut la art. 1.193 alin. (1);
b) destinatarul o refuza.
(2) Decesul sau incapacitatea ofertantului atrage caducitatea ofertei irevocabile numai atunci cand natura afacerii sau imprejurarile o impun.
Acceptarea ofertei Art. 1.196
(2) Il silenzio o l’inazione del destinatario non vale la pena l’accettazione a meno che non risulta dalla legge di un accordo tra le parti, le prassi consolidate tra di loro, il disuso o di altre circostanze.
Accettazione non adeguata dell’offerta Art. 1.197
(1) La risposta del destinatario non è accettata quando:
a) contiene modifiche o aggiunte che non corrispondono all’offerta ricevuta;
b) non rispetta la forma specifica richiesta dall’offerente;
c) raggiunge l’offerente dopo che l’offerta è diventata obsoleta.
(2) La risposta del destinatario, espresso in conformità al paragrafo (1) può essere considerata, in linea di principio, come contro-offerta.
Accettazione ritardata Art. 1.198
(1) L’accettazione di effetto tardivo solo se la fornitura autore informa immediatamente la visione accettata della conclusione del contratto.
(2) L’accettazione effettuato entro, ma ha raggiunto il suo offerta fuori dal tempo, per motivi non imputabili al accettore, non ha effetto se l’offerente comunica immediatamente.
Ritiro di offerta e accettazione Art. 1199
Offerta o accettazione può essere ritirata se il ritiro perviene l’offerta precedente o concomitante o, se del caso, l’accettazione.
offerta di comunicazione, l’accettazione e la revoca Art. 1200
(1) offerta, l’accettazione e la revoca ha effetto soltanto dal momento in cui raggiungono la loro destinazione, anche se non prendere atto di essi, per motivi indipendenti dalla sua volontà.
(2) dei mezzi di comunicazione di accettazione deve essere effettuato almeno veloce come quelli utilizzati dal proponente, se la legge di un accordo tra le parti, le prassi consolidate tra loro o ad altre circostanze simili indicano il contrario.
disposizioni esterne Art. 1201
Se la legge non disponga diversamente, le parti sono vincolate dai termini estrinseci al contratto si riferisce.
Clausole standard Art. 1.202
(1) Fatte salve le disposizioni dell’art. 1203, le disposizioni della presente sezione si applica di conseguenza, quando le clausole contrattuali standard terminali utilizzati.
(2) sono clausole disposizioni standard stabilite in anticipo da una parte per l’uso in generale e ripetute e inclusi nel contratto, senza essere stato negoziato con l’altra parte.
(3) Le clausole negoziate prevalgono sulle clausole standard.
(4) dove entrambe le parti utilizzano termini standard e raggiungono un accordo su tale contratto si conclude, tuttavia, in base ai termini concordati e delle eventuali condizioni standard comuni nella loro sostanza, a meno che una delle parti notifichi all’altra parte o prima del momento della firma del contratto o versione successiva e immediatamente, non intende essere vincolato da un tale contratto.
Clausole insolite Art. 1.203
clausole standard che prevedono il beneficio di cui propone la limitazione di responsabilità, il diritto di recedere dal contratto o di trattenere le prestazioni o fornire sulle altre parti revoca o il periodo di beneficio, limitando il diritto di opporsi eccezioni, limitando la libertà di contrarre con gli altri, di rinnovo tacito del contratto, la legge applicabile, o clausola compromissoria, in deroga alle norme relative alla giurisdizione dei tribunali ha effetto solo se accettate espressamente per iscritto verso l’altro lato.
II. La validità del consenso
di cui all’art. 1204
il consenso delle parti deve essere grave, ha espresso liberamente e consapevolmente.
La mancanza di discernimento Art. 1205
del contratto (1) viene annullata concluso da una persona che, al momento della sua conclusione, è stata, anche se solo temporaneamente, in uno stato che porta l’incapacità di rendersi conto delle conseguenze del suo atto.
(2) Il contratto concluso da una persona posta sotto interdizione essere successivamente annullata se, al momento l’atto è stato fatto, le ragioni messe al bando esistevano ed erano comunemente noti.
III. Vizi di consenso
casi Art. 1206
(1), quando dato il consenso è viziata da errore, sorpreso dalla frode o lacerata dalla violenza.
(2) Il consenso è anche viziato in caso di lesioni.
Errore articolo 1.207
(1) Parte al momento della conclusione del contratto è un errore critico possono chiedere la cancellazione, se l’altra parte conosceva o, se del caso, avrebbe dovuto sapere che questo si portava l’errore è stato essenziale per concludere il contratto.
(2) L’errore è essenziale:
1. quando si riferisce alla natura o all’oggetto del contratto;
2. se identifica l’oggetto della prestazione o di una qualità o di altre circostanze ritenute essenziali dalle parti in assenza del quale il contratto non sarebbe stato concluso;
3. quando esercita l’identità della persona o una qualità della persona in assenza di cui il contratto non sarebbe stato concluso.
(3) L’errore di diritto è essenziale quando si fa riferimento a una norma giuridica decisiva, secondo la volontà delle parti, per la conclusione del contratto.
(4) L’errore relativo ai motivi semplici del contratto non è essenziale, a meno che tali motivazioni non siano state ritenute decisive dalla volontà delle parti.
Imperdonabile errore di Art. 1208
(1) Il contratto può essere annullato se il fatto su cui l’errore può indossato da circostanze note con ragionevole diligenza.
(2) L’errore di diritto non può essere invocato nel caso di disposizioni giuridiche accessibili e prevedibili.
Errore presunto Art. 1.209
Nessun errore contratto nullo che porta un elemento di rischio di errore, che è stato assunto a che invoca o dopo circostanze, devono essere sostenuti da essa.
Calcolo Art errore. 1.210
semplice errore di calcolo non invalida il contratto, ma solo di rettifica, a meno che materializzarsi in un errore sulla quantità, era essenziale per concludere il contratto. L’errore di calcolo deve essere corretto su richiesta di una delle parti.
Errore di comunicazione o trasmissione Art. 1.211
Le disposizioni relative l’errore viene applicato di conseguenza quando l’istruzione indosserà errori o quando l’istruzione è stato impreciso trasmessa attraverso un’altra persona o per mezzo di comunicazione a distanza.
Invocare l’errore in buona fede Art. 1212
partito è vittima di un errore non può fare affidamento su di esso contro i requisiti di buona fede.
Adattamento contratto Art. 1213
(1) Se una parte ha diritto di invocare anulabilitatea contratto per errore ma l’altra parte si dichiara disposta ad eseguire od esegue il contratto come è stato inteso dalla parte che ha diritto al anulabilitatea, il contratto si considera concluso come quest’ultimo ha capito.
(2) In questo caso, dopo essere stato informato su come la parte avente diritto anulabilitatea compreso il contratto e prima che si possono ottenere l’annullamento, l’altra parte, entro tre mesi dal momento in cui era notificato o la data in cui la domanda è stata notificata invito a dichiarare che è d’accordo con l’esecuzione o per eseguire il contratto senza ritardo, come inteso dalla parte in errore.
(3) Se la dichiarazione è stata fatta e il partito sono in errore entro il termine stabilito nel par. (2) o il contratto è stato eseguito, il diritto di ottenere la cancellazione è fuori servizio elencati nel par. (2) è considerato inefficace.
Cupola Art. 1.214
(1) Il consenso è viziato da frode quando l’era di un errore causato da l’inganno della controparte o quando quest’ultima non è riuscita in modo fraudolento per informare il contraente su alcune circostanze che era a causa di lui li rivela.
(2) La parte il cui consenso era viziata da frodi può chiedere la risoluzione del contratto, anche se l’errore è stato che non era essenziale.
(3) Il contratto è annullato in cui la truffa viene alla, servo o per affari gestio altra parte.
(4) Il foro non è assunto.
La prigione commessa da un terzo Art. 1.215
(1) La vittima dell’inganno è una terza parte non può chiedere la cancellazione a meno che l’altra parte conosceva o, se del caso, avrebbe dovuto sapere della frode a contratto.
(2) Nonostante la risoluzione del contratto, l’autore di inganno responsabile per i danni che possono derivare.
La violenza Art. 1216
(1) può chiedere la risoluzione del contratto, che ha contratto oggetto di un fondato timore indotto, senza diritto, l’altra parte o di un terzo.
(2) Non c’è violenza quando la paura instillata è tale che la minaccia potrebbe pensare, a seconda delle circostanze, che senza il consenso o la vita, la persona, l’onore o la sua proprietà sarebbero esposti ad un pericolo grave e imminente.
(3) La violenza per la risoluzione del contratto quando è diretta contro una persona vicina coniuge, ascendenti o discendenti del partito il cui consenso è stato viziato.
(4) In tutti i casi, l’esistenza della violenza è valutata prendendo in considerazione l’età, lo stato sociale, la salute e il carattere della violenza che è stata esercitata, ed eventuali altre circostanze che possono influire sulla sua condizione al momento della conclusione del contratto.
La minaccia per l’esercizio di una giusta arte 1.217
Costituisce violenza e paura ispirata alla minaccia di esercitare un diritto fatto per ottenere vantaggi ingiusta.
Condizioni di necessità Art. 1.218
L’appalto concluso da una parte in difficoltà non può essere risolto se l’altra parte non ha sfruttato questa circostanza.
Paura Art deferente. 1219
Semplicemente paura derivava dal rispetto, senza essere violento, non annullare il contratto.
La violenza commesso da una terza parte Art. 1220
(1) La violenza invalidare la contrattuale e quando esercitato da parte di terzi, ma solo se il partito il cui consenso non era viziata sapeva o, se del caso, devono essere a conoscenza di violenza commessi da di terze parti.
(2) Indipendentemente dall’annullamento del contratto, l’autore della violenza è responsabile per i danni conseguenti.
La lesione Art. 1.221
(1) non ci sono feriti quando una delle parti approfittando dello stato di bisogno, inesperienza o mancanza di conoscenza dell’altra parte, stipula a suo favore o di un’altra persona un vantaggio di un valore notevolmente superiore, sulla la conclusione del contratto, piuttosto che il valore del proprio beneficio.
(2) L’esistenza di un danno viene valutata e, a seconda della natura e lo scopo del contratto.
(3) Il pregiudizio può esistere quando il bambino assume un obbligo eccessivo rispetto al suo status di patrimonio, i benefici che si ottiene dal contratto o per tutte le circostanze.
Sanctiune Art. 1.222
(1) Partea al carei consimtamant a fost viciat prin leziune poate cere, la alegerea sa, anularea contractului sau reducerea obligatiilor sale cu valoarea daunelor-interese la care ar fi indreptatita.
(2) Cu exceptia cazului prevazut de art. 1.221 alin. (3), actiunea in anulare este admisibila numai daca leziunea depaseste jumatate din valoarea pe care o avea, la momentul incheierii contractului, prestatia promisa sau executata de partea lezata. Disproportia trebuie sa subziste pana la data cererii de anulare.
(3) In tutti i casi, il giudice può mantenere il contratto se l’altra parte offre abbastanza una riduzione del proprio debito o, a seconda dei casi, un aumento della propria responsabilità. Le disposizioni dell’art. 1.213 per quanto riguarda l’adeguamento del contratto si applica di conseguenza.
Periodo di limitazione Art. 1.223
(1) Il diritto al ricorso per l’annullamento o la riduzione degli obblighi del danno è prescritto entro un anno dalla conclusione del contratto.
(2) La cancellazione del contratto non può essere opposta in via eccezionale quando il diritto di azione è prescritto.
Irricevibilità della lesione Art. 1.224 I
contratti arbitrari, l’operazione e gli altri contratti specifici previsti dalla legge non possono essere contestati per il pregiudizio.
4. Oggetto del contratto
Oggetto del contratto Art. 1.225
(1) L’oggetto del contratto è l’operazione legale, come la vendita, la locazione, il prestito e simili, come concordato dalle parti, come dimostrato da tutti i diritti e gli obblighi contrattuali.
(2) L’oggetto del contratto deve essere determinato e legalmente soggetto a nullità assoluta.
(3) L’oggetto è illegale quando vietato dalla legge o contrario all’ordine pubblico o alle buone morale.
Oggetto dell’obbligazione Art. 1.226
(1) L’oggetto dell’obbligazione è l’esecuzione al quale il debitore è impegnato.
(2) La pena di nullità assoluta deve essere determinata o almeno determinabile e legittima.
L’impossibilità iniziale dell’oggetto dell’obbligo Art. 1.227
Il contratto è valido anche se al momento della sua conclusione una delle parti non è in grado di adempiere il suo obbligo, salvo diversa disposizione prevista dalla legge.
Prodotti futuri Art. 1.228
Salvo disposizioni contrarie di legge, i contratti possono anche essere soggetti a beni futuri.
Merci che non sono nel circuito civile Art. 1.229
Solo le merci che sono nel circuito civile possono essere oggetto di una prestazione contrattuale.
Merci di un’altra art. 1.230
A meno che la legge disponga altrimenti, di proprietà di una terza parte sono beneficiare di prestazioni, il mutuatario è tenuto a procurare e consegnare al creditore o, se del caso, per ottenere il consenso di terze parti. Se l’obbligo non è rispettato, il debitore è responsabile per i danni causati.
Determinazione della qualità dell’oggetto Art. 1.231
Quando non può essere stabilito in base al contratto, la qualità dell’esecuzione o il suo oggetto deve essere ragionevole o, almeno, media.
Rilevamento di oggetti da una terza parte Art. 1232
(1) Qualora il prezzo o qualsiasi altro elemento del contratto saranno determinati da una terza parte, si deve funzionare correttamente, diligente e corretta.
(2) Se il terzo non può o non vuole agire o apprezzamento è manifestamente irragionevole, il giudice, su richiesta dell’interessato, deve stabilire, a seconda dei casi, o prezzi determinato dalle parti.
Determinazione Tra Professional Art. 1233
Se un contratto tra i professionisti non fissa prezzi né indicano un modo per determinare, si presume che le parti hanno preso in considerazione il prezzo prevalente nella zona per gli stessi benefici ottenuti in condizioni comparabili o , in assenza di tale prezzo, un prezzo ragionevole.
Segnalazione ad un fattore di riferimento Articolo 1.234
Quando, secondo il contratto, il prezzo è determinato con riferimento ad un fattore di riferimento, e questo fattore non esiste, ha cessato di esistere o non è più disponibile, viene sostituito in assenza di un accordo contrario, il fattore di riferimento vicino.
5. Causa
Articolo 1.235 La
causa è la ragione per cui ciascuna parte deve risolvere il contratto.
Condizioni Art. 1.236
(1) La causa deve esistere, essere tenera e morale.
(2) La causa è illegale quando è contraria al diritto e all’ordine.
(3) La causa è immorale quando è contraria a buoni morali.
Frode alla legge Art. 1.237
La causa è anche illegale quando il contratto è solo il mezzo per eludere l’applicazione di una norma giuridica imperativa.
Sanzione Art. 1.238
(1) L’assenza della causa comporta la cancellazione del contratto, a meno che il contratto non sia stato erroneamente qualificato e possa avere altri effetti giuridici.
(2) è illegale o immorale nullità assoluta del contratto se il villaggio o, in caso contrario, se l’altra parte ha raggiunto o dopo le circostanze, doveva sapere.
Case Study Art. 1.239
(1) Il contratto è valido anche quando la causa non è espressamente prevista.
(2) L’esistenza di una causa valida è presunta al contrario.
6. Forma dei moduli contrattuali
di espressione del consenso Articolo 1.240
(1) La disponibilità al contratto può essere espresso verbalmente o per iscritto.
(2) si manifesterà da comportamenti che, per legge, i partiti di convenzione, le pratiche o l’uso stabilito tra loro, lui non lascia dubbi circa l’intenzione di produrre effetti giuridici appropriati.
Forma scritta Art.
1.241 Il documento che conclude la conclusione del contratto può essere sotto la firma privata o autentico, avente la forza probatoria prevista dalla legge.
Sanzioni Art. 1242
(1) è contratto è nullo firmato in assenza di forma che, di fronte senza dubbio, la legge richiede per la sua conclusione valida.
(2) Se le parti sono stati consenzienti ad un accordo da concludere in qualche forma, che la legge non richiede, il contratto si considera vero anche se il modulo non è stato osservato.
Modifica del contratto Art. 1.243
Salvo disposizioni contrarie, qualsiasi modifica del contratto è subordinata alle condizioni richieste dalla legge per la sua conclusione.
Modulo di richiesta per l’iscrizione nel Land Art. 1244
Salvo quanto diversamente previsto dalla legge, deve essere completato con l’autentico, oggetto di nullità assoluta, che spostano o convenzioni sono diritti reali che verranno registrati nel catasto.
Forma dei contratti elettronici Art. 1.245
I contratti conclusi con mezzi elettronici sono soggetti alle condizioni previste dalla legge speciale.
Nullità Art. 1246
(1) i contratti conclusi in violazione delle disposizioni di legge per la sua conclusione valida è soggetto a nullità, a meno che la legge prevede un altro rigore.
(2) La nullità può essere assoluta o relativa.
(3) Salvo disposizioni contrarie di legge, la nullità del contratto può essere accertata o dichiarata d’accordo dalle parti.
(4) Nulla può essere istituito o soppresso dall’accordo delle parti. Ogni convenzione o clausola contraria è considerata scritta.
Nullità assoluta Art. 1.247
(1) Il contratto stipulato con la violazione di una disposizione giuridica prevista per la tutela di un interesse generale è nullo.
(2) La nullità assoluta può essere invocata da qualsiasi persona interessata, per azione o per eccezione.
(3) Il tribunale è tenuto ad invocare la propria nullità assoluta.
(4) Il contratto di nullità assoluta non è suscettibile di conferma eccetto nei casi previsti dalla legge.(2) La nullità relativa può essere invocata mediante azione solo entro il termine prescritto dalla legge. Tuttavia, l’esecuzione del contratto che è richiesto può sempre opporsi nullità relativa del contratto, anche dopo che lo statuto della limitazione del diritto di ricorso di annullamento. 2. Casi di nullità Assoluta nullità Art. 1.250
Nulitatea relativa Art. 1.248
(1) Contractul incheiat cu incalcarea unei dispozitii legale instituite pentru ocrotirea unui interes particular este anulabil.
(2) Nulitatea relativa poate fi invocata numai de cel al carui interes este ocrotit prin dispozitia legala incalcata.
(3) Nulitatea relativa nu poate fi invocata din oficiu de instanta judecatoreasca.
(4) Contractul anulabil este susceptibil de confirmare.
Prescriptia Art. 1.249
(1) Daca prin lege nu se prevede altfel, nulitatea absoluta poate fi invocata oricand, fie pe cale de actiune, fie pe cale de exceptie.
Il contratto è nullo nei casi espressamente previsti dalla legge, e quando la legge senza dubbio il risultato che l’interesse è generalmente protetto.
Cause di nullità relativa Art. 1251
del contratto è l’anno dei conflitti con la legge sulla capacità di esercizio quando una parte il consenso è stata minata, e in altri casi espressamente previsti dalla legge.
Presunzione di nullità relativa Art. 1252
Nei casi in cui la natura di nullità non è determinato o meno evidenti in faccia senza dubbio la legge, il contratto viene annullato.
Nullità virtuale Art. 1.253
A meno che la legge non preveda la sanzione della nullità, il contratto si interrompe anche quando la sanzione della nullità assoluta o, a seconda dei casi, relativa deve essere applicata in modo che sia raggiunto lo scopo della disposizione legale disobbediente.
3. Effetti della nullità
Annullamento del contratto e successivi atti Art. 1.254
(1) Il contratto di assoluto o nullità non è ritenuto mai stato concluso.
(2) L’abolizione del contratto attrae, in base alla legge, l’abolizione degli atti successivi conclusi in base.
(3) Qualora il contratto venga revocato, ciascuna parte deve restituire l’altra, in natura o equivalente, ai benefici ricevuti, ai sensi dell’art. 1.639 1.647, anche se sono stati eseguiti successivamente o hanno avuto un carattere continuo.
Parziale evitamento Art. 1255
(1) clausole contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume, e che non sono considerati non scritta comporta la nullità del contratto nel suo complesso solo se, per loro natura, essenziale o se, in mancanza, il contratto sarebbe essere completato.
(2) Se il contratto è mantenuto in parte, le clausole nullo sono sostituite dalla legge con le disposizioni giuridiche applicabili.
(3) Le disposizioni del paragrafo Paragrafo 2 si applica anche alle clausole contrarie alle disposizioni giuridiche obbligatorie e sono considerate dalla legge scritta.
Contratto nullo Art plurilaterale. 1256
contratti con diversi soggetti nello svolgimento di ogni parte è fatta in considerazione di un obiettivo comune, annullare il contratto nei confronti di una delle parti non comporta la cancellazione di tutto il contratto, a meno che la partecipazione è essenziale per l’esistenza del contratto.
DANNI. Riduzione dei benefici Art. 1.257
In caso di violenza o frode, uno il cui consenso è viziato ha il diritto di esigere, oltre annullamento e risarcimento danni o, se si preferisce il contratto per richiedere di ridurre la sua performance l’ammontare dei danni che avrebbe solo ho il diritto.
Risarcimento in caso di nullità del contratto autenticato Art. 1258
In caso di cancellazione o di dichiarazione di nullità del contratto autenticato per invalidità i cui risultati esistenza dal testo stesso del contratto, la parte lesa può richiedere un ordine che il notaio al danno subito, in termini di responsabilità civile per gli atti di sua iniziativa.
contratto di restauro artistico nullo. 1259
Il contratto nullo può essere ripristinato, in tutto o in parte, alle condizioni previste dalla legge al momento della sua restaurazione. In tutti i casi, il contratto restaurato produrrà solo effetti per il futuro, non per il passato.
contratto di conversione Art nullo. 1260
(1) A nulla contratto e vuoto produce effetti ancora atto giuridico per il quale tutte le condizioni di sostanza e di forma prevista dalla legge.
(2) Tuttavia, le disposizioni del paragrafo (1) non si applica se l’intenzione di escludere l’applicazione della conversione è previsto nel vuoto contratto o si pone in circuito integrato innegabilmente gli obiettivi perseguiti dalle parti al momento della conclusione del contratto.
4. Convalida del contratto
Validation cases Art. 1.261
(1) Il contratto colpito da una causa di nullità viene convalidato quando la nullità è coperta.
(2) La nullità può essere coperta dalla conferma o da altri mezzi previsti dalla legge.
Conferma del contratto Art. 1.262
(1) La conferma di un contratto annullato comporta la volontà, espressa o tacita, di rinunciare al diritto di invocare la nullità.
(2) La volontà di rinunciare deve essere discutibile.
Condizioni di conferma Art. 1.263
(1) Un contratto cancellabile può essere confermato se, al momento della conferma, sono soddisfatte le condizioni di validità.
(2) La persona che può supplicare la nullità può confermare il contratto solo conoscendo la causa della nullità e, in caso di violenza, solo dopo la cessazione.
(3) Una persona chiamata per legge ad approvare atti minori possono, in nome e per suo conto, chiedere la cancellazione del contratto è stato fatto senza l’autorizzazione o per confermare il contratto quando era sufficiente per una dichiarazione della sua conclusione valida.
(4) Le disposizioni del paragrafo Paragrafo 3 si applicano anche per gli atti conclusi senza l’autorizzazione del tribunale di tutela.
(5) A meno che conferma espressamente, è sufficiente che l’obbligo di effettuare volontariamente la data in cui essa può essere vero confermata dalle parti interessate.
(6) che deve confermare possono essere messi in comunicazione da una comunicazione alle parti interessate di richiedere sia per confermare il contratto annullato, o di proporre un ricorso di annullamento, entro sei mesi dalla notifica, a pena di decadenza del diritto di chiedere la cancellazione del contratto.
documento di sintesi che conferma Art. 1264
Per essere valida, l’avviso deve contenere l’oggetto confermando la causa e la natura degli obblighi e fare menzione del motivo per cui il ricorso di annullamento e l’intenzione di riparare il difetto alla base dell’azione.
Effetti della conferma Art. 1.265
(1) La conferma ha effetto alla firma del contratto e attirare i mezzi e le eccezioni che potrebbero essere opposti smettere, ma fatti salvi i diritti acquisiti e conservati da terzi in buona fede.
(2) Se ciascuna parte può annullare il contratto o più parti può invocare contro un altro la conferma fatta da uno di loro smettere di invocare la nullità da altre parti.
(3) La conferma di un contratto rescisso per la fabbricazione del consenso con l’inganno o la violenza di per sé non implica rinunciare al diritto al risarcimento dei danni.
(1) I contratti sono interpretate a proprio piacimento, secondo le parti, e non nel senso letterale dei termini.
(2) Nel determinare il concorso di volontà terrà conto, tra l’altro, il campo di applicazione del contratto, i negoziati tra le parti, le prassi consolidate tra di loro e il loro comportamento dopo la firma del contratto.
Interpretazione sistematica Art. 1.267 Le
clausole vengono interpretate una ad una, dando a ciascuno il significato che risulta da tutto il contratto.
Interpretazione clausole discutibili Art. 1268
(1) Clausole probabilmente diversi significati sono interpretati nel senso che meglio si adatta alla natura e all’oggetto del contratto.
(2) le clausole discutibili sono interpretati tenendo conto, tra l’altro, la natura del contratto, le circostanze in cui si è concluso, l’interpretazione data in precedenza dalle parti, il significato dato in termini ed espressioni generali del settore e usi.
(3) Le clausole vengono interpretate nel senso che possono produrre effetti, non quelli in cui essi non possono produrre.
(4) Il contratto comprende esclusivamente i lavori su cui le parti hanno proposto di stipulare contratti, indipendentemente dai termini generali utilizzati dai generali.
(5) Le clausole destinate a esemplificare o rimuovere qualsiasi dubbio in merito all’attuazione del contratto ad un caso particolare non limitare l’applicazione delle altri casi che non sono stati espressamente previsti.
Regole di Interpretazione Sussidiaria Art. 1.269
(1) Se, dopo aver applicato le norme di interpretazione, il contratto è ancora chiaro, esso sarà interpretato a favore del garante.
(2) Le disposizioni dei contratti di adesione sono interpretate contro coloro che li hanno proposti.
Forze di forza Art. 1.270
(1) Il contratto valido concluso ha la forza di legge tra le parti contraenti.
(2) L’appalto è modificato o risolto solo con l’accordo delle parti o con cause autorizzate dalla legge.
Impreviziunea Art. 1271
(1) Le parti sono vincolate ai suoi obblighi anche se la loro esecuzione è diventato più oneroso, sia a causa di un aumento dei costi dei loro obblighi di esecuzione o causa della diminuzione del valore del corrispettivo.
(2) Tuttavia, se l’esecuzione del contratto è diventata eccessivamente onerosa a causa di un cambiamento eccezionale di circostanze che avrebbe l’obbligo del debitore, ovviamente ingiusta agli obblighi, il giudice può ordinare:
a) Adeguamento del contratto, al fine di distribuire equamente tra le parti le perdite ei benefici derivanti dalla modifica delle circostanze;
b) la cessazione del contratto, al momento e alle condizioni stabilite.
(3) Le disposizioni del paragrafo Paragrafo 2 sono applicabili solo se:
a) la modifica delle circostanze successive alla conclusione del contratto;
b) mutare delle circostanze, e la sua portata siano state e non avrebbe potuto essere previsto dal debitore ragionevolmente, al momento della conclusione del contratto;
c) il debitore non ha rischiato di modificare le circostanze e non può ragionevolmente essere considerato come ipotizzando tale rischio;
d) il debitore ha provato, entro un termine ragionevole e in buona fede, di negoziare l’adeguamento ragionevole ed equo del contratto.
Il contenuto del contratto Art. 1272
(1) contratto valido obbligati non solo a ciò che è espressamente dichiarato, e tutte le conseguenze che le parti hanno stabilito le pratiche, doganale, diritto o equità dare il contratto dopo la natura.
(2) Le clausole comuni di un contratto sono intese, anche se non espressamente previste.
Costituzione e trasferimento dei diritti reali Art. 1.273
(1) i diritti reali sono compilate e trasmesse da un accordo tra le parti, anche se le merci non sono state consegnate, se l’accordo si riferisce a specifiche attività o alla merce individuando, se l’accordo non svolga la sua vera genere.
(2) Proprietà di frutta o di diritti dovuti a trasmissione acquirente dopo che la proprietà reale trasferimento o, se del caso, il trasferimento del diritto, salvo che la legge o la volontà delle parti dispongano diversamente.
(3) Le disposizioni relative al terreno, nonché le disposizioni speciali per il trasferimento di alcune categorie di beni mobili, rimangono applicabili.
Rischio nell’Accordo di proprietà traduttiva Art. 1.274
(1) Salvo disposizioni contrarie, mentre il bene non viene ceduto, il rischio del contratto resta con il debitore dell’obbligazione di consegna, anche se la proprietà è stata trasferita all’acquirente. In caso di sequestro forzato della proprietà, il debitore dell’obbligazione di consegna perda il diritto alla considerazione e, se lo ha ricevuto, è tenuto a restituirlo.
(2) Tuttavia, il creditore in ritardo deve rischiare la perdita forzata del bene. Non può essere rilasciato nemmeno se dimostri che il bene sarebbe stato perduto e se l’obbligo di resa sarebbe stato eseguito in tempo.
Trasmissione successiva di beni mobili Articolo 1.275
(1) Se qualcuno ha inviato successivamente a diverse persone di beni mobili materiali, che hanno acquisito buona fede possesso della proprietà ha il diritto di destra, anche se il suo titolo è data successiva.
(2) buona fede acquirente che, per venire in possesso, non sapeva e non poteva sapere l’obbligo assunto in precedenza alienato.
(3) Se nessuna delle l’acquirente ha ottenuto il possesso del corpo mobile ed ogni bene debito insegnamento è dovuta, sarà preferibile che prima notato corte.
Denuncia unilaterale Art. 1.276
(1) Se il diritto di recesso è riconosciuto una delle parti, esso possa essere esercitato fino a quando l’esecuzione del contratto non è iniziata.
(2) i contratti con esecuzione successiva o continuare tale diritto può essere esercitato oggetto di un bando ragionevole, anche dopo l’inizio della esecuzione del contratto, ma la denuncia ha effetto in materia di prestazioni che vengono eseguite o in corso di esecuzione.
(3) Se un beneficio è stato stipulato in cambio della denuncia, esso avrà effetto solo quando l’esecuzione viene eseguita.
(4) Le disposizioni del presente articolo si applicano salvo diversa disposizione.
Contratto a tempo indeterminato Art. 1.277
Il contratto stipulato per un periodo indefinito può essere denunciato in modo unilaterale da una delle parti subordinatamente ad un periodo di preavviso ragionevole. Ogni clausola contraria o stipula di un beneficio in cambio della cessazione del contratto è considerata scritta.
opzione patto Art. 1278
(1) Quando le parti sono d’accordo che uno di loro di rimanere in contatto con la loro dichiarazione di volontà, e l’altro per accettare o rifiutare la dichiarazione è considerata un’offerta vincolante e l’effetto previsto dall’art. 1191.
(2) Qualora le parti non abbiano concordato un termine per l’accettazione, il tribunale può decidere dall’ordinanza presidenziale con la citazione delle parti.
(3) patto opzione deve contenere tutti gli elementi del contratto che le parti mirano a concludere in modo che possa essere completata dall’opzione beneficiario semplicemente accettare.
(4) Il contratto è concluso con l’esercizio dell’opzione sul l’accettazione da parte del beneficiario della dichiarazione della volontà dell’altra parte come convenuto dal patto.
(5) Sia l’opzione patto, e la dichiarazione di accettazione devono essere firmati secondo le modalità previste dalla legge per il contratto che le parti cercano di concludere.
Promessa di contratto Art. 1279
(1) Promessa di contratto deve contenere tutti i termini del contratto promesso, in mancanza della quale le parti non potevano eseguire la sua promessa.
(2) In caso di inadempimento della promessa, il beneficiario ha diritto a danni.
(3) Inoltre, se il promittente si rifiuta di firmare il contratto promesso, il giudice, su richiesta del partito ha adempiuto ai suoi obblighi, può emettere una decisione di mantenere come un contratto, quando la natura dei permessi contrattuali e requisiti di legge per la sua validità è soddisfatta. Le disposizioni del presente paragrafo non si applicano alla promessa di concludere un contratto autentico, salvo disposizioni contrarie previste dalla legge.
(4) Convenzione tra le parti si impegnano a negoziare al fine di concludere o modificare un contratto non è una promessa di contratto.
2. Effetti su terzi
I. Disposizioni generali
Relatività degli effetti del contratto Art. 1.280
Il contratto entra in vigore solo tra le parti, se non diversamente previsto dalla legge.
effetti applicabilità del contratto Art. 1281
contratto è opponibile a terzi, che non possono influenzare i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto. I terzi possono contare sugli effetti del contratto, ma senza il diritto di chiedere l’esecuzione, salvo quanto previsto dalla legge.
diritti di trasmissione e gli obblighi a successore Art. 1282
(1) In caso di decesso di una parte dei suoi diritti e obblighi per trasmettere successori universali o universale, contrattuali sia in diritto, la stipula delle parti o la natura del contratto non indica altrimenti.
(2) I diritti e, nei casi previsti dalla legge, obblighi contrattuali a stretto contatto con una buona trasmissione, con questo particolare aventi causa delle parti.
II. Promettimi vicaria
Effetti Art. 1283
(1) Chiunque si impegna a stabilire una terza parte di firmare o ratificare un atto è destinata a danni causati se il terzo si rifiuta di commettere o quando si è impegnato come fideiusor se terzi non esegue il beneficio promesso.
(2) Tuttavia, pagherò adempiere ai propri debiti non è responsabile se il terzo, senza causare alcun danno al creditore.
(3) L’intenzione del promesso di impegnarsi personalmente non è presunta, ma deve essere irragionevole nel contratto o nelle circostanze in cui è stata conclusa.
III. La stipula di un altro
Effetti Art. 1284
(1) Chiunque può stipulare in nome, ma a beneficio di una terza parte.
(2) Per effetto della stipula, il beneficiario acquisisce il diritto di richiedere direttamente dal promesso l’esecuzione del beneficio.
Condizioni sui beneficiari di terzi Art. 1285
destinatario deve essere determinato o almeno determinabile data di stipula di chiusura e lì quando il promittente deve svolgere il loro dovere. Altrimenti, la stipula usufruisce del stipulatore, senza aggravare l’impegno della promessa.
Accettazione della stipula Art. 1.286
(1) Se il terzo beneficiario non accetta la stipula, il suo diritto è considerato mai esistito.
(2) La stipulazione può essere revocata finché l’accettazione del beneficiario non ha raggiunto il stipulante o la promessa. La stipulazione può essere accettata anche dopo la morte dello sponsor o del promotore.
stipulazioni di revoca Art. 1287
(1) Stipulantul diritto soltanto di revocare la stipula, i creditori o eredi in grado di farlo. Tuttavia, lo sponsor non può revocare la stipula senza la promessa del promettente se quest’ultimo ha interesse ad eseguirlo.
(2) La revoca della stipula entra in vigore non appena raggiunge la promessa. Se non è stato nominato nessun altro beneficiario, la revoca avrà vantaggio dello sponsor o dei suoi eredi, senza aggravare l’onere della promessa.
Difese dell’Arte cambiale. 1288
beneficiario cambiario possono opporsi solo sul contratto di difesa che include stipula.
IV. Simulazione
effetti tra le parti Art. 1289
(1) è effettivo solo contratto segreto tra le parti e, se la natura del contratto o la stipula delle parti non indica altrimenti, tra loro successori universali o universale.
(2) Tuttavia, nessun effetto nessun contratto segreto tra le parti non soddisfa il fondo, se richiesto dalla legge per la sua conclusione valida.
Opponibili ai terzi Art. 1290
(1) il segreto Contratto non può essere invocata dalle parti, dei loro successori titolo universale, universale o particolare, né da parte dei creditori instrainatorului apparentemente contro terzi che, basandosi in buona fede sul contratto pubblico, i diritti acquisiti dall’acquirente apparente.
(2) I terzi possono far valere nei confronti della parte esistente del segreto contratto, quando si ferisce diritti.
Relazioni con i creditori Art. 1.291
(1) L’esistenza di un accordo segreto non può essere opposto dai creditori acquirente evidente che, in buona fede, hanno notato all’inizio Terra del sequestro penale forzato o ottenuto dei beni che sono stati oggetto della simulazione.
(2) Se esiste un conflitto tra il creditore dell’apparente alienatore e l’acquirente apparente dell’acquirente, i primi sono preferiti, se la loro domanda è prima del contratto segreto. Prova di simulazione
Articolo 1.292
Prova di simulazione può essere effettuata da terzi o da creditori con qualsiasi mezzo di prova. Le parti possono anche provare la loro simulazione con qualsiasi mezzo di prova quando affermano che sia illegale.
Atti unilaterali Art. 1.293
Le disposizioni di simulazione si applicano anche agli atti giuridici unilaterali destinati a una determinata persona, simulati con l’accordo tra l’autore dell’atto e il suo destinatario.
Atti non patrimoniali Art. 1.294
Le disposizioni sulla simulazione non si applicano agli atti giuridici non patrimoniali.
Il potere di rappresentare può risultare dalla legge, da un atto giuridico o da una decisione del tribunale, a seconda dei casi.
Effetti Art. 1.296 L’
appalto concluso dal rappresentante, entro i limiti del mandato, in nome del rappresentante, produce effetti diretti tra la rappresentata e l’altra parte.
qualità Nearatarea Art rappresentante. 1297
(1) Contratto concluso rappresentante entro i limiti dei poteri conferiti, quando il terzo contraente non sapeva né dovrebbe sapere che l’atto in tale veste, costringendo partito unico rappresentante e il terzo salvo disposizioni contrarie previste dalla legge.
(2) Tuttavia, se il quando devono negoziare con terzi entro i limiti dei poteri conferiti conto di imprese che dichiara di essere il proprietario della stessa cittadini che in seguito ha scoperto l’identità del vero titolare può esercitare anche nei confronti di quest’ultimo i diritti che essa ha contro il rappresentante.
Capacità parti Art. 1298
Se rappresentazione convenzionale, sia rappresentativa e rappresentante deve essere in grado di concludere l’atto per il quale è stata data la rappresentazione.
Violazioni di consenso Art. 1.299
Il contratto è invalido quando il consenso del rappresentante è viziato. Se tuttavia il consenso riguarda gli elementi stabiliti dalla rappresentata, il contratto è nullo solo se la volontà di quest’ultimo è viziata.
La buona fede Art. 1300
(1) a meno che gli elementi pertinenti di rappresentati buona o cattiva fede, la conoscenza o l’ignoranza di certe circostanze apprezza rappresentante in persona.
(2) Il rappresentante della malafede non può mai invocare la buona fede del rappresentante.
Forma di empowerment Art. 1.301
Empowerment non è efficace se non è conforme con le forme di legge per la valida conclusione del contratto che la volontà di concludere.
Giustificazione potere di rappresentare l’arte. 1302
contraente può sempre chiedere al rappresentante per dimostrare il potere affidato di rappresentare e se la rappresentanza è contenuta in un documento, si deve dare una copia del documento, firmato per.
Conflitto di interessi Art. 1303
contratto firmato da un rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentante può essere annullata su richiesta del rappresentante quando il conflitto era conosciuto o dovrebbe essere conosciuto dal contraente al momento della conclusione del contratto.
Il contratto con se stesso e doppia rappresentanza Art. 1304
(1) Contratto concluso rappresentante con se stesso, a suo nome può essere annullata solo su richiesta del rappresentante, a meno che il rappresentante è stato autorizzato appositamente per questo scopo o il contenuto del contratto è stato determinato in modo tale da escludere la possibilità di un conflitto di interessi.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) si applica anche alla doppia rappresentazione.
Terminazione abilitazione Art. 1305
procura cessa la rinuncia del potere rappresentativo di avvocato o revoca da parte dei rappresentanti.
Modifica e revoca del potere di avvocato Art. 1.306
La modifica e la revoca del potere di autorizzazione devono essere portate all’attenzione di terzi con mezzi appropriati. Altrimenti, non sono opposti a terzi, a meno che non sia dimostrato che essi li conoscevano o avrebbero potuto conoscerli quando il contratto era stato concluso.
Altre cause di risoluzione del potere di rappresentanza Art. 1307
(1) Potere di essere terminati con la morte o incapacità del rappresentante o del rappresentante, se la Convenzione o la natura del business non indica altrimenti.
(2) Se il rappresentante o il rappresentante è una persona giuridica, il potere di rappresentanza cessa alla data in cui la persona giuridica cessa di esistere.
(3) Se il rappresentante procedura di insolvenza o potere rappresentativo siano terminati come previsto dalla legge.
(4) Il potere di terminazione di rappresentare alcun effetto nei confronti di terzi, al momento della conclusione del contratto non erano a conoscenza, né deve riconoscere le circostanze.
Rappresentante cessazione obblighi abilitazione Art. 1308
(1) In caso di risoluzione dei poteri assegnati, il rappresentante deve restituire il documento che trova questi poteri.
(2) Il rappresentante non può tenere quel documento come garanzia dei propri crediti sul rappresentante, ma può richiedere una copia del documento certificato di rappresentare, notando che il potere di rappresentanza è conclusa.
Superare la mancanza di rappresentatività o di Art. 1309
(1) contratto firmato dalla persona che agisce in qualità di rappresentante, ma senza la procura o il superamento dei poteri attribuiti alcun effetto tra il rappresentato e il terzo.
(2) Se, invece, con il suo comportamento, rappresentante ha portato i terzi contratti di credere in ragionevolmente rappresentante ha il potere di rappresentare e di agire entro i limiti dei poteri rappresentativi conferiti non può opponibile ai terzi contratte dalla mancanza di potere di rappresentare.
Responsabilità del rappresentante Art. 1.310
La conclusione di un contratto come rappresentante, senza responsabilizzazione o il superamento dei limiti dei poteri che sono stati assegnati, l’appaltatore è responsabile per danni a terzi che fiducioso, in buona fede, nella conclusione valida del contratto.
Ratifica Art. 1.311
(1) Nei casi previsti dall’art. 1309, per conto del quale il contratto è stato concluso può ratificare, nel rispetto delle forme previste dalla legge per la sua conclusione valida.
(2) il terzo contraente parte può, mediante notifica, per fornire un tempo ragionevole per la ratifica, dopo il cui accordo adempimento non può essere ratificato.
Effetti ratifica Art. 1312
ratifica ha effetto retroattivo, senza intaccare i diritti acquisiti da terzi nel frattempo.
Trasmissione della facoltà di ratificare l’articolo 1.313 La
facoltà di ratifica è trasmessa agli eredi.
Scadenza del contratto prima della ratifica Art. 1.314 La
parte contraente e la persona che ha concluso il contratto come rappresentante possono concludere la risoluzione del contratto finché non sia stata ratificata.
(1) Una parte può sostituire un terzo rapporti con parti nasce da un contratto solo se i benefici non sono stati completamente eseguiti e gli altri consensi del partito.
(2) sono esclusi casi espressamente previsti dalla legge.
Forma assegnazione Art. 1316
Cessione del contratto e la sua accettazione da parte del contraente scattò essere concluso nella forma richiesta dalla legge per la validità del contratto non è riuscita.
Tempo assegnazione Art. 1317
(1) Se una parte ha acconsentito in anticipo per l’altro lato della loro sostituto un terzo nel rapporto derivante dal contratto, la cessione è efficace contro quella parte del tempo in cui la sostituzione è notificato o, a seconda dei casi dal momento in cui egli accetta.
(2) Se tutti gli elementi del contratto risultante da un documento che contengono le note clausola o altri termini equivalenti, salvo che la legge disponga altrimenti, l’effetto di sostituire approvazione Inserito endorsees tutti i diritti e gli obblighi del garante .
(3) Le disposizioni relative al terreno, nonché le disposizioni relative al trasferimento o alla pubblicità di determinate categorie di beni mobili, rimangono applicabili.
Uscita cedente Art. 1318
(1) Il cedente è liberato dai suoi obblighi nei confronti del contraente ceduto, quando la sostituzione ha effetto da esso.
(2) Se dichiara di non rilasciare il cedente, il contraente ceduto può presentare ricorso contro di essa quando il cessionario non effettua i suoi obblighi. In questo caso, il contraente ha dato deve a pena di perdere il diritto di regresso nei confronti del cedente per notificare il default del cessionario entro 15 giorni dalla data di mancata esecuzione o, se del caso, la data in cui la nota non esecuzione.
Eccezioni del contraente ceduto Art. 1.319
Il contraente ceduto può opporsi al cessionario tutte le eccezioni risultanti dal contratto. Contraente non può pretendere, ma ceduto ai vizi assegnatario del consenso, e di eventuali eccezioni o difese derivanti dai suoi rapporti con il cedente a meno che non riservata tale diritto quando ha acconsentito a sostituire.
Obbligazione della garanzia Art. 1.320
(1) Il cedente garantisce la validità del contratto.
(2) Qualora il cedente garantisca l’esecuzione del contratto, esso è considerato un obbligo per gli obblighi del contraente ceduto.
Contratto viene risolto in conformità alla legge implementando l’accordo tra le parti, la cancellazione, la scadenza, l’adempimento o, se del caso, il mancato rispetto, l’esecuzione fortuito in grado, e le eventuali cause forniti da legge.
Effetti della cessazione Art. 1322
Le parti sono libere di contrarre obblighi di terminazione. Essi possono essere tenuti, ma i danni causati e, se del caso, la restituzione in natura o di compensazione, i benefici ricevuti dopo la firma del contratto.
Ritorno dei benefici Art. 1.323 Il
ritorno dei benefici ricevuti è effettuato in conformità alle disposizioni dell’art. 1.635 1.649.
È un atto giuridico unilaterale che presuppone solo la manifestazione della volontà del suo autore.
Stato giuridico Art. 1.325
Salvo disposizioni contrarie di legge, le disposizioni legali relative agli appalti si applicano di conseguenza agli strumenti unilaterali.
Unilaterale agisce comunicazione soggetto Art. 1326
(1) agiscono comunicazione sottoposto unilateralmente quando costituiscono, modificare o estinguere un diritto del destinatario e il ricevente, ogniqualvolta informazione è richiesta dalla natura dell’atto.
(2) Se non diversamente previsto dalla legge, la comunicazione può essere effettuata in modo adeguato, in conformità alle circostanze.
(3) L’atto unilaterale avrà effetto dal momento in cui la comunicazione raggiunge il destinatario, anche se non lo è a conoscenza per motivi che non lo controllano.
(1) promessa unilaterale fatta con l’intenzione di intraprendere l’accettazione indipendente lo lega solo l’autore.
(2) Il destinatario dell’atto può rifiutare il diritto così nato.
(3) Se l’autore non ha espressamente previsto termine, la promessa è considerata fatto per un certo periodo di tempo, a seconda della natura dell’obbligo e le circostanze in cui è stato intrapreso.
Pubblica promessa di ricompensa Art. 1328
(1) che promette pubblicamente una ricompensa in cambio per l’esecuzione di un obbligo di prestazione per effettuare il pagamento, anche se la prestazione è stata eseguita senza conoscere promessa.
(2) Se la prestazione è stata eseguita da più persone insieme, il premio è diviso tra loro in base a ciascun contributo al risultato, e se non può essere determinato, il premio è diviso equamente.
(3) Se il servizio è stato eseguito separatamente da più persone, la ricompensa è dovuta alla persona che ha comunicato il primo risultato.
Revoca pubblica promessa di ricompensa Art. 1329
(1) La promessa può essere revocata nella stessa forma in cui è stato reso pubblico o in forma equivalente.
(2) La revoca non ha alcun effetto sulla persona che, prima della pubblicazione, ha eseguito la prestazione.
(3) Se la revoca è stata fatta senza giusta causa, da promessa deve un equo compenso, che non deve superare la ricompensa promessa a coloro che prima della pubblicazione oneri di revoca fatte per le prestazioni. Tuttavia, il promesso non è dovuto a danni se dimostri che il risultato richiesto non può essere ottenuto.
(4) Il diritto a un’azione di risarcimento è prescritto entro un anno dalla data della pubblicazione della revoca.
(1) Ci sono la gestione aziendale in cui, senza essere tenuta, una persona chiamata formica, la gestione volontariamente e opportunità di business un’altra persona, Gerat, la gestione non esistente la gestione della conoscenza o, sapendo che non è in grado di designare un agente o altrimenti curare la sua attività.
(2) La persona che, inconsapevolmente, lavora nell’interesse di un altro non è vincolata dai suoi obblighi ai sensi dell’ordinamento. Ha diritto a un rimborso secondo le regole applicabili all’arricchimento ingiusto.
(3) Non esiste una gestione aziendale quando colui che gestisce l’attività di un’altra persona agisce con l’intento di renderlo gratificato.
Obbligo di notifica dell’art
Il geriatrico dovrebbe informare l’uomo circa la gestione iniziata al più presto.
gestione Continua Art. 1332
attività di gestione costringe la formica a continuare fino a quando la gestione ha iniziato può abbandonare senza rischiare alcuna perdita o fino a quando il preside, o tramite un rappresentante o, se del caso, gli eredi sono in grado di prendere il sopravvento.
gestione continua del gestore ‘eredi Art s. 1333
Eredi che conoscono il manager’ s gestione sono tenuti a continuare l’attività iniziata da quest’ultimo, alle stesse condizioni come gestio.
Diligenza dovuta a Gerrant Art. 1.334
(1) formica è obbligato a prendersi cura gli interessi del capitale, con la dovuta diligenza sul proprietario di un immobile sottopone nella sua gestione.
(2) Quando la gestione finalizzata a difendere la imminente gestito dal danno, gestio sono responsabile solo per i danni al principale con dolo o colpa grave.
Responsabile s’ obblighi Art. 1335
Al momento la gestione di terminazione, gestio deve dare conto del capitale e tornare ad essa tutti i beni ottenuti durante la gestione.
Atti da Art ant. 1336
(1) che agisce per loro conto formica è tenuto nei confronti di terzi che hanno contratto senza limitazione alcuna di esse diritto di regresso nei confronti del capitale.
(2) Quando agisce in nome del Gerat, il Gerrant non è detenuto con il terzo con cui ha contratto a meno che il Gerat non sia vincolato a loro.
Obblighi del arte principali. 1337
(1) Quando attività di gestione le condizioni sono soddisfatte, anche se il risultato non è stato raggiunto, il principale deve rimborsare le spese necessarie ‘s Manager e, nel valore di incremento, i costi disponibile ha reso la formica, con interessi al giorno in cui sono stati fatti e indennizzarlo per il danno che, senza colpa sua, l’autore ha subito l’amministrazione.
(2) Il Gerat deve altresì compiere gli obblighi derivanti dagli atti necessari e utili che, a nome oa vantaggio di lui, sono stati conclusi dal reato.
(3) La natura necessaria o utile degli atti e delle spese è apprezzata nel momento in cui l’autore ha fatto.
(4) Al fine di garantire le spese necessarie, gestio ha il diritto di chiedere al giudice, a seguito di una perizia ordinata dalla procedura prevista dalla legge per ingiuntivo, la registrazione nel paese registrare un ipoteca, la legge.
la gestione della resistenza Beneficiario Art. 1338
(1) L’inizio o la gestione di continuare sapevano, o dovrebbero conoscere il proprietario riluttanza può chiedere la restituzione solo le spese necessarie. In questo caso, il tribunale può, su richiesta del titolare dell’impresa, accordare un termine per l’esecuzione dell’obbligazione di restituzione.
(2) Colui che ignora l’opposizione del proprietario è responsabile per i danni causati anche dalla minima colpa.
Gestione Art inopportuna. 1339
documenti e le spese, senza la necessaria o utile sono state fatte durante Gerat obbliga la gestione di rimborsare solo nella misura in cui hanno acquistato un vantaggio.
gestione Ratifica Art. 1340
Per quanto riguarda gli atti giuridici ratificati gestione, dal momento in cui è stato avviato, gli effetti di un mandato.
(1) La persona che paga senza dovere ha diritto a un rimborso.
(2) Ciò che viene pagato come libertà o gestione aziendale non è soggetto a restituzione.
(3) Salvo diversamente dimostrato, il pagamento è effettuato con l’intento di estinguere il proprio debito.
I pagamenti ricevuti in buona fede del creditore Art. 1342
(1) Restituzione possono essere richiesti quando, a pagamento, che ha ricevuto in buona fede a sinistra per soddisfare il termine di prescrizione, o ha mancava modalità, titolo o reclamo o rinunciato alla garanzia della richiesta.
(2) In questo caso, chi ha pagato ha regresso contro il vero debitore di diritti del creditore derivanti surrogazione pagati.
Rimborso anticipato Art. 1.343
Quello che il debitore ha pagato prima che il periodo di sospensione sia rispettato non può essere rimborsato a meno che il pagamento non venga effettuato con dol o violenza. È inoltre soggetta al rimborso e al pagamento effettuato prima della condizione sospensiva.
Regole applicabili alla restituzione Art. 1.344 Il
rimborso del pagamento indebito è effettuato in base alle disposizioni dell’art. 1.635 1.649.
, che, in un imputabili ingiustamente arricchito a spese di un altro è obbligato a rimborsare alla perdita economica misura sostenute da l’altra persona, ma senza che si terrà al di là dei limiti della propria arricchimento. Arricchimento
avanzato Art.1346 L’
arricchimento è giustificato quando deriva da:
a) l’esecuzione di un obbligo valido;
b) il fallimento della parte lesa per esercitare un diritto contro l’arricchito;
c) un atto del ferito adempiere il proprio rischio privato ed esclusivo o, se del caso, con l’intento di soddisfare.
Termini e limiti di restituzione Art. 1.347
(1) La restituzione è dovuta solo se l’arricchimento sussiste alla data del rinvio della Corte.
(2) L’arricchito è tenuto a restituire, alle condizioni previste dall’art. 1.639 e quanto segue.
Carattere sussidiario Art. 1.348 La
domanda di restituzione non può essere ammessa se il danneggiato ha diritto ad un’altra azione per ottenere ciò che gli è dovuto.
(1) Ogni individuo ha dei doveri di seguire le regole di comportamento per legge o consuetudine locale richiede, e non compromette le sue azioni o inazioni, i diritti o gli interessi di altri.
(2) La persona che, avendo il discernimento, viola questo obbligo è responsabile per tutti i danni causati, essendo obbligati a ripararli integralmente.
(3) Nei casi espressamente previsti dalla legge, una persona è necessaria per riparare i danni causati dalle azioni degli altri, cose o animali sotto la sua guardia e rovina dell’edificio.
(4) La responsabilità per danni causati da prodotti difettosi è determinata da una legge speciale.
Responsabilità contrattuale art. 1.350
(1) Ognuno deve adempiere agli obblighi che ha contratto.
(2) dove, senza giustificato motivo, non adempie a questo dovere, lei è responsabile dei danni causati per l’altra parte ed è obbligato a riparare i danni, secondo la legge.
(3) Se la legge non disponga altrimenti, nessuna delle due parti può rimuovere l’applicazione delle regole della responsabilità contrattuale di optare a favore di altre regole che sarebbero più favorevoli.
(1) salvo diversa disposizione di legge o diverso accordo delle parti, la responsabilità viene rimossa quando il danno è causato da forza maggiore o caso fortuito.
(2) La forza maggiore è un qualsiasi evento esterno, imprevedibile, assolutamente invincibile e inevitabile.
(3) Legge di Dio è un evento che non può essere previsto né impedito da quello che era stato chiamato a rispondere se non si sarebbe verificato l’evento.
(4) Se, in base alla legge, il debitore è esonerato da responsabilità contrattuale per un caso fortuito, è anche sollevato in caso di forza maggiore.
Legge la vittima o di partito Art terzo. 1352
Vittima atto in sé e rimuove terzo atto responsabilità civile, anche senza le caratteristiche di forza maggiore, ma solo quelli di un caso fortuito, ma solo nei casi in cui la legge o l’accordo tra le parti, caso fortuito sia tenuta a rispondere.
Esercizio dei diritti Art. 1353
Colui che provoca lesioni dallo stesso esercizio dei suoi diritti non è obbligato a ripararlo, a meno che tale diritto venga esercitato in maniera abusiva.
Altre cause di esonero Art. 1354
vittima non può ottenere il risarcimento dei danni causati dalla persona che ha dato aiuto in maniera disinteressata o una cosa, animale o edificio che utilizzato gratuitamente solo se può dimostrare dolo o colpa grave di quelli che, secondo la legge , è stato chiamato a rispondere.
Fondi per la responsabilità Art. 1355 (1) un avviso di escludere o limitare la responsabilità del contratto, sia fatta o non al pubblico, non ha alcun effetto a meno che colui che invoca la prova che i feriti erano a conoscenza di annuncio in cui il contratto . (2) Un’annuncio non può escludere o limitare la responsabilità civile per danni alla vittima. Tale annuncio può tuttavia avere il valore di segnalazione di un pericolo, applicabile, se del caso, alle disposizioni dell’art. 1.371 par. (1).
(1) Nu se poate exclude sau limita, prin conventii sau acte unilaterale, raspunderea pentru prejudiciul material cauzat altuia printr-o fapta savarsita cu intentie sau din culpa grava.
(2) Sunt valabile clauzele care exclud raspunderea pentru prejudiciile cauzate, printr-o simpla imprudenta sau neglijenta, bunurilor victimei.
(3) Raspunderea pentru prejudiciile cauzate integritatii fizice sau psihice ori sanatatii nu poate fi inlaturata ori diminuata decat in conditiile legii.
(4) Declaratia de acceptare a riscului producerii unui prejudiciu nu constituie, prin ea insasi, renuntarea victimei la dreptul de a obtine plata despagubirilor.
Anunturi privitoare la raspundere Art. 1.356
(1) Colui che provoca un’altra commissione per un reato commesso con colpa è obbligato a risolverlo.
(2) L’autore del danno è responsabile per il minimo errore.
particolari criteri per la valutazione colpa Art. 1358
valutare il senso di colpa si terrà conto delle circostanze in cui si verifica il danno, la persona straniera del reato e, se del caso, che il danno è stato causato da un’operazione professionale di un aziende.
Riparazione dell’infortunio Art. 1.359
Autore atto illegale è obbligato a riparare i danni causati quando si tratta di un risultato del danno agli interessi di un altro, se l’interesse è legittimo, serio e il modo in cui si manifesta, creare l’aspetto di un diritto soggettivo.
Autodifesa Art. 1360
(1) Nessun compenso dovuto colui che è per legittima difesa, l’aggressore ha causato lesioni.
(2) Tuttavia, esso sarà obbligato a versare un risarcimento adeguato e l’uomo giusto che ha commesso un reato superando i limiti della legittima difesa.
Condizioni di necessità Art. 1.361
Al che, in uno stato di necessità distrutto o danneggiato proprietà altrui per difendere se stessi o la loro proprietà dai danni o dal pericolo imminente è obbligato a riparare il danno, secondo le norme applicabili ai arricchimento senza causa.
Obbligo del terzo per riparare il danno Art. 1.362
Se, nei casi previsti dall’art. 1.360 par. (2) e l’art. 1.361, l’atto dannoso è stato commesso nell’interesse di un terzo, la parte lesa sarà diretta contro di essa per arricchire senza giusta causa.
Divulgazione dei segreti commerciali Art. 1.363
Una persona può essere sollevata dalla responsabilità per i danni causati dalla divulgazione del segreto commerciale che dimostrano che la divulgazione è stata imposta da gravi circostanze che incidono sulla salute pubblica o sulla sicurezza.
Adempimento di attività richiesto o consentito dalla legge Art. 1364
Realizzazione delle attività richiesto o consentito dalla legge o per ordine di un superiore non esime dalla responsabilità colui che poteva realizzare la natura illegale del suo atto commesso in tali circostanze.
Effetti penali decisione Art. 1365
del tribunale civile non è vincolata dalla legge penale e nessun giudizio finale di assoluzione o di cessazione del procedimento penale per quanto riguarda l’esistenza di un pregiudizio o la colpa del colpevole illegale.
Responsabilità dei minori e posto sotto giudiziaria interdizione Art. 1366
(1) minori di età inferiore ai 14 anni o di una persona al bando giudiziaria non è responsabile per i danni, a meno che non si dimostri il discernimento o in atto.
(2) Un minore che ha raggiunto l’età di 14 anni è responsabile del danno, a meno che non dimostri che è stato sconsiderato sul rogito.
altri Responsabilità Art indiscriminato. 1367
(1) che ha causato il danno non è responsabile se, quando l’autore del reato danneggiando era in uno stato, anche il disordine temporale della mente che ha messo l’incapacità di realizza le conseguenze del suo atto.
(2) Tuttavia, che ha causato il danno è responsabile se il temporaneo stato di disordine mentale è stato causato da lui stesso per ubriachezza prodotto da alcool, droghe o altre sostanze.
obbligo, in subordine di risarcimento alla vittima Art. 1368
(1) la mancanza di discernimento non esime il pagamento dell’indennizzo dal danno alla vittima ogni volta che non può essere ritenuta responsabile persona che era sotto il dovere di vigilare legge.
(2) Il compenso sarà determinato in una parte equa, tenendo conto dello stato del patrimonio dei partiti.
altri Responsabilità Art. 1369
(1) che ha invitato o ha causato un altro di arrecare un pregiudizio, aiutato in alcun modo ad esso infliggere o scientemente occultamento di merci che provengono da un atto illegale o ha approfittato di danneggiare un altro in solido l’autore del reato.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) si applica per i quali, in qualsiasi modo, impedito o ritardato citare in giudizio l’autore del fatto illecito.
La mancata individuazione colpevole Art illecito. 1370
Se la lesione è stata causata da azioni simultanee e successive di diverse persone, senza essere in grado di determinare che è stato causato o, se del caso, che potrebbe essere causato dall’atto di uno di loro, tutte queste persone saranno solidalmente responsabili alla vittima.
Colpevolezza comune. Pluralità di cause Art. 1371
(1) Se la vittima ha contribuito dolo o colpa nel causare volte per aumentare il danno o non hanno evitato, in tutto o in parte, anche se questo può essere fatto, chi è chiamato a rispondere si terrà solo per la parte del danno che ha causato.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) si applica se il danno si verifichi contribuito entrambi agiscono sul copyright intenzionalmente o per errore, e cause di forza maggiore, caso fortuito o atto terzo autore non è obbligato a rispondere.
(1), che in base alla legge, un contratto o di un ordine del tribunale è tenuto a sorvegliare un minore o una persona sotto interdizione responsabile del danno causato da questi dalle tracce delle persone.
(2) La responsabilità sussiste anche se il responsabile, privo di discernimento, non è responsabile del suo atto.
(3) Il supervisore è escluso dalla responsabilità solo se dimostra di non poter impedire l’atto pregiudizievole. Se i genitori e, ove del caso, dei tutori legali, la prova è considerata effettuate solo se dimostrano che l’atto del bambino è il risultato di cause diverse come svolgere i loro compiti derivanti dall’esercizio della potestà genitoriale.
La responsabilità principale per servi Art. 1373
(1) Il principio è obbligato a riparare i danni causati dai suoi rappresentanti ogni volta atto commesso da loro è correlata ai compiti o funzioni ordine assegnate.
(2) Il principio che, in virtù di un contratto o per legge, direzione esercizio, supervisione e controllo di svolgere alcune funzioni o assegnazioni nel suo interesse o quella di un altro.
(3) A principale non è responsabile se può dimostrare che la vittima conosceva o dopo le circostanze, può conoscere, in atto dannoso, ha agito come suo agente non correlati ai compiti o funzioni ordine assegnate.
forme di correlazione di responsabilità per gli atti di un’altra persona Art. 1374
(1) I genitori non rispondono se dimostrano che i requisiti di responsabilità della persona che era responsabile per la supervisione del minore.
(2) Nessuna persona diversa dal responsabile è responsabile dell’infrazione pregiudiziale commessa dal minore incinta. Tuttavia, se il principale è il genitore del minore che ha commesso l’atto illecito, la vittima ha il diritto di scegliere la base della responsabilità.
Il proprietario di un animale o di colui che serve risponde, indipendentemente da qualsiasi colpa, i danni causati dall’animale, anche se è fuori della sua guardia.
La responsabilità per i danni causati da cose Art. 1376
(1) Ogni individuo ha l’obbligo di riparare indipendente da qualsiasi difetto, i danni causati da lavorare sotto la sua guardia.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) si applicano anche alle collisioni di veicoli o ad altri casi simili. Tuttavia, in questi casi, il compito di riparare tutti i danni restituisce solo uno il cui atto illecito si riunisce, per gli altri, le condizioni di forza maggiore.
La nozione di guardia Art. 1.377
Ai sensi dell’art. Il 1375 e il 1376, ha guardia animale o cosa il proprietario o che, in virtù di una legge o di un contratto o anche solo di fatto, esercitando un controllo indipendente e la supervisione del animale o cosa e servire nel loro interesse .
La responsabilità per la costruzione di rovina Art. 1378
Il proprietario di un edificio o di una costruzione di qualsiasi tipo è necessario per riparare i danni causati da loro rovina o rimuovendo parti di esso, se è il risultato della mancanza di manutenzione o di difetto di costruzione.
Altri casi di responsabilità Art. 1.379
(1) Una persona che occupa un edificio, anche senza titolo, è responsabile per i danni causati dalla caduta o dal lancio di una cosa dall’edificio.
(2) Se, nel caso di cui al punto (1), sono soddisfatte le condizioni di responsabilità per danni causati dalle cose, la vittima ha diritto di riparazione del danno.
Cause di esclusione Articolo 1.380
Nei casi previsti dall’art. 1375, 1376, 1378 e 1379 non v’è alcun obbligo di risarcimento quando è causata esclusivamente dalla vittima atto stesso o da un terzo o come risultato di forza maggiore.
(1) Eventuali danni provocano la riparazione.
(2) Il diritto alla riparazione è nato il giorno del danno, anche se questo diritto non può essere immediatamente recuperato.
(3) Il diritto alla riparazione è applicabile dalla data della sua nascita a tutte le disposizioni giuridiche in materia di esecuzione, trasmissione, trasformazione e estinzione degli obblighi.
Responsabilità congiunta Art. 1.382
Coloro che sono responsabili di un atto pregiudiziale sono solidalmente e solidalmente responsabili per il danno alla parte lesa.
Relazioni tra mutuatari Art. 1.383
Tra quelli responsabili congiuntamente compito riparazione è diviso proporzionalmente nella misura in cui ogni parte del danno o secondo l’intento o la gravità di ciascun guasto se non è possibile stabilire questa partecipazione. Se né l’attività di riparazione può essere condivisa, ognuno contribuirà ugualmente alla riparazione del danno.
Diritto di regressione Art. 1.384
(1) Cel care raspunde pentru fapta altuia se poate intoarce impotriva aceluia care a cauzat prejudiciul, cu exceptia cazului in care acesta din urma nu este raspunzator pentru prejudiciul cauzat.
(2) Cand cel care raspunde pentru fapta altuia este statul, Ministerul Finantelor Publice se va intoarce in mod obligatoriu, pe cale judiciara, impotriva aceluia care a cauzat prejudiciul, in masura in care acesta din urma este raspunzator, potrivit legii speciale, pentru producerea acelui prejudiciu.
(3) Se il danno è stato causato da più persone, che, essendo responsabile per gli atti di uno di loro a pagare un risarcimento può tornare e contro gli altri che hanno contribuito a causare il danno o, se del caso, nei confronti di chi rispondere ad essi. In tutti i casi, il declino sarà limitata a ciò che eccede la quota dato alla persona che risponde e la compensazione non può superare l’incumbent di ciascuna delle persone che esercitano declino.
(4) In tutti i casi, il declino di esercizio non può recuperare parte della propria compensazione contributo corrispondente del danno.
Stretching riparazione Art. 1385
(1) Danni riparazione completamente, salvo che la legge disponga altrimenti.
(2) La compensazione può essere concessa anche per danni futuri se la sua produzione è indiscutibile.
(3) La compensazione comprende la perdita subita dalla parte lesa, guadagno che in condizioni normali sarebbe in grado di raggiungere e che era carente, e le spese che ha fatto per prevenire o limitare i danni.
(4) Se l’atto illegale ha determinato la perdita di opportunità di ottenere un vantaggio o evitare il danno, la riparazione sarà proporzionale alla probabilità di ottenere benefici o, se necessario, per evitare danni, tenendo conto delle circostanze e della situazione specifica della vittima .
Moduli di riparazione Art
(1) Il risarcimento è di natura ripristinando la situazione precedente, e se questo non è possibile o se la vittima non è interessato nella riparazione in natura attraverso il pagamento di un indennizzo stabilito da un accordo delle parti o, in mancanza, dal tribunale .
(2) La determinazione dell’indennità deve essere presa in considerazione, a meno che la legge non preveda altrimenti, la data del danno.
(3) Se il danno è di natura continuativa, l’indennità viene concessa sotto forma di prestazioni periodiche.
(4) In caso di danni futuri, la compensazione, a prescindere dalla forma in cui è stato concesso, può essere aumentata, ridotta o soppressa se, dopo la sua costituzione, il danno è aumentata, diminuita o cessata.
Perdita di integrità corporea o salute Art
(1) In caso di lesioni all’integrità fisica o alla salute di una persona, l’indennità, ai sensi dell’art. 1.388 e 1.389, a seconda dei casi, i ricavi base del lavoro feriti che mancava o che acquistiamo è impedito per effetto della sua perdita o riduzione della capacità lavorativa. Inoltre, la compensazione deve coprire il costo delle cure mediche e, se del caso, i costi delle crescenti esigenze di vita dei feriti, così come qualsiasi altro danno materiale.
(2) La compensazione per la perdita o la perdita del lavoro guadagnato è concessa, tenendo conto dell’incremento delle esigenze di vita degli infortunati, sotto forma di prestazioni in denaro periodico. Su richiesta della vittima, il tribunale sarà in grado di concedere il risarcimento, per buona ragione, sotto forma di importo globale.
(3) In tutti i casi, il tribunale può concedere alla parte lesa un’indennità temporanea per coprire le necessità urgenti.
Istituzione di perdita e non realizzazione dei guadagni derivanti dal lavoro Art. 1.388
(1) Il risarcimento per perdita o mancato guadagno il lavoro sarà determinato sulla base del reddito medio netto mensile del lavoro dei feriti nel corso dell’ultimo anno prima perdita o ridurre la sua capacità di lavorare o, in mancanza, sul reddito mensile netto che si avrebbe potuto fare, tenendo conto delle qualifiche professionali che avrebbe avuto alla fine della formazione che avrebbe ricevuto.
(2) Tuttavia, se la parte lesa dimostra possibilità di ottenere un reddito più alto dal lavoro con un contratto firmato lo scorso anno, e non è stato applicato, si terrà conto nella determinazione della compensazione di tali entrate.
(3) Se la parte lesa non ha una qualifica professionale e non era nemmeno essendo a ricevere, il risarcimento sarà determinato sulla base della economia salario minimo netto.
Lesioni lievi Art. 1389
(1) Se la persona che ha subito l’integrità fisica o lesioni salute è un minore, la compensazione ha dichiarato ai sensi dell’art. 1.388 par. (1) sarà dovuta alla data in cui il minore avrebbe normalmente completato la formazione professionale che riceveva.
(2) Fino ad allora, se il bambino ha avuto una vittoria nei minuti di recupero, l’indennizzo sarà determinato sulla base del guadagno che è mancato, e se ci fosse un guadagno, ai sensi dell’art. 1.388, che si applica di conseguenza. Quest’ultimo indennizzo sarà dovuto dalla data in cui il minore ha raggiunto l’età prescritta dalla legge per far parte di un rapporto di lavoro.
Persona avente diritto al risarcimento in caso di morte Art. 1390
(1) Il risarcimento dei danni causati dalla morte di una persona deve essere data agli aventi diritto per legge a manutenzione dal defunto.
(2) Tuttavia, il giudice può, nelle circostanze, accordare un risarcimento e a cui la vittima, senza essere vincolata dalla legge, gli fornisce regolarmente la manutenzione.
(3) Nel determinare il compenso prenderà in considerazione le esigenze dei feriti, e le entrate che normalmente, il defunto avrebbe avuto il tempo di risarcimento dei danni. Le disposizioni dell’art. 1.387 1.389 si applica di conseguenza.
danni patrimoniali Art. 1391
(1) In caso di lesioni all’integrità fisica o alla salute, può anche essere concesso un risarcimento per limitare le possibilità di vita familiare e sociale.
(2) Il giudice può inoltre concedere una compensazione ascendenza, discendenti, fratelli, sorelle e il marito, per duramente provata dalla morte della vittima e di eventuali altre persone che, a loro volta, potrebbero provare l’esistenza di tali danni.
(3) Il diritto al risarcimento del danno per i diritti inerenti alla personalità ad ogni soggetto di diritto può essere trasferita solo se è stato stabilito da una transazione o di una decisione definitiva del tribunale.
(4) Il diritto al risarcimento, riconosciuto ai sensi del presente articolo, non è trasmesso agli eredi. Tuttavia, possono esercitarlo se l’azione è stata avviata dal defunto.
(5) Le disposizioni dell’art. 253 256 rimane applicabile.
Spese di assistenza sanitaria. spese di sepoltura Art. 1392
che hanno fatto la spesa sanitaria vittima o, in caso di morte del suo funerale ha diritto alla loro restituzione del responsabile per gli atti che hanno portato queste accuse.
Compensazione e relazione pensione con Art. 1393
(1) Se l’assicurazione sociale per il diritto di beneficiare o di una pensione è dovuta solo in cui la riparazione del danno subito da ferite o morte al di là di aiuto o di pensione.
(2) Durante l’utilizzo o la pensione non è stato effettivamente pagato o, se del caso, i feriti ha rifiutato, il giudice può richiedere nessuno ha chiamato a rispondere di un indennizzo provvisorio, ai sensi dell’art. 1.387 par. (3).
Estensione del periodo di prescrizione Art. 1394.
In tutti i casi in cui la compensazione è derivato da un dato di fatto soggetta alla legge penale di prescrizioni più a lungo termine di prescrizione, la responsabilità penale civile si applica al diritto di azione civile.
Sospensione prescrizione Art. 1395
Ricetta diritto di agire sui danni causati da lesioni all’integrità fisica o alla salute, o la morte di una persona è sospesa fino a una pensione o di un aiuto che dovrebbero, in materia di sicurezza sociale, il diritto di riparazione.
(1) Gli obblighi possono essere puramente semplici, semplici obblighi o colpiti dalle modalità.
(2) Gli obblighi puramente e semplici non sono suscettibili alle modalità.
Obblighi semplice Art. 1397
(1) il semplice obbligo non è influenzato dal tempo o condizione e può essere eseguito immediatamente, di propria iniziativa o su richiesta del creditore.
(2) L’obbligo è semplice e non condizionale, l’efficacia o la cancellazione se dipendono da un evento senza che le parti conoscere, avevano già avuto luogo quando il debitore è obbligato condizionale.
Obblighi interessati dalle modalità Articolo 1.398 Le
obbligazioni possono essere influenzate da termini o condizioni.
È la condizione influenzata dall’obbligo la cui efficacia o abolizione dipende da un evento futuro e incerto.
Condizione di sospensione Art. 1.400 La
condizione è sospesa quando l’efficacia dell’obbligazione dipende dal suo rispetto.
La condizione di risolvere Art. 1.401
(1) La condizione è decisa quando la sua adempimento determina l’abolizione dell’obbligazione.
(2) Salvo prova diversa, si presume che la condizione venga risolta ogni volta che la scadenza degli obblighi principali precede l’ora in cui la condizione può essere soddisfatta.
Condizione impossibile, illegale o immaturo 1.402
Condizione impossibile, contrario alla legge o al buon costume è considerato non scritta, e se essa stessa è la causa del contratto, la sua nullità assoluta.
Potestativa pura condizione di Art. 1403
obbligazione contratta sotto condizione sospensiva che dipende esclusivamente dalla volontà del debitore non ha alcun effetto.
Trovare CONDIZIONI Art. 1404
(1) I prerequisiti sono giudicati in base a criteri stabiliti dalle parti o che sono suscettibili di essere considerati dalle circostanze.
(2) Se l’obbligo è contratto a condizione che un evento si verifichi entro un determinato periodo, la condizione viene considerata inattesa se il termine è rispettato senza che l’evento si verifichi. In assenza di un termine, la condizione è considerata non soddisfatta solo quando è sicuro che l’evento non si verificherà.
(3) Quando l’obbligo viene contratto a condizione che un evento non si verifichi entro un determinato periodo di tempo, si considera che la condizione sia soddisfatta se è sicuro che l’evento non avverrà. In assenza di un termine, la condizione viene considerata soddisfatta solo quando è sicuro che l’evento non avverrà.
(4) L’interessato può in qualsiasi momento chiedere al giudice di accertare l’adempimento o il mancato rispetto della condizione.
Determinare l’adempimento o il mancato rispetto della condizione Art. 1.405
(1) La condizione è considerata soddisfatta se il debitore obbligato in questa condizione impedisce la sua realizzazione.
(2) se la condizione è considerata interessati alle prestazioni condizioni insoddisfatte provocano malafede, la realizzazione dell’evento.
Smettere condizione di Art. 1406
(1) Il Partito il cui unico interesse è stato stipulato condizione è libero di abbandonare unilateralmente che la condizione non è stata soddisfatta.
(2) La rinuncia alla condizione rende semplice l’obbligo.
Gli effetti della condizione di Art. 1407
(1) Condizione soddisfatte si presume abbia effetto retroattivo a partire dal momento della conclusione del contratto, se la volontà delle parti, la natura del contratto o di disposizioni di legge non indica altrimenti.
(2) Nel caso di contratti con esecuzione continua o successiva interessata da una condizione di risoluzione, l’adempimento, in assenza di una precisa disposizione, non ha alcun effetto sui servizi già eseguiti.
(3) Quando la condizione sospensiva produce effetti retroattivi, in caso di adempimento il debitore è tenuto ad eseguire come se l’obbligo fosse semplice. Gli atti conclusi dal titolare in base alla condizione sospensiva sono validi e, se la condizione è soddisfatta, avranno effetto dalla data della loro conclusione.
(4) Quando la condizione per terminare effetto retroattivo, in caso di realizzazione, ciascuna parte compensare gli altri benefici che hanno ricevuto l’obbligo in quanto non esisteva prima. Le disposizioni relative al rimborso delle prestazioni si applicano di conseguenza.
passività potenziali di trasmissione Art. 1408
(1) Obbligo colpiti dalla condizione è acquirente diritti non cedibili è comunque soggetto alle stesse condizioni.
(2) L’obbligo pertinente dalla condizione può essere ripreso, le disposizioni dell’art. 1.599 1.608 applicandosi di conseguenza.
I conservatori atti Art. 1409
Il creditore può, anche prima che la condizione di cui sopra, fare atti o legge di conservazione.
Frutta raccolti prima che le condizioni Art. 1.410
In assenza di stipula o disposizione di legge contraria, frutti raccolti o raccolti prima che le condizioni hanno il diritto di interrompere il proprietario condizionale.
(1) L’obbligo è influenzato dal termine in cui la sua esecuzione o la liquidazione dipende da un evento futuro e certo.
(2) Il termine può essere determinato dalle parti o dal tribunale o dalla legge.
Categorie di
termini Art. 1.412 (1) Il termine è sospeso quando, fino a quando non viene rispettato, la scadenza dell’obbligo è rinviata.
(2) Il termine è estinto quando, all’atto dell’adempimento, l’obbligo si estingue.
Vantaggio del termine Art. 1.413
(1) Il termine beneficia del debitore, a meno che la legge, la volontà delle parti o le circostanze risultino essere stipulata a favore del creditore o di entrambe le parti.
(2), che ha il vantaggio esclusivo del termine può optare fuori di esso, senza il consenso dell’altra parte.
L’effetto del periodo di sospensione Art. 1414
Ciò che non è a causa del tempo può essere richiesto prima di raggiungerlo, ma ciò che ha reso volontariamente e consapevolmente prima della scadenza non è soggetta a tornare.
Stabilire giudiziaria scadenza Art. 1415
(1) Quando le parti concordano di rinviare fissa la scadenza o lasciare che uno di essi il compito di determinare quando, dopo un ragionevole lasso di tempo, il termine non è ancora stata accertata, il giudice può, su richiesta di una partito, fissare il termine tenendo conto della natura dell’obbligazione, la situazione delle parti e qualsiasi altra circostanza.
2) Il tribunale può anche fissare il termine quando, per sua natura, l’obbligo implica un termine e non esiste una convenzione con la quale possa essere determinata.
(3) La domanda per la determinazione del tempo è risolto secondo le norme applicabili ai ordinanza presidenziale e sono soggetti a norme, inizia a decorrere dalla data di conclusione del contratto.
Calcolo dei termini Art. 1416
Calcolo dei termini, indipendentemente dalla durata e la loro origine viene fatta secondo le regole di cui al titolo III del libro VI.
Declino dal beneficio del termine Art. 1.417
(1) Il debitore è perde il beneficio del termine se è insolvente o, se del caso, l’insolvenza dichiarata sotto la legge, e quando, con dolo o colpa grave di una diminuisce l’atto di garanzie fornite al creditore o non sono le garanzie promesse.
(2) Ai fini del para. (1) di insolvenza derivante dalla inferiorità degli attivi può essere soggetta, per legge, la preclusione, rispetto alla quantità totale del debito in essere. A meno che la legge disponga altrimenti, questo stato viene trovato da parte del giudice, che, a questo fine, possono tener conto di alcune circostanze, come ad esempio la scomparsa del debitore inaspettato, il mancato pagamento dei debiti scadono, innescando contro di essa una procedura di esecuzione altri simili.
(3) Perdita del periodo di beneficio può essere necessaria quando, nella sua colpa, il debitore riceve in grado di soddisfare una condizione non considerato essenziale da parte del creditore, al momento della conclusione del contratto. In questo caso, è necessario essere espressamente stipulato natura essenziale della condizione e la possibilità di decadenza sanzioni e di essere stato un interesse legittimo a condizione che il creditore considera come essenziale.
Accelerated performance art. 1418
tempo di dare o privato del periodo di beneficio è che l’obbligo di diventare immediatamente esigibili.
Inapplicabilità decadimento termine di Art. 1419
Perdita del periodo di beneficio di un debitore, anche prevalere congiuntamente contro altri co-debitori.
Non realizzazione dell’evento Art. 1.420
Se un evento che le parti ritiene essere un termine non è soddisfatto, l’obbligo diviene esente dal giorno del verificarsi dell’evento. In questo caso si applicano le disposizioni di questo capitolo.
obbligazioni possono essere divisibili o indivisibili.
Divisibili obbligo Art. 1422
(1) L’obbligo è diviso tra diversi debitori quando sono obbligati ad accreditare le stesse prestazioni, ma ciascuno di essi può essere limitato agli obblighi di essere separati e al limite del suo dovere.
(2) L’obbligo è suddiviso in diverse creditori quando ognuno di loro non si può chiedere il mutuatario comune di quanto parziale esecuzione del suo debito.
Presunzione di uguaglianza Art. 1.423
Se per legge o per contratto dispongano diversamente, un obbligo debitori divisibili ai creditori sono tenuti in parti uguali. Questa regola si applica anche ai creditori.
L’assunzione di divisibilità. Eccezioni Art. 1424
obbligo è divisibile per effetto di legge, a meno che l’indivisibilità stato espressamente stipulato o l’obbligo non è per sua natura tale materiale o divisione intellettuale.
Effetti indivisibile obbligo Art. 1425
(1) non divide obbligo indivisibile tra debitori tra i creditori o tra i loro eredi.
(2) L’debitori o dei loro successori può essere limitato separatamente le prestazioni dell’intero legami, rispettivamente, ciascuno dei creditori o loro successori può essere richiesto di prestazioni complete.
Solidarietà e arte indivisibilità. 1426
(1) debitori o creditori di solidarietà non attirano di per sé, obblighi indivisibili.
(2) A meno che le patto contrario, i creditori e debitori non sono legate a una solidarietà inscindibile obbligo.
obblighi di divisibilità tra gli eredi Art. 1427
Obbligo divisibili per la natura che ha un solo debitore e creditore devono essere eseguite tra di loro come come individui, ma rimane diviso tra gli eredi di ciascuna di esse.
Esecuzione in natura Art. 1428
Quando gli obblighi indivisibili si verifica in natura, ogni creditore può richiedere e ricevere prestazioni rispetto interamente dovuta.
Restituzione di prestazioni Art. 1429
Obbligo rimborso delle prestazioni base di un obbligo indivisibile è scindibile, a meno che l’indivisibilità della restituzione derivante dalla sua natura.
Danno Art. 1.430
(1) L’obbligo di eseguire un obbligo equivalente indivisibile è divisibile.
(2) Eventuali danni supplementari possono essere richiesti solo al debitore colpevole di mancato rispetto dell’obbligazione. Sono responsabili ai creditori solo in proporzione alla parte della richiesta per ciascuno di essi.
L’esistenza di diversi creditori Art. 1431
(1) I creditori e debitori di un obblighi indivisibili e non si presume di essere incaricata di potere di agire per l’altro riguardo al credito.
(2) la remissione del debito innovativa, la compensazione o la confusione acconsentito che operano da un prestatore non estingue l’obbligo del debito che per l’incumbent esso. Di fronte a altri creditori, il mutuatario rimane vincolato per tutto.
(3) Il debitore che ha pagato altri creditori il diritto di ricevere da loro la parte equivalente dell’obbligo dovuto creditore ha accettato di risolvere il reclamo o a cui ha operato.
L’esistenza di diversi debitori Art. 1.432
(1) Il debito innovativa remissione, risarcimento o riconoscimento o il funzionamento confusione per quanto riguarda un debitore estingue l’obbligazione indivisibile ed ii esentare gli altri debitori, ma hanno comunque tenuto a pagare l’equivalente di loro parti prima.
(2) Il creditore può richiedere qualsiasi delle prestazioni debitori di tutta la dell’obbligo, qualunque parte dell’obbligo incombente su di essa. L’istituto di credito può anche richiedere che tutti i debitori al pagamento allo stesso tempo.
(3) Il debitore citato in giudizio per l’intero obbligo può richiedere un tempo per entrare in perché gli altri debitori, a meno che le prestazioni non può essere raggiunta solo dal citato in giudizio, che in questo caso può essere legato a eseguire l’intero beneficio, ma avendo il diritto di regredire contro gli altri debitori.
(4) in mora di uno dei debitori di legge o su richiesta del creditore alcun effetto contro gli altri debitori.
(5) Fintanto che la causa dell’indivisibilità cessa, l’obbligo diventa divisibile.
Art prescrizione. 1433
(1) Sospensione prescrizione per uno dei creditori o debitori un efficace e indivisibili obblighi verso gli altri.
(2) Analogamente, l’interruzione della prescrizione nei confronti di uno dei creditori o dei debitori di un obbligo indivisibile interessa anche gli altri.
(1) L’obbligo di solidarietà conferisce ogni creditore il diritto di esigere l’esecuzione di tutti gli obblighi e per scaricare tutti danno una ricevuta per tutto.
(2) L’esecuzione dell’obbligazione a favore di uno dei creditori congiunti detiene il debitore nei confronti degli altri creditori che sono solidalmente responsabili.
La Fonte della Solidarietà Art. 1.435 La
solidarietà tra i creditori non esiste se non espressamente previsto.
Rappresentazione reciproco dei creditori Art. 1436
(1) I creditori e la solidarietà si presume essere affidata ad un altro potere di agire per gestire e soddisfare il loro interesse comune.
(2) Eventuali atti di uno dei creditori solidali dovrebbero acconsentire alla riduzione o la rimozione di diritti o benefici da ricevere o accessori in alcun modo pregiudizievole per gli interessi di altri creditori sono inapplicabili a quest’ultimo.
(3) La decisione giudiziale ottenuta da uno dei creditori contro il debitore comune utilizza gli altri creditori.
(4) La decisione della Corte pronunciata a favore del debitore congiunto non può essere invocata nei confronti di creditori che non hanno partecipato al procedimento.
Scelta del debitore Art. 1.437
Il debitore può pagare, a propria discrezione, qualsiasi dei creditori solidali, liberandu in tal modo a tutti, ma solo a patto che nessuno dei creditori non perseguiti. In quest’ultimo caso, il debitore può non libero di versare al ricorrente creditore.
Compensazione Art. 1438
Il debitore può opporsi ad un creditore che ha operato congiuntamente la compensazione relativa ad un altro creditore congiunto, ma solo in proporzione alla quota di debito incombente su quest’ultimo.
Confusione Art. 1.439
Se uno dei creditori congiunti acquisisce anche la capacità di un debitore, la confusione non spegne la domanda solidale solo in proporzione alla parte della richiesta del creditore a tale creditore. Gli altri creditori congiunti conservano il loro diritto di ricorso contro il creditore in cui è stato confuso, proporzionalmente alla parte della domanda che ha per ciascuno di essi.
Remissione del dovere Art. 1.440
Remiterea de datorie consimtita de unul dintre creditorii solidari nu il libereaza pe debitor decat pentru partea din creanta ce ii revine acelui creditor.
Prescriptia Art. 1.441
(1) Suspendarea prescriptiei in folosul unuia dintre creditorii solidari poate fi invocata si de catre ceilalti creditori solidari.
(2) Intreruperea prescriptiei in privinta unuia dintre creditorii solidari profita tuturor creditorilor solidari.
Divizibilitatea obligatiei intre mostenitori Art. 1.442
Obligatia in favoarea unui creditor solidar se imparte de drept intre mostenitorii sai.
La solidarietà tra debitori Art. 1443
Obbligo è la solidarietà tra debitori quando tutti sono tenuti a parità di prestazioni, in modo che ognuno possa essere tenuta separata per l’intero obbligo, e l’esecuzione di uno dei co-debitori ii esentare gli altri da parte dei creditori.
Obligațiile de
solidaritate afectate de modalități Articolul 1.444 Există solidaritate chiar dacă debitorii sunt legați în moduri diferite.
Sursele de solidaritate Art. 1.445
Solidaritatea dintre debitori nu este prezumată. Există numai atunci când acestea sunt furnizate în mod expres de părți sau prevăzute de lege.
Prezumția de solidaritate Art. 1.446
Solidaritatea este asumată printre debitorii unei obligații contractate în exercitarea unei întreprinderi, dacă nu se prevede altfel prin lege.
2. Efectele solidarității în relația dintre creditori și debitorii solidarității
I. Efectele principale în relația dintre creditori și debitori
Drepturile creditorilor Articolul 1447
(1) Creditorul poate solicita plata unuia dintre debitorii solidarității, fără de care se poate opune beneficiului împărțirii.
(2) Încercarea de a fi urmărită de către unul dintre debitorii comuni nu împiedică creditorul să se deplaseze către alți co-debitori. Cu toate acestea, debitorul poate solicita aducerea altor co-debitori.
Excepții și apărare împotriva împrumutatului comun Articolul 1.448
(1) Debitorul comun poate să se opună creditorului toate mijloacele de apărare care îi sunt personale și cele comune tuturor co-debitorilor. Cu toate acestea, el nu poate folosi mijloace de apărare care sunt pur personale la un alt fluier.
(2) Solidaritatea debitorului prin creditorul său nu are o garanție sau un drept pe care ar putea să-l pretindă că este surogat, este eliberat din răspundere până la valoarea acestor titluri sau drepturi.
Art. 1449
(1) Suspendarea și întreruperea prescripției împotriva efectului solidar al creanțelor și asupra altor co-debitori.
(2) întreruperea prescripției pentru a forța debitorul care nu îl obligă pe ceilalți co-debitori față de acel moștenitor, fie că este o datorie ipotecară.
Compensație Articolul 1450 alineatul
(1) nu funcționează între creditor și debitor împreună cu o limită a datoriei față de cea pentru al doilea.
(2) În acest caz, ceilalți co-debitori nu sunt deținuți împreună pentru restul datoriei după ce au fost despăgubiți.
Remiterea datoriei Art. 1451
(1) mobilier datoria eligibil un debitor în solidaritate nu eliberează ceilalți codebitori , cu excepția cazului în care creditorul declară în mod expres și în mod voluntar să prezinte documentul original sub semnătură privată debitoare recunoaște declarația. Dacă debitorului i se prezintă documentul original autentic care confirmă datoriile, creditorul poate dovedi că a acceptat remiterea datoriei numai în ceea ce privește debitorul.
(2) În cazul în care remiterea datoriei a fost făcută numai în favoarea unui debitori în solide, altele rămân deținute în comun de către creditor la partea inferioară a datoriei pentru care a operat remiterea. Cu toate acestea, ei continuă să răspundă la toate atunci când, la reducerea datoriilor, creditorul a rezervat în mod expres dreptul, caz în care ceilalți codebitori își păstrează dreptul de regres împotriva debitorului beneficiarului de reducere a datoriilor.
Confuzie Art. 1452
confuzia ii exonerează pe celălalt solidaritate co-obligatorie pentru aceia care unesc în persoana sa calitățile de creditor și debitor al solidarității obligației.
Demontarea Art Solidaritatea. 1453
(1) Renunțarea la solidaritate a uneia dintre marcajul obligației nu afectează existența în comun decât celălalt comun. Debitorul comun care beneficiază de renunțarea la solidaritate rămâne de partea lui atât împotriva creditor că împotriva altor codere în cazul regresiei acesteia din urmă.
(2) Renunțarea la solidaritate trebuie să fie expresivă.
3. Creditorul renunță și la solidaritate atunci când:
(a) fără a beneficia de o rezervă de solidaritate față de plătitorul comun care a efectuat plata, chitanța de plată este menționată în obligația de solidaritate a acestuia. În cazul în care plata se referă doar la o parte din dobânzi, acordarea de solidaritate nu depășește dobânda sau dobânda neachitată asupra capitalului, fără plată separată a dobânzii, așa cum este indicată în voucher, este de trei ani;
b) impune una dintre semnalele comune pentru partea, iar revendicarea acestui obiect este admisă.
II. Efectele secundare în relația dintre creditorii și solidaritatea debitorilor
Nerespectarea pentru stingerea obligației în natură Art. 1454
(1) În cazul în care natura unei obligații devine imposibilă din cauza actului unuia sau mai multor debitori solidari sau după ce au fost puse în personal cu întârziere, ceilalți codebitori nu sunt scutiți de la plata creditorului echivalentul, dar nu este responsabil pentru daune suplimentare și ar trebui.
(2) Creditorul nu poate pretinde daune – interese suplimentare de codebitor solidaritate obligație a cărei vinovăție a devenit imposibil de aplicat în natură, iar cei care au întârziat atunci când obligația a devenit imposibil de a efectua.
Efectele unei hotărâri Art. 1455
(1) Hotărârea împotriva unui debitor solid nu a fost adusă în fața justiției împotriva altor co-debitori.
(2) Hotărârea judecătorească pronunțată în favoarea unuia dintre apărătorii comuni beneficiază de celălalt, cu excepția cazului în care a motivat invocarea acestuia numai de acel co-debitor.
3. Efectele solidarității în relațiile dintre debitori
regresează între co-debitori Art. 1456
(1) codebitor , care a efectuat obligația nu poate cere sa codebitor în ceea ce privește datoria revin la fiecare dintre ele, cu toate că subrogă drepturilor creditorului.
(2) Părțile care sunt grav responsabile sunt considerate egale, cu excepția cazului în care convenția, legea sau circumstanțele sunt contrare.
Insolvabilitatea Coders Art. 1457
(1) Pierderea cauzată de insolvabilitatea unuia dintre rostului marcaj este suportat de alte detectoare proporțional cu partea din datoria fiecăreia dintre ele.
(2) Cu toate acestea, creditorul care renunță la solidaritate sau permite rambursarea datoriei către unul dintre co-debitori va purta partea din datoria care îi este datorată.
Apărătorii debitorului au urmărit arta. 1.458
Urmată de debitor către debitorul co-debitor plătit în comun, se poate opune ca acesta să fi plătit toate apărările comune pe care acesta din urmă nu le-a opus creditorului. De asemenea, puteți să vă opuneți unui co-debitor care a făcut obligația de apărare personală, dar nu și celor care sunt pur și simplu alte persoane debitoare.
Solidaritatea contractată în interesul unui debitor Art. 1459 În
cazul în care solidaritatea obligația este contractată în interesul exclusiv al unuia dintre codebitori sau care rezultă că una dintre ele este găzduit întreaga datorie la alte co-debitori, care în acest caz sunt considerate, Având în vedere cele de mai sus, fideiusori.
obligații de solidaritate între Separabilitate Art moștenitori. 1460
Obligația unui debitor comun este împărțit în mod legal între moștenitorii săi, cu excepția cazului în obligația este indivizibilă.
(1) quando l’obbligo è coperture alternative due vantaggi principali, e l’esecuzione di uno di questi si esime tutta l’obbligo del debitore.
(2) L’obbligo rimane alternativa, anche se nel momento in cui è nato, uno dei benefici era inapplicabile.
La scelta del beneficio Art. 1462
(1) scelta del beneficio che estinguere l’obbligazione si trova con il debitore, a meno che non sia espressamente concesso creditore.
(2) se le prestazioni non sono appartiene scelta opta per il termine che viene accordato a tal fine, la scelta del beneficio per l’altra parte.
Limiti di scelta Art. 1.463
Il debitore non può funzionare e non può essere costretto a eseguire una parte di una performance e qualche altro.
La scelta a vantaggio del debitore Art. 1464
(1) È necessario il debitore che ha la scelta di benefici quando uno dei vantaggi è diventato impossibile eseguire anche colpa sua, eseguire altro vantaggio.
(2) Se lo stesso caso, entrambi i benefici sono impossibili da eseguire, e il fallimento su uno dei benefici è per colpa del debitore, si è tenuto a pagare l’importo della prestazione che è diventato lo scorso inapplicabile.
La scelta a vantaggio del creditore Art 1465.
Se la scelta è dovuta dal creditore:
a) se uno dei vantaggi è diventato impossibile da eseguire senza il guasto di una delle parti, il creditore è obbligato a ricevere l’altro;
b) se il creditore è la prestazione in grado è attribuibile ad uno dei benefici, può essere altri vantaggi per chiede l’esecuzione, il debitore lo indennizzare per i danni, o si liberarla di adempiere ai propri obblighi;
c) se il debitore è attribuito in grado di eseguire uno dei benefici, il creditore può chiedere o impossibile eseguire una compensazione per la prestazione o altra utilità;
d) se il debitore è attribuito in grado di eseguire le prestazioni entrambi, il creditore può richiedere un risarcimento per tutti questi.
Estinzione dell’obbligazione Art. 1.466
L’obbligo è estinto se tutti i vantaggi diventano impossibili senza il debito del debitore e prima che sia stato ritardato.
Pluralità delle prestazioni Articolo 1.467
Le disposizioni della presente sezione si applicano di conseguenza se l’obbligo alternativo copre più di due servizi principali.
(1) L’obbligo è facoltativo quando si estende uno dei vantaggi principali del debitore può liberarsi, ma l’esecuzione di un altro vantaggio determinato.
(2) Il debitore viene scaricato se, senza sua colpa, prestazioni potrebbe diventare impossibile da eseguire.
(1) L’obbligo è estinto mediante pagamento quando la prestazione dovuta avviene per avviamento.
(2) Il pagamento consiste nella remissione di una somma di denaro o, a seconda dei casi, nell’esercizio di qualsiasi altro servizio oggetto dell’obbligo stesso.
La base di pagamento Art. 1.470
Ogni pagamento implica un debito.
Pagamento dell’obbligo naturale Art. 1.471 La
restituzione non è ammessa per gli obblighi naturali che sono stati eseguiti con buona volontà.
pagamento può essere effettuato da qualsiasi persona, anche se è un terzo in relazione a tale obbligo.
Pagamento effettuato da un articolo incapacitato 1.473
Il debitore che ha eseguito il servizio dovuto non può chiedere il rimborso che pretende di non poter eseguire.
L’obbligo di pagamento da parte di una terza parte Art. 1474
(1) Il creditore è tenuto a rifiutare il pagamento se il debitore fornite da terzi per avvertire in anticipo che vi si oppone, a meno che un tale rifiuto pregiudichi creditori.
(2) In altri casi, il creditore non può rifiutare il pagamento effettuato da parte di terzi a meno che la natura dell’obbligo o di un accordo tra le parti prevede l’obbligo di essere eseguito solo da parte del debitore.
(3) Il versamento da parte di terzi estrae l’obbligo se è fatto per conto del debitore. In questo caso, il terzo non è subrogato ai diritti del creditore tranne nei casi e nelle condizioni previste dalla legge.
(4) Le disposizioni del presente capitolo sulle condizioni di pagamento si applicano di conseguenza quando il pagamento è effettuato da un terzo.
Persone che hanno
diritto a ricevere il pagamento Art. 1.475 Il pagamento deve essere effettuato al creditore, al suo legale rappresentante o al rappresentante legale della persona designata dal creditore o dalla persona autorizzata dal tribunale per ricevere il pagamento.
Pagamento effettuato a un valore non valido Art. 1.476 Il
pagamento a un creditore che non è in grado di riceverlo non rilascia il debitore, salvo nella misura in cui sfrutti il creditore.
Pagamento a terzi Art. 1.477
(1) Il pagamento a una persona diversa da quella di cui all’art. 1.475 è ancora valido se:
a) è stato ratificato dal creditore;
b) la persona che ha ricevuto il pagamento in seguito diventa il titolare della domanda;
c) è stata fatta alla persona che ha chiesto il pagamento sulla base di una ricevuta del creditore firmata dal creditore.
(2) Pagamento effettuato in condizioni diverse da quelle di cui al punto (1) rinuncia all’obbligazione solo nella misura in cui utilizza il creditore.
Pagamento a un creditore apparente Art. 1.478
(1) Il pagamento in buona fede a un creditore apparente è valido anche se successivamente si accerti che non era il vero creditore.
(2) Il creditore a quanto pare voleva tornare vero creditore ricevuto il pagamento secondo le norme stabilite indietro benefici.
Il pagamento della merce sequestrata Art. 1479
pagamento effettuato in violazione di un sequestro, un allegato o un’opposizione archiviato sotto la legge per fermare il pagamento da parte del debitore non impedisce creditori che sono stati prendere una tale misura di chiedere di nuovo pagamento. In questo caso, il debitore si riserva il diritto di regresso nei confronti del creditore ricevuto pagamento effettuato non valida.
(1) Il debitore deve svolgere i propri compiti con la dovuta diligenza su un proprietario di un deposito nell’amministrazione dei propri prodotti, a meno che la legge o il contratto sarebbe altrimenti.
(2) Nel caso di obblighi inerenti ad un’attività professionale, la diligenza deve essere apprezzata tenendo conto della natura dell’attività svolta.
Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato Art. 1481
(1) Se l’obbligo risultato, il debitore è tenuto ad acquistare il creditore risultato promesso.
(2) Nel caso di obblighi di debito, il debitore è tenuto ad utilizzare tutti i mezzi necessari per ottenere il risultato promesso.
(3) Al fine di determinare se un obbligo è un mezzo o un risultato, si tiene conto in particolare:
a) del modo in cui l’obbligo è stipulato nel contratto;
b) l’esistenza e la natura della contestazione e altri elementi del contratto;
c) il grado di rischio che implica il raggiungimento del risultato;
d) l’influenza che l’altra parte ha sull’esecuzione dell’obbligo.
Obbligo di consegnare beni individualmente determinati Art. 1.482
(1) Il debitore di un patrimonio individuale determinato viene rilasciato consegnandolo allo stato in cui era al momento della nascita dell’obbligazione.
(2) Se, tuttavia, alla data del debitore non regge il diritto di trasmettere o assegnata o, se del caso disporne liberamente, l’obbligo del debitore non è spento, le disposizioni di cui all’art. 1.230 applicando correttamente.
Obbligo di riposizionare l’arte di proprietà. 1483
(1) Obbligo di trasferirsi coinvolgere proprietà e gli obblighi di insegnare e lavorare per preservare l’insegnamento.
(2) Per quanto riguarda gli immobili immatricolati nel terreno, l’obbligo di disporre dell’immobile comprende anche la fornitura dei documenti necessari per la registrazione.
Liberazione di diritti o azioni Art. 1.484
Se la proprietà è stato distrutto, perso o è stato rimosso dalla circolazione civile senza colpa del debitore, si è obbligato a dare i diritti dei creditori o le azioni di risarcimento danni che ha sull’oggetto.
Obbligo di insegnare una buona arte.1485 L’
obbligo di insegnare una determinata attività individuale include anche la conservazione fino alla consegna.
Obbligo per le merci di genere Art. 486
Se l’obbligazione si riferisce a beni di natura di genere, il debitore ha il diritto di scegliere le merci da consegnare. È liberato solo consegnando almeno le merci di qualità media.
Obbligo di fornire una garanzia Art. 1.487
La persona colpevole di una garanzia, senza la sua forma e forma determinata, può offrire, a sua scelta, una garanzia reale o personale o altra garanzia sufficiente.
Obbligo di emettere un importo di denaro Art. 1.488
(1) Il debitore di un importo di denaro viene rilasciato dando l’importo nominale dovuto al creditore.
(2) Il pagamento può essere effettuato con tutti i mezzi normalmente utilizzati nel luogo in cui deve essere eseguito.
(3) Tuttavia, il creditore che accetta, alle condizioni del paragrafo (2) un controllo o un altro strumento di pagamento è presunto a farlo solo a condizione che sia rispettato.
Interessi di interesse Articolo 1.489
(1) L’interesse è quello concordato dalle parti o, in assenza, quello previsto dalla legge.
(2) il pagamento degli interessi stessi producono interessi solo quando la legge o del contratto, entro i limiti consentiti dalla legge, una disposizione o, in mancanza, quando richiesto in tribunale. In quest’ultimo caso, gli interessi passano solo dalla data della richiesta di azione.
Pagamento parziale Art. 1.490
(1) Il creditore può rifiutare di accettare una parziale esecuzione, anche se la performance sarebbe stata divisa.
(2) Le spese supplementari causati al creditore che l’esecuzione parziale sono a carico del debitore, anche quando il creditore accetta un tale esecuzione.
Pagamento effettuato con il bene di un altro articolo 1.491
(1) Quando, nello svolgimento della sua debitore consegnare un bene che non appartiene o non può avere, può chiedere la restituzione prestatore di insegnamento a meno che non accetta di adempiere ai propri obblighi a causa di un altro bene che può ha.
(2) Il creditore di buona fede può tuttavia rimborsare il bene ricevuto e, se necessario, esigere danni per la riparazione del danno subito.
Pagamento in Pagamento Art. 1.492 (1) Se invece del beneficio iniziale viene versato un debito, l’obbligo viene estinto al momento della soddisfazione del credito ceduto. Le disposizioni dell’art. 1.568 1.584 sono applicabili di conseguenza.
(1) Debitorul nu se poate libera executand o alta prestatie decat cea datorata, chiar daca valoarea prestatiei oferite ar fi egala sau mai mare, decat daca creditorul consimte la aceasta. In acest din urma caz, obligatia se stinge atunci cand noua prestatie este efectuata.
(2) Daca prestatia oferita in schimb consta in transferul proprietatii sau al unui alt drept, debitorul este tinut de garantia contra evictiunii si de garantia contra viciilor lucrului, potrivit regulilor aplicabile in materia vanzarii, cu exceptia cazului in care creditorul prefera sa ceara prestatia initiala si repararea prejudiciului. In aceste cazuri, garantiile oferite de terti nu renasc.
Cesiunea de creanta in locul executarii Art. 1.493
(2) Se, di comune accordo tra le parti, l’obbligo debitore in luogo dà il proprio debito è estinto in quanto il momento della cessione, le disposizioni di cui all’art. 1.586 sono applicabili, a meno che il creditore preferisca di richiedere il beneficio iniziale.
Luogo di pagamento Art 1494.
(1) se non indicato altrimenti o se il luogo di pagamento non può essere determinato dalla natura della prestazione o sotto contratto, prassi consolidate tra le parti o di utilizzo:
a) gli obblighi finanziari devono essere eseguiti a casa o, se necessario, , la sede del creditore alla data del pagamento;
b) l’obbligo di insegnare un lavoro individuale determinata deve essere effettuata nel luogo in cui la proprietà si trova al momento della conclusione del contratto;
c) gli altri obblighi sono eseguiti al domicilio o, a seconda dei casi, all’ufficio del debitore alla data di conclusione del contratto.
(2) Il soggetto che, dopo la conclusione del contratto, cambia il suo domicilio o, a seconda dei casi, la sede legale, ai sensi del par. (1), come luogo di pagamento, sopportano i costi aggiuntivi che questa modifica provoca.
Data di pagamento Art. 1495
(1) A meno che un termine stabilito dalle parti o determinata in base al contratto, le pratiche stabilite tra questi tempi di utilizzo, l’obbligo deve essere eseguito immediatamente.
(2) Il tribunale può fissare un termine quando la natura dell’esecuzione o il luogo in cui il pagamento deve essere effettuato lo richiede.
Pagamento anticipato Art. 1.496
(1) Il debitore è libero di eseguire l’obbligo ancor prima della scadenza, a meno che le parti non abbiano convenuto altrimenti o non risultino dalla natura del contratto o dalle circostanze in cui è stato stipulato.
2. Tuttavia, il creditore può rifiutare l’esecuzione precoce se ha un legittimo interesse per effettuare il pagamento alla scadenza.
(3) In ogni caso, le spese aggiuntive sostenute dal creditore per la prima esecuzione dell’obbligazione sono a carico del debitore.
Data di pagamento con bonifico bancario Art. 1497
Se il pagamento viene effettuato tramite bonifico bancario, la data di pagamento è sul conto del creditore è stato riempito con il denaro che è stato oggetto di pagamento.
Spese di pagamento Art. 1.498
I costi di pagamento sono di responsabilità del debitore, salvo diversa disposizione.
Salvo diversamente previsto dalla legge, la prova del pagamento è effettuata con qualsiasi mezzo di prova.
Art. 1.500
(1) Il pagatore ha diritto ad una ricevuta di rilascio, nonché, se del caso, la rimessa della domanda originale del credito.
(2) I costi di scrittura delle ricevute sono a carico del debitore, salvo diversa disposizione.
(3) Se il creditore rifiuta ingiustamente di emettere una ricevuta, il debitore ha il diritto di sospendere il pagamento.
Presentazione dell’esecuzione dell’apparecchio Art. 1.501 La
ricevuta in cui viene registrata la ricezione del servizio principale rende possibile, fino a quando non viene dimostrato, eseguire gli accessori.
esecuzione presunzione di prestazioni periodiche Art. 1502
data della ricevuta per ricevere qualsiasi passività benefici è soggetto periodicamente a presunzione, fino a prova contraria, scadenza delle prestazioni prestazioni precedenti.
Remissione del debito iscritto arte originale. 1503
(1) remissione documento originale volontario che conferma l’affermazione, fatta dal creditore al debitore, uno dei co-debitori o fideiusor, obbligo presunzione nato si estingue con il pagamento. Al contrario, l’interessato dimostra che l’obbligo è estinto in un altro modo.
(2) Se il documento originale viene preparato volontariamente inviate nei creditore originario ha il diritto di dimostrare che la remissione è stata fatta per un altro motivo di estinguere l’obbligazione.
(3) Salvo diversamente dimostrato, l’iscrizione delle persone di cui al comma 1. (1) in possesso della domanda originale della domanda è stata fatta con una remissione volontaria dal creditore.
Pagamento con bonifico bancario Art. 1504
(1) Se il pagamento viene effettuato tramite bonifico bancario, ordine di pagamento firmato dal debitore e coperto dall’istituto di credito pagamento del pagamento presunta fino a prova contraria.
(2) Il debitore ha il diritto in qualsiasi momento di richiedere all’istituto di credito creditore una conferma scritta del pagamento per trasferimento. Questa conferma è prova del pagamento.
Rilascio delle garanzie Art. 1.505
Se le parti hanno convenuto che le garanzie garantiscono prestazioni di un altro obbligo, il creditore ha ricevuto il pagamento deve acconsentire al rilascio della garanzia fornita asset in sofferenza per soddisfare la sua richiesta e di restituire le attività detenute in garanzia, se presente.
(1) i pagamenti effettuati dal debitore di debiti diversi per lo stesso creditore, lo stesso obiettivo, è imputato a loro sotto le parti dell’accordo.
2. In mancanza di accordo tra le parti, si applicano le disposizioni della presente sezione.
Imputazione da parte del debitore Art. 1507
(1) Debitore alcune passività a beni dello stesso tipo ha il diritto di indicare quando il pagamento del debito che si intende eseguire. Il pagamento viene effettuato in primo luogo sulle spese, poi sull’interesse e, infine, sul capitale.
(2) Il debitore non può, senza il consenso del creditore per caricare il pagamento su un debito che non è ancora a causa della preferenza di maturità del debito, a meno che a condizione che il mutuatario può pagare in anticipo.
(3) Nel caso di pagamento effettuato tramite bonifico bancario, il debitore effettua l’imputazione mediante le note corrispondenti registrate da lui nell’ordine di pagamento.
Imputazione fatta dal creditore Art. 1508
(1) In assenza di indicazioni da parte del debitore, il creditore può, entro un termine ragionevole dopo la ricezione del pagamento, al debito debitore su cui lo farà danni. Il creditore non può imputare il pagamento su un debito non addebitabile o litigioso.
(2) Quando il creditore presenta al debitore una ricevuta libera, egli è tenuto a imputare tale imputazione.
imputazione giuridica Art 1509.
(1) Se si verrà applicata nessuna delle parti Imputazione dei pagamenti, in ordine, le seguenti regole:
a) pagare alcun difetto con priorità rispetto debito in scadenza;
b) in primo luogo, debiti non garantiti o quelli per i quali il prestatore ha le minime garanzie;
c) l’imputazione sarà prima effettuata sui debiti più onerosi al debitore;
d) se tutti i debiti sono dovuti, nonché, su base uguale, garantiti e onerosi, i vecchi debiti saranno estinti;
e) in mancanza di tutti i criteri di cui al punto a) d), l’imputazione deve essere proporzionale al valore dei debiti.
(2) In tutti i casi, il pagamento deve essere attribuito in primo luogo ai costi e prestazioni, poi la tariffe, interessi e sanzioni, in ordine cronologico della loro maturità, e, infine, la capitale, a meno che le parti non decidano diversamente.
un creditore può essere dato preavviso quando rifiutano il pagamento indebitamente fornito correttamente o si rifiutano di compiere atti preparatori senza il quale non può eseguire l’obbligo del debitore.
Gli effetti di attuazione tardiva del creditore Art. 1511
(1) Il creditore in assunzione di rischi di default è impossibile eseguire l’obbligazione e il debitore non è tenuto a restituire i frutti raccolti dopo la messa in mora.
(2) Il creditore è responsabile per i danni causati dal ritardo e per coprire le spese di conservazione del bene dovuto.
Diritti del debitore Art. 1.512
Il debitore può registrare l’attività a spese ea rischio del creditore, liberandosi dal suo obbligo.
Procedura Art. 1.513 La
procedura di pagamento e di registrazione è fornita dal codice di procedura civile.
vendita Public Art. 1514
(1) Se la natura della proprietà rende impossibile registrare, se la proprietà è deperibile o se lo stoccaggio richiede costi di manutenzione o spesa significativa, debitore può iniziare a vendere la proprietà pubblica e in grado di registrare il prezzo, comunicazione al creditore e riceve il consenso tribunale.
(2) Se la proprietà è elencata o su un altro mercato regolamentato, o se il prezzo corrente è troppo basso per le spese di una vendita pubblica, il giudice può approvare la vendita della proprietà senza informare il creditore.
Ritiro registrato risorsa Art. 1515
Il debitore ha il diritto di ritirare la proprietà registrato mentre creditore detto accettando deposito o non è stato convalidato dal giudice.
Il creatore è rinato con tutte le garanzie e tutti gli altri accessori al momento del ritiro del bene.
(1) Il creditore ha diritto all’adempimento completo, preciso e tempestivo dell’obbligazione.
(2) dove, senza giustificato motivo, non adempie al proprio obbligo e il debitore è in ritardo, il creditore può, a sua discrezione e senza perdere il diritto al risarcimento del danno, se ha diritto:
1. alla richiesta o, se del caso, passare all’esecuzione forzata dell’obbligo;
2. ottenere, se l’obbligo è il contratto, la rescissione o risoluzione del contratto o, se necessario, ridurre le proprie obblighi reciproci;
3. utilizzare, se del caso, altri mezzi previsti dalla legge per conseguire il proprio diritto.
Non esecuzione attribuibile al creditore Art. 1.517
Una parte non può fare affidamento sulla mancata esecuzione degli obblighi dell’altra parte nella misura in cui la non esecuzione sia causata dalla propria azione o omissione.
Responsabilità del mutuatore Art. 1.518
(1) Salvo diversa disposizione prevista dalla legge, il debitore è personalmente responsabile dell’adempimento dei suoi obblighi.
(2) La responsabilità del debitore può essere limitata solo nei casi e nelle condizioni previsti dalla legge.
La responsabilità per gli atti di terzi Art. 1519
A meno che le parti non decidano diversamente, il debitore è responsabile per i danni causati da negligenza della persona che viene utilizzato per eseguire obblighi contrattuali.
Responsabilità di terzi Art. 1.520
Il creditore può perseguire e materiali appartenenti a terzi, se sono colpiti debiti del debitore o sono stati oggetto di atti giuridici che sono stati revocati come concluso nella frode del creditore.
Punerea in intarziere a debitorului poate opera de drept sau la cererea creditorului.
Punerea in intarziere de catre creditor Art. 1.522
(1) Debitorul poate fi pus in intarziere fie printr-o notificare scrisa prin care creditorul ii solicita executarea obligatiei, fie prin cererea de chemare in judecata.
(2) Daca prin lege sau prin contract nu se prevede altfel, notificarea se comunica debitorului prin executor judecatoresc sau prin orice alt mijloc care asigura dovada comunicarii.
(3) La notifica deve essere data al debitore con termine di esecuzione, tenuto conto della natura dell’obbligo e delle circostanze. Se l’avviso non concede un tale periodo, il debitore può eseguire l’obbligazione entro un termine ragionevole, a decorrere dal giorno della comunicazione di notifica.
(4) Fino alla scadenza del termine di cui al comma (3) il creditore può sospendere l’esecuzione delle loro funzioni, può richiedere danni ma non può esercitare altri diritti di cui all’art. 1.516, salvo disposizioni contrarie previste dalla legge. Il creditore può esercitare questi diritti se il debitore informa che non adempirà i suoi obblighi entro il limite di tempo o se, alla scadenza, l’obbligo non è stato eseguito.
(5) L’applicazione di citazione depositati da parte del creditore, senza il mutuatario sono stati precedentemente comunicato, dà al debitore il diritto di eseguire l’obbligazione entro un termine ragionevole, a decorrere dalla data della richiesta è stata comunicata. Se l’obbligo viene eseguito entro questo termine, i costi della corte restano con il creditore.
Ritardo in esecuzione di obblighi di legge Art. 1523
(1) Il debitore è in mora di diritto quando ha dichiarato che il mero compimento del termine per l’esecuzione di produrre tale effetto.
(2) Il debitore ha altresì diritto a ritardare i casi previsti dalla legge, nonché quando:
a) l’obbligo non poteva essere eseguito efficacemente fino a un certo periodo di tempo che il debitore gli ha permesso di passare, o quando non lo ha eseguito immediatamente, anche se esiste urgenza;
b) con il suo atto, il debitore ha reso impossibile l’esecuzione dell’obbligazione in natura o quando ha violato l’obbligo di non farlo;
c) il debitore ha dimostrato con ragionevole certezza contro intenzione creditore non eseguire o quando, nel caso di successiva esecuzione di un obbligo, rifiuta o trascura di eseguire ripetutamente il suo impegno;
d) non è stato eseguito l’obbligo di pagare un importo di denaro assunto durante l’attività di un’impresa; e) l’obbligo deriva dalla commissione di un atto contrario illegittimo.
(3) Nei casi di cui al punto (1) e (2) se il pagamento è dovuto dopo la morte del mutuatario, gli eredi non vengono ritardate fino a dopo il passaggio di 15 giorni dalla data in cui il creditore ha notificato o, se del caso, della notifica trustee nominato, ai sensi dell’art . 1136.
(4) I creditori devono provare i casi in cui il debitore è in ritardo. Ogni dichiarazione o disposizione contraria è considerata non scritta.
esecuzione offerta Art. 1524
Il debitore non è in default se offerto, quando era necessario che prestazione dovuta, anche senza osservare le formalità previste dall’art. 1.510 1.515, ma il creditore ha rifiutato, senza ragione legittima, di ricevere.
Gli effetti del ritardo del debitore L’art. 1.525
Il debitore risponde alla data in cui è in ritardo per tutta la perdita causata da un evento fortuito, tranne che caso fortuito si esime il debitore dagli obblighi.
Casi
di obbligazioni di solidarietà Art. 1.526 (1) La notifica con la quale il creditore deve ritardare uno dei debitori congiunti ha altresì effetto sugli altri.
(2) La notifica effettuata da uno dei creditori congiunti produce anche effetti sugli altri creditori.
(1) Il creditore può richiedere al mutuatario essere sempre necessario per eseguire l’obbligazione in natura, a meno che tale adempimento si rivela impossibile.
(2) Il diritto all’adempimento in natura includono, se del caso, il diritto di riparare o sostituire la proprietà, e qualsiasi altro mezzo per rimediare una prestazione difettosa.
Prestazioni di obblighi di fare arte. 1528
(1) Dove l’obbligo di effettuare un default, il creditore può, a spese del debitore per eseguire se stesso o l’obbligo di fare per essere eseguito.
(2) A meno che il debitore è in mora come creditore può esercitare tale diritto solo se il debitore notifica sia con formale o dopo.
Gli obblighi di fare arte. 1529
Se un default non ha, il creditore può chiedere l’approvazione del tribunale per la rimozione o alzare cui il debitore ha fatto in violazione, a spese del debitore, il termine fissato dal tribunale.
diritto al risarcimento Art. 1530
creditore ha diritto a un risarcimento danni per il risarcimento dei danni causati al debitore e che è conseguenza diretta e necessaria di un default senza giustificazione o, se necessario, l’esecuzione degli obblighi.
2. Danni
I. Stima dei danni
piena compensazione Art. 1531
(1) Il creditore ha diritto al risarcimento integrale del danno ha sofferto nella mancata esecuzione.
(2) Il danno comprende la perdita effettivamente subita dal creditore e il beneficio di cui è privato. Nel determinare la portata dei costi dei danni sono presi in considerazione e che il creditore ha fatto un limite ragionevole per evitare o limitare i danni.
(3) Il creditore ha anche diritto a un indennizzo per danni non pecuniari.
Certa natura del danno Art. 1.532
(1) Quando si verificano danni, si devono tenere conto dei danni futuri, quando sono certi.
(2) Il danno sarebbe stato causato dalla perdita di una possibilità di ottenere un vantaggio può essere riparato con probabilità proporzionale per ottenere un vantaggio, considerando le circostanze e la situazione specifica del creditore.
(3) Il danno il cui importo non può essere stabilito con certezza è determinato dal giudice.
Prevedibilità dell’infortunio Art. 1.533
Debitore è responsabile dei danni da essi previsto o poteva aver previsto che mancata esecuzione al momento della conclusione del contratto, a meno che il guasto è intenzionale o negligenza grave loro soltanto. Anche in quest’ultimo caso, i danni includono solo la diretta e necessaria conseguenza del mancato rispetto dell’obbligo.
Danni attribuibili al creditore Art. 1534
(1) Se, per azione od omissione ha dato creditore colpevole ha contribuito al danno, la compensazione dovuta dal debitore cadrà correttamente. Questa disposizione si applica anche quando il danno è causato in parte da un evento il cui rischio è stato assunto dal creditore.
(2) Il debitore non deve la risarcimento del danno che il creditore avrebbe potuto evitare con un minimo di diligenza.
Gli interessi di mora se gli obblighi finanziari Art. 1535
(1) Se una somma di denaro non è stata pagata alla scadenza, il creditore ha diritto a interessi di mora dalla data di scadenza fino al pagamento dell’importo concordato dalle parti o, in mancanza a quello previsto dalla legge, senza dover dimostrare alcun danno. In questo caso, il debitore ha il diritto di dimostrare che il pregiudizio subito dal creditore a causa del ritardo di pagamento sarebbe inferiore.
(2) Se, prima della scadenza, il mutuatario a causa di tassi di interesse più elevati rispetto degli interessi legali, gli interessi di mora dovuti al livello applicabile prima della scadenza.
(3) Se non interessi di mora a causa di superiori interessi legali, il creditore, oltre interessi legali sulla somma del risarcimento per il risarcimento del danno subito.
interessi di mora in caso di obblighi di fare arte. 1536
Per gli altri obblighi da quelli che coinvolgono il pagamento di denaro, ritardo di esecuzione dare sempre diritto al risarcimento pari agli interessi legali a decorrere dalla data in cui il mutuatario è ritardare l’equivalente in denaro della passività, a meno che tale stipulato una clausola penale o il creditore può rivelarsi un danno maggiore provocati da ritardo nel obbligo di esecuzione.
Prova di infortunio Art. 1.537
La prova del mancato rispetto dell’obbligazione non esonera il creditore del danno, salvo disposizioni contrarie previste dalla legge o dalla convenzione delle parti.
II. Earnest clausola penale e
clausola penale Art. 1538
(1) clausola penale è che le parti stabiliscono che il debitore è tenuto a un certo beneficio in caso di default sul capitale.
(2) In caso di mancata esecuzione, il creditore può chiedere l’esecuzione forzata in natura dell’obbligazione principale o la clausola penale.
(3) Il debitore non può rilasciare la compensazione concordata.
(4) Il creditore può richiedere l’esecuzione della clausola penale senza che sia stato dimostrato di dimostrare alcun danno.
(5) Le disposizioni in materia di clausola penale convenzione applicabile in cui il creditore ha il diritto di in caso di cessazione o di risoluzione del guasto del debitore, mantengono il pagamento parziale effettuata da quest’ultimo. Le eccezioni alla legge sono esentate.
L’accumulo di esecuzione pena in natura Art. 1539
Un creditore non può pretendere prestazioni sia nella natura della obbligazione principale, e penalità i pagamenti, a meno che il rigore è stato stipulato ai valori di default in tempo o nel luogo stabilito. In quest’ultimo caso, il creditore può richiedere sia l’esecuzione dell’obbligazione principale che la pena, se non rinuncia a tale diritto o se non accetta senza riserva l’esecuzione dell’obbligazione.
Nullità della clausola penale Art. 1.540
(1) La nullità dell’obbligazione principale attrae quella della clausola penale.
La nullità della clausola penale non attrae quella dell’obbligazione principale.
(2) La penalità non può essere richiesta quando l’esecuzione dell’obbligo è diventata impossibile per ragioni non imputabili al debitore.
Ridurre l’importo del rigore Art. 1.541
(1) Il giudice può ridurre la sanzione solo quando: a) l’obbligo principale è stato parzialmente eseguito e questa esecuzione ha beneficiato del creditore; b) la pena è grossolanamente eccessiva in relazione al danno che potrebbe essere stato previsto dalle parti alla conclusione del contratto.
(2) Nel caso previsto al paragrafo (1) lit. b), la pena ridotta deve tuttavia restare superiore a quella dell’obbligazione principale.
(3) Qualsiasi disposizione contraria non è considerata scritta.
La responsabilità principale Art indivisibile. 1542
Quando l’obbligazione principale è indivisibile, senza essere solidale e il fallimento di questo deriva dal fatto uno dei co-obbligati, la pena può essere richiesto sia totalmente uno che non riesce a compiere o altri co-obbligati, ciascuno per la sua parte. Essi conservano il diritto di regresso nei confronti della persona che ha causato il guasto.
Divisibile principale obbligo Art. 1543
(1) Quando l’obbligazione principale è divisibile, la pena è anche frazionabile, è supportato solo da co-debitore è in mora e si svolge solo una parte di esso.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) non si applica quando la clausola penale è stato stipulato per impedire un pagamento parziale, e uno dei co-obbligati impedito l’esecuzione dei suoi obblighi. In questo caso, l’intera pena può essere richiesto da quest’ultima, e gli altri co-obbligati solo in proporzione a ciascun debito senza limiti di loro regredire contro uno che non riesce a eseguire l’obbligazione.
Earnest Art di conferma. 1544
(1) Se, al momento della conclusione del contratto, una parte fornisce l’altro, a titolo di caparra, una somma di denaro o di altri fungibili, in caso di attuazione di un impegno essere compensato con prestazioni dovute o, se necessario, è tornato .
(2) Se la parte che ha dato la caparra non eseguire l’obbligazione senza giustificazione, l’altra parte può dichiarare la risoluzione del contratto, mantenendo serio. Qualora la parte che ha ricevuto la richiesta non provoca la mancata esecuzione, l’altra parte può dichiarare la rescissione del contratto e può chiedere il doppio.
(3) Tuttavia, il creditore dell’obbligazione non eseguita può optare per l’esecuzione o per la risoluzione del contratto e la riparazione dei pregiudizi in base al diritto comune.
Earnest pena di Art. 1545
Se il contratto si stabilisce il diritto di una delle parti o entrambe le parti il diritto di negare il contratto, il contratto ha perso impegno denunciando la data o, se del caso, deve tornare il doppio della ricevuta.
Restituzione dell’art. 1.546
Arvuna sarà restituita quando il contratto cessa per cause che non comportano la responsabilità di una delle parti.
3. Debitore Colpa
La colpa del debitore Art. 1547
Il debitore è tenuto a danni causati intenzionalmente o per errore.
Presunzione di
default Article 1.548 Il default del debitore di un obbligo contrattuale è presunto dal semplice fatto di non esecuzione.
(1) Daca nu cere executarea silita a obligatiilor contractuale, creditorul are dreptul la rezolutiunea sau, dupa caz, rezilierea contractului, precum si la daune-interese, daca i se cuvin.
(2) Rezolutiunea poate avea loc pentru o parte a contractului, numai atunci cand executarea sa este divizibila. De asemenea, in cazul contractului plurilateral, neindeplinirea de catre una dintre parti a obligatiei nu atrage rezolutiunea contractului fata de celelalte parti, cu exceptia cazului in care prestatia neexecutata trebuia, dupa circumstante, sa fie considerata esentiala.
(3) Daca nu se prevede altfel, dispozitiile referitoare la rezolutiune se aplica si in cazul rezilierii.
Modul de operare Art. 1.550
(1) La risoluzione può essere ordinata dal tribunale su richiesta o, se del caso, può essere dichiarata unilateralmente dal soggetto avente diritto.
(2) Nei casi specificamente previsti dalla legge o se le parti hanno convenuto, la risoluzione può essere pienamente operativa. Riduzione dei benefici Art. 1.551
(1) Il creditore non ha il diritto di risolvere se la non esecuzione è di scarso significato. Nel caso di contratti successivi, il creditore ha diritto alla risoluzione, anche se la non esecuzione è poco significativa, ma ha un carattere ripetuto. Qualsiasi disposizione contraria è considerata non scritta.
(2) Tuttavia, egli ha diritto ad una riduzione proporzionale del suo servizio se, nelle circostanze, ciò è possibile.
(3) Se la riduzione dei benefici non può avvenire, il creditore ha diritto solo a danni.
Evitamento Art unilaterale. 1552
(1) la cessazione o la risoluzione può avvenire mediante comunicazione scritta al debitore quando le parti hanno convenuto, quando il debitore è legge in ritardo o quando non riesce a eseguire l’obbligo entro il termine fissato dal diffida.
(2) La dichiarazione di risoluzione o risoluzione deve essere effettuata entro il termine prescritto dalla legge per l’azione corrispondente.
(3) In tutti i casi, la dichiarazione di recesso o di risoluzione iscriversi al Land o, se del caso, gli altri registri pubblici, per essere opponibile ai terzi.
(4) La dichiarazione di recesso è irrevocabile dalla data della sua comunicazione al debitore o, se del caso, il termine previsto nel par. (1).
Articolo 1553
(1) Il patto di commissione ha effetto se espressamente prevede gli obblighi la cui mancata esecuzione comporta la risoluzione o la risoluzione del contratto.
(2) Nel caso previsto al paragrafo (1) la cessazione o la cancellazione è soggetto a ritardare l’attuazione del debitore, a meno che non si è convenuto che il risultato sarà dal semplice fatto di inadempienza.
(3) Il ritardo della presentazione ha effetto solo se indica espressamente le condizioni in cui opera il patto della commissione.
Effetti della risoluzione e della risoluzione Art. 1.554
(1) Il contratto annullato con delibera non è ritenuto concluso. Salvo disposizioni contrarie, ciascuna parte si terrà in tal caso per rinunciare all’altra parte dei benefici ricevuti.
(2) La risoluzione non ha alcun effetto sulle clausole di risoluzione delle controversie o su quelle destinate a produrre effetti anche in caso di risoluzione.
(3) Il contratto concluso cessa solo per il futuro.
(1) A meno che l’accordo delle parti o le circostanze non indichino altrimenti, nella misura in cui gli obblighi possono essere eseguite contemporaneamente, le parti sono obbligate a svolgere in questo modo.
(2) Nella misura in cui l’esecuzione dell’obbligazione di una parte richiede un periodo di tempo, tale parte è tenuta ad eseguire il primo contratto, salvo diversa disposizione prevista dalle parti o da circostanze.
Eccezione di non esecuzione Art. 1.556
(1) Quando gli obblighi derivanti da un contratto reciprocamente obbligatorio è a pagamento, e una parte non esegue o non fornisce gli obblighi, l’altra parte può, in misura adeguata di rifiutare l’esecuzione delle loro funzioni, salvo che la legge , per volontà delle parti o delle parti, l’altra parte è obbligata ad eseguirla in primo luogo.
(2) L’esecuzione non può essere rifiutata se, date le circostanze e considerando il piccolo problema di prestazioni eseguite, questo rifiuto sarebbe contrario alla buona fede.
Mancata esecuzione dell’art. 1.557
(1) Quando è impossibile eseguire le preoccupazioni piena e definitiva e importanti che un obbligo contrattuale, il contratto è risolto di diritto e senza preavviso, anche quando il caso fortuito. Le disposizioni dell’art. 1.274 par. (2) sono applicabili di conseguenza.
(2) Se l’impossibilità di eseguire l’obbligo è temporanea, il creditore può sospendere l’esecuzione dei suoi obblighi o ottenere la risoluzione del contratto. In quest’ultimo caso, le norme in materia di risoluzione sono applicabili di conseguenza.
Il creditore può adottare tutte le misure necessarie o utili per preservare i propri diritti, come ad esempio degli elementi di prova, le formalità di pubblicità e informazioni per conto del debitore, l’azione esercizio obliqua o di prendere misure precauzionali.
Misure di sicurezza Art. 1.559 Le
principali misure di sicurezza sono il sequestro e il sequestro. Le misure di precauzione sono adottate conformemente alle disposizioni del codice di procedura civile.
(1) Il creditore il cui credito è certo ea causa può esercitare i diritti e le azioni del debitore quando lesioni creditore rifiuta o trascura di eseguire.
(2) Il creditore non è in grado di esercitare i diritti e le azioni strettamente connesse con la persona del debitore.
(3) contro il quale esercita obliqua può opporsi alla creditore tutte le eccezioni che il debitore potrebbe opporsi.
Effetti di ammissione dell’azione obliqua Art. 1.561 La
decisione del tribunale di ammettere l’azione obliqua sfrutta tutti i creditori senza alcuna preferenza a favore del creditore che ha agito.
(1) se prova il danno, il creditore può essere richiesto di essere dichiarato inapplicabile a lui atti giuridici conclusi dal debitore in frode ai suoi diritti, come quelli in cui il debitore crea o aumenta la sua stato di carica.
(2) Un contratto a titolo oneroso o pagamento effettuato in esecuzione di tale contratto può essere dichiarato inapplicabile solo quando il contraente o terza parte che ha ricevuto il pagamento debitore sapevano che egli crea o aumenta la sua insolvenza.
Condizioni relative alla domanda Art. 1.563 Il
ricorrente deve essere sostenuto alla data del ricorso.
Termine di prescrizione Art. 1.564
A meno che la legge disponga altrimenti, il diritto di azione si estingue entro un anno dalla data in cui il creditore conosceva o avrebbe dovuto sapere del danno derivante dalla misura controversa.
effetti di azione di ammissione Art. 1565
(1) La misura controversa essere dichiarato inapplicabile sia al creditore presentazione del ricorso, e per tutti gli altri creditori, in grado di agire, intervennero nel caso. Essi avranno il diritto di essere pagati dal prezzo della proprietà che stanno perseguendo, rispettando le preferenze tra di loro.
(2) gli acquirenti di terze parti possono mantenere una buona azione pagare ammissione creditore che fanno una somma di denaro pari al pregiudizio subito da quest’ultima nell’ultimo atto. In caso contrario, la sentenza di accoglimento della domanda di revocatorii indisponibilizeaza bene a cessare la preclusione del debito che si basava l’azione, le disposizioni in materia di pubblicità e gli effetti clausola perpetuo corretta applicazione.
(1) L’assegnazione della domanda è l’accordo in base al quale il prestatore assegnante invia al cessionario una richiesta contro un terzo.
(2) Le disposizioni del presente capo non si applicano:
a) al trasferimento di debiti in una trasmissione universale o universale;
b) il trasferimento di titoli e altri strumenti finanziari, ad eccezione delle disposizioni della sezione 2 del presente capo.
Tipi di assegnazione Art. 1.567
(1) L’assegnazione del credito può essere a titolo gratuito o gratuito.
(2) Se l’assegnazione è gratuita, le disposizioni di questa sezione devono essere debitamente compilate con quelle relative al contratto di donazione.
(3) Se il trasferimento è a titolo oneroso, le disposizioni del presente capo sono completate di conseguenza al contratto di vendita sul campo o, se del caso, con quelle che riguardano qualsiasi altro negozio giuridico in cui le parti hanno concordato di eseguire prestazioni composto da trasmissione di un reclamo.
Trasferimento dei diritti Art 1568.
(1) Assegnazione dei crediti trasferiti al cessionario:
a) tutti i diritti che il cedente ha circa debito ceduto;
b) i diritti di garanzia e tutti gli altri accessori della ceduta.
(2) Tuttavia, il cedente non può rinunciare al cessionario, senza il consenso del componente, il possesso del bene impegnato. Se gli oggetti costitutivi, l’asset pegno rimane in custodia del cedente.
Reclami che non possono essere assegnati Art. 1.569
(1) Le dichiarazioni dichiarate non trasferibili dalla legge non possono essere trasferite .
(2) La richiesta di un beneficio diverso dal pagamento di una somma di denaro può essere ceduta solo se l’assegnazione non rende l’obbligo più oneroso.
. Clausola Inalienabilità Art 1.570
(1) La cessione, che è vietato o limitato per convenzione cedente debitore non ha alcun effetto nei confronti del debitore a meno che:
a) il debitore ha acconsentito al trasferimento;
b) il divieto non è espressamente menzionato nel documento che attesta la domanda e il cessionario non ha conosciuto e non dovrà conoscere l’esistenza del divieto al momento dell’assegnazione;
c) l’assegnazione riguarda una richiesta di somma di denaro.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) non limita la responsabilità del cedente verso il debitore per aver violato il divieto di cedere la domanda.
Assegnazione parziale Art. 1.571
(1) Una domanda di somma di denaro può essere data in parte.
(2) La domanda di un’altra prestazione può essere data in parte solo se l’obbligo è divisibile e l’assegnazione non lo rende sostanzialmente più oneroso per il debitore.
Future Claims Art. 1.572
(1) In caso di assegnazione di una domanda futura, l’atto deve includere gli elementi che permettono l’identificazione della denuncia ceduta.
(2) Il credito è considerato trasferito dal momento della conclusione del contratto di assegnazione.
Forma assegnazione Art. 1573
(1) domanda è ceduta dal mero cedente e il cessionario convenzione senza notificare al debitore.
(2) il consenso del destinatario non è richiesto solo quando, secondo le circostanze, la controversia concerne essenzialmente alla persona creditore.
Teaching Inserito confermando l’affermazione Art. 1574
(1) Il cedente è tenuto a consegnare il titolo cessionario confermando l’affermazione in suo possesso, e tutti gli altri documenti giustificativi presentati legge.
(2) In caso di cessione parziale del credito, l’assegnatario ha diritto ad una copia autenticata del documento che conferma il debito, e alla menzione della cessione, la firma parti sul documento originale. Se il cessionario acquista il resto della richiesta, le disposizioni del par. (1).
Effetti della cessione Art previa notifica. 1575
(1) Assegnazione di effetto tra il cedente e il cessionario, e quest’ultimo può pretendere qualunque sia il cedente riceve da parte del debitore, anche se la cessione non è stato reso esecutivo nei confronti del debitore.
(2) Il cessionario può, nelle medesime circostanze, intervenire per conservare il diritto di cedere.
Interessi dovuti e non regolati Art. 1.576
Salvo patto contrario, interessi e qualsiasi altro reddito relativi a crediti maturati ma non ancora incassati da parte del cedente, il cessionario ha diritto, a partire dalla data del trasferimento.
Costi aggiuntivi Art. 1577
Il debitore ha il diritto di essere compensato dal cedente e cessionario per i costi aggiuntivi causati dalla assegnazione.
. La comunicazione e l’accettazione di assegnazione Art 1578
(1) Il debitore è tenuto a pagare il cessionario del momento:
a) accettare l’incarico attraverso un documento con data certa;
b) riceve una comunicazione scritta della cessione, su carta o in formato elettronico, che indica l’identità del cessionario identificare reclamo ragionevolmente ceduto e richiedono il debitore a pagare il cessionario. In caso di divisione parziale, deve essere indicato anche l’entità dell’assegnazione.
(2) Prima di accettare o ricevere la comunicazione, il debitore può essere rilasciato solo pagando al cedente.
(3) Quando l’assegnazione dell’incarico è effettuata dal cessionario, il debitore può chiedere al debitore di presentare la prova scritta dell’assegnazione.
(4) Fino a quando tale prova non viene ricevuta, il debitore può sospendere il pagamento.
(5) La notifica dell’incarico non ha effetto se la prova scritta dell’incarico non viene comunicata al debitore.
assegnazione esecutività di un’universalità dei crediti Art. 1579
assegnazione di un’universalità dei reclami, presente o futuro, non opponibile ai terzi dalla registrazione di cessione in archivio. Tuttavia, la cessione non è opponibile debitori di una volta la comunicazione.
La comunicazione con l’applicazione di citazione Art. 1580
quando il compito viene comunicato con l’azione intrapresa nei confronti del debitore, non può essere ritenuta responsabile per le spese processuali se pagato fino al primo termine, a meno che, al momento della comunicazione della cessione, il debitore era già tardi.
Applicabilità assegnazione a fideiusor Art. 1581
L’assegnazione è fideiusorului opponibili a meno delle formalità di assegnazione applicabilità nei confronti del debitore sono stati soddisfatti in relazione fideiusorului sé.
Effetti della cessione tra il cedente ed il debitore Art assegnato. 1582
(1) Il debitore può opporre al cessionario tutte le difese che avrebbe potuto sollevare contro il cedente. Così, egli può resistere a pagare il cedente prima della cessione è diventata esecutiva contro di loro, anche se non a conoscenza dell’esistenza di altri incarichi, e ogni altra causa di estinzione delle obbligazioni si è verificato prima di quel momento.
(2) Il debitore può anche opporsi al cessionario di pagare che se stesso o fideiusorul o lo ha fatto in buona fede un creditore a quanto pare, anche se erano le formalità necessarie per rendere opponibile debitore assegnazione e terzi.
(3) Se l’assegnazione diventa sospetto dall’accettazione, il debitore ceduto non può più opporsi al cessionario la compensazione che poteva reclamare nei rapporti con il cedente.
missioni successive Art. 1583
(1) Quando il venditore aveva presentato la stessa affermazione cessionari più successive, il debitore di esentare i pagamenti sotto l’incarico che gli è comunicata prima e lui accettò prima attraverso un documento con data certa.
(2) Nei rapporti tra cedenti successivi dello stesso credito, si preferisce avere la prima assegnazione all’archivio, indipendentemente dalla data di assegnazione o comunicazione al debitore.
Effetti del rimborso parziale tra il cedente della richiesta Art. 1.584
In caso di cessione parziale, il cedente e il cessionario sono versati in proporzione al valore della richiesta di ciascuno di essi. Questa regola si applica di conseguenza ai trasfere che acquisiscono congiuntamente la stessa richiesta.
Obbligazione della garanzia Art. 1.585
(1) Se l’assegnazione è a titolo oneroso, il cedente ha, in diritto, un obbligo di garanzia al cessionario.
(2) Il cedente garantisce l’esistenza del debito in relazione alla data di cessione, nessuna risposta e ha dato merito di credito. Se il cedente espressamente impegnata a garantire la solvibilità del debitore ceduto si presume, in assenza di un patto contrario, da considerarsi solo sulla solvibilità della assegnazione.
(3) La responsabilità di merito di credito ha dato estende fino al prezzo di acquisto, più i costi sostenuti dal cessionario in connessione con l’assegnazione.
(4) Inoltre, se il cedente sapeva, al momento della cessione, l’insolvenza debitore ceduto sono applicabili, se del caso, le disposizioni di legge in materia di responsabilità per il cattivo venditore fede per difetti occulti della merce venduta.
(5) Salvo disposizione contraria, il cedente libero non garantisce nemmeno l’esistenza del credito alla data di assegnazione.
responsabilità folla cedente Art. 1586
(1) In tutti i casi, il cedente rispondere sia attraverso il proprio atto, agisce da solo o in concorrenza con un’altra persona, il cessionario acquisisce debito in eredità o non può farlo opponibile ai terzi.
(2) In tal caso, l’entità della responsabilità del cedente è determinata in base alle disposizioni dell’art. 1.585 par. (4).
(1) Le richieste inserite nei titoli, ordini o titolari nominativi non possono essere trasmessi dal semplice accordo delle parti.
(2) Il regime dei titoli menzionati al par. (1) nonché di altri titoli sono stabiliti da una legge speciale.
Metodi di trasmissione Art. 1.588
(1) In caso di titoli nominativi, la trasmissione è menzionata sia nel rispettivo documento che nel registro per la loro iscrizione.
(2) Per la trasmissione dei titoli all’ordine, l’ordine, secondo le fatture applicabili, è necessario.
(3) La creatura incorporata in un titolo al portatore viene trasmessa dalla rimessa materiale del titolo. Qualsiasi disposizione contraria è considerata non scritta.
Mezzi di Art. 1589
(1) Il debitore può opporsi titolare eccezioni titolo diverso da quelli relativi al titolo nullità senza dubbio quelli derivanti dal suo contenuto e quelli che possono essere invocato contro il proprietario personalmente.
(2) Tuttavia, il titolare che ha acquisito il titolo inadempiente del debitore non può fare affidamento sulle disposizioni del paragrafo (1).
Composizione delle passività Art. 1590
Un debitore che ha emesso il titolo al portatore è tenuto a pagare l’importo da ricevere da quel detentore del titolo che si sottomette qualsiasi titolo, se non che è stato informato un tribunale che è necessario per rifiutare il pagamento.
Messa in circolazione senza la volontà dell’emittente Art. 1.591
Debitore che ha emesso il titolo al portatore resti detenuti contro ogni proprietario in buona fede, anche se dimostra che il titolo è stato fatto circolare contro la sua volontà.
Azione illegalmente espropriati proprietario Art. 1592
che è stato illegittimamente privata di un mandato d’azione non impedisce al debitore di pagare il debito che mostra il titolo di servendo un ordine del tribunale. In questo caso, il tribunale dovrà regolare un ordine presidenziale.
(1) Chi paga al posto del debitore può essere surrogato per i diritti del creditore, ma senza essere in grado di acquisire maggiori diritti rispetto a questo.
(2) La sostituzione può essere convenzionale o legale.
(3) La subrogazione convenzionale può essere concordata dal debitore o dal creditore. Deve essere esplicito e di essere opposti a terzi deve essere detenuto da iscritti.
Surrogazione acconsentì creditore Art. 1594
(1) surrogazione è concordato dal creditore quando il primo pagamento da parte di terzi, che li invia al momento del pagamento, tutti i diritti che hanno nei confronti del debitore.
(2) La subrogazione opera senza il consenso del debitore. Qualsiasi disposizione contraria è considerata non scritta.
Surrogazione acconsentì debitore Art. 1595
(1) surrogazione è concordato dal debitore quando si prende in prestito denaro per pagare il loro debito e, in questo modo, inviare il creditore diritti del prestatore che hanno quel dovere.
(2) surrogazione è valido solo se si dice il prestito e la ricevuta del pagamento del debito data certa, nell’atto di prestito tale importo è stato ceduto in prestito al di pagare il debito e la ricevuta ha dichiarato che il pagamento è stato effettuato con i soldi preso in prestito dal nuovo prestatore.
(3) La subrogazione convenuta dal debitore avviene senza il consenso del creditore iniziale, salvo diversa disposizione.
Subrogazione legale Art. 1.596
Oltre ad altri casi previsti dalla legge, la subrogazione avviene legalmente :
a) a beneficio del creditore, anche il chirografo, che paga a un creditore che abbia un diritto di preferenza, secondo la legge;
b) a beneficio dell’acquirente di un bene che paga il titolare della domanda insieme a una garanzia sul rispettivo bene;
c) a beneficio della persona che, essendo legata insieme ad altri oa terzi, ha interesse ad estinguere il debito;
d) a beneficio dell’ereditore che paga dalla sua proprietà i debiti della successione;
e) in altri casi stabiliti dalla legge.
Effetti della surrogazione Art. 1.597
(1) La surrogazione produce i suoi effetti dal momento del pagamento da parte di terzi a beneficio del creditore.
(2) La surrogazione produce effetti contro il debitore principale e chi ha garantito l’obbligo. Possono opporsi al nuovo creditore i mezzi di difesa che avevano contro il creditore originale.
Parziale surrogazione Art. 1598
(1) In caso di surrogazione parziale, il creditore originario, titolare di una garanzia, può esercitare i propri diritti al debito non pagato di preferenza alla nuova mutuante.
Tuttavia, se il creditore originale ha obbligato il nuovo creditore a garantire l’importo per il quale la subrogazione è stata esercitata, quest’ultimo è preferito.
Obbligo di pagamento di una somma di denaro o di compiere altre prestazioni può essere presentata dal debitore ad un’altra persona:
a) da un accordo tra il debitore originario e il nuovo soggetto debitore dell’art. 1605;
b) mediante un contratto stipulato tra il creditore e il nuovo debitore, attraverso il quale quest’ultimo si impegna.
Effetti Art. 1.600
Alla conclusione del contratto di assunzione del debito, il nuovo debitore sostituisce quello vecchio, che, salvo altrimenti disposto e soggetto all’art. 1.601, viene rilasciato.
Insolvenza del debitore nuovo Art. 1.601
debitore originario viene scaricata attraverso l’assunzione del debito, se si scopre che il debitore era insolvente al nuovo tempo ha assunto il debito e il creditore ha accettato di prendere in consegna senza conoscere le circostanze.
Accessori credito Art. 1602
(1) Il creditore ha il diritto di contro la nuova debitore tutti i diritti previsti in relazione dell’indebitamento indicizzati.
(2) assunzione del debito non ha alcun effetto sulla esistenza delle garanzie del debito, a meno che essi non possono essere separati dalla persona del debitore.
(3) Tuttavia, l’obbligo fideiusorului o terzo che abbia fornito una garanzia per rendere l’affermazione si spengono se queste persone hanno deciso cambio di gestione.
Mezzi di difesa Art. 1.603
(1) Salvo diversa disposizione del contratto, il nuovo debitore può opporsi al creditore tutti i mezzi di difesa che il debitore originale avrebbe potuto opporsi, salvo compenso o altra esenzione personale di quest’ultimo.
(2) Il nuovo debitore non può opporsi al creditore i mezzi di difesa basati sulla relazione legale tra il nuovo debitore e il debitore originario, anche se questa relazione costituiva la ragione determinante per l’acquisizione.
Invalidità dell’ammissione del debito Art. 1.604
(1) Quando l’accordo di acquisto è sciolto, l’obbligo del debitore originale deve essere ripristinato, con tutti i suoi accessori, soggetto ai diritti acquisiti da terzi in buona fede.
(2) Il creditore può anche chiedere danni alla persona che ha assunto il debito, salvo che quest’ultimo dimostri di non essere responsabile per la cancellazione del contratto e il danno subito dal creditore.
L’accettazione del debito concordato con il debitore avrà effetto solo se il creditore concorda.
Comunicazione di acquisizione Art. 1.606
(1) Qualsiasi contraente può comunicare l’accordo di presa in consegna al creditore, chiedendogli il consenso.
(2) Il creditore non può essere tenuto a concordare purché non abbia ricevuto la comunicazione.
(3) Fintanto che il creditore non abbia dato il suo consenso, gli appaltatori possono modificare o interrompere il contratto.
Termine di accettazione Art. 1.607
(1) L’imprenditore che comunica l’acquisizione del debito del creditore può fissare un periodo ragionevole per la sua risposta.
(2) Se entrambi i contraenti hanno notificato l’assunzione di debito, stabilendo termini diversi, la risposta da dare entro il periodo che scade il secondo.
(3) L’assunzione del debito è considerata rifiutata se il creditore non ha risposto entro il termine.
obbligazioni di terzi Art. 1608
(1) Anche se il creditore ha accettato o rifiutato di acquisizione, che ha assunto il debito è necessario per liberare il debitore, durante l’esecuzione dell’obbligo.
(2) Il creditore acquisisce un diritto personale contro costretto a liberare il debitore, a meno che non si dimostri che i contraenti hanno voluto diversamente.
(1) La novità si verifica quando il debitore stipula un nuovo obbligo al creditore che sostituisce e spegne l’obbligo iniziale.
(2) La novazione avviene anche quando un nuovo debitore sostituisce il debitore originale, che viene rilasciato dal creditore, lasciando così l’obbligo originario. In questo caso, la novazione può operare senza il consenso iniziale del debitore.
(3) La novazione avviene anche quando, in seguito a un nuovo contratto, viene sostituito un altro creditore per quello originario a cui viene rilasciato il debitore, e quindi il vecchio obbligo è estinto.
Il novation test Art. 1.610
Novation non è presunto. L’intenzione di nova deve essere indiscutibile.
Garanzie della domanda di novato Art. 1.611
(1) I mutui che garantiscono la richiesta iniziale non accompagnano la nuova richiesta a meno che non siano espressamente previsti.
(2) Se la novazione dal cambiamento del debitore, mutui relativi al credito originario sul patrimonio del debitore non esiste in origine senza il consenso di quest’ultimo, né di essere spostato nella nuova proprietà del debitore senza il suo consenso.
(3) Quando la novazione operare tra il creditore e uno dei debitori solidali, mutui legati al vecchio debito possono essere trasferiti solo ai beni di co-debitore che contrae il nuovo debito.
Mezzi di difesa Art
Quando si verifica novazione cambiando il debitore, il nuovo debitore può opporre le difese creditrici che abbiamo nei confronti del debitore originario, né coloro quest’ultimo ha avuto nei confronti del creditore, se non che in quest’ultimo caso, il debitore può evitare atto assoluta che nasce l’obbligazione originaria.
effetti Novation mutuatari solidarietà e arte fideiusorilor. 1613
novazione (1) operativo tra il creditore e uno dei debitori di solidarietà esentare gli altri co-obbligati a credito. La novazione che opera sul debitore principale libera la fedeltà.
(2) Tuttavia, quando co-debitore o l’accordo del creditore, a seconda dei casi, di fideiusorilor che rimangano da parte del nuovo obbligo, la domanda principale esiste se i debitori o fideiusorii non è d’accordo.
Solidarietà effetti Novation creditori Art. 1614
Novator concordato congiuntamente da un creditore non è opponibile altri creditori solo per la parte dei crediti che i rendimenti mutuante.
obbligazioni sono pagati, di compensazione, confusione, la remissione del debito, impossibilità fortuita di esecuzione, e altre modalità previste dalla legge.
debiti reciproci sono compensati dalla compensazione dei minori.
Condizioni Art. 1617
(1) Compensazione opera di pieno diritto, non appena ci sono due di certi, liquidi ed esigibili, qualunque sia la loro origine, e l’oggetto una somma di denaro o di una certa quantità di beni fungibili della stessa natura.
(2) Una parte può chiedere la liquidazione giudiziaria di un debito per poter opporsi al risarcimento.
(3) Ciascuna delle parti può rinunciare espressamente o tacitamente alla compensazione.
. Casi in cui è escluso il risarcimento Art 1618
la compensazione non si verifica quando:
a) Crediti derivanti da un atto compiuto con l’intenzione di danno;
b) lo scopo del debito è quello di restituire il bene in questione al magazzino o come convenienza;
c) ha l’oggetto di essere un bene insensibile.
Il termine di grazia Art. 1.619
Il periodo di grazia concesso per il pagamento di uno dei debiti non impedisce la realizzazione del risarcimento.
Impostazione Art. 1.620
Quando più debitori di un obbligo di compensazione sono dovuti dallo stesso debitore, si applicano le regole per l’imputazione dei pagamenti.
Art. 1.621
(1) Il Beneficiario può opporsi alla domanda che il debitore principale acquisisce contro il creditore dell’obbligazione garantita.
(2) Il debitore principale non può opporsi al risarcimento del beneficio da parte del suo creditore per ciò che il debitore deve al beneficiario effettivo.
Effetti di compensazione a terzi Art. 1.622
(1) L’indennizzo non avviene e non può essere escluso a detrimento dei diritti acquisiti da terzi.
(2) Così, il debitore che, in parzialmente inabilità, acquisisce una domanda contro il creditore inadempiente non può opporsi alla compensazione contro quest’ultimo.
(3) Il debitore che potrebbe opporsi al risarcimento e chi ha pagato il debito non può, a spese dei terzi, escludere i privilegi o le ipoteche della sua richiesta.
Assegnazione o mutuo su una richiesta Art. 1.623
(1) Il debitore che semplicemente accettare l’incarico o il mutuo sulla creditore credito o un terzo consensi parti non può opporsi che il risarcimento di terze parti che potrebbero avere un sollevato confronti del creditore originario prima dell’accettazione.
(2) Il trasferimento o un mutuo il mutuatario non ha accettato, ma che divenne opponibile non impedisce la compensazione di debiti creditore originario che sono attimo dopo in cui la cessione o un mutuo è diventato vincolante.
(1) Se nella medesima relazione obbligatoria i creditori e le qualità debitori si incontrano nella stessa persona, l’obbligo viene estinto per confusione.
(2) La confusione non funziona se il debito e il debito sono nello stesso patrimonio, ma in diverse masse di merci.
La confusione e il mutuo Art. 1625
(1) Mutuo passa attraverso le qualità confusione creditore ipotecario e il proprietario del bene ipotecato.
(2) È rinato se il creditore è a conoscenza di qualsiasi causa indipendente da lui.
Fideiusa Art. 1.626
La confusione che funziona combinando il creditore e le qualità dei debitori approfitta della fedeltà. Quello che opera associando le qualità di prudente e creditore, o debitore prudente e principale, non spegne l’obbligo principale.
Effetti di confusione con terzi Art. 1.627 La
confusione non pregiudica i diritti precedentemente acquisiti da terzi in relazione al credito estinto in questo modo.
La
scomparsa della confusione Art. 1.628 La scomparsa della causa che causa la confusione porta al rinnovo dell’obbligazione con effetto retroattivo.
(1) La remissione del debito avviene quando il creditore rilascia il debitore dal suo obbligo.
(2) La remissione del debito è totale, salvo diversa indicazione.
Tipi di articolo 1.630
(1) La remissione del debito può essere espressa o tacita.
(2) Può essere a titolo gratuito o gratuito, in funzione della natura dell’atto con cui viene eseguita.
Prova Art. 1.631 La
prova della remissione del debito è effettuata alle condizioni dell’art. 1499.
Garanzie Art. 1.632 L’
espressa rinuncia di un privilegio o di un mutuo effettuato dal creditore non presume la rinuncia del debito in relazione alla richiesta assicurata.
Fideius Art. 1.633
(1) Il rimborso del debito verso il debitore principale è gratuito, nonché qualsiasi altra persona a sua disposizione.
(2) L’assegnazione del debito a favore del beneficiario effettivo non rilascia il debitore principale.
(3) Se la remissione del debito è d’accordo con una delle fideiusori, altri rimangono obbligati a garantire per tutti, con l’inserimento della parte garantita di esso, se non espressamente acconsentito al suo sollievo.
(4) l’assegno ha ricevuto da un fideiusor creditore di esentare dalla garanzia sono danni sul debito, sfruttando, nella proporzione di valore che avvantaggia sia il debitore principale, e altri fideiusori.
(1) Il debitore è liberato quando l’obbligo non può essere eseguita a causa di forza maggiore, caso fortuito o di altri eventi assimilati prodotti prima che il debitore è in mora.
(2) Il debitore è anche rilasciato, anche se è in ritardo quando il creditore non potrebbe, tuttavia, beneficiare delle obbligazioni a causa di circostanze fornito nel par. (1), a meno che il debitore ha preso su di sé il rischio.
(3) Quando l’impossibilità sia temporanea, obblighi sono sospesi per un ragionevole periodo misurato in termini di durata e conseguenze dell’evento che ha causato l’impossibilità di eseguire.
(4) Il debitore deve sostenere la prova dell’impossibilità dell’esecuzione.
(5) Il debitore deve notificare al creditore l’esistenza dell’evento che provoca l’impossibilità di eseguire gli obblighi. Se l’avviso non è un creditore in un periodo di tempo ragionevole debitore sapeva o avrebbe dovuto sapere l’impossibilità di esecuzione, il debitore è responsabile del danno causato da questo creditore.
(6) Se l’obbligazione si riferisce a beni di natura di genere, il debitore non può contare sull’impossibilità forzata dell’esecuzione.
(1) rimborso delle prestazioni si verifica ogni volta che qualcuno è tenuto sotto la legge, per restituire la merce ricevuta senza legge o per errore o di un testo normativo si sciolsero dopo retroattivamente o le cui obbligazioni sono diventati impossibile eseguire a causa di un evento di forza maggiore, un evento fortuito o un altro evento assimilato a loro.
(2) Ciò che è stato fatto sulla base di un futuro caso che non è stato commesso è altresì soggetto a restituzione, salvo se la persona che lo ha reso nota è incapace o, a seconda dei casi, ha scientificamente impedito la sua realizzazione.
(3) L’obbligo di restituzione beneficia delle garanzie stabilite per il pagamento dell’obbligazione iniziale.
La persona ha diritto alla restituzione Art. 1636
diritto al ritorno appartiene alla persona che ha condotto il soggetto prestazioni di rimborso o, se del caso, un’altra persona ha diritto in base alla legge.
Moduli della restituzione Art. 1.637
(1) La restituzione è in natura o equivalente.
(2) Il rimborso dei benefici avviene anche se, secondo la legge, i danni non sono dovuti.
Restituzione della causa illegale Art. 1.638 Il
beneficio ricevuto o eseguito per motivi di causa illegale o immorale è sempre soggetto alla restituzione.
ritorno dei benefici viene effettuato in natura, mediante restituzione delle merci ricevute.
Restituzione da Art equivalente. 1640
(1) Se il rimborso non può verificarsi in natura a causa della incapacità o di impedimento o se la restituzione per quanto riguarda la fornitura di servizi già svolti dal ritorno è equivalente.
(2) Nei casi previsti al paragrafo (1), il valore dei benefici è apprezzato quando il mutuatario ha ricevuto quello che deve rimborsare.
Parte o alienazione della proprietà Articolo 1.641
Se la distruzione totale o alienazione dei beni oggetto di restituzione, debitore restituzione è tenuto a pagare il valore della proprietà, da considerare quando viene ricevuto o a quello di perdita o di alienazione, secondo il più basso di questi valori. Se il debitore è in malafede o l’obbligo di rimborso è dovuto alla sua colpa, allora il rimborso è basato sull’importo più elevato.
Il lavoro forzato della buona arte 1.642
Se la proprietà oggetto di restituzione perirono fortuito rimborso debitore è liberato da questo obbligo, ma deve dare al creditore, come il caso o indennizzo ricevuto per la distruzione o, quando non si ha guadagnato ancora, il diritto di ricevere questa indennità. Se il debitore è in malafede o obbligo di rimborso viene dal senso di colpa, lui non è il rimborso gratuito a meno che provi che l’attività avrebbe perito e dove, alla distruzione, era già stato consegnato al creditore.
Perdita parziale Art. 1.643
(1) Se il bene oggetto restituzione subito una perdita parziale come danni o un’altra goccia di valore, l’obbligo di rimborso è tenuto ad esso compensare creditore, a meno che la perdita risultante dall’uso bene normale o da una circostanza irragionevole al debitore.
(2) Quando la restituzione dovuta è attribuibile oggetto creditore oggetto della restituzione deve essere restituito nella condizione in cui si trova l’azione, senza compensazione, salvo quando questa condizione è causata dal guasto del ritorno debitore.
Spese relative alla buona Art. 1.644
Diritto al rimborso delle spese sostenute con l’oggetto coperto da rimborso sarà soggetto alle norme stabilite in materia di adesione al proprietario in buona fede o se l’obbligo di rimborso è malafede o perché il ritorno è attribuibile alle regole stipulato in materia di adesione al proprietario il Malfoy.
Tornando frutti e contro l’uso della struttura Art. 1645
(1) Se fosse in buona fede, l’obbligo di restituire le proprietà di frutta prodotti acquistati soggetti a rimborso e sopportare le spese sostenute per la loro produzione. Egli non deve la alcun compenso per l’utilizzo del bene, a meno che non era l’oggetto principale di benefici d’uso e dove l’oggetto era, per sua natura, soggetti ad ammortamento rapida.
(2) Quando la restituzione richiesta era malafede o quando, perché la restituzione è attribuibile egli è tenuto, dopo il rimborso delle spese sostenute per la loro produzione, per restituire i frutti che essa ha acquisito o possono acquisire e il creditore per compensare lui per il bene che potrebbe usare su un acquisto.
La spesa restituzione Art. 1646
(1) le spese di restituzione sono a carico in proporzione con la quantità di benefici che vengono restituiti.
(2) Le spese sono interamente a carico del restituzione che è cattiva fede o guasto di cui contratto è stato risolto.
Restituzione di benefici in grado di Art. 1647
(1) La persona che non ha la piena capacità di esercizio non è rimborsata per i benefici tranne nel limite del beneficio realizzato, apprezzato alla data della richiesta di restituzione. L’onere della prova di questo arricchimento è a carico della persona che richiede la restituzione.
(2) Può essere applicata alla completa restituzione quando, intenzionalmente o gravemente, ha reso impossibile la restituzione.
(1) Se la proprietà oggetto di restituzione era estraniato, procedimenti di ritorno possono essere esercitati nei confronti del terzo acquirente parti, nel rispetto delle regole del catasto o l’effetto di acquisizione in buona fede di un bene mobile o, se del caso, di applicare le norme sulla usucapion.
(2) Se i diritti reali sono stati costituiti nell’attivo soggetto alla restituzione, le disposizioni del paragrafo Paragrafo 1, si applicano di conseguenza.
Situazione degli altri atti giuridici Art. 1.649
Oltre alle disposizioni delle disposizioni previste dall’art. 1.648, tutti gli altri atti giuridici fatti a favore di terzi in buona fede sono contrari al proprietario reale o alla persona che ha diritto alla restituzione. I contratti con esecuzione successiva, fatto salvo il rispetto con la pubblicazione previsto dalla legge rimarranno in vigore per tutta la durata stipulato dalle parti, ma non meno di un anno dopo l’abolizione del titolo disponente.
Notion Art. 1.650
(1) La vendita è un contratto con il quale il venditore trasmette o, se del caso, l’obbligo di fornire la proprietà acquirente di un bene per un prezzo che l’acquirente è tenuto a pagare.
(2) può essere trasmesso anche con la vendita di uno smembramento di proprietà o altro diritto.
Applicazione delle regole di vendita Art. 1651
di questo capitolo sugli obblighi del venditore vengono applicati correttamente, obblighi instrainatorului con qualsiasi altro contratto con trasmissione una legge, se le norme si applicano ai contratti o quelle relative agli obblighi in generale non altrimenti derivare.
2. Chi può acquistare o vendere
Principio di capacità Art. 1.652
Posso acquistare o vendere tutti coloro che non sono proibiti dalla legge.
Incapacità di acquistare diritti di contenzioso Art. 1653
(1) Sotto la sanzione della nullità assoluta, i giudici, i pubblici ministeri, cancellieri, ufficiali giudiziari, avvocati, notai, consulenti legali e curatori fallimentari non possono acquistare, direttamente o per interposta persona, i diritti litigiosi sono della giurisdizione del tribunale nel cui quartiere è operativo.
(2) Sono esentati dalle disposizioni del par. (1):
a) acquisto o di eredità diritti alle azioni di proprietà da coeredi o co-proprietari, se del caso;
b) l’acquisto di un diritto di controversia per indestrarsi su una denuncia che sia nata prima del diritto è diventata controversia;
c) l’acquisto effettuato per la difesa dei diritti del possessore della proprietà in relazione ai quali il diritto è in discussione.
(3) Il diritto è controverso se c’è un inizio e un processo incompiuto per quanto riguarda la sua esistenza o la sua estensione.
Altri incapacità di acquistare Art. 1.654 (2) La violazione dei divieti di cui al par. (1) lit. a) eb) sono sanzionati con la relativa nullità e quella prevista in lett. c) con assoluta nullità. Incapacità di vendere Art. 1.655
(1) Sunt incapabili de a cumpara, direct sau prin persoane interpuse, chiar si prin licitatie publica:
a) mandatarii, pentru bunurile pe care sunt insarcinati sa le vanda; exceptia prevazuta la art. 1.304 alin. (1) ramane aplicabila;
b) parintii, tutorele, curatorul, administratorul provizoriu, pentru bunurile persoanelor pe care le reprezinta;
c) functionarii publici, judecatorii-sindici, practicienii in insolventa, executorii, precum si alte asemenea persoane, care ar putea influenta conditiile vanzarii facute prin intermediul lor sau care are ca obiect bunurile pe care le administreaza ori a caror administrare o supravegheaza.
(1) Le persone previste dall’art. 1.654 par. (1) può anche vendere i loro beni per un prezzo che consiste in una somma di denaro dalla vendita o il funzionamento di proprietà o beni da essa amministrate o la cui amministrazione sovrintende, rispettivamente.
(2) Le disposizioni del paragrafo Paragrafo 1 si applica anche ai contratti in cui, in cambio di un vantaggio promesso dalle persone di cui all’art. 1.654 par. (1), l’altra parte si impegna a pagare una somma di denaro.
Irricevibilità del ricorso per l’Arte annullamento. 1656
Coloro che sono vietato acquistare o vendere non si può chiedere l’annullamento della vendita o per conto proprio o per conto della persona protetta.
3. Oggetto della vendita Le
merci che possono essere vendute Art
Qualsiasi bene può essere venduto liberamente se la vendita non è proibita o limitata dalla legge o dalla convenzione o dalla volontà.
Vendita di un bene futuro Art 1.658
(1) Se l’oggetto della vendita è un bene futuro, l’acquirente acquista l’immobile quando il bene è stato realizzato. Per quanto riguarda gli edifici, si applicano le disposizioni del piano terra.
(2) In caso di vendita di merci di natura limitata che non esistono alla data di conclusione del contratto, l’acquirente acquista l’immobile al momento della vendita dal venditore delle merci vendute. Quando il suo bene, il caso, il genere limitato non è realizzato, il contratto non ha alcun effetto. Tuttavia, se il fallimento è dovuto all’obbligazione del venditore, è responsabile di pagare danni.
(3) Quando il bene è solo parzialmente, l’acquirente ha la possibilità di chiedere la cancellazione della vendita o di richiedere la riduzione adeguata dei prezzi.
La stessa soluzione si applica anche nel caso di cui al paragrafo (2) quando il sesso limitato è stato raggiunto solo in parte e per questo motivo il venditore non può individuare l’intero quantitativo di merci stipulate nel contratto. Se il fallimento parziale del bene o, a seconda dei casi, del tipo limitato è stato causato dalla colpa del venditore, egli è tenuto a pagare danni.
(4) Qualora l’acquirente abbia assunto il rischio di non eseguire l’attività o il tipo limitato, il debitore rimane responsabile per il pagamento del prezzo, a seconda dei casi.
(5) Ai fini del presente articolo, l’attività è considerata effettuata alla data in cui è idonea ad essere utilizzata in base alla destinazione per la quale è stato stipulato il contratto.
Vendita della proprietà persa in tutto o in parte Art. 1.659
Se al momento della vendita di un determinato bene individuale è stato completamente perso, il contratto non ha alcun effetto. Se l’attività viene distrutta solo in parte, l’acquirente che non sapeva questo, al momento della vendita può richiedere o annullare la vendita o di una corrispondente riduzione di prezzo.
Condizioni di prezzo Art. 1.660
(1) Il prezzo è costituito da una somma di denaro.
(2) Questo deve essere serio e determinato o almeno determinabile.
Il prezzo stabilito dall’art. 1661
vendita effettuata ad un prezzo non determinato nel contratto è valido a meno che le parti si sono accordate sui modi in cui prezzo può essere determinato in seguito, ma non oltre la data del pagamento e non richiede un nuovo accordo delle parti.
Determinazione dei prezzi da parte di terzi Art. 1.662
(1) Il prezzo può essere determinato anche da una o più persone designate secondo l’accordo delle parti.
(2) Quando persone così designate non determina il prezzo entro il termine stabilito dalle parti o, in mancanza, entro sei mesi dalla firma del contratto, su richiesta della parte interessata, il presidente del tribunale del luogo di conclusione del contratto designerà emergenza la camera del consiglio, con una conclusione definitiva, un esperto per la determinazione dei prezzi. I salari dell’esperto sono pagati in parti uguali dalle parti.
(3) Se il prezzo non è stato determinato entro un anno dalla firma del contratto, la vendita è nullo, a meno che le parti non decidano diversamente determinare il prezzo.
determinazione dei prezzi basata sul lavoro di peso venduto Art. 1663
quando il prezzo è determinato in base al lavoro del peso venduti, nel determinare l’importo o non prendere in considerazione il peso dell’imballaggio.
La mancanza di determinazione esplicita del prezzo Art. 1.664
(1) Il prezzo di vendita è sufficientemente determinato se può essere determinato in base alle circostanze.
(2) Se è un contratto che il venditore vende merce normalmente si presume che le parti avevano in mente il prezzo prevalente del venditore.
(3) A meno che il patto contrario, la vendita di beni il cui prezzo è determinato in mercati organizzati è sospettato di aver concluso per il prezzo medio vigente il giorno della firma del contratto più vicino piazza del mercato della conclusione del contratto. Se questo giorno fosse non lucrativo, tenga conto dell’ultimo giorno lavorativo.
Il prezzo fittizio e il prezzo insignificante Art. 1.665
(1) La vendita è cancellabile quando il prezzo è stabilito senza l’intenzione di essere pagato.
(2) Inoltre, a meno che la legge non disponga diversamente, la vendita è annullata quando il prezzo è così sproporzionato rispetto al valore della proprietà, è evidente che le parti non hanno voluto dare il consenso a una vendita.
Spese di vendita Art. 1.666
(1) Salvo disposizioni contrarie, i costi di conclusione del contratto di vendita sono di competenza dell’acquirente.
(2) La misurazione, la pesatura ei costi di consegna delle merci sono responsabilità del venditore e il ritiro e il trasporto nel luogo di esecuzione sono a carico dell’acquirente, salvo diversa convenzione.
(3) In mancanza di una clausola contraria, i costi connessi al pagamento del prezzo sono a carico dell’acquirente.
Spese di insegnamento Art. 1.667
Senza l’uso o come diversamente indicato, se l’oggetto verrà spostato da un luogo ad un altro, il venditore deve fare i conti con spedizione a carico del compratore. Il venditore viene rilasciato quando l’insegnamento vettore o speditore comune. I costi di trasporto a carico dell’acquirente.
4. opzione Patto sul contratto di vendita e la promessa vendita di
opzione Patto sul contratto di vendita Art. 1668
(1) Se l’opzione patto per la vendita di un bene determinato individualmente tra la fine del patto e l’opzione data di esercizio o, se del caso, che la scadenza dell’opzione non può avere proprietà che è il patto soggetto.
(2) Quando il patto ha come oggetto i diritti tabulari, il diritto di opzione è indicato nel libro terreno.
(3) Il diritto di opzione è escluso dalla carica entro il termine, se l’opzione non ha firmato una dichiarazione di esercizio fisico, accompagnato da prove comunicata all’altra parte.
La promessa di vendita e la promessa di acquistare opere d’arte. 1669
(1) Quando una delle parti che hanno firmato una promessa di vendita bilaterali rifiutano irragionevolmente di firmare il contratto ha promesso, l’altra parte può chiedere una sentenza che si svolge contratto, se tutto le altre condizioni di validità sono soddisfatte.
(2) Il diritto di azione è prescritto entro sei mesi dalla data di conclusione del contratto.
(3) Le disposizioni del paragrafo Paragrafi 1 e 2 si applicano di conseguenza nel caso di una promessa unilaterale di vendita o di acquisto, a seconda dei casi.
(4) Quando si acquista una promessa unilaterale buon determinato individualmente, se, prima che la promessa è stata eseguita creditore o vende il bene o ha diritto nel corso suo obbligo cambiario viene ritenuto estinto.
Prezzo della promessa Art. 1.670
Salvo diversa disposizione, gli importi pagati in base a una promessa di vendita rappresentano un anticipo sul prezzo concordato.
5. Obblighi del venditore
I. Disposizioni generali
Interpretazione delle clausole di vendita Articolo 1.671
Le clausole dubbie nel contratto di vendita sono a favore dell’acquirente, fatta salva le norme applicabili ai contratti di consumo e ai contratti di adesione.
Principali obbligazioni del Venditore Art. 1.672 Il
Venditore ha i seguenti obblighi principali:
1. di trasmettere la proprietà dell’immobile o, a seconda dei casi, il diritto di vendita;
2. abbandonare il bene;
3. Garantire l’acquirente contro lo sfratto e il vizio del bene.
II. Trasferimento di proprietà o di
diritti di vendita diritti di presentare la vendita di vendita Art. 1.673
(1) Il Venditore è tenuto a trasferire all’Acquirente la proprietà dell’attività venduta.
(2) Con la proprietà l’acquirente acquista tutti i diritti e gli accessori appartenenti al venditore.
(3) Salvo disposizione contraria della legge, le disposizioni relative al trasferimento di proprietà si applicano anche quando un diritto diverso dal diritto di proprietà viene venduto attraverso la vendita.
di proprietà di trasmissione Art. 1674
salvo quanto previsto dalla legge o se le parti non si tradurrà contrario, l’antenato acquirente della proprietà come una volta che il contratto è firmato, anche se la proprietà è stata consegnata o il prezzo non è stato ancora pagato.
Opportunità di vendere Art. 1.675
Nei casi specificamente previsti dalla legge, la vendita non può essere opposta a terzi solo dopo che le rispettive formalità pubblicitarie sono state completate.
Trasloco di beni immobili Art. 1.676
Nel campo delle vendite immobiliari, il trasferimento di beni dal venditore all’acquirente è soggetto alle disposizioni relative al terreno.
Estinzione dei diritti Art. 1.677 Il
Venditore è tenuto a sopprimere dal Land Book, a sua discrezione, i diritti sulla proprietà venduta, se sono spenti.
Vendita di articoli di genere Articolo 1.678
Quando la vendita è a tali merci, comprese quelle di tipo limitato, la proprietà è trasferita dall’acquirente sulla loro individualizzazione dell’insegnamento, conteggio, pesata, di misura o altrimenti concordato o imposto dalla natura della proprietà.
Blocco vendita di beni Art. 1679
Ma se più beni vengono venduti in blocco per un prezzo unico e proprietà globale acquirente deve essere spostato una volta che il contratto è finito, anche se le merci non erano individualizzato.
Vendita per campione o modello Art. 1.680
Alla vendita del campione o modello, la proprietà viene rivenduta al momento della consegna del bene.
Vendita in prova Art. 1.681
(1) La vendita viene testato quando estremi sotto la condizione preliminare che il tentativo seguenti, buona per soddisfare i criteri stabiliti a contratto o, in mancanza, l’oggetto di destinazione, secondo la sua natura.
(2) Se il test non è stato concordato e gli usi non altrimenti conseguenza, la condizione è considerata soddisfatta se l’acquirente ha detto immobile è soddisfacente entro 30 giorni dalla consegna del bene.
(3) Se il contratto di vendita parti a condizione che il bene venduto deve essere tentata, si presume che si è conclusa una vendita su provato.
Vendita a piacere Art. 1.682
(1) La vendita di ciò che è buono per incontrare compratore termina solo se ha informato l’accordo o il termine concordato o risolta dal loro utilizzo. Se tale termine non esiste, le disposizioni dell’art. 1.681 par. (2).
(2) Se l’immobile viene venduto al compratore, e questo non è stato pronunciato entro il termine specificato nel par. (1), la vendita è considerata oltre il limite di tempo.
Vendita di proprietà di un altro Art. 1683
(1) Se, al momento della conclusione del contratto relativo ad una determinata individualmente, è di proprietà di una terza parte, il contratto è valido, e il venditore è tenuto a garantire il trasferimento della proprietà dal proprietario o l’acquirente.
(2) richiede che il venditore si considera eseguita da lui o con l’acquisizione del bene o con la ratifica vendita dal proprietario o con qualsiasi altro mezzo, direttamente o indirettamente, di acquisire la proprietà del compratore proprietà.
(3) Se la legge o la volontà delle parti non indica altrimenti, il diritto di proprietà deve essere spostato in quanto l’acquisizione del acquirente della proprietà al venditore o ratifica del contratto di vendita dal proprietario.
(4) Se il venditore non assicura il trasferimento della proprietà al compratore, il contratto può quest’ultimo rescisso prezzo di rimborso e, se del caso, i danni.
(5) Quando un co-proprietario ha venduto la proprietà comune proprietà e quindi non garantisce il trasferimento della proprietà di tutta la struttura per l’acquirente, quest’ultimo può, oltre ai danni, a sua discrezione, sia una quota proporzionale riduzione di prezzo che non lo ha acquistato o ha risolto il contratto se non ha acquistato se sapesse che non avrebbe acquisito la proprietà del bene.
(6) Nei casi previsti al paragrafo Paragrafi 4 e 5, l’entità dei danni è stabilita, ai sensi dell’art. 1.702 e 1.703. Tuttavia, il compratore sapeva che la data di chiusura del contratto che le merci non appartenevano interamente venditore non può chiedere il rimborso delle spese relative al lavoro voluptuare autonomo.
Riserva immobiliare Art. 1.684
Stipula con la quale il venditore si riserva la proprietà del bene a pagare il prezzo pieno è valida anche se la proprietà fu ceduta. Questa disposizione non può tuttavia essere opposta a terzi fino al termine delle formalità richieste dalla legge, in base alla natura del bene.
III. Insegnare buona
Notion Art. 1685
L’insegnamento è quello di mettere a disposizione del compratore venduto la proprietà, insieme a tutto ciò che è necessario, secondo le circostanze, per esercitare il possesso libero e senza ostacoli.
Portata dell’obbligo di insegnare Art. 1686
(1) L’obbligo di insegnare buoni tratti e accessori, così come tutto ciò che per il suo uso perpetuo.
(2) Il venditore è anche tenuto a consegnare i titoli ei documenti relativi alla proprietà o all’uso del bene.
(3) Se tali beni, il venditore è liberato dall’obbligo di cedere anche se il gruppo che comprendeva tali beni sono morti del tutto, tranne quando il gruppo è stato espressamente previsto dalla convenzione.
Consegna del bene immobile Art. 1.687
L’immobile viene consegnato rendendolo disponibile all’acquirente, esente da qualsiasi merce del venditore.
Insegnare Art mobile. 1688
spostabile L’insegnamento può essere fatto presentando materiali o consegnando Titolo rappresentante o altro documento o cosa che permette al compratore di prendere in qualsiasi momento.
Luogo di resa Art. 1.689
La rinuncia deve essere effettuata nel luogo in cui il bene è al momento della conclusione del contratto, salvo quanto diversamente previsto dall’accordo delle parti o, in mancanza, nel contratto.
Condizioni del bene venduto Art. 1.690
(1) La proprietà deve essere consegnata nello stato in cui era al momento della stipula del contratto.
(2) L’acquirente ha l’obbligo di verificare immediatamente la condizione della merce in base all’uso.
(3) Se la verifica rivela l’esistenza di difetti apparenti, l’acquirente deve informare immediatamente il venditore. In assenza di informazioni, si ritiene che il venditore abbia adempiuto l’obbligo di cui al par. (1).
(4) Tuttavia, per quanto riguarda i vizi nascosti, le disposizioni dell’art. 1.707 1.714 restano applicabili.
Disaccordo sulla qualità Art. 1691
(1) Se l’acquirente contestare la qualità o la condizione della proprietà che il venditore e mettere a vostra disposizione, il presidente del tribunale del luogo di esecuzione dell’obbligo di arrendersi, su richiesta di una delle parti, designare immediatamente un esperto per la scoperta.
(2) Con la stessa decisione, può essere ordinato il sequestro o l’immagazzinamento dell’attivo.
(3) Se mantenendo la proprietà potrebbe portare gravi danni o avrebbe dato luogo a costi significativi, sarà in grado di vendere anche ha spese del proprietario, come previsto dal giudice.
(4) La decisione della vendita sarà comunicata prima della sua esecuzione da parte di terzi o il suo rappresentante, se uno di loro è in un villaggio situato nel tribunale distrettuale, che ha emesso la sentenza.
In caso contrario, la sentenza sarà comunicata entro 3 giorni dalla sua esecuzione.
Frutti delle merci vendute Art. 1.692
Salvo diversa convenzione, il frutto del bene venduto viene contabilizzato all’acquirente il giorno dell’acquisto della proprietà.
Ora di consegna Art. 1.693
Senza una scadenza, l’acquirente può richiedere la consegna del bene una volta che è pagato il prezzo. Ma se, a causa di circostanze note al compratore al momento della vendita, la consegna del bene non può essere fatto solo dopo il passaggio del tempo, le parti si presume che abbia accettato che l’insegnamento si svolge al termine di tale periodo.
Rifiutandosi di cedere struttura Art. 1694
(1) Se l’obbligo di pagare il prezzo è influenzato da una scadenza e dopo la vendita, l’acquirente è diventato insolvente o garanzie rilasciate venditore è diminuito, il venditore può rifiutarsi di adempiere dell’insegnamento mentre l’acquirente Nessuna garanzia abbondanti che pagheranno il prezzo in via posticipata.
(2) Se, tuttavia, la data di conclusione del contratto il venditore conosceva di insolvenza del committente, quest’ultimo mantiene il periodo di beneficio se il suo stato di insolvenza non sostanzialmente peggiorata.
IV. Garanzia contro sfratto
termini della garanzia contro sfratto Art. 1695
(1) Il venditore è tenuto a garantire l’acquirente giusto contro lo sfratto che impedirebbe regola totale o parziale indisturbato nella proprietà venduto.
(2) La garanzia è dovuto al sovraffollamento derivante da crediti nei confronti di un terzo solo se si basano su un diritto creato prima della vendita che non è stato portato per l’acquirente fino a tale data.
(3) La garanzia è anche dovuta agli sfratti derivanti da fatti imputabili al venditore, anche se sono sorti dopo la vendita.
Esclusione della garanzia Art. 1.696
La persona che è obbligata a garantire l’evasione non può espellere.
Indivisibilità dell’obbligazione di garanzia Art. 1.697 L’
obbligo di garantire lo sfratto è indivisibile tra i debitori.
Cambio convenzionale o rimozione della garanzia Art. 1.698
(1) Le parti possono decidere di estendere o limitare l’obbligo di garanzia. Possono persino accettare di esonerare il venditore da qualsiasi garanzia contro lo sfratto.
(2) stipula che l’obbligo di garanzia del fornitore è limitato o rimosso non lo esime dall’obbligo di rimborsare il prezzo, a meno che l’acquirente ha assunto il rischio di sfratto.
Limiti di responsabilità per lo sfratto Art. 1699
Anche se si è convenuto che il venditore non dovrà versare alcuna garanzia, risponde anche se lo sfratto causato dopo che le vendite in quello o personale o che da cause che, sapendo quando li vendono Nascosto all’acquirente. Qualsiasi disposizione contraria è considerata non scritta.
Contratto di risoluzione Art. 1.700
(1) L’acquirente può chiedere la risoluzione della vendita se è stato sfrattato l’intera proprietà o parte di esso abbastanza significativo il fatto che se avessero saputo sfratto, non avrebbe firmato il contratto.
(2) Con la risoluzione, l’acquirente può chiedere prezzo di ritorno e danni subiti.
Prezzo restituzione Art. 1701
(1) Il venditore è tenuto a restituire il prezzo per intero, anche se la data di sfratto, il valore del venduto è diminuito o se la proprietà ha subito danni significativi o negligenza del cliente, sia per cause di forza maggiore.
(2) Tuttavia, se l’acquirente ha ottenuto un beneficio dopo i danni causati merce, il venditore ha il diritto di rifiutare prezzo corrispondente importo di questo beneficio.
(3) Se la cosa venduta ha su affollamento, un valore più alto, per qualsiasi motivo, il venditore è obbligato a pagare l’acquirente, in aggiunta al prezzo di vendita, aumentare il valore accumulato fino sfratto.
Espansione dei danni Art. 1.702
(1) I danni dovuti dal venditore includono:
a) il valore dei frutti che l’acquirente è stato costretto a rimborsare alla persona che lo ha dimostrato;
b) i costi sostenuti dall’acquirente nel processo con colui che lo ha provato, nonché nel processo di convocazione della garanzia del venditore;
c) i costi della conclusione e dell’esecuzione del contratto da parte dell’acquirente;
d) perdite sostenute e guadagni non realizzati dall’acquirente a causa dello sfratto.
(2) Inoltre, il venditore è tenuto a rimborsare l’acquirente o il fare per essere rimborsato da coloro che Eving tutte le spese per il lavoro svolto in connessione con i beni venduti o le opere sono autonomi, siano essi vengono aggiunti, ma questo in quest’ultimo caso, solo se necessario o utile.
(3) Se il venditore conosceva a causa di affollamento sulla conclusione del contratto, è obbligato a rimborsare l’acquirente e le spese sostenute per la conduzione e, se necessario, aumentare opere voluptuare.
Effetti di sfratto parziale Art
Se lo sfratto parziale non comporta la risoluzione del contratto, il venditore deve rimborsare parte del compratore del prezzo in proporzione alla parte che è stato sfrattato e, se necessario, al risarcimento dei danni. Al fine di determinare la portata dei danni, le disposizioni dell’art. 1702.
La rimozione di sfratto da parte del compratore Art. 1704
Quando l’acquirente ha mantenuto buon acquisto pagamento di terze parti Eving una somma di denaro o dare un’altra buona, il venditore è liberato dalle conseguenze della garanzia, nel primo caso rimborsando l’acquirente l’importo pagato con gli interessi legali calcolato a partire dalla data di pagamento, e nel secondo caso con il pagamento del bene locato, e, in entrambi i casi, tutte le spese relative.
Condanna del venditore Art. 1.705
(1) L’acquirente ha imputato un terzo che sostiene di avere diritto alle merci vendute deve chiamare il venditore. Dove ha fatto, essere stato condannato con sentenza passata in giudicato entrato in, perde la garanzia se il venditore dimostra che non vi erano motivi sufficienti per respingere la domanda.
(2) Un acquirente che, senza un ordine del tribunale, ha riconosciuto di garanzia forfait diritto di terzi, a meno che non dimostri che non vi siano motivi sufficienti per impedire lo sfratto.
Beneficiari della garanzia Art. 1.706
Il venditore è tenuto a garantire contro lo sfratto a qualsiasi successivo acquirente della proprietà, senza distinzione di se l’acquisizione è a titolo oneroso o gratuito.
V. garanzia contro i difetti merci vendute
ai sensi dell’art. 1707
(1) Il venditore garantisce l’acquirente contro eventuali difetti nascosti che fanno buon uso fatto impropriamente venduto che è destinato o che si riduce a tal punto che l’uso o distinzione, se avessero saputo, l’acquirente non avrebbe acquistato o avrebbe dato un prezzo inferiore.
(2) che è difetto nascosto che la data di consegna non è stata trovata senza assistenza professionale, da un acquirente prudente.
(3) La garanzia è dovuta se il vizio o la causa esiste al momento della consegna del bene.
(4) Il venditore non è debitore di una garanzia del fornitore che l’acquirente sapeva alla conclusione del contratto.
(5) Le vendite forzate non sono garantite nei confronti di vizi nascosti.
Modifica o rimozione garanzia convenzionale Art. 1708
(1) Se le parti abbiano convenuto diversamente, il venditore è tenuto a garantire contro i difetti nascosti, anche quando sapevano.
(2) La clausola rimuovere o limitare la responsabilità per difetti è nullo sui difetti che il venditore ha conosciuto o dovrebbe conoscere in conclusione.
Denuncia di Deficienze Art. 1.709
(1) L’acquirente che ha scoperto difetti nascosti di lavoro è obbligato a mettere a disposizione del venditore entro un termine ragionevole, stabilito secondo le circostanze, a pena di decadenza del diritto di chiedere misure di cui agli artt. 1.710 par. (1) lit. d).
(2) Se l’acquirente è professionale e beni mobili viene venduto, il termine previsto nel par. (1) è due giorni lavorativi.
(3) Qualora il difetto si verifichi gradualmente, le scadenze previste al paragrafo (1) cominciano a funzionare dal giorno in cui l’acquirente realizza la gravità e l’entità del vizio.
(4) Il venditore che ha nascosto il difetto non può invocare le disposizioni di questo articolo.
Effetti della garanzia Art. 1.710
(1) Sotto la responsabilità del venditore per difetto, l’acquirente può ottenere, a seconda dei casi:
a) la rimozione dei vizi da parte del venditore o a sua spese;
b) la sostituzione del bene venduto con un bene dello stesso tipo, ma senza difetti; Estensione della garanzia Art. 1.712 (1) Se alla data di conclusione del contratto il venditore conosceva i vizi del bene venduto, oltre ad una delle misure previste dall’art. 1.710, il venditore è tenuto a pagare danni per la riparazione dell’intero danno causato, se presente.
c) reducerea corespunzatoare a pretului;
d) rezolutiunea vanzarii.
(2) La cererea vanzatorului, instanta, tinand seama de gravitatea viciilor si de scopul pentru care contractul a fost incheiat, precum si de alte imprejurari, poate dispune o alta masura prevazuta la alin. (1) decat cea solicitata de cumparator.
Viciile care nu afecteaza toate bunurile vandute Art. 1.711
(1) Daca numai unele dintre bunurile vandute sunt afectate de vicii si acestea pot fi separate de celelalte fara paguba pentru cumparator, iar instanta dispune rezolutiunea in conditiile art. 1.710, contractul se desfiinteaza numai in parte.
(2) Rezolutiunea contractului, in ceea ce priveste bunul principal, atrage rezolutiunea lui si in privinta bunului accesoriu.
(2) Se il venditore non era a conoscenza dei difetti del bene venduto e di una delle misure di cui all’art. 1.710 par. (1) lit. c) ed), egli dovrà restituire l’acquirente unico prezzo e le spese sostenute durante la vendita, in tutto o in parte a seconda dei casi.
La perdita o il danneggiamento di beni Art. 1713
perdita o danni alla proprietà, anche di forza maggiore non impedisce l’acquirente di applicare le misure di cui all’art. 1.710 par. (1).
La garanzia per mancanza di qualità concordati Art. 1714
disposizioni relative alla garanzia per vizi occulti si applica quando la proprietà ha venduto non soddisfa le qualità concordati dalle parti.
Garanzia in caso di vendita per campione o modello Art. 1.715
In caso di vendita da campione o modello, il venditore garantisce che le merci hanno qualità campione o modello.
VI. La garanzia per il corretto funzionamento
condizioni di garanzia per il corretto funzionamento Art. 1716
(1) In aggiunta alla garanzia per vizi occulti, il venditore che ha garantito un tempo fisso corretto funzionamento delle attività cedute è obbligato, in caso di eventuali guasti derivanti entro il termine di garanzia riparare il bene a sua spesa.
(2) Se la riparazione è impossibile o se la durata supera il tempo previsto dal contratto o dalla legge speciale, il venditore è tenuto a sostituire l’attività venduta. In mancanza di un termine previsto dal contratto o dalla legge speciale, la durata massima della riparazione è di 15 giorni dalla data in cui l’acquirente ha chiesto la riparazione del bene.
(3) Se il venditore non sostituisce la proprietà in un tempo ragionevole, date le circostanze, egli, a richiesta del compratore a rimborsare il prezzo ricevuto in cambio della restituzione delle proprietà.
Danni attribuibili all’acquirente Art. 1.717
La garanzia non sarà dovuta se il venditore dimostra che il malfunzionamento è avvenuto a causa del modo inadeguato in cui l’acquirente ha utilizzato o conservato il bene. Il comportamento del compratore è apprezzato e tenendo conto delle istruzioni scritte da lui fornite dal venditore.
Errore di comunicazione Art. 1718
(1) a pena di decadenza del diritto di garanzia, l’acquirente deve notificare il difetto prima della scadenza della garanzia. Se questa comunicazione non può essere fatta all’interno della garanzia, per ragioni oggettive, l’acquirente è obbligato a comunicare il difetto entro un termine ragionevole dalla data di scadenza della garanzia.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) sono applicabili e se il venditore ha garantito che le merci vendute conserveranno determinate qualità.
6. Obblighi acquirente
ha pagato il prezzo e la ricezione di merci Art 1719.
Acquirente avrà i seguenti obblighi principali:
a) di prendere le merci vendute;
b) paga il prezzo della vendita.
Luogo e data di pagamento del prezzo Art. 1720
(1) Se non diversamente indicato, l’acquirente deve pagare il prezzo al quale la proprietà era al momento della conclusione del contratto e una volta che la proprietà è trasferita.
(2) Se la data dei prodotti oggetto del contratto di chiusura sono in transito, in assenza di un patto contrario, il pagamento del prezzo è a usi derivanti da o, in mancanza, a destinazione.
I tassi di interesse sul prezzo di Art. 1721
Se non diversamente concordato, l’acquirente è tenuto a pagare gli interessi sul prezzo a partire dal giorno di acquisire la proprietà, se la proprietà produce frutta volte civili o naturali di insegnamento giorno, se la proprietà non produce frutti, ma il suo avvocato altri vantaggi.
Sospensione del pagamento del prezzo Art. 1722
(1) all’acquirente di conoscere l’esistenza di un caso di sfratto ha il diritto di sospendere il pagamento del prezzo fino a quando il disturbo cessazione o fino a quando il venditore fornisce protezione appropriato.
(2) L’acquirente non può sospendere il pagamento del prezzo, se conosceva il pericolo di sgombero momento della conclusione del contratto o se il contratto ha stabilito che il pagamento sarà effettuato anche in caso di disturbo.
Garantire prezzo Art credito. 1723
Per garantire l’obbligo di pagare il prezzo, nei casi previsti dalla legge il venditore gode di un privilegio o, eventualmente, un mutuo legale della proprietà.
Il mancato pagamento di prezzo sanzione Art. 1724
quando l’acquirente ha pagato il venditore ha diritto di ottenere o l’esecuzione dell’obbligo di pagare o la cessazione della vendita e, in entrambi i casi i danni, se presente.
Tardiva applicazione di legge Art. 1.725
(1) In caso di vendita di beni personali, come l’acquirente è in ritardo sulle prestazioni dei suoi obblighi qualora, alla scadenza, ne pagate ne prese il prezzo e buono.
(2) Se soggetto mobile a rapido deterioramento o frequenti cambiamenti di valore, l’acquirente è in ritardo per il cambio di gestione, quando ha assunto il termine concordato, anche se il prezzo è stato pagato, o quando richiesto arrendersi, senza pagare il prezzo.
Esecuzione diretta Art. 1726
(1) Quando un acquirente mobile non adempie al proprio obbligo di take or pay, il venditore ha la possibilità di presentare il lavoro venduto in un magazzino a disposizione e spese dell’acquirente, o vendere.
(2) La vendita si effettua mediante asta pubblica o anche il prezzo corrente, se il lavoro ha un prezzo sul mercato azionario o fiera o determinato dalla legge, da una persona autorizzata dalla legge per tali atti e il diritto per il venditore di pagare la differenza tra il prezzo concordato alla prima vendita e il prezzo effettivo, nonché i danni.
(3) Se la vendita si riferisce a beni fungibili soggette ad un prezzo corrente ai sensi del paragrafo (2) e il contratto non è stato eseguito per colpa del venditore, l’acquirente ha il diritto di acquistare beni dello stesso tipo a spese del venditore tramite una persona autorizzata.
(4) L’acquirente ha il diritto di rivendicare la differenza tra il valore che rappresenta i costi di acquisto di beni e prezzo concordato con il venditore, così come i danni eventuali.
(5) La parte eserciterà il diritto di cui al presente articolo deve informare immediatamente l’altra Parte della stessa.
Tornando Art mobile. 1727
(1) Quando la vendita è stato fatto senza termine di pagamento, e l’acquirente ha pagato il prezzo, il venditore può, entro 15 giorni dalla data di consegna, a dichiarare la cessazione senza preavviso formale e chiedere tornare mobile venduti, mentre la proprietà è ancora in possesso del compratore e modifiche non subito.
(2) Nel caso previsto al paragrafo (1) se l’azione di restituzione non è stata introdotta alle condizioni stabilite dal venditore, il venditore non può più opporsi ad altri creditori acquirenti dell’effetto della successiva revoca del contratto di non pagamento.
Le disposizioni dell’art. 1.648 o art. 1.649, se applicabile, rimane applicabile.
Mettere in ritardo Art. 1728
quando la vendita è quello di una proprietà e prevedeva che se non pagano la data di prezzo concordato l’acquirente non ha alcun diritto di ritardare, quest’ultimo può pagare dopo scadenza come il tempo non è stato risolto dal venditore.
Effetti della risoluzione sui terzi Art. 1.729
La risoluzione di vendita di un immobile ha effetti su terzi alle condizioni previste dall’art. 909 e 910.
7. Diritto di opzione
Nozione e la portata Art. 1730
(1) Secondo le condizioni stabilite dalla legge o per contratto, il titolare della prelazione chiamato priorità prelazione può comprare una buona.
(2) Le disposizioni del presente Codice in materia di diritto di sottoscrizione sono applicabili solo se previsto dalla legge o dal contratto.
(3) Il titolare del diritto di preavviso che ha rifiutato un’offerta di vendita non può più esercitare tale diritto per quanto riguarda il contratto proposto. L’offerta si intende respinta se non è stata accettata entro 10 giorni in caso di vendita di beni, o più di 30 giorni, la vendita di immobili. In entrambi i casi, il termine passa dalla comunicazione dell’offerta al preemptor.
Vendere la proprietà ad un partito terzo soggetto a prelazione Art. 1731
vendita del bene su cui v’è una prelazione legale o convenzionale diritto può essere fatto da parte di terzi solo sotto la condizione sospensiva del mancato esercizio del diritto di prelazione di prelazione.
Condizioni per l’esercizio del diritto di esenzione Art. 1.732
(1) Il venditore è tenuto a notificare immediatamente al preemptore il contenuto del contratto stipulato con terzi. La notifica può anche essere fatta da quest’ultimo.
(2) Il presente avviso deve contenere il nome e il nome del venditore, la descrizione del bene, i doveri a cui è imputato, i termini e le condizioni della vendita e il luogo in cui il bene è situato.
(3) Il preemptor può esercitare il suo diritto comunicando al venditore l’accordo o la conclusione del contratto di vendita, accompagnato dal prezzo di registrazione a disposizione del venditore.
(4) Il diritto di prelazione è esercitata, la vendita di beni mobili entro 10 giorni e in caso di vendita di beni immobili, entro massimo 30 giorni. In entrambi i casi, il termine parte dalla comunicazione al preemptor della notifica di cui al paragrafo (1).
Effetti di esercizio prelazione Art. 1733
(1) L’esercizio di prelazione, la vendita viene stipulato tra preventivi e venditore le condizioni previste dal contratto concluso con il terzo e il secondo contratto è annullato con effetto retroattivo. Tuttavia, il venditore è responsabile per la terza fede in buona fede per lo sgombero derivante dall’esercizio del preimposizione.
(2) il contratto concluso con terzi al fine di impedire l’esercizio del diritto di prelazione nessun effetto contro prelazione.
La concorrenza tra prelazione Art 1734.
(1) In caso di più titolari esercitavano la loro prelazione sulla stessa proprietà, la vendita si conclude:
a) il titolare del diritto legale di prelazione, quando sono in concorrenza con i titolari diritti di prelazione convenzionale;
b) prelazione legale titolare scelta da parte del venditore, mentre in concorrenza con altri titolari di diritti di prelazione di legge;
c) se la proprietà è immobiliare, con prelazione convenzionale titolare dei diritti per la prima volta registrata nel paese in cui è in concorrenza con altri titolari di diritti di prelazione convenzionali;
d) se la proprietà è mobile titolare prelazione convenzionale discutere con la data più, quando è in competizione con altri titolari di diritti di opzione convenzionali.
(2) Qualsiasi clausola che sia in contrasto con le disposizioni del paragrafo (1) è considerato scritto.
Pluralità dei beni venduti Art. 1735
(1) Quando prelazione si esercita nei confronti della proprietà acquistata terz insieme ad altri beni per un prezzo, il venditore può esigere da prelazione solo una quota proporzionale di questo prezzo.
(2) Se avete venduto altre attività oltre a sottoporsi prelazione, ma che non poteva essere separato da esso senza di lui essere feriti per l’esercizio del diritto di prelazione venditore non si può fare a meno preemptorul registrata prezzo fissato per tutte le merci vendute.
La scadenza dell’obbligo di pagare il prezzo Art. 1736
Quando il contratto con il terzo hanno dato tempo a pagare il prezzo, preemptorul non può avvalersi di tali termini.
Segnando diritto di prelazione su una proprietà Art. 1737
(1) i diritti di prelazione convenzionali in relazione a un edificio è notato nel paese.
(2) Se una tale notazione è stata fatta, accordo preemptorului non è necessario che la persona che ha comprato sotto condizione sospensiva alla sua destra nel libro paese può entrare, sotto il contratto di vendita con il proprietario.
La registrazione è sotto la condizione sospensiva che entro 30 giorni dalla notifica della conclusione di ordinare la registrazione, preemptorul non notifica l’evidenza catasto registrare il prezzo al venditore.
(3) La notifica effettuata nel termine dell’ufficio del territorio sostituisce la comunicazione di cui all’art. 1.732 par. (3) e ha gli stessi effetti. Sulla base di questa notifica il preemptore può richiedere la cancellazione del diritto del terzo e la registrazione del suo diritto.
(4) Se il prefetto non ha fatto la notifica in tempo utile, il diritto di preavviso si estingue e irradia ex officio dal registro fondiario.
Esercizio del diritto di prelazione nel Art preclusione. 1738
Quando le merci sono costretti criminale o autorizzazione in vendita ufficiale giudiziario costretti, diritto di prelazione è esercitata come previsto dal codice di procedura civile.
Caratteri del diritto preventivo Art. 1.739 Il
diritto di prelazione è indivisibile e non può essere ceduto.
Estinzione del diritto preventivo convenzionale Art. 1.740
La legge preemptiva convenzionale viene estinta dalla morte del preemptive, tranne quando è stato costituito per un certo termine. In quest’ultimo caso, il termine è ridotto a 5 anni dalla data di costituzione, se è previsto un termine più lungo.
Vendita immobiliare senza indicare superficie Art. 1741
Nel vendere una proprietà particolare, senza superficie di indicare, per un prezzo totale né l’acquirente né il venditore non possono richiedere la cessazione o la modifica del prezzo, perché la superficie è inferiore o più in alto di quanto pensassero.
Vendere una superficie di un terreno più ampio Art. 1742
In caso di vendita con un prezzo per unità di misura, una determinata area di terreno più elevato, la cui portata o la posizione non è fisso, l’acquirente può richiedere il trasferimento della proprietà solo dopo la misurazione e la delimitazione della superficie venduta.
Vendita di un edificio fisso con indicazione della superficie Art. 1.743
(1) Se, nella vendita di un edificio con indicazione della superficie e del prezzo per unità di misura, la superficie effettiva è inferiore a quella indicata nel contratto, l’acquirente può richiedere al venditore di dargli la superficie concordata. Quando l’acquirente o il venditore non può chiedere di passare questa zona, l’acquirente può ottenere sia adeguata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto se, a causa della differenza di proprietà di superficie non può essere utilizzato per lo scopo per il quale è stato acquistato.
(2) Tuttavia, se l’area effettiva si trova ad essere superiore a quello indicato e il surplus supera un ventesimo della zona d’accordo, l’acquirente dovrà pagare il supplemento di prezzo corrispondente o potrebbe ottenere la risoluzione del contratto.
Tuttavia, quando l’eccedenza non supera venti della zona concordata, l’acquirente non può ottenere la risoluzione, ma non è obbligato a pagare il prezzo eccedente.
Il termine per l’esercizio delle estimatori d’azione o rescissione Art. 1744
venditore d’azione per integrare il prezzo e che l’acquirente di una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto deve essere presentata, a pena di decadenza del diritto entro un anno dalla firma del contratto, a meno che le parti non abbiano fissato una data per la misurazione dell’edificio, nel qual caso il periodo di un anno dura da tale data.
Vendere due fondi specificando l’entità di ciascuno di essi Art. 1.745
Quando lo stesso contratto di aver venduto due fondi che specificano la portata di ciascuna e per un prezzo, se la misura in cui si è più alto e l’altro più basso, sarà una compensazione tra l’eccedenza e la mancanza e l’azione, o per integrare il prezzo, o la sua diminuzione, può essere introdotto solo in base alle norme previste dall’art. 1.743 e 1.744. La risoluzione del contratto è oggetto in questo caso alla legge comune.
2. Vendita terreni forestali
vendita terreno bosco Art. 1746
foresta terreni di proprietà privata può essere venduto in conformità con, nell’ordine, il diritto di prelazione dei co-proprietari o vicini di casa.
(1) Ai fini della presente sezione, l’eredità significa il diritto di raccogliere un’eredità aperta o una sua parte.
(2) Sulla sanzione della nullità assoluta del contratto, la vendita di un’eredità è conclusa in forma autentica.
Garanzia Art. 1748
Se non si specifica la merce alla quale i diritti estendere la sua eredità venditore un mandato solo la sua qualità di erede, a meno che le parti abbiano espressamente rimosso e questa garanzia.
Obblighi del venditore Art. 1.749
Salvo patto contrario, il venditore è tenuto a consegnare al compratore tutti i frutti che hai scelto e tutti i pagamenti ricevuti per crediti eredità fino alla conclusione del prezzo del contratto di merci vendute in ogni buon eredità e sostituisce una buona eredità.
dell’Acquirente obbligazioni Art. 1750
Salvo patto contrario, l’acquirente è tenuto a rimborsare le somme versate Venditore da quest’ultimo per i debiti e gli oneri del patrimonio, e che il patrimonio e debiti verso quest’ultima.
Responsabilità per l’eredità debiti Art. 1751
Il venditore rimane responsabile per i debiti venduti patrimonio.
Beni di famiglia Art. 1.752
(1) documenti o ritratti di famiglia, decorazioni o merci simili, non significativo valore patrimoniale, ma hanno un valore affettivo per il venditore, si presume di non essere inclusi nell’eredità venduto.
(2) Se tali beni hanno un valore di proprietà significativo, il venditore che non li ha espressamente riservati deve all’acquirente il loro prezzo alla data di vendita.
Formalità pubblicità Art. 1753
(1) un acquirente eredità acquisisce diritti reali su beni immobili non inclusi in eredità che secondo le regole relative alla terra.
(2) Egli non può opporsi a terzi l’acquisizione di altri diritti contenuti nella successione a meno che le formalità richieste dalla legge per rendere opponibile l’acquisizione di ciascuno di questi diritti.
Altre forme di alienazione Art. 1.754
Le disposizioni di questa sezione si applicano ad altre forme di alienazione, a titolo oneroso o gratuito, di un’eredità. Per quanto riguarda le alleanze libere, le disposizioni sulle donazioni si applicano di conseguenza.
di riserva della proprietà e rischi Art. 1755
quando in una vendita del pagamento rateale, l’obbligo di pagamento è garantito da riserva di proprietà, l’acquirente acquista la proprietà sul pagamento dell’ultima rata del prezzo; il rischio del bene viene trasferito all’acquirente al momento della consegna.
Il mancato pagamento di un unico tasso di prezzo Art. 1756
Salvo patto contrario, il mancato pagamento di un tasso unico, che non è più di un ottavo del prezzo, non ha il diritto di risolvere il contratto e l’acquirente conserva il periodo di beneficio per i tassi successivi.
Risoluzione contrattuale art. 1.757
(1) Dove ottenere la risoluzione del contratto per mancato pagamento del prezzo, il venditore è tenuto a rimborsare tutte le somme ricevute, ma ha il diritto di trattenere, tra gli altri danni, un risarcimento equo per l’uso del bene da parte del compratore.
(2) Quando si è convenuto che le somme ricevute come i tassi rimangono tutto o in parte acquisite da parte del venditore, il giudice può tuttavia ridurre gli importi, applicando di conseguenza le disposizioni relative alla riduzione da parte del giudice della quantità clausola penale.
(3) Le disposizioni del paragrafo (2) si applica se il contratto di locazione e la posizione, anche se, in quest’ultimo caso, si è convenuto che sul possesso cessazione della proprietà può essere acquistata dal locatario dopo il pagamento degli importi concordati.
2. Vendita con opzione di riacquisto
Notion e condizioni Art. 1758
(1) vendita con opzione di riacquisto è influenzata dalla condizione di porre fine alla vendita da parte del venditore si riserva il diritto di riscattare la proprietà o l’acquirente giusto inviato.
(2) L’opzione di rimborso non può essere stipulata per più di 5 anni. Se viene fissata una scadenza più lunga, si riduce a cinque anni.
Opzione Esercizio Art. 1759
(1) si avvalgono della facoltà di riscatto del venditore può tornare solo se il prezzo acquirente ha ricevuto e spese per contratto di vendita e le modalità di pubblicità.
(2) Esercizio di opzione obbliga il venditore di rimborsare al compratore le spese per la raccolta e il trasporto di merci, i costi e quelli utili, ma in quest’ultimo caso aggiunti solo limite di peso.
(3) Se il venditore non esercita il periodo di opzione, di interrompere condizione che interessano la vendita è considerata non essere soddisfatte e l’acquirente giusto è consolidato.
Effetti Art. 1.760
(1) Gli effetti della vendita con un’opzione di rimborso sono determinati in base alle disposizioni della condizione di risolu- zione, che si applicano di conseguenza. Tuttavia, il venditore è tenuto dai collocamenti dell’acquirente prima dell’esercizio dell’opzione se sono stati soggetti alle formalità pubblicitarie, ma non più di tre anni a partire dall’esercizio.
(2) Il venditore che intende esercitare l’opzione di rimborso deve notificare all’acquirente e al sub-custode il cui diritto di opzione è opponibile e a chi desidera esercitare tale diritto.
(3) Entro un mese dalla data della notifica, il venditore registra gli importi di cui all’art. 1.759 par. (1) a disposizione del compratore o, a seconda dei casi, subacquirer terzi a pena di decadenza del diritto di esercitare l’opzione di riscatto.
Good Art Non condivisa. 1761
(1) In caso di vendita con opzione di riacquisto è quello di condividere una buona divisione dovrebbe essere ricercata in relazione al venditore se non ha ancora esercitato l’opzione.
(2) Il venditore che non ha esercitato l’opzione di riacquisto nel prossimo opzione di partizione di dieci anni, anche quando la proprietà viene assegnata, in tutto o in parte, l’acquirente.
Sanzione Art. 1.762
(1) Se la differenza tra il prezzo di rimborso e il prezzo pagato per la vendita supera il massimo stabiliti dalla legge per interesse, il prezzo di rimborso sarà ridotto al prezzo pagato per la vendita.
(2) Le disposizioni del paragrafo (1) si applica anche alle vendite in cui il venditore si impegna a riscattare l’attività venduta.
Exchange è un contratto con il quale una parte, detta copermutanti, trasmettono o, se del caso, essere tenuto a presentare una proprietà di acquisire un’altra.
Applicabilità delle disposizioni della vendita Art. 1.764
(1) Le disposizioni relative alla vendita si applicano pertanto allo scambio.
(2) Ciascuna delle parti è considerata un venditore, per quanto riguarda il bene che acquisisce e l’acquirente, per quanto riguarda il bene che acquista.
TARIFFE DI CAMBIO Art. 1.765
Salvo altrimenti disposto, le parti sostengono in modo uguale le spese per la conclusione del contratto di cambio.
(1) contratto di fornitura è uno con cui una parte, denominata il fornitore si impegna a trasmettere la proprietà di una determinata quantità di merci e insegnare loro ad uno o più tempo dopo la conclusione del contratto o in modo continuo, o per fornire determinati servizi ad uno o più esercizi successivi o in modo continuo, e l’altra parte, ha chiamato il beneficiario è tenuto a prendere i prodotti o servizi per ricevere e pagare il loro prezzo.
(2) la fornitura di beni, come accessorio di obbligazione principale, il fornitore può beneficiario si impegna a fornire quei servizi necessari per consegnare la merce.
(3) Se allo stesso appalto entrambi sono d’accordo vendita di beni e la fornitura di beni o servizi, allora il contratto sarà classificato secondo obbligo e la funzione accessoria.
Trasmissione della proprietà. Ricezione e passare Art. 1767
(1) La proprietà della merce viene trasferito dal fornitore al cliente quando li ritorno. Il Beneficiario ha l’obbligo di assumere la merce nei termini e nelle condizioni previste dal contratto.
(2) L’assunzione della merce avviene mediante ricevimento da parte del beneficiario, che identifica e stabilisce la loro quantità e qualità.
(3) Quando i prodotti vengono spediti al fornitore, i prodotti ricevuti vengono conteggiati verso il cliente alla data in cui vengono consegnati al vettore.
Il prezzo dei prodotti o dei servizi Art. 1.768
(1) Il prezzo dovuto dal beneficiario è quello previsto dal contratto o dalla legge.
(2) Se, durante l’esecuzione del contratto viene modificato regolamentazione legale dei prezzi o meccanismo per determinare esso, le parti continueranno ad applicare il prezzo o meccanismo di determinazione del valore di riferimento stabilito nel contratto, a meno che la legge prevede espressamente altro.
(3) Se la legge prevede che il prezzo o il modo per determinare tale impostazione si applicheranno ai contratti in corso, ciascuna delle parti può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge. Durante i 30 giorni le parti applicano il prezzo del contratto.
Subappalto Art. 1.769
(1) Il fornitore può subappaltare la fornitura di beni o servizi a terzi, a meno che il contratto è puramente personale o la natura del contratto non consente.
(2) Non ci subappalto ogni volta che viene infatti fornito il prodotto o il servizio oggetto del contratto di fornitura, in tutto o in parte, da una terza parte con cui il fornitore ha contratto per questo scopo.
Responsabilità del fornitore principale. Il suo diritto di regresso Art. 1770
subappalto, le prestazioni contratto di fornitura rimane sotto il controllo del prestatore e risponde a prodotti e servizi forniti da terze subappaltatore di qualità del cliente, ma il ricorso contro di essa.
L’applicabilità delle disposizioni della vendita Art. 1771
di questo capitolo sono i sani, opportunamente, le disposizioni relative alla vendita, nella misura in cui non ha fornito un regolamento speciale per il contratto di fornitura.
(1) di riacquisto è che acquistano reportatorul da guadagni con titoli di debito il pagamento immediato e titoli circolanti nel commercio e si impegna allo stesso tempo, di rivendere i titoli reportatului o titoli della stessa specie, a una certa scadenza, in cambio di una certa somma.
(2) Relazione contratto si conclude offrendo titoli o titoli, e se sono registrati dai formalità necessarie per la sua sottomissione.
Accessorio arte diritti. 1773
In assenza di patto contrario, accessori diritti relativi ai titoli e titoli dati nel rapporto, come interessi e dividendi in scadenza durante il periodo di riacquisto doveva reportatorului.
obbligo Reportatorului di esercitare l’opzione di Art. 1774
(1) Reportatorul è obbligato a esercitare la sua opzione a causa reportatului durante guadagni se i titoli dato un tale diritto, in base alla legge speciale.
(2) Il giornalista deve fornire al giornalista i fondi necessari, almeno 3 giorni prima del termine per l’opzione. Se il giornalista non adempie questo obbligo, il giornalista deve vendere l’opzione in nome e per conto del giornalista.
Fare pagamenti sui titoli Art. 1.775
Se durante riporto da effettuare i pagamenti devono tenere conto titoli e titoli oggetto di riacquisto reportatorului reportatul necessario fornire gli importi necessari almeno tre giorni prima della data di scadenza dei pagamenti. Altrimenti, il giornalista può procedere alla liquidazione forzata del contratto.
Clear Report. differenze di liquidazione e portare rinnovo Art. 1776
(1) Liquidazione a riporto è all’interno del secondo giorno lavorativo successivo alla scadenza.
(2) Daca la scadenta termenului reportului partile lichideaza diferentele, facand plata, si reinnoiesc reportul asupra unor titluri sau valori mobiliare ce difera prin calitatea sau specia lor ori pe un alt pret, atunci se considera ca partile au incheiat un nou contract.
Notion Art. 1777
locazione è un contratto con cui una parte, denominata il locatore, si impegna a fornire all’altra parte, chiamato il locatario, un buon uso per un certo periodo, in cambio di un prezzo, chiamato affitto. Tipi di abitazione
Art.
1.778 (1) Il collocamento di beni immobili e di beni mobili si chiama locazione e il collocamento di beni agricoli è chiamato locazione.
(2) Le disposizioni della presente sezione si applicano, se del caso, alla locazione di abitazioni e locazioni, se sono compatibili con le norme particolari previste per tali contratti.
(3) L’ubicazione degli spazi destinati all’attività di un professionista è soggetta alle disposizioni di questa sezione, nonché alle disposizioni dell’art. 1.824 e 1.828 1.831.
Le merci possono essere oggetto di contratto di locazione Art. 1779
Tutte le attività, sia beni mobili e immobili, il contratto di locazione può essere, se una disposizione di legge o la natura del loro risultato opposto.
Prezzo del
noleggio Art. 1.780 (1) L’affitto può consistere in un importo di denaro o di qualsiasi altra merce o servizio.
(2) Le disposizioni relative alla determinazione del prezzo di vendita si applicano anche all’affitto.
Conclusione del contratto di locazione Art. 1.781
Il contratto di locazione si considera concluso non appena le parti convengono il bene e il prezzo.
. Posizione successivo Art 1782
In caso di locazione successiva cui periodi si sovrappongono anche parzialmente, il conflitto tra gli inquilini risolvere:
a) nel caso di immobili iscritti nel catasto a favore dell’inquilino che ha notato proprio nel catasto, le disposizioni di cui all’articolo . 902 par. (1) applicandosi di conseguenza;
b) nel caso di mobili soggetti a formalità pubblicitarie, a favore del locatario che abbia prima completato tali formalità;
c) nel caso delle altre merci, a favore del locatario che ha per la prima volta entrato in proprietà, le disposizioni dell’art. 1.275 applicandosi di conseguenza.
Durata massima dell’alloggio Art. 1.783
Le posizioni non possono essere completate da più di 49 anni. Se le parti prevedono un termine più lungo, si riduce a 49 anni.
Incapacità Articolo 1.784
(1) Le disposizioni relative all’incapacità di cui all’art. 1.654 e 1.655 sono applicabili anche alla località.
(2) Inoltre, per analogia, le disposizioni dell’art. 1.653, anche quando vi è una controversia sulla proprietà dell’oggetto come oggetto dell’alloggiamento.
(3) Salvo disposizione contraria della legge, gli insediamenti conclusi dalle persone che, secondo la legge, possono effettuare solo atti amministrativi non superino i 5 anni.
Posizione non definita Art. 1.785
Se le parti contrattuali non hanno dimostrato durante la locazione senza il loro desiderio di contrarre a tempo indeterminato, senza l’uso, locazione si considera chiusa:
a) per un anno, se le case non ammobiliata o spazi per l’esercizio di un professionista;
b) per la durata corrispondente all’unità di tempo per la quale l’affitto è stato calcolato, nel caso di beni mobili o di stanze o appartamenti arredati;
c) durante il periodo di noleggio del bene immobile, nel caso di beni mobili messa a disposizione del locatario per l’uso di un edificio.
2. Obblighi del locatore
Principali obblighi del locatore Art. 1.786 Il
locatore è tenuto, anche senza alcuna precisa stipula:
a) la mano sopra la proprietà data in locazione locatario;
b) mantenere la proprietà in buone condizioni per l’uso in tutto il contratto di locazione;
c) al fine di garantire tranquillità e utile scopo locatario del bene durante il contratto di locazione.
merci insegnamento Art. 1787
locatore è tenuto a consegnare la merce con tutti gli accessori in buone condizioni il suo utilizzo.
riparazioni di gravidanza Art. 1788
(1) Il locatore deve eseguire tutte le riparazioni che sono necessarie per mantenere la proprietà in buone condizioni di utilizzo in tutto il contratto di locazione, come deciso ai sensi dell’art. 1799.
(2) sono in riparazioni alloggiamento conduttore, la cui necessità derivanti dall’utilizzo normale della struttura.
(3) Se, dopo la conclusione del contratto, si pone la necessità di riparazioni che sono la responsabilità del locatore, e quest’ultimo, consigliare, però, non inizia a prendere tutte le misure necessarie riparazioni possono essere effettuate dal locatario. In questo caso, il locatore è tenuto a pagare gli interessi, diversi dagli importi avanzati dal locatario, a partire dalla data della spesa.
(4) In caso di emergenza, può notificare al locatario e del locatore dopo aver iniziato le riparazioni, interessi sugli importi avanzata corsa in grado fino alla data di tale avviso.
Garantire l’uso dell’articolo 1.789
Il locatore è tenuto a svolgere tutto il necessario per garantire costantemente locatario zona tranquilla di uso comune, è tenuto ad astenersi da qualsiasi atto che possa impedire, ridurre o ostacolare tale utilizzo.
Garanzia contro i difetti Art. 1790
(1) Le garanzie locatore contro tutti i vizi lavoro che impedisce o riduce il suo utilizzo, anche se sapevano che la fine del contratto e indipendentemente dal fatto che esistevano prima o insorti durante il contratto di locazione.
(2) Il locatore non è responsabile per i difetti che si sono manifestati alla data di conclusione del contratto e che il locatario non ha richiesto ai sensi dell’art. 1.690 par. (3). Il locatore può essere responsabile per i danni causati da difetti apparenti alla vita, alla salute o all’integrità del locatario.
garanzia contro i difetti Effetti Art. 1791
(1) Se il locatore non rimuove i difetti nel più breve tempo possibile, l’inquilino ha diritto ad una riduzione proporzionale in affitto. Se i vizi sono così severi che, se li conoscessero, l’inquilino non avrebbe preso il bene in quel luogo, potrà rinunciare al contratto, secondo la legge.
(2) Quando questi vizi, senza alcun danno al locatario, il locatore può essere richiesto e danni, a meno che essi dimostrano che avessero saputo che, date le circostanze, non era tenuta a sapere.
La garanzia per mancanza di qualità concordati Art. 1792
disposizioni relative alla garanzia per vizi occulti si applica quando la posizione della proprietà data non corrisponde le qualità concordati dalle parti.
Disturbi infatti Art. 1793
locatore non è tenuto ad essa garantiscono il disordine inquilino causato da un atto di un terzo che non pretende alcun diritto sulla proprietà, a meno che l’agitazione è iniziata prima consegna delle merci ostacola inquilino recuperarlo, nel qual caso le disposizioni art. 1.794 par. (2) sono applicabili.
Disturbi come arte. 1794
(1) Se un terzo rivendicare alcun diritto sulla proprietà data locazione, il locatore è tenuto a difendere l’inquilino anche in assenza di disturbo in realtà. Se il locatario è privato di tutto o parte dell’uso della proprietà, il locatore deve indennizzarlo per tutto il danno subito.
(2) A prescindere dalla gravità del disturbo, se comunicato un locatore, senza di essa elimina immediatamente, il locatario può richiedere una riduzione proporzionale in affitto.
Se il disturbo è così grave che, se lo sapevi, l’inquilino non avrebbe contratto, può risolvere il contratto in conformità alla legge.
(3) Il locatario che alla conclusione del contratto ha conosciuto la causa di sgomento non ha diritto a danni.
Introduzione per elaborare il locatore Art. 1795
(1) Se l’inquilino è citato in giudizio da un terzo rivendicando diritti sul bene locato, tra cui un pegno, e il rischio di perdita, in tutto o in parte, l’uso del bene, si ha il diritto di richiedere l’introduzione del locatore nel procedimento, ai sensi del codice di procedura civile.
(2) Il locatario è tenuto a risarcire il locatore per tutti i danni subiti a causa del disturbo non comunicando inquilino. Ma lui non si terrà al risarcimento se può dimostrare che il padrone di casa non avrebbe prevalso o che essendo a conoscenza del disturbo, non si è pronunciato.
3. Obblighi del locatario
Principali obblighi Art. 1.796
Il locatario ha i seguenti obblighi principali:
a) ricevere l’attività in questione nel luogo;
b) pagare l’affitto nell’ammontare e entro il termine stabilito dal contratto;
c) utilizzare l’asset con cautela e diligenza;
d) restituire la proprietà alla cessazione, per qualsiasi motivo, del contratto di locazione.
Data di pagamento dell’atto di affitto Art. 1.797
(1) Salvo disposizione contraria, l’inquilino è tenuto a pagare l’affitto entro i termini fissati in base all’uso.
(2) In caso di usi e in assenza di un patto contrario, affitto viene pagato come segue:
a) in anticipo per l’intero periodo contrattuale, se non supera un mese;
b) il primo giorno lavorativo di ogni mese se la durata della residenza è superiore a un mese ma inferiore a un anno;
c) il primo giorno lavorativo di ogni trimestre, se la durata del collocamento è almeno di un anno.
Art esecutività. 1.798
contratti di locazione conclusi dal documento con scrittura privata che sono stati registrati presso le autorità fiscali e le mandati autenticati di esecuzione per affitto in tempo e con le modalità previste dal contratto o, in mancanza, dal legge.
Doveri sull’utilizzo di merci Art. 1799
inquilino è obbligato a utilizzare la proprietà presa in locazione con prudenza e diligenza, a seconda della destinazione stabilito dal contratto o, in mancanza, secondo, la sua destinazione primi tempi il diritto alla presunta da alcune circostanze, come ad esempio la natura del bene che utilizza l’inquilino.
Il cambiamento di forma o di proprietà di destinazione. Uso improprio Art. 1800
Se l’inquilino cambia bene o cambia la sua destinazione o se utilizza in modo che danneggia il locatore, quest’ultimo può chiedere i danni e, se necessario, la risoluzione del contratto.
Notifica locatore circa la necessità di riparazioni Art. 1801
affittuario è tenuto, sotto pena di risarcimento dei danni e di sopportare tutte le altre spese a loro notificare immediatamente la necessità locatore di riparazioni che sono la responsabilità di quest’ultimo.
riparazioni alloggiamento Art. 1802
In assenza di patto contrario, manutenzione riparazioni correnti sono a carico del conduttore.
La mancanza di utilizzo in caso di riparazioni urgenti Art. 1803
(1) Se durante la proprietà in affitto ha bisogno di riparazioni che non possono essere ritardata fino alla fine del contratto di locazione o il cui ritardo esporrebbe comune pericolo di essere distrutto, il locatario pagherà alla locazione desiderata restrizione causata da queste riparazioni.
(2) Se lo fate riparazioni durano più di 10 giorni, il tasso di noleggio sarà diminuito proporzionalmente con il tempo e la proprietà del locatario mancava.
(3) Se le riparazioni sono tali che, durante l’esecuzione della loro proprietà diventa inadatto impiegare concordato, il conduttore può risolvere il contratto.
Obbligo di consentire l’esame della proprietà Articolo 1.804
Il locatario è obbligato a consentire l’esame da parte del locatore, ad intervalli ragionevoli nella natura e la destinazione delle merci, nonché da coloro che vogliono acquistare o cessazione, voglio portarlo sul posto, ma senza causando in questo modo un imbarazzo ingiustificato dell’uso del bene.
4. Sublocazione e cessione del contratto di locazione
diritto di subappaltare e soccombere contratto Art. 1805
inquilino può concludere un totale subaffitto o parziale, o addirittura di rinunciare alla locazione in tutto o in parte, ad un’altra persona se il college non ha era specificamente vietato. Tuttavia, se la proprietà è non è consentito Sublocazione cellulare o assegnazione senza il consenso scritto del locatore.
Divieto di sublocazione e assegnazione Art. 1.806
(1) Il divieto di conclusione di un sotto-collocamento include quello per rinunciare al posizionamento. Il divieto di rinunciare al posizionamento non include quello di completare una sublocazione.
(2) Il divieto di concludere una sublocazione riguarda sia la sublocazione totale che parziale. Il divieto di rinunciare alla locazione riguarda sia l’assegnazione totale che l’assegnazione parziale.
Effetti della sublocazione. Azioni contro l’arte sublocatarului. 1807
(1) In caso di mancato pagamento del canone di locazione dovuto ai sensi del contratto di locazione il locatore lo può seguire su sublocatar fino all’affitto cui quest’ultimo deve inquilino principale. Il pagamento anticipato dell’affitto all’avente inquilino non può essere l’opposto del locatore.
(2) Il locatore mantiene il diritto previsto al par. (1) quando è stata ceduta la domanda riguardante l’affitto dovuto sotto la sublocazione.
(3) Il locatore può anche essere puntando direttamente contro sublocatarului di costringere le prestazioni degli altri obblighi assunti sotto contratto per sublocazione.
Effetti della cessione locazione Art. 1.808
(1) L’assegnazione del contratto di locazione, il locatario acquisisce i diritti cessionario ed è legato agli obblighi derivanti dal contratto di locazione il locatario.
(2) Le disposizioni relative all’assegnazione del contratto si applicano di conseguenza.
5. Scadenza del termine e trasferimento tacito
Scadenza del termine Art. 1.809
(1) Contratto di locazione cessa il termine concordato tra le parti o, a seconda dei casi, previsti dalla legge, senza necessità di preavviso.
(2) Per quanto riguarda l’obbligo di restituire il contratto di locazione di asset locazione concluso per una durata definita e si trova nel atto pubblico ai sensi della legge, termine applicabile.
(3) Le disposizioni del paragrafo (2) si applicano di conseguenza e il contratto concluso per un periodo definito dal documento con firma privata e registrato con l’autorità fiscale.
Trasloco tacita Art. 1.810
(1) Se, dopo la scadenza, il locatario continua a tenere bene e per adempiere ai loro obblighi, senza alcuna opposizione da parte del locatore, sono considerati più di una nuova posizione nelle vecchie condizioni, incluse le garanzie.
(2) La nuova sede sarà, ma a tempo indeterminato, a meno che la legge o di un accordo tra le parti non disponga altrimenti.
6. L’alienazione buono data la posizione
. Contratto di Opponibilità locazione a acquirente Art 1811
Se la proprietà data in leasing è alienato, il locatario è acquirente opponibile, come segue:
a) nel caso di immobili iscritti nel catasto, se il contratto di locazione è stato notato nel libro terreno;
b) nel caso di edifici non elencati nel catasto, se determinata data, precedente la data del contratto di locazione è certo di alienare;
c) se oggetto di mobili formalità di pubblicità, se l’inquilino ha rispettato queste formalità;
d) per gli altri beni mobili, sia per alienazione di beni sono in uso inquilino.
Cessazione del contratto di locazione in caso di alienazione Art. 1812
(1) Se le parti sono d’accordo, il contratto di locazione terminata in caso di alienazione dato buona posizione.
(2) Tuttavia, il contratto di locazione rimane opponibile l’acquirente, anche dopo l’inquilino viene notificato l’alienazione, per un periodo di due volte superiore a quella che sarebbe applicabile alla notifica della risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1.816 par. (2).
(3) L’inquilino che è stato notificato lo scioglimento del contratto in conformità alle disposizioni del par. Paragrafo 2, non avrà diritto a un risarcimento né contro il locatore né contro l’acquirente.
Relazioni tra inquilino e acquirente Art. 1.813
(1) Nei casi previsti dall’art. 1.811, l’acquirente subrogano tutti i diritti e gli obblighi del locatore derivanti dalla locazione.
(2) Il prestatore iniziale rimane responsabile per eventuali danni subiti al locatario prima dell’alienazione.
La garanzia costituita dalla Art locatario. 1814
quando il locatore proprietà inquilino alienati ha prestato garanzie per adempiere i suoi obblighi, l’acquirente acquisisce i diritti derivanti da queste misure di sicurezza nella legge.
Cessione e prepagate affitto Art. 1815
affitto prepagata o il trasferimento di affitto differito non possono essere opposti al candidato acquirente a meno che su di loro sono stati completati prima che l’alienazione diventano opponibili requisiti di informativa locatario iscrivendosi archivio o, caso nel catasto, secondo l’oggetto noleggio o se il pagamento anticipato o la cessione era conosciuto acquirente in un altro modo.
7. Risoluzione
Risoluzione del contratto Art. 1816
(1) Se il contratto di locazione è stato fatto senza determinare la durata, ciascuna delle parti può recedere dal contratto con preavviso.
(2) La notifica fatta in violazione del termine di preavviso stabilito dalla legge o, in mancanza, gli usi entreranno in vigore solo a partire dal compimento di quel termine.
(3) la scadenza dell’obbligo di preavviso diventa dovuta restituzione del bene e il contratto di locazione, come previsto dall’art. 1.809 par. (2) o (3), ove applicabile, in conformità con la legge, applicabile su tale obbligo.
Cessazione del contratto di locazione Art. 1817
, dove, senza giustificato motivo, un luogo partito non adempiono ai loro obblighi derivanti dal presente contratto, l’altra parte ha il diritto di recedere dal contratto di locazione, i danni, se del caso, il diritto
merci inutilizzabili Art . 1818
(1) Se la proprietà è distrutta nella sua interezza o non può più essere utilizzata secondo la sua destinazione, la liquidazione cessa di essere legittima.
(2) Se l’impossibilità di utilizzare la proprietà è solo parziale, il locatario può, nelle circostanze, richiedere la cessazione dell’abitazione o la riduzione proporzionale dell’alloggio.
(3) Quando la proprietà è danneggiata, la località continua, con le disposizioni dell’art. 1788.
(4) In tutti i casi in cui l’impossibilità totale o parziale di utilizzare la proprietà è fortuita, il locatario non ha diritto a danni.
Cessazione del titolo del locatore Articolo 1.819
(1) L’abolizione del diritto che ha permesso al locatore di assicurare l’uso della proprietà affittata provoca la cessazione del contratto di locazione.
(2) Tuttavia, il contratto di locazione continuerà a produrre effetti dopo la cancellazione Titolo locatore durante stipulato dalle parti, non superiore ad un anno dalla data di scioglimento del titolo concedente, ma solo se l’inquilino è stato in buona fede per concludere il contratto di locazione .
La morte locatore o locatario Art. 1820
(1) il contratto di locazione non terminano con la morte o locatore locatario.
(2) Tuttavia, se l’eredi durata del lease determinato inquilino può recedere dal contratto entro 60 giorni dalla data in cui è venuto a conoscenza dell’esistenza della morte del locatario e la locazione.
Ritorno dell’immobile Art. 1.821
(1) In caso di risoluzione del contratto di locazione, il locatario è tenuto a restituire il bene ricevuto sul posto in stato ricevuto, di cui distrutte o danneggiate a causa dell’età.
(2) Fino a prova contraria, l’inquilino si ritiene che abbia ricevuto la proprietà in buone condizioni di uso secondo il set di destinazione.
(3) Il rendimento di beni mobili preso in locazione è in luogo in cui sono stati insegnati.
Responsabilità buon inquilino affitto Art. 1822
(1) Il locatario è responsabile della degradazione di proprietà in affitto durante il suo utilizzo, compresa quella causata da un incendio, se si dimostra che si è verificato casualmente.
(2) Egli risponde compresi i danni causati da membri della sua famiglia, la sublocatarul o, come l’atto a cui è consentito in alcun modo l’uso, il possesso o l’accesso al bene.
Le migliorie apportate dalla Art locatario. 1823
(1) Il locatore ha il diritto di mantenere la carta aggiunge autonoma effettuata sulla proprietà durante il contratto di locazione e non possono essere costretti a pagare i danni a meno che il locatario ha svolto il lavoro con il preventivo consenso del locatore.
(2) Se i lavori sono stati eseguiti senza previo consenso del locatore, può scegliere di chiedere l’inquilino di portare la proprietà nel suo stato originale e pagare un risarcimento per i danni sarebbero stati causati alla proprietà del locatario.
(3) In mancanza del previo consenso del locatore, il locatario non può in nessun caso invocare il diritto di ritenzione.
(1) Quando il contratto di locazione è conclusa senza determinare la durata e diverso accordo, l’inquilino può recedere dal contratto con preavviso, osservando un periodo di preavviso non può essere inferiore a un intervallo di quarto il tempo per il quale l’affitto è stato risolto.
(2) Nel caso previsto al paragrafo (1), il locatore può recedere dal contratto con preavviso, osservando un periodo di preavviso non può essere inferiore a:
a) 60 giorni, se il tempo per il quale è stato istituito affitto è un mese o più;
b) 15 giorni, se il periodo di tempo per il quale è fissato il pagamento dell’affitto è inferiore a un mese.
Cessazione del contratto di locazione a tempo determinato Art. 1.825
(1) Se l’affitto è a tempo determinato, il locatario può risolvere unilateralmente il contratto mediante avviso, osservando un preavviso di almeno 60 giorni. Qualsiasi altra clausola è considerata non scritta.
(2) Se l’affitto è a tempo determinato, e il contratto è stato a condizione che il proprietario può recedere unilateralmente dal contratto al fine di soddisfare le loro esigenze abitative o la sua famiglia, denunce e applicare il periodo di preavviso di cui all’art. 1.824 par. (2).
Clausole non scritte Articolo 1.826
E ‘considerato non scritta qualsiasi clausola che: a) l’inquilino è tenuto a stipulare l’assicurazione con un assicuratore richiesto dal locatore; b) a condizione che la responsabilità congiunta degli inquilini o individui situati in diverse appartamenti nello stesso edificio, dove elementi costruttivi degrado ed impianti, oggetti e dotazioni parti comuni dell’edificio; c) l’inquilino si impegna a riconoscere oa pagare in anticipo, come riparazione abitativa, gli importi determinati sulla base di stime fatte esclusivamente dal locatore; d) il locatore ha il diritto di diminuire o di sopprimere, senza considerazione equivalente, i servizi ai quali è stato contratto.
Violazioni che minacciano l’integrità della salute o dell’organismo Art
(1) Se l’edificio affittato dalla struttura o condizione costituisce un grave pericolo per la salute di coloro che lavorano o vivono in essa, l’inquilino, anche se ha dato a questo diritto terminerà il contratto di locazione ai sensi della legge.
(2) L’inquilino ha diritto a danni anche se, alla conclusione del contratto, non ha conosciuto i vizi del bene.
Prelazione inquilino giusto per affitto Art. 1828
(1) A conclusione di un nuovo contratto di locazione appartamento, l’inquilino deve essere uguale termini preferenza a destra. Non ha questo diritto quando non ha rispettato i suoi obblighi in base alla precedente locazione.
(2) Le disposizioni relative all’esercizio del diritto di prelievo in materia di vendita sono applicabili di conseguenza.
Utilizzando parti comuni dell’edificio e degli impianti Art. 1829
(1) Negli edifici costituiti da vari appartamenti, gli inquilini hanno il diritto di impiegare parti di uso comune e le strutture dell’edificio secondo ogni destinazione.
(2) Gli inquilini sono tenuti a contribuire alle spese per l’illuminazione, il riscaldamento, le parti di pulizia e di uso comune, e qualsiasi altra spesa che la legge impone loro.
Cessazione del contratto Art. 1.830
(1) Se, senza giustificazione, una delle parti del contratto di locazione non adempie ai propri obblighi derivanti dal presente contratto, l’altra parte ha il diritto di recedere dal contratto.
(2) Inoltre, il locatore può chiedere la cessazione corte del noleggio, se l’inquilino, familiari o altri individui i quali quest’ultimo ha permesso, in qualsiasi modo, l’uso, il possesso o l’accesso in casa o hanno una comportamento che rende la convivenza impossibile con altri che vivono nello stesso edificio o in edifici nelle vicinanze, o impedire il normale utilizzo della dimora o di parti comuni.
Sfratto degli inquilini Art. 1831
(1) Salvo diversamente disposto dalla legge, lo sgomento dell’inquilino è basato su una sentenza del tribunale.
(2) Il conduttore è obbligato a pagare l’affitto ai sensi del contratto fino a quando l’attuale rilascio dell’abitazione e dei danni di qualsiasi natura causati al locatore entro tale data.
Altre persone che vivono con l’inquilino Art. 1832
(1) A meno che il divieto previsto in questa, e altre persone possono vivere con l’inquilino, nel qual caso si svolgeranno congiuntamente con esso durante l’uso esercitato alcun obbligo derivanti dal contratto.
(2) La cessazione, per qualsiasi motivo, il contratto di locazione e la sentenza del tribunale di legge presa inquilino sono opponibile e va contro tutte le persone che vivono con titolo o senza titolo con l’inquilino.
Il subaffitto e l’assegnazione del contratto di locazione Art. 1833
inquilino può assegnare la locazione a casa o subaffittare a casa solo con il consenso scritto del locatore, nel qual caso, in assenza di un patto contrario, il cessionario o sublocatarul solidalmente responsabili con il locatario per gli obblighi di locator nell’ambito dell’accordo di locazione.
Morte inquilino Art. 1834
(1) locazione di abitazioni si ferma entro 30 giorni dalla data di registrazione della inquilino morte.
(2) I discendenti e gli ascendenti del locatario hanno il diritto, entro il termine previsto al par. (1), optare per la continuazione del contratto di locazione fino alla scadenza del suo mandato, se menzionato nel contratto e se hanno vissuto con l’inquilino. Le disposizioni dell’art. 323 par. (3) si applicano al coniuge superstite.
(3) Le persone di cui al punto (2) che hanno chiesto la prosecuzione del contratto, designano, d’accordo, la persona o le persone che firmano il contratto di locazione in sostituzione del deceduto. Se non raggiungono un accordo entro 30 giorni dalla data della morte del locatario, la designazione viene effettuata dal locatore.
(4) acconsentì subaffitto inquilino termina il termine previsto nel par. (1) se la posizione non continua alle condizioni del par. (2). In quest’ultimo caso, la persona designata ai sensi del par. (3) firma il contratto di sublocazione inquilino è morto, invece.
Custodia con Art speciale. 1835
regime previsto dalla legge speciale per l’affitto di alloggi sociali, alloggi necessari, alloggio di servizio, l’alloggio e il protocollo di intervento abitazioni è stato completato con il presente Codice.
Possono essere affittati eventuali beni agricoli, come ad esempio:
a) terreni agricoli, cioè produttivo terreni agricoli coltivabili, vigneti, frutteti, vivai, vigneti, alberi da frutto, arbusti e frutta, luppolo e gelsi, pascoli alberati, i campi pieni di fabbricati agricoli e le strutture di costruzione, le modalità di pesca e di bonifica, strade piattaforme tecnologiche e impianti di stoccaggio che servono le esigenze dei terreni agricoli e improduttivo che possono essere costruiti e utilizzati per la produzione agricola;
b) gli animali, edifici di qualsiasi tipo, macchine, utensili e altri beni simili per sfruttamento agricolo.
Arendarea facuta pe durata nedeterminata Art. 1.837
Daca durata nu este determinata, arendarea se considera a fi facuta pentru toata perioada necesara recoltarii fructelor pe care bunul agricol urmeaza sa le produca in anul agricol in care se incheie contractul.
Conditii de forma Art. 1.838
(1) Contractul de arendare trebuie incheiat in forma scrisa, sub sanctiunea nulitatii absolute.
(2) Sub sanctiunea unei amenzi civile stabilite de instanta de judecata pentru fiecare zi de intarziere, arendasul trebuie sa depuna un exemplar al contractului la consiliul local in a carui raza teritoriala se afla bunurile agricole arendate, pentru a fi inregistrat intr-un registru special tinut de secretarul consiliului local.
(3) Quando beni in leasing sono situati all’interno della zona di diversi enti locali, una copia del contratto deve essere presentata ad ogni consiglio locale nella cui giurisdizione si trova l’immobile locato.
(4) Le disposizioni relative al terreno rimangono applicabili.
(5) Tutte le spese relative alla conclusione, alla registrazione e alla pubblicità del contratto di locazione sono la locazione.
Modifica della categoria di utilizzo Art.
1.839 Il contratto di locazione può modificare la categoria di utilizzo del terreno solo con il previo consenso scritto del padrone di casa e in conformità alle disposizioni vigenti in materia.
Protezione delle merci in locazione Articolo 1.840
Il noleggio è richiesto, anche in assenza di una precisa stipulazione, per assicurare le merci agricole a rischio di perdita di raccolto o perdita di animali a causa di calamità naturali.
affitti riducendo impostare soldi se. 1841 raccolta distruzione Art
(1) Quando, durante locazione l’intero raccolto di un anno o di almeno la metà di essa perirono inquilino fortuito può richiedere una riduzione proporzionale del canone di locazione, se è stato stabilito in determinati quantitativi di prodotti agricoli, in determinate quantità di denaro o in somma di denaro determinata in base al valore di un determinato quantitativo di prodotti agricoli.
(2) Se il contratto di locazione è fatto per diversi anni, la riduzione non affitterà il set fino alla fine, quando ci sarà un raccolto di compensazione per tutti gli anni di utilizzo.
Eccezioni Art.
1.842 (1) L’affitto non può ottenere una riduzione dell’affitto se la raccolta è avvenuta dopo la raccolta.
(2) La riduzione del canone di locazione non sarà richiesto nemmeno quando la causa del danno è stata conosciuta alla conclusione del contratto.
Il rischio di raccolta della frutta se il contratto di locazione è pagato in frutta Art
(1) Quando affitto si trova in una porzione di frutta o di una somma di denaro determinata dal valore di tali azioni, la distruzione fortuita, in tutto o in parte, la divisione di frutta è sostenuta in modo proporzionale e non dare nessuna delle parti che chiedono risarcimento contro l’altra parte.
(2) Ma se la distruzione si è verificato dopo la raccolta di frutta e una parte in ritardo in segno di resa illecito o l’accettazione della loro quota dovuta riduce il frutto perduto e condividere l’altra parte è considerato come se ne è venuto fuori ogni perdita solo se i frutti erano morti anche se la consegna e la ricezione dei frutti furono fatti in tempo.
Pagamento della locazione in frutta Art
Quando affitto è pagato in frutta, la mancanza di un termine fissato nel contratto, l’inquilino non ha il diritto di ritardare la consegna della data di raccolta e il locatore è il più tardi per la ricezione della data in cui è stata notificata per iscritto a arendas.
Art esecutività. 1.845
contratti di locazione autenticati e registrati con il consiglio locale è, di diritto, atti esecutivi per pagare l’affitto in tempo e con le modalità previste dal contratto.
Cessione locazione Art. 1846
con il consenso scritto del locatore, locatario può assegnare il marito locazione partecipare alla valorizzazione di importanti affitto o la sua discendenza.
Divieto di sub-leasing Art. 1.847
(1) Gli uffici di leasing non sono ammessi.
(2) Sottotitolazione totale o parziale è proibita, soggetta a nullità assoluta.
Rinnovo contratto di locazione l’Art. 1.848
(1) Il contratto è rinnovabile automaticamente per la stessa durata che nessuna delle parti ha notificato alla controparte per iscritto il suo rifiuto di almeno sei mesi prima della scadenza, e se la destinazione terreni agricolo, almeno un anno.
(2) Se la durata del contratto di locazione è di un anno o inferiore, i termini di rifiuto del rinnovo di cui al par. (1) è ridotto di metà.
Diritto di prelazione Art. 1.849
Il contratto di locazione ha il diritto di prelazione sulla proprietà agricola affittata, esercitata ai sensi dell’art. 1.7301.739.
Casi speciali di risoluzione del contratto Art. 1.850
Il contratto di locazione cessa con la morte, l’incapacità o il fallimento del contratto di locazione.
Nozione Art. 1851
(1) I contratti aziendali, il contraente è tenuto, a proprio rischio, per eseguire un lavoro particolare materiale o intellettuale, o fornire un servizio al destinatario in cambio di un prezzo.
(2) Le disposizioni della presente sezione si applicano, a seconda dei casi, e imprenditore per lavori di costruzione, se sono compatibili con le norme specifiche previste per il presente contratto.
Art Subappalto. 1852
(1) Il contraente può subappaltare uno o più subappaltatori affidare lo svolgimento di parti o elementi del lavoro o dei servizi, a meno che il contratto è stato concluso in prima persona considerazione appaltante.
(2) Nelle relazioni con il beneficiario, l’imprenditore è responsabile dell’atto del subappaltatore come del proprio atto.
(3) Il subappalto è soggetto alle disposizioni previste per il contratto di lavoro.
Incapacità Art. 1.853
Art. 1.655 par. Paragrafo 1 si applica anche al contratto di lavoro.
Prezzo 1.854
(1) Il prezzo dell’attività può consistere in una somma di denaro o di qualsiasi altro bene o servizio.
(2) Il prezzo deve essere serio e determinato o almeno determinabile.
(3) Se il contratto contiene clausole sul prezzo, il beneficiario a causa del prezzo stabilito per legge o calcolato in base alla legge o, in mancanza di tali disposizioni, il prezzo fissato in relazione al suo lavoro e le spese necessari per l’esecuzione dell’opera o del servizio, tenendo – Considerate gli usi esistenti.
Delimitazione dalla vendita Art. 1855
Contratto è la vendita e non contrarre quando le parti destinate, esecuzione dei lavori non è lo scopo principale del contratto, prendendo in considerazione il valore della merce fornita.
Azioni dirette dei lavoratori Art. 1.856
Nella misura in cui non versato dal contraente, le persone che, nell’ambito di un contratto concluso con esso, hanno sviluppato un’attività per la fornitura di servizi o l’esecuzione dei lavori di azione diretta contratta nei confronti del beneficiario, fino a concorrenza dell’importo che quest’ultima deve l’imprenditore al momento dell’azione.
2. Obblighi delle parti
l’acquisto, la conservazione e l’uso di materiali Art. 1857
(1) Se la legge o il contratto non sembra altrimenti, il contraente è obbligato a svolgere il loro materiale.
(2) Il contraente lavorare con i suoi materiali di responsabili per la loro qualità, secondo le disposizioni del contratto di vendita.
(3) Il contraente ha affidato materiali il cui beneficiario è obbligato a mantenere e li usa secondo la loro destinazione, secondo le regole tecniche applicabili, per giustificare il modo in cui sono stati utilizzati e di restituire ciò che non è stato utilizzato nella esecuzione dei lavori.
. Informazioni beneficiario Art 1858
contraente è tenuto a informare tempestivamente il beneficiario se normale prestazione di lavoro, durata Usano secondo la sua destinazione sarebbe compromessa perché:
a) il materiale acquistato o altri mezzi che, in base al contratto, il beneficiario li ha resi disponibili;
b) istruzioni inappropriate date dal beneficiario;
c) l’esistenza o la comparsa di circostanze per le quali l’appaltatore non è tenuto a rispondere.
Mancato pagamento delle misure necessarie da parte del beneficiario Art. 1.859
(1) Se il beneficiario, sebbene notificato dal contraente ai sensi dell’art. 1.858, non prende le misure necessarie entro un periodo in base alle circostanze, l’appaltatore può risolvere il contratto o proseguire la sua esecuzione a rischio del beneficiario, notificandolo al riguardo.
(2) Tuttavia, se il lavoro sarebbe tale da minacciare la salute o l’integrità fisica delle persone, l’imprenditore è obbligato a chiedere la risoluzione del contratto, a pena di correre il rischio e rispondere per i danni, tra cui terzi.
Parte di lavoro prima della ricezione Art. 1.860
(1) Se l’accettazione preliminare delle opere distrutte o si deteriora motivi non imputabili al beneficiario, l’imprenditore che ha acquistato il materiale è destinato a recuperare a proprie spese ed in conformità con i termini e le condizioni iniziali, tenendo conto, se del caso, le regole sulla sospensione fortuito a esecuzione dell’obbligo.
(2) Quando il materiale è stato acquistato dal cliente, è destinato a sostenere i lavori di restauro spese solo se la distruzione è dovuta ad un difetto del materiale. In altri casi, il beneficiario è tenuto a fornire nuovamente i materiali se il danno o il danno non sono imputabili al contraente.
(3) Le disposizioni del presente articolo non si applicano quando si verifica la distruzione o il danneggiamento dopo la ricezione del lavoro, in cui rimane l’appaltatore è responsabile, se del caso, in garanzia contro i difetti e le qualità concordato.
controllo di esecuzione di lavoro Art. 1861
beneficiario ha diritto, a proprie spese, per controllare il lavoro durante la sua esecuzione, senza ostacolare indebitamente l’imprenditore e di comunicare le sue osservazioni essa.
La ricezione dell’art. 1.862
(1) Una volta ricevuta la comunicazione da parte del contraente comunica al lavoro è completato, il beneficiario deve, entro un termine ragionevole dalla natura del lavoro e l’utilizzo del campo per verificare e, se soddisfa le condizioni previste dal contratto, per ricevere e, se necessario, prenderlo.
(2) Se il beneficiario non presenta o non comunica all’imprenditore il risultato della verifica, senza ragioni valide, l’attività viene considerata ricevuta senza riserva.
(3) Il beneficiario che ha ricevuto il lavoro senza riserva non ha diritto di invocare i difetti apparenti dell’opera o l’apparente mancanza di qualità concordate.
Garanzia contro vizi e qualità concordate Art. 1.863
garanzia contraente contro i difetti dovuti al lavoro e la qualità concordato in base alle disposizioni della garanzia contro i difetti di lavoro venduti, che si applicano di conseguenza.
prezzi esigibilità Art. 1864
(1) Quando il contratto è un lavoro, il beneficiario è tenuto a pagare l’appaltatore il prezzo della data di ricezione della pittura e del luogo, a meno che la legge o il contratto non disponga altrimenti.
(2) Se il lavoro è morto o deteriorato prima del ricevimento senza colpa, il contraente non ha diritto al prezzo quando ha dato la distruzione del materiale o quando o danno avuto un’altra causa di vizio materiale fornito dal cliente. In questo caso, il contratto resta in essere, le disposizioni dell’art. 1860.
Il prezzo stimato Art. 1865
(1) Quando, a conclusione del prezzo del contratto di lavori o servizi è stato oggetto di una stima, il contraente deve giustificare qualsiasi aumento di prezzo.
(2) Il beneficiario non è tenuto a pagare questo aumento solo nella misura in cui risulta dai lavori o servizi che potrebbero essere forniti dal contraente quando il contratto.
Prezzo determinato in base al lavori o servizi Art. 1866
Se il prezzo è fissato in base al valore delle opere eseguite, i servizi resi o beni forniti, il contraente è tenuto, su richiesta, a lui rendere conto dello stato di avanzamento dei lavori, sui servizi già le spese già sostenute.
prezzo fisso Art. 1867
(1) Quando il contratto è concluso per un prezzo globale, il destinatario deve pagare il prezzo convenuto e non potrà richiedere la sua mitigazione, sostenendo che l’opera o il servizio richiesto meno lavoro o costano meno fornito.
(2) Allo stesso modo, l’imprenditore non può chiedere un aumento dei prezzi per motivi diversi da quelli di cui al paragrafo (1).
(3) prezzo fisso rimane invariato, anche se sono state apportate modifiche alle condizioni iniziali di prestazioni previste, a meno che le parti non decidano diversamente.
Vendita merci non riscossi entro Art. 1868
(1) Se il contraente si è impegnata a eseguire un destinatario materiale di lavoro o per fornire un servizio su una buona beneficiario e consegnato questo scopo, e quest’ultima non solleva bene in entro sei mesi a decorrere il giorno concordato per la ricezione o quando il lavoro o servizio è completato in seguito, la data di completamento, l’appaltatore, dopo aver comunicato per iscritto il beneficiario ha diritto di vendere la proprietà con la diligenza di un fiduciario gratis beneficiario.
(2) Dopo aver mantenuto il prezzo delle opere e le spese di vendita, il contraente registra la differenza a disposizione del beneficiario.
(3) Le disposizioni del presente articolo non si applicano se il beneficiario presenta contro il contraente un’azione basata sulla mancata esecuzione o sull’esecuzione impropria del lavoro.
Mutuo legale Art. 1.869
Per garantire il pagamento del prezzo dovuto per il lavoro, l’imprenditore beneficia di un’ipoteca legale sul lavoro, stabilito e conservato alle condizioni della legge.
3. Termine del contratto
Morte del beneficiario Art. 1.870 La
morte del Beneficiario non provoca la risoluzione del contratto a meno che non renda impossibile o inutile l’esecuzione.
La morte appaltatore o l’impossibilità di eseguire il contratto Art. 1871
(1) Se il contraente muore o diventa, senza sua colpa, in grado di completare l’opera o servizi, il contratto è risolto se è stato completato in considerazione delle capacità personali di imprenditore.
(2) Il Beneficiario è tenuto a ricevere la parte già eseguita se può utilizzarlo.
(3) Inoltre, nel caso previsto al par. (1) il beneficiario è tenuto a pagare in proporzione al prezzo concordato, il valore del lavoro eseguito e le spese sostenute al fine di completare l’opera, ma solo nella misura in cui queste opere sono utili e loro costo.
(4) Il beneficiario ha diritto, a condizione di pagare un risarcimento adeguato, richiesta di materiali didattici preparati e piani stanno per essere applicate, restano applicabili le disposizioni di legge in materia di diritti di proprietà intellettuale.
. La rescissione o risoluzione del contratto imputabile al contraente Art 1872
beneficiario ha diritto di terminare o, se del caso, risolvere il contratto nei casi in cui, senza giustificazione:
a) entro il termine concordato per il lavoro di ricezione è diventato ovviamente impossibile;
b) il lavoro o servizio non viene eseguito in modo concordato e entro un termine fissato dal cliente secondo le circostanze, il contraente non per porre rimedio alle carenze rilevate e nessun cambiamento per il futuro l’esecuzione di lavori o servizi;
c) nessun obbligo nei confronti del contraente è previsto dalla legge o dal contratto.
La rescissione o risoluzione imputabili al beneficiario Art. 1873
Se l’imprenditore non può avviare o continuare l’esecuzione del contratto non sono stati raggiunti senza giustificazione da parte del beneficiario delle loro funzioni, il contraente ha diritto di ottenere la cessazione o la risoluzione con danni, se presenti.
In base al contratto di costruzione, l’imprenditore si impegna ad eseguire opere che, secondo la legge, richiedano l’emissione del permesso di costruzione.
Obblighi del beneficiario accessori Art. 1875
(1) Il beneficiario è tenuto a consentire al contraente, nella misura che è necessario per l’esecuzione dei lavori, con strade di accesso, strutture propria fornitura di acqua e altre utilità che servono l’edificio.
(2) Il Beneficiario è tenuto ad ottenere tutte le autorizzazioni previste dalla legge per l’esecuzione del lavoro. Al fine di adempiere a tale obbligo, l’imprenditore deve collaborare con il beneficiario, fornendogli le informazioni necessarie che possiede o deve tenere in considerazione la sua specializzazione.
Controllo delle opere d’arte. 1876
(1) Durante l’esecuzione del contratto, il beneficiario ha diritto, senza ostacolare la normale attività dell’imprenditore, per controllare lo stato di avanzamento, la qualità e l’aspetto del lavoro svolto e dei materiali utilizzati, e tutti gli altri aspetti la prestazione del contraente delle sue obbligazioni contrattuali.
(2) Il Beneficiario comunica al Contraente le sue conclusioni e le istruzioni per iscritto, salvo diversa convenzione.
(3) Al termine di quella parte del lavoro che deve essere coperta dalla successiva esecuzione di altre opere o l’installazione di elementi di costruzione, appaltatore e il cliente sono destinati a trovare insieme esistenti parzialmente completato e il rispetto delle disposizioni di legge e le condizioni del contratto. A tale scopo, se non diversamente concordato, il contraente convoca il beneficiario al sito di esecuzione all’interno di qualsiasi periodo di tempo ragionevole, la cui tensione è stabilito, in conformità con le pratiche esistenti in natura del lavoro e dove era situato. Se il beneficiario non presenta l’avviso scritto o altrimenti concordato dalle parti, il contraente può elaborare l’atto di individuare i lavori da coprire.
Le circostanze che impediscono l’esecuzione Art. 1877
(1) Se, durante l’esecuzione del contratto trova errori o omissioni nel lavoro di progettazione in base al quale è stato concluso il contratto, il contraente è tenuto a informare immediatamente il destinatario e designer le sue scoperte, insieme con proposte correttive, nella misura in cui rientrino nell’ambito della loro formazione professionale e chiedere al beneficiario di prendere le misure appropriate.
(2) Se il beneficiario di prendere e l’ingegnere non immediatamente comunicato le misure adottate per eliminare gli errori o difetto o se le misure adottate non sono adeguate, il contraente può sospendere l’esecuzione, per notificare immediatamente sul cliente e il progettista.
Receptia lucrarilor. Riscul contractului Art. 1.878
(1) Dupa finalizarea constructiei, se va proceda, in conditiile legii, la receptia provizorie la terminarea lucrarii, urmata de receptia finala.
(2) Riscurile trec asupra beneficiarului de la data receptiei provizorii la terminarea lucrarii.
Raspunderea pentru vicii Art. 1.879
(1) Termenele de garantie contra viciilor lucrarii sunt cele stabilite de legea speciala.
(2) Arhitectul sau inginerul este exonerat de raspunderea pentru viciile lucrarii numai daca dovedeste ca acestea nu rezulta din deficiente ale expertizelor sau planurilor pe care le-a furnizat si, daca este cazul, din vreo lipsa de diligenta in coordonarea sau supravegherea lucrarilor.
(3) L’appaltatore è escluso dalla responsabilità solo se dimostra che le carenze risultano dalle mancanze dei pareri o dei piani degli esperti dell’architetto o dell’ingegnere scelto dal beneficiario. Il subappaltatore è esonerato solo se dimostra che i difetti derivano dalle decisioni del contraente o dalle competenze o dai progetti dell’architetto o dell’ingegnere.
(4) Ciascuna delle parti di cui al par. (2) e (3) può essere esente da responsabilità se prova che questi difetti derivano da decisioni richieste dal cliente nella scelta dei materiali o suolo o nella scelta subappaltatori, esperti oi metodi di costruzione. Clausola non funziona quando questi vizi, anche se potrebbero essere forniti durante l’esecuzione del lavoro non sono state notificate al beneficiario. Art. 1859 restano applicabili.
L’inizio della limitazione della responsabilità per i difetti Art. 1880
(1) Limitazione del diritto di agire per difetti apparenti decorre dalla data di ricevimento finale o, se del caso, quando il termine per il contraente dal verbale di collaudo definitivo, per rimuovere il difetto.
(2) Limitazione del diritto di agire per vizi lavoro di progettazione inizia con la prescrizione del diritto di agire per i difetti lavori eseguiti dal contraente, a meno che i vizi di progettazione sono stati trovati prima, nel qual caso la prescrizione inizia a decorrere nel momento in cui sono stati scoperti.
(1) per contratto due o più persone si impegnano reciprocamente collaborano per lo sviluppo delle attività e contribuiscono ad esso attraverso contributi in denaro, in natura, nella conoscenza o vantaggi specifici al fine di condividere i benefici o utilizzare l’economia risultante.
(2) Ogni partner contribuisce a sopportare le perdite proporzionali alla partecipazione alla distribuzione dei benefici, se contrattualmente pattuito diversamente.
(3) La Società può essere incorporata con o senza personalità giuridica.
Condizioni di validità Art. 1.882
(1) Qualsiasi persona fisica o giuridica può essere associata, salvo disposizioni contrarie della legge. Un marito non può essere associato da affiliazione di beni comuni tranne con il consenso dell’altro marito, le disposizioni dell’art. 349 applicandosi di conseguenza.
(2) Ogni azienda deve avere un determinato e legittimo oggetto in conformità dell’ordine pubblico e delle buone morale.
(3) Ogni socio deve contribuire alla formazione della società mediante contributi in denaro, beni, benefici o conoscenze specifiche.
Regime di contribuzione Art. 1.883
(1) Se una società con i contributi di legge andare in patrimonio aziendale, e se una società senza personalità giuridica, i contributi sono soci di comproprietà, a meno che non si sono accordate, esplicitamente, che andrà in funzione la loro joint .
(2) Nel caso di fornitura di beni immobili o, eventualmente, di altri diritti di proprietà immobiliari reali, il contratto è concluso in forma autentica.
(3) Il trasferimento dei diritti alle merci contribuite è soggetto alle forme di pubblicità previste dalla legge. Se la registrazione del diritto nei registri pubblicitari è stata effettuata prima della data di registrazione della società, il trasferimento dei diritti è in ogni caso influenzato dalla condizione di acquisizione della personalità giuridica.
Forma del contratto Art. 1.884
(1) Il contratto aziendale è concluso in forma scritta. Se non diversamente previsto dalla legge, la forma scritta è richiesta solo per la prova del contratto.
(2) a pena di nullità, l’accordo che ha istituito una società con personalità giuridica dovrebbe essere concluso in forma scritta e deve fornire le associazioni, contributi, forma giuridica, oggetto, il nome e la sede della società.
Durata della Società Art. 1.885
(1) La durata della società è indefinita, a meno che il contratto non preveda altrimenti.
(2) Gli associati possono prorogare la durata della società prima della scadenza.
Responsabilità degli Associati Fondatori e dei primi Direttori Art. 1.886
(1) fondatori dell’Associazione e primi amministratori nominati di comune accordo solidalmente responsabili per i danni causati dalla violazione del contratto come condizione della società o di formalità per l’incorporazione della società o, se del caso, l’acquisizione della personalità giuridica ad esso.
(2) In caso di modifica del contratto, le disposizioni del par. (1) si applica ai gestori aventi diritto di rappresentare la Società in carica alla data di modifica, cioè la data in cui devono completare le formalità relative a questa modifica.
Campo di applicazione Art. 1.887
(1) Questo capitolo costituisce la legge comune in materia di società.
(2) La legge può disciplinare diversi tipi di società in considerazione della forma, della natura o dell’oggetto dell’attività.
Forme della società Art. 1.888
Secondo la loro forma, le imprese possono essere:
a) semplici;
b) in partecipazione;
c) in nome collettivo;
d) in un semplice impegno;
e) con responsabilità limitata;
f) azioni;
g) nel capitale sociale;
h) cooperative;
i) un altro tipo di società disciplinata dalla legge.
Acquisizione della personalità giuridica Art. 1.889
(1) per contratto o per un atto separato, le associazioni possono convenire che una società con personalità giuridica con le condizioni previste dalla legge. In questo caso, la loro responsabilità per i debiti sociali è sussidiaria, illimitato e congiunta, salvo che la legge disponga altrimenti.
(2) Se, secondo la volontà degli azionisti, la società avrà personalità giuridica, indipendentemente dalla attività, può essere stabilito solo nella forma e alle condizioni stabilite dalla legge speciale che dà status giuridico.
(3) La società acquisisce personalità giuridica al momento della registrazione e sul registro di commercio, salvo che la legge disponga altrimenti.
(4) Fino alla data di acquisizione della personalità giuridica, le relazioni tra i partner sono disciplinate dalle norme applicabili alla società normale.
Requisiti formali Art. 1890
accordo di partnership non è soggetta a particolari formalità, salvo quanto previsto dall’art. 1.884 par. (1) e quelli risultanti dalla natura degli input.
Modifica dello statuto Art. 1891
In assenza di patto contrario o meno che la legge non disponga diversamente, il contratto della società è soggetta alle disposizioni previste dalla legge per la sua conclusione valida.
Personalità giuridica Art. 1.892
(1) La società semplice non ha personalità giuridica.
(2) Se le associazioni vogliono acquisire la personalità giuridica, l’atto che modifica l’atto costitutivo deve indicare, in particolare, la sua forma giuridica e sarà d’accordo tutti i termini delle sue disposizioni giuridiche applicabili alla società di nuova costituzione.
(3) nei casi sotto il par. (2) L’incorporazione avviene senza ordinare semplice scioglimento della società. Associazioni e società di recente costituzione responsabile in solido per tutti i debiti della società nati prima di ottenere lo status legale.
Le aziende in realtà Art. 1893
aziende per legge e fatte salve le condizioni di registrazione sono rimaste non registrato e società simili sono in realtà le società semplici.
2. Effetti della società
I. I diritti e gli obblighi dei membri tra i quali
il capitale sociale Art. 1894
(1) Associazioni contribuiscono al capitale sociale della società attraverso contributi in denaro o in beni, a seconda dei casi.
(2) Il capitale sociale sottoscritto è diviso in parti uguali chiamati parti di interesse, che viene distribuito in proporzione ai contributi tutti associano, sia per legge o per contratto non prevede altrimenti.
(3) Gli associati possono essere tenuti a contribuire in benefici o conoscenze specifiche, come contributo alla società. In cambio di questo contributo, i soci partecipano, in base allo statuto, a condividere benefici e a sopportare perdite, nonché a prendere decisioni nella società.
Contributi all’art. 1.895
(1) Ciascuno dei partner confronti della società e ad altre società collegate per i contributi derivanti da tale obbligo.
(2) I diritti conferiti dalle parti all’interesse sono sospesi fino al pagamento dei contributi al capitale sociale.
Il conferimento in natura Art. 1896
(1) conferimento in natura diversa fungibile, è realizzato con il trasferimento di diritti su tali e consegna della merce nel lavorare sotto destinazione sociale.
(2) La proprietà aporteaza socio o di altro diritto reale su un bene che effettua l’assunzione esattamente un venditore al compratore e Associato responsabile della conduzione assunzione aporteaza uso esattamente il locatore al locatario.
(3) Contributi struttura costituita fungibile o materiale di consumo non possono essere scritti come un contributo in uso, ma sono, in tutti i casi, soci di proprietà, anche se il contratto non espressamente previsto esso.
Il contributo in arte immateriale tipo. 1897
(1) Il socio aporteaza un reclamo è responsabile per l’esistenza del debito al momento del contributo e la raccolta della sua maturità, ha l’obbligo di coprire l’importo dello stesso, la partenza interessi legali a decorrere dalla data di scadenza e qualsiasi altro danno che avrebbe provocare la richiesta non viene raccolto in tutto o in parte.
(2) L’aporteaza associato azioni emesse o da un’altra società che effettua l’assunzione esattamente un venditore al compratore.
(3) L’associato che deposita bollette o altri titoli negoziati in commercio è responsabile in base al par. (1).
contributo in denaro Art. 1898
socio che ha sottoscritto come importo della donazione di denaro in caso di guasto a causa della quantità richiesta, l’interesse legale a scadenza e qualsiasi altro danno che si tradurrebbe come essere in default.
I contributi in benefici e conoscenze specifiche Art. 1899
(1) contributi in spettacoli o conoscenze specifiche è dovuto continuamente finché il partner che costringono si tratta di un membro della società e l’associazione è legato alla società per tutte le conquiste fatte in le attività coperte dal contributo.
(2) I contributi in benefici o conoscenze specifiche è fatto eseguendo l’Associazione che ha intrapreso alcune attività concrete e facendo un po ‘di informazioni a disposizione della società per raggiungere il suo oggetto, nei termini e alle condizioni stabilite dal contratto.
(3) La mancata esecuzione del contributo in determinati servizi o conoscenze avviene solo in un’azione di esclusione con eventuali danni.
Interessi degli stakeholder Art. 1.900
(1) Le parti interessate sono indivisibili.
(2) Gli interessi pagati o interamente versati dalle parti conferiscono il diritto di voto nella riunione degli associati, a meno che il contratto non preveda altrimenti.
(3) Quando una parte di interesse diviene la proprietà comune di più persone, essi sono tenuti a designare un unico rappresentante per l’esercizio dei relativi diritti sociali.
(4) Fintanto che una parte dell’interesse è la proprietà comune di più persone, essi sono congiuntamente responsabili dell’adempimento dei pagamenti dovuti.
Parti di trasmissione di interesse Art. 1.901
(1) La trasmissione delle parti di interesse è effettuata nei limiti e nelle condizioni previste dalla legge e dal contratto aziendale. È consentita la trasmissione di soggetti interessati a persone esterne all’azienda con il consenso di tutti gli associati. Le parti interessate possono anche essere trasmesse per eredità, a meno che il contratto preveda altrimenti.
(2) Ogni socio può riscattare, sostituendo l’acquirente dei diritti, quote di partecipazione acquisite per un corrispettivo da parte di terzi, senza il consenso di tutti gli azionisti, entro 60 giorni dalla data in cui sapeva o avrebbe dovuto sapere della cessione . Se diversi soci esercitano questo diritto contemporaneamente, gli interessi vengono assegnati proporzionalmente alla quota del profitto.
(3) Nel caso previsto al paragrafo (2) e quando richiesto dalla legge per trasferire quote di partecipazione, il loro valore è determinato da un esperto riconosciuto dalle parti al trasferimento o, in mancanza di accordo, da parte del giudice.
(4) Il trasferimento gratuito delle quote di partecipazione deve essere trattato come una considerazione di smaltimento e dare luogo all’applicazione del paragrafo. (2) e (3). Per quanto riguarda la forma, l’assegnazione gratuita è soggetta al regime giuridico della donazione.
La partecipazione al profitto e la perdita Art. 1902
(1) prevede la partecipazione al contributo di profitto dell’azienda alle perdite della società, così come previsto dagli articoli di associazione, di questo capitolo o legge speciale applicabile a seconda dei casi.
(2) La parte di ciascun partner dei profitti e delle perdite è il contributo proporzionale alla quota di capitale, se non diversamente concordato. Gli utili e le perdite della collegata la cui relazione è in benefici o conoscenze specifiche è pari al socio che ha contribuito con l’assunzione più basso, salvo diverso accordo.
(3) Associates possono partecipare guadagno differente proporzione delle perdite di contribuzione, a condizione che tali differenze sono ragionevoli date le circostanze e è espressamente prevista nel contratto.
(4) Quando il contratto stabilisce solo il guadagno, la stessa percentuale di perdita si verifica e come.
(5) Tutte le clausole con cui un partner è escluso dalla distribuzione degli utili o delle perdite da partecipazione è considerata non scritta.
(6) Ad eccezione dell’art. 1.881 par. (2), il partner il cui contributo è costituito da spettacoli o conoscenze specifiche è esente nella misura corrispondente a questo contributo, di partecipare alle perdite se l’esenzione è stata espressamente stabilito nel contratto.
Non concorrenza obbligo Art. 1903
(1) La società partner non può competere per conto proprio o di terzi, né la spesa o la spesa per qualsiasi altra operazione che potrebbe essere dannoso per la società.
(2) L’associato può partecipare da soli o per conto di terzi in un’attività che priverebbe la società dei beni, servizi o conoscenze specifiche a cui l’azionista ha commesso.
(3) I benefici derivanti da una delle attività vietate ai sensi del par. Ai punti 1 e 2 sono conferiti alla società e l’associazione è responsabile per eventuali danni che possono derivare.
Utilizzando beni sociali Art. 1904
(1) A meno che il patto contrario, ciascun partner può usare beni sociali, nell’interesse della società, in base alla loro destinazione e senza interferire con i diritti degli altri azionisti.
(2) Il socio che, senza il consenso scritto degli altri partner, servizi sociali o utilizza beni o qualsiasi altra persona deve rimborsare la società benefici provocato e coprire i danni che possono derivare.
Folosirea fondurilor comune Art. 1.905
(1) Niciun asociat nu poate lua din fondurile comune mai mult decat i s-a fixat pentru cheltuielile facute sau pentru cele ce urmeaza sa se faca in interesul societatii.
(2) Asociatul care incalca dispozitiile alin. (1) este raspunzator de sumele luate si de toate daunele-interese ce ar putea rezulta.
(3) Prin contractul de societate se poate stipula ca asociatii pot lua din casa societatii anumite sume de bani pentru cheltuielile lor particulare.
Distributia platii datoriilor debitorului comun Art. 1.906
Se un debitore congiunto paga alcuni dei suoi debiti con la società e di associare con la stessa scadenza, il partner nelle cui mani è stato effettuato il pagamento di assegnare il suo valore di liquidazione dei sinistri incassati o da incassare aziendale proporzionale al rapporto tra di loro.
la società spesa Art. 1.907
(1) Il socio ha diritto al rimborso hanno fatto alla società e di essere risarciti per i rischi o perdite che assumevano o aver agito in buona fede, nell’interesse della società.
(2) L’Associato non può compensare le spese e le perdite di cui al Par. (1) i suoi debiti verso la società e nessuna società negligenza causato danni ai benefici che li ho portati attraverso varie operazioni.
(3) E ‘vietato per compensare un terzo tra il dovere per l’azienda e il suo debito su un partner.
L’associazione dei diritti sociali e del loro smaltimento Art. 1908
(1) Un associato possono associare una terza persona dei suoi diritti sociali senza il consenso degli altri partner, ma quella persona non può diventare un azionista di una società senza il consenso degli altri partner, da dare in termini all’arte. 1901.
(2) Il membro non può trasferire senza il consenso di tutti gli altri partner, diritti sociali, sotto la sanzione dell’arte. 1.901 par. (2) e (3).
(3) Il socio non può garantire in alcun obblighi personali o diritti sociali di terzi senza il consenso di tutti i partner in garanzia diventa nulla.
(4) associare una società con a tempo indeterminato può, prima della scadenza della società, o il valore di ritorno che merita parte del patrimonio comune della società, a meno che il ritiro o di esclusione.
La promessa di Art diritti sociali. 1909
Ogni promessa fatta da un azionista per assegnare, vendere o garantisce in alcun modo sacrificare i propri diritti sociali dà solo beneficiario il diritto di danni derivanti da inadempimento.
Decisioni aziendali Art. 1.910
(1) Gli associati, anche senza diritto di amministrazione, hanno il diritto di partecipare alle decisioni collettive dell’assemblea degli associati.
(2) Le decisioni relative alla società sono adottate a maggioranza dei voti degli azionisti, salvo disposizioni contrarie o per legge.
(3) Ad eccezione delle disposizioni del paragrafo (2), le decisioni sulla modifica dello statuto e la nomina di un amministratore unico sono prese con il consenso di tutti gli azionisti.
(4) Gli obblighi di un socio non possono essere aumentati senza il suo consenso.
(5) Le disposizioni contrarie alle disposizioni del presente articolo sono considerate non scritte.
Adozione delle decisioni Articolo 1.911
(1) Le decisioni sono adottate dagli associati nella riunione degli associati. Il contratto può prevedere la convocazione e l’esecuzione del contratto e, in assenza di tale decisione, la decisione può essere adottata anche mediante consultazione scritta.
(2) Le decisioni possono anche risultare dal consenso di tutti i soci espressi nell’atto concluso dalla società.
decisioni impegnative Art. 1912
(1) Associazione infelice una decisione presa dalla maggioranza in grado di contestare in tribunale, entro 15 giorni dalla data in cui è stato fatto, se fosse stato presente, e la comunicazione, se il mancava. Se la decisione non è stata notificata, il termine si applica a decorrere dalla data in cui è stata resa nota, ma non oltre un anno dopo la data di adozione della decisione.
(2) entro 15 giorni in para. (1) è entro un decennio.
II. Gestione della società
nomina dei dirigenti Art. 1913
(1) La nomina degli amministratori, l’organizzazione dello stesso, nell’ambito del suo mandato, così come ogni altro aspetto della gestione della società è determinato dal contratto o da atti separati.
(2) Gli amministratori possono essere associati o non associate persone fisiche o giuridiche, romeni o stranieri.
(3) Se il contratto non dispone diversamente, la Società è amministrata da partner che ogni mandato per amministrare l’un l’altro nell’interesse della società.
L’operazione eseguita da uno di essi si applica all’altra, anche senza il loro consenso essere presa in anticipo.
(4) Qualsiasi di essi può opporsi per iscritto all’operazione prima della conclusione.
(5) L’opposizione non ha alcun effetto su terzi in buona fede.
Limiti e revoca del mandato dell’amministratore Art. 1.914
(1) L’amministratore, in assenza dell’opposizione dei partner, può fare qualsiasi atto di gestione nell’interesse della società.
(2) L’amministratore può essere revocato secondo le regole del contratto di mandato, salvo diversa disposizione del contratto aziendale.
(3) Le clausole che limitano i poteri di amministrazione conferiti dalla legge non si oppongono a terzi fede in buona fede.
Responsabilità degli amministratori Art. 1.915
(1) Gli amministratori sono personalmente responsabili della società per i danni causati da violazione della legge, mandato ricevuto o per colpa nell’amministrazione della società.
(2) Se diversi amministratori hanno lavorato insieme, la responsabilità è congiunta.
Tuttavia, per quanto riguarda il rapporto tra essi, il giudice può stabilire una responsabilità proporzionale con il colpa di ciascuno di essi nel commettere l’atto dannoso.
La pluralità di amministratori Art. 1.916
Quando ci sono diversi amministratori, senza la procura di determinare ogni potere o essere costretti a lavorare insieme, ognuno in grado di amministrare nell’interesse della società, in buona fede. Se l’autorizzazione prevede di lavorare insieme, nessuno di essi può fare l’amministrazione senza altri, anche se non sono in grado di agire.
Decisioni Art. 1917
Se gli amministratori stipulati decidono all’unanimità oa maggioranza, se necessario, non possono svolgere attività amministrative di insieme, salvo i casi di forza maggiore, quando la mancanza di una decisione potrebbe causare gravi danni della società.
Diritti degli Associati che non sono Amministratori Art. 1.918
(1) attività amministrativa della società e la disposizione delle sue attività consentite soci non amministratori, sotto pena a coprire i danni che possono derivare. I diritti di terzi in buona fede non sono influenzati.
(2) Se la legge disponga altrimenti, uno dei partner ha il diritto di ispezionare i record e le dichiarazioni finanziarie della Società, di prendere conoscenza delle sue operazioni e qualsiasi documento della società senza ostacolare le operazioni della società e pregiudica i diritti di altri collegate.
(3) Gli amministratori elaborano una relazione annuale sullo stato di avanzamento della società, che viene comunicata agli associati. Ognuna di queste può richiedere discussione della relazione da parte di tutti i partner, in cui case manager sono tenuti a convocare gli azionisti in grado di raccogliere, presso la sede per questo scopo.
4. Ogni termine contrattuale contrario alle disposizioni del presente articolo è considerato non scritto.
La rappresentanza legale Art. 1919
(1) La società è rappresentata dagli amministratori, con il diritto di rappresentanza o, in mancanza di nomina da uno dei partner, a meno che non previsto nel contratto il diritto di rappresentare solo alcuni di essi.
(2) Azienda di stare in giudizio nel suo contratto che ha registrato, legalmente, a seconda dei casi, salvo che la legge disponga altrimenti. Gli alieni di terze parti possono contare su uno di questi.
III. Obbligo di membri A TERZI
obblighi verso i creditori di una società Art. 1920
(1) Nell’adempimento dei suoi obblighi verso i creditori di una società, ogni partner risponde con i suoi propri beni contributo proporzionale al patrimonio solo se l’ufficio creditore non potrebbe essere indestato dalle attività comuni degli associati.
(2) Il creditore personalmente a un partner, nella misura in cui non è stato sufficiente beni propri, può richiedere, se necessario, si voltò di nuovo o per separare e assegnare mutuatario o il dovuto condividerlo in tempo reale membri comuni degli associati, applicando le disposizioni dell’art. 1929.
A quanto pare le passività di Art. 1921
(1) Ogni persona che afferma di essere associati o di terzi crea un aspetto volutamente convincente in questo senso rischia di terzi di buona fede, proprio come un partner.
(2) La società non sarà responsabile a terzi in modo ingannati a meno che non ha dato ragioni sufficienti per ritenere il presunto associato in qualità di partner o se, conoscendo le manovre presunto associato non prende misure ragionevoli per prevenire l’induzione terzo errore .
Passività di arte occulta. 1922
Associates occulte responsabile verso i terzi in buona fede come gli altri partner.
Il divieto di emettere strumenti finanziari Art. 1923
(1) La Società non può emettere strumenti finanziari, soggetti a nullità assoluta sia documenti firmati per questo scopo, così come strumenti finanziari emessi, salvo diversa disposizione di legge.
(2) Associazione, anche non gestito congiuntamente responsabile in via sussidiaria, in relazione alla società per eventuali danni sarebbero causati a terzi in buona fede lesi da violazioni del divieto di cui al paragrafo. (1).
Amministratori obblighi verso terzi Art. 1924
gli amministratori della società informano terzi dei loro poteri prima che l’ultimo atto con loro.
3. La perdita di qualità associata
casi generali Art. 1925
perdita di status socio avviene per trasferimento delle azioni della società, la loro esecuzione, la morte, la cessazione della personalità giuridica, il fallimento, il posizionamento sotto giudiziaria divieto, il ritiro e l’esclusione dalla società.
Ritiro dalla società a tempo indeterminato Art. 1926
Associare una società con durata illimitata o contratto prevede il diritto di recesso potrà recedere dal ditta comunica la società con ragionevole preavviso, se la buona fede e la pensione in quel momento non causa danni della società imminente.
Ritiro dalla Società a responsabilità limitata durata Art. 1927
(1) associare una società con tempo determinato o con un oggetto che non può essere raggiunto solo in un certo periodo di tempo può ritirare per buone ragioni, in accordo con la maggior parte degli altri partner, se contrattualmente diversamente specificato.
(2) Se l’accordo non è soddisfatta, il partner può presentare ricorso che, agendo sul ritiro valuterà la legittimità e la validità della ragione, il ritiro opportunità nelle circostanze e la buona fede delle parti. In tutti i casi, l’Associato è tenuto a coprire il danno che potrebbe derivare dal suo ritiro.
Esclusione dalla Società Articolo 1.928
Su richiesta di un socio, il giudice può, per motivi debitamente giustificati, pronunciare l’esclusione di uno dei membri della società.
Diritti degli associati esclusi Articolo 1.929
(1) Un socio che perde per cause diverse dalla cessione o l’esecuzione delle sue parti nella società in grado di ottenere il valore delle sue parti dalla data di cessazione del collegate e altri soci sono tenuti a pagare loro, non appena è stato stabilito, interesse legale dalla data di cessazione del socio.
(2) Se le parti sono d’accordo sul valore delle quote di partecipazione, che sarà determinato da un tribunale ai sensi dell’art. 1.901 par. (3).
4. Cessazione della società e la dissoluzione della società
casi generali di cessazione Art 1930.
(1) Fatte salve le disposizioni di legge speciali, il contratto è risolto e la società si scioglie da:
a) la realizzazione dell’oggetto della società o l’indispensabile impossibilità della sua realizzazione;
b) il consenso di tutti i soci;
c) la decisione del tribunale, per ragioni legittime e gravi;
d) l’adempimento della durata della società, a meno che le disposizioni dell’art. 1.931;
e) la nullità della società;
f) altre cause previste nel contratto aziendale.
(2) L’impresa che esegue la dissoluzione è revocata.
L’estensione tacita del contratto aziendale Art. 1.931
L’azienda è tacitamente prorogata, quando, anche se la sua durata è scaduto, continua a eseguire le sue operazioni e associazioni continuano a avviare o operazioni che rientrano nell’ambito di applicazione e di agire in qualità di partner. Estensione opera su un anno, continuando di anno in anno, a partire dalla data di scadenza, se le stesse prescrizioni.
Nullità della società Art. 1932
(1) Nullità della società può portare solo di violare disposizioni imperative del presente capo, stipulati a pena di nullità, o di ignorare le condizioni generali di validità del contratto, se la legge speciale disponga altrimenti.
(2) E ‘considerato non scritta qualsiasi clausola contrattuale in contrasto con le disposizioni imperative del presente capo la cui violazione è sanzionata con la società nullità. (1) Se anulabilitatii società di aggravamento del consenso o il fallimento di un partner in cui il regolamento è possibile, chiunque sia interessato può mettere in mora colui che ha diritto di annullare o per fare una regolazione o di proseguire l’azione in annullamento entro 6 mesi dal ritardo, sotto la sanzione del decadimento.L’azienda sarà avvisata del ritardo.
Regimul nulitatii Art. 1.933
(1) Nulitatea se acopera si nu va fi constatata sau declarata in cazul in care cauza nulitatii a fost inlaturata inainte de a se pune concluzii in fond in fata instantei de judecata.
(2) Instanta, sesizata cu o cerere in constatarea sau declararea nulitatii, este obligata sa puna in discutia partilor posibilitatea de remediere a cauzelor de nulitate care afecteaza contractul de societate si sa fixeze un termen util pentru acoperirea nulitatii, chiar daca partile se impotrivesc.
(3) Dreptul la actiune, cu exceptia nulitatii pentru obiectul ilicit al societatii, se prescrie in termen de 3 ani de la data incheierii contractului.
Regularizarea societatii Art. 1.934
(2) L’impresa o qualsiasi altro socio può, entro il termine di cui al paragrafo (1), proporre alla corte incamerata con il ricorso di annullamento tutte le misure di tutela della nullità, in particolare riscattando i diritti sociali appartenenti alla ricorrente. In questo caso, il giudice può dichiarare l’azione annullata o dichiarare obbligatoriamente le misure proposte, se queste ultime sono state precedentemente adottate dalla società alle condizioni richieste per le modifiche del contratto aziendale. L’adozione di queste ultime misure non tiene conto del voto del richiedente associato.
(3) In caso di contestazione del valore dei diritti sociali dell’associazione, il loro valore è determinato nel rispetto delle disposizioni dell’art. 1.901 par. (3).
Effetti della nullità Art. 1.935
(1) La Società cesserà alla data la sentenza diviene definitiva che è stato trovato o, se del caso, dichiarata patrimonio invalido e sociale in liquidazione.
(2) Con la decisione del tribunale di dichiarare o accertare, a seconda dei casi, la nullità della società è anche chiamata liquidatori.
(3) Né la società né gli associati possono richiedere in buona fede l’invalidità di terzi.
La responsabilità per la nullità della società Art. 1936
(1) Il diritto di ricorso per risarcimento danni causati dalla dichiarazione o, se del caso, la società nullità si prescrive in tre anni, inizia a decorrere dalla data della decisione definitiva del tribunale che dichiara o dichiarazione di nullità.
(2) I motivi scomparsa di nullità o la regolazione della società non ostacola il diritto di risarcimento del danno per danni subiti da nullità intervento. In questi casi, il diritto di agire è scaduto entro 3 anni dal giorno in cui la nullità è stata cessata.
Distruzione delle merci sottoscritto come contributo Art. 1937
(1) Quando uno dei partner ha promesso di mettere in comproprietà o l’uso di beni che è stato distrutto o perso prima il contributo da effettuare, l’azienda cessa di tutti i partner, a meno che in cui la società può continuare senza l’associazione che abbia sottoscritto l’asset che sia morto o perso.
(2) La Società cessa anche, in tutti i casi, la distruzione di proprietà, se è stato messo in comune utilizzarla solo, e la proprietà è rimasta collegata, a meno che l’azienda può continuare senza gli azionisti che hanno sottoscritto bene che perirono.
Altri casi di risoluzione Art 1938.
Se il contratto non disponga diversamente, e la società cessa da:
a) la morte o la messa al bando di una delle persone coinvolte;
b) la cessazione dello status giuridico di una delle persone giuridiche associate;
c) fallimento di un socio.
Proseguimento del contratto in caso di decesso di un socio Art. 1.939
Nel contratto aziendale, si può prevedere che alla morte di un socio, la società continuerà la legge con i suoi eredi.
Diritti degli eredi all’interno della società Articolo 1.940
Se è stato stabilito che, nei casi previsti dall’art. 1938, la società continuerà tra i rimanenti partner, membri o, se necessario, il suo erede ha il diritto che ai tempi dell’autore o, come situazione della società al momento si è verificato l’incidente. Non partecipa ai diritti e non è vincolato dagli obblighi successivi, salvo nella misura in cui essi siano la necessaria conseguenza delle operazioni effettuate prima di questo evento.
5. Liquidazione della Società
Nomina e revoca del Liquidatore Articolo 1.941
(1) La liquidazione è effettuata, salvo diversa disposizione del contratto aziendale o di un accordo successivo, da tutte le associazioni o da un liquidatore nominato all’unanimità. In caso di malinteso, il liquidatore è nominato dal giudice su richiesta di uno degli associati.
(2) Il liquidatore nominato dagli associati può essere revocato dall’unanimità degli azionisti. Può anche essere revocato per buone ragioni su richiesta di qualsiasi persona interessata da parte del tribunale.
(3) Il liquidatore nominato dal tribunale può essere revocato solo da quest’ultimo, su richiesta di qualsiasi persona interessata.
(4) I liquidatori possono essere nominati sia persone fisiche che persone giuridiche che hanno lo status di praticanti di insolvenza.
(5) Qualora esistano diversi liquidatori, le loro decisioni sono prese a maggioranza assoluta.
Obblighi e responsabilità dei liquidatori Art. 1942
gli obblighi e le responsabilità dei liquidatori sono disciplinate dalle disposizioni applicabili ai gestori, a meno che la legge o dallo statuto non dispongano altrimenti.
Inventario Art. 1943
(1) I gestori devono consegnare i liquidatori dei beni e dei documenti sociali e di presentare il loro equilibrio scorso esercizio.
(2) I liquidatori devono redigere l’inventario delle merci e dei fondi sociali e stabilire le attività e le passività del patrimonio sociale. L’inventario deve essere firmato da amministratori e liquidatori.
Poteri dei liquidatori Art. 1.944
(1) I liquidatori possono concludere tutte liquidazione necessaria e, se non diversamente indicato associazioni possono vendere anche a blocchi, le attività sociali, stipulare un accordo di arbitrato e di effettuare transazioni.
(2) Rappresentano la società in diritto, alle condizioni previste dalla legge.
(3) I liquidatori non possono avviare nuove operazioni sotto la sanzione della responsabilità personale e congiunta per eventuali danni che possono derivare.
Debiti arte sociale. 1.945
associazioni o, se del caso, il liquidatore sono tenuti a pagare i creditori di una società, per registrare gli importi necessari al pagamento dei diritti non pagati in un secondo momento, a dispute o non creditori ritratta, e restituire i spese o progressi fatti nell’interesse sociale di alcuni soci.
Tornando contributi e la condivisione di eccedenza residua dopo la liquidazione Art. 1946
(1) Dopo il pagamento dei debiti sociali, risorsa a sinistra è a rimborsare i contributi sottoscritto e collaboratori pagati e l’eventuale eccedenza è l’utile netto, che sarà distribuito tra i soci in proporzione alla ciascuno dei benefici, salvo diverse disposizioni statutarie o dalla decisione degli azionisti, e l’applicazione, se del caso, di arte. 1.912 par. (1).
(2) Le merci portate in usufrutto o in uso devono essere restituite in natura.
(3) Se la proprietà è ancora proprietà portato massa patrimoniale, verrà restituito a richiesta associato in natura, con l’obbligo di pagare un Sult, se necessario.
(4) Dopo il rimborso dei contributi in denaro in beni, il partner che hanno contribuito al patrimonio sociale, di contributi in conoscenza o vantaggi specifici ha diritto a ricevere, nella sua quota di profitto, procede dal suo lavoro se sono ancora nel patrimonio dell’azienda, con l’obbligo di pagare una posta, se necessario.
(5) Se l’eccedenza residua dopo la liquidazione è costituito da un bene il cui premio per associazione è proibito dalla legge, il liquidatore venderà la proprietà all’asta pubblica, previa autorizzazione del giudice competente, e la somma viene divisa soci, par. (1).
Responsabilità passiva Art. 1.947
Se l’attività netta è non deducibile per il pieno ritorno dei contributi e il pagamento degli obblighi sociali, la perdita è a carico degli associati in base al loro contributo stabilito dal contratto.
Divisione sociale Art. 1.948 Il dividendo
in natura delle attività della società è effettuato secondo le regole relative alla ripartizione delle proprietà comuni.
Un accordo di joint venture è un contratto in base alla quale una persona concede a una o più persone una quota degli utili e delle perdite di una o più operazioni che intraprende.
Campione Art. 1.950 Il
contratto è provato solo da parte di un agente.
Personalità giuridica Art. 1.951
L’impresa comune non può acquisire una personalità giuridica e non rappresenta un terzo persona diversa dalla persona dei soci. Tert non ha diritto di associarsi e è legato solo all’associazione con cui ha contratto.
Art. 1.952
(1) I soci rimangono i proprietari delle attività messe a disposizione dell’associazione.
(2) Possono accosentire che le merci portate in associazione, nonché quelle ottenute a seguito del loro utilizzo, diventano proprietà congiunte.
(3) Le attività di un’associazione possono passare tutto o in parte di proprietà di uno dei partner per raggiungere lo scopo dell’associazione, sotto contrattualmente stabilito e nel rispetto delle formalità di pubblicità previste dalla legge.
(4) Gli associati possono stipulare il ripristino in natura delle merci di cui al paragrafo (3) alla fine dell’associazione.
Relazioni tra associati e terzi Articolo 1.953
(1) Gli associati, anche agendo per conto dell’associazione, contraggono e si impegnano per conto proprio con terzi.
(2) Tuttavia, se gli associati agiscono in questa qualità nei confronti di terzi, sono detenuti congiuntamente e solidalmente con gli atti conclusi da ciascuno di essi.
(3) le associazioni esercitare tutti i diritti derivanti dai contratti conclusi da una di loro, ma il terzo è tenuto esclusivamente da associare al contratto, a meno che quest’ultimo ha detto la sua capacità al momento della conclusione atto.
(4) Tutte le clausole dell’accordo di partenariato di limitazione di responsabilità A TERZI soci è inapplicabile a loro.
(5) Ogni clausola che stabilisce un minimo garantito vantaggi per uno o una combinazione vengono prese in considerazione.
Forma e condizioni di associazione Articolo 1.954
Fatta eccezione per le disposizioni dell’art. 1.949 / 1.953, l’accordo delle parti stabilisce la forma del contratto, l’entità e le condizioni dell’associazione, nonché le cause della sua dissoluzione e liquidazione.
Con il contratto di trasporto, una parte chiamato il vettore si obbliga, in primo luogo, per trasportare una persona o una proprietà da un luogo ad un altro in cambio di un prezzo per passeggero, mittente o il destinatario è tenuto a paga, a tempo e luogo concordato.
La prova di questo contratto Art. 1956
contratto di trasporto è provato da documenti di trasporto, lettera di vettura, la ricezione, lo stoccaggio, tabella di marcia, polizza di carico, biglietto o biglietto di viaggio o simili, su un caso per caso.
Modalità di trasporto Art. 1.957
(1) Il trasporto può essere effettuato da uno o più portatori, in quest’ultimo caso successivamente o combinati.
(2) Carriage successive viene eseguita da due o più vettori successivi utilizzando la stessa modalità di trasporto, e il trasporto combinato è lo stesso vettore o vettori successivi utilizzano le stesse modalità di trasporto.
(3) I vettori che riescono a vicenda consegnano le merci e i bagagli trasportati a destinazione senza l’intervento del mittente o del viaggiatore.
Scope Art. 1.958
(1) Le disposizioni del presente capo si applicano a tutti i modi di trasporto, per quanto non diversamente previsto da leggi speciali o usi non applicabile o pratiche stabilite tra le parti.
(2) Salvo quando effettuato da un vettore che offre i suoi servizi al pubblico nel corso della sua attività professionale, il trasporto gratuito non è soggetto alle disposizioni del presente capitolo. In questo caso, il vettore è soggetto a un obbligo prudente e diligente.
(3) Il vettore che offre i suoi servizi al pubblico deve trasportare qualsiasi persona che richiede i propri servizi e qualsiasi merce il cui trasporto è richiesto, a meno che abbia un valido motivo di rifiuto. Il passeggero, il mittente e il destinatario sono tenuti a seguire le istruzioni del vettore.
Responsabilità del vettore Art. 1.959
(1) Il Vettore non può escludere o limitare la sua responsabilità, tranne nei casi previsti dalla legge.
(2) Il Trasportatore è responsabile per i danni causati dal ritardo nell’arrivo alla destinazione, salvo circostanze imprevedibili e forza maggiore.
Sostituzione Art. 1.960
(1) Se il vettore sostituisce un altro vettore per l’esecuzione totale o parziale del suo obbligo, quest’ultimo è considerato parte del contratto di trasporto.
(2) Il pagamento effettuato ad uno dei vettori è liberatorio per tutti i vettori che hanno sostituito o sono stati sostituiti.
(1) La consegna della merce per la spedizione, il mittente deve fornire supporto al di fuori del documento di trasporto, eventuali documenti complementari costumi, la salute, la tassazione e simili, necessario per rendere diritto dei trasporti.
(2) Il documento di trasporto è firmato dal mittente e dovrebbe includere, tra gli altri, cita l’identità del mittente, vettore e ricevitore e, se del caso, la persona che deve pagare il trasporto. Il documento di trasporto indica anche il luogo e la data di presa in consegna della merce, il punto di partenza e la destinazione, il prezzo e durata del trasporto, quantità, volume o massa e apparente condizione del passaggio merci da trasportare pericolosità proprietà, se del caso, e la documentazione complementare che sono state insegnate e scortato il trasporto. Le parti possono concordare altre menzioni nel documento di trasporto. Le disposizioni di leggi speciali restano applicabili.
(3) Il mittente è responsabile verso il vettore di eventuali danni causati da un difetto insito nella proprietà o omissioni, imprecisioni o il fallimento menziona nel documento di trasporto o, se applicabile, i documenti complementari.
Il vettore rimane responsabile di terzi per danni derivanti da una causa, ricorrendo contro il mittente.
Pluralità delle copie. Ricezione della ricevuta di Art. 1962
(1) Il documento di trasporto deve essere in almeno tre copie, una per spedizioni e altri comuni accompagnamento trasportato alla destinazione.
(2) In mancanza di un documento di trasporto, il vettore deve rilasciare al mittente, su sua richiesta, una ricevuta per le merci da trasportare, le disposizioni dell’art. 1.961 par. (2) applicandosi di conseguenza. Questa disposizione non si applica al trasporto di merci su strada.
(3) Il documento di trasporto o, in caso contrario, la ricevuta provoca la prova contraria del ricevimento della merce per il trasporto, la loro natura, la loro quantità e lo stato apparente.
documenti di trasporto individuale Art. 1963
Se il mittente ha consegnato più pacchetti, il vettore ha il diritto di chiedere che ogni documento di trasporto per ogni pacchetto, a meno che la legge disponga altrimenti.
documenti di trasporto negoziabile Art. 1964
(1) Il documento di trasporto non è negoziabile, a meno che le parti o la legge lo preveda.
(2) Se l’ordine di trasporto documento chiuso viene trasmessa attraverso l’approvazione, e il portatore mediante consegna.
Il trasporto di documenti portatore note o Art. 1965
(1) Quando il documento di trasporto è in ordine o al portatore, le merci trasportate trasferimento di proprietà per effetto della trasmissione di questo documento.
(2) la forma e approvazioni effetti, che annulla e sostituisce il documento di trasporto sono soggetti alle disposizioni in materia di cambiali e vaglia cambiari.
(3) L’ultimo garante di una catena ininterrotta di titoli che è titolare del titolo è considerato il proprietario. Il debitore che adempie l’obbligo derivante dal titolo viene rilasciato solo se non esiste alcuna frode o grave colpa da parte sua.
Imballaggio Art. 1.966
(1) Lo speditore ha l’obbligo di confezionare le merci secondo la loro natura e modalità di trasporto.
2. Lo speditore è responsabile del vettore per eventuali danni causati da imballaggi improprio o dall’imballaggio difettoso delle merci consegnate per il trasporto. Il vettore rimane responsabile nei confronti di terzi per i danni causati, con il diritto di ricorso contro il mittente.
Carriere che consegna le merci Articolo 1.967
Il mittente deve consegnare la merce nel luogo e le condizioni concordate termini del contratto o, in mancanza, secondo una costante tra le parti o pratiche di utilizzo, per completare e consegnare il documento di trasporto è responsabile dei danni causati da ritardi.
Obbligo di trasportare merci Art. 1968
Carrier ha l’obbligo di trasportare le merci spedite a destinazione. (2) Per esercitare il diritto di revocare documenti di trasporto deve essere firmato dal vettore o la ricevuta di ricezione, se tale documento è stato rilasciato; variazioni derivanti da contrordine essere incluso nel documento di trasporto o la firma scontrino come un nuovo vettore.
Termenul de transport Art. 1.969
Transportul trebuie efectuat in termenul stabilit de parti. Daca termenul in care trebuie facut transportul nu a fost determinat de parti, se tine seama de practicile statornicite intre parti, de uzantele aplicate la locul de plecare, iar in lipsa acestora, se stabileste potrivit imprejurarilor.
Suspendarea transportului si contraordinul Art. 1.970
(1) Expeditorul poate suspenda transportul si cere restituirea bunurilor sau predarea lor altei persoane decat aceleia mentionate in documentul de transport ori dispune cum va crede de cuviinta, fiind obligat sa plateasca transportatorului cheltuielile si contravaloarea daunelor care sunt consecinta imediata a acestui contraordin. Dispozitiile art. 1.971 sunt aplicabile.
(3) Il diritto alla contrattazione cessa quando il destinatario non abbia richiesto la consegna della merce, conformemente alle disposizioni dell’art. 1976.
(4) Il vettore è responsabile per i danni causati dall’esecuzione dei reati in violazione delle disposizioni del presente articolo.
Prevenire le prestazioni del trasporto. Conseguenze Art. 1.971
(1) In caso di impedire al vettore di trasporto ha il diritto di chiedere istruzioni del mittente o, in assenza di una risposta da lui, per il trasporto delle merci alla destinazione, modificare l’itinerario. In quest’ultimo caso, se si trattasse di un atto che è attribuibile al vettore ha il diritto di costi di trasporto, spese di accessori e spese, percorso effettivamente percorsa e le modifiche, se del caso, il termine per l’esecuzione trasporti.
(2) Se non c’è altra via di trasporto o se, per altri motivi, ulteriore trasporto non è possibile, il vettore procede secondo le istruzioni fornite dal mittente nel documento di trasporto per impedimenti ai trasporti, e in loro assenza, o se le istruzioni non può essere eseguito, la prevenzione sarà portato prontamente per informare il mittente chiedendogli le istruzioni.
(3) Il mittente una notifica della comparsa del vettore ostruzione può risolvere il contratto pagando solo le spese sostenute da essa e il costo del trasporto in proporzione al corso condotta.
Le modifiche al vettore Art. 1972
(1) Se, entro 5 giorni dalla notifica di cui all’art. 1.971 par. (2) il mittente non dà ai sensi della legge istruzioni speciali che possono essere eseguite né comunica la risoluzione del contratto, il vettore può tenerlo bene in magazzino o negozi ad una festa. Se lo stoccaggio non è possibile o può alterare o danneggiare la proprietà o il suo valore non è in grado di coprire i costi di trasporto, le tasse e le spese accessori, il vettore sarà costruire sulla proprietà, in base alle disposizioni di legge.
(2) Quando la proprietà è stata venduta, il prezzo, al netto dei diritti pecuniari del vettore deve essere disponibile al mittente, e se il prezzo è inferiore a quello dei diritti derivanti al vettore, il mittente deve pagare la differenza.
(3) Se la prevenzione carrozza si fermò davanti alle istruzioni di arrivo del mittente, il bene viene inviato alla destinazione senza si aspettava queste istruzioni, il mittente viene avvisato di questo senza indugio.
giusta atmosfera in seguito Art. 1973
(1) Il mittente ha il diritto, attraverso la disposizione in seguito scritto a ritirarsi prima di lasciare la proprietà che doveva essere trasportato, per fermarlo durante il trasporto, rinviare la consegna del destinatario o di ordinare il ritorno del luogo di partenza, cambiare il destinatario o il luogo di destinazione o avere un’altra modifica nelle condizioni dell’operazione di trasporto.
(2) Il mittente che ha dato un ulteriore accantonamento è tenuto a pagare al vettore, a seconda dei casi, in parte nel prezzo del trasporto, le tasse da pagare e le spese causate dalla esecuzione di ordini successivi e per compensare eventuali danni subiti.
(3) Il mittente può istruire il loro successivo trasporto portare a divisione, se non quando la legge disponga diversamente.
Passando a destra al destinatario Art. 1974
Il diritto del mittente di modificare il contratto di trasporto scade non appena il destinatario ha espresso la volontà di utilizzare i diritti che gli derivano dal contratto di trasporto ai sensi dell’art. 1.977 o non appena il mittente ha consegnato il duplicato al destinatario sul documento di trasporto. Da quel momento, il diritto di cambiare il contratto di trasporto con successivo smaltimento passa al destinatario.
Diritto di rifiuto del vettore Articolo 1.975
(1) Il vettore, nel rispetto delle disposizioni di legge speciale, si rifiutano di eseguire successivi provvedimenti, informa prontamente alla persona da cui emana, se le disposizioni di applicazione sarebbero suscettibili di turbare gravemente il regolare svolgimento delle operazioni, o se, di cambiare la destinazione, aumentare le tasse e la spesa non sarebbe garantito dal valore della proprietà o in altro modo. Le disposizioni dell’art. 1.978 sono applicabili.
(2) Il vettore ha l’obbligo di notifica anche se, al ricevimento dell’ordine, la sua esecuzione non è più possibile.
Obbligo di rinuncia e informazione Articolo 1.976
(1) Il vettore ha l’obbligo di rendere i prodotti spediti al documento ricevente o con i mezzi note titolare o al portatore, nel luogo e nel tempo specificato nel contratto o, in mancanza, secondo una costante tra le parti o le pratiche di utilizzo. Il titolare del documento o del vettore di trasporto è tenuto a trasmetterlo al vettore al momento della consegna delle merci.
(2) La consegna della merce viene trasportata a casa o nei locali del destinatario, sia in contratto, prassi consolidate tra le parti o secondo gli usi non indica altrimenti.
(3) Il vettore informa il destinatario dell’arrivo delle merci e il termine per la loro assunzione, se la rinuncia non è effettuata presso la propria casa o ufficio, ai sensi del par. (2).
Data di acquisizione di diritti e gli obblighi del Art destinatario. 1977
Fatti salvi i diritti del mittente, al destinatario acquisisce i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto di trasporto, accettando o merci trasportate.
Prețul și alte cheltuieli Art. 1978
(1) costul de transport și servicii auxiliare prestate de transportator sunt datorate expeditor și plătit livrarea de transport, cu excepția cazului în care se prevede altfel, dispozițiile respectiv, contract sau lege specială,.
(2) În cazul în care bunurile nu sunt de aceeași natură ca și cele descrise în documentul de transport sau valoarea lor este mare, operatorul are dreptul la banii pe care ar fi necesare dacă ar fi cunoscut aceste condiții, prevederile legii speciale se aplică.
(3) În cazul în care prețul este plătit la destinație, transportatorul trebuie să pună capăt bunurile plătite de către destinatar.
(4) prețurile serviciilor auxiliare și a cheltuielilor efectuate în timpul transportului este suportat de către beneficiar, prin contract sau lege specială prevede altfel.
Găsirea condiții bune Art. 1979
(1) La primirea mărfurilor transportate, destinatarul poate cere să se constate, pe cheltuiala sa, identitatea, cantitatea și starea mărfurilor transportate.
(2) În cazul în care se constată existența unor defecte, costurile aferente sunt suportate de către transportator.
(3) Cu excepția cazului în care se convine altfel, defectele vor fi verificate în conformitate cu dispozițiile alineatului (4) și (8).
(4) În caz de dezacord cu privire la calitatea sau starea unui produs, instanța de judecată , la cererea uneia dintre părți, pentru ca procedura stabilită de lege pentru ameliorarea președințială, constatarea statutul de unul sau mai mulți experți numiți d ‘ birou.
(5) Prin aceeași decizie poate fi condamnat să profite mărfurile sau să le depună într – un depozit public sau, în cazul în care nu, la o altă locație care urmează să fie determinată.
(6) Pentru mărfurile care mențin ar putea aduce prejudicii grave sau ar avea ca rezultat costuri semnificative, vor fi , de asemenea , disponibile în detrimentul vânzării sale de care aparține , în condiții care urmează să fie stabilită de instanța de judecată.
(7) Vânzarea deciziei va fi comunicată înainte de executarea sa, cealaltă parte sau de reprezentantul acestuia, în cazul în care unul dintre ei este în loc; altfel, sentința va fi notificată în termen de trei zile de la data executării ei.
(8) Persoana care nu a exploatat prevederile alin. (4)
(7) trebuie, în cazul unui recurs, pentru a stabili identitatea produselor, precum și viciile sale.
Plata sumelor datorate transportatorului Articolul 1980
(1) Receptorul nu poate intra în posesia bunurilor transportate excepția cazului în care transportatorul plătește sumele datorate în temeiul contractului , precum și orice RAMBURSURI că transportul a fost afectat, conform art. 1.978 par. (3).
(2) În caz de dezacord cu privire la suma datorată, beneficiarul poate prelua livrat bunuri în cazul în care transportatorul plătește suma se spune că trebuie să se recunoască diferența , iar acesta din urmă susținut de către operatorul de transport într – o instituție de credit.
Incapacitatea de a livra produse Art
(1) În cazul în care destinatarul nu este găsit, refuză sau neglijează să ia bunurile, sau în cazul în care există un dezacord cu privire la primirea de bunuri între mai mulți destinatari sau pentru orice motiv, fără vina lui, transportatorul nu poate livra mărfurile transportate, se va solicita expeditorului imediat instrucțiuni este obligația de a transmite , la un maxim de 15 zile pentru a reveni bine să fie plătit de către expeditor, sau vânzarea acestora de către operatorul de transport, respectiv.
(2) În cazurile prevăzute la alineatul (1) , în cazul în care există urgență sau perisabile bunuri transportator mărfuri expeditor retrimiterea pe cheltuiala dvs. sau să le vândă, în conformitate cu art. 1.726 fără a solicita instrucțiuni de la expeditor.
(3) La sfârșitul perioadei de reținere sau termenul limită pentru primirea instrucțiunilor de la expeditor, obligațiile transportatorului sunt cele de stocare gratuit, cu obligația de a rambursa costurile expeditorului conservarea și depozitarea mărfurilor.
(4) Transportatorul este compensat de către destinatar sau destinatar, dacă este necesar, pentru daunele cauzate de întârzierea primirii destinatarului.
Garanție susține transportator Art. 1982
(1) Pentru a asigura creanțele lor în temeiul contractului de transport, transportatorul beneficiază, de transport bun, drepturile unui creditor garantat Cât timp este atât de bun.
(2) Transportatorul poate exercita drepturile prevăzute la alineatul (1) după livrarea către destinatarul mărfii transportate, dar numai pentru 24 de ore de instruire și numai în cazul în care beneficiarul deține proprietatea.
Predarea mărfurilor fără achitarea sumelor datorate Art. 1983
(1) Livrarea de transport de mărfuri transportate de bani fără numerar pe care le primesc se datorează transportatorului său anterior sau expeditor sau care necesită o înregistrare a destinatarului pe care există un dezacord pierde dreptul de apel și sunt responsabili pentru expeditor și vectorii anteriori pentru toate sumele datorate.
(2) În toate cazurile, transportatorul acționează împotriva destinatarului, chiar dacă a ridicat mărfurile livrate.
Responsabilitatea transportatorului Transportatorul din anul 1984
este responsabil pentru prejudiciul cauzat de pierderea totală sau parțială a bunurilor, modificarea sau deteriorarea lor în timpul transportului, sub rezerva prevederilor art. 1.959, precum și întârzierea livrării bunurilor.
Repararea daunelor Art. 1.985
(1) În cazul pierderii de proprietate, transportatorul va acoperi valoarea reală a mărfurilor pierdute sau părțile pierdute ale mărfurilor transportate.
(2) În cazul modificării sau deteriorării mărfurilor, transportatorul acoperă deprecierea acestora.
(3) Pentru aplicarea alin. Alineatele (1) și (2) iau în considerare valoarea bunurilor la locul și la momentul livrării.
Rambursarea prețurilor și a cheltuielilor Art. 1.986
În cazul prevăzut la art. 1985, transportatorul trebuie să returneze, de asemenea, prețul transportului, al serviciilor auxiliare și al costurilor de transport, proporțional, după caz, cu valoarea mărfurilor pierdute sau cu reducerea valorii provocate de alterare sau deteriorare.
Calcularea valorii compensației Articolul 1.987
În cazul în care valoarea activității a fost declarată în momentul livrării, indemnizația se calculează în raport cu valoarea respectivă. Cu toate acestea, dacă valoarea reală a activității la locul și ora livrării este mai mică, indemnizația se calculează în funcție de ultima valoare.
Cazuri speciale Articolul 1.988
(1) Transportatorul nu este destinat să transporte documente, numerar, valori mobiliare, bijuterii sau alte bunuri de mare valoare.
(2) Daca acceptati transportul unor marfuri mentionate la alin. (1), transportatorul acoperă, în caz de pierdere, deteriorare sau modificare, numai valoarea declarată a prejudiciului. Dacă natura mărfurilor este diferită sau valoarea este mai mare, transportatorul este scutit de orice răspundere.
Limitarea răspunderii Art. 1.989
În toate cazurile, despăgubirea nu poate depăși suma stabilită prin legea specială.
Înrăutățirea răspunderii Art. 1.990
Dacă transportatorul a acționat cu neglijență sau neglijență gravă, acesta trebuie să compenseze, fără a se limita sau exclude răspunderea prevăzută la art. 1.9871.989.
Abrogarea răspunderii Art. 1.991.
(1) Transportatorul nu este răspunzător în cazul în care pierderea totală sau parțială sau, după caz, modificarea sau deteriorarea a fost cauzată de:
a) acționează în raportul de încărcare sau descărcare a mărfurilor, în cazul în care acest lucru se face de către expeditor sau destinatar;
b) lipsa sau insuficienta ambalajului, daca dupa aceea se poate observa primirea transportului de marfa;
c) expedierea sub un termen impropriu, bunuri transportabile care nu sunt inexacte sau incomplete sau au acceptat să efectueze numai în anumite condiții și eșecul măsurilor de securitate prevăzute pentru transmiterea acestuia din urmă;
d) evenimente naturale legate de transportul în vehicule deschise în cazul în care , în conformitate cu prevederile legii speciale sau contractului, mărfurile urmează să fie transportate în acest fel; e) natura mărfurilor transportate, dacă vă expuneți pierderea sau corupția în strivire, rupere, rugina, deteriorarea internă spontană și altele asemenea;
f) pierderea în greutate, indiferent de distanța, dacă și în măsura în care proprietatea este transportat de natura celor care suferă folosit, simplul fapt de transport, o astfel de pierdere;
(g) pericolul transportului de animale vii;
h) faptul că expeditorul preplătită, care însoțește mărfurile în timpul transportului, nu a adoptat măsurile necesare pentru a asigura conservarea proprietății;
(i) orice altă situație prevăzută de o lege specială.
(2) În cazul în care se constată că pierderea, deteriorarea sau alterarea poate fi cauzată de una din cauzele prevăzute la alin. (1), se presupune că prejudiciul a fost cauzat de această cauză.
(3) Transportatorul este de asemenea supusă răspunderii în cazul în care se poate dovedi pierderea sau alterarea sau deteriorarea totală sau parțială din cauza:
a) , altele decât cele prevăzute la alin (1) , acțiuni, comise intenționat sau din neglijență a expeditorului sau a destinatarului sau instrucțiuni furnizate de unul dintre aceștia;
(b) forța majoră sau fapta unui terț pentru care operatorul de transport nu este obligat să răspundă.
La responsabilità per mancata o ritardata del trasporto Art. 1992
Carrier risposta per i danni causati dalla mancanza o superando tempo trasporto.
La responsabilità per RAMBURSURI e formalità doganali Art. 1993
Responsabilità del vettore per incassare rambursurilor mittente carico di incontro operazioni di trasporto e doganali è disciplinata dalle disposizioni relative al mandato.
Casi di revoca Art. 1994
(1) Se il destinatario dal titolo della merce senza fare le prenotazioni non può essere portato contro le pretese di supporto derivanti dalla perdita parziale o danneggiamento o avaria delle merci trasportate o il mancato rispetto di trasporto.
(2) Se il danno o la perdita parziale o danni non sono stati trovati dopo la ricezione delle merci, il vettore avente diritto può chiedere i danni, anche se la proprietà è stata ricevuta non qualificata trasportato. I danni possono essere chiesti solo se il diritto introdotto alla distruzione vettore o l’alterazione o danno, non appena ha scoperto, ma entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento della merce, e per merci deperibili e animali vivi, non entro e non oltre le 6.00 della ricezione.
(3) In caso di guasto grave o di copertura portante, le disposizioni di cui sopra per quanto riguarda la liquidazione dei sinistri aventi diritto, così come quelli relativi al periodo di preavviso non è applicabile.
Clausole di esclusione o di rimozione Articolo 1.995
(1) La clausola che elimina o limita la responsabilità stabilita dalla legge nel canone del vettore è considerata non scritta.
2. Tuttavia, lo speditore può assumere il rischio di trasporto in caso di danni causati dall’imballaggio o in caso di spedizioni speciali che aumentano il rischio di perdita o di danneggiamento delle merci.
Merci pericolose Articolo 1.996
(1) Il mittente che vende merci pericolose per il trasporto senza informare il trasportatore in anticipo lo indennizza per eventuali danni causati dalla natura pericolosa della spedizione.
(2) Nel caso del par. Paragrafo 1, il mittente copre le spese ei rischi derivanti dal deposito di tali beni.
Responsabilità mittente Art. 1997
(1) Il mittente deve indennizzare il vettore per eventuali danni causati dalla natura o merci Vice consegnato.
(2) Il vettore rimane suscettibile di terzi per danni causati tal modo ricorso contro mittente.
Il vettore ha l’obbligo di trasportare le linee un’altra Art. 1998
Salvo diverso accordo, il vettore si impegna a trasportare merci entrambe le sue linee di funzionamento, così come quelli di un altro vettore è responsabile per il trasporto su altre linee solo di commissione mittente .
Responsabilità nel trasporto successivo o combinato Articolo 1.999
Salvo disposizioni contrarie di legge, in caso di trasporto successivo o combinato, l’azione di responsabilità può essere presentata contro il vettore che ha concluso il contratto di trasporto o contro l’ultimo vettore.
Relazioni tra i vettori successivi Art. 2.000
(1) Nelle loro relazioni, ogni vettore contribuisce in misura proporzionale alla parte dovuta al prezzo di trasporto. Tuttavia, se il danno è intenzionalmente o gravemente prodotto da uno dei vettori, l’intero indennizzo sarà a carico del vettore.
(2) Se uno dei vettori dimostra che il danno non è avvenuto durante il suo trasporto, non è tenuto a contribuire all’indennità.
(3) si presume che le merci sono state consegnate in buone condizioni da un vettore ad un altro se non richiedono menzione nel documento di trasporto di dichiarare le merci sono state prese.
trasporto Rappresentanza successivamente Art combinato. 2001
(1) trasporto combinato successivamente, quest’ultimo vettore che rappresenta altri per quanto riguarda la raccolta dei debiti verso di loro in base al contratto di trasporto, e per l’esercizio dei diritti previsti all’art. 1995.
(2) Il vettore che non rispetta gli obblighi previsti al par. (1) risponde ai vettori precedenti per gli importi da loro assegnati.
(1) L’obbligo di trasporto di persone comprendente, inoltre le operazioni di trasporto, e le operazioni di imbarco e sbarco.
(2) Il vettore è tenuto a portare il viaggiatore del tempo, illeso e sicuro per la loro destinazione.
(3) Vettore può rifiutare o accettare il trasporto a determinate condizioni, in casi particolari previsti dalla legge.
(4) Il vettore è tenuto ad avere un’assicurazione di responsabilità civile, ha firmato la legge.
Obblighi delle Parti Art. 2.003
(1) Il vettore, nell’ambito del contratto di trasporto, è tenuto al passeggero a) a mettere a disposizione di lui un luogo corrispondente al suo documento di viaggio; b) trasportare i bambini che viaggiano con lui, senza alcun pagamento o con aliquota ridotta, alle condizioni della legge speciale; c) trasporti senza alcun altro pagamento il suo bagaglio nel quantitativo e nelle condizioni previsti dalle disposizioni della legge speciale.
(2) Durante il trasporto il viaggiatore è tenuto a rispettare le misure adottate in conformità alle disposizioni di legge da parte del trasportatore.
Responsabilità per il passeggero Art. 2.004
(1) Il vettore è responsabile della morte o del danneggiamento dell’integrità corporea o della salute del passeggero.
(2) È anche responsabile per danni diretti ed immediati derivanti dalla mancata esecuzione della spedizione, dalla sua esecuzione in condizioni diverse da quelle previste o dal ritardo nella sua esecuzione.
(3) Se, a causa del ritardo dell’esecuzione del trasporto, il contratto non ha più alcun interesse per il passeggero, quest’ultimo può denunciarlo, chiedendo il rimborso del prezzo.
(4) Il vettore non risponde se dimostra che il danno è stato causato dal passeggero, intenzionalmente o gravemente. Inoltre, il vettore non risponde quando dimostra che il danno è stato causato dalla salute del viaggiatore, l’atto di un terzo per il quale non è tenuto a rispondere o alla forza maggiore. Tuttavia il vettore rimane responsabile per i danni causati dal mezzo di trasporto utilizzato o dalla sua salute o dai suoi dipendenti.
(5) Ogni clausola che elimina o limita la responsabilità del vettore per i danni previsti dal presente articolo è considerata non sottoscritta.
Responsabilità per il bagaglio e altre merci Art. 2.005
(1) Il vettore è responsabile della perdita o danneggiamento del bagaglio o altra proprietà del passeggero, a meno che non sia provato che il danno è stato causato dal loro vizio, colpa del passeggero maggiore o forza.
(2) bagaglio a mano o di altri beni che il viaggiatore li tiene a se stesso, il trasportatore è responsabile solo se è provato dolo o colpa di quest’ultimo sulla perdita o danno.
(3) Il vettore è responsabile della perdita o danneggiamento del bagaglio o altri beni del viaggiatore all’importo dichiarato o se il valore è stato dichiarato, in natura, personalizzato contenuto ed altri articoli simili, a seconda delle circostanze.
(4) Per quanto non diversamente disposto dal presente articolo, le disposizioni della sezione 2 del presente capo si applicano di conseguenza per il trasporto dei bagagli e altri beni che il viaggiatore li tiene a se stesso, senza distinzione di se sono stati o non sono stati consegnati al vettore.
Responsabilità nel trasporto successivo o combinato Art. 2.006
(1) Nel vettore di trasporto combinato in successione sulla cui via di trasporto per la morte, lesioni all’integrità fisica o alla salute viaggiatore, perdita o danneggiamento del bagaglio o di altra proprietà del passeggero è responsabile del danno causato in tal modo. Tuttavia, il vettore non è responsabile se il contratto di trasporto prevede espressamente che uno dei vettori è pienamente responsabile.
(2) la perdita o il danneggiamento del bagaglio o altri beni del viandante viene insegnato, ogni vettore è tenuto a contribuire al risarcimento ai sensi dell’art. 2.000, che si applica di conseguenza.
(3) La responsabilità per il ritardo o l’interruzione del trasporto avviene solo se, alla fine dell’intero viaggio, il ritardo sussiste.
Trasferimento dei diritti dal contratto di trasporto art. 2.007
In lipsa de stipulatie contrara sau daca prin lege nu se prevede altfel, calatorul poate ceda drepturile sale ce izvorasc din contractul de transport inainte de inceperea transportului, fara a fi obligat sa il instiinteze pe transportator.
Inlaturarea raspunderii Art. 2.008
Dispozitiile art. 1.991 alin. (3) se aplica si transportului de persoane.
mandato è un contratto con cui una parte, denominata il fiduciario è tenuto a concludere uno o più legali agisce per conto dell’altra parte, chiamato il preside.
Mandato libero o per considerazione Art. 2.010
(1) Il mandato è gratuito o per interessi finanziari. Il termine di carica tra due persone è presumibilmente gratuito. Tuttavia, si presume che sia vietato il mandato conferito per atti di esercizio di un’attività professionale.
(2) Se il mandato è oneroso e trustee remunerazioni non è determinato dal contratto, è stabilito per legge, l’utilizzo o, in mancanza, da parte dei servizi.
(3) Il diritto all’azione di determinazione dell’importo della retribuzione è prescritto con il diritto all’azione per il suo pagamento.
Condizioni del mandato Articolo 2.011
Il mandato è con o senza rappresentanza.
Il potere della rappresentanza Art. 2.012
(1) Salvo disposizione contraria di circostanze, il fiduciario rappresenta l’agente alla conclusione degli atti per i quali è stato conferito il potere.
(2) Il potere di rappresentanza o, se del caso, l’iscrizione che trova, è chiamato il procuratore.
(3) Le disposizioni sulla rappresentanza nei contratti si applicano di conseguenza.
Forma del mandato Art. 2.013
(1) Il contratto di mandato può essere concluso in forma scritta, autentica o sotto la firma privata, o verbale. L’accettazione del mandato può anche derivare dalla sua esecuzione da parte del fiduciario.
(2) Il mandato conferito per la conclusione di un atto giuridico, secondo la legge, di un certo modulo deve rispettare tale forma, sotto la sanzione applicabile all’atto stesso.
La disposizione non si applica quando la forma è necessaria solo per l’opposability dell’atto a terzi, salvo disposizioni contrarie previste dalla legge.
Caso speciale di accettazione tacita Art. 2.014
(1) In assenza di un rifiuto senza mandato ritardo viene accettata se completato gli atti cui rappresentante nella professione o per il quale è fornito servizi siano pubblicamente o direttamente principale.
(2) Nell’applicare le disposizioni del par. (1) si tiene conto, tra l’altro, delle disposizioni giuridiche, delle pratiche stabilite tra le parti e le parti.
Durata del mandato Art. 2.015
Se le parti non hanno stipulato un termine, il contratto di mandato cessa entro 3 anni dalla sua conclusione.
Estensione del mandato Art. 2.016
(1) Il mandato generale autorizza il mandato a svolgere solo atti di conservazione e amministrazione.
(2) Per terminare gli atti di alienazione o di ingombro, le transazioni o compromessi al fine di costringere attraverso le bollette di note di scambio o di cambiali o di intraprendere azioni legali e di concludere qualsiasi atto di disposizione, il trustee deve essere espressamente autorizzato.
(3) Il mandato si estende a tutti gli atti necessari per la sua esecuzione, anche se non espressamente indicato.
2. Obblighi del fiduciario
Esecuzione del mandato Art. 2.017
(1) Il fiduciario non può superare i limiti fissati dal mandato.
(2) Tuttavia, egli può derogare alle istruzioni ricevute, se non è possibile notificare principale in anticipo e si può presumere di aver approvato la deviazione se avessero saputo le circostanze che giustificano. In questo caso, il fiduciario è tenuto ad informare immediatamente il responsabile delle modifiche all’esecuzione del mandato.
Diligente trustee Art. 2018
(1) Se il mandato è oneroso, l’agente è tenuto ad eseguire il mandato con la diligenza di un buon proprietario. Tuttavia, se il mandato è gratuito, il fiduciario è tenuto a eseguirlo con la dovuta diligenza nei propri affari.
(2) Il fiduciario è tenuto a informare il capo circa le circostanze sorte dopo la fine del mandato e che possono portare alla revoca o alla modifica del mandato.
L’obbligo di rendere conto di Art. 2019
(1) Ogni trustee è tenuto a rendere conto della sua gestione e principale di consegnare tutto quello che riceve sotto la sua emancipazione, anche se non sono stati ricevuti a causa di capitale.
(2) Durante il periodo in cui le merci ricevute durante l’esecuzione del mandato dal mandante o per suo conto sono in possesso del fiduciario, è tenuto a conservarle.
Interessi su importi dovuti all’art. 2.020
Il trustee deve interessi sugli importi utilizzati nel servizio o dal giorno di utilizzo, e per coloro che devono, il giorno in cui è stato dato preavviso.
Responsabilità per obbligazioni di terzi Art. 2021
Salvo diverso accordo, l’agente che ha assolto il suo mandato non risponde al capitale sull’esecuzione delle obbligazioni assunte da persone che ha contratto a meno che il loro è stato di insolvenza o sarebbe doveva essere conosciuto alla fine del contratto con quelle persone.
Pluralità di amministratori Art. 2022
(1) In assenza di disposizioni in senso contrario, il mandato conferito a più persone di lavorare insieme senza effetto se non è stata accettata da tutte queste persone.
(2) Se più persone hanno accettato la stessa sede, i loro atti obbligano il preside, anche se sono stati firmati solo da uno di loro, meno che stabilivano che lavoreranno insieme.
(3) Salvo altrimenti disposto, gli agenti sono congiuntamente responsabili del principale se devono lavorare insieme.
Sostituzione fatta da trustee Art. 2023
(1) Il fiduciario è tenuto ad adempiere il mandato di persona, a meno che il preside ha autorizzato esplicitamente il loro sostituto un’altra persona in esecuzione di tutto o parte del mandato.
(2) Anche in assenza di espressa autorizzazione, il mandatario può sostituire un terzo se:
a) circostanze impreviste impediscono al proprio mandato;
b) è impossibile per lui di notificare in anticipo al committente tali circostanze; c) si può presumere che il principale avrebbe approvato la sostituzione se sapesse le circostanze che lo giustificano.
(3) Nei casi di cui al punto (2), il fiduciario è tenuto a notificare immediatamente il sostituto.
(4) Se la sostituzione non è stata autorizzata dal principale, il fiduciario è responsabile degli atti della persona che ha sostituito come se fosse adempiuto.
(5) Se la sostituzione è stata autorizzata, il fiduciario è responsabile solo per la diligenza con la quale ha scelto la persona che lo ha sostituito e gli ha dato istruzioni sull’esecuzione del mandato.
(6) In tutti i casi, il principale ha un’azione diretta contro la persona che il fiduciario ha sostituito.
Le misure di conservazione della merce principale Art. 2024
(1) Il trustee esercita i propri diritti nei confronti di terzi principale se i beni principali ricevuti per segni di danneggiamento o arrivati tardi.
(2) In caso di emergenza, il fiduciario può procedere alla vendita della merce con la diligenza di un buon proprietario.
(3) Nei casi di cui al punto Paragrafi 1 e 2, il fiduciario deve notificare immediatamente il capitale.
3. Obblighi dei principali
somme necessarie per svolgere il mandato di Art. 2025
(1) Salvo diverso accordo, il principale è tenuto a fornire i mezzi necessari per l’esecuzione di ufficio di rappresentanza.
(2) Il Principal rimborserà le spese ragionevoli avanzate rappresentante di quest’ultimo per eseguire il mandato, insieme con i relativi interessi legali a decorrere dalla data della spesa.
Compensazione trustee Art. 2026
Principal è obbligato a riparare il danno subito dal Trustee in attuazione del mandato se il danno non è da rappresentante colpa.
Trustee remunerazione Art. 2027
Se il mandato è oneroso, il principale è tenuto a pagare la remunerazione trustee, anche se, non per colpa del mandato del fiduciario non poteva essere eseguito.
La pluralità di mandanti Art. 2.028
Alla scadenza del mandato è stato dato lo stesso agente più persone per un esercizio in comune, ciascuno dei quali congiuntamente responsabili al Trustee tutti gli effetti mandato.
Liens di arte rappresentativa. 2029
Per garantire che tutti i suoi crediti nei confronti della principale derivante dal mandato, il fiduciario ha un pegno su beni ricevuti durante l’esecuzione della sede principale o per suo conto.
4. Cessazione del mandato
. Modalità di cessazione Art 2030
Oltre alle cause generali di cessazione del contratto, il mandato si conclude con uno dei seguenti modi:
a) revoca da parte del committente;
b) rinunciare al fiduciario;
c) la morte, l’incapacità o il fallimento del capitale o del fiduciario.
Tuttavia, quando si è alla fine atti successivi in un’attività con un mandato di continuare non si ferma se l’attività è in corso, nel rispetto del diritto di revoca o annullamento delle parti o dei loro eredi.
Condizioni di revoca Art. 2.031
(1) Il principale può, in qualsiasi momento revocare il mandato, espressa o implicita, a prescindere dalla forma in cui è stato firmato il mandato e, anche se è stato dichiarato irrevocabilmente.
(2) L’emancipazione di un nuovo fiduciario per la stessa impresa revoca il mandato originale.
(3) Il mandato conferito alle condizioni previste dall’art. 2.028 può essere revocato solo con il consenso di tutti gli agenti.
Effetti della revoca Art. 2.032
(1) Il mandante che revoca il mandato è tenuto a rispettare i suoi obblighi nei confronti del trustee. Egli è anche tenuto a risarcire il danno subito dal fiduciario a causa di una revoca ingiustificata o inesatta.
(2) Se le parti hanno dichiarato mandato irrevocabile, il licenziamento è ritenuto ingiustificata se la colpa è determinato dal trustee o da un evento fortuito o forza maggiore.
Pubblicità della revoca del procuratore pubblico notaio Art. 2.033
(1) Se la procura è stato dato nel notaio originale per informare i terzi, il notaio che ha l’obbligo di autenticare la revoca di tale delega è tenuto a presentare al più presto revoca da parte del Registro Nazionale notaio conservati in forma elettronica, secondo legge.
(2) Il notaio autentica l’atto per il quale la conclusione è stata data la procura ha l’obbligo di verificare il Registro Nazionale autenticata se l’avvocato è stato revocato.
(3) Le disposizioni del paragrafo I paragrafi 1 e 2 sono applicabili anche all’autenticazione delle missioni diplomatiche e consolari della Romania.
Dare il trustee Art. 2.034
(1) Il fiduciario può rinunciare al mandato, notificando la rinuncia principale.
(2) Se il mandato oneroso, l’agente può rivendicazione compenso per atti conclusasi principale causa fino smettere.
(3) Il fiduciario è obbligato a risarcire principale dei danni subiti dagli effetti di smettere, a meno che l’ulteriore esecuzione del mandato sarebbe causato danni significativi fiduciario stessa, che non potevano essere previsti al momento di accettazione della carica.
La morte, incapacità o il fallimento di una delle parti Art. 2035
(1) In caso di morte, incapacità o il fallimento di una delle parti, eredi o suoi rappresentanti hanno l’obbligo di informare immediatamente l’altra parte.
(2) Nel caso previsto al paragrafo (1), il fiduciario oi suoi eredi o rappresentanti sono obbligati a continuare l’esecuzione del suo mandato se il ritardo rischia di mettere in pericolo gli interessi del principale o dei suoi eredi.
Non conoscendo la causa della revoca del mandato Art. 2036
agente Tutto fatto per conto del committente, prima di sapere o di essere in grado di conoscere le ragioni della revoca del mandato è considerata valida fatto in esecuzione.
Il mantenimento di obblighi del trustee Art. 2037
Al termine del mandato in alcun modo, l’agente è tenuto ad adempiere ai propri obblighi di cui all’art. 2.019 e 2.020.
Cessazione del mandato in caso di mandati multipli Art. 2.038
Salvo diversamente concordato, il mandato conferito a diversi agenti mandati per lavorare insieme cessa anche quando la causa della cessazione riguarda solo una di esse.
Nozione Art. 2.039
(1) Il mandato senza rappresentanza è un contratto in base al quale una parte, chiamato l’agente, firmare documenti legali in nome proprio ma per conto dell’altra parte, chiamato il principale, e assumere alle parti obblighi di terze derivanti da tali agisce, anche se altri erano a conoscenza del mandato.
(2) Le disposizioni di questa sezione sono debitamente compilate dalle norme applicabili al mandato con rappresentanza.
Effetti sui terzi Art. 2.040
(1) I terzi non hanno rapporti legali con il principale.
(2) Tuttavia, il principale, sostituendo il fiduciario può esercitare i diritti rivendicazioni derivanti dall’applicazione del mandato se ha eseguito i propri obblighi al fiduciario.
Le attività acquisite trustee Art. 2.041
(1) Il Principal può rivendicare beni mobili acquisiti per suo conto da parte dell’agente che ha agito per proprio conto, ad eccezione dei beni acquisiti da terzi per effetto di buon possesso fede.
(2) Se le merci acquisite dal fiduciario sono immobili, egli è tenuto a consegnarli al fiduciario. In caso di rifiuto, il mandatario può chiedere al giudice di prendere una decisione per l’atto di trasmissione delle merci acquistate.
(3) Le disposizioni del paragrafo (2) si applica allo stesso modo alle merci mobili soggette a formalità pubblicitarie.
Crediti creditori Art. 2.042
creditori trustee non possono perseguire attività acquisite da lui nel suo nome proprio ma per conto del committente, se il mandato senza rappresentanza ha data certa ed è prima di tutte le misure di protezione o prestazioni.
2. Il contratto di commissione
Notion Art. 2043
contratto di commissione è un mandato che copre l’acquisto o la vendita di beni o servizi per conto del committente e per conto del commissario, che agisce a titolo professionale, per la remunerazione chiamato commissione.
Contratto Prova Art. 2.044
(1) Il contratto di commissione è concluso in forma scritta, autentica o sotto la firma privata.
(2) Se non diversamente previsto dalla legge, la forma scritta è richiesta solo per la prova del contratto.
Obblighi del terzo Art. 2.045 Il
terzo è detenuto direttamente dal commissario per i suoi obblighi.
Il trasferimento delle azioni Art. 2.046
(1) In caso di inadempienza da parte del terzo, il principale può eseguire azioni derivanti dal contratto con il terzo subrogandu l’on demand in Commissario per i diritti.
(2) A tal fine, su richiesta del committente, il broker è obbligato a cedere una volta agito contro la terza assegnazione da parte di un agire in scrittura privata, senza alcuna considerazione per il principale.
(3) Il commissario è responsabile per i danni causati al principale dal rifiuto o dal ritardo della cessione delle azioni contro il terzo.
Vendere su di credito Art. 2047
(1) Commissario vendere a credito, senza l’autorizzazione del preside, personalmente responsabile, che si terrà su richiesta del committente, a pagare immediatamente con i prestiti di interesse e altri benefici che ne deriverebbero.
(2) In questo caso il commissario è tenuto a notificarlo immediatamente indicando la persona del compratore e il termine concesso; altrimenti, si presume che le operazioni siano state fatte in contanti, mentre le prove contrarie non sono state ammesse.
Istruzioni del capo Art. 2.048
(1) Il commissario ha l’obbligo di rispettare rigorosamente le istruzioni espresse ricevute dal capo.
(2) Tuttavia, il committente può essere rimosso dalle istruzioni ricevute dal committente solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: a) v’è tempo sufficiente per ottenere l’autorizzazione preventiva in relazione alla natura dell’attività; b) si può ragionevolmente supporre che, conoscendo le circostanze mutate, avrebbe dato la sua autorizzazione; e c) l’eliminazione dalle istruzioni non modifica sostanzialmente la natura e lo scopo o le condizioni economiche dell’autorizzazione ricevuta.
(3) Nel caso previsto al paragrafo (2) il commissario ha l’obbligo di notificare il capitale al più presto possibile.
(4) Salvo diversa disposizione nel par. (2) qualsiasi operazione del commissario, violazione o superamento dei poteri ricevuti, rimane nel suo compito se non è ratificato dal committente; anche assessore e può essere tenuto a risarcire i danni.
Fee Art. 2049 (1) A meno che un patto contrario, quando la procura per la vendita o l’acquisto di titoli di debito in circolazione in commercio o altre merci quotate in mercati regolamentati, il broker può procurare principale al prezzo richiesto, il venditore, la merce è stata autorizzata ad acquistare o mantenere per sé il prezzo corrente, come acquirente, le merci erano state vendute in conto del preponente.
(1) Comitentul nu poate refuza plata comisionului atunci cand tertul executa intocmai contractul incheiat de comisionar cu respectarea imputernicirii primite.
(2) Daca nu s-a stipulat altfel, comisionul se datoreaza chiar daca tertul nu executa obligatia sa ori invoca exceptia de neexecutare a contractului.
(3) Daca imputernicirea pentru vanzarea unui imobil s-a dat exclusiv unui comisionar, comisionul ramane datorat de proprietar chiar daca vanzarea s-a facut direct de catre acesta sau prin intermediul unui tert.
(4) Daca partile nu au stabilit cuantumul comisionului, acesta se determina potrivit prevederilor art. 2.010 alin. (2).
Vanzarea de titluri de credit si alte bunuri cotate Art. 2.050
(2) Il Commissario stesso si comporta come un venditore o acquirente ha diritto alla provvigione.
(3) Se i casi di cui sopra commissario, dopo aver completato il suo compito, non è noto personaggio principale che hanno contratto la principale ha il diritto di prendere in considerazione che la vendita o l’acquisto è stato fatto per suo conto e chiedere alla Commissione il contratto.
Revoca di commissione Art. 2051
(1) A principal può revocare l’autorità data al commissario fino ha firmato con terzo atto.
(2) In questo caso, il broker ha diritto a una parte del costo, che viene determinato tenendo conto degli sforzi compiuti e dei costi sostenuti l’abilitazione prestazioni fino a revoca.
Responsabilità commissario Art. 2.052
(1) Il Commissario non è responsabile nei confronti del principale se il terzo non rispetta gli obblighi derivanti dall’atto.
(2) Tuttavia, egli può esprimere l’obbligo principale di garantire l’esecuzione di obblighi a terzi. In questo caso, in assenza di patto contrario, il proprietario deve pagare le commissioni commissario straordinario o garanzia di prestito o di un altro tale commissione istituita per la loro convention o, in mancanza, da parte del giudice, che prenderà in considerazione le circostanze e il valore della garanzia garantita.
Liens appartenenti commissario Art. 2053
(1) per i reclami contro il preside, il broker ha un pegno sui suoi beni, sono in stato di detenzione.
(2) Il commissario avrà preferenza al venditore non pagato.
3. Spedizioni contratto di
Notion Art. 2054
(1) Contratto partita è una varietà del canone di contratto che copre la vendita di beni mobili che il mittente ha insegnato destinatario per questo scopo.
(2) Contratto partita è regolata dalle norme di questa sezione, la legge speciale e le disposizioni relative al contratto di commissione e mandato, nella misura in cui questi ultimi non siano in contrasto questa sezione.
Campione Art. 2.055
Il contratto di spedizione è concluso in forma scritta. Se non diversamente previsto dalla legge, la forma scritta è richiesta solo per la prova del contratto.
Prezzo di vendita Art. 2.056
(1) Il prezzo al quale la proprietà di essere venduto è determinato dalle parti contraenti spedizione o, in mancanza, il prezzo corrente delle merci sul mercato all’epoca dei fatti di vendita.
(2) il mittente può modificare unilateralmente il set prezzo di vendita e il destinatario si terrà questo cambiamento nel momento in cui è stato notificato per iscritto.
(3) In assenza di disposizioni contrarie delle istruzioni d’oneri o scritte del mittente, la vendita sarà pagato solo in contanti, tramite bonifico bancario o assegno e solo i prezzi correnti delle merci sotto il par. (1).
Rimozione, ispezione, controllo e ripresa delle merci Articolo 2.057
(1) Il mittente consegnerà la merce al destinatario di adempiere il contratto, mantenendo il diritto di ispezionare e controllare la loro condizione in tutto il contratto.
(2) Lo speditore disponga delle merci affidate al mittente per tutta la durata del contratto. Può riprendere in qualsiasi momento, anche se il contratto è stato concluso per un determinato periodo di tempo.
(3) Nel caso previsto al paragrafo Paragrafo 2, lo speditore deve dare al destinatario un periodo di preavviso ragionevole per la preparazione della consegna della merce.
(4) Se la procedura di insolvenza per quanto riguarda il mittente, merci che entrano la sua fortuna, e se procedura concorsuale per quanto riguarda il destinatario, la merce non entrare nella sua proprietà e saranno immediatamente restituiti al mittente.
Remunerazione Art destinatario. 2058
(1) Contratto partita è ritenuta onerosa, e la retribuzione ha diritto destinatario è stabilito per contratto o, in mancanza, la differenza tra il prezzo di vendita fissato dal mittente e il prezzo effettivo di vendita.
(2) Se la vendita è stata effettuata al prezzo corrente, il compenso deve essere determinato dal giudice, in base alla difficoltà di vendere, destinatario e la retribuzione praticato diligence sul mercato rilevante per operazioni analoghe.
le spese di conservazione, vendita di beni e le prestazioni di contratti Art. 2059
(1) destinatario mittente copriranno i costi di conservazione e vendita di beni, se il contratto non disponga altrimenti.
(2) Se il mittente riacquista merci o averle preso il possesso del destinatario, e se la spedizione contratto non può essere eseguita senza alcuna colpa da parte del destinatario, si ha il diritto di coprire tutte le spese sostenute per il contratto.
(3) Il mittente sarà tenuto a pagare la manutenzione e deposito di merci, ogni volta che ignora il suo obbligo di riprendere la proprietà.
(4) Se, date le circostanze le merci non può essere ripresa immediatamente dal mittente in caso di risoluzione del contratto, dando il destinatario, ha mantenuto i suoi obblighi per lo stoccaggio delle merci, l’assicurazione e la loro manutenzione fino a quando non sono presi dallo speditore. Si è tenuto a intraprendere tutti gli sforzi necessari per riprendere subito dopo che la proprietà di terminazione, pena coprire la conservazione, lo stoccaggio e la manutenzione.
Ricevimento, stoccaggio e fornitura di beni Art. 2060
(1) Il destinatario riceverà e mantenere la proprietà come un buon proprietario e fornirà l’acquirente o speditore, a seconda dei casi, nello stato ricevuto per la vendita.
(2) Il destinatario fornirà merci per un valore stabilito dal contratto di spedizione o, in mancanza, al movimento della loro ricezione della spedizione.
Si terrà dal mittente danneggiare o distruzione di proprietà in casi di forza maggiore o di un atto di un terzo se non fossero assicurati ricevono la loro spedizione o di assicurazione è scaduto e non è stato rinnovato o la compagnia di assicurazione non è stata concordata da consegna. Lo speditore è tenuto a pagare regolarmente i premi assicurativi.
(3) Il mittente garantirà la merce a spese del destinatario se non riesce a farlo.
(4) si contraggono come assicurazione a favore del mittente, a condizione che notifica il contratto di assicurazione consegna prima del pagamento dei danni.
Vendere su di credito Art. 2061
(1) Se il destinatario riceve l’autorizzazione a vendere a credito, dato che le parti non decidano diversamente, egli può concedere al compratore un termine per il pagamento del prezzo per 90 giorni e solo sulla base di bollette accettate o note promozionali.
(2) Salvo diversa convenzione, il destinatario risponde in solido con il mittente l’acquirente a pagare il prezzo per la merce venduta a credito.
Diritto di ritenzione Art. 2.062
(1) A meno che il patto contrario, il destinatario non ha un diritto di pegno sui beni ricevuti per ciascuna partita e gli importi dovuti allo speditore per le sue affermazioni su di esso.
(2) Gli obblighi del destinatario sulle forniture di manutenzione rimangono disponibili in caso di esercizio del diritto di ritenzione, ma i costi di storage spetta al mittente, se è stato fondato questo diritto di ritenzione.
Terminazione Art. 2063
Contratto spedizione cessa con la revoca da parte del mittente, la cessazione del destinatario dei fatti previsti nel contratto, la morte, la dissoluzione, il fallimento, il divieto o la cancellazione dello speditore o del destinatario.
4. Contratto di notifica di spedizione
Art. 2.064
Il contratto di spedizione è una varietà del contratto di commissione con cui il mittente si impegna a concludere, a suo nome e per conto del principale, un contratto di trasporto e per eseguire le operazioni ausiliarie.
Revoca Art. 2065
Entro la fine del contratto di trasporto, il preside può revocare l’ordine di consegna, il mittente il pagamento delle spese e indennità per il diligence condotta dai ordini di spedizione della comunicazione di revoca.
Contrordine Art. 2066
Dal momento che il contratto di trasporto, il caricatore è obbligato ad esercitare, su richiesta del committente, il diritto di revocare applicabile al contratto di trasporto.
Obblighi del mittente Articolo 2.067
(1) Nella scelta del percorso, i mezzi e le modalità di spedizioniere merci saranno conformi con le istruzioni del committente, e se non ci sono tali istruzioni, agirà nell’interesse del capitale.
(2) Se il mittente si assume l’obbligo di consegna della merce a destinazione, si presume che tale obbligo è assunto al destinatario.
(3) Il mittente non ha alcun obbligo di fornire merci a meno che non è stato stipulato nel contratto o derivante da usi.
(4) Awards, di aumento e di riduzione tassi ottenuti dal mittente, vengono attribuite al capitale, se non diversamente indicato nel contratto.
Responsabilità del mittente Articolo 2.068
(1) Il mittente è responsabile dei ritardi di trasporto, distruzione, smarrimento, furto o depravazione merci in caso di colpa grave nell’esercizio delle spedizione, soprattutto in termini di assorbimento e lo stoccaggio delle merci, dei mittenti carrier selection o intermedi.
(2) quando, senza buone ragioni, si discosta dal modo di trasporto indicato dal committente, il mittente è responsabile per ritardare il trasporto, distruzione, perdita, furto o depravazione merci causati da caso fortuito, se non prova che sarebbe essere prodotto anche se ha rispettato le istruzioni ricevute.
Diritti del mittente Articolo 2.069
(1) Il mittente ha diritto al canone indicato nel contratto o, in mancanza, in base alle tariffe stabilite professionali o l’utilizzo o, Se non esiste, da parte del giudice a seconda della difficoltà dell’operazione e diligenza mittente.
(2) Il costo dei servizi e spese accessorie essere rimborsati dal preponente sulla base di fatture o altri documenti giustificativi per sostenere le loro prestazioni, a meno che le parti abbiano convenuto di avanzare una tassa forfettaria, i servizi ausiliari e le spese è fatto.
L’arte speditore. 2.070
mittente che toglie l’obbligo di effettuare il trasporto con mezzi propri o in un altro, in tutto o in parte, ha i diritti e gli obblighi del vettore.
Il termine di prescrizione Art. 2.071
Diritto di azione derivante dal contratto di fornitura è stato prescritto entro un anno contato dal giorno della consegna della merce a destinazione o dal giorno in cui avrebbero dovuto fare il loro insegnamento, salvo il diritto di azione sulle spedizioni che iniziano o terminando fuori dall’Europa, che viene prescritto entro 18 mesi.
(1) Con un contratto di agenzia principale autorizza il modo duraturo l’agente è quello di negoziare o giù di lì di negoziare e di concludere contratti a nome e per conto del preponente, dietro compenso, in una o diverse regioni specificate.
(2) L’agente è un intermediario indipendente che agisce su base professionale.
Non può essere al tempo stesso il capo del commissario.
. Scope Art 2073
(1) Le disposizioni del presente capo non si applica all’attività di persone:
a) agisce come intermediario nelle borse e mercati delle materie prime regolamentati e derivati;
b) avere lo status di agente o broker di assicurazione e di riassicurazione; c) Fornisce un servizio non retribuito come agente.
(2) Ai fini del presente capo, una persona che:
a) sia l’organo legale o statutario di una persona giuridica, avente il diritto di rappresentarlo, non è agente ;
b) è socio o azionista ed è legittimamente abilitato a rappresentare gli altri soci o azionisti;
c) abbia la capacità di amministratore, liquidatore, custode, custode, custode o sequestro amministrativo giudiziario nei confronti del principale.
Esclusività Art. 2.074
(1) L’agente non può negoziare o concludere per suo conto, senza il consenso del capitale, la regione determinata dal contratto di agenzia, contratti di beni e servizi analoghi a quelli oggetto del contratto di agenzia.
(2) Se il patto contrario, l’agente può rappresentare più principi e il rappresentato può ridursi del più agenti nella stessa regione per gli stessi contratti.
(3) L’agente può rappresentare più di un concorrente, per la stessa regione e per lo stesso tipo di contratto, a meno che non sia espressamente previsto in questo senso.
Clausola non competitiva Art. 2.075
(1) Ai fini del presente capitolo, la clausola di non concorrenza indica una stipulazione contrattuale il cui effetto consiste nel limitare l’attività professionale dell’agente durante il periodo del contratto di agenzia o dopo la sua cessazione.
(2) La clausola di non concorrenza deve essere scritta per iscritto, soggetta a nullità assoluta.
(3) divieto di concorrenza si applica solo a regione geografica o gruppo di persone e regione geografica di cui al contratto di agenzia, solo per le merci ed i servizi per i quali l’agente è autorizzato a negoziare e firmare i contratti. Qualsiasi estensione del campo di applicazione della clausola di non concorrenza è considerata scritta.
(4) La restrizione dell’attività attraverso la clausola di non concorrenza non può essere estesa per un periodo superiore a due anni a decorrere dalla data di risoluzione del contratto di agenzia. Se è stato fissato un periodo superiore a 2 anni, questo sarà ridotto al massimo di questo paragrafo.
Vendita a credito Art. 2.076
Salvo diversa indicazione, l’agente non può vendere sul credito e non può concedere sconti o rinvii ai crediti del debitore.
Reclami relativi alle merci Art. 2.077
(1) L’agente può ricevere denunce circa i difetti delle merci vendute o dei servizi prestati dal committente, avendo l’obbligo di notificarlo immediatamente.
2. A sua volta, l’agente può prendere tutte le misure precauzionali nell’interesse del capitale, nonché qualsiasi altra misura necessaria per preservare i diritti di quest’ultima.
Forma del contratto Art. 2.078
(1) Il contratto di agenzia è concluso in forma scritta, autentica o sotto la firma privata. Se non diversamente previsto dalla legge, la forma scritta è richiesta solo per la prova del contratto.
(2) Ciascuna delle parti ha il diritto di ottenere, su richiesta, un documento firmato scritto contenente il contenuto del contratto di agenzia, comprese le relative modifiche. Le parti non possono rinunciare a questo diritto.
Obblighi dell’Agente Articolo 2.079
(1) L’agente deve compiere, personalmente o attraverso i suoi rimborsi, gli obblighi derivanti dall’autorizzazione conferitigli in buona fede e fedeltà.
(2) In particolare, l’agente è tenuto:
a) a procurare loro e comunicare le principali informazioni che potrebbero essere interessati a esso relativo alle regioni stabiliti nel contratto, e anche di comunicare tutte le altre informazioni necessarie a disposizione;
b) presentare gli sforzi necessari per negoziare e, se del caso, la conclusione dei contratti per i quali è autorizzata in condizioni più vantaggiosi per il committente;
c) rispettare le istruzioni ragionevoli ricevute dal mandatario;
d) tenere registrazioni distinte nei propri documenti distinti per i contratti relativi a ciascun capitale;
e) conservare le merci oi campioni in modo da garantire la loro identificazione.
(3) La sostituzione dell’agente in tutto o in parte è soggetta alle norme applicabili al contratto di lavoro.
(4) L’agente che non è in grado di continuare l’esecuzione dei suoi obblighi informa tempestivamente il committente, salvo il pagamento dei danni.
Obblighi del commissario Articolo 2.080
(1) Nelle sue relazioni con l’agente il capo deve agire fedelmente e in buona fede.
(2) In particolare il responsabile è obbligato:
a) mettere a disposizione dell’Agenzia a tempo debito e in una quantità appropriata, campioni, cataloghi, tariffe e qualsiasi altra documentazione necessaria per l’esecuzione del suo agente potenziamento;
b) fornire le informazioni necessarie agente Vice esecuzione dei contratti;
c) per informare l’agente in un tempo ragionevole, quando si prevede che i volumi di business sarà notevolmente inferiore a quella che normalmente si sarebbero stato previsto l’agente;
d) a pagare la retribuzione agente in condizioni e termini stabiliti nel contratto o previsti dalla legge.
(3) Il preside deve darne comunicazione all’agente entro un termine ragionevole di accettazione, il rifiuto o il fallimento di un contratto negoziato o, se del caso, firmato dall’agente.
Dare il preside a conclusione di contratti o atti di scambio negoziati Art. 2081
Se l’agente è stato incaricato solo di negoziare e il preside non comunica in accordo ragionevole o di concludere il contratto negoziato da parte dell’agente di empowerment ricevute, si considera di smettere la sua conclusione.
Remunerazione agente Art. 2.082
(1) L’agente ha diritto alla remunerazione per tutti i contratti conclusi a seguito del suo intervento.
(2) remunerazione può essere espressa in una quantità fissa o variabile, in relazione al numero di contratti o atti di commercio o loro valore quando chiama commissione.
(3) In assenza di clausola espressa o disposizione l’agente ha diritto ad una retribuzione da stabilire in base alle pratiche in vigore nel luogo in cui opera l’agente sia in relazione ai prodotti oggetto del contratto di agenzia.
(4) In mancanza di tali osservazioni, l’agente ha diritto a ricevere una remunerazione ragionevole, a seconda di tutte le questioni relative ai contratti stipulati.
(5) Le disposizioni dell’art. 2.083 2.087 sono applicabili solo nella misura in cui l’agente viene pagato una tassa parziale o totale.
Articolo 2.083
Il commissario ha diritto alla commissione per i contratti stipulati durante la durata del contratto di agenzia se sono conclusi:
a) a seguito del suo intervento;
b) senza l’intervento, ma un cliente ha acquistato in precedenza per gli accordi commerciali o documenti analoghi;
c) un cliente in una regione o gruppo di persone determinato per l’agente ricevuto potenziamento esclusivo.
. Remunerazione dopo la cessazione Art 2084
(1) L’agente ha diritto alla provvigione contratto stipulato in seguito alla cessazione del contratto di agenzia, se:
a) si è concluso dovuto principalmente al agente d’intervento nel corso del contratto e la chiusura ha avuto luogo ln entro un termine ragionevole dopo la risoluzione del contratto di agenzia;
b) dal terzo comando è stato ricevuto dal principale o prima della risoluzione del contratto di agenzia l’agente, nei casi previsti dall’art. 2083.
(2) L’agente non ha diritto alla commissione prevista dall’art. 2.083, se è dovuto all’agente precedente secondo il par. (1), a meno che non risulti dalle circostanze che è equo per gli agenti di condividere tale tassa.
Il diritto alla provvigione Art 2.085.
(1) A meno che le parti non decidano diversamente, il diritto alla provvigione sorge dopo la data in cui è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
a) il preponente ha eseguito obblighi contrattuali verso terzi;
b) il mandatario avrebbe dovuto adempiere ai suoi obblighi contrattuali in virtù del suo accordo con il terzo;
c) la terza parte abbia adempiuto i suoi obblighi contrattuali.
(2) La commissione è pagata non oltre l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre per il quale è dovuto.
Diritto alla provvigione per i contratti eseguiti Art. 2.086
(1) La Commissione è a causa di contratti firmati, ma la cui performance è sceso loro parti, se l’agente ha adempiuto agli obblighi.
(2) Quando l’accordo di contratto non viene eseguito dalle parti a seguito di circostanze attribuibili all’agente diritto di provvigione fuori o si riduce in proporzione al fallimento a seconda dei casi.
(3) In caso di esecuzione parziale del terzo, l’agente ha diritto solo a pagare una parte della quota stabilita in proporzione alla esecuzione del contratto concluso tra il committente e il terzo.
(4) Nei casi specificati para. (2) e (3) i corrispettivi percepiti verrà restituito, se del caso, in tutto o in parte.
Calcolo della commissione di Art. 2087
(1) Alla fine di ogni trimestre l’agente principale deve inviare copie delle fatture che sono stati inviati a terzi e descrizione del calcolo della tassa.
(2) Su richiesta dell’agente, il principale sarà immediatamente comunicare le informazioni necessarie per il calcolo della Commissione, compresi gli estratti rilevanti dei suoi conti.
(3) La clausola, che partono dal punto. (1) e (2) a scapito dell’agente è considerato non scritta.
Durata del contratto Art. 2088
agenzia contratto è stipulato a tempo determinato, che continua ad essere eseguito dalle parti dopo la scadenza, è considerato prorogato per un periodo indeterminato.
la cancellazione unilaterale Art. 2089
(1) Un contratto di agenzia a tempo indeterminato può essere risolto unilateralmente da una delle parti con preavviso richiesto.
(2) Le disposizioni del par. (1) sono applicabili al contratto di agenzia a tempo determinato che prevede una clausola sulla possibilità di risoluzione unilaterale espressamente previsto.
(3) Nel primo anno del contratto il termine di notifica deve essere di almeno un mese.
(4) Se il contratto è più lungo di un anno, il periodo minimo di preavviso viene aumentato di un mese per ogni anno successivo ha iniziato, senza durata del periodo di preavviso superiore a sei mesi.
(5) Se le parti concordano con periodi di preavviso più lunghi di quelli previsti al par. Paragrafi 3 e 4, il contratto agente non può essere imposto nei periodi di preavviso più lunghi di quelli di cui è responsabile il mandante.
(6) A meno che le parti non convengano diversamente, il termine di preavviso scade alla fine di un mese di calendario.
(7) Le disposizioni del paragrafo (1)
(6) si applica anche al contratto per un determinato periodo che si estende indefinitamente a norma delle disposizioni dell’art. 2088. In questo caso, il calcolo del termine di comunicazione ha dell’intero periodo contrattuale, comprendente sia durata prestabilita e il periodo in cui è concluso per un periodo indefinito.
Denuncia unilaterale in casi particolari Art. 2.090
(1) In tutti i casi, il contratto di agenzia può essere risolto senza preavviso da entrambe le parti al risarcimento dei danni in tal modo causati all’altra parte quando le circostanze eccezionali di forza maggiore o caso fortuito, rendono impossibile proseguire la cooperazione tra mandante e mandatario.
(2) Nel caso di cui al par. (1) il contratto è risolto al ricevimento della comunicazione scritta con cui è stato denunciato.
. Indennità per cessazione del contratto Art 2091
(1) In caso di risoluzione del agente contrattuale ha diritto a ricevere un indennizzo dal principale nella misura in cui:
a) ha acquistato nuovi clienti al preponente o abbia sensibilmente aumentato il volume delle operazioni con i clienti esistenti e il preponente ancora ottenere sostanziali benefici da operazioni con tali clienti; e
b) il pagamento di tale indennità sia equo, tenuto conto delle circostanze, in particolare commissioni che l’agente deve riceverli dopo le operazioni conclusi dalla principale con i clienti forniti nel comma a) e l’eventuale limitazione dell’attività professionale dell’agente a causa dell’esistenza del contratto di agenzia ad una clausola di non concorrenza.
(2) l’importo della compensazione non può eccedere l’importo equivalente alla quantità di retribuzione annua, sulla base del salario medio annuo ottenuto dall’agente durante gli ultimi cinque anni del contratto. Se la durata del contratto non supera i 5 anni, la remunerazione annuale è calcolata sulla base della media delle retribuzioni ricevute durante tale periodo.
(3) L’indennità prevista al par. Paragrafo 1, non pregiudica il diritto dell’agente di es